Il ruolo della misura del monossido di azoto nell aria espirata in patologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo della misura del monossido di azoto nell aria espirata in patologia"

Transcript

1 Vol. 96, N. 12, Dicembre 2005 Pagg Il ruolo della misura del monossido di azoto nell aria espirata in patologia Giovanni Rolla, Enrico Heffler, Luisa Bommarito, Roberta Bergia, Nicoletta Ferrero Riassunto. La possibilità di misurare in vivo la quantità di monossido di azoto (NO) prodotto dall apparato respiratorio mediante un sistema non invasivo ha aperto un nuovo e stimolante campo di ricerca, che ha già trovato applicazione clinica nel monitoraggio del paziente asmatico. Fisiologicamente il monossido di azoto svolge svariate e importanti funzioni, che spaziano dalla regolazione del tono bronchiale e vascolare, alla motilità ciliare, alla difesa anti microbica. La sede di maggior produzione di NO è nei seni paranasali, seguita dalle vie aeree e, infine, dal compartimento bronchiolo-alveolare. Una ridotta produzione sinusale di NO è associata alla discinesia ciliare, caratterizzata clinicamente da grave sinusite cronica e bronchiectasie. NO è prodotto in quantità nettamente superiori alla norma in alcune patologie caratterizzate da flogosi delle vie aeree, come l asma bronchiale, nella quale la sua concentrazione nell aria espirata è correlata con indici funzionali (iperreattività delle vie aeree) e citologici (eosinofilia nell escreato) di flogosi. La concentrazione di NO nell espirato nell asma è un indice sensibile di flogosi delle vie aeree, che varia rapidamente in risposta alla terapia anti-infiammatoria o all esacerbazione della malattia. L applicazione clinica della misurazione di NO nell espirato nell asma costituisce un importante mezzo per valutare nel tempo l aderenza alla terapia e la sua efficacia, l attività di malattia, la diagnosi e per predire le esacerbazioni. Altre patologie associate ad aumentata produzione di NO, ma in misura minore rispetto all asma, sono la BPCO, le bronchiectasie ed alcune connettiviti (LES e sclerosi sistemica). Una produzione aumentata di NO a livello alveolare, infine, sarebbe alla base delle anomalie dell ossigenazione riscontrabili nei pazienti affetti da epatopatie, soprattutto se complicate dalla sindrome epato-polmonare. Parole chiave. Asma, interstiziopatie polmonari, monossido di azoto esalato, sindrome epatopolmonare. Summary. Exhaled nitric oxide as a marker of diseases. Recently a method to measure nitric oxide (NO) concentration in exhaled air has been developed. The method is nonivasive and easy to perform and it provides information on a fascinating molecule, with such extensive respiratory functions, ranging from bronchial and vascular dilation to ciliary motion and antibacterial defense. Nasal and sinus cavities are the site of major NO production, followed by airway and alveolar compartment. A very low nasal NO production is associated with ciliary diskinesia, a disease characterized by severe chronic sinusitis and bronchiectasis. An increased concentration of NO in exhaled air has been reported in airway diseases, characterized by airway inflammation, such as bronchial asthma, where its concentration is related to bronchial hyperresponsiveness and sputum eosinophilia. Exhaled NO concentration in asthma is a sensitive marker of airway inflammation that reacts rapidly in response to treatment or exacerbation of disease. Clinical application of exhaled NO measurement include monitoring compliance and response to treatment, disease activity, diagnosis of asthma, and the prediction of acute exacerbations. Exhaled NO concentration may be increased also in other diseases, as COPD, bronchiectasis and some connective tissue diseases (SLE and systemic sclerosis). An increased NO production from alveolar source has been shown to be involved in oxygenation impairment of patients with liver disease, particularly in case of hepato-pulmonary syndrome. Key words. Asthma, exhaled nitric oxide, hepatopulmonary syndrome, interstitial lung diseases. Allergologia e Immunologia Clinica dell Università, Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino. Pervenuto il 31 marzo 2005.

2 G. Rolla et al.: Il ruolo della misura del monossido di azoto nell aria espirata in patologia 635 Introduzione La storia della misura del monossido di azoto (NO) nell aria espirata è molto curiosa, in quanto l NO era misurato nell aria ambiente ben prima che fosse scoperto quale prodotto da molte cellule degli organismi, dove esercita importanti e svariate funzioni di mediatore. Il monossido di azoto, infatti, come altri ossidi di azoto (NO 2 e, più genericamente, NO x ) è un inquinante, generato prevalentemente dalla combustione dei motori a scoppio. La misura degli ossidi di azoto è inclusa da anni nel monitoraggio della qualità dell aria delle nostre città. Negli anni 80 gli studi di Robert Furchgott, Louis Ignaro e Ferid Murad portarono alla scoperta che l - NO era sintetizzato da molte cellule e svolgeva importanti funzioni di mediatore, tra le quali quelle di rilasciamento della muscolatura liscia vascolare, attribuite prima al fattore endoteliale di rilasciamento muscolare, attraverso l aumento del cgmp. Per questi studi i tre scienziati ricevettero il premio Nobel per la fisiologia nel Nel 1991 Gustafsson e collaboratori, al Karolinska Institut, riuscivano per la prima volta a misurare il monossido di azoto endogeno, prodotto nell apparato respiratorio, nell aria espirata di diversi animali e dell uomo 1 e, nel 1993, Alving e coll. trovavano che la concentrazione di NO nell aria espirata era più elevata nei pazienti asmatici rispetto ai controlli normali 2. Il monossido di azoto è un gas incolore ed inodore, sintetizzato a partire dall aminoacido L-arginina ad opera di una famiglia di enzimi, denominati NO-sintetasi (NOS), dei quali esistono almeno tre isoforme: due isoforme Ca ++ dipendenti, espresse in modo costitutivo su molte cellule (enos è l isoforma endoteliale e nnos quella neuronale) ed una isoforma Ca ++ indipendente (inos), espressa dalle cellule endoteliali, dai macrofagi, dalle cellule infiammatorie e dalle cellule epiteliali dell apparato respiratorio (figura 1). Le forme costitutive di NOS promuovono la sintesi continuativa di piccole quantità di NO, quantità adatte a svolgere funzioni fisiologiche. Tra le funzioni fisiologiche svolte dal monossido di azoto nell apparato respiratorio si annoverano: il rilasciamento della muscolatura liscia bronchiale e vascolare (esso è il più potente vasodilatatore endogeno del piccolo circolo), la motilità ciliare, l azione batteriostatica. La forma inducibile di NOS, invece, promuove la sintesi di notevoli quantità di NO, che, ad alte concentrazioni, esercita azioni lesive sulle cellule, soprattutto per la combinazione con i radicali dell ossigeno, dando luogo alla formazione di composti tossici, come ad esempio i perossinitriti. Figura 1. Reazione di sintesi del monossido di azoto (NO) per azione della No-sintetasi (NOS). L espressione della inos può essere indotta da numerosi stimoli, in particolare dalle citochine infiammatorie, attraverso, probabilmente, il fattore di trascrizione STAT-1 3. Misura della concentrazione di NO nell aria espirata Il metodo di misurazione della concentrazione di NO nell aria espirata più usato è quello a chemiluminescenza, basato sulla reazione dell ossido nitrico del campione con l ozono generato nella cella di misura dell apparecchio. Il metodo consente di rilevare concentrazioni di NO fino a 1 parte per bilione (ppb). NO è continuamente formato nelle vie aeree e la sua concentrazione misurata alla bocca varia con il variare del flusso espiratorio. È perciò della massima importanza registrare il flusso espiratorio al quale viene misurata la concentrazione. Le linee guida dell American Thoracic Society hanno fissato in 50 ml/s il flusso al quale deve essere misurata la concentrazione di NO 4. La misurazione di NO nell aria espirata è di solito fatta on-line su singola espirazione. La tecnica prevede che il soggetto inspiri aria priva di NO (< 5 ppb) attraverso un boccaglio fino a capacità polmonare totale e che quindi espiri completamente a flusso costante (50 ml/s) nello strumento di misura. Durante l espirazione viene creata una contro-pressione di cmh 2O che, assicurando la chiusura del palato molle, previene la contaminazione del campione da parte di aria proveniente dalle cavità nasali. Questo è molto importante, perché nel naso vi sono concentrazioni di NO molto alte, fino a 100 volte più alte delle concentrazioni di NO presenti nelle vie aeree (figura 2 a pagina seguente).

