Parte dal cliente l innovazione di prodotto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte dal cliente l innovazione di prodotto"

Transcript

1 Parte dal cliente l innovazione di prodotto Il Sistema di Ascolto Esteso, in grado di anticipare i bisogni del mercato, rappresenta per le aziende la soluzione per innovare la propria offerta ed acquisire così un reale vantaggio competitivo Busacca & Associati R U na strategia di differenziazione è tanto più efficace quanto più l azienda è in grado di innovare rispetto ai concorrenti e - soprattutto - quanto più è in grado di anticipare o creare le esigenze del mercato. Avendo questa capacità l impresa può infatti realizzare prodotti o servizi sempre nuovi o semplicemente più efficaci, per i quali il cliente sia disposto a riconoscere un premium price. D altra parte, ciò presuppone che l azienda sia in grado di ascoltare e comprendere i clienti, riuscendo nel tempo a presidiarne l intero processo d acquisto. L ascolto del cliente permette così di individuare e razionalizzare esigenze e bisogni del mercato e, soprattutto, di farlo prima dei concorrenti. Nell articolo, vedremo come strutturare un Sistema di Ascolto Esteso che supporti la fase a monte del processo di generazione di idee per un offerta innovativa. Il sistema proposto mette a fattor comune i punti di forza di sei strumenti di ascolto del mercato, bilanciandone il contributo a seconda delle aree del processo di innovazione che è necessario sviluppare. Tale approccio ha trovato ri

2 Parte dal cliente l innovazione di prodotto scontro in numerose applicazioni pratiche, realizzando un compromesso ottimale tra rigore metodologico e flessibilità realizzativa. Scegliere una strategia: prezzo o differenziazione? Per un azienda l essenza del vantaggio competitivo consiste nella scelta tra due tipi di posizionamento strategico: realizzare prodotti simili a quelli dei concorrenti vendendoli ad un prezzo sensibilmente inferiore, oppure realizzare prodotti migliori mettendoli sul mercato ad un prezzo più alto. Porter sosteneva questo negli anni Ottanta. Ascoltando un suo intervento qualche mese fa, ho scoperto che da allora non ha minimamente cambiato idea: presunzione o coerenza? Diversi esempi a supporto di questa teoria sono continuamente sotto i nostri occhi. Chi domina ormai il settore della manifattura di scarpe? Le aziende che abbattono drasticamente costi e prezzi - come i produttori orientali - e quelle che propongono prodotti di alta qualità e prezzo elevato, come le migliori firme italiane. Chi ha successo nel settore automobilistico? Chi produce milioni di vetture di livello medio-basso a prezzi sempre più bassi e chi si focalizza sulla qualità, le performance e il brand, come Porsche e Ferrari. E ancora, chi sta creando seri problemi alle grandi banche italiane? Coloro che per la prima volta si sono rivolti al mercato con prodotti semplici da comunicare ed acquistare e con una chiara percezione di vantaggio economico, e cioè outsider come BancoPosta e ING Direct. D altra parte, la scelta di uno dei due posizionamenti descritti presuppone una forte coerenza strategica con la struttura finanziaria ed organizzativa dell azienda: competere con successo sul prezzo è possibile soltanto se alla base vi è un adeguata struttura dei costi produttivi e di marketing; altrimenti tale strategia si traduce nell erosione dei margini commerciali e nella distruzione di valore economico. La strategia di differenziazione a sua volta risulta tanto più efficace quanto più l azienda è in grado di innovare rispetto ai concorrenti e - soprattutto - quanto più è capace di anticipare o creare le esigenze di mercato. Facendo leva su questa capacità essa può infatti costruire prodotti o servizi sempre nuovi o più efficaci, per i quali quindi il cliente è disposto a riconoscerle un premium price. 37

3 CARTESIO Nel seguito ci concentreremo proprio su tale capacità di ascoltare e comprendere il mercato, l unica probabilmente che permette alle aziende di innovare continuamente l offerta anticipando i concorrenti diretti. Strategia di differenziazione ed ascolto del cliente 38 L efficacia di una strategia di differenziazione è direttamente proporzionale alla capacità dell azienda di ascoltare e comprendere i propri clienti. L ascolto permette infatti di individuare e razionalizzare esigenze e bisogni del mercato, e soprattutto di farlo con anticipo rispetto ai concorrenti. La capacità di progettare e realizzare prodotti e servizi in grado di cogliere tali esigenze, diventa così fonte di innovazione e di vantaggio competitivo. In questo modo l innovazione va oltre i consueti aspetti tecnici legati alla produzione ed ai processi di erogazione, perché comprende anche l insieme dei bisogni del mercato e l universale necessità da parte dei clienti di avere risposta ai propri problemi. L approccio classico risulta integrato e fortemente migliorato: dall innovazione di stampo eminentemente tecnico, che genera prodotti ai quali poi è necessario trovare un mercato, si passa ad un innovazione della conoscenza. Questa unisce alle capacità tecniche le competenze e gli strumenti di ascolto e di monitoraggio del mercato, che intervengono a monte del processo innovativo, garantendone alla base le successive fasi di definizione del concept, di sviluppo e quindi di lancio del prodotto/servizio sul mercato. Perché la capacità di ascoltare e comprendere il cliente costituisce una fonte di vantaggio competitivo? Una risposta risiede certamente nella tendenza all omologazione delle attività di ricerca di mercato. Negli ultimi anni le tecniche di segmentazione si sono infatti via via sempre più uniformate, fino a trasformarsi in vere commodities. Tutti guardano il mercato con gli stessi occhi! Chiunque tra noi si riconosce in almeno due o tre delle seguenti affermazioni: In azienda usiamo rappresentare il mercato come una piramide: in alto i clienti corporate, poi le PMI o POE, il segmento SOHO e infine il calderone del mass market... In azienda segmentiamo il mercato secondo cluster ben determinati e caratterizzati: utilizziamo una grande mappa...

4 Parte dal cliente l innovazione di prodotto I nostri clienti vengono segmentati in base ai prodotti che acquistano o ai servizi che utilizzano... Segmentiamo i clienti in base al fatturato che ci garantiscono... Nella nostra azienda i clienti si suddividono in base a parametri socio-demografici come l età, il sesso e l area geografica, rilevati con continuità dal nostro osservatorio... I nostri clienti si dividono in due gruppi: quelli che non ci danno problemi e quelli che purtroppo (e non sempre per colpa nostra) reclamano... Il mercato non ha segreti per noi: abbiamo un sistema di CRM e per ogni cliente storicizziamo qualunque transazione... Gli esempi possono sembrare provocatori, ma non lo sono più di tanto. In realtà la maggior parte delle aziende studia sì il proprio mercato, ma osservandolo così com è, e cercando di adattarvisi. E il classico approccio basato sulle quote di mercato: dato un mercato, come posso vendere più dei concorrenti ed aumentare così la mia quota?. Ma perché un mercato deve essere dato? Il posizionamento di marketing innovativo Le aziende realmente innovative osservano il mercato in maniera prospettica, cercando spesso di crearlo ex novo. Esse sono in grado di superare i limiti della segmentazione classica, approdando ad un ascolto esteso che riesce a comprendere e misurare i veri bisogni dei clienti, anche quelli latenti. 39

5 CARTESIO Dalla segmentazione classica all ascolto di comportamenti ed esigenze SEGMENTAZIONE CLASSICA SEGMENTAZIONE SU COMPORTAMENTI ED ESIGENZE Enfasi su upselling e win-back Offerta standard Classiche ricerche di mercato Enfasi sui nuovi bisogni Prodotti e servizi innovativi Co-marketing e co-branding Sistemi di ascolto innovativi Un esempio ormai classico è rappresentato dal sistema operativo Linux. In un mercato caratterizzato da barriere proprietarie e da elevati costi di cambiamento, ad un certo punto qualcuno ha dato il giusto peso all esigenza di disporre di sistemi aperti. E nato così il sistema operativo ideato dalla Red Hat, una società americana di software. Per ottenere un vantaggio competitivo essa ha deciso di distribuire liberamente il suo prodotto, ma soprattutto di renderlo open source : a tutti gli utilizzatori è consentito, tramite il libero utilizzo del codice di programmazione, lo sviluppo delle funzionalità del prodotto mediante applet, da rendere poi disponibili ad altri. Risultato: Linux è il sistema operativo più usato dopo Windows. In altre parole, le aziende che innovano in modo strutturale lo fanno a monte del processo d acquisto: non si accontentano di introdurre nuovi prodotti quando il cliente è in fase di ricerca attiva o di scelta, ma intervengono già nelle precedenti fasi di percezione del bisogno e di accettazione del concetto, laddove si origina l innovazione basata sulle esigenze e sui bisogni. In termini di posizionamento di marketing, il concetto può essere espresso tenendo conto di due dimensioni: 40

6 Parte dal cliente l innovazione di prodotto 1. Le aree di bisogno del cliente, che possono essere attuali o latenti. In particolare, queste ultime sono relative ad esigenze più o meno evidenti, per le quali non esiste ancora un prodotto che le soddisfi appieno. 2. I prodotti e i processi di gestione del cliente, che a loro volta possono essere tradizionali o innovativi. Date le dimensioni descritte, si può dire che un posizionamento realmente innovativo si ottiene combinando l offerta di un prodotto innovativo e l individuazione di aree di bisogno alternative. Il posizionamento di marketing relativo alle aree di bisogno dei clienti AREE DI BISOGNO latenti attuali Customer share Cross selling Loyalty Fidelizzazione POSIZIONAMENTO INNOVATIVO Offerte co-branding Co-marketing Innovazione Profili Verticali Up selling Cost reduction Sviluppo margini tradizionali innovativi PRODOTTI E PROCESSI Vediamo un esempio tratto dal settore delle telecomunicazioni: Un area di bisogno attuale è costituita dall accesso ad Internet: questo può essere fornito mediante servizi tradizionali (il modem su doppino telefonico con accesso dial-up) o tramite una soluzione innovativa (accesso veloce ADSL, con processo di acquisto on-line). Legato al bisogno generico di accesso ad Internet, possiamo immaginare un bisogno latente di gaming on-line, e cioè la possibilità di collegarsi alla Rete e giocare interattivamente con altre persone. In questo caso un prodotto tradizionale è rappresentato dal computer fisso collegato ad Internet, sul quale è stato installato l applicativo del gioco in questione. Un prodotto innovativo è costituito invece da una play-station portatile, che grazie al protocollo Wi-Fi 41

7 CARTESIO può funzionare ovunque sia presente un hot spot, e quindi nel salotto di casa, in albergo, nel gate di un aeroporto, al Central Park di New York. I posizionamenti descritti nell esempio sono quelli riportati nella figura seguente. Posizionamento di marketing per l accesso ad Internet AREE DI BISOGNO gaming on-line accesso generico Accesso ADSL Computer Applicativo Rete telefonica Accesso dial-up Modem a 56k Hot spot Wi-Fi Play-station mobile Rete telefonica Accesso ADSL Modem ADSL tradizionali innovativi PRODOTTI E PROCESSI Il Sistema di Ascolto Esteso 42 La capacità di rilevare e comprendere le aree di bisogno del mercato è certamente legata all attitudine culturale dell azienda e al tipo di posizionamento di marketing perseguito, secondo quanto descritto nel paragrafo precedente. Ma essa risiede soprattutto nell abilità da parte delle funzioni del marketing di scegliere e mettere a punto un mix di strumenti di ascolto che permettano di integrare ed estendere le classiche ricerche di mercato qualitative e quantitative. Come vedremo nella seconda parte dell articolo, queste ultime ricoprono un ruolo fondamentale, ma lo svolgono soprattutto nelle successive fasi di concept test, valutazione delle intenzioni d acquisto ed analisi ex-post dei livelli di soddisfazione del mercato, una volta che il prodotto è stato lanciato. Un Sistema di Ascolto Esteso che risulti alla prova dei fatti completo e metodologicamente rigoroso comprende quanto meno i sei strumenti proposti nella figura seguente.

8 Parte dal cliente l innovazione di prodotto Il Sistema di Ascolto Esteso STUDI E RICERCHE SYNDACATED Nuove aree di business SEGMENTI POTENZIALE ATTITUDINALE Intenzioni e potenziali d acquisto INNOVATION CLUB Opportunità di co-marketing PANEL DI EARLY ADOPTERS Idee, proposte e concept test BENCHMARKING INTERNAZIONALE INTERSETTORIALE Prodotti tecnologicamente innovativi PANEL VIRTUALE DI ESPERTI Idee e spunti di riflessione Questo sistema permette infatti di presidiare tre importanti fasi del processo d innovazione: 1. Lo scouting dei bisogni latenti, per la generazione di idee sulle quali progettare offerte innovative. In questa fase la nostra esperienza suggerisce l utilizzo degli studi syndacated e dei panel (di early adopters e di esperti). 2. L individuazione di prodotti e servizi esistenti che, in altri contesti, sono stati in grado di aprire nuove opportunità d innovazione: il riferimento è ai diversi tipi di benchmarking e all Innovation Club. 3. La valutazione quantitativa delle intenzioni e dei potenziali d acquisto, utilizzando lo strumento del Potenziale Attitudinale. Nel seguito una sintetica descrizione degli obiettivi, dei contenuti e dei risultati attesi per ciascuno dei sei strumenti del Sistema di Ascolto Esteso. Studi e ricerche syndacated. Obiettivo dello strumento è esplorare aree di business innovative e nuovi mercati, condividendo la fase progettuale e i risultati con un gruppo di aziende leader nell innovazione di prodotto. L input - ovvero gli ingredienti necessari per la messa a punto di questo strumento - è costituito dalle informazioni comportamentali eventualmente disponibili all interno dei sistemi informativi aziendali, dagli studi di settore già realizzati in azienda o acquistati presso istituti specializzati e dalle ricerche di mercato desk presenti in azienda o realizzate ad hoc condividendone la 43

9 CARTESIO spesa. Il vantaggio dello strumento risiede nel fatto che questa mole di conoscenza, unita all esperienza di chi coordina lo Studio, è di gran lunga più vasta dell insieme di informazioni che ciascuna singola azienda può ottenere con le sole proprie forze organizzative e di budget. Nella figura che segue si riportano i principali passi necessari alla realizzazione dello Studio ed alcuni esempi concreti. Studi e ricerche syndacated Contenuti Analisi scenari internazionali Analisi profili comportamentali Definizione catene del valore e mappa dei business Individuazione prodotti innovativi Analisi della domanda Valutazione intenzioni d acquisto Concept test e specifiche per lancio Esempi Intrattenimento domestico Diffusione pagamento elettronico Gaming su Internet Innovazione terminali telefonici Profili verticali per mercati business Potenziale d acquisto contenuti multimediali Frequenza: Quadrimestrale Realizzabilità: 4-5 settimane I risultati attesi dall utilizzo di questo strumento sono fondamentali per le decisioni di posizionamento strategico del marketing mix dell azienda: prospettive ed opportunità di business per nuovi mercati o nuove applicazioni dell innovazione; coinvolgimento di altre aziende leader nell innovazione di prodotto; scenari di mercato e quantificazione della domanda attesa. Gli studi syndacated possono essere avviati in tempi relativamente brevi (4-5 settimane) ed hanno generalmente frequenza quadrimestrale. Innovation Club. L obiettivo dello strumento è duplice: definire nuovi concept di prodotto da una parte, coinvolgere le aziende in azioni di co-marketing dall altra. Il funzionamento dello strumento consiste nell organizzare periodicamente incontri tra i responsabili marketing di aziende leader nell innovazione di prodotto, applicando tecniche quali il brainstorming. L Innovation Club permette di condividere ed integrare diverse visioni del mercato e - nel tempo - di consolida- 44

10 Parte dal cliente l innovazione di prodotto re relazioni commerciali con vere e proprie iniziative di co-marketing e cobranding. Nella figura che segue si riportano i principali passi previsti per la messa a punto dello strumento ed alcuni esempi di aziende che potrebbero agevolmente fare parte del Club. Innovation Club Contenuti Selezione partecipanti Programmazione argomenti Raccolta materiale interno Scelta location Effettuazione brainstorming Formalizzazione risultati Individuazione azioni congiunte Esempi Direttori Marketing di aziende innovative, ad es.: Telecom Italia, Ferrero, Microsoft, Mattel, Nike, Benetton, Unicredito, RCS, Nokia, Sony, Frequenza: Bi-trimestrale Realizzabilità: 4-6 settimane I risultati attesi dall utilizzo di questo strumento sono costituiti soprattutto da idee e soluzioni per nuovi concept di offerta, dal costante coinvolgimento di aziende leader nell innovazione e dall opportunità di lanciare iniziative di marketing congiunte. Benchmarking. Lo strumento permette di individuare prodotti e servizi innovativi, attraverso la continua osservazione di quanto realizzato in settori analoghi o nei mercati internazionali. Obiettivo delle attività di benchmarking è infatti individuare ed analizzare soggetti che svolgono un attività simile a quella dell azienda per trarne degli insegnamenti. Nella figura seguente si riportano i principali passi necessari alla realizzazione ed alcuni esempi concreti. 45

11 CARTESIO Benchmarking Contenuti Scouting preliminare Selezione aziende e settori Avvio osservazioni Organizzazione visite dirette Formalizzazione lezioni apprese Individuazione spunti di innovazione Esempi Prodotti e servizi Tlc a Singapore, Hong Kong, Frontiere tecnologiche in Giappone Mercati di nicchia e gruppi di clienti con interesse in comune Settore del Multimedia in USA Innovazione tecnol ogica in Israele Frequenza: Continua Realizzabilità: Immediata E importante non incorrere nell errore di raccogliere una grande quantità di materiale senza effettuare una sintesi critica. In altre parole un attività di benchmarking non è effettuata correttamente se non vengono evidenziate le lezioni apprese, ovvero i tratti comuni alle aziende di maggiore successo, i comuni denominatori settoriali ed intersettoriali, il tutto possibilmente accompagnato da dati e fatti. Potenziale Attitudinale. Il sistema di calcolo del Potenziale Attitudinale permette di sviluppare le vendite di prodotti e servizi sulla clientela consumer o business, grazie alla misurazione del potenziale di acquisto totale di ogni singolo cliente o di cluster di clienti. Il sistema infatti caratterizza i clienti in termini descrittivi e comportamentali e li posiziona in una matrice potenziale/penetrazione. Il potenziale di ciascun cliente è espresso come il numero di prodotti/servizi che potrebbe acquistare, date le sue caratteristiche strutturali e quelle del settore; a tale potenziale è associabile poi il corrispondente indice di penetrazione, ovvero quanta parte di questo potenziale viene in quel momento servita. Il posizionamento descritto permette quindi di misurare la capacità massima di acquisto del cliente; confrontando questo dato con la consistenza attuale di prodotti/servizi, si ottiene una misura della capacità di acquisto residua. Nella figura seguente si riportano i principali contenuti e i risultati attesi. 46

12 Parte dal cliente l innovazione di prodotto Potenziale Attitudinale Contenuti Esempi Appraisal dati interni Scouting banche dati esterne Segmentazione e correlazione Rilevazione intenzioni d acquisto Stima potenziali commerciali Definizione azioni di marketing LIFE TIME VALUE High Low Challenges Marginal Diamonds Ambassadors Low High PENETRATION (Share of wallet) Frequenza: Una tantum Realizzabilità: 2-3 settimane Panel di early adopters e panel virtuali di esperti. Obiettivo dello strumento è individuare e testare idee e concept per prodotti e servizi innovativi, tramite panel e focus group di forti utilizzatori di innovazione o di esperti e opinion leader di settore. La fonte di idee è costituita dall ascolto continuativo di segmenti di clientela caratterizzati da particolari attitudini comportamentali. Si tratta, ad esempio, dei clienti anticipatori (coloro che prima di tutti soddisfano il desiderio di acquistare ed utilizzare prodotti innovativi), oppure dei clienti attratti dalla tecnologia, o ancora degli opinion leader, che per definizione anticipano ed orientano le mode e le scelte dell intero mercato. Nelle figure che seguono si riportano le principali caratteristiche di questo strumento. 47

13 CARTESIO Panel di early adopters Contenuti Selezione panel early adopters Conduzione interviste qualitative Focus group e concept test Predisposizione meccanismi di raccolta delle idee Selezione ed individuazione spunti per innovazione Esempi Nuovi devices Nuovi servizi Nuove applicazioni Nuove interfacce Nuovi approcci distributivi Nuovi approcci di caring Frequenza: Continua Realizzabilità: 3-4 settimane Panel virtuale di esperti Contenuti Selezione panel di esperti Conduzione interviste via Creazione di un forum Predisposizione meccanismi di raccolta e condivisione delle idee Selezione ed individuazione spunti per innovazione Esempi Innovazioni di servizio, prodotto o processo presenti in altri mercati Success stories e flops Tassi di adozione Segmenti prioritari Business ideas Frequenza: Continua Realizzabilità: 3-4 settimane Le opinioni di tali segmenti di clientela offrono spunti per innovazioni non solo di prodotto, ma anche di processo. Si pensi ad esempio ai processi di caring, di distribuzione e multicanalità, di gestione delle criticità in fase d uso, e così via. I risultati attesi dall utilizzo di questo strumento sono relativi ad idee e soluzioni per nuovi concept di offerta e, in fase di test pre-lancio, a spunti per riadattamenti e miglioramenti incrementali. 48

14 Parte dal cliente l innovazione di prodotto Il Sistema di Ascolto Esteso rappresenta una soluzione concreta e metodologicamente rigorosa al problema della generazione di idee per prodotti e servizi innovativi. Infatti, soltanto ripartendo dal cliente e dai suoi bisogni insoddisfatti è possibile realizzare offerte e processi strutturalmente innovativi, che cioè vedano l innovazione tecnica come una delle componenti principali, e non come la più importante. 49

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Denominazione/Ragione sociale impresa:..

Denominazione/Ragione sociale impresa:.. ALLEGATO 3 PROJECT PLAN (La domanda di agevolazione non corredata del presente Allegato non sarà presa in considerazione. Il presente Allegato deve essere compilato in ogni sua parte) 1. Beneficiario Denominazione/Ragione

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Overboost. Ideare e lanciare azioni di co-marketing ad alto impatto sulle vendite. Busacca & Associati

Overboost. Ideare e lanciare azioni di co-marketing ad alto impatto sulle vendite. Busacca & Associati Ideare e lanciare azioni di co-marketing ad alto impatto sulle vendite R addoppiare, a costo zero, le vendite di una linea di prodotto per due mesi. Acquisire, per un mese, quasi tre volte i nuovi clienti

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING 1 LA DIMENSIONE TECNOLOICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKIN 2 Numero di Banche (sedi legali) in Italia 1998-2009 3 Numero di sportelli in Italia 1998-2009

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO IL BENCHMARKING: DEFINIZIONE PROCESSO CONTINUO DI MISURAZIONE DEI PRODOTTI- SERVIZI-PROCESSI ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON I MIGLIORI CONCORRENTI

Dettagli

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Antonio Usai ausai@uniss.it Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti Dipartimenti di scienze economiche e aziendali Università degli Studi di Sassari

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 7 gennaio 2008 Gli argomenti del corso ANALISI DELLE FUNZIONI PRIMARIE DELL IMPRESA

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli La comunicazione in azienda Gli strumenti di comunicazione complessi: Co-branding e co-marketing Valorizzazione delle sponsorizzazioni

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

CRM E GESTIONE DEL CLIENTE

CRM E GESTIONE DEL CLIENTE CRM E GESTIONE DEL CLIENTE La concorrenza è così forte che la sola fonte di vantaggio competitivo risiede nella creazione di un valore superiore per i clienti, attraverso un investimento elevato di risorse

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

ex HERION Incubatore d impresa Giudecca - Venezia - Business Plan - (schema di riferimento)

ex HERION Incubatore d impresa Giudecca - Venezia - Business Plan - (schema di riferimento) ex HERION Incubatore d impresa Giudecca - Venezia - Business Plan - (schema di riferimento) DENOMINAZIONE IMPRESA REGIONE COMUNE Dati anagrafici del proponente e sintesi del Business Plan Nome impresa

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

Principi di marketing

Principi di marketing Principi di marketing Corso di Gestione e Marketing delle Imprese Editoriali (A Z) Prof.ssa Fabiola Sfodera Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Anno Accademico 2013/2014 1 L utilità

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Laboratorio etnografico di LEXIS Ricerche

Laboratorio etnografico di LEXIS Ricerche Etnografia nel Web Nuove soluzioni per la ricerca qualitativa Milano, 5 ottobre 2009 Il problema La ricerca qualitativa di tipo etnografico si è rivelata molto utile negli ultimi anni per la ricchezza

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita In questo numero Conosci i tuoi clienti Metodo per profilare i clienti Una analisi sulla tipologia dei clienti La Brand Reputation Conosci i tuoi

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

Il Brasile per le imprese italiane

Il Brasile per le imprese italiane Il Brasile per le imprese italiane Massimo Capuano Amministratore Delegato Centrobanca Milano, 9 ottobre 2012 Assolombarda La partnership tra Centrobanca e Banco Votorantim Nel 2012 Centrobanca e Banco

Dettagli

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata 29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata Cos è? Il Customer Relationship Management (CRM) è una strategia per la gestione di tutte le interazioni che hanno luogo con i clienti potenziali ed esistenti.

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE

OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE A OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE IL PROBLEMA (o l opportunità, dipende dai punti di vista ) Il nostro cliente, azienda di medie dimensioni del nord Italia,

Dettagli

Innovare per competere

Innovare per competere Innovare per competere il ruolo del CRM come elemento di crescita nelle vendite workshop a cura di: Giulia Zaia Veneto Ricerche Customer Relationship Management CRM ovvero gestione delle relazioni con

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Corso di Marketing Strategico Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Angelo Riviezzo angelo.riviezzo@unisannio.it Gap del fornitore n.1 CLIENTE Servizio atteso

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011 LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1 CUSTOMER SATISFACTION Lo stato in cui i bisogni, desideri, aspettative dei clienti sono soddisfatti e portano al riutilizzo del prodotto/ servizio ed alla fedeltà all azienda

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

Specializzati in micro, piccole e medie imprese Specializzati in micro, piccole e medie imprese PRESENTAZIONE Chi siamo Siamo una società di consulenza con una consolidata esperienza in ambito finanziario e gestionale. Siamo professionisti qualificati

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Demand leverage Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Scenario strategico 2 L indagine ha come obiettivo primario, la comprensione delle dinamiche che permettono alla domanda di

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La scelta della strategia di marketing I Mktg-L04 Principali scenari di sviluppo

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Il tuo riferimento finanziario Reale

Il tuo riferimento finanziario Reale Il tuo riferimento finanziario Reale Edizione Febbraio 2014 Chi siamo REAL FINANCE MEDIAZIONI SpA è una società di Mediazione Creditizia, iscritta agli elenchi dell OAM con il num. M24, facente parte del

Dettagli

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali Marco Roccabianca pagina 1 di 10 La scelta del canale di marketing Uno dei fattori critici di successo per la realizzazione ottimale

Dettagli

Tecniche di Vendita. Gp.Studios Via del Cavone 7, 47100 Forlì tel e fax 0543 84099 www.gpstudios.it info@gpstudios.it

Tecniche di Vendita. Gp.Studios Via del Cavone 7, 47100 Forlì tel e fax 0543 84099 www.gpstudios.it info@gpstudios.it Tecniche di Vendita Il Venditore In un contesto economico globalizzato e molto concorrenziale, il ruolo del venditorenon può più essere quello di semplice propaggine dell ufficio vendite. Egli può e deve

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing Il Marketing Unità 1 La Funzione di Marketing Le Vendite e il Marketing Il Marketing si inquadra nella Funzione Vendite In passato le imprese erano product oriented (mercati statici) Oggi le imprese sono

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Piano di business preliminare

Piano di business preliminare Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica del Prodotto/Servizio

Dettagli

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) L'idea Imprenditoriale e Le Persone Il Prodotto/Servizio Il Piano Di Marketing Il Piano Di Produzione Gli Aspetti Economico-Finanziari L'

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

Il profilo degli intervistati

Il profilo degli intervistati Il profilo degli intervistati In quale classe di fatturato rientra la sua azienda? n. % Fino a 50 milioni di euro 17 20.7 Da 50 milioni di euro a 300 milioni di euro 23 28.0 Da 300 milioni di euro a 1.000

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli