Test di stimolazione bronchiale: tecniche di esecuzione test diretti e indiretti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test di stimolazione bronchiale: tecniche di esecuzione test diretti e indiretti"

Transcript

1 Pulmonary Advances 3 Congresso Nazionale AIMAR Test di stimolazione bronchiale: tecniche di esecuzione test diretti e indiretti (Pavilio Piccioni 18/4/2012)

2 Iperresponsività bronchiale Esagerata risposta delle vie aeree a stimoli broncocostrittivi (fisici, chimici, farmacologici, irritativi, flogistici)

3 Test di provocazione bronchiale 1. Stimolo broncocostrittore. 2. Misura della risposta bronchiale mediante valutazione delle variazioni di uno o più indici di funzionalità respiratoria (FEV1, FVC, MEF50, FEF25-75, RAW, sgaw ).

4 Stimoli broncocostrittori Non specifici: stimoli in grado di provocare una risposta in tuttii soggetti, solamente a dosi differenti tra asmatici e non asmatici (risposta di tipo quantitativo). Specifici: stimoli in grado di provocare risposta solonei soggetti sensibilizzati (risposta di tipo qualitativo).

5 STIMOLI BRONCOCOSTRITTORI USATI NELLA PRATICA CLINICA 1. Mediatori del broncospasmo: - agonisti colinergici: acetilcolina, metacolina, carbacolo - amine vasoattive: istamina 2. Stimoli fisici: esercizio fisico, aria fredda, iperventilazione, nebbia ultrasonica di soluzioni non isoosmolari 3. Allergeni 4. Agenti sensibilizzanti occupazionali

6 Test di provocazione bronchiale diretti / indiretti

7 Diagnosi di asmanell adulto: Iperreattività bronchiale Il test di provocazione bronchiale con metacolina, per scarsità di effetti collaterali e buona riproducibilità, è il metodo più usato per lo studio della reattività bronchiale. Un test negativo è utile per escludere la diagnosi di asma in soggetti con spirometria normale e sintomi simili all asma. Un test positivoè tanto più utile per confermare la diagnosi di asma quanto maggiore è la probabilità clinica (sintomi e prevalenza della malattia) 2011 PROGETTO LIBRA

8 Diagnosi di asmanell adulto: Altri Test Misura dei volumi polmonari statici nei casi dubbi di ostruzione e/o iperinflazione e per diagnosi differenziale. Misura della DLcoper diagnosi differenziale con enfisema se è presente ostruzione. Test indiretti di broncostimolazione(mannitolo, esercizio fisico) Meno sensibili ma più specifici del test alla metacolina Standardizzati, sicuri Misura dell ossido nitrico esalato come markerssurrogato di infiammazione eosinofila. Espettorato indotto per misurare e tipizzare l infiammazione 2011 PROGETTO LIBRA

9 Test di stimolazione bronchiale con metacolina e con esercizio fisico (Linee guida) Airway responsiveness. Standardized challenge testing with pharmacological, physical and sensitizing stimuli in adults. Report Working Party Standardization of Lung Function Tests, European Community for Steel and Coal. Official Statement of the European Respiratory Society. Eur Respir J Suppl.1993 Mar;16:53-83.

10 Test di provocazione con metacolina La metacolinaagisce a livello dei recettori postgangliariparasimpatici (muscarinici -M3) determinando la contrazione delle fibre muscolari in modo diretto. Specificità recettoriale Selettività dell azione Cumulabilità degli effetti locali Assenza di effetti collaterali gravi* *Sintomi transitori in corso di test Tosse 25% Lieve dispnea 21% Sibili / costrizione toracica 10% Cefalea 2% Vertigini 6%

11 Controindicazioni assoluteal test di provocazione bronchiale con metacolina ATS99 FEV 1 <50% o < 1 litro Infarto miocardico < 3 mesi Vasculopatie cerebrali acute < 3 mesi ERS93 FEV 1 < 1 litro (adulti) Infarto miocardico < 3 mesi Vasculopatie cerebrali acute < 3 mesi Noto aneurisma arterioso Noto aneurisma arterioso Ipertensione arteriosa non controllata Pressione sistolica > 200 mmhg Pressione diastolica > 100 mmhg Incapacità di comprensione circa le procedure e implicazioni del test

12 Controindicazioni relativeal test di provocazione bronchiale con metacolina ATS99 Madri in allattamento Gravidanza ERS93 Madri in allattamento Gravidanza FEV 1 <60% o < 1.5 litri FEV 1 < 1.5 litri (maschi) o < 1.2 litri (femmine) Incapacità ad eseguire prove accettabili Terapia con inibitori della colinesterasi (miastenia) Ostruzione in corso di spirometria Epilessia in trattamento Infezione delle vie aeree sup. ultime due settimane nelle Esacerbazione asmatica in corso Ipertensione arteriosa

13 Test di provocazione bronchiale (TPB) consenso all esame Modulo di consenso al test di provocazione bronchiale con metacolina Servizio Sanitario Nazionale Regione.. Azienda Sanitaria Regionale. Test di stimolazione bronchiale con metacolina (consenso) Nominativo soggetto da sottoporre ad esame... CONSENSO Iosottoscritto..., informato sul significato del test, sulle modalita di esecuzione, effetti del test e controindicazioni, dichiaro che non sussiste nessuna delle seguenti situazioni cliniche: recente infarto(ultimi tre mesi) recente ischemia o emorragia cerebrale(ultimi tre mesi) aneurisma arterioso noto grave ipertensione arteriosa epilessia in trattamento farmacologico stato di gravidanza Dichiaro inoltre di aver compreso le informazioni fornite sulla esecuzione e sui rischi connessi all esame (in particolare sul rischio di comparsa di un accesso asmatico) e di acconsentire alla esecuzione all esame Data Il paziente (o,incasodiminore,genitoreochinefaleveci) Ilmedicochehafornitoleinformazioni

14 TPB -Sicurezza utenti Il test deve essere condotto in ambiente sanitario adeguatamente provvisto di attrezzature e farmaci per il trattamento del broncospasmo di grado severo. Dotazioni minime del laboratorio di fisiopatologia respiratoria (ATS99) A. adrenalina e atropina per somministrazione sottocute; salbutamoloe ipratropiobromuro somministrabili sia con aerosol dosato che con nebulizzatore; ossigeno; B. nebulizzatore, stetoscopio, sfigmomanometro, pulsossimetro. Nel documento ERS93 viene inoltre specificato che in caso di risposta positiva al TPBM, i soggetti non dovrebbero lasciare il laboratorio fino a quando il quadro funzionale non è tornato, spontaneamente o dopo somministrazione di broncodilatatori, alle condizioni di partenza.

15 TPB con metacolina - Sicurezza del personale -1 Devono essere adottate misure finalizzate a minimizzare l esposizione degli operatori alla metacolina. E documentato che fino al 20% del personale addetto all esecuzione di TPBM riporta sintomi correlati (Shapiro GG e all. J Allergy Clin. Immunol. 1992;89: ) Sono segnalati in letteratura casi di asma bronchiale insorta in operatori frequentemente addetti all esecuzione di TPBM (Lundgren M. e all. Allergy 1992; 47: ).

16 TPB con metacolina -Sicurezza del personale -2 La gerarchia delle misure di protezione ambientale raccomandate è la seguente: adeguata ventilazione dei locali; applicazione di filtri espiratori a bassa resistenza; cappe di aspirazione; sistemi supplementari di ventilazione; abbattitori di polveri.

17 Fattori che riducono la reattività bronchiale ATS99 Intervallo minimo di sospensione ERS93 Intervallo minimo di sospensione β 2 -stimolanti a rapida azione 8 ore Durata d azione Ipratropio Bromuro 24 ore Durata d azione Salmeterolo, Formoterolo, Tiotropio Brom. 48 ore Durata d azione Teofilline a media durata di azione 24 ore Durata d azione Teofilline a lunga durata di azione 48 ore Durata d azione Antistaminici (es Cetirizina) 72 ore 4-7 giorni Antileucotrienici 24 ore NV* Steroidi orali e inalatori Non consigliata sospensione Usualmente non sospesi Caffe, te, cioccolato, cola drink, fumo Giorno del test NC** *NV = non valutati ** NC=non considerati

18 TPB con metacolina metodiche di somministrazione ATS 99: Two minutes tidal breathing dosin protocol Five breaths dosimeter protocol Uso corrente in Italia Metodo dosimentrico

19 TPB con metacolina procedura d esame Nella maggior parte dei centri italiani i protocolli in uso prevedono: L utilizzo di due concentrazioni di metacolina(0.2 e 1%). L impiego di un nebulizzatore meccanico che eroghi 10 µl di soluzione in secondo di attivazione durante ciascuna inalazione Inalazione delle soluzioni con una manovra inspiratoria lenta da FRC a TLC* trattenendo il respiro per almeno 3 secondi al termine. L esecuzione di manovre espiratorie forzate entro 30 secondi dall inalazione. La ripetizione delle inalazioni ogni 2 min (modificando il numero di inalazioni e/o le concentrazioni in modo da raddoppiare o quadruplicare la dose). * Inalazione a volume corrente o deep inhalation?

20 TPB metacolina - Rilevazione sintomi in corso d esame caricato da:

21 TPB -Dosi cumulative di metacolina somministrate nel corso dello studio ECRHS Protocollo lungo(mg) Protocollo breve(mg) Il protocollo ERS prevede che il test con metacolinavenga fatto precedere da inalazione di aerosol di soluzione tampone

22 TPB con metacolina parametri da misurare cut-off FEV1: è il parametro più usato significativa caduta 20%. FVC: può fornire ulteriori informazioni soprattutto riguardo la chiusura delle vie aeree; poiché la sua misura ripetuta durante il test può stancare il soggetto nel documentoats99eers93nonèraccomandatatalemisura. Tra le altre possibili misure: Manovre inspiratoria forzate; ne è consigliato l uso in caso di sospetta disfunzione delle corde vocali o in caso di percezione di stridore respiratorio in corso di esame Resistenze* respiratorie (RAW, Rint; RFOT) significativa caduta 35%. Conduttanze*specifiche (sgaw) significativa caduta 35%. Flussi espiratori forzati* (MEF50 ) significativa caduta 40%. Pressione parziale*di O2 transcutanea significativa caduta 10%. * Verini M e all. Pneumologia Pediatrica 2006;22:53-64

23 Iperreattività Bronchiale Curve dose-risposta alla metacolina FEV 1 % FEV 1 % PD 15 FEV 1 = 31 µg 60 PD 20 FEV 1 = 49 µg PD 30 FEV 1 = 92 µg Dose (µg di metacolina) Dose (µg di metacolina) Nel pannello di sinistra è raffigurata la curva dose-risposta del test alla metacolina in un soggetto normale e, nel pannello di destra, quella di un soggetto con asma PROGETTO LIBRA 23

24 Curve dose-risposta alla metacolina - 1 La PD20-FEV1 si può calcolare con interpolazione lineare tra due punti adiacenti della curva dose risposta

25 Curve dose-risposta alla metacolina - 2. pendenza delle curve dose risposta (doseresponse slope DRS). grado di ostruzione indotto da metacolina * Verini M e all. Pneumologia Pediatrica 2006;22:53-64

26 TPB con Metacolina gradazione reattività PC 20 FEV1 (mg/ml): concentrazione provocativa PD 20 FEV1 (mcg): dose provocativa NORMALE: > 16 mg/ml NORMALE: > 1600 mcg BORDERLINE: 4-16 mg/ml LIEVE: mcg LIEVE (test positivo): 1-4 mg/ml MODERATO: mcg MODERATO-GRAVE: < 1 mg/ml GRAVE: mcg Guidelines for Methacoline and Exercise Challenge Testing American Thoracic Society. Am J Respir Crit Care Med 2000; 161:

27 Severità della reattività bronchiale sulla base dei valori di PD 20 FEV 1 PD 20 in mg Interpretazione Non misurabile (>6 Normale reattività bronchiale mg) 2-6 Iperreattività bronchiale ai limiti della norma Iperreattività bronchiale lieve < 0.5 Iperreattività bronchiale di grado medioelevato P.Piccioni, M.Bugiani e all.. Rassegna Patologia dell apparato respiratorio 2005,20;6-13.

28

29 TPB. Probabilità a priori di sintomi suggestivi per asma. Probabilità a posteriori per diversi livelli di reattività bronchiale Probabilità a priori e a posteriori di asma per PD20 e sintomo 1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 P(A)* P(A/B=<2) P(A/B=<4) P(A/B=<16) 0,3 0,2 0,1 0,0 Asintomatico Tosse* Rinite allergica Oppress.Torace Dispnea Sibili Dispnea e sibili Attacchi d'asma

30 TPB con metacolina ASMA Il TPB con metacolina è un test con le seguenti caratteristiche: buona sensibilità; ci si attendono pertanto pochi risultati falsamente negativi (assenza di iperreattività in presenza di sintomi clinici di asma) moderata specificità: ci si attende pertanto una cospicua quota di soggetti falsi positivi (presenza di iperreattività in soggetti non asmatici) mediocre potere predittivo positivo per asma(iperreattività bronchiale presente anche in altre patologie es BPCO, scompenso cc, fibrosi cistica, bronchite, rinite allergica) potere predittivo negativo maggiore rispetto al potere predittivo positivo; si tratta perciò di un test piu utile ad escludere che a confermare la diagnosi di asma.

31 TPB con metacolina ASMA 2 Nelle linee guida ATS99 si segnala che sono candidati ideali al TPB pazienti con intermedia probabilità pre-test di asma (ad esempio con normali prove di funzionalità respiratoria e anamnesi poco suggestive per asma) Non viene, al momento, raccomandato di utilizzare il TPBM come esame di monitoraggio di pazienti asmatici.

32

33 Test di stimolazione bronchiale indiretti. Broncocostrizione indotta dal rilascio di mediatori endogeni.

34 Test di stimolazione bronchiale indiretti espressione di stato infiammatorio. maggiore specificità nell identificazione di asma in fase attiva utilità clinica. marcatori utili a valutare l andamento clinico dell asma e la risposta al trattamento con steroidi inalatori ERS Task Force ERJ 2003 ;21:

35 Tempo necessario per ottenere il controllo dell asma Miglioramento (%) Assenza di sintomi notturni 100 VEMS PEF del mattino Assenza di uso di farmaco al bisogno Iperreattivi tà Giorni Settimane Mesi Anni Woolcock. ERS PROGETTO LIBRA

36 Test di stimolazione bronchiale indiretti ERS Task Force ERJ 2003 ;21:

37

38 Test di stimolazione bronchiale.. esercizio fisico (TSBE - Linee guida) Airway responsiveness. Standardized challenge testing with pharmacological, physical and sensitizing stimuli in adults. Report Working Party Standardization of Lung Function Tests, European Community for Steel and Coal. Official Statement of the European Respiratory Society. Eur Respir J Suppl.1993 Mar;16:53-83.

39 TSBE (test in laboratorio) - Sicurezza 1 Presenza di due operatori (un medico) 2 Pazienti con età>60 anni. ECG nn 3 Controllare ventilazione 4 Controllare frequenza cardiaca 5 Disponibilità di broncodilatatori e ossigeno 6 Intervento medico rianimatorio disponibile in due minuti 7 FEV1 basale > 70% teorico 8 Broncodilatatori long acting sospesi da 48 ore 9 Sospendere test in caso di: soggetto distressed, calo sato2, ipoventilazione, respiro affannoso 10 Misurare FEV1 in soggetto distressed ERS Task Force ERJ 2003 ;21:

40 TSBE - controindicazioni (ATS 99) Malattia ischemica instabile Aritmie maligne Problemi ortopedici limitanti al capacità di esercizio

41 TSBE - protocolli (ATS 99) Condizioni ambientali: aria a C con bassa umidità relativa (<50%)* Stringinaso si Treadmill Durata test 6-8 minuti di cui 4-6 minuti ad elevato carico (80-90% massimale; ovvero 220 età in anni) Monit. Ventilazione (40-60% massima ventilazione volontaria ; ovvero FEV1 *35) Cicloergometro Carico teorico target (watt) = (53.76*FEV1) : 1 minuto 60%da raggiungere 2 minuto 75% 3 minuto 90% Mantenere carico target per 4-6 minuti (controllare freq. cardiaca a ventilazione) * Descritta anche test con inalazione di aria fredda e secca.

42 TSBE - valutazione risposta (ATS 99) parametro FEV1 (variazioni rispetto al valore massimale pretest) Protocollo a) Spirometria basale b) Spirometrie post esercizio con i seguenti step: 5 minuti 10 minuti 15 minuti 20 minuti 30 minuti Test positivo in caso di caduta FEV1> 10% rispetto al basale* * Secondo altri autori significativa caduta > 15%

43

44 Test di provocazione bronchiale con mannitolo Materiali capsule contenenti polvere secca di mannitolo (0,5,10,20,40 mg)- inalatore monouso Protocollo a) Spirometria basale (usare stringianaso per tutta la durata del test) b) Spirometrie dopo inalazione (a partire da capsula 0 ) fino a risposta positiva o a raggiungimento di dose massima di 635 mg: PD15FEV1 Test positivo in caso di caduta FEV1> 15% rispetto al basale o del 10% tra due dosi consecutive

45 Test di provocazione bronchiale con mannitolo: effetti indesiderati Brannan JD e all.. RespirRes Dec 9;6:144.

46 ...E non ho altro da dire su questa faccenda

47

Test di Reattività Bronchiale

Test di Reattività Bronchiale Test di Reattività Bronchiale Claudio Bruschi Servizio di Fisiopatologia Respiratoria Fondazione S.Maugeri I.R.C.C.S. Istituto Scientifico di Montescano Diagnosi di Asma VALUTAZIONE FUNZIONALE BASALE

Dettagli

IPEREATTIVITA BRONCHIALE ED ALLERGIA

IPEREATTIVITA BRONCHIALE ED ALLERGIA IPEREATTIVITA BRONCHIALE ED ALLERGIA I CONGRESSO REGIONALE AAITO Sestri Levante 18 marzo 2006 Dott.Antonello NICOLINI S.C.Pneumologia REATTIVITA BRONCHIALE Iperreattivita bronchiale : esagerata risposta

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

REATTIVITA BRONCHIALE

REATTIVITA BRONCHIALE REATTIVITA BRONCHIALE Iperreattivita bronchiale : esagerata risposta broncocostrittiva a stimoli di varia natura che a parità di dose non determinano risposte significative nei soggetti normali Fenomeno

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia. B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli

Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia. B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli Test di funzionalità polmonare Indagano: La Ventilazione: Prove di Funzionalità Respiratoria

Dettagli

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica Asma : cos è L'asma è una malattia infiammatoria cronica del polmone. Nei soggetti predisposti l Asma provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante, difficoltà respiratoria, senso di costrizione toracica

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3

World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3 World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3 Spirometria in medicina dello sport Prof. Lorenzo Corbetta (Firenze) lorenzo.corbetta@unifi.it Prevalenzadiasmanegli

Dettagli

Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina

Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina 15 APRILE 2016 Master di primo livello in Fisioterapia e riabilitazione respiratoria A.A. 2015-2016 Aspetti tecnici delle prove di funzionalità respiratoria Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina

Dettagli

2010 The Yearofthe Lung

2010 The Yearofthe Lung World SpirometryDay2010 Progetto LIBRA, l anno del polmone e il World Spirometry Day L. Corbetta 2010 The Yearofthe Lung 15/10/2010 Prof. Lorenzo Corbetta lorenzo.corbetta@unifi.it 2 WSD Yearofthe LungWeb

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Direttore: Prof. L.M. Fabbri Progetto PnemoWeb E-medicine per la formazione e la gestione di Asma e BPCO PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Dr.ssa Elisabetta Rovatti Modena 17 gennaio

Dettagli

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Massimo Pifferi Emanuela De Marco Vincenzo Ragazzo Fisiopatologia Respiratoria e Allergologia - Clinica Pediatrica I Azienda Ospedaliera - Università di Pisa

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO: Definizione quadro caratterizzato da persistente ostruzione al flusso aereo la riduzione del flusso è di solito

Dettagli

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige A.S.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Caso clinico A.S., donna di 41 aa. si rivolge al MMG: da una diecina di giorni ho nuovamente

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI

U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI ASMA e SPORT FIRENZE 9 Giugno 2012 Dott. W. Castellani U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI La correlazione fra ASMA ed ESERCIZIO FISICO risale alla seconda metà del II

Dettagli

Carmen Vitali Responsabile U.O. Area Farmaco e PMC AV1 Fano. Palmieri Giorgia Specializzanda SSFO Camerino

Carmen Vitali Responsabile U.O. Area Farmaco e PMC AV1 Fano. Palmieri Giorgia Specializzanda SSFO Camerino Analisi sulla gestione del paziente asmatico in medicina generale e dell aderenza alle indicazioni delle linee guida GINA: l esperienza della Area Vasta 1 Fano Asur Marche Carmen Vitali Responsabile U.O.

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Il Bambino con dispnea

Il Bambino con dispnea Il Bambino con dispnea PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC VEGLIA FC SONNO FR P.A. SISTOLICA P.A. DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE (1-12 mesi) 100-160 75-160 30-60 87-105 53-66 INFANZIA

Dettagli

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Le malattie respiratorie e, in particolare la BPCO e l'asma, stanno diventando un problema di salute sempre

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006 Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri Dr. Grazia Manfredi 2006 A.R.I.A. Position Paper 2001 Allontanamento dell allergene indicato

Dettagli

I test di provocazione bronchiale

I test di provocazione bronchiale : asma Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 03/2011 4-9 I test di provocazione bronchiale a cura della Commissione Asma della SIAIP Katia Cuppari 1, Antonio Di Marco 2, Iolanda Chinellato 3,

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE

ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE INTERREGIONALE MEDICA VFG 2 CONVEGNO INTERREGIONALE MONTAGNA PER TUTTI: PROBLEMATICHE MEDICHE Centro di Formazione per la Montagna Passo Pordoi 9-10 ottobre 2004 ALTITUDINE

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI ESTE 13 APRILE 2012 Piergiorgio Trevisan Margherita Andretta INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI PER ASMA E BPCO PER L AREA VASTA DI

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI Provincia di Ferrara Provincia di Rovigo LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI Claudio Sartini

Dettagli

Asma bronchiale. Diagnosi e gestione a lungo termine

Asma bronchiale. Diagnosi e gestione a lungo termine Asma bronchiale Diagnosi e gestione a lungo termine Asma bronchiale: definizione Malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale più o meno accessionale solitamente reversibile

Dettagli

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Marta Lazzeri Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda DEFINIZIONE PROCEDURA ATTUATA ALLO SCOPO DI RIMUOVERE SECREZIONI

Dettagli

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011 La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS 21 11 Maggio 2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- Asma bronchiale: definizione L asma bronchiale è una malattia cronica

Dettagli

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008 Lorenzo Mariniello A.F., maschio 12 anni, è giunto per la prima volta alla mia osservazione

Dettagli

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1 PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI MANNITOLO TEST ATC V04CX (OSMOHALE ) Presentata da Dott. Del Giacco AOU di Cagliari In data aprile 2010 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Il mannitolo è già da tempo

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

Gli indicatori di salute e performance scolastica

Gli indicatori di salute e performance scolastica Gli indicatori di salute e performance scolastica Questionari alunni, genitori e insegnanti e test clinici del progetto CCM Indoor-School Dr. Istituto di Fisiologia Clinica, CNR - Pisa Indoor-School Esposizione

Dettagli

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Self- Management e Adherence nella persona con Asma 1 Self- Management e Adherence nella persona con Asma (E. Semprini, P. Di Giacomo, CdL in Infermieristica; G.Gardini, Ambulatorio Asma; K. Falcone, L. Lazzari Agli, UO Pneumologia - AUSL Romagna, Rimini)

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Patologie dell Apparato Respiratorio Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio Prove di funzionalità

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B. Uomo di 40 anni, agricoltore, fumatore (25 packyears), giuntoci alla prima osservazione

Dettagli

Gruppo di lavoro dell ERS per la licenza europea a condurre la spirometria

Gruppo di lavoro dell ERS per la licenza europea a condurre la spirometria Gruppo di lavoro dell ERS per la licenza europea a condurre la spirometria Cari operatori professionali covolti nella spirometria Il gruppo di lavoro educazionale denomato The European Spirometry Certification

Dettagli

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo INTERPRETARE

Dettagli

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate.

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate. BPCO 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate. 1.Terapie inappropriate in presenza di diagnosi corrette. 1.

Dettagli

FISIOPATOLOGIA, FARMACI, E FARMACOLOGIA CLINICA DELL ASMA. www.slidetube.it

FISIOPATOLOGIA, FARMACI, E FARMACOLOGIA CLINICA DELL ASMA. www.slidetube.it FISIOPATOLOGIA, FARMACI, E FARMACOLOGIA CLINICA DELL ASMA Incidenza superiore al 5% nei pazienti industrializzati Marcato restringimento vie aree (colpi di tosse, respiro superficiale, senso di costrizione

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Esami di funzionalità respiratoria. F.Boni

Esami di funzionalità respiratoria. F.Boni Esami di funzionalità respiratoria F.Boni Prove di funzionalità respiratoria: Principali indicazioni Diagnosi di patologie polmonari (segni, sintomi, esami di laboratorio o esami strumentali alterati)

Dettagli

Ditta produttrice: Italchimici S.p.A. / Pharmaxis Pharmaceuticals Ltd

Ditta produttrice: Italchimici S.p.A. / Pharmaxis Pharmaceuticals Ltd REPORT HTA REGIONALE Decisioni CTR Data riunione: 19/09/2011 Decisione: NON INSERITO Nota ufficiale: fd Commenti: il mannitolo è un'alternativa ai test diretti di broncocostrizione (quello alla metacolina

Dettagli

RESPIRA PROJECT Code A1.2.3-72

RESPIRA PROJECT Code A1.2.3-72 Oggetto: relazione finale relativa all attività svolta nel periodo aprile 2011 agosto 2013 nell ambito del progetto Indoor and Outdoor Air Quality and Respiratory Health in Malta and Sicily (RESPIRA) P.O.

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Version 2.0.0 Page 1 of 10 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Osmohale, polvere per inalazione, capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 capsula

Dettagli

Esami funzionali esemplificativi Ossigenoterapia e ventiloterapia Endoscopia toracica

Esami funzionali esemplificativi Ossigenoterapia e ventiloterapia Endoscopia toracica LEZIONI E SEMINARI MALATTIE DELL APPARATO DELLAPPARATO RESPIRATORIO ANNO ACCADEMICO 2009 2010 Esami funzionali esemplificativi Ossigenoterapia e ventiloterapia Endoscopia toracica Prof. Lorenzo Corbetta

Dettagli

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti ASL 04 La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL Sestri levante 21-10-2011 Pellegrina Moretti BILEVEL OBIETTIVI:migliorare ventilazione alveolare migliorare ossigenazione arteriosa prevenire atelettasia

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA

AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA www.aimarnet.it DALL'INALATORE AL POLMONE: IMPLICAZIONI CLINICHE DEL CICLOESONIDE E DEGLI ALTRI STEROIDI INALATORI Review scientifica del lavoro: Autori: Nave R, Mueller H

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

SPSAL DELLA PROVINCIA DI MODENA PROMOZIONE DELLA QUALITA IN MEDICINA DEL LAVORO REQUISITI DI QUALITA DELLE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA

SPSAL DELLA PROVINCIA DI MODENA PROMOZIONE DELLA QUALITA IN MEDICINA DEL LAVORO REQUISITI DI QUALITA DELLE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA SPSAL DELLA PROVINCIA DI MODENA PROMOZIONE DELLA QUALITA IN MEDICINA DEL LAVORO REQUISITI DI QUALITA DELLE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA 1 INTRODUZIONE La spirometria costituisce l indagine strumentale

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA Codice segnalazione Codice centro Dati del segnalatore Data compilazione Nome e Cognome del segnalatore

Dettagli

Il subacqueo con problemi respiratori: immergersi in sicurezza. G. Fiorenzano, F.P.R. Cava de Tirreni

Il subacqueo con problemi respiratori: immergersi in sicurezza. G. Fiorenzano, F.P.R. Cava de Tirreni Il subacqueo con problemi respiratori: immergersi in sicurezza G. Fiorenzano, F.P.R. Cava de Tirreni Immersione e malattie respiratorie Clin. Chest. Med. 2005; 26: 355-380 La capacità d esercizio in immersione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali Asma: dalla clinica alla fisiopatologia Asma: dalla clinica

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO A cura di: dr Luciano Bissolotti Prima di prescrivere un programma d allenamento è necessaria una accurata valutazione clinica. In particolare, la

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

ASMA BRONCHIALE E. Dr.ssa Noemi igrassi. A.O. G.SALVINI Garbagnate Milanese

ASMA BRONCHIALE E. Dr.ssa Noemi igrassi. A.O. G.SALVINI Garbagnate Milanese ASMA BRONCHIALE E GRAVIDANZA Dr.ssa Noemi igrassi U.O. PNEUMOLOGIA A.O. G.SALVINI Garbagnate Milanese Prevalenza 8% delle donne soffre di asma durante la gravidanza Trend in aumento : la prevalenza dell

Dettagli

Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Sommario Definizione Asma Epidemiologia Asma Diagnosi differenziale Asma - BPCO Gestione

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia (dispnea, tosse, ec) o INIZIO Individua tipologia dei pazienti Linee guida GOLD Ambulatori con agende riservate. Nella fase iniziale la frequenza dell ambulatorio

Dettagli

Questionario preliminare alle prove di funzionalità respiratoria

Questionario preliminare alle prove di funzionalità respiratoria Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2009 Questionario preliminare alle prove di funzionalità respiratoria Centro di Verona Numero identificativo Data di compilazione 0 9 GIOR MESE AN PRIMA DI INIZIARE IL

Dettagli

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza

Dettagli

INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI

INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI Collaborazione ASL Como- UOOML Desio - Centro di allergologia Ospedale S.Raffaele Milano Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Como Direttore M.Rita

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma TEST PAUSA CONTROLLO (PC) VALUTAZIONE TOLLERANZA CO2 origine test: Metodo Buteyko 2014 Tutti i diritti riservati www.allungatierespira.com Il test della PC è stato elaborato dal Dott.Buteyko, medico che

Dettagli

Screening. Definizione

Screening. Definizione Screening Dott.ssa Pamela Di Giovanni Definizione Applicazione di un test, esame o di un altra procedura su soggetti asintomatici finalizzata all identificazione presuntiva di una potenziale patologia

Dettagli

LIVELLI DI AZIONE DELLE

LIVELLI DI AZIONE DELLE Tecniche di clearance delle vie aeree tramite utilizzo di Dispositivi Oscillatori ad Alta Frequenza Un alternativa per la disostruzione bronchiale e la riespansione polmonare LIVELLI DI AZIONE DELLE TECNICHE

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014 Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria TOSSE Meccanismo protezione delle vie aeree infezioni di origine virale o batterica agenti irritanti ( fumo, polveri, gas) stimoli termici (aria molto

Dettagli

RAPPRESENTA IL PRIMO GRADINO NELLO STUDIO DELLA FUNZIONALITA' RESPIRATORIA E VA ESEGUITA OGNI QUALVOLTA SI SOSPETTI UNA PATOLOGIA POLMONARE

RAPPRESENTA IL PRIMO GRADINO NELLO STUDIO DELLA FUNZIONALITA' RESPIRATORIA E VA ESEGUITA OGNI QUALVOLTA SI SOSPETTI UNA PATOLOGIA POLMONARE Dr. Attanasi IN ALTERNATIVA: !" RAPPRESENTA IL PRIMO GRADINO NELLO STUDIO DELLA FUNZIONALITA' RESPIRATORIA E VA ESEGUITA OGNI QUALVOLTA SI SOSPETTI UNA PATOLOGIA POLMONARE PERMETTE NELL'ADULTO E NEL BAMBINO

Dettagli

INFORMARSI, CONOSCERE E PARTECIPARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno

INFORMARSI, CONOSCERE E PARTECIPARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno INFORMARSI, CONOSCERE E PARTECIPARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, 24 novembre 2010 Asma: i fattori

Dettagli

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Dott. Salvatore Battaglia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (Di.Bi.MIS) La spirometria semplice: BPCO Indicazioni e controindicazioni

Dettagli

cosmed.it MISURA DELLA FUNZIONALITÀ POLMONARE Distribuita in Italia da: COSMED srl

cosmed.it MISURA DELLA FUNZIONALITÀ POLMONARE Distribuita in Italia da: COSMED srl Distribuita in Italia da: COSMED srl Ufficio di Milano Via dei Piani di Monte Savello 37 Albano Laziale - Roma 00041 ITALIA Tel 06 931-5492 Fax 06 931-4580 c/o Centro dir. SUMMIT - Palazzo C2 Via Brescia,

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE E ASMA GRAVE 2015-2016 Con la Sponsorizzazione di BCPO La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia delle vie

Dettagli

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza Il ruolo dell infermiere L infermiere di terapia intensiva con l anestesista, è responsabile dell assistenza del potenziale donatore, fino alla comunicazione

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Medico di medicina generale, Bisceglie (BA) Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Il recente documento della regione Puglia relativo ai percorsi

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli