IPEREATTIVITA BRONCHIALE ED ALLERGIA
|
|
- Guglielmo Damiani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IPEREATTIVITA BRONCHIALE ED ALLERGIA I CONGRESSO REGIONALE AAITO Sestri Levante 18 marzo 2006 Dott.Antonello NICOLINI S.C.Pneumologia
2 REATTIVITA BRONCHIALE Iperreattivita bronchiale : esagerata risposta broncocostrittiva a stimoli di varia natura che a parita di dose non determinano risposte significative nei soggetti normali Fenomeno tipico ma non esclusivo dell asma
3 REATTIVITA BRONCHIALE TEST DI BRONCOSTRIZIONE - DIRETTI ( stimolo recettori muscolari specifici ) - INDIRETTI ( causano liberazione di mediatori da cellule infiammatorie vicine al muscolo liscio o attivano riflessi nervosi cui consegue il rilascio di acetilcolina ) * TEST BRONCODILATAZIONE: significativa risposta a farmaci broncodilatatori ( incremento del FEV1 superiore 12% o superiore 200 ml. ) Da eseguirsi anche in presenza di spirometria nei limiti della normalita
4 Iperreattività bronchiale: natura degli stimoli Gli stimoli sensibilizzanti: a nessun dosaggio possono provocare risposta bronco-costrittiva nei soggetti normali non sensibilizzati (allergeni, sostanze occupazionali). Gli stimoli farmacologici ad azione diretta: ad alte dosi provocano risposta bronco-costrittiva anche nei soggetti sani Lo sforzo fisico, l aria secca, le soluzioni ipo- ipertoniche sono stimoli non sensibilizzanti indiretti: non causano risposte significative nei soggetti sani.
5 Misura dell iper-reattività reattività bronchiale Test di provocazione con agenti costrittori ad azione diretta sul muscolo liscio bronchiale: metacolina, istamina. Test di provocazione con stimoli ad azione indiretta: esercizio fisico, iperventilazione isocapnica, soluzioni ipotoniche (nebbia ultrasonica), soluzioni ipertoniche.
6 Il Test di Provocazione bronchiale con Metacolina Il test di provocazione bronchiale (TPB) con metacolina (MCh) consiste nell inalazione di dosi crescenti di Mch fino a variazione significativa del parametro che registra le riduzioni del calibro bronchiale ( caduta del 20% del VEMS)
7 CHOLINERGIC NERVE TERMINAL (-) ACh Antigen challenge M 2 Acetylcholinesterases ACh ASM CELL M 3 (-) Eosinophil cationic protein Major basic protein T cell neuraminidase Mastcell neuraminidase Sialic acid
8 La strumentazione per il TPB-MCh Sorgente di aria compressa Ampolla aerosolizzatrice (Dosimetro) Spirometro per VEMS/CVF
9 Nebulizzatore Wright Tubo dalla bombola d aria compressa Boccaglio Filtro Valvola ad una via Ampolla DeVilbiss 646 Tubo dall elettro valvola Filtro Tubo dalla DOSIMETRO Tubo capillare Tubo dal bombola d aria dosimetro compressa Boccaglio Orifizio del Jet Riserva di farmaco
10 Ampolla Aria compressa C D C D B B A E A E Dose reset Dose delay Dose duration on off on POWER off Manual dose DOSIMETRO
11 3. Esecuzione delle manovre spirometriche 1. La manovra di espirazione forzata deve partire immediatamente dopo il riempimento massimo, avere picco di flusso acuto, durare almeno 6 s. 2. Si effettuano almeno 3 spirometrie basali e si sceglie la combinazione migliore di VEMS-CVF; se il VEMS è>70% del predetto e se le manovre di espirazione forzata non hanno causato riduzione progressiva del VEMS si procede al test. 3. Dopo ogni dose di MCh si ripete una manovra entro 3 min. (ottimale fra 30s e 90s) di VEMS-CVF 4. Si termina il test quando il VEMS è<80% del basale.
12 Spirometria basale no Inalazione salbutamolo, 10min, spirometria VEMS>70%pred.? si Inalazione controllo o prima dose MCh si si no Fine test Riduzione VEMS >20%? no si Riduzione VEMS >10%? Inalazione dose successiva: riduzione VEMS>20%? no Inalazioni dosi successive fino a dose massima
13 L espressione dei risultati Calcolo della dose di MCh che causa riduzione del 20% del VEMS (PD 20 VEMS); Presentazione della curva dose-risposta completa
14 %riduzione VEMS PD 20 = dose MCh
15 Livelli di reattività bronchiale PC 20 cum.(mg/ml) Interpretazione PD 20 cum. (mg) >16 Normale > Ai limiti Lieve-moderata <1.0 Moderatagrave <0.4
16 Livelli di reattività bronchiale PC20cum (mg/ml) Interpretazione PD20cum (mg) >16 normale > ai limiti lieve-moderata <1.0 moderata-grave <0.4
17 Fattori che influenzano la risposta alla MCh Diminuiscono la risposta Aumentano la risposta β 2 stimolanti breve durata entro 8h β 2 stimolanti lunga durata entro 24-48h Teofillina breve,media,lunga durata entro 12-48h Ipratropio-oxitropio entro 24-48h Tiotropio entro 1 settimana Trattamenti anti-infiammatori entro 4 settimane Te, caffe, coca-cola nella giornata Esposizione ad allergeni o sensibilizzanti dell ambiente di lavoro; Infezioni respiratorie virali Inquinanti atmosferici Fumo di sigarette Irritanti chimici Farmaci β-bloccanti
18 Criteri di esclusione del TPB-MCh Assoluti Relativi Grave limitazione al flusso: FEV 1 <50% del predetto o <1.0 L; Infarto, angina nei 3 mesi precedenti; Ipertensione arteriosa non controllata: sistolica>200mmhg, diastolica >100mmHg Aneurisma aortico noto. Moderata limitazione al flusso FEV 1 <60% del predetto o <1.5 L; Incapacità ad eseguire correttamente le spirometrie; Stato di gravidanza ed allattamento; Uso corrente di inibitori della colinesterasi (miastenia grave); Orticaria colinergica.
19 Utilità della misura della reattività bronchiale Per escludere la diagnosi di asma quando i sintomi, la spirometria ed il test di reversibilità non consentono né di confermare né di escludere la diagnosi. Infatti, il valore predittivo negativo del test è superiore al valore predittivo positivo. Per diagnosticare asma occupazionale E anche utilizzata per quantificare il rischio di sviluppo dell asma, la sua gravità, la risposta ai trattamenti, sebbene il suo utilizzo clinico in questi campi non sia completamente stabilito.
20 Sensibilità e specificità del TPB con metacolina Il TPB con metacolina è molto sensibile e poco specifico per quanto concerne la diagnosi di asma. I falsi positivi (test positivo in soggetti non asmatici) sono dovuti alla possibile presenza di iperreattività bronchiale nelle seguenti categorie: tosse cronica del fumatore e bronchite cronica; insufficienza cardiaca congestizia; fibrosi cistica e bronchiectasie; rinite allergica; dermatite atopica.
21 TPBM Linee guida ATS 1999 RACCOMANDATA ESECUZIONE COME STRUMENTO DIAGNOSTICO IN SOGGETTI CON SINTOMI POCO SUGGESTIVI PER ASMA E PROVE FUNZIONALI NELLA NORMA
22 L asma da sforzo ed il test dell esercizio fisico (Effetti dell esercizio fisico) L iperventilazione associata all esercizio fisico causa raffreddamento e secchezza della mucosa bronchiale; Nei soggetti iperreattivi tali fenomeni causano riduzione del calibro bronchiale poco dopo l interruzione dello sforzo; Durante lo sforzo lo stiramento delle vie aeree imposto dai maggiori volumi correnti e l incremento del tono simpatico prevengono l ostruzione bronchiale mentre l esercizio è in atto; Durante l asma indotta dallo sforzo si liberano fattori inibitori (prostaglandine) che inducono refrattarietà di risposta ad un successivo sforzo
23 Il test da sforzo: protocollo consigliato Strumentazione: cicloergometro (facile supporto della valvola alla bocca, adeguata misura della ventilazione, livello di lavoro indipendente dal peso corporeo). La ventilazione dovrebbe raggiungere il 40-60% della massima ventilazione volontaria (MVV approssimativamente 35 xvems) Il livello di lavoro da raggiungere per ottenere la giusta ventilazione si deduce dall equazione che lega lavoro-consumo d ossigeno-ventilazione (watts=[53.76 x VEMSmisurato]-11.07)
24 Il test da sforzo: protocollo consigliato Dopo le consuete misure spirometriche basali (VEMS-CVF) si procede a far pedalare il soggetto affinché nel 1 min si raggiunga il 60% del massimo lavoro previsto, nel 2 min il 75%, nel 3 min il 90% ed il 100% entro il 4 min. I valori previsti di frequenza cardiaca e ventilazione dovrebbero essere raggiunti entro 4 min e mantenuti per altri 2 min. Le condizioni climatiche del laboratorio devono essere controllate: la temperatura C, l umidità relativa <50% (H 2 O nell aria inspirata <10mg/L). La risposta si misura monitorando VEMS/CVF a 5, 10, 15, 20, 30 min. Si considera positivo un test con riduzione del VEMS >10%
25 Iperventilazione isocapnica (strumentazione e protocollo) Fonte di aria compressa secca, a temperatura ambiente o fredda,con aggiunta di CO 2 al 5%; Monitoraggio del volume ventilato e della frequenza; Protocollo standard: 0.75Lx10/min (VEMS); 1.5Lx10/min (VEMS); 2Lx15/min (VEMS); 3Lx20/min (VEMS): significativa la riduzione del 10% del VEMS. Protocollo semplificato: singola iperventilazione di 4min di aria fredda e secca al 75% della MVV predeterminata da VEMSx35
26 IPERREATTIVITA ed INFIAMMAZIONE IL TPB può guidare la terapia? Esistono altri metodi che ci possono aiutare nella diagnosi e nelle strategie terapeutiche e che siano di facile esecuzione e riproducibilita ripetibili nel tempo?
27 OSSIDO NITRICO Smith AD et al.n.engl.j.med.2005;352: Pazienti asmatici possiedono una alta frazione esalata di NO ( FeNO ) e tale valore correla con gravita ipereattivita,eosinofili escreato,risposta ai corticosteroidi
28 OSSIDO NITRICO Pazienti trattati in base alla determinazione di FeNO ( n.46 ) Numero di riacutizzazion ( 0.49/ anno ) n.s. 270 microgrammi/die fluticasone Pazienti trattati in base linee guida GINA ( n.48 ) Numero riacutizzazioni ( 0.90 anno )n.s. 641 microgrammi/die fluticasone
29 FINE Grazie per l attenzione Arrivederci
Test di Reattività Bronchiale
Test di Reattività Bronchiale Claudio Bruschi Servizio di Fisiopatologia Respiratoria Fondazione S.Maugeri I.R.C.C.S. Istituto Scientifico di Montescano Diagnosi di Asma VALUTAZIONE FUNZIONALE BASALE
Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN
Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:
Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica
Asma : cos è L'asma è una malattia infiammatoria cronica del polmone. Nei soggetti predisposti l Asma provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante, difficoltà respiratoria, senso di costrizione toracica
Malattie dell Apparato Respiratorio. www.fisiokinesiterapia.biz
Malattie dell Apparato Respiratorio www.fisiokinesiterapia.biz Struttura del naso e delle vie aeree Smooth muscle Ordine di suddivisione delle vie aeree 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?
CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente
Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro
ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie
PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE
Direttore: Prof. L.M. Fabbri Progetto PnemoWeb E-medicine per la formazione e la gestione di Asma e BPCO PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Dr.ssa Elisabetta Rovatti Modena 17 gennaio
BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia
BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO: Definizione quadro caratterizzato da persistente ostruzione al flusso aereo la riduzione del flusso è di solito
Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia. B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli
Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli Test di funzionalità polmonare Indagano: La Ventilazione: Prove di Funzionalità Respiratoria
PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso
MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA
Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie
ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente
Test di stimolazione bronchiale: tecniche di esecuzione test diretti e indiretti
Pulmonary Advances 3 Congresso Nazionale AIMAR Test di stimolazione bronchiale: tecniche di esecuzione test diretti e indiretti (Pavilio Piccioni 18/4/2012) Iperresponsività bronchiale Esagerata risposta
ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE
CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE INTERREGIONALE MEDICA VFG 2 CONVEGNO INTERREGIONALE MONTAGNA PER TUTTI: PROBLEMATICHE MEDICHE Centro di Formazione per la Montagna Passo Pordoi 9-10 ottobre 2004 ALTITUDINE
U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI
ASMA e SPORT FIRENZE 9 Giugno 2012 Dott. W. Castellani U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI La correlazione fra ASMA ed ESERCIZIO FISICO risale alla seconda metà del II
BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate.
BPCO 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate. 1.Terapie inappropriate in presenza di diagnosi corrette. 1.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007
INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007 PRINCIPALI FONTI DI INQUINAMENTO traffico veicolare sistemi di produzione di
Il Bambino con dispnea
Il Bambino con dispnea PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC VEGLIA FC SONNO FR P.A. SISTOLICA P.A. DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE (1-12 mesi) 100-160 75-160 30-60 87-105 53-66 INFANZIA
Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Patologie dell Apparato Respiratorio Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio Prove di funzionalità
SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA
SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica
Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte
Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità
Terapia della RAO. Atropina. belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. sodio nitroprussiato. Introduzione. Introduzione. Precursore Ossido di azoto
Terapia della RAO Introduzione Fisiologia belladonna, confusa sodio nitroprussiato oppioidi. Gresswell and Gresswell, 1880 Introduzione belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. Atropina Precursore Ossido
INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI
INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI Collaborazione ASL Como- UOOML Desio - Centro di allergologia Ospedale S.Raffaele Milano Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Como Direttore M.Rita
L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie
L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.
AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I
AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE E ASMA GRAVE 2015-2016 Con la Sponsorizzazione di BCPO La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia delle vie
INFORMARSI, CONOSCERE E PARTECIPARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno
INFORMARSI, CONOSCERE E PARTECIPARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, 24 novembre 2010 Asma: i fattori
World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3
World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3 Spirometria in medicina dello sport Prof. Lorenzo Corbetta (Firenze) lorenzo.corbetta@unifi.it Prevalenzadiasmanegli
Appendice C: Algoritmi
NHS National Institute for Health and Clinical Excellence Gestione della Bronchite Cronica Ostruttiva negli adulti in assistenza primaria e secondaria. (Aggiornamento parziale) Pubblicata nel mese di giugno
Ditta produttrice: Italchimici S.p.A. / Pharmaxis Pharmaceuticals Ltd
REPORT HTA REGIONALE Decisioni CTR Data riunione: 19/09/2011 Decisione: NON INSERITO Nota ufficiale: fd Commenti: il mannitolo è un'alternativa ai test diretti di broncocostrizione (quello alla metacolina
Asma difficile on-line
Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma
REATTIVITA BRONCHIALE
REATTIVITA BRONCHIALE Iperreattivita bronchiale : esagerata risposta broncocostrittiva a stimoli di varia natura che a parità di dose non determinano risposte significative nei soggetti normali Fenomeno
A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige
A.S.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Caso clinico A.S., donna di 41 aa. si rivolge al MMG: da una diecina di giorni ho nuovamente
REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005
REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni
Esami funzionali esemplificativi Ossigenoterapia e ventiloterapia Endoscopia toracica
LEZIONI E SEMINARI MALATTIE DELL APPARATO DELLAPPARATO RESPIRATORIO ANNO ACCADEMICO 2009 2010 Esami funzionali esemplificativi Ossigenoterapia e ventiloterapia Endoscopia toracica Prof. Lorenzo Corbetta
2010 The Yearofthe Lung
World SpirometryDay2010 Progetto LIBRA, l anno del polmone e il World Spirometry Day L. Corbetta 2010 The Yearofthe Lung 15/10/2010 Prof. Lorenzo Corbetta lorenzo.corbetta@unifi.it 2 WSD Yearofthe LungWeb
Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato
PROGETTO ARIA ITALIA GESTIONE DELLA RINITE ALLERGICA E DEL SUO IMPATTO SULL ASMA ALLERGIC RHINITIS IMPACT ON AND ITS AST H MA TM Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato in collaborazione con
FIMP Rete allergologica
Linee Guida ASMA Il presente questionario è ANONIMO FIMP Medico compilatore ANONIMO Regione e località N bambini in convenzione Anno di entrata in convenzione Specializzazioni (oltre a quella in Pediatria)
LE CURE TERMALI. Le cure inalatorie
LE CURE TERMALI Le cure inalatorie LE ACQUE TERMALI DI COMANO Curano la pelle, migliorano la vita L acqua di Comano è un acqua oligominerale caratterizzata dalla presenza di sali di bicarbonato, calcio,
FISIOPATOLOGIA, FARMACI, E FARMACOLOGIA CLINICA DELL ASMA. www.slidetube.it
FISIOPATOLOGIA, FARMACI, E FARMACOLOGIA CLINICA DELL ASMA Incidenza superiore al 5% nei pazienti industrializzati Marcato restringimento vie aree (colpi di tosse, respiro superficiale, senso di costrizione
Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche
AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo
cosmed.it MISURA DELLA FUNZIONALITÀ POLMONARE Distribuita in Italia da: COSMED srl
Distribuita in Italia da: COSMED srl Ufficio di Milano Via dei Piani di Monte Savello 37 Albano Laziale - Roma 00041 ITALIA Tel 06 931-5492 Fax 06 931-4580 c/o Centro dir. SUMMIT - Palazzo C2 Via Brescia,
Funzioni dell apparato respiratorio
Funzioni dell apparato respiratorio -Scambi di O2 e CO2 -Regolazione ph -Protezione da patogeni inalati -Vocalizzazione respirazione Ventilazione Scambi gassosi polmonari Trasporto dei gas respiratori
Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia
Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Le malattie respiratorie e, in particolare la BPCO e l'asma, stanno diventando un problema di salute sempre
L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?
L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? TORINO 27-29 Marzo 2014 Martina Ronzoni Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma 2 OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA 3 SEGNI CLINICI DI IPOSSIA Ipossia Segni Respiratori
Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie
PROGETTO INDOOR SCHOOL Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria
Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica
La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte
Allergene - Molecola con la capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi IgE, propri della reazione allergica.
A Allergene - Molecola con la capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi IgE, propri della reazione allergica. Allergia - Ipersensibilità dell'organismo verso una sostanza di origine
PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI
PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI ESTE 13 APRILE 2012 Piergiorgio Trevisan Margherita Andretta INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI PER ASMA E BPCO PER L AREA VASTA DI
Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?
Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Massimo Pifferi Emanuela De Marco Vincenzo Ragazzo Fisiopatologia Respiratoria e Allergologia - Clinica Pediatrica I Azienda Ospedaliera - Università di Pisa
Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006
Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri Dr. Grazia Manfredi 2006 A.R.I.A. Position Paper 2001 Allontanamento dell allergene indicato
Carmen Vitali Responsabile U.O. Area Farmaco e PMC AV1 Fano. Palmieri Giorgia Specializzanda SSFO Camerino
Analisi sulla gestione del paziente asmatico in medicina generale e dell aderenza alle indicazioni delle linee guida GINA: l esperienza della Area Vasta 1 Fano Asur Marche Carmen Vitali Responsabile U.O.
Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive
Medico di medicina generale, Bisceglie (BA) Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Il recente documento della regione Puglia relativo ai percorsi
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali Asma: dalla clinica alla fisiopatologia Asma: dalla clinica
RAPPRESENTA IL PRIMO GRADINO NELLO STUDIO DELLA FUNZIONALITA' RESPIRATORIA E VA ESEGUITA OGNI QUALVOLTA SI SOSPETTI UNA PATOLOGIA POLMONARE
Dr. Attanasi IN ALTERNATIVA: !" RAPPRESENTA IL PRIMO GRADINO NELLO STUDIO DELLA FUNZIONALITA' RESPIRATORIA E VA ESEGUITA OGNI QUALVOLTA SI SOSPETTI UNA PATOLOGIA POLMONARE PERMETTE NELL'ADULTO E NEL BAMBINO
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali Asma: dalla clinica alla fisiopatologia Asma: dalla clinica
PROGETTO INDOOR SCHOOL
Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria degli scolari e degli adolescenti
sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI
sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva
CAPITOLO PROGRAMMA DI TRATTAMENTO DELL ASMA IN SEI PARTI
CAPITOLO 7 PROGRAMMA DI TRATTAMENTO DELL ASMA IN SEI PARTI INTRODUZIONE L asma è una malattia cronica con notevole impatto sui singoli individui, sulle loro famiglie e sulla società. Sebbene non si possa
1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro
1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40
Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO
Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Dott. Salvatore Battaglia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (Di.Bi.MIS) La spirometria semplice: BPCO Indicazioni e controindicazioni
RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Version 2.0.0 Page 1 of 10 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Osmohale, polvere per inalazione, capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 capsula
Il subacqueo con problemi respiratori: immergersi in sicurezza. G. Fiorenzano, F.P.R. Cava de Tirreni
Il subacqueo con problemi respiratori: immergersi in sicurezza G. Fiorenzano, F.P.R. Cava de Tirreni Immersione e malattie respiratorie Clin. Chest. Med. 2005; 26: 355-380 La capacità d esercizio in immersione
L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia
L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa Dott. Mario Berardi SIMG Perugia OBIETTIVI E INDICATORI Analisi del processo assistenziale al paziente
Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche
AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo
GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.
Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2
6. Asma. RSV: respiratory syncytial virus/virus respiratorio sinciziale
6. Asma La crescente incidenza e prevalenza dell asma in molte parti del mondo fanno di questa patologia un argomento di grande preoccupazione per la salute a livello globale. L eterogenità delle manifestazioni
Organizzazione ed erogazione delle cure e audit
Organizzazione ed erogazione delle cure e audit LG SIGN 9 M.Mercuri 21/11/2010 IL CONTROLLO MEDICO E L EDUCAZIONE DEL PAZIENTE Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN
Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014
Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria TOSSE Meccanismo protezione delle vie aeree infezioni di origine virale o batterica agenti irritanti ( fumo, polveri, gas) stimoli termici (aria molto
NOVITà. Indicazione pediatrica. Guida per i genitori
NOVITà Indicazione pediatrica Guida per i genitori Che cos è la vaccinazione antiallergica? 3 n Rinocongiuntivite allergica: una condizione diffusa 3 n La vaccinazione antiallergica 4 Che cos è GRAZAX?
Asma bronchiale. Diagnosi e gestione a lungo termine
Asma bronchiale Diagnosi e gestione a lungo termine Asma bronchiale: definizione Malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale più o meno accessionale solitamente reversibile
(jos. a. bellanti) Storia naturale dell asma nell infanzia
(jos. a. bellanti) Storia naturale dell asma nell infanzia L asma é un disturbo infiammatorio cronico nel quale l infiammazione delle vie aeree porta ad iperreattivita bronchiale verso una miriade di fattori
ASMA BRONCHIALE. L eziologia è ignota ma se ne conosco alcuni fattori scatenanti quali:
ASMA BRONCHIALE Definizione:Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree a eziologia ignota,caratterizzata da ricorrenti episodi di ostruzione bronchiale reversibili e da iperreattività bronchiale ovvero
DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica
SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi
Diario del Paziente con BPCO
BPCO - Broncopneumopatia cronica ostruttiva Linee guida Italiane BPCO, Rinite, Asma Diario del Paziente con BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus broncopneumopatia cronica ostruttiva Nome UN PROGETTO
APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO
APPARATO RESPIRATORIO TURBE del RESPIRO SINDROME da ANNEGAMENTO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APPARATO RESPIRATORIO Le TURBE DEL RESPIRO: INSUFFICIENZA
L approccio preventivo nella BPCO
IV Giornata Mondiale BPCO Prevenzione e Controllo della BPCO Roma 16 novembre 2005 L approccio preventivo nella BPCO Annamaria de Martino Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria
Corso di Medicina dello Sport
Corso di Medicina dello Sport Prof. Attilio Parisi Anno Accademico 2011-2012 LA FISIOPATOLOGIA DA SPORT: APPARATO RESPIRATORIO ADATTAMENTI dell apparato respiratorio all esercizio fisico Aumento della
Le allergie alimentari
Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia
PNEUMOLOGIA ASMA HOME
PNEUMOLOGIA HOME ASMA circa il 4% della popolazione inglese e americana soffre d'asma. La mortalità per asma è di circa 0,4 per 100.000 Tuttavia, si stima che circa l 80% dei decessi per asma possa essere
ATTENZIONE Non utilizzare in caso di PNEUMOTORACE TUBERCOLOSI SEVERE. EMOTTISI (tosse con sangue)
SCHEDA TECNICA FLUTTER Dispositivo per la rimozione del muco e la riapertura delle vie respiratorie Brevetto EUR 0337990 Secrezione di muco e la clearance sono estremamente importanti per l integrità e
FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE
FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS La composizione dell aria alveolare differisce rispetto all aria ambiente. A livello alveolare si verifica la continua diffusione della del sangue
L INFIAMMAZIONE ALLERGICA TRA IL NASO E I BRONCHI. Piacenza, 12 Ottobre 2013
2 PO INTS ON ALLERGY L INFIAMMAZIONE ALLERGICA TRA IL NASO E I BRONCHI Piacenza, 12 Ottobre 2013 SALA FARNESE A E B 08.30-09.00 Saluto delle Autorità Presentazione degli obiettivi formativi e modalità
Flauto Polmonare/Lung Flute
Flauto Polmonare/Lung Flute Modello per TERAPIA, DOMICILIO, IGIENE BRONCHIALE Manuale di istruzioni per il paziente: Il Flauto Polmonare è generalmente indicato per una terapia a pressione respiratoria
SPSAL DELLA PROVINCIA DI MODENA PROMOZIONE DELLA QUALITA IN MEDICINA DEL LAVORO REQUISITI DI QUALITA DELLE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA
SPSAL DELLA PROVINCIA DI MODENA PROMOZIONE DELLA QUALITA IN MEDICINA DEL LAVORO REQUISITI DI QUALITA DELLE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA 1 INTRODUZIONE La spirometria costituisce l indagine strumentale
Il ruolo del farmacista nelle malattie polmonari e l aerosolterapia: patologia, farmacologia e gestione degli apparecchi
Il ruolo del farmacista nelle malattie polmonari e l aerosolterapia: patologia, farmacologia e gestione degli apparecchi medicali parte 3a Giovanni Coniglio - Arezzo Terapia inalatoria Roma Federfarma
Questionario preliminare alle prove di funzionalità respiratoria
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2009 Questionario preliminare alle prove di funzionalità respiratoria Centro di Verona Numero identificativo Data di compilazione 0 9 GIOR MESE AN PRIMA DI INIZIARE IL
dott. Massimiliano Molfetta
dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi
Asma e rinite: più spesso insieme che separate
Asma e rinite: più spesso insieme che separate Emanuele Crimi Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Medicina Interna, UO di Fisiopatologia Respiratoria, Ospedale S. Martino e Cliniche Universitarie
L asma non va in vacanza
L asma non va in vacanza Non dimenticare di controllare ASMA e RINITE allergica anche d estate A cura della Merck Sharp & Dohme (Italia) S.p.A.Via G. Fabbroni, 6-00191 Roma www.msd-italia.it www.univadis.it
SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR
RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI MANNITOLO TEST ATC V04CX (OSMOHALE ) Presentata da Dott. Del Giacco AOU di Cagliari In data aprile 2010 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Il mannitolo è già da tempo
3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza
3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro Protezione Vie Respiratorie Guida ai rischi Prendi a cuore la tua sicurezza A ogni respiro, possiamo inalare milioni di particelle. Le particelle nocive non sono
Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years
Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi
Che cos è l asma? LA VARIABILITÀ DELL ASMA COME PUÒ ESSERE DEFINITA L ASMA?
Che cos è l asma? LA VARIABILITÀ DELL ASMA Molte persone riconoscono l asma nel respiro affannoso e fi schiante di un bambino o di un adulto sotto sforzo, oppure a riposo, con attacchi ora leggeri ora
Migliora la qualità della vita. L aerosolterapia
Migliora la qualità della vita L aerosolterapia L obiettivo dell aerosolterapia è di erogare una quantità terapeutica di farmaco. La quantità di farmaco utile alle vie respiratorie, aree superiori e/o
Riabilitazione Respiratoria. Linee guida American Thoracic Society Luglio 07
Riabilitazione Respiratoria Linee guida American Thoracic Society Luglio 07 Definizione (American Thoracic Society) La riabilitazione polmonare è attività terapeutica multidisciplinare basata EBM, rivolta
CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.
CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione
Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige
Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Sommario Definizione Asma Epidemiologia Asma Diagnosi differenziale Asma - BPCO Gestione
PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1
PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress
PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO. Salute del respiro
PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO Salute del respiro Salute respiratoria: febbre da fieno e asma L ostruzione delle vie aeree e i sintomi dell asma e della febbre da fieno sono
Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto
INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia (dispnea, tosse, ec) o INIZIO Individua tipologia dei pazienti Linee guida GOLD Ambulatori con agende riservate. Nella fase iniziale la frequenza dell ambulatorio
AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA
AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA www.aimarnet.it DALL'INALATORE AL POLMONE: IMPLICAZIONI CLINICHE DEL CICLOESONIDE E DEGLI ALTRI STEROIDI INALATORI Review scientifica del lavoro: Autori: Nave R, Mueller H