CAPITOLO 4. Problematiche relative all impiego dei mezzi di contrasto nell anziano. Fulvio Stacul

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 4. Problematiche relative all impiego dei mezzi di contrasto nell anziano. Fulvio Stacul"

Transcript

1 CAPITOLO 4 Problematiche relative all impiego dei mezzi di contrasto nell anziano Fulvio Stacul Nella pratica clinica quotidiana la problematica di più frequente riscontro quando ci si accinge a effettuare un esame contrastografico per via intravascolare in un paziente anziano è rappresentata dalla possibilità di un danno renale che il mezzo di contrasto (MDC) può determinare. L età avanzata costituisce infatti un fattore di rischio per questo evento, come pure situazioni cliniche frequenti nella terza età quali l insufficienza renale, il diabete e lo scompenso cardiaco. Ci sembra quindi opportuno focalizzarci in questa nota sulla nefrotossicità da MDC, affrontando questa problematica in maniera pragmatica, cercando di fornire al radiologo elementi che possano consentire una migliore gestione del paziente nella pratica clinica. Vi sono due strategie da perseguire per prevenire il danno nefrotossico da MDC: da un lato l identificazione delle categorie di pazienti a rischio e dall altro la messa in atto in questi pazienti delle misure profilattiche più adeguate. Nel porsi il problema dell identificazione dei pazienti a rischio, è necessario anzitutto disporre di un adeguata conoscenza clinica del problema. È quindi necessario chiarire come la nefropatia da MDC può essere definita, quali ne siano i fattori di rischio e quale sia la prognosi di un eventuale danno nefrotossico. Fortunatamente, negli ultimi anni i lavori clinici sull argomento utilizzano nella pressoché totalità la stessa definizione di nefropatia da MDC, permettendoci quindi delle valutazioni comparative che in passato, quando le definizioni utilizzate erano spesso diverse, risultavano assai più problematiche. Vi è infatti accordo, attualmente, nel definire la nefropatia da MDC come un peggioramento della funzionalità renale dopo somministrazione di MDC in assenza di un fattore causale alternativo, quantizzando il danno in un incremento della creatininemia di almeno il 25% o di almeno 0,5 mg/dl (44,2 mµ/l) che si verifica entro 3 giorni dalla somministrazione del MDC. Tale deterioramento della funzionalità renale si può solitamente verificare già entro le prime 24 ore, con un picco della creatininemia che si registra di solito entro 3-4 giorni dalla somministrazione del MDC. Solitamente il paziente non manifesta oliguria e il deterioramento della funzionalità renale è reversibile, con ritorno della creatininemia ai valori di base entro 1-2 settimane, ma talora si può verificare un deterioramento irreversibile della funzionalità renale, si possono manifestare casi di insufficienza renale acuta accompagnati da oliguria e per alcuni pazienti può risultare necessario il ricorso all emodialisi. Parallelamente vi può essere un incremento nell incidenza di complicanze severe non renali (emorragie gastrointestinali, edema polmonare acuto) e ciò naturalmente può determinare un prolungamento del periodo di ospedalizzazione. È importante avere un idea quantitativa del fenomeno. Tuttavia, quando si consideri in letteratura l incidenza del danno nefrotossico dopo somministrazione di MDC, si

2 22 F. Stacul possono riscontrare percentuali estremamente diverse, legate a numerose variabili, tra cui i criteri di selezione dei pazienti, la diversa prevalenza dei fattori di rischio, la diversa definizione di nefropatia da MDC, il tipo di esame contrastografico effettuato (si ritiene che la somministrazione per via arteriosa del MDC sia connessa a un rischio superiore rispetto alla somministrazione endovenosa) e il tipo di MDC impiegato. Vi è comunque accordo sul fatto che in pazienti senza fattori di rischio la nefropatia da MDC si verifica in una percentuale di casi estremamente bassa, sicuramente inferiore al 5% e verosimilmente anche inferiore all 1%. Nei pazienti con fattori di rischio l incidenza può essere estremamente diversa, in particolare in relazione a quali e quanti fattori di rischio sono presenti. Si può passare così da incidenze stimate nell 11% in pazienti il cui solo fattore di rischio è rappresentato da un età superiore ai 70 anni [1] sino a incidenze del 50% in particolari categorie di pazienti a rischio elevato. Vi è quindi la necessità di essere a conoscenza in maniera dettagliata dei fattori di rischio, e sotto questo profilo possiamo distinguere quelli legati al paziente da quelli legati al MDC. Per quanto riguarda i fattori di rischio legati al paziente, ve ne sono alcuni sui quali vi è ampia convergenza in letteratura e altri più discutibili. Tra i fattori di rischio indiscutibili possiamo elencare anzitutto l insufficienza renale associata al diabete, che rappresenta di gran lunga il fattore di rischio più significativo. L insufficienza renale, anche qualora non sia associata al diabete, rappresenta un fattore di rischio e va precisato come il rischio sia tanto maggiore quanto maggiore è il deterioramento della funzionalità renale stessa. Anche la disidratazione rappresenta un indiscutibile fattore di rischio, come pure lo scompenso cardiaco congestizio. Si ritiene che entrambi questi fattori vadano considerati fattori di rischio, in particolare per l alterazione che determinano nell emodinamica renale.vi è convergenza anche sul fatto che l età avanzata va considerata un fattore di rischio. Dalla gran parte degli autori si considera come tale un età superiore ai 70 anni, pur se in alcuni lavori si precisa come il rischio aumenti a partire da età minori. Vi è peraltro chi ritiene che l età avanzata non costituisca un fattore di rischio di per sé, ma solo in quanto vi può essere una compromissione latente della funzionalità renale. Un altro fattore di rischio che va valorizzato è rappresentato dalla somministrazione di farmaci potenzialmente nefrotossici (quali farmaci antiinfiammatori non steroidei - FANS, aminoglicosidi, cisplatino, ecc.), motivo per cui è estremamente importante che il radiologo sia a conoscenza dei farmaci assunti dal paziente. È interessante riportare alcuni dati quantitativi relativi all incidenza di nefropatia da MDC in pazienti con diabete e/o insufficienza renale. In pazienti sottoposti ad angiografia con monomero non ionico l incidenza di nefrotossicità è risultata nulla nei soggetti senza insufficienza renale e senza diabete, dello 0,6% in pazienti diabetici senza compromissione della funzionalità renale, del 4,1% in pazienti con insufficienza renale non diabetici e dell 11,8% in pazienti diabetici con insufficienza renale [2]. Un altro studio su pazienti con nefropatia diabetica ha messo in evidenza come l incidenza di danno nefrotossico aumenti considerevolmente all aumentare della creatininemia di base, risultando del 3,6% in pazienti con creatininemia inferiore a 2 mg/dl, per passare al 27% in pazienti con creatininemia tra 2 e 4 mg/dl, giungendo sino all 81% quando la creatininemia era superiore a 4 mg/dl [3]. È stato anche dimostrato come l incidenza di danno nefrotossico sia sensibilmente superiore in diabetici insulino-dipendenti rispetto a quelli trattati con antidiabetici orali [4]. Altri fattori di rischio legati al paziente sono più opinabili. Vi è stata per esempio discussione se il diabete costituisca di per sé un fattore di rischio, pur in assenza di una

3 Capitolo 4 Problematiche relative all impiego dei mezzi di contrasto nell anziano 23 compromissione della funzionalità renale. In passato alcuni lavori, tra cui quello precedentemente citato [2], avevano negato che il diabete rappresentasse un fattore di rischio indipendente, ma acquisizioni recenti su casistiche particolarmente ampie giungono a conclusione opposta, sottolineando quindi come il diabete sia un reale fattore di rischio significativo [5, 6].Vi è invece sostanziale accordo sul fatto che altri fattori saltuariamente presi in considerazione in passato (ipertensione, iperuricemia, proteinuria) non vanno considerati dei fattori di rischio, come pure non va considerato come fattore di rischio il mieloma multiplo, qualora il paziente sia adeguatamente idratato. Anche il sesso è stato considerato come possibile fattore di rischio. I risultati a riguardo sono piuttosto controversi. A fronte di studi più datati, alcuni dei quali sostenevano che il sesso maschile fosse un fattore di rischio, altri più recenti riportano come il sesso femminile sia un fattore di rischio significativo. Peraltro in numerosi studi non si verifica un incidenza significativamente diversa di danno nefrotossico tra i due sessi. È opportuno comunque che nella pratica clinica si presti attenzione particolare alla coesistenza di fattori di rischio diversi. Recentemente accurate analisi statistiche su ampie casistiche di pazienti sottoposti a esami angiocardiografici hanno permesso di estrapolare dati che consentono di precisare il rischio di danno nefrotossico nel singolo paziente alla luce della sua situazione clinica [5, 6]. Come precedentemente accennato, accanto ai fattori di rischio legati al paziente vi sono fattori di rischio per danno nefrotossico legati al MDC e rappresentati dal suo volume e dalla tipologia di MDC impiegato. La nefrotossicità da MDC è un avvento avverso dose-dipendente e quindi in qualche misura prevedibile. L incidenza di eventi nefrotossici si correla infatti con la dose e vi è accordo in letteratura sul fatto che quanto maggiore è la dose tanto maggiore è il rischio. Non vi è dubbio peraltro che la dose non sia stata analizzata a fondo come fattore di rischio indipendente. Alcuni anni fa è stata proposta una formula per calcolare una dose soglia al di sotto della quale il rischio appariva ridotto: 5 ml di MDC/Kg (max 300 ml) creatininemia (mg/dl) La validità empirica di questo valore soglia, e soprattutto della relazione tra dose e rischio, è stata chiaramente dimostrata in due lavori [7, 8].Va peraltro sottolineato come in essi si facesse riferimento all impiego di MDC ionici, per cui tale formula non risulta verosimilmente applicabile in questa veste al giorno d oggi. Nell ambito del Contrast Media Safety Committee della Società Europea di Radiologia Urogenitale (ESUR), è stato raggiunto un consenso su quella che può essere considerata una dose soglia quando si impieghi un MDC alla concentrazione di 300 mgi/ml. È stata proposta una dose massima di 400 ml in pazienti con funzionalità renale normale, di 150 ml in pazienti con funzionalità renale moderatamente ridotta ( mµ/l) e di ml in pazienti con funzionalità renale ancor più compromessa [9]. Per quanto riguarda la tipologia di MDC, dando per acquisita la minore nefrotossicità dei MDC a bassa osmolarità rispetto a quelli ad alta osmolarità, chiaramente dimostrata quanto meno in studi angiografici nei pazienti con funzionalità renale compromessa, al giorno d oggi la nefrotossicità dei MDC a bassa osmolarità va raffrontata a quella dei MDC isoosmolari. Nel 2003 è stato pubblicato uno studio multicentrico randomizzato che confrontava un MDC a bassa osmolarità (iohexolo) a uno isoosmolare

4 24 F. Stacul (iodixanolo) in pazienti ad alto rischio per danno nefrotossico (con insufficienza renale e diabete) sottoposti a indagine angiografica. I risultati sono stati significativamente a favore del MDC isoosmolare, dimostrando in particolare come, utilizzando la consueta definizione per danno nefrotossico, l incidenza fosse del 26% dopo somministrazione di iohexolo e del 3% dopo somministrazione di iodixanolo (p = 0,002) [10]. Una più recente metaanalisi ha confrontato il MDC isoosmolare iodixanolo con diversi MDC a bassa osmolarità prendendo in considerazione 16 trial per un totale di pazienti sottoposti a esami angiografici [11]. Anche in questo caso i risultati erano significativamente a favore dello iodixanolo sia nella popolazione generale che nei pazienti con insufficienza renale e soprattutto nei diabetici con insufficienza renale. Sono stati quindi raccolti elementi clinici a favore dell impiego di iodixanolo in gruppi di pazienti a rischio sottoposti a indagine angiografica. Appare opportuno fornire alcuni dati anche sulla prognosi in caso di danno nefrotossico da MDC, per chiarire la rilevanza clinica del fenomeno. Una valutazione su pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica ha dimostrato come la mortalità intraospedaliera risultasse del 1,1% nei pazienti che non avevano manifestato un deterioramento della funzionalità renale dopo l indagine, mentre saliva al 7,1% nei 264 pazienti che erano andati incontro a un danno nefrotossico dopo la somministrazione del MDC, per giungere al 35,7% nei 14 pazienti con un danno nefrotossico che aveva richiesto un trattamento emodialitico [12]. La prognosi può essere quindi particolarmente severa. È stato anche dimostrato come nei pazienti che hanno subito un danno nefrotossico da MDC vi sia un incremento significativo del periodo di ospedalizzazione, dell eventuale periodo di degenza in un unità di terapia intensiva, nonché della mortalità sia intraospedaliera sia a un anno [13]. Dai dati finora riportati emerge chiaramente come una compromissione della funzionalità renale, soprattutto quando associata a diabete, rappresenti il fattore di rischio più temibile per un eventuale danno nefrotossico dopo somministrazione di MDC. Vi è quindi la necessità di identificare in particolare questo gruppo di pazienti. Vi è da chiedersi se sia ragionevole una determinazione routinaria della creatininemia prima dell indagine contrastografica. Va a questo proposito ricordato anzitutto che la valutazione clinico-anamnestica è stata considerata dalla Circolare Ministeriale del 17/9/1997 l aspetto più importante nella prevenzione di eventuali danni da MDC, non risultando necessarie batterie di indagini laboratoristiche. L importanza di una valutazione clinico-anamnestica preliminare per identificare i pazienti a rischio viene anche sottolineata dai risultati ottenuti attraverso un questionario che aveva l obiettivo di identificare i pazienti con una elevata probabilità di avere una funzionalità renale normale, e quindi di non necessitare di una valutazione preliminare della creatininemia. In questo studio [14] è stato rilevato come la risposta positiva a 6 domande (tese a verificare presenza di una patologia renale preesistente, di proteinuria, di un precedente intervento chirurgico renale, di ipertensione, gotta e diabete) fosse predittiva di una creatininemia elevata. Il 67% dei 673 pazienti interrogati aveva dato una risposta negativa a questi 6 quesiti. Tra questi, 94 avevano una creatininemia normale e il 99% aveva una creatininemia inferiore a 1,7 mg/dl. Gli autori pertanto concludono che un semplice questionario con 6 domande può identificare una elevata percentuale di pazienti con creatininemia normale e quindi ridurre notevolmente la quota di pazienti in cui è necessaria una valutazione della creatininemia prima dell indagine contrastografica.

5 Capitolo 4 Problematiche relative all impiego dei mezzi di contrasto nell anziano 25 Vanno prese a questo punto in considerazione le strategie che possono essere impiegate per prevenire il danno nefrotossico in pazienti a rischio. Prenderemo in esame cinque aspetti: 1. la necessità di evitare farmaci nefrotossici per almeno 24 ore; 2. la necessità di garantire una idratazione adeguata; 3. la possibilità di una profilassi farmacologica; 4. la possibilità di ricorso all emodialisi o all emofiltrazione; 5. l opportunità di ottimizzare il volume di MDC e di scegliere il prodotto più opportuno. Abbiamo già accennato come il radiologo debba essere consapevole che numerosi farmaci sono in diversa misura nefrotossici ed è stato recentemente dimostrato come la somministrazione di farmaci potenzialmente nefrotossici sia un fattore di rischio indipendente per l insorgenza di danno nefrotossico indotto da MDC [15]. L ESUR ha quindi inserito nelle proprie linee guida l opportunità di evitare la somministrazione di farmaci nefrotossici per almeno 24 ore prima di effettuare l esame contrastografico in pazienti a rischio [9]. Per quanto riguarda l idratazione, vi è ampio consenso sulla sua efficacia come misura profilattica per evitare il danno nefrotossico. Vi è anche accordo sull opportunità di una idratazione per via endovenosa piuttosto che per via orale, quando possibile, come anche sull opportunità di impiegare preferenzialmente una soluzione fisiologica allo 0,9%. Per quanto riguarda il volume ottimale da impiegare, le linee guida dell ESUR consigliano la somministrazione di 100 ml/h, iniziando 4 ore prima della procedura e continuando sino a 24 ore dopo [9]. Un recente studio [16] ha sottolineato l utilità di una idratazione con bicarbonato di sodio piuttosto che con soluzione fisiologica (cloruro di sodio) dimostrando una significativa riduzione nell incidenza di eventi nefrotossici in pazienti idratati con la prima. Tali risultati vanno considerati di estremo interesse, pur se sarà opportuna una conferma in trial multicentrici più ampi. Sono stati proposti numerosi farmaci per una profilassi del danno nefrotossico. In particolare, sono stati testati in trial clinici sia vasodilatatori renali (calcioantagonisti, dopamina, peptide atriale natriuretico, fenoldopam, prostaglandina E1), sia farmaci antagonisti di vasocostrittori (antagonisti del recettore per l endotelina e la teofillina), sia infine farmaci citoprotettori (N-acetilcisteina). Alcuni di questi farmaci si sono dimostrati inefficaci, altri addirittura dannosi, ma sulla gran parte i risultati ottenuti in letteratura sono controversi. Ci sembra opportuno soffermarsi in particolare su due di essi, sui quali è stato raccolto un maggior numero di dati nella letteratura recente: la teofillina e, soprattutto, la N-acetilcisteina. Per quanto riguarda la teofillina, antagonista dell adenosina, il suo impiego può risultare di interesse soprattutto per la possibilità di somministrarla pochi minuti prima della somministrazione del MDC in una singola iniezione per via endovenosa; modalità quindi immediata, non dispendiosa e ragionevolmente sicura, pertanto concettualmente utile in situazioni di urgenza. Una recente metaanalisi [17] ha preso in considerazione 7 studi su questo farmaco e ha concluso sottolineandone la reale efficacia per la prevenzione del danno nefrotossico da MDC. Gli autori stessi peraltro sottolineano l estrema eterogeneità dei lavori presi in considerazione nell ambito della metaanalisi, per cui tale risultato, per quanto interessante, non può ancora rappresentare un dato conclusivo a favore dell impiego di questo prodotto.

6 26 F. Stacul Negli ultimi anni moltissimi studi hanno preso in considerazione la possibilità di impiegare la N-acetilcisteina per la prevenzione del danno nefrotossico da MDC. Si tratta di un farmaco citoprotettore, un vero e proprio spazzino dei radicali ossigeno liberi che presenta anche un azione vasodilatatrice. Esso ha inoltre ulteriori punti a proprio favore che ne agevolano l impiego, ovvero il basso costo, l ampia diffusione, la facilità di somministrazione e la scarsità di effetti collaterali. Sembrerebbe un prodotto pressoché ideale, ma resta da definire se sia veramente efficace. Una prima metaanalisi [18] aveva concluso positivamente, dimostrando l efficacia della N-acetilcisteina nel prevenire il danno nefrotossico. Una metaanalisi successiva, che prendeva in considerazione 13 studi clinici, è invece giunta a risultati meno favorevoli [19]. Un altro studio ha contribuito a sollevare perplessità sulla modalità di azione di questo farmaco [20]. Sarebbe stato infatti dimostrato come la N-acetilcisteina riduca effettivamente la creatininemia serica, ma non il volume di filtrazione glomerulare misurato attraverso un marker più sensibile (la cistatina C), per cui è stato ipotizzato che la N-acetilcisteina non modifichi in realtà il volume di filtrazione glomerulare ma determini una riduzione dei livelli di creatininemia attraverso altri meccanismi (es. interferendo con la secrezione tubulare e il metabolismo della creatinina). Alla luce di questi dati si ritiene sia difficile proporre sulla base dell evidenza clinica l impiego della N-acetilcisteina per prevenire la nefropatia da MDC [19]. Taluni autori avevano proposto l emodialisi come misura profilattica, da impiegarsi quindi immediatamente dopo la somministrazione del MDC per prevenirne il danno nefrotossico. Gli studi clinici non hanno dimostrato peraltro un efficacia di questa procedura, e si ritiene ciò sia legato alle modalità con cui si instaura il danno renale dopo somministrazione di MDC in quanto tale danno verrebbe a essere espressione, in particolare, di una vasocostrizione a livello midollare che si verifica pressoché immediatamente dopo la somministrazione del MDC, rendendo quindi vana la successiva emodialisi. Uno studio recente [21] ha riportato i risultati positivi ottenuti con emofiltrazione, procedura effettuata nel reparto di terapia intensiva iniziando 4-8 ore prima dell angiografia e continuando per ore dopo l indagine. Tali dati sono sicuramente interessanti, ma è chiaro che una procedura di questo genere non può trovare applicazione nella larga massa dei pazienti a rischio, venendo eventualmente limitata a pochi casi selezionati. Per quanto riguarda il volume e il tipo di MDC da impiegare si può far riferimento alle considerazioni precedentemente espresse. Non vi è dubbio che nelle indagini contrastografiche vada impiegato il volume di MDC minimo che ci consente di ottenere un informazione adeguata ai fini diagnostici, e nei pazienti a rischio per danno nefrotossico va posta particolare attenzione all opportunità di minimizzare la dose di MDC. Per quanto riguarda invece il tipo di MDC da impiegare, non vi è dubbio che i MDC ad alta osmolarità non trovino più utilizzo per studi intravascolari, e va ricordato come non vi siano studi clinici che dimostrino differenze significative in termini di nefrotossità nell ambito dei diversi MDC a bassa osmolarità. Studi per via intraarteriosa hanno invece rilevato una minor nefrotossicità di MDC isoosmolari nei pazienti a rischio. Dopo questa disamina sui danni renali da MDC iodati sembra opportuno aggiungere qualche considerazione sulla possibile nefrotossicità dei MDC contenenti gadolinio. È ben noto come essi siano assai sicuri e non correlabili a un apprezzabile rischio di

7 Capitolo 4 Problematiche relative all impiego dei mezzi di contrasto nell anziano 27 nefrotossicità quando somministrati nelle dosi usuali in risonanza magnetica (sino a 0,3 mmol/kg) sia in pazienti normoazotemici che in pazienti con funzionalità renale ridotta. Tuttavia va sottolineato come la nefrotossicità dei MDC contenenti gadolinio sia stata ben documentata sia negli animali che nell uomo quando vengono impiegate dosi superiori a 0,3 mmol/kg, per esempio quando si utilizzano questi composti per esami radiografici o TC.Va rilevato come dosi superiori a 0,3 mmol/kg possano essere occasionalmente somministrate anche in alcuni esami RM. L uso di queste dosi elevate in pazienti con funzionalità renale compromessa è quindi controindicata. In conclusione, nel paziente anziano va posta particolare attenzione alla necessità di prevenire un eventuale danno nefrotossico da MDC, che in pazienti con fattori di rischio può avere pesanti implicazioni prognostiche. Per orientarci su quanto va fatto e soprattutto su quanto va evitato nella pratica quotidiana appare opportuno far riferimento alle linee guida dell ESUR che possono essere ritrovate sul sito e che sono qui di seguito riportate (Tabelle 1, 2). Tabella 1. Linea guida ESUR per evitare la nefropatia da MDC Ricercare i fattori di rischio - Creatininemia elevata, soprattutto se pazienti con nefropatia diabetica - Disidratazione - Scompenso cardiaco congestizio - Età superiore a 70 anni - Somministrazione di farmaci nefrotossici, es. FANS Tabella 2. Linea guida ESUR per evitare la nefropatia da MDC In pazienti con fattori di rischio Da fare - Accertarsi che il paziente sia ben idratato: somministrare almeno 100ml/h (per via orale, a esempio bibite, o per via endovenosa - soluzione fisiologica - in base alla situazione clinica) iniziando 4 ore prima e continuando sino a 24 ore dopo la somministrazione del MDC. In paesi caldi il volume di liquidi va aumentato - Usare MDC a bassa osmolarità o isoosmolare - Interrompere la somministrazione di farmaci nefrotossici per almeno 24 ore - Prendere in considerazione indagini alternative che non richiedono la somministrazione di MDC iodati Da non fare - Iniettare MDC ad alta osmolarità - Somministrare dosi elevate di MDC - Somministrare mannitolo e diuretici, soprattutto diuretici dell ansa - Effettuare studi contrastografici multipli in un breve periodo di tempo ESUR, European Society of Urogenital Radiology; FANS, farmaci antiinfiammatori non steroidei; MDC, mezzo di contrasto

8 28 F. Stacul Bibliografia 1. Rich MW, Crecelius CA (1990) Incidence, risk factors, and clinical course of acute renal insufficiency after cardiac catheterization in patients 70 years of age or older. A prospective study. Arch Intern Med 150: Rudnick MR, Goldfarb S, Wexler L et al (1995) Nephrotoxicity of ionic and nonionic contrast media in 1196 patients: a randomized trial. Kidney Int 47: Berns A (1989) Nephrotoxicity of contrast media. Kidney Int 36: Lautin EM, Freeman NJ, Schoenfeld AH et al (1991) Radiocontrast-associated renal dysfunction: incidence and risk factors. AJR Am J Roentgenol157: Bartholomew BA, Harjai KJ, Dukkipati S et al (2004) Impact of nephropathy after percutaneous coronary intervention and a method for risk stratification. Am J Cardiol 93: Mehran R, Aymong ED, Nikolsky E et al (2004) A simple risk score for prediction of contrastinduced nephropathy after percutaneous coronary intervention. J Am Coll Cardiol 44: Cigarroa RG, Lange RA, Williams RH et al (1989) Dosing of contrast material to prevent contrast nephropathy in patients with renal disease. Am J Med 86: Vliestra RE, Nunn CM, Narvarte J et al (1996) Contrast nephropathy after coronary angioplasty in chronic renal insufficiency. Am Heart J 132: Morcos SK, Thomsen HS, Webb JAW et al (1999) Contrast-media-induced nephrotoxicity: a consensus report. Eur Radiol 9: Aspelin P, Aubry P, Fransson SG et al (2003) Nephrotoxic effects in high-risk patients undergoing angiography. N Engl J Med 348: Stacul F, Bertrand ME, McCullough RA et al (2004) Contrast-induced nephropathy (CIN) following iso-osmolar (IOCM) versus low-osmolar contrast media (LOCM) in patients undergoing angiography and predicting factors for CIN: a meta-analysis of prospective trials. Eur Radiol 14 (Suppl 2): McCullough PA, Wolyn R, Rocher LL et al (1997) Acute renal failure after coronary intervention: incidence, risk factors and relationship to mortality. Am J Med 103: Iakovou I, Dangau G, Mehran R et al (2003) Impact of gender on the incidence and outcome of contrast-induced nephropathy after percutaneous coronary intervention. J Inv Cardiol 15: Choyke PL, Cady J, DePollar SL et al (1998) Determination of serum creatinine prior to iodinated contrast media: is it necessary in all patients? Tech Urol 4: Alamartine E, Phayphet M, Thibaudin D et al (2003) Contrast medium-induced acute renal failure and cholesterol embolism after radiological procedures: incidence, risk factors, and compliance with recommendations. Eur J Intern Med 14: Merten GJ, Burgess WP, Gray LV et al (2004) Prevention of contrast-induced nephropathy with sodium bicarbonate. A randomized controlled trial. JAMA 291: Ix JH, McCulloch CE, Chertow GM (2004) Theophylline for the prevention of radiocontrast nephropathy: a meta-analysis. Nephrol Dial Transplant 19: Birck R, Krzossok S, Markowetz F et al (2003) Acetylcysteine for prevention of contrast nephropathy: meta-analysis. Lancet 362: Fishbane S, Durham JH, Marzo K et al (2004) N-Acetylcysteine in the prevention of radiocontrast-induced nephropathy. J Am Soc Nephrol 15: Hoffmann U, Fischereder M, Kruger B et al (2004) The value of N-acetylcysteine in the prevention of radiocontrast agent-induced nephropathy seems questionable. J Am Soc Nephrol 15: Marenzi G, Marana I, Lauri G et al (2003) The prevention of radiocontrast-agent-induced nephropathy by hemofiltration. N Engl J Med 349:

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

QUALI SONO I PAZIENTI A RISCHIO?

QUALI SONO I PAZIENTI A RISCHIO? QUALI SONO I PAZIENTI A RISCHIO? Daniele Forlani, Massimo Di Marco, Marco Mascellanti, Leonardo Paloscia U.O. UTIC e Cardiologia interventistica, Ospedale Spirito Santo, Pescara Introduzione La nefropatia

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Precedenti clinici di interesse (interventi chirurgici e altre notizie)

Precedenti clinici di interesse (interventi chirurgici e altre notizie) IMPORTANTE: per consentire l esecuzione dell indagine è indispensabile che il modulo venga compilato in ogni sua parte e firmato dal Medico Prescrivente e dal Paziente nelle parti di rispettiva competenza.

Dettagli

Cancro e antidiabetici: c è relazione?

Cancro e antidiabetici: c è relazione? Obj101 Cancro e antidiabetici: c è relazione? Il messaggio Il diabete tipo 2 già come condizione patologica aumenta il rischio di dal 20 al 65%, rispetto ai non diabetici. Ma il rapporto tra e diabete

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

La prevenzione delle reazioni avverse da mezzo di contrasto. A cura dell'azienda USL della Valle d'aosta

La prevenzione delle reazioni avverse da mezzo di contrasto. A cura dell'azienda USL della Valle d'aosta La prevenzione delle reazioni avverse da mezzo di contrasto A cura dell'azienda USL della Valle d'aosta Le reazioni avverse da mezzo di contrasto Chemiotossiche (tipo A) Tali reazioni sono dipendenti dalla

Dettagli

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Petronelli Mariella U.O. Patologia Clinica I Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

Analisi dei costi in pazienti ad alto rischio di nefropatia indotta da mezzo di contrasto: i risultati per l Italia dello studio NEPHRIC

Analisi dei costi in pazienti ad alto rischio di nefropatia indotta da mezzo di contrasto: i risultati per l Italia dello studio NEPHRIC PharmacoEconomics - Italian Research Articles 7 (2): 145-154, 2005 1590-9158/05/0007-0145/$31.00/0 2005 Adis Data Information BV. Tutti i diritti riservati. Analisi dei costi in pazienti ad alto rischio

Dettagli

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea Rumore nei luoghi di lavoro D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea Malgrado la legge preveda che devono essere considerati tutti gli effetti nocivi del rumore, di fatto i limiti sono in grado

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833. Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833. Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante 5042 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 21 dell 11 02 2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833 Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante Anticoagulante

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE Torino, 20 febbraio 2010 Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Le certezze e i dubbi del medico d urgenza Luisa Arnaldi SC Medicina d Urgenza Ospedale

Dettagli

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D Approviggionamento di Vitamin D Livelli di vitamina D nel sangue Metabolismo Vitamina D e mortalità VitaminaD e fratture Vitamina D e cancro Vitamina D ed altre patologie

Dettagli

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Comorbidità Con il termine di comorbidità si intende la presenza contemporanea nella stessa persona di più

Dettagli

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa SULL EFFICACIA DI UNA TERAPIA SULLA SICUREZZA DI UNA TERAPIA SULL INUTILITA DI UNA TERAPIA CON LA DONNA IN GRAVIDANZA

Dettagli

Figura 2. Box-plot categorizzato dei tempi di attesa complessivi (in secondi) per i diversi valori della variabile intervento

Figura 2. Box-plot categorizzato dei tempi di attesa complessivi (in secondi) per i diversi valori della variabile intervento Tempestività dell intervento di PTCA a seguito di Infarto Miocardico Acuto in Sicilia. Un esempio di utilizzo integrato di più fonti informative per l analisi della presenza di eventuali comportamenti

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano L argomento... Errori cognitivi Il problema gnoseologico Dati, informazione

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

UNIVERSITA DI VERONA

UNIVERSITA DI VERONA UNIVERSITA DI VERONA Clinica Geriatrica Servizio di Nutrizione Clinica OBESITA SARCOPENICA E COMPARSA DI LIMITAZIONE FUNZIONALE IN DONNE E UOMINI ANZIANI V Bambara, E Zoico, L Bissoli, A Rossi, F Valbusa,

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE 1 STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE La presentazione dei dati per molte ricerche mediche fa comunemente riferimento a frequenze, assolute o percentuali. Osservazioni cliniche conducono

Dettagli

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI 15 Giugno 2015 G. Nebbioso per l Associazione Italiana Ulcere Cutanee ( AIUC-onlus) e per l Associazione per i diritti dei pazienti affetti

Dettagli

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell L anestesia loco-regionale ecoguidata offre l indiscutibile vantaggio, L anestesia loco-regionale ecoguidata offre l indiscutibile vantaggio, rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta

Dettagli

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento L'approccio clinico al paziente con sospetto ictus cerebrale che arriva in ospedale deve

Dettagli

Il confronto fra medie

Il confronto fra medie L. Boni Obiettivo Verificare l'ipotesi che regimi alimentari differenti non producano mediamente lo stesso effetto sulla gittata cardiaca Ipotesi nulla IPOTESI NULLA La dieta non dovrebbe modificare in

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte OSSERVAZIONALI DATI AGGREGATI DATI INDIVIDUALI ECOLOGICI TRASVERSALI ANALITICI CASO-CONTROLLO PER COORTE malattia Retrospettivi Caso-controllo studio malattia Prospettici Per Coorte Un gruppo di persone

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC Massimo De Ritis OBIETTIVI E SCOPI DELLA RICERCA L importanza del ruolo dell esercizio fisico nel controllo del peso corporeo è nota

Dettagli

Federalismo e comuni, un confronto

Federalismo e comuni, un confronto Federalismo e comuni, un confronto Domenico Suppa 25 gennaio 2009 In Italia il federalismo fiscale è un argomento largamente dibattuto. Il dualismo territoriale che caratterizza il nostro Paese è lo sfondo

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza Scuola di Perfezionamento in Medicina Veterinaria Preventiva, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare Orvieto /Principi di epidemiologia e sorveglianza / 20 25 marzo 2011 Sensibilità e specificità dei sistemi

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Complicanze metaboliche, micro- e macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Giuseppe Roberto XXIV Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia Roma, 14-15 dicembre 2015 Dichiarazione di conflitto

Dettagli

AGENDA DELLA PRESSIONE

AGENDA DELLA PRESSIONE Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa AGENDA DELLA PRESSIONE TIENI SOTTO CONTROLLO LA PRESSIONE E LA FIBRILLAZIONE ATRIALE PER PREVENIRE LE MALATTIE

Dettagli

Studio De Falco. Indicazioni e descrizione dei servizi svolti affiancati dal relativo prezzo netto

Studio De Falco. Indicazioni e descrizione dei servizi svolti affiancati dal relativo prezzo netto Listino Prezzi Rev.3.0 09/02/2013 Studio De Falco Indicazioni e descrizione dei servizi svolti affiancati dal relativo prezzo netto Sicurezza sul lavoro delle Aziende DVR Documento di Valutazione dei Rischi

Dettagli

Lo scorporo del terreno nel leasing immobiliare

Lo scorporo del terreno nel leasing immobiliare Lo scorporo del terreno nel leasing immobiliare Premessa Lo scorporo del terreno dal costo del fabbricato è obbligatorio anche nel caso in cui l acquisto dell immobile avvenga mediante la stipula di un

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 25 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 215-216 Premessa Con nota Prot. MIUR AOO USPBS R.U 16842 del 1/11/215

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA Adopted as APA Policy by the APA Council of Representatives in August, 2013 LINEE GUIDA PER LA PRATICA PSICOLOGICA CON GLI ANZIANI. (GUIDELINES FOR PSYCHOLOGICAL PRACTICE WITH OLDER ADULTS) Sono un aggiornamento

Dettagli

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali) Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali) Giampiero Mazzaglia Health Search, SIMG Diabete mellito II: stima di prevalenza

Dettagli

ANGIOPLASTICA CORONARICA PERCUTANEA: I GUAI DEL MEZZO DI CONTRASTO

ANGIOPLASTICA CORONARICA PERCUTANEA: I GUAI DEL MEZZO DI CONTRASTO ANGIOPLASTICA CORONARICA PERCUTANEA: I GUAI DEL MEZZO DI CONTRASTO A. Sacco, S. Savonitto, S. Klugmann Divisione di Cardiologia Prima, Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis, Ospedale Niguarda Ca Granda,

Dettagli

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin Screening e fattori di rischio Dottor Paolo Sarasin PERCHE ricercare i casi di diabete Il diabete tipo 2 presenta una lunga fase asintomatica durante la quale la malattia può essere diagnosticata solo

Dettagli

Fonti di alcol nella dieta

Fonti di alcol nella dieta ETANOLO - ALCOL Definita «sostanza non nutriente di interesse nutrizionale» perché nella tradizione alimentare del nostro paese è presente il consumo di una bevanda alcoolica (vino) Occorre ricordare che

Dettagli

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso di Statistica medica e applicata 9 a Lezione Dott.ssa Donatella Cocca Concetti principale della lezione precedente I concetti principali che sono stati presentati sono: Variabili su scala nominale

Dettagli

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari Diario Accu-Chek. Diabetologo Nome Indirizzo Telefono Orari Centro di Diabetologia Medico di famiglia Nome Telefono Orari Numero Verde per avere assistenza tecnica sull utilizzo dei prodotti della linea

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

Introduzione. Obiettivi

Introduzione. Obiettivi Tecniche di studio RM per la quantificazione di flusso intracerebrale e sue applicazioni. Dr TSRM Giorgi Riccardo Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano Introduzione Una delle

Dettagli

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica definizione L arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) è una sindrome clinica legata alla riduzione della portata

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 NOTA METODOLOGICA LEGENDA Reddito complessivo: è la somma algebrica dei redditi percepiti dal contribuente.

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. N. (OSP/08/220825) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visto il Decreto Ministeriale n. 279 del 18 maggio 2001 Regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI AVIANO

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI AVIANO Dipartimento di Oncologia radioterapica e di Diagnostica per immagini STRUTTURA OPERATIVA DI RADIOLOGIA S e g r e t e r i a 0 4 3 4 6 5 9 6 5 0 d a l l e 1 3. 0 0 a l l e 1 5. 3 0 F a x : 0 4 3 4 6 5 9

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi Capitolo 1 Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi Linee guida europee Linee guida europee 3 Le linee guida Europee sono state pubblicate nel 2012 e sono il riferimento

Dettagli

LETTI PER VOI: L uso delle tecniche di matching nella valutazione di efficacia di un farmaco. Cinzia Di Novi. Università Ca Foscari di Venezia,

LETTI PER VOI: L uso delle tecniche di matching nella valutazione di efficacia di un farmaco. Cinzia Di Novi. Università Ca Foscari di Venezia, LETTI PER VOI: L uso delle tecniche di matching nella valutazione di efficacia di un farmaco Cinzia Di Novi Università Ca Foscari di Venezia, Dipartimento di Economia Il matching statistico è sempre più

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) Classi Terze Scuola Secondaria di Primo Grado UNA RIFLESSIONE SUI RISULTATI INVALSI 2014 Nell ottica di un autovalutazione

Dettagli

Correlazione. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1

Correlazione. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1 Correlazione 1 I dati di un indagine per riflettere Cominciamo con i dati di un indagine svolta in una quinta classe di scuola superiore. Dopo l Esame di Stato 12 studenti si sono iscritti a corsi di laurea

Dettagli

PREVENZIONE del DANNO RENALE ACUTO da MEZZO di CONTRASTO ORGANO-IODATO

PREVENZIONE del DANNO RENALE ACUTO da MEZZO di CONTRASTO ORGANO-IODATO Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 006 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 PREVENZIONE del DANNO RENALE

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili 3.1 Premessa L art. 37 del d.lgs. n. 39/2010 ha abrogato l art. 2409-ter c.c. relativo alle funzioni di controllo contabile, ora nuovamente denominato revisione legale,

Dettagli

Insufficienza renale acuta da mezzo di contrasto

Insufficienza renale acuta da mezzo di contrasto Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 22 n. 3, 2005 / pp. 217-225 REFRESH / Rassegna Insufficienza renale acuta da mezzo di contrasto M. Giannattasio Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi, Azienda

Dettagli

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1 - Policlinico S. Orsola-Malpighi 1 Cosa succede alla concentrazione di insulina durante l esercizio fisico? Gli ormoni prodotti durante l esercizio fisico (catecolamine)

Dettagli

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica ACUTE KIDNEY INJURY (AKI): attualità e controversie Roma, 19 Maggio 2011 Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica Giovanni Gambaro UOC Nefrologia e Dialisi Complesso Integrato Columbus-

Dettagli

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015 Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015 Caratteristiche della rilevazione La rilevazione è avvenuta attraverso un questionario somministrato in modalità on-line ai neolaureati dell

Dettagli

Confronto fra soggetti o entro soggetti?

Confronto fra soggetti o entro soggetti? Confronto fra soggetti o entro soggetti? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Metodo epidemiologici

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Scenario 1: Una paziente di 84 anni altrimenti in buona salute viene accompagnata in Pronto Soccorso per forte addominalgia. L'esame obiettivo

Dettagli

C O M U N I T A L I A

C O M U N I T A L I A snc CENTRO SERVIZI CIRCOLARITA ANAGRAFICA Corso U. Sovietica 612/15B - 10135 Torino Tel. 011,3473620 Fax 011,3471100 email: stesei@stesei.it PEC: stesei@legalmail.it C O M U N I T A L I A Variazioni Territoriali

Dettagli

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica a.a 2006/2007 Esame di Energetica industriale Simulazione del comportamento energetico di una turbina

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI Consulenza e Formazione DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI. LA PROPOSTA DI VALORE TECNOLINK PER REALIZZARE IL MODELLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE TECNOLINK S.r.l.

Dettagli

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Scopo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli

Dettagli

Uso dei farmaci e allattamento al seno

Uso dei farmaci e allattamento al seno Uso dei farmaci e allattamento al seno Serve un attitudine positiva da parte degli operatori sanitari R&P 2015; 31: 171-187 La Società Italiana di Medicina Perinatale ha elaborato un consensus statement

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 9 dicembre 2005 - Deliberazione N. 1854 - Area Generale di Coordinamento N. 20

Dettagli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI Massimino M, Gandola L, Mattavelli F, Seregni E, Spreafico F, Marchianò A e Collini P Esposizione incidentale

Dettagli

LA PROTESICA PENIENA: UN BISOGNO MISCONOSCIUTO

LA PROTESICA PENIENA: UN BISOGNO MISCONOSCIUTO LA PROTESICA PENIENA: UN BISOGNO MISCONOSCIUTO Edoardo S. Pescatori Alleanza per la Salute Sessuale e Riproduttiva dell Uomo ASSERTIVO Con contributi di: Enrico Caraceni Fulvio Colombo Stefano Reggiani

Dettagli

La buona pratica della raccolta di una anamnesi completa mediante colloquio con il medico di base in relazione alla selezione dei donatori di tessuti

La buona pratica della raccolta di una anamnesi completa mediante colloquio con il medico di base in relazione alla selezione dei donatori di tessuti La buona pratica della raccolta di una anamnesi completa mediante colloquio con il medico di base in relazione alla selezione dei donatori di tessuti oculari Napoli, 23 aprile 2016 I. Zorzi, M. De Rossi,

Dettagli

Studio statistico sulle patologie oculistiche della C.M.V. di Viterbo. nel periodo 1997-2003.

Studio statistico sulle patologie oculistiche della C.M.V. di Viterbo. nel periodo 1997-2003. Studio statistico sulle patologie oculistiche della C.M.V. di Viterbo. nel periodo 997-00. Dott. Antonio Vicari Medico chirurgo spec. in oftalmologia. Introduzione La ricerca delle cause di cecità, sia

Dettagli

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio La separazione elettrolitica di un metallo Scheda di Laboratorio Premessa Destinatari: classe seconda di un istituto tecnico commerciale, nell insegnamento di scienze della materia. Argomento proposto:

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Autori dello studio - Fancelli Maria, MD, Medico Specializzato in Scienze dell Alimentazione, collaboratrice con l Ospedale Unico della Versilia, Forte dei Marmi,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Gruppo Interregionale Fibre Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro C.T.I.P.L.L. CLASSIFICAZIONE DI MMVFs DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Studio

Dettagli