3 636 Recenti Progressi in Medicina, 96, 12, 2005 questa infiltrazione cellulare delle vie aeree consistono nel danneggiamento dell epitelio, nella contrazione e ipertrofia della muscolatura liscia bronchiale, nell edema della parete e nell aumento delle secrezioni bronchiali, che sono particolarmente tenaci. Figura 2. Disegno schematico che mostra i valori di NO misurabili nei diversi tratti dell apparato respiratorio. Le elevate concentrazioni di NO nei seni paranasali si pensa abbiano un importante ruolo di difesa anti-microbica. Nella discinesia ciliare, patologia caratterizzata da sinusiti e bronchiectasie, le concentrazioni di NO nasale sono basse, tanto che è stato proposto di usare la misurazione della concentrazione di NO nasale come esame di primo livello per accertare la presenza di discinesia ciliare. Un valore di NO nasale < a 250 ppb ha un valore predittivo positivo di 83% e un valore predittivo negativo di 97% nei confronti di questa patologia 5. La riproducibilità della misura di NO nell aria espirata è molto buona, quando vengano rispettate le procedure riportate nel documento ATS già citato 4. La deviazione standard di misure ripetute dallo stesso soggetto nella stessa seduta è stata calcolata essere 2,11 ppb, suggerendo così che una variazione di NO di almeno 4 ppb possa essere indicativa di una variazione dello stato di flogosi delle vie aeree 6. La misura del monossido di azoto può anche essere eseguita su un campione di aria espirata raccolto con metodo off-line in apposite sacche di mylar, impermeabili all aria ambiente, purché vengano rispettate le procedure codificate 4. La correlazione tra le concentrazioni di NO misurate con i due metodi, on-line e off-line, è ottima. I valori normali di NO nell aria espirata, a flusso espiratorio di 50 ml/s, sono compresi tra 10 e 20 ppb. NO e asma bronchiale L asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata da una variabilità della pervietà delle vie aeree, evidenziabile o con test di provocazione bronchiale aspecifica o con test al broncodilatatore e da un complesso di sintomi (tosse, dispnea, sibilo toracico), a presentazione spesso accessionale ed evocabile da fattori scatenanti (freddo, emozione, infezione delle vie aeree, esercizio fisico etc.) 7. L infiammazione delle vie aeree è caratterizzata da un aumentato numero di eosinofili attivati, di mast cell e di linfociti, particolarmente del tipo Th2, presenti nella parete e nel lume delle vie aeree. Gli effetti di Pur essendo l asma una malattia infiammatoria, il clinico non dispone di un test ideale, semplice da eseguire, che rifletta il grado di infiammazione delle vie aeree e che possa essere pertanto di aiuto nel seguire il paziente asmatico e la risposta alla terapia anti-infiammatoria. La misura della concentrazione di NO nell aria espirata si sta rivelando un test con queste caratteristiche, tanto che la FDA americana, nel maggio 2004, ha approvato la misura dell NO nell espirato come test da impiegare nel monitoraggio clinico del paziente asmatico 8. È stato nel 1993 che per la prima volta un gruppo svedese di ricercatori dimostrò che i pazienti asmatici avevano livelli di NO nell aria espirata superiori a quelli riscontrati nei soggetti normali di controllo 2. L osservazione veniva presto confermata 9 anche in età pediatrica 10. La concentrazione di NO nell aria espirata dei pazienti asmatici, in diversi studi, risulta correlata con l iperreattività bronchiale, parametro funzionale anch esso correlato all infiammazione delle vie aeree, ma influenzato pure dal grado di ostruzione e di rimodellamento delle vie aeree. Questo può spiegare il diverso grado di correlazione trovato dai vari Autori. Una buona correlazione tra NO nell espirato e reattività bronchiale all istamina 11,12 e alla metacolina 13 è stata trovata in giovani adulti atopici con asma, ma non in bambini con asma lieve intermittente 14 e in asmatici con asma di lunga durata 15. È interessante che la concentrazione di NO nell espirato correli meglio con l iperreattività bronchiale all adenosina, test che meglio riflette l infiammazione eosinofila dell asma 16. La concentrazione di NO nell aria espirata correla infatti con l eosinofilia dell escreato indotto sia nell asma stabile in trattamento con soli β2-agonisti 17, sia durante l esacerbazione della malattia, indotta dalla riduzione della terapia corticosteroidea inalatoria 18 o dal test di provocazione con aspirina negli asmatici con ipersensibilità all aspirina 19. Uno degli aspetti clinici più interessanti della misura della concentrazione di NO nell aria espirata nell asma è la sua modificazione a seguito del trattamento anti-infiammatorio, offrendo così al clinico un parametro obiettivo per monitorare l effetto del trattamento. I corticosteroidi inibiscono l induzione della inos sia in vitro che in vivo, e questo sembra essere il motivo della riduzione di NO nell espirato, che avviene in genere già dopo 3 giorni di trattamento 20, secondo una modalità dose-dipendente, almeno nell intervallo di dosi tra 100 e 800 µg di beclometasone dipropionato 21,22.

4 G. Rolla et al.: Il ruolo della misura del monossido di azoto nell aria espirata in patologia 637 Anche il trattamento con montelukast, un inibitore recettoriale dei cisteinil-leucotrieni riduce i livelli di NO nell espirato dei pazienti asmatici 23, pure in quelli che siano già in terapia con steroidi inalatori 24, suggerendo una azione anti-infiammatoria che si aggiunge a quella esplicata dai corticosteroidi. La misurazione seriata dei livelli di NO nel follow-up del paziente asmatico si è rivelata molto utile nel predire le esacerbazioni dell asma. Le linee guida del trattamento dell asma suggeriscono che, una volta ottenuto il completo controllo dei sintomi e la normalizzazione della funzione respiratoria, la dose di corticosteroide per inalazione possa essere ridotta. Un aumento dei livelli di NO oltre 15 ppb, dopo riduzione dei corticosteroidi inalatori, predice la esacerbazione dell asma con un valore predittivo positivo di 88% 25. Molto recentemente, in bambini asmatici nei quali lo steroide inalatorio era stato sospeso perché, da 6 mesi, erano in completa remissione, è stato dimostrato che un valore cut-off di NO di 49 ppb, ottenuto 4 settimane dopo la sospensione dello steroide, aveva un valore predittivo negativo di 93% e predittivo positivo di 71 % nei confronti dell esacerbazione asmatica 26. In conclusione, i livelli di NO nell aria espirata sono elevati nei pazienti con asma e sono indicativi della flogosi delle vie aeree. Concentrazione di NO nell aria espirata e diagnosi di asma La possibilità di utilizzare il test della concentrazione di NO nell aria espirata per la diagnosi di asma è stata esplorata in diversi studi clinici. In 240 pazienti inviati per il sospetto di asma, Dupont e coll. 34 trovano che un cut-off di 16 ppb ha una specificità per la diagnosi di asma del 90%, con un valore predittivo positivo superiore al 90%. Smith e coll. 35 suggeriscono che nella valutazione di pazienti con sospetto di asma il valore di NO nell espirato e la conta degli eosinofili nell escreato indotto sono i due test con la maggiore accuratezza diagnostica, ben superiore ai test convenzionali come la spirometria, il monitoraggio del picco di flusso espiratorio e le loro modificazioni dopo ciclo di corticosteroidi. Nel valutare pazienti con tosse cronica, Chatkin e coll. 36 trovano che la misura di NO nell espirato, utilizzando un cut-off di 30 ppb, ha una sensibilità e una specificità per la diagnosi di asma rispettivamente del 75 e dell 87%, con valori predittivi positivo e negativo rispettivamente di 60 e 93%. Gli Autori concludono che un paziente con tosse cronica e valore basso di NO nell espirato difficilmente concluderà l iter diagnostico con una diagnosi di asma, definita sulla base di iperreatti- I livelli di monossido di azoto nell aria espirata rappresentano un sensibile marker di infiammazione, che, variando rapidamente per effetto della terapia anti-infiammatoria, si stanno dimostrando un utile test da impiegare nel monitoraggio della risposta alla terapia anti-asmatica e nel predire le recidive della malattia. vità alla metacolina (PC20FEV-1 < 8mg/ml) o di significativa variazione del FEV-1 dopo salbutamolo (+12 % del valore basale). NO nell aria espirata in altre malattie infiammatorie delle vie aeree L asma è, come detto sopra, la malattia infiammatoria delle vie aeree che si associa ai più elevati livelli di NO nell aria espirata. Nella BPCO i valori di NO nell aria espirata sono generalmente nella norma 27 o di poco superiori 28, oppure addirittura inferiori nel caso di cuore polmonare associato 29. È interessante che tra i pazienti con ostruzione fissa delle vie aeree, quelli con anamnesi di asma bronchiale e maggiore eosinofilia nell escreato, nel BAL e nei campioni bioptici di mucosa bronchiale abbiano valori di NO nell aria espirata significativamente maggiori 30. Valori di NO nell aria espirata più elevati della norma, ma inferiori rispetto a quelli osservabili negli asmatici, sono stati riportati nei pazienti con bronchiectasie 31 e con tubercolosi 32. Per contro, i pazienti con fibrosi cistica hanno valori di NO nell aria espirata ridotti rispetto ai valori normali, corrispondenti mediamente alla metà circa 33. La ragione della riduzione della concentrazione di NO nell espirato di questi pazienti sembra risiedere nello stress ossidativo, con trasformazione dell ossido nitrico in nitrocomposti. NO nell aria espirata nelle connettiviti e nelle interstiziopatie Il modello murino di LES è caratterizzato da aumentata escrezione urinaria di nitriti, da aumentata produzione di NO da parte dei macrofagi e da un aumentata attività NO-sintetasica nella milza e nel rene. Nello stesso modello, la somministrazione orale di un inibitore della NOS (L- NMMA) riduce la proteinuria e migliora lo score patologico della biopsia renale 37. Una correlazione tra escrezione urinaria di nitriti e attività di malattia è stata descritta anche nel LES umano 38. Concentrazioni di NO nell aria espirata più elevate nei pazienti rispetto ai controlli sono state descritte dal nostro gruppo 39. Benché nessuno dei nostri pazienti avesse manifestazioni clinicamente evidenti di malattia dell apparato respiratorio (pleurite, polmonite, interstiziopatia), ben 15 pazienti su 27 avevano una significativa riduzione della diffusione, e 17 una riduzione del

5 638 Recenti Progressi in Medicina, 96, 12, 2005 MEF 25, che presentava una correlazione inversa con la concentrazione di NO nell espirato, suggerendo un rapporto tra aumento della concentrazione di NO e flogosi bronchiolo-interstiziale. Anche nei pazienti affetti da sindrome di Sjögren è stata dimostrata un aumentata concentrazione di NO nell espirato, correlata all età e ai livelli sierici di lipocalina, una proteina contenuta nei granuli dei polimorfonucleati, mentre non lo era con l iperreattività bronchiale 40. Gli elevati livelli di NO potrebbero derivare dall infiltrazione linfocitaria della mucosa delle vie aeree. Nella sclerosi sistemica i livelli di NO nell espirato sono mediamente più elevati che nei controlli normali 41,42, con l eccezione dei pazienti con associata ipertensione polmonare, nei quali i valori di NO risultano normali o lievemente ridotti. Una correlazione inversa tra NO espirato e valori di pressione arteriosa polmonare stimata all ecocardiogramma è stata riportata in un gruppo di 47 pazienti affetti da sclerosi sistemica 42. Nei pazienti con fibrosi polmonare associata a sclerosi sistemica i valori di NO risultano correlati con il quadro di attività cellulare presente nel lavaggio broncoalveolare, definito in base alla presenza di linfociti >14%, di neutrofili > 4% e/o di eosinofili >3%. Anche nella fibrosi polmonare idiopatica i valori di NO nell espirato sarebbero più elevati che nei controlli 43 e correlati alla conta linfocitaria del lavaggio broncoalveolare. Nella sarcoidosi l infiammazione polmonare è sostenuta da citochine, quali il TNF-α e l IFN-γ, in grado di sovraregolare la inos. È pertanto ipotizzabile che la concentrazione di NO nell espirato possa essere aumentata in questa malattia. In accordo con tale ipotesi, Moodley e coll. 44 hanno trovato valori di NO più elevati rispetto ai controlli in 12 pazienti affetti da sarcoidosi di recente diagnosi, valori che si riducevano dopo trattamento steroideo. Dati discordanti sono stati riportati da altri autori 45. cirrosi, complicata da SEP, sono stati riportati da più Autori 51-53, che hanno potuto dimostrare anche come la sede dell aumentata produzione sia a livello alveolare 53,54. Il nostro gruppo ha descritto che nei pazienti affetti da SEP, dopo trapianto di fegato, la normalizzazione della ossigenazione è accompagnata dalla normalizzazione della concentrazione di NO nell aria espirata 55, a rinforzare il nesso causale tra aumentata produzione di NO e alterata ossigenazione esistente in questa sindrome. Figura 3. Aumento della produzione di NO a livello alveolare nella cirrosi epatica con sindrome epato-polmonare, per la sovra-regolazione combinata della inos macrofagica ad opera di prodotti batterici circolanti (LPS) e della enos, secondariamente alla aumentata espressione del recettore B dell endotelina 1 (ET-B). Modificata da ref. 56. NO nell aria espirata nella sindrome epato-polmonare La sindrome epato-polmonare (SEP) è definita dalla presenza di alterata ossigenazione (almeno un aumento di oltre 20 mmhg del gradiente alveolo-arterioso di O 2 ), dovuta ad abnorme vasodilatazione intrapolmonare, solitamente documentata dall ecocardiografia con contrasto, in un paziente affetto da epatopatia cronica, solitamente da cirrosi epatica 46. Modelli murini di SEP 47,48 e osservazioni cliniche 49,50 hanno dimostrato l importanza patogenetica dell aumentata produzione di NO nel determinare la sindrome. L aumentata produzione di NO deriverebbe dalla sovraregolazione della inos dei macrofagi alveolari ad opera di prodotti batterici (es. LPS), la concentrazione dei quali è aumentata nella cirrosi, e dalla sovraregolazione della enos endoteliale, dipendente, tra l altro, da una aumentata espressione del recettore B dell endotelina sui vasi polmonari (figura 3). Aumentati livelli di NO nell aria espirata dei pazienti affetti da Conclusioni 1. La misura del monossido di azoto nell aria espirata è un test semplice, del tutto non invasivo, che consente di avere informazioni sullo stato infiammatorio delle vie aeree e del compartimento alveolare. 2. Tale misura costituisce un importante mezzo di ricerca che ha contribuito, ad esempio, a chiarire il ruolo svolto dalla iper-produzione di NO a livello alveolare nel causare l ipossiemia nella cirrosi epatica complicata dalla sindrome epatopolmonare. 3. Sul piano clinico, infine, la misura del monossido di azoto nell aria espirata si sta dimostrando un utile test da impiegare nel monitoraggio della risposta alla terapia anti-asmatica e nel predire le recidive della malattia.

6 G. Rolla et al.: Il ruolo della misura del monossido di azoto nell aria espirata in patologia 639 Bibliografia 1. Gustafsson LE, Leone A, Persson MG, Wiklund N, Moncada S. Endogenous nitric oxide is present in the exhaled air of rabbits, guinea pigs and humans. Biochem Biophys Res Commun 1991; 181: Alving K, Weitzberg E, Lundberg JM. Increased amount of nitric oxide in exhaled air of asthmatics. Eur Respir J 1993; 6: Guo FH, Comhair SA, Zheng S, et al. Molecular mechanisms of increased nitric oxide (NO) in asthma : evidence for transcriptional and post-translational regulation of NO synthesis. J Immunol 2000; 164: American Thoracic Society Official Statement. Recommendations for a standardized procedure for the on-line and off-line measurement of exhaled lower respiratory nitric oxide and nasal nitric oxide in adults and children. Am J Respir Crit Care Med 1999; 160; Narang I, Ersu R, Wilson NM, Bush A. Nitric oxide in chronic airway inflammation in children: diagnostic use and pathophysiological significance. Thorax 2002; 57: Kharitonov SA, Gonio F, Kelly C, Meah S, Barnes PJ. Reproducibility of exhaled nitric oxide measurements in healthy and asthmatic adults and children. Eur Respir J 2003; 21: National Institutes of Health (NIH), National Heart, Lung, and Blood Institute: Global Initiative for asthma: global strategy for asthma management and prevention, NIH Pub No , Bethesda, 2002, NIH 8. Silkoff PE, Carlson M, Bourke T, et al. The Aerocrine exhaled nitric oxide monitoring system NIOX is cleared by the US Food and Drug Administration for monitoring therapy in asthma. J Allergy Clin Immunol 2004; 114: Kharitonov SA, Yates D, Robbins RA, Logan-Sinclair R, Shinebourne EA, Barnes PJ. Increased nitric oxide in exhaled air of asthma patients. Lancet 1994; 343: Frank TL, Adisesh A, PickeringAC, et al. Relationship between exhaled nitric oxide and childhood asthma. Am J Respir Crit Care Med 1998; 158: Al-Ali MK, Howarth PH. Exhaled nitric oxide levels in exacerbations of asthma, chronic obstructive pulmonary disease and pneumonia. Saudi Med J 2001; 22: Salmone C, Roberts A, Brown N, Dermand J, Marks G, Woolcock A. Exhaled nitric oxide measurements in a population sample of young adults. Am J Respir Crit Care Med 1999; 159: Dupont LJ, Rochette F, Demedts MG, Verleden GM. Exhaled nitric oxide correlates with airway hyperresponsiveness in steroid-naive patients with mild asthma. Am J Respir Crit Care Med 1998; 157: Silvestri M, Spallarossa D, Battistini E, Brusasco V, Rossi GA. Dissociation between exhaled nitric oxide and hyperresponsiveness in children with mild intermittent asthma. Thorax 2000; 55: Gronke L, Kanniess F, Holz O, Jorres RA, Magnussen H. The relationship between airway hyperresponsiveness, markers of inflammation and lung function depends on the duration of the asthmatic disease. Clin Exp Allergy 2002; 32: demeer G, Heederik D, Postma DS. Bronchial responsiveness to adenosine 5 -monophosphate (AMP) and methacholine differ in their relationship with airway allergy and baseline FEV-1. Am J Respir Crit Care Med 2002; 165: Jatakanon A, Lim S, Kharitonov SA, Chung KF, Barnes PJ. Correlation between exhaled nitric oxide, sputum eosinophils, and methacholine responsiveness in patients with mild asthma. Thorax 1998; 53: Jatakanon A, Lims, Barnes PJ. Changes in sputum eosinophils predict loss of asthma control. Am J Respir Crit Care Med 2000; 161: Rolla G, Di Emanuele A, Dutto L, Marsico P, Nebiolo F, Corradi F, Brussino L, Bucca C. Effect of inhalation aspirin challenge on exhaled nitric oxide in patients with aspirin inducible asthma. Allergy 2004; 59: Kharitonov SA, Donnelly LE, Corradi M, Montuschi P, Barnes PJ. Dose-dependent onset and duration of action of 100/400 µg budesonide on exhaled nitric oxide and related changes in other potential markers of airway inflammation in asthma. Eur Respir J 2000; 16 (Suppl 31): Silkoff PE, McClean P, Spino M, Erlich L, Slutsky AS, Zamel N. Dose-response relationship and reproducibility of the fall in exhaled nitric oxide after inhaled beclomethasone dipropionate therapy in asthma patients. Chest 2001; 119: Jones SL, Herbison P, Cowan JO, et al. Exhaled NO and assessment of anti-inflammatory effects of inhaled steroid : dose-response relationship. Eur Respir J 2002; 20: Bisgaard H, Loland L, Oj JA. NO in exhaled air of asthmatic children is reduced by leukotriene receptor antagonist montelukast. Am J Respir Crit Care Med 1999; 160: Ghiro L, Zanconato S, Rampon O, Piovan V, Pasquale MF, Baraldi E. Effect of montelukast added to inhaled corticosteroids on fractional exhaled nitric oxide in asthmatic children. Eur Respir J 2002; 20: Jones SL, Kittelson J, Cowan JO, et al. The predictive value of exhaled nitric oxide measurements in assessing changes in asthma control. Am J Respir Crit Care Med 2001; 164: Pijnenburg MW, Hofhuis W, Hop WC, De Jongste JC. Exhaled nitric oxide predicts asthma relapse in children with clinical asthma remission. Thorax 2005; 60: Delen FM, Sippel JM, Osborne ML, Law S, Thukkani N, Holden WE. Increased exhaled nitric oxide in chronic bronchitis: comparison with asthma and COPD. Chest 2000; 117: Maziak W, Loukides S, Culpitt S, Sullivan P, Kharitonov SA, Barnes PJ. Exhaled nitric oxide in chronic obstructive pulmonary disease. Am J Respir Crit Care Med 1998; 157: Clini E, Cremona G, Campana M, et al. Production of endogenous nitric oxide in chronic obstructive pulmonary disease and patients with cor pulmonale. Correlates with echo-doppler assessment. Am J Respir Crit Care Med 2000; 162: Fabbri LM, Romagnoli M, Corbetta L, et al. Differences in airway inflammation in patients with fixed airflow obstruction due to asthma or chronic obstructive pulmonary disease. Am J Respir Crit Care Med 2003; 167: Tsang KW, Leun R, Fung PC, Chan SL, Tipoe GL, Ooi GC, Lam WK. Exhaled and sputum nitric oxide in bronchiectasis: correlation with clinical parameters. Chest 2002; 121: Wang CH, Liu CY, Lin HC, Yu CT, Chung KF, Kuo HP. Increased exhaled nitric oxide in active pulmonary tuberculosis due to inducible NO synthase upregulation in alveolar macrophages. Eur Respir J 1998; 11:

7 640 Recenti Progressi in Medicina, 96, 12, Morissey BM, Schilling K, Weil JV, Silkoff PE, Rodman DM. Nitric oxide and protein nitration in the cystic fibrosis airway. Arch Biochem Biophys 2002; 406: Dupont LJ, Demedts MG, Verleden GM. Prospective evaluation of the validity of exhaled nitric oxide for the diagnosis of asthma. Chest 2003; 123: Smith AD, Cowan JO, Filsell S, McLachlan C, Monti-Sheehan G, Jackson P, Taylor DR. Diagnosing asthma. Comparisons between exhaled nitric oxide measurements and conventional tests. Am J Respir Crit Care Med 2004; 169: Chatkin JM, Ansarin K, Silkoff PE, McLean P, Gutierrez C, Zamel N, Chapman KR. Exhaled nitric oxide as a non-invasive assessment of chronic cough. Am J Respir Crit Care Med 1999; 159: Oates JC, Ruiz P, Alexander A, Pippen AM, Gilkeson GS. Effect of late modulation of nitric oxide production on murine lupus. Clin Immunol Immunopathol 1997; 83: Belmont HM, Levartovsky D, Goel A, Amin A, Giorno R, Redsike J, et al. Increased nitric oxide production accompanied by the up-regulation of inducible nitric oxide synthase in vascular endothelium from patients with systemic lupus erythematosus. Arthritis Rheum 1997; 40: Rolla G, Brussino L, Bertero MT, Colagrande P, Converso M, Bucca C, et al. Increased nitric oxide in exhaled air of patients with systemic lupus erythematosus. J Rheumatol 1997; 24: Ludviksdottir D, Janson C, Högman M, et al. Increased nitric oxide in expired air in patients with Sjögren s syndrome. Eur Respir J 1999; 13: Kharitonov SA, Cailes JB, Black CM, dubois RM, Barnes PJ. Decreased nitric oxide in exhaled air of patients with systemic sclerosis with pulmonary hypertension. Thorax 1997; 52: Rolla G, Colagrande P, Scappaticci E, et al. Exhaled nitric oxide in systemic sclerosis: relationship with lung involvement and pulmonary hypertension. J Rheumatol 2000; 27: Paredi P, Kharitonov SA, Loukides S, Pantelidis P, dubois RM, Barnes PJ. Exhaled nitric oxide is increased in active fibrosing alveolitis. Chest 1999; 115: Moodley YP, Chetty R, Lalloo UG. Nitric oxide levels in exhaled air and inducible nitric oxide synthase immunolocalization in pulmonary sarcoidosis. Eur Respir J 1999; 14: O Donnell DM, Moynihan J, Finlay GA, et al. Exhaled nitric oxide and bronchoalveolar nitrite/nitrate in active pulmonary sarcoidosis. Am J Respir Crit Care Med 1997; 156: Rodriguez-Roisin R, Krowka MJ, Hervé Ph, Fallon MB on behalf of the PHD-ERS Task Force Scientific Committee (Rolla G). Pulmonary-Hepatic vascular disorders (PHD) ERS Task Force. Eur Respir J 2004; 24: Luo B, Liu L, Tang L, et al. Increased pulmonary vascular endothelin B receptor expression and responsiveness to endothelin-1 in cirrhotic and portal hypertensive rats: a potential mechanism in experimental hepatopulmonary syndrome. J Hepatol 2003; 38: Rabiller A, Nunes H, Lebrec D, et al. Prevention of gram-negative translocation reduces the severity of hepatopulmonary syndrome. Am J Respir Crit Care Med 2002; 166: Rolla G, Bucca C, Brussino L. Methylene blue in hepatopulmonary syndrome. N Engl J Med 1994; 31: Brussino L, Bucca C, Morello M, Scappaticci E, Mauro M, Rolla G. Improvement of dyspnea and hypoxemia by inhaled L-NAME in hepatopulmonary syndrome. Lancet 2003; 362: Matsumoto A, Ogura H, Hirata Y, et al. Increased nitric oxide in the exhaled air of patients with decompensated liver cirrhosis. Ann Intern Med 1995; 123: Rolla G, Brussino L, Colagrande P, et al. Exhaled nitric oxide and oxygenation abnormalities in hepatic cirrhosis. Hepatology 1997; 26: Delclaux C, Mahut B, Zerah-Lancner F, et al. Increased nitric oxide output from alveolar origin during liver cirrhosis versus bronchial source during asthma. Am J Respir Crit Care Med 2002; 165: Rolla G, Brussino L, Scappaticci E, Morello M, Innarella R, Rosina F, Bucca C. Source of exhaled nitric oxide in primari biliary cirrhosis. Chest 2004; 126: Rolla G, Brussino L, Colagrande P, et al. Exhaled nitric oxide and impaired oxygenation in cirrhotic patients before and after liver transplantation. Ann Intern Med 1998; 129: Rolla G. Hepatopulmonary syndrome: role of nitric oxide and clinical aspects. Dig Liver Disease 2004; 36: Indirizzo per la corrispondenza: Prof. Giovanni Rolla Ospedale Mauriziano Allergologia e Immunologia Clinica Largo Turati, Torino grolla@mauriziano.it

Editoriale. Ruolo della misurazione di ossido nitrico nelle malattie respiratorie

Editoriale. Ruolo della misurazione di ossido nitrico nelle malattie respiratorie Editoriale Vol. 99, N. 5, Maggio 2008 Pagg. 258-262 Ruolo della misurazione di ossido nitrico nelle malattie respiratorie Valerio Pravettoni 1, Cristoforo Incorvaia 2, Franco Frati 3 Riassunto. L ossido

Dettagli

I test di provocazione bronchiale (seconda parte) La misurazione dell ossido nitrico nell aria espirata

I test di provocazione bronchiale (seconda parte) La misurazione dell ossido nitrico nell aria espirata : asma Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 04/2011 2-8 I test di provocazione bronchiale (seconda parte) A cura della Commissione Asma della SIAIP Katia Cuppari 1, Antonio Di Marco 2, Iolanda

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Agenda. Le linee guida. Niox Vero vs. Niox Mino. Dispositivi per la misurazione del FeNO. Scenario di rimborsabilità

Agenda. Le linee guida. Niox Vero vs. Niox Mino. Dispositivi per la misurazione del FeNO. Scenario di rimborsabilità Niox Vero Agenda Le linee guida Niox Vero vs. Niox Mino Dispositivi per la misurazione del FeNO Scenario di rimborsabilità Materiali promozionali e messaggi chiave Listino Prezzi Agenda Le linee guida

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione

Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione Obbiettivi della NIMV Trattamento di pazienti con malattia acuta Svezzamento dalla ventilazione meccanica (se possibile) Migliorare

Dettagli

BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA Razionale La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una malattia infiammatoria progressiva

Dettagli

Marker d infiammazione nell esalato di bambini asmatici

Marker d infiammazione nell esalato di bambini asmatici Marker d infiammazione nell esalato di bambini asmatici Chiara Zinelli, Massimo Corradi *, Elena Calcinai, Carlotta Povesi, Carlo Caffarelli Dipartimento dell Età Evolutiva e * Dipartimento di Clinica

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Asma e BPCO: analogie e differenze

Asma e BPCO: analogie e differenze GLI ARTICOLI Asma e BPCO: analogie e differenze 8 di Gianni Balzano Asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono fra le malattie croniche più diffuse al mondo. Si stima attualmente che l asma

Dettagli

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sabato 27 febbraio 2016 Fabrizio Comisi Obesità Introduzione Introduzione Valori di cut off 0-24 mesi (Rapporto peso/lunghezza) Sovrappeso: 85 centile

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 25 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI MANNITOLO TEST ATC V04CX (OSMOHALE ) Presentata da Dott. Del Giacco AOU di Cagliari In data aprile 2010 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Il mannitolo è già da tempo

Dettagli

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Dott. Salvatore Battaglia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (Di.Bi.MIS) La spirometria semplice: BPCO Indicazioni e controindicazioni

Dettagli

Polmone e Sclerodermia

Polmone e Sclerodermia Polmone e Sclerodermia Sclerosi Sistemica/ Sclerodermia Una malattia complessa e difficile AILS Roma 13 Aprile 2013 Sergio Harari U.O. Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

IPEREATTIVITA BRONCHIALE ED ALLERGIA

IPEREATTIVITA BRONCHIALE ED ALLERGIA IPEREATTIVITA BRONCHIALE ED ALLERGIA I CONGRESSO REGIONALE AAITO Sestri Levante 18 marzo 2006 Dott.Antonello NICOLINI S.C.Pneumologia REATTIVITA BRONCHIALE Iperreattivita bronchiale : esagerata risposta

Dettagli

ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE

ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE INTERREGIONALE MEDICA VFG 2 CONVEGNO INTERREGIONALE MONTAGNA PER TUTTI: PROBLEMATICHE MEDICHE Centro di Formazione per la Montagna Passo Pordoi 9-10 ottobre 2004 ALTITUDINE

Dettagli

Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse

Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse Alberto Cavazza Unità Operativa di Anatomia Patologica Ospedale S. Maria Nuova - Reggio Emilia Alberto.cavazza@asmn.re.it Wells et

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3

World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3 World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3 Spirometria in medicina dello sport Prof. Lorenzo Corbetta (Firenze) lorenzo.corbetta@unifi.it Prevalenzadiasmanegli

Dettagli

MISURINA PEDIATRIC ASTHMA LEARNING 2009 Corso residenziale teorico-pratico 14-16 maggio 2009

MISURINA PEDIATRIC ASTHMA LEARNING 2009 Corso residenziale teorico-pratico 14-16 maggio 2009 MISURINA PEDIATRIC ASTHMA LEARNING 2009 Corso residenziale teorico-pratico 14-16 maggio 2009 Sede del corso: Centro di Diagnosi, Cura e Riabilitazione dell Asma Infantile Istituto Pio XII Via Monte Piana,

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND e-news Progetto MOND Update in BPCO N. 3/2014 La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND La BPCO La broncopneumopatia cronica

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO Perché e quando sospettare una ADR e come fare diagnosi Trattazione pratica basata su un caso clinico Aurelio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA EFFETTI PROTETTIVI DEL CITOZYM SULL ICTUS INDOTTO SU ANIMALI C57BL/6N Scopo della ricerca.

Dettagli

LE CURE TERMALI. Le cure inalatorie

LE CURE TERMALI. Le cure inalatorie LE CURE TERMALI Le cure inalatorie LE ACQUE TERMALI DI COMANO Curano la pelle, migliorano la vita L acqua di Comano è un acqua oligominerale caratterizzata dalla presenza di sali di bicarbonato, calcio,

Dettagli

Asma bronchiale. Diagnosi e gestione a lungo termine

Asma bronchiale. Diagnosi e gestione a lungo termine Asma bronchiale Diagnosi e gestione a lungo termine Asma bronchiale: definizione Malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale più o meno accessionale solitamente reversibile

Dettagli

SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA

SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA FERNANDO DE BENEDETTO - ROBERTO MARASSO Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Prove di funzionalità respiratoria

Dettagli

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Quali sono? Clozapina (Leponex) Risperidone (Risperdal) Olanzapina (Zyprexa) Sertindolo (Serdolect)

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

I test di provocazione bronchiale

I test di provocazione bronchiale : asma Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 03/2011 4-9 I test di provocazione bronchiale a cura della Commissione Asma della SIAIP Katia Cuppari 1, Antonio Di Marco 2, Iolanda Chinellato 3,

Dettagli

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV ADULTS AND CHILDREN ESTIMATED TO BE LIVING WITH HIV/AIDS,

Dettagli

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA 101 SIMPOSIO FAPPTO Diagnosi e trattamento delle malattie respiratorie croniche: un approccio pratico - Torino Sabato 28 Marzo 2015 APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA Riccardo Pellegrino

Dettagli

INFORMARSI, CONOSCERE E PARTECIPARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno

INFORMARSI, CONOSCERE E PARTECIPARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno INFORMARSI, CONOSCERE E PARTECIPARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, 24 novembre 2010 Asma: i fattori

Dettagli

Ossigeno ad alti flussi nella bronchiolite: un passo avanti? G.Barlocco; S.Falorni; L.Bertacca U.O.C. Pediatria e Neonatologia Grosseto

Ossigeno ad alti flussi nella bronchiolite: un passo avanti? G.Barlocco; S.Falorni; L.Bertacca U.O.C. Pediatria e Neonatologia Grosseto Ossigeno ad alti flussi nella bronchiolite: un passo avanti? G.Barlocco; S.Falorni; L.Bertacca U.O.C. Pediatria e Neonatologia Grosseto Lancet Vol 368 July 22,2006 Rosalind L Smyth, Peter J M Openshaw

Dettagli

IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico. LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla

IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico. LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla Dr. Anna Naclerio UOC Pneumologia AORN Santobono - Pausilipon La spirometria è il test che valuta

Dettagli

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine Le differenze dell'insulina detemir rispetto all'insulina naturale sono la scomparsa del residuo aminoacido Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Direttore: Prof. L.M. Fabbri Progetto PnemoWeb E-medicine per la formazione e la gestione di Asma e BPCO PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Dr.ssa Elisabetta Rovatti Modena 17 gennaio

Dettagli

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D Approviggionamento di Vitamin D Livelli di vitamina D nel sangue Metabolismo Vitamina D e mortalità VitaminaD e fratture Vitamina D e cancro Vitamina D ed altre patologie

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Sommario Definizione Asma Epidemiologia Asma Diagnosi differenziale Asma - BPCO Gestione

Dettagli

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Comorbidità Con il termine di comorbidità si intende la presenza contemporanea nella stessa persona di più

Dettagli

Date da 10/2003 a 01/2004 Lavoro o posizione ricoperti Dirigente medico ex I livello, a tempo determinato, Disciplina di Medicina Interna

Date da 10/2003 a 01/2004 Lavoro o posizione ricoperti Dirigente medico ex I livello, a tempo determinato, Disciplina di Medicina Interna Principali attività e medico presso la Medicina e Chirurgia di Accettazione ed Urgenza (MCAU) del Pronto Soccorso Generale P.O. Garibaldi Centro. Attività svolta presso gli ambulatori di Medicina del Pronto

Dettagli

ASMA BRONCHIALE E. Dr.ssa Noemi igrassi. A.O. G.SALVINI Garbagnate Milanese

ASMA BRONCHIALE E. Dr.ssa Noemi igrassi. A.O. G.SALVINI Garbagnate Milanese ASMA BRONCHIALE E GRAVIDANZA Dr.ssa Noemi igrassi U.O. PNEUMOLOGIA A.O. G.SALVINI Garbagnate Milanese Prevalenza 8% delle donne soffre di asma durante la gravidanza Trend in aumento : la prevalenza dell

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP I benefici ottenuti dalla somministrazione di tali substrati

Dettagli

2010 The Yearofthe Lung

2010 The Yearofthe Lung World SpirometryDay2010 Progetto LIBRA, l anno del polmone e il World Spirometry Day L. Corbetta 2010 The Yearofthe Lung 15/10/2010 Prof. Lorenzo Corbetta lorenzo.corbetta@unifi.it 2 WSD Yearofthe LungWeb

Dettagli

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Mangiarsi la malattia Pisa 11 Ottobre 2014 La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Prof. Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Universitaria Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Uno strano caso di bassa statura

Uno strano caso di bassa statura SECONDA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica Direttore: Prof.ssa Laura Perrone Uno strano caso di bassa statura Prof.ssa Laura

Dettagli

Il montelukast, aggiunto alla terapia antiasmatica abituale, determina una modesta riduzione del numero di giorni con sintomi peggiori

Il montelukast, aggiunto alla terapia antiasmatica abituale, determina una modesta riduzione del numero di giorni con sintomi peggiori Il montelukast, aggiunto alla terapia antiasmatica abituale, determina una modesta riduzione del numero di giorni con sintomi peggiori Attenuation of the September epidemic of asthma exacerbations in children:

Dettagli

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Marta Lazzeri Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda DEFINIZIONE PROCEDURA ATTUATA ALLO SCOPO DI RIMUOVERE SECREZIONI

Dettagli

INTERIM REPORT - STUDIO P.A.C.I.S. CONTROLLO DELL ASMA (POINT OUT ASTHMA CONTROL ITALIAN SURVEY)

INTERIM REPORT - STUDIO P.A.C.I.S. CONTROLLO DELL ASMA (POINT OUT ASTHMA CONTROL ITALIAN SURVEY) INTERIM REPORT - STUDIO P.A.C.I.S. (POINT OUT ASTHMA CONTROL ITALIAN SURVEY) CONTROLLO DELL ASMA NELLA MEDICINA GENERALE IN ITALIA G. BETTONCELLI 1, C. FASSARI 2, M. DIONISI 2, P. DI BLASI 2, R. DE MARCO

Dettagli

Gli strumenti per il controllo dell asma

Gli strumenti per il controllo dell asma Gli strumenti per il controllo dell asma Benevento 1-2 Aprile 2011 Elio Novembre Azienda Ospedaliero Universitaria A. Meyer, Firenze Il controllo dell asma L obiettivo principale del trattamento è ottenere

Dettagli

Test di stimolazione bronchiale: tecniche di esecuzione test diretti e indiretti

Test di stimolazione bronchiale: tecniche di esecuzione test diretti e indiretti Pulmonary Advances 3 Congresso Nazionale AIMAR Test di stimolazione bronchiale: tecniche di esecuzione test diretti e indiretti (Pavilio Piccioni 18/4/2012) Iperresponsività bronchiale Esagerata risposta

Dettagli

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD)

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD) 1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD) Questo segno è riconoscibile in TC ad alta risoluzione ed è caratterizzato da micronoduli (2-4 mm. di diametro) a margini abbastanza netti in sede centrolobulare connessi

Dettagli

Correlazione. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1

Correlazione. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1 Correlazione 1 I dati di un indagine per riflettere Cominciamo con i dati di un indagine svolta in una quinta classe di scuola superiore. Dopo l Esame di Stato 12 studenti si sono iscritti a corsi di laurea

Dettagli

DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF.

DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. DIPARTIMENTO DI Medicina Interna, Immunologia Clinica, Nutrizione Clinica ed Endocrinologia CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. Francesco Di Sabato DATI PERSONALI Nome e Cognome Francesco Di Sabato

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y DEKA White Paper SYNCHRO REPLA:Y Marzo 2013 Eritro-Couperose:

Dettagli

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo INTERPRETARE

Dettagli

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO Limongi F, Noale M, Marzari C, Gallina P, Maggi S, Crepaldi G. Istituto Di Neuroscienze CNR Sezione Clinica Invecchiamento Padova SOCIETA

Dettagli

Sospensione del trattamento come outcome nello studio ISOLDE sulla BPCO*

Sospensione del trattamento come outcome nello studio ISOLDE sulla BPCO* Sospensione del trattamento come outcome nello studio ISOLDE sulla BPCO* Peter M. A. Calverley, MD; Sally Spencer, BSc; Lisa Willits, PhD, MSc; P. Sherwood Burge, MD; Paul W. Jones, MD; a nome dell ISOLDE

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Anno Accademico

Dettagli

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

Ossigeno Ozono Terapia in Pazienti con Insufficienza Respiratoria Cronica: studio pilota

Ossigeno Ozono Terapia in Pazienti con Insufficienza Respiratoria Cronica: studio pilota Ossigeno Ozono Terapia in Pazienti con Insufficienza Respiratoria Cronica: studio pilota N. Dardes MD FCCP, V. Covi, M.F. Vaccaro, G. Tabaracci Istituto di Ricerca Clinica San Biagio - Roma PAZIENTI N

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI Carlo Iadevaia Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: L organizzazione anatomica del polmone fa perno sulla trama broncovasale e sui lobuli secondari. La trama broncovasale è costituita

Dettagli

(*)Direttore della U.O.C. di Medicina Interna di S. Arcangelo di Romagna (Rimini)

(*)Direttore della U.O.C. di Medicina Interna di S. Arcangelo di Romagna (Rimini) Dal blog di Marco Grandi, su segnalazione di Giorgio Ioli (*) vi proponiamo questo articolo: Tosse e statine (*)Direttore della U.O.C. di Medicina Interna di S. Arcangelo di Romagna (Rimini) Il presente

Dettagli

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss) 1 DISTRIBUZIONE NORMALE o DISTRIBUZIONE DI GAUSS 1. E la più importante distribuzione continua e trova numerose applicazioni nello studio dei fenomeni biologici. 2. Fu proposta da Gauss (1809) nell'ambito

Dettagli

Dalla clinica alla fisiologia

Dalla clinica alla fisiologia Dalla clinica alla fisiologia Marco Confalonieri Struttura Complessa PNEUMOLOGIA-UTIR Azienda Ospedaliero-Universitaria OORR di Trieste Ospedale di Cattinara Trieste 1 Small-airway-obstructive and emphysema

Dettagli

Uso dell esalato condensato nello studio dell infiammazione aerea dopo challenge con soluzione salina ipertonica*

Uso dell esalato condensato nello studio dell infiammazione aerea dopo challenge con soluzione salina ipertonica* Uso dell esalato condensato nello studio dell infiammazione aerea dopo challenge con soluzione salina * Giovanna E. Carpagnano, MD; M.P. Foschino Barbaro, MD, FCCP; M. Cagnazzo, MD; G. Di Gioia, MD; T.

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

Lo Spallanzani (2004) 18: 67-71. Atti di Convegni ASMA BRONCHIALE IN ETÀ PEDIATRICA: CASI CLINICI M. CORSINI

Lo Spallanzani (2004) 18: 67-71. Atti di Convegni ASMA BRONCHIALE IN ETÀ PEDIATRICA: CASI CLINICI M. CORSINI Lo Spallanzani (2004) 18: 67-71 M. Corsini Atti di Convegni ASMA BRONCHIALE IN ETÀ PEDIATRICA: CASI CLINICI M. CORSINI Unità Operativa di Pediatria - Ospedale di Guastalla (RE) RIASSUNTO L esecuzione della

Dettagli

A proposito di. Autoimmunità

A proposito di. Autoimmunità A proposito di. Autoimmunità Le Patologie autoimmuni sono sicuramente molteplici, alcune sono Organo-specifiche altre Non Organo-specifiche altre ancora Intermedie. Diagnostica delle malattie Autoimmuni

Dettagli

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche

Dettagli

Il valore dei PDT nell asma e nella BPCO

Il valore dei PDT nell asma e nella BPCO Elio Costantino 1, Maria Pia Foschino Barbaro 2 1 Direttore SC Malattie dell Apparato Respiratorio - Ospedale Madonna delle Grazie, Matera 2 Direttore Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Direttore

Dettagli

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica Asma : cos è L'asma è una malattia infiammatoria cronica del polmone. Nei soggetti predisposti l Asma provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante, difficoltà respiratoria, senso di costrizione toracica

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. La dott.sa Silvia Carraro, MD, PhD

COMUNICATO STAMPA. La dott.sa Silvia Carraro, MD, PhD Oggetto: La dott.sa Silvia Carraro, MD, PhD, insignita del premio Giovanni Bonsignore, ACCP Fellow Emeritus per giovani ricercatori in malattie respiratorie. Paestum 23 Gennaio 2013 COMUNICATO STAMPA La

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO COMPARATORE 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: COMPARATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: E utilizzato per il controllo di errori di forma dei pezzi e per misurazioni

Dettagli

Medicina respiratoria pediatrica

Medicina respiratoria pediatrica 30 Medicina pediatrica Introduzione i Punti chiave La medicina pediatrica (PRM) è stata riconosciuta come sottospecialità della pediatria in alcune nazioni europee solo nel 1970; in molti Paesi non esiste

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) Serena Benedetti, Simona Catalani, Valentina Carbonaro, Francesco Palma, Franco Canestrari.

Dettagli

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Prof. Luigi Perbellini Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

Biomarkers endoscopici nella Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: correlazione con clinica, funzione e imaging

Biomarkers endoscopici nella Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: correlazione con clinica, funzione e imaging Università degli Studi di Firenze Scuola di Scienze della Salute Umana IV Corso Master Universitario di II livello in Pneumologia Interventistica Biomarkers endoscopici nella Broncopneumopatia Cronica

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

Il subacqueo con problemi respiratori: immergersi in sicurezza. G. Fiorenzano, F.P.R. Cava de Tirreni

Il subacqueo con problemi respiratori: immergersi in sicurezza. G. Fiorenzano, F.P.R. Cava de Tirreni Il subacqueo con problemi respiratori: immergersi in sicurezza G. Fiorenzano, F.P.R. Cava de Tirreni Immersione e malattie respiratorie Clin. Chest. Med. 2005; 26: 355-380 La capacità d esercizio in immersione

Dettagli

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5 Lavori in estenso 1) T. Bachetti, L. Comini, S. Curello, D. Bastianon, F. Callea, R. ARGINASE PATHWAY IN HUMAN ENDOTHELIAL CELLS IN PATHOPHYSIOLOGIC

Dettagli

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA PERCHÉ RESPIRIAMO Respiriamo per portare ossigeno alle cellule dove avviene la respirazione cellulare. La respirazione cellulare è il meccanismo attraverso cui la cellula, in presenza di ossigeno, è in

Dettagli