UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DIPARTIMENTO DI ISTITUZIONI LINGUISTICO- LETTERARIE, COMUNICAZIONALI E STORICO- GIURIDICHE DELL EUROPA DISTU Corso di laurea in Scienza della Pubblica Amministrazione INNOVAZIONE SOCIALE E AZIONE IN UNA THINK TANK DEL LAZIO Cattedra Psicologia delle organizzazioni RELATORE Gianluca Biggio CANDIDATO Diego Bevilacqua matr ANNO ACCADEMICO 2012/2013

2 INDICE INTRODUZIONE LE ORGANIZZAZIONI NONPROFIT Sviluppo del nome Cenni storici delle ONP : la tradizione inglese Cenni storici delle ONP: l esperienza americana Cenni storici delle ONP: il contesto italiano L importanza sociale del settore nonprofit Fonti di finanziamento del settore nonprofit Conclusioni sulle ONP I THINK TANK Storia delle TT negli anni I TT nel trentennio conservatore Il mercato delle idee I prodotti offerti dai TT I TT e i rapporti con l esecutivo Conclusioni sui TT... 45

3 3.... I THINK TANK INGRANAGGIO DELL INNOVAZIONE SOCIALE Sull innovazione sociale: come si rigenera la società civile Nonprofit e TT nel ruolo di innovatori sociali TT nel concetto di social innovation: Young Foundation TT nel concetto di social innovation: Kennisland IL CENTRO DI SVILUPPO POLITICO E SOCIALE Introduzione Staff L aspetto psicologico Legittimarsi nei confronti delle istituzioni I social network Spazi di intervento e progetti SINTESI E CONCLUSIONI ABSTRACT BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA

4 INTRODUZIONE L argomento di trattazione presenta un progetto che si prefigge di essere innovativo e caratteristico di un cambiamento di idee e approcci alle public policy. La tesi ha riguardo lo sviluppo di un think tank locale nato a Civitavecchia, composto da ragazzi con competenze diversificate e con titolo di laurea o laureandi. Si tratta di introdurre, nel contesto sociale attuale, un elemento innovativo di non appartenenza al sistema costituito. In una realtà politico-istituzionale formata da membri di maggioranza e membri di disturbo che spesso si autoproclamano come dissidenti, è ben visibile come il sistema di riferimento si basi su due entità politicamente contrapposte ed individuabili in ideologie e programmi. Il progetto del think tank qui proposto, invece, sfrutta l innovazione apportata da studi e freschezza di pensiero ragionato, che propone o cerca di proporre le idee migliori e valevoli per lo sviluppo sociale della comunità. Il think tank in questione prende il nome di Centro di Sviluppo Politico e Sociale (CSPS). 4

5 L argomentazione si svilupperà in capitoli che percorreranno differenti tipologie di organizzazioni fino alla trattazione finale del think tank di riferimento. Nel primo capitolo verrà analizzato il settore del non profit e delle organizzazioni che vi rientrano, secondo un analisi storica, sociale ed economica del loro sviluppo. Il secondo capitolo verte invece sulla tipologia principale della trattazione: il think tank. Dopo un primo excursus storico e la differenziazione tra le università senza studenti e i think tank politici conservatori, saranno esaminati il concetto di mercato delle idee e i prodotti impiegati dai think tank, spendibili all interno del mercato di riferimento. Successivamente a questo argomento, si torna sulla generalizzazione del tema con l analisi dell innovazione sociale e di come i think tank possano considerarsi ingranaggi fondamentali della trasformazione del sistema. La trattazione dell innovazione sociale prevede, in primis, la trattazione del concetto classico di innovazione sociale secondo la teoria di Merton, seguito da una rapida illustrazione su come la società civile è in grado di 5

6 rinnovarsi. In seguito sarà poi affrontato il concetto dell innovazione sociale nel contesto contemporaneo e di come i think tank possono influire su di essa. In merito, saranno portati due esempi molto interessanti di think tank incentrati sulla social innovation: la Young Foundation e Kennisland. L ultimo capitolo vedrà l analisi del progetto in studio, di come è nato e delle difficoltà iniziali. Saranno illustrati lo staff che compone il CSPS, i fattori di difficoltà personali riscontrabili nell andamento del progetto da un punto di vista psicologico da parte dei membri stessi e i diversi compiti che essi assolvono. La trattazione avrà poi termine con lo studio circa le difficoltà riscontrate con il livello amministrativo di Civitavecchia, con l analisi della comunicazione via web e con l esposizione di progetti futuri e ambizioni a lungo termine. In chiusura, sintesi e conclusioni saranno importanti per sostenere la tesi e la linea di pensiero che hanno condotto alla nascita del CSPS. 6

7 1. LE ORGANIZZAZIONI NONPROFIT Per organizzazione nonprofit (di prosieguo nel testo ONP) si fa riferimento alla tipologia di organizzazioni accomunate dalla caratteristica di non distribuire a soci o dipendenti gli eventuali profitti derivati dall amministrazione dell attività. Questi profitti vengono invece investiti per aumentare la qualità e la quantità di servizi erogati, contraddistinti da peculiarità che rendono ben identificabile il settore di intervento della nonprofit. La qui presente sezione tratta delle ONP nei dettagli generali, partendo dai cenni storici e dalla terminologia di queste specifiche organizzazioni per poi arrivare ad illustrare l impatto sociale e il rapporto con l economia e gli attori economici. 1.1 Sviluppo del nome. Al fine di evitare confusione nell ambito della trattazione storica è utile ripercorrere come si è arrivati alla terminologia oggi largamente diffusa per intendere le organizzazioni senza scopo di lucro. 7

8 In passato veniva adottato il termine volontariato, di origine sociologica. Usato agli inizi degli anni Ottanta, si riferisce ad un atteggiamento individuale o collettivo nei confronti dei bisogni sociali. Ne sono caratteristiche fondamentali la gratuità dell attività e la solidarietà investita nei confronti dei soggetti sociali più deboli, portando al contempo i volontari a ricercare quel senso di identità e di appartenenza al gruppo e alle attività di servizio del volontariato che caratterizzano la vita di chi vi partecipa (Biggio, 2011). Le associazioni di volontariato (e con esse tutte le altre tipologie di nonprofit), quindi, sono considerabili a tutti gli effetti come soggetti sociali con una dimensione psicologica propria e bisogni diversi dai singoli individui (Lewin, 1951). Con l avvento del termine associazionismo si fa riferimento a gruppi di persone organizzate nell impegno di attività differenti dalla natura lucrativa. Nel complesso, l espressione indica semplicemente quel mondo di organismi espressione della società civile organizzata e collettiva, 8

9 quella stessa di cui parlò ampiamente Alexis de Tocqueville nel libro La democrazia in America 1. Fu intorno alla metà degli anni Novanta che si affacciò il termine impresa sociale, connubio tra due attività che sembrano essere lontane, ma presentano in realtà tratti comuni da prendere in considerazione. Nella pratica, il termine cerca di coniugare la solidarietà dei diritti (che queste organizzazioni hanno sempre professato) con l esercizio di un azione economica diretta a produrre beni e servizi, che possano sia essere distribuiti gratuitamente, sia venduti a soggetti pubblici o privati previa pagamento. È così che si è giunti alle odierne definizioni di un settore venuto alla luce in maniera tanto innovativa da esser preso fortemente in considerazione dagli attori sociali. Affatto dissociati dalla volontà di dare un ordine alle definizioni, si sono individuati progressivamente anche i caratteri che fanno parte della nozione di nonprofit. 1 Nel testo dell autore, frutto dell esperienza in America tra il 1835 e il 1840, si può leggere: «Se si tratta di occuparsi di attività di intrattenimento della collettività, subito vengono create associazioni per dare carattere continuativo e splendore all intrattenimento». 9

