REATTIVITA BRONCHIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REATTIVITA BRONCHIALE"

Transcript

1

2 REATTIVITA BRONCHIALE Iperreattivita bronchiale : esagerata risposta broncocostrittiva a stimoli di varia natura che a parità di dose non determinano risposte significative nei soggetti normali Fenomeno tipico ma non esclusivo dell asma

3 Stimoli broncocostrittori Non specifici: Sono stimoli in grado di provocare una risposta in tutti i soggetti. Asmatici e non asmatici si differenziano per la dose ( risposta di tipo quantitativo) metacolina -mannitolo ecc Specifici : stimoli in grado di provocare una risposta in soggetti sensibilizzati ( risposta qualitativa) allergeni, sensibilizzanti occupazionali ecc

4 REATTIVITA BRONCHIALE Stimoli broncocostrittori - DIRETTI : stimolano direttamente i recettori muscolari (metacolina,istamina ecc) - INDIRETTI : causano liberazione di mediatori da cellule infiammatorie vicine al muscolo liscio o attivano riflessi nervosi cui consegue il rilascio di acetilcolina ( esercizio, iperventilazione, sol salina, mannitolo ecc )

5

6 Linee guida 1983 European Respiratory Society 1992 AARC Clinical Practice Guideline 1993 European Respiratory Society 1999 ATS Methacholine and Exercise 2001 AARC Clinical Practice Guideline 2002 Protocol for the European Community Respiratory Health Survey II -TEST DI PROVOCAZIONE BRONCHIALE CON METACOLINA Riflessioni sulle line guida ATS confronti con le linee guida ERS 1993 Rassegna di patologia dell apparato respiratorio 2005:20,

7 Linee guida American Thoracic Society Guidelines for Methacholine and Exercise Challenge Testing 1999 Am J Respir Crit Care Med 2000; 161: ATS documents: statements, guidelines & reports

8 Dr Pavilio Piccioni

9 Due delle premesse al documento ATS 99 sono particolarmente importanti: 1. la validità del test è condizionata dall accuratezza dei sistemi di erogazione del farmaco e dall accuratezza della misura delle risposte. 1. l applicabilità delle indicazioni va limitata a soggetti in grado di eseguire prove spirometriche di buona qualità. L esperienza del personale, l applicazione dei protocolli e il buon funzionamento della strumentazione sono i principali fattori che devono essere controllati per ottenere la standardizzazione della misura. Test di Provocazione Bronchiale con metacolina (TPBM) Riflessioni sulle Linee Guida ATS 1999 confronti con le linee Guida ERS 1993 Pavilio Piccioni, Massimiliano Bugiani, Angelo Corsico *, Walter Arossa SC Peumologia CPA-ASL 4 Torino. * Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio, IRCCS Policlinico San Matteo, Università di Pavia

10 Personale tecnico: competenze e addestramento Standard di sicurezza Preparazione del soggetto da sottoporre a TPBM Controindicazioni all esecuzione del test, avvertenze e attenzioni particolari La Metacolina: caratteristiche e conservazione Le metodiche standardizzate Nebulizzatori e Dosimetri

11 Addestramento del personale tecnico Il Direttore del Laboratorio FPR è responsabile della valutazione e della verifica dell'addestramento e dei requisiti richiesti al personale tecnico. Al minimo, il tecnico dovrà: American Thoracic Society - Guidelines for Methacholine and Exercise Challenge Testing 1999 avere familiarità con le direttive correnti essere capace di gestire l'apparecchiatura essere in grado di eseguire la spirometria conoscere le controindicazioni del test avere familiarità con le procedure di sicurezza e la somministrazione di broncodilatatori sapere quando interrompere il test (aver sostenuto un corso BLS)

12 Precauzioni per la Sicurezza del Paziente Il medico responsabile del laboratorio, o un altro medico, o un altra persona istruita adeguatamente per trattare una crisi di broncospasmo acuto deve essere sufficientemente vicina per rispondere rapidamente ad un emergenza. L Ossigeno e un set di pronto intervento devono essere presenti nella stanza dove viene eseguito il test insieme a adrenalina atropina, salbutamolo e ipratropio bromuro. Fonendoscopio, sfigmomanometro e pulsossimetro devono essere disponibili. Utile che il personale abbia conseguito abilità nel BLS

13 Sicurezza Precauzioni per la Sicurezza del Tecnico Cercare di minimizzare l esposizione del Tecnico ( cappe aspiranti) Verificare che la stanza abbia un adeguato ricambio d aria (> 2 ricambi completi/hr) Utilizzare filtri collegati alla parte espiratoria dei nebulizzatori Tecnici asmatici sono maggiormente a rischio Il 20% del personale addetto all esecuzione del TPBM riporta sintomi correlati

14 Precauzioni per la Sicurezza del Tecnico

15 Preparazione del Paziente Valutare pereventivamente la presenza di contrindicazioni assolute o relative : (questionario pre prova) Verificare la sospensione della terapia interferente (questionario pre prova) Informare adeguatamente I pazienti,spiegare la prova, senza esagerare e senza sminuire ( evitare l effetto suggestione) modulo di informazione Trattandosi di una somministrazione di farmaco che provoca ostruzione transitoria sottoporre il paziente al test dopo firma del modulo di consenso informato. Dei genitori se minorenne. Consenso informato e Questionario pre-prova sono quindi strumenti fortemente raccomandati

16 Questionario Pre test

17 Dr Pavilio Piccioni

18 Scheda di astensione terapeutica Farmaco ore Broncodilatatori Short-acting 8 Broncodilatatori Med.-acting (e.g., ipratropium) 24 Broncodilatatori Long-acting 48 Broncodilatatori per OS Sodiocromoglicato 8 Nedocromile 48 Anti Leucotrienici 24 Antistaminici (hydroxazine-cetrizine) 72 NO all assunzione di caffè, tè, bibite a base di cola, cioccolato il giorno del test

19 Il problema dei Cortisonici : ERS 93: Possono avere effetto modesto sulla reattività, non viene raccomandata la sospensione ma va considerato il loro utilizzo nell interpretazione dei risultati?? ATS 99 : Pur affermando che possono ridurre la reattività bronchiale non ne viene raccomandata sistematicamente la sospensione..? Rassegna di patologia dell apparato respiratorio 2005: se il test è eseguito come accertamento di prima diagnosi è consigliabile la sospensione. Quando il TBPA si esegue in trattamento con steroidi questo va segnalato nel referto Nel nostro servizio sospendiamo gli steroidi inalatori 10 gg prima del test sentito il medico di base.

20 AVVERTENZE L'uso associato di beta-bloccanti può aumentare e prolungare la risposta alla metacolina. L'acido ascorbico può ridurre significativamente la reattività alla metacolina mediante l'interferenza con il metabolismo delle prostaglandine. L'atropina (colliri) inibisce la risposta al test di provocazione con metacolina. Lofarma

21 Controindicazioni ATS Assolute Severa limitazione del flusso aereo (FEV 1 < 50% pred., o < 1.0 L) Infarto miocardico e/o danni da vasculopatria cerebrale negli ultimi 3 mesi Ipertensione arteriosa non sotto controllo (max > 200 e/o min > 100) Aneurisma aortico noto Relative Moderata limitazione del flusso aereo (FEV1 <60% pred., o < 1.5 L) Gravidanza e allattamento Incapacità del soggetto in esame a comprendere le procedure e le implicazioni del test Uso di farmaci inibitori della colinesterasi (miastenia)

22 Altre controindicazioni non riportate ATS 99 Riduzione del fev1 10% dopo inalazione di tampone- diluente rispetto al basale Infezioni delle via aeree superiori o inferiori nelle 2 settimane precedenti il test. Intensa attività fisica precedente il test AARC Clinical Practice Guideline- Methacholine Challenge testing :2001 Epilessia in trattamento ERS 1993

23 Altre controindicazioni Il test di provocazione bronchiale con metacolina deve essere effettuato entro dieci giorni dall'inizio dell'ultima mestruazione o non oltre due settimane successive ad un test di gravidanza negativo. Non sottoporre a test di provocazione bronchiale aspecifico con metacolina bambini di età inferiore a 5 anni. Lofarma

24 L esame termina: Alla caduta del FEV1 del 20% rispetto al basale Alla comparsa di tosse e affanno eccessivi Alla comparsa di effetti collaterali fastidiosi (es: vertigini, mal di testa) Al raggiungimento senza cadute del FEV1 della dose cumulata di circa 2 mg Il soggetto in esame va mantenuto sotto controllo fino a che il FEV1 non è ritornato almeno al 90% del basale. Anche se negativo per 30 minuti dal termine della somministrazione

25 Si consideri che i criteri di ripetibilità basati sulle tradizionali misure spirometriche e non possono applicarsi direttamente alle prove dopo somministrazione di metacolina. Se alcune misure non incontrassero i criteri di ripetibilità questo fatto dovrebbe essere usato solo per aiutare l'interpretazione e non per escludere i dati dall analisi. Saranno necessari studi, per meglio definire i criteri di ripetibilità del FEV1 per i TPBM American Thoracic Society - Guidelines for Methacholine and Exercise Challenge Testing 1999

26 È comunque opportuno che le somministrazioni si concludano nell'arco di 20 minuti, tempo che rappresenta la durata d'azione della metacolina. lofarma

27 In Italia si utilizza questo tipo di metacolina: La Metacolina Lofarma è l unica ad avere ottenuto il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero della Salute (A.I.C. D.M. 282, ) per uso umano. Le linee guida 1999 ATS sono state generate riferendosi a questo tipo di metacolina:

28 Caratteristiche della Metacolina Il sale è ottenuto come una polvere cristallina igroscopica La polvere, può essere conservata a temperatura ambiente per più di 3 anni Deposito a lunga scadenza di grande quantità di polvere: in freezer Le soluzioni ad alta concentrazione (ph >6) sono molto stabili e possono essere conservate in frigorifero ( ) per più di 90 giorni Le soluzioni a bassa concentrazione vanno consumate entro 15 giorni In realtà i dati pubblicati circa le condizioni ottimali per la conservazione della Metacolina sono spesso in conflitto tra di loro e incompleti

29 In assenza di regole certe sono le case farmaceutiche a dare indicazioni: Provocholine (pkg. insert): 2 weeks for > mg/ml Metacolina LoFarma (foglietto illustrativo): Una volta ricostituita, la soluzione va conservata in frigorifero tra +2 e +8 C e utilizzata, comunque, entro le 24 ore.

30 Questo studio, oltre ad affermare l incompletezza della letteratura scientifica disponibile, afferma che la temperatura, la concentrazione di Metacolina e il tipo di diluente influenzano il tasso di degradazione delle soluzioni, mentre l esposizione alla luce pare non abbia effetti. Viene quindi raccomandato di conservare la Metacolina in soluzioni ad alta concentrazione. In tali condizioni la Metacolina si manterrà stabile per più di 9 mesi.

31 Metodiche standardizzate ATS 1999 Untilizzate prevalentemente in USA 2 - minute tidal breathing method 5 - breath dosimeter method

32 2 - Minute Tidal Breathing Method Si basa sulle linee guida della CTS Prendere Diluire con Per avere 100 mg metacolina 6.25 ml 16 mg/ml 3 ml di 16 mg/ml 3 ml 8 mg/ml 3 ml di 8 mg/ml 3 ml 4 mg/ml 3 ml di 4 mg/ml 3 ml 2 mg/ml 3 ml di 2 mg/ml 3 ml 1 mg/ml 3 ml di 1 mg/ml 3 ml 0.5 mg/ml 3 ml di 0.5 mg/ml 3 ml 0.25 mg/ml 3 ml di 0.25 mg/ml 3 ml mg/ml E necessario preparare anticipatamente queste 10 concentrazioni in fiale sterili che vanno conservate in frigorifero Le fiale vanno poi tenute a Temp. ambiente 30 prima del test. L esecuzione dello step relativo al diluente è opzionale. 3 ml di mg/ml 3 ml mg/ml American Thoracic Society - Guidelines for Methacholine and Exercise Challenge Testing ml di mg/ml 3 ml mg/ml

33 2 - Minute Tidal Breathing Method Utilizza un nebulizzatore a basso output (es., English Wright) L output è approssimativamente: ml/min Maschera facciale o boccaglio entrambi con pinza nasale Respirare a TV per 2 American Thoracic Society - Guidelines for Methacholine and Exercise Challenge Testing 1999

34 2 - Minute Tidal Breathing Method Misurare il FEV1 dopo 30 e 90 sec. dalla nebulizzazione Non effettuare più di 3 o 4 manovre di espirazione forzata per step Per conservare l effetto cumulativo della metacolina non superare i 5 min tra uno step e il successivo American Thoracic Society - Guidelines for Methacholine and Exercise Challenge Testing 1999

35 5-Breath Dosimeter Method Un dosimetro con tempo di nebulizzazione circa di 0.6 sec per inalazione Utilizzare un nebulizzatore di buona qualità che sia compatibile con il dosimetro 5 inalazioni lente da FRC a TLC (circa 5 sec per ogni inalazione) Trattenere il respiro da 2 a 5 secondi (no ERS) American Thoracic Society - Guidelines for Methacholine and Exercise Challenge Testing 1999

36 5-Breath Dosimeter Method Prendere Diluire con Per avere 100 mg metacolina 6.25 ml 16 mg/ml 3 ml di 16 mg/ml 9 ml 4 mg/ml 3 ml di 4 mg/ml 9 ml 1 mg/ml 3 ml di 1 mg/ml 9 ml 0.25 mg/ml 3 ml di 0.25 mg/ml 9 ml mg/ml American Thoracic Society - Guidelines for Methacholine and Exercise C hallenge Testing 1999 E necessario preparare anticipatamente le 5 concentrazioni in fiale sterili che vanno conservate in frigorifero Le fiale vanno poi tenute a Temp. ambiente 30 prima del test. L esecuzione dello step relativo al diluente è opzionale. La soluzione rimanente nel nebulizzatore si può essere concentrata per evaporazione e non va riutilizzata

37 In entrambe le metodiche se si decide di eseguire lo step del diluente (che e discrezionale) la misura di FEV1 ottenuta sarà considerata il basale del test. American Thoracic Society - Guidelines for Methacholine and Exercise Challenge Testing 1999 Questo comporta un problema: -20 % reale = % dal tampone =-28 reale=1440 Non e più giusto considerare come base la vera situazione iniziale del paziente?

38 Nei pazienti che non eseguono correttamente un fev1 e possibile testare la broncoreattività con le resistenze Raw espresse usualmente come sgaw (conduttanze specifice) ottenendo un aumento del 45% Tale scelta è poco praticata perché tale parametro e molto variabile. In oltre l esecuzione della manovre forzate della curva flusso volume aumenta la capacità del test di discriminare i pazienti asmatici dagli altri.

39 Il metodo di uso corrente in Italia è l aerosol generato da nebulizzatori provvisti di dosimetro. dosi di circa 10 l, con un tempo di erogazione per ciascuna inalazione che varia tra 0.3 ed 1 secondo. inalazioni lente da FRC a TLC (apnea 3 ) con il mefar inalazioni ogni 2 minuti raddoppiando (circa) la dose Controllo fev1 60s dopo la somministrazione Dosi a partire da g Termine test a g il numero di erogazioni dipende: dalla concentrazione della metacolina usata dall output dell ampolla dai tempi di inalazione impostati Test di Provocazione Bronchiale con metacolina (TPBM) Riflessioni sulle Linee Guida ATS 1999 confronti con le linee Guida ERS 1993 Pavilio Piccioni, Massimiliano Bugiani, Angelo Corsico *, Walter Arossa SC Peumologia CPA-ASL 4 Torino. * Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio, IRCCS Policlinico San Matteo, Università di Pavia

40 Dosimetri

41 Dosimetri e Nebulizzatori Output del Nebulizzatore Dimensioni delle particelle di Aerosol Il tipo e le dimensioni di percorso tra nebulizzatore e bocca del paziente Quantità del flusso inspiratorio Tempo di apnea

42 Output del Nebulizzatore

43 Quantità del flusso inspiratorio Nel metodo mefar si raccomanda un flusso di l/sec e una breve apnea 3 sec quasi a livello TLC Nel metodo APS respiro moderatamente profondo tranquillo senza apnea obbligatoria o raggiungimento tlc Le modalità di somministrazione della metacolina possono influenzare i risultati : le inspirazioni profonde per il loro effetto broncocostrittore sugli asmatici discrimano meglio tali soggetti dagli atopici e dai rinitici Test di Provocazione Bronchiale con metacolina (TPBM) Riflessioni sulle Linee Guida ATS 1999 confronti con le linee Guida ERS 1993 Pavilio Piccioni, Massimiliano Bugiani, Angelo Corsico *, Walter Arossa SC Peumologia CPA-ASL 4 Torino. * Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio, IRCCS Policlinico San Matteo, Università di Pavia

44 Test stimolazione con inspirio profondo: Meno test positivi, PD20FEV1 più alte: Screening per pazienti con iperresponsività più marcata Pochi falsi positivi Test stimolazione senza inspirio profondo: Più test positivi, PD20FEV1 più basse: Screening anche per pazienti con iperresponsività di minore entità. Si positivizzano anche i casi dubbi Possibili positivi con rinite

45 Controllo periodico della pressione dosimetro Nel mefar la pressione ideale è 180 kpa ( ) Gestione dell ampolla dosimetrica Montare le varie componenti in modo corretto Riempire con 3 ml di metacolina a temperatura ambiente Eseguire ad inizio dosaggio 2 inalazioni a vuoto (sotto cappa o filtro) Ricostituire il livello di meta se scende sotto ml Non riutilizzare la meta. rimanente al termine di un test perchè può essere concentrata Sostituirla frequentemente con ampolla nuova calibrata ( 40 meta. Circa) (Eseguire controllo in doppia pesata con bilancia di precisione )

46 Protocolli dosimetrici di somministrazione µg Ecrhs 2002 The European Community Respiratory Health Survey %meta N inalazioni Dose singola g Cumulativa g % Lofarma con erogazione 15 µl per puf

47 Protocolli dosimetrici di somministrazione % meta Tempo inalazione sec N inalazioni Dose singola g Cumulativa g % meta Tempo inalazione sec N inalazioni Dose singola g Cumulativa g Domus- Mefar attese minuti per le prime dosi- saturimetro collegato Mauriziano-Torino-Aps

48 Correntemente viene usato un singolo parametro per riassumere i risultati cioe la dose o la concentrazione che ha causato la caduta del fev1 del 20%. Puo essere calcolato matematicamente per interpolazione fra due punti adiacenti della curva dose risposta 70 ΔFEV 1 % PD FEV 1 = 1699 µg PD 20 FEV 1 = 2223 µg Dose (µg di metacolina) 70 ΔFEV 1 % PD 15 FEV 1 = 31 µg 60 PD 20 FEV 1 = 49 µg 50 PD 30 FEV 1 = 92 µg Dose (µg di metacolina)

49 % meta Tempo inalazione sec N inalazi oni Dose singola g Cumulativa g PD FEV1= 163 McGr mcgr

50

51

52 espressione di reattività bronchiale Pd 20 in mg interpretazione 2-6 Ai limiti della norma 05-2 Lieve <05 Medio elevata American Thoracic Society - Guidelines for Methacholine and Exercise Challenge Testing 1999 Rassegna 2005

53 Pd 20 in mg interpretazione Pd 20 in mg interpretazione >1.6 normale >2 normale lieve 1-2 lieve moderata Medio-lieve <0.400 elevata Discreta lofarma <0.150 severa Domus

54 ai fini della diagnosi di asma possiamo riassumere che il TPBA MCH possiede: BUONA SENSIBILITA : alto valore predittivo negativo pochi falsi negativi poche probabilità che i paz negativi abbiano l asma MODESTA SPECIFICITA ; basso potere predittivo positivo discreta quantità di falsi positivi possibilità che i pazienti positivi non abbiano l asma ma anche bpco-rinite-fibrosi cistica Quindi in pazienti con sintomatologia intermedia la TPBA e particolarmente idonea ad escludere la patologia asmatica, meno a confermarla. Backer 1991, Cockroft 1992

55 VARIABILITA INTRASOGGETTO PC20 IN TEMPI BREVI (1-8 SETTIMANE) PRESENTANO UNA VARIABILITA INTRINSECA DELLA RISPOSTA DI 1.5 DOPPIE DOSI ESTENDENDO QUESTA VARIABILITA AL PD20 SI POTREBBE OTTENERE ADOTTANDO PER ESEMPIO IL PROTOCOLLO ECRHS CON UN PAZIENTE POSITIVO A 500 µg UN OSCILLAZIONE A CONTROLLO SUCCESSIVI FRA µg µg ATS 99

56

57 Quanti tecnici hanno una conoscenza e una formazione tale da poter incidere sulla decisione di effettuare o no un TPBM o anche solo sulla strategia di esecuzione del test? E opportuno eseguire TPBM ai bambini, e vale la stessa proporzione fra massa corporea (o superficie di contatto) e sostanza somministrata? Quanti test può eseguire un tecnico al giorno senza mettere a rischio la sua salute? Quanto si inquina l ambiente di farmaco fra un paziente e l altro? L ultimo paziente della giornata fa davvero un esame di base o è già stimolato prima di partire? E possibile avere false positività dovute al sommarsi dell inquinamento alla dose erogata?

58 Stimoli indiretti Broncocostrizione indotta dal rilascio di mediatori endogeni

59 Exercise Challenge Test-linee guida (EIA-EIB-TBPEx)

60

61

62 BRONCOOSTRUZIONE INDOTTA DALL ESERCIZIO FISICO Ostruzione bronchiale transitoria che si verifica, in genere, entro 15 dopo un esercizio fisico con impegno massimale, caratterizzata spesso da tosse accompagnata da difficoltà respiratoria e/o respiro sibilante. Molte volte l ostruzione può essere rilevata solo con prove di funzionalità respiratoria. Qualche volta i sintomi (soprattutto tosse e difficoltà respiratoria) compaiono dopo 8-12 ore dall esercizio. può verificarsi nel 80% dei bambini con asma, nel 40% dei bambini allergici, ma anche nel 20% degli atleti e nel 10% dei soggetti sani

63 Meccanismo dell Asma da sforzo Esercizio Fisico Massimale Raffreddamento delle Vie Aeree Iperventilazione Disidratazione delle Vie Aeree Stimolazione Nervosa riflessa Broncostruzione Stimolazione delle cellule infiammatorie

64 BRONCOOSTRUZIONE INDOTTA DALL ESERCIZIO FISICO Fattori scatenanti La respirazione di aria calda e umida riduce o abolisce l EIB mentre l aria fredda e secca aumenta l EIB (Freed1994) L iperventilazioneindotta dall esercizio induce una evaporazione di H2O con ipersmolarità del liningfluid delle vie aeree di grosso calibro, shrink strizzamento delle cellule dell epitelio bronchiale e rilascio di mediatori dell infiammazione (Anderson1982) La respirazione di aria asciutta causa raffreddamento della mucosa e delle vie aeree; se l aria inspirata è fredda il processo di raffreddamento è aumentato. (Baile1987)

65 Exercise Challenge Test Per i bambini al di sotto di 12 anni la durata di solito e 6 minuti; per bambini piu grandi e per gli adulti invece e di 8 minuti. Partendo da velocita e pendenza basse, man mano si incrementano entrambe durante i primi 2-3 minuti di esercizio fino a che la frequenza cardiaca raggiunge l 80-90% del massimo predetto (calcolato come eta).

66 Broncoostruzione da esercizio fisico Riduzione dei flussi espiratori dopo, ma non durante, esercizio fisico breve (7-8 min) Beck et al., JAP 1999

67 Exercise Challenge Test-sicurezza e procedura 1. presenza di due operatori ( un medico) 2. Pazienti > 60 aa previa verifica ECG nella norma 3. Controllare ventilazione 4. Controllo fc 5. Disponibilità di broncodilatatori e ossigeno 6. Intervento medico rianimatorio disponibile in 2 min. 7. FEV1 base > 70% 8. Terapie sospese come metacolina 9. Sospendere test in caso di disagio, calo Spo2, ipoventilazione, sibili o affanno.

68 Exercise Challenge Test- controindicazioni Ats 99 Malattia ischemica instabile Aritmie maligne Problemi ortopedici limitanti l esercizio Altri criteri di esclusione e preparazione come per la metacolina

69 Exercise Challenge Test- PROTOCOLLI TREADMILL durata test 6-8 minuti di cui 4-6 ad elevato carico (velocità circa 4.5 km ora e pendenza 10%) fc mantenuta % del massimale ventilazione % MVV ( FEV1 X 35)

70 Exercise Challenge Test- PROTOCOLLI CONDIZIONI AMBIENTALI: Temperatura aria C- umidità relativa < 50% CICLOERGOMETRO carico teorico Watt : (53.76 x FEV1) mantenere dal 3 minuto il 90 del target in w controllare fc e ventilazione uso dello stringinaso

71 Exercise Challenge Test- PROTOCOLLI Anche il test della corsa libera è risultato valido e ripetibile, con il limite delle condizioni ambientali ( temp C,umidità relativa < 50%) Free range running has been proposed as being useful for screening populations although safety measures are difficult to provide in this testing mode.

72 Exercise Challenge Test- PROTOCOLLI Corsa libera durata test 6-8 minuti utilizzare stringinaso fc mantenuta % del massimale +-10 bpm controllo continuo spo2, borg e ECG

73 Condizioni ambientali ammesse

74 Exercise Challenge Test- valutazione della risposta Il FEV1 viene misurato prima dell esercizio e 1, 5, 10,15, 20 e 30 minuti dopo il test. La risposta al test si considera positiva quando si assiste ad una caduta del FEV1 post sforzo superiore o uguale al 10% rispetto al FEV1 basale. (alcuni autori suggeriscono il 15%) Mild: Moderate: Severe: 10 15% reduction 25 35% reduction > 35% reduction

75 Nello studio di Anderson et all 2005 si riscontra che il medesimo test effettuato su un atleta impegnato in sport invernali in condizioni di gara (2 temperatura, 45% umidità) è stato caratterizzato da valori di FEV, FEF e FVC completamente diversi dal test effettuato in laboratorio con condizioni non scatenanti ovvero 25 di temperatura e 60% di umidità. Nel secondo caso l atleta avrebbe passato il test senza manifestare la crisi asmatica da sport.

76 TEST AL MANNITOLO Il test di provocazione bronchiale con mannitolo agisce tramite stimolazione indiretta, mediante aumento dell osmolarità all interno del lume bronchiale che causa il rilascio di mediatori endogeni dell infiammazione come prostaglandine, leucotrieni ed istamina, con conseguente contrazione della muscolatura liscia delle vie respiratorie. Per questa ragione alcuni studiosi sostengono che correli meglio al grado di infiammazione delle vie aeree rispetto al test della metacolina e sia più efficace nella valutazione della terapia steroidea inalatoria.

77

78 Schema di somministrazione LIVELLI DI DOSE PER IL TEST DI PROVOCAZIONE CON MANNITOLO Somministrazione n. Dose, mg Dose cumulativa, mg Capsule per somministrazione x 40 mg x 40 mg x 40 mg x 40 mg Valutazione FEV1 60 secondi dopo l inalazione TEST POSITIVO IN CASO DI CADUTA FEV 1 > 15% RISPETTO AL BASALE O DEL 10 % TRA DUE DOSI CONSECUTIVE

79

80

81

82

83

84 EVENTI AVVERSI

85 Test di stimolazione bronchiale Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 03/ Piu falsi positivi : trova tutti i malati ma anche altri che non hanno asma Piu falsi negativi: non trova tutti i malati ma i positivi hanno quasi sicuramente asma

86 Pneumologia Pediatrica 2006; 22: 16-32

87 Pneumologia Pediatrica 2006; 22: 16-32

88 BRONCOSTIMOLAZIONE SPECIFICA L'esame consiste nella somministrazione diretta dell'allergene sospetto il test deve essere realizzato in condizioni rigorosamente controllate (camera di provocazione), alla presenza del medico e con la pronta disponibilità dei presidi terapeutici. Si tratta di test non routinario che viene eseguito solo in circostanze particolari e su soggetti accuratamente selezionati; Consiste nel fare inalare al paziente estratti allergenici (pollini, dermatofagoidi, derivati epiteliali di animali, ASA, isocianati) a dosi scalari progressivamente crescenti dopo ogni singola inalazione viene eseguito il test spirometrico, monitorando la caduta eventuale dei parametri funzionali la positività è determinata dal calo del FEV1 del 15 % Il paziente viene tenuto in osservazione per alcune ore, registrando eventuali sintomi meglio se disponibile il ricovero nel sospetto di reazioni ritardate.

89 I test sbagliano, gli stupidi no!

Test di Reattività Bronchiale

Test di Reattività Bronchiale Test di Reattività Bronchiale Claudio Bruschi Servizio di Fisiopatologia Respiratoria Fondazione S.Maugeri I.R.C.C.S. Istituto Scientifico di Montescano Diagnosi di Asma VALUTAZIONE FUNZIONALE BASALE

Dettagli

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica Asma : cos è L'asma è una malattia infiammatoria cronica del polmone. Nei soggetti predisposti l Asma provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante, difficoltà respiratoria, senso di costrizione toracica

Dettagli

IPEREATTIVITA BRONCHIALE ED ALLERGIA

IPEREATTIVITA BRONCHIALE ED ALLERGIA IPEREATTIVITA BRONCHIALE ED ALLERGIA I CONGRESSO REGIONALE AAITO Sestri Levante 18 marzo 2006 Dott.Antonello NICOLINI S.C.Pneumologia REATTIVITA BRONCHIALE Iperreattivita bronchiale : esagerata risposta

Dettagli

Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina

Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina 15 APRILE 2016 Master di primo livello in Fisioterapia e riabilitazione respiratoria A.A. 2015-2016 Aspetti tecnici delle prove di funzionalità respiratoria Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

Test di stimolazione bronchiale: tecniche di esecuzione test diretti e indiretti

Test di stimolazione bronchiale: tecniche di esecuzione test diretti e indiretti Pulmonary Advances 3 Congresso Nazionale AIMAR Test di stimolazione bronchiale: tecniche di esecuzione test diretti e indiretti (Pavilio Piccioni 18/4/2012) Iperresponsività bronchiale Esagerata risposta

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3

World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3 World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3 Spirometria in medicina dello sport Prof. Lorenzo Corbetta (Firenze) lorenzo.corbetta@unifi.it Prevalenzadiasmanegli

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA

AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA www.aimarnet.it DALL'INALATORE AL POLMONE: IMPLICAZIONI CLINICHE DEL CICLOESONIDE E DEGLI ALTRI STEROIDI INALATORI Review scientifica del lavoro: Autori: Nave R, Mueller H

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma TEST PAUSA CONTROLLO (PC) VALUTAZIONE TOLLERANZA CO2 origine test: Metodo Buteyko 2014 Tutti i diritti riservati www.allungatierespira.com Il test della PC è stato elaborato dal Dott.Buteyko, medico che

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Self- Management e Adherence nella persona con Asma 1 Self- Management e Adherence nella persona con Asma (E. Semprini, P. Di Giacomo, CdL in Infermieristica; G.Gardini, Ambulatorio Asma; K. Falcone, L. Lazzari Agli, UO Pneumologia - AUSL Romagna, Rimini)

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Migliora la qualità della vita. L aerosolterapia

Migliora la qualità della vita. L aerosolterapia Migliora la qualità della vita L aerosolterapia L obiettivo dell aerosolterapia è di erogare una quantità terapeutica di farmaco. La quantità di farmaco utile alle vie respiratorie, aree superiori e/o

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

14/11/2012 Piero Ambretti 1

14/11/2012 Piero Ambretti 1 14/11/2012 Piero Ambretti 1 L efficienza funzionale degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio può essere valutata attraverso l effettuazione di specifici test. I parametri ricavati forniscono utili

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI Provincia di Ferrara Provincia di Rovigo LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI Claudio Sartini

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO Come effettuare il monitoraggio dei nostri allenamenti? Spesso è difficile misurare il livello di sforzo di una particolare gara o sessione di allenamento. Come vi sentite?

Dettagli

Gli indicatori di salute e performance scolastica

Gli indicatori di salute e performance scolastica Gli indicatori di salute e performance scolastica Questionari alunni, genitori e insegnanti e test clinici del progetto CCM Indoor-School Dr. Istituto di Fisiologia Clinica, CNR - Pisa Indoor-School Esposizione

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Area Scientifico-Culturale SIFO Rischio Clinico SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO MODALITÀ DI COMPILAZIONE

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO A cura di: dr Luciano Bissolotti Prima di prescrivere un programma d allenamento è necessaria una accurata valutazione clinica. In particolare, la

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Le malattie respiratorie e, in particolare la BPCO e l'asma, stanno diventando un problema di salute sempre

Dettagli

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte La salute delle mammelle, l utilizzazione e l approvigionamento di medicamenti veterinari e la pulizia degli impianti di mungitura

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige A.S.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Caso clinico A.S., donna di 41 aa. si rivolge al MMG: da una diecina di giorni ho nuovamente

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

Il Bambino con dispnea

Il Bambino con dispnea Il Bambino con dispnea PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC VEGLIA FC SONNO FR P.A. SISTOLICA P.A. DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE (1-12 mesi) 100-160 75-160 30-60 87-105 53-66 INFANZIA

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O CON STRESS FARMACOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare una scintigrafia

Dettagli

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Massimo Pifferi Emanuela De Marco Vincenzo Ragazzo Fisiopatologia Respiratoria e Allergologia - Clinica Pediatrica I Azienda Ospedaliera - Università di Pisa

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006 Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri Dr. Grazia Manfredi 2006 A.R.I.A. Position Paper 2001 Allontanamento dell allergene indicato

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE L obiettivo principale dell allenamento è provocare cambiamenti biochimici all interno del muscolo: ciò è necessario per lo sviluppo della massa muscolare. Sfortunatamente

Dettagli

ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI

ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI Mario Canciani Responsabile Servizio di Allergo-Pneumologia Clinica Pediatrica Università di Udine canciani.mario@aoud.sanita.fvg.it Tel. 0432

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

L asma non va in vacanza

L asma non va in vacanza L asma non va in vacanza Non dimenticare di controllare ASMA e RINITE allergica anche d estate A cura della Merck Sharp & Dohme (Italia) S.p.A.Via G. Fabbroni, 6-00191 Roma www.msd-italia.it www.univadis.it

Dettagli