10 Debbono essere considerate in tal modo quelle organizzazioni che: - sono formalmente costituite; - hanno natura giuridica privata; - si autogovernano; - non possono distribuire profitti a soci dirigenti; - sono volontarie. Concludendo questa sezione nozionistica a proposito di un settore così ampio, che prevede diverse tipologie di enti nonprofit, è necessario realizzare specifiche esclusioni, basate su criteri differenti. In primo luogo, sono da escludersi tutte quelle organizzazioni informali prive di uno statuto, di un atto costitutivo o di qualunque altro documento ufficiale che dimostri la consistenza organizzativa dell istituzione e la sua stabilità nel tempo. La seconda esclusione, invece, riguarda le società cooperative che violano il vincolo di non distribuzione dei profitti. 1.2 Cenni storici delle ONP: la tradizione inglese. Le ONP poggiano le basi nella cultura anglosassone. Comunemente chiamate nella tradizione inglese charitable organisation, si è rinunciato a 10

11 dare una normativa dettagliata e precisa di questo tipo di organizzazioni, preferendo indicare nella legge le finalità da esse perseguite. Riguardo la quantità legislativa che ad esse si riferisce, il diritto britannico fa affidamento su ben poca normazione, tanto da poter individuare soltanto due testi legislativi di fondo: - Statute of charitable law del 1601, in cui sono stabiliti gli scopi caritatevoli perseguiti dalle charitable organisation, come il sostegno dei poveri e degli anziani, la riparazione dei ponti e delle strade, la protezione delle scuole libere e molto altro ancora. - L atto del 1891, che non fa altro che interpretare il precedente statuto del 1601 e tramite cui vengono prese decisioni sulla natura di un organizzazione. In merito alle charitable law, sono previste attività caritatevoli come: il soccorso della povertà, il progresso della religione, il progresso dell educazione e tutte le altre attività dalle quali la comunità tragga beneficio. 1.3 Cenni storici delle ONP: l esperienza americana. Cambiando continente, l esperienza americana può considerarsi simile a quella inglese, con un processo di sviluppo molto più ampio in termini di diversificazione delle ONP. 11

12 Una testimonianza fondamentale ci viene dal già citato Alexis de Tocqueville. Il magistrato e sociologo francese ha interamente dedicato un libro di grande portata sulla società americana, in cui illustra quanto importante fosse il sistema associazionistico americano. La democrazia in America è frutto di un viaggio realizzato per conoscere le istituzioni democratiche americane, durante il quale rimase impressionato dalla capacità di quella società di costituire associazioni di cittadini. Tocqueville stesso afferma come: in nessun paese del mondo il principio associativo è stato usato con maggiore successo o applicato ad un maggior numero di casi rispetto agli Stati Uniti e prosegue: [ ] le associazioni vengono create per promuovere la sicurezza pubblica, i commerci, l industria, la moralità e la religione. Non c è fine che gli uomini non pensino di poter raggiungere attraverso la forza combinata degli individui uniti in società. Gli Stati Uniti presentano dunque una radicata esperienza associativa di ampio respiro e grande forza, supportata da innumerevoli esempi storici che mostrano l unione tra solidarietà sociale e patriottismo nei cittadini americani. Nel tempo il nonprofit americano ha mutato volto, trasformandosi per far fronte alle diverse necessità che i cambiamenti storici e sociali hanno 12

13 comportato. Alle associazioni si sono affiancate numerose organizzazioni il cui elemento costitutivo è rappresentato dal patrimonio e dove la natura associativa è meno evidente: le fondazioni, che non svolgono altra attività che erogare contributi a soggetti terzi (dette anche grant-making foundations). Queste sono la derivazione di un periodo di intensa industrializzazione, con l accumulo di ricchezze immense concentrate nelle mani di pochi. Industriali come Andrew Carnegie, John Rockefeller o Henry Ford, hanno così dato vita a istituzioni filantropiche, mettendo a disposizione il loro patrimonio per attività solidali e fungendo da fondazioni grantmaking. 1.4 Cenni storici delle ONP: il contesto italiano. Se il settore nonprofit nella realtà anglosassone è di derivazione sociale e culturale (come afferma anche Tocqueville), lo stesso non può dirsi per il contesto italiano. Esso può essere considerato, in un primo periodo, come l esito di una battaglia tra la nuova élite politica nata con il governo nazionale e la Chiesa cattolica, mentre in seguito sarà il partito socialista a fare pressione sull arena pubblica e a contribuire allo sviluppo delle ONP. 13

14 La prima parte del conflitto si aprì nel In quegli anni molti servizi sanitari e assistenziali erano amministrati da istituzioni religiose. L assistenza sociale era fornita principalmente dalle Opere pie il cui patrimonio consisteva soprattutto di lasciti e donazioni accumulate nel tempo, tutte sotto il controllo diretto delle congregazioni religiose. L attacco dello Stato si fece sentire tra il 1866 e il 1890 sotto il profilo giuridico con le c.d. «leggi eversive». In questo periodo, lo Stato italiano mirò a confiscare i patrimoni di diversi ordini e congregazioni religiose, obbligando le Opere pie a sottomettersi al controllo pubblico. Nel 1866 il r.d previse la soppressione di circa 1800 ordini e congregazioni religiose, finalizzata alla confisca dei loro beni. L anno successivo, con la legge 3848 per la liquidazione dell Asse ecclesiastico, altre istituzioni religiose di matrice assistenziale e sanitaria si videro confiscare e vendere all asta i propri patrimoni. L ultimo colpo fu poi assestato con la l. 6972/1890 (nota anche come Legge Crispi ), con cui si sottomettevano al controllo pubblico le Opere pie che fornivano servizi di tipo assistenziale, sanitario, educativo 2 La sigla sta per «Regio decreto». 14

15 e di formazione professionale, imponendo ad ogni istituzione di assistenza che avesse rilevanza economica di assumere natura giuridica pubblica. Queste misure, tuttavia, non abbatterono completamente l autonomia religiosa del settore nonprofit, che anzi ottenne nuova autonomia sull onda della secolarizzazione e dei rapporti con l istituzione durante e dopo il periodo fascista. Al contrasto tra istituzione statale ed ecclesiastica seguì un altro fenomeno sociale di grande importanza che contribuì alla formazione del settore nonprofit in Italia: l integrazione della classe operaia. Essa può essere considerata come la seconda sfida cui dovette far fronte l élite del governo post-unitario, in particolare con l avvio dell industrializzazione. Il periodo storico in questione ( ) vide una delicata ponderazione degli interessi coinvolti a livello sociale, economico e lavorativo, tanto da decidere l individuazione di un punto di accordo tra l aumento della protesta sociale da un lato e il processo di industrializzazione dall altro. Fu così che vennero costituite le società operaie di mutuo soccorso, che nel lungo periodo ebbero l effetto di far sparire progressivamente le istituzioni assistenziali e sanitarie 15

16 autonomamente create dai lavoratori per sostituirle con istituzioni pubbliche, oltre che assumersi la responsabilità di soddisfare bisogni collettivi con prime misure di welfare state. 1.5 L importanza sociale del settore nonprofit. Nel seguente capitolo verrà discusso l apporto che dà il terzo settore al sociale in termini di attività, occupazione, produzione di prodotti e di servizi offerti alla persona. Prima di intraprendere le diverse tematiche è opportuno però illustrare qualche numero a titolo statistico, preso da una pionieristica ricerca sulle ONP condotta da Lester Salamon ed Helmut Anheier, della John Hopkins University di Baltimora (USA) 3. Questa ricerca ha coinvolto anche studi sul versante italiano, raccogliendo dati curati dall Istat e dei quali si hanno stime più recenti a partire dal 1999, dalle quali emerge come lavoratori trovassero un impiego retribuito nel terzo settore. È proprio da questo dato che il nonprofit può definirsi come creatore di lavoro, nonostante l offerta lavorativa non sia la priorità finale delle 3 È possibile trovare riferimenti della ricerca nel libro The emerging nonprofit sector: An overview ; Salamon e Anheier, 1996, Manchester University Press. 16

17 organizzazioni. È un settore che ogni anno aumenta notevolmente l occupazione rispetto al sistema economico generale, tanto che la percentuale arriva al 4% in paesi come la Francia, la Germania, la Gran Bretagna e l Olanda (dati della John Hopkins University). La miscela vincente sembra risiedere nella specializzazione settoriale richiesta che il settore nonprofit è in grado di dare e il vincolo alla distribuzione dei profitti. Se quest ultimo è considerabile come garanzia per i consumatori e dona un aria di onestà e solidarietà al contesto delle ONP, la specializzazione settoriale consente al terzo settore di rispondere adeguatamente alla crescente domanda di servizi alla persona che soltanto le nonprofit possono dare. Tuttavia esiste un altro elemento meno intuitivo, ma di grande importanza e ricchezza: la possibilità di fungere da palestra di formazione e viatico per altre professioni. Il terzo settore è in grado di mettere in risalto la motivazione delle persone e la capacità di cooperare con altri individui per gestire situazioni complesse, adeguando le scelte ad analisi dei rischi e a strategie di problem solving. Il nonprofit, inoltre, è anche un laboratorio di autoimprenditorialità, in grado di far lavorare le persone su 17

18 loro stesse e permettendo di coltivare determinati aspetti che potrebbero essere rilevanti nel contesto lavorativo futuro. Nonostante le positività date al settore lavorativo, l Italia ha ancora una percentuale bassa di peso occupazionale rispetto ad altri paesi dell Unione 4. Le ragioni di fondo risiedono, con grande probabilità, nel complesso normativo complessivamente sfavorevole e una tradizione politica che ha sempre fatto coincidere il servizio pubblico con le pubbliche amministrazioni, dimenticando spesso quanto fondamentali siano le ONP in queste aree di intervento. 1.6 Fonti di finanziamento del settore nonprofit. Prima di affrontare le diverse fonti d entrata, è opportuno distinguere tra diverse «dicotomie» di ONP che contribuiscono a creare una diversificata varietà interna. La prima dicotomia mostra come il settore nonprofit sia spaccato tra un numero elevato di organizzazioni piccole o piccolissime, gestite 4 Si parla del 2,7% dell occupazione complessiva contro il 12,4% dell Olanda, o l 11,5% dell Irlanda e il 10,4% del Belgio. Anche nei confronti di Francia (4,9%), Gran Bretagna (6,2%), Spagna e Germania (4,5%), paesi europei simili al nostro, abbiamo una percentuale piuttosto bassa di peso occupazionale. 18

19 prevalentemente da volontari, e un numero ridotto di enti di grandi dimensioni, gestite perlopiù da personale retribuito 5. La seconda dicotomia riguarda le fonti di finanziamento, ove si contraddistinguono casi di ONP in cui le entrate pubbliche prevalgono sulle private. È il caso del settore sanitario o dell inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Una terza dicotomia, infine, corre lungo l asse di demarcazione tra le organizzazioni identificabili come vere e proprie imprese e quelle fondate sul carattere prevalentemente distributivo. Le prime presentano un processo produttivo caratterizzato da un valore aggiunto sotto forma di retribuzioni di lavoratori dipendenti e di creazione di un utile da riutilizzare nell organizzazione, derivante dalla vendita di servizi. Le altre si limitano invece a redistribuire ai soggetti beneficiari le donazioni ricevute sotto diverse forme. Conclusosi il distinguo tra le varie organizzazioni secondo criteri finanziari ed organizzativi, è ora il momento di illustrare le diverse categorie di entrate finanziarie 5 Dai dati Istat emerge che il 70% delle ONP censite ha entrate complessive annue < , mentre il 9% delle ONP censite ha entrate medie > La forza lavoro delle organizzazioni minori è composta dal 90% di volontari, mentre le organizzazioni più grandi retribuiscono circa l 80% della propria forza lavoro. 19

20 Le entrate private si distinguono in due tipologie. La prima riguarda quelle entrate derivanti da beni e servizi venduti a soggetti privati e provenienti da contratti e convenzioni stipulati con enti pubblici (e sono il 54% delle entrate di natura privata). La seconda tipologia comprende le donazioni private, che tuttavia sono una parte esigua delle entrate di tal fattura (solo il 3%). Il finanziamento pubblico riveste un importanza rilevante per il sostegno e la sopravvivenza delle nonprofit, ma, come già illustrato nella seconda dicotomia, si concentra in particolari aree specifiche. In questo contesto è visibile lo stretto legame tra terzo settore e politiche pubbliche, che mirano a fornire specifici servizi ai cittadini grazie alle organizzazioni non lucrative. La contrapposizione tra enti pubblici e ONP è, in conclusione, errata e fuorviante. Traducibile come «raccolta fondi», il fund raising si rivela uno strumento complesso e di difficile attuazione. Le cause di queste difficoltà sono molteplici e possono andare da una legislazione poco incentivante o una scarsa cultura della donazione, fino ad una limitata professionalità da parte degli enti nonprofit nell esercizio della raccolta. 20

21 La complessità che coinvolge il mondo del fund raising e il sentito bisogno di effettuare un marketing delle donazioni, ha portato nel tempo la nascita di figure professionali specializzate nelle raccolte fondi che prendono il nome di fund raiser, veri e propri esperti per ONP. Affinché si possa realizzare una buona raccolta fondi, è necessario fugare ogni dubbio circa il trasparente uso dei soldi, alimentando la buona reputazione dell organizzazione; l esternalizzazione di un immagine etica e pulita è di fondamentale importanza per raggiungere traguardi vantaggiosi. In merito, la Carta della donazione è uno degli strumenti più interessanti. Essa è un incentivo alla diffusione delle informazioni necessarie per conoscere e valutare tutte le attività poste in essere dalle organizzazioni nonprofit che aderiscono a questo c.d. codice di autoregolamentazione, che va a vantaggio dei cittadini donatori e crea al contempo una buona immagine organizzativa, essenziale per il successo della raccolta. Ci sono, infine, le fondazioni di erogazione (grant-making foundation, già trattate in precedenza), enti che amministrano il proprio patrimonio per finanziare il terzo settore. 21

22 Sono organizzazioni che alla realizzazione in prima persona preferiscono «far fare agli altri», esercitando la funzione di mecenati che fanno crescere il settore nonprofit attraverso il vaglio di progetti alternativi e suggerendo le strade più opportune e professionali. 1.7 Conclusioni sulle ONP. Il terzo settore ha acquisito un peso rilevante nel corso del tempo che va via via aumentando nei momenti di difficoltà e di crisi. Le azioni di volontariato, la solidarietà, i tentativi di superare condizioni gravi e di depressione, sono le armi principali che hanno condotto allo sviluppo di enti del genere. Laddove il mercato for-profit sembra aver fallito, il mercato delle nonprofit cerca in questi tempi di ergersi a possibile via risolutoria, che vede nel comportamento etico e nella bontà degli uomini un potente fertilizzante. La situazione italiana del terzo settore è però ancora poco sfruttata e sviluppata, colpa di preconcetti culturali e di una legislazione che non offre le giuste tutele e prerogative di crescita. Il rallentamento del settore trova riscontro nelle percentuali presentate in precedenza, mostrando 22

23 come l Italia abbia il tasso di investimento nel terzo settore tra i più bassi, anche rispetto quelle nazioni che più gli si avvicinano. Eccezion fatta per alcune tipologie di ONP, spesso anche strettamente legate al contesto religioso, possiamo concludere che il motore di sviluppo è lento nel mettersi in moto, per cause addebitabili a numerose variabili e contesti spesso diversissimi. Eppure vi sono altre istituzioni simili che si differenziano per scopi e strumenti dalle organizzazioni fin qui descritte e che andremo di seguito ad illustrare: i think tank. 23

24 2. I THINK TANK Non c è da attendersi che i re filosofeggino o che i filosofi diventino re, e neppure è da desiderarlo, perché il possesso della forza corrompe il libero giudizio della ragione. Ma che un re o un popolo sovrano non lascino ridurre al silenzio la classe dei filosofi, ma la lascino pubblicamente parlare, è indispensabile agli uni e agli altri per avere luce sui loro affari. (Per la pace perpetua. Un progetto filosofico. Immanuel Kant) La seconda sezione della tesi vede al centro della trattazione una peculiare tipologia di ONP tipica del mondo anglosassone e diffusasi con il tempo nel resto dell Europa, assumendo delle volte caratteri diversi. Queste nonprofit prendono il nome di think tank (di prosieguo TT). In sede, l attenzione si concentrerà maggiormente sul modello americano, in cui si ritrovano tutti quei caratteri e quelle diversificazioni che permetteranno di estrapolare al meglio i concetti, le idee, i contesti storico-sociali in grado di evidenziare l innovazione sociale che hanno comportato nel tempo e perché esse sono di fondamentale importanza nel policy process. 24

25 Il termine think tank deriva dal gergo militare, indicante l istituzione di sezioni speciali da parte del Dipartimento della Difesa per l analisi dell andamento della guerra. Solo in seguito fu affiancato alla nascita di centri di ricerca creati per aiutare il governo a pensare (non a caso il nome può tradursi con la locuzione «serbatoio di pensiero») e divenuti con gli anni veri e propri strumenti per la promozione delle idee nell arena pubblica. Questi istituti sono divenuti dei punti di riferimento per molti presidenti americani e, in seguito, anche di leader europei, che si dotarono di propri pensatoi personali. È così che sono divenuti noti al mondo TT quali l American Enterprise Institute (di prosieguo Aei), il Project for the New American Century, l Heritage Foundation e l attuale Centre for the American Progress, punto di riferimento di Obama. Il TT si rivela come la forma storica e la speranza che la conoscenza, la dottrina, il sapere e la razionalità influenzino l azione dei sovrani e delle istituzioni (Diletti, 2009). 25

26 2.1 Storia dei TT negli anni 20. L attività dei primi TT prese piede grazie a due fattori essenziali: il nascente movimento progressista americano del 1890 e il contributo di Lester Ward, che lanciò la sociologia scientifica. Primo presidente della American Sociological Association, Ward sostenne l importanza di una scienza nuova guidata dal metodo sperimentale, con l obiettivo di migliorare le condizioni di vita dell uomo. La teorizzazione della sociologia scientifica culminò nel 1883 con il libro Dynamic Sociology, nel quale si sosteneva l intervento governativo nella vita collettiva e del ruolo degli scienziati sociali in qualità di pianificatori 6. Dovettero passare venti anni per vedere la nascita di una nuova cultura civica e scientifica che fosse in grado di mettere a disposizione del 6 «To overcome [the] manifold hindrances to human progress, to check this enormous waste of resources, to calm these rhythmic billows of hyper-action and reaction, to secure the rational adaptation of means to remote ends, to prevent the natural forces from clashing with the human feelings, to make the current of physical phenomena flow in the channels of human advantage - these are some of the tasks which belong to the great art which forms the final or active department of the science of society - this, in brief, is DYNAMIC SOCIOLOGY» dal libro di Lester Ward, Dynamic Sociology,

27 governo il metodo di ricerca sperimentale ed il pragmatismo di risoluzione dei problemi sociali ed istituzionali. Tutto ciò coincise con nuovi fabbisogni della classe politica, la quale necessitava di idee e proposte per rendere operativa l amministrazione pubblica e dotarsi al contempo di risorse intellettuali. Fu con questi requisiti che iniziò il periodo dei TT. Nati con il contributo della prima ricchissima generazione dei filantropi americani, si possono annoverare nel primo periodo centri quali la Russel Sage Foundation e la Brookings Institution. La Russel Sage Foundation fu fondata nel 1907 con la finalità di «sostenere il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro negli Stati Uniti», grazie ad un finanziamento iniziale di 10 milioni di dollari donati da Margaret Olivia Slocum Sage, vedova di Russel Sage e ai tempi borghese più ricca del mondo. Il punto di vista tenuto dalla Sage era quello dell Età progressista, occupandosi di sanità pubblica, condizione carceraria, infanzia, lavoro femminile e promozione degli operatori sociali esperti in questi problemi, tanto da avere un ruolo di rilievo nel processo di professionalizzazione di ricercatori e operatori che si occupavano di disagio sociale. 27

28 La Brookings Institution ha seguito tutto un altro percorso. Tralasciando gli slums urbani, i ricercatori della Brookings si occuparono del bilancio federale, fino a quel momento definito in assenza di regole e procedure standardizzate, sostenendo al contrario la riforma dei procedimenti di approvazione del bilancio e di una burocrazia che fosse composta da esperti in discipline economiche. L obiettivo in questo caso era duplice: razionalizzare la spesa pubblica da un lato e indebolire il controllo legislativo su di essa dall altro. Il board della Brookings era costituito da alcune delle menti più brillanti del paese, con ampia rappresentazione di posizioni politiche. Fu grazie all elevata competenza che riuscì a dimostrare e all indipendenza dalle posizioni partitiche che la Brookings ha giocato un ruolo di primo piano nelle diverse fasi storiche degli US, rimanendo tutt oggi uno dei primi TT al mondo in fatto di studi e competenze. In una rapida digressione cronologica, essa si oppose alla politica del New Deal professata dal presidente F. D. Roosevelt, partecipò alla stesura della proposta di istituzione delle Nazioni Unite avanzata proprio dallo stesso presidente, contribuì al progetto del Piano Marshall, supportò il presidente Kennedy e i programmi della Great Society di Lyndon Johnson, fino all inclusione nella lista nera di Nixon. 28

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Fund raising e Crowdfunding: denaro etico ed importanza del terzo settore nel sociale

Fund raising e Crowdfunding: denaro etico ed importanza del terzo settore nel sociale Fund raising e Crowdfunding: denaro etico ed importanza del terzo settore nel sociale Relatore: Diego Bevilacqua Centro di Sviluppo Politico e Sociale 1. Fund raising: una definizione Il fund rainsing

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

Cos è il fundraising 1

Cos è il fundraising 1 La Raccolta di fondi richiede competenze e investimenti. Ha senso sviluppare un progetto di fundraising per un gruppo di organizzazioni nonprofit? La Campagna Lasciti, una strada percorribile. Intervento

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Siamo la principale associazione di soccorso della Provincia di Bolzano. Chi siamo? Siamo un organizzazione non profit con

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? 25 27 giugno 2009

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? 25 27 giugno 2009 Sessione Parallela OSPEDALI RELIGIOSI: UN OPERA PUBBLICA LA FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI Gianbattista Martinelli Vice Direttore Generale e Responsabile Area Formazione e Sviluppo della Fondazione Don Carlo

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano Il punto di riferimento del personal fundraising italiano Indice e Chi siamo Come funziona Il Personal Fundraising I vantaggi Gli eventi Contatti pg. 3 pg. 4 pg. 6 pg. 7 pg. 8 pg. 9 3 vuole offrire ad

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 Di cosa parleremo? Che cos è il non profit? Le ONP: le Fonti normative Le Organizzazioni di Volontariato 2 CHE COS

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

CENTRO ANZIANI DI PORCIA Centro anziani di Porcia Associazione di volontariato O.N.L.U.S Iscritto al n 930 del Registro del Volontariato F.V.G Decreto iscrizione n. 1574 del 23.04.2015 Via delle Risorgive, 3-33080 Porcia (PN)

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE 2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE STRATEGIE 1 RIDIMESIONAMENTO Ridimensionare i costi della struttura, significa innanzitutto ottimizzare i processi di lavoro per puntare a mantenere alta la qualità dei servizi

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli