Analisi dei costi in pazienti ad alto rischio di nefropatia indotta da mezzo di contrasto: i risultati per l Italia dello studio NEPHRIC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dei costi in pazienti ad alto rischio di nefropatia indotta da mezzo di contrasto: i risultati per l Italia dello studio NEPHRIC"

Transcript

1 PharmacoEconomics - Italian Research Articles 7 (2): , /05/ /$31.00/ Adis Data Information BV. Tutti i diritti riservati. Analisi dei costi in pazienti ad alto rischio di nefropatia indotta da mezzo di contrasto: i risultati per l Italia dello studio NEPHRIC G.L. Colombo, 1 J. Lundkvist, 2 M. Caruggi, 3 G. Serra, 1 M. Vinci 4 1 S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche, Milano 2 Medical Management Centre, Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden 3 Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio, Varese 4 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Summary Introduzione Cost analysis in patients at high risk of contrast-induced nephropathy: Italian results of the NEPHRIC study Objective: Contrast-induced nephropathy (CIN) is a clinically important and costly adverse event due to the use of iodine-based contrast media. We investigated the cost and cost-effectiveness of two contrast media in patients at high risk of CIN. Methods: The analysis was based on a randomized multinational clinical study comparing the nephrotoxic effects of an isosmolar, non-ionic contrast medium, iodixanol, with those of a low-osmolar non-ionic contrast medium, iohexol. Resource utilization data were obtained from the study and from patients hospital records. Between-group differences in average costs were analyzed using a nonparametric bootstrap method. Results: Resource utilization data for 125 patients were analyzed. Seven contrast media-related serious adverse events, of which six were acute renal failures, were noted in six patients receiving iohexol. Two patients in the iodixanol group had one non-serious reaction each. The mean hospitalisation cost per patient was 871 lower after iodixanol than after iohexol. The mean per patient costs of treating adverse drug reactions were 439 lower after iodixanol than after iohexol (p 0.01). Iodixanol resulted cost-effective compared to iohexol. Conclusions: The isosmolar contrast medium iodixanol appears to be costeffective when compared to a low-osmolar contrast medium, iohexol, in diabetic patients with renal impairment undergoing angiography. Negli ultimi decenni l uso di mezzi di contrasto (MdC) iodati in procedure diagnostiche e di tipo interventistico è notevolmente aumentato, in particolare nella tomografia computerizzata (TC), in angiografia e in urografia. Alcune stime hanno indicato che attualmente nel mondo vengano somministrate circa 60 milioni di dosi all anno. [1] Nel 2002, in Italia, sono state effettuate procedure angiografiche diagnostiche e interventistiche e tale numero aumenta con un tasso di crescita annuo dell 8%. [1] Inoltre, da un lato cresce la popolazione a rischio di sviluppare nefropatia da mezzo di contrasto per l aumento dell età media delle patologie concomitanti come il diabete, delle situazioni ana-

2 146 Colombo et al. tomiche complesse che richiedono elevati volumi di mezzo di contrasto, mentre dall altro cresce la sensibilità e l attenzione del medico nei confronti della prevenzione di questa problematica. [2-5] La nefropatia indotta da mezzo di contrasto (CIN) viene definita come deterioramento acuto della funzionalità renale caratterizzato da un incremento della creatinina sierica (scr) del 25% o superiore a 0,5 mg/dl (4,4 µmol/dl) rispetto ai valori di base, incremento che in assenza di fattori causali alternativi si verifica entro 3 giorni dalla somministrazione di MdC. Sebbene il danno renale indotto dal MdC sia di solito transitorio e la creatinina ritorni ai valori basali entro 2 settimane nel 75% dei casi, [6] in particolare nei pazienti a rischio la nefrotossicità da MdC può manifestarsi come insufficienza renale acuta, con insorgenza di oliguria, entro 24 ore dalla somministrazione, incremento della creatininemia > 5 mg/dl e necessità di ricorso alla dialisi (il 7,7 per mille dei pazienti sottoposti a procedure che richiedono l utilizzo di MdC). [7] Tuttavia, come segnalato in diversi studi, la reale incidenza di CIN appare ampiamente variabile a seconda dei gruppi analizzati: nella popolazione generale essa si aggirerebbe sull 1-3%, [2-5] mentre salirebbe al 20-50% nei pazienti ad alto rischio, anche se queste stime risultano approssimative, in quanto desunte da valutazioni retrospettive su popolazioni di pazienti selezionate. Esse tendono inoltre a sottostimare la reale rilevanza epidemiologica del fenomeno, sia perché il monitoraggio dei parametri renali non viene sistematicamente effettuato dopo l esame diagnostico nella routine clinica, sia perché la dimissione del paziente viene solitamente effettuata entro 24 ore dalla procedura. Lo sviluppo di CIN si associa infatti a un significativo incremento del rischio di mortalità a 1 anno, compreso tra il 20% e il 40%, e a una elevata incidenza di eventi cardiovascolari durante l ospedalizzazione e nel lungo termine. Contribuiscono alla probabilità e alla frequenza d insorgenza di CIN sia fattori dipendenti dalle condizioni cliniche del paziente, sia fattori direttamente correlati all intervento. Tra i primi una preesistente nefropatia sembra essere da sola il più importante fattore di rischio: le probabilità di sviluppare una CIN aumentano esponenzialmente in relazione al crescere dei valori basali di creatinina sierica al di sopra di 1,5 mg/dl; in generale nei pazienti che presentano una compromissione preesistente della funzionalità renale, il rischio di danno nefrotossico aumenta di più di 20 volte. In particolare, la popolazione da considerarsi a maggior rischio in assoluto è quella in cui la funzionalità renale compromessa è associata al diabete per tre tipi di cause possibili: maggiore propensione a disturbi metabolici, associati sia all insufficienza renale sia al diabete, che possono scatenare trombosi, emorragie, disturbi elettrolitici o ristenosi accelerata; differenze nel substrato vascolare che alterano la risposta al trattamento; presenza di un quadro clinico più severo (per esempio insufficienza ventricolare sinistra, malattia vascolare periferica, ipotensione o ipovolemia) con una prognosi più sfavorevole. Secondo un analisi retrospettiva del Mayo Clinic Registry, [8] che ha cercato di determinare l incidenza, i fattori di rischio e le implicazioni prognostiche dell insufficienza renale acuta, è possibile affermare che i pazienti con diabete e con livelli di creatinina plasmatica basale inferiori a 2 mg/dl sono a più alto rischio rispetto ai pazienti senza diabete, mentre tutti i pazienti con valori di creatinina superiori a 2 mg/dl sono ad alto rischio di insufficienza renale acuta. All analisi multivariata, l insufficienza renale acuta è infatti risultata associata al valore basale della creatinina plasmatica, all infarto acuto del miocardio, allo shock e al volume del mezzo di contrasto somministrato. Altri fattori che possono aumentare il rischio sono legati al paziente e includono: disidratazione, età avanzata, scompenso cardiaco congestizio, eventuale precedente episodio nefrotossico indotto da MdC e somministrazione concomitante di farmaci nefrotossici, quali per esempio FANS o aminoglicosidi. [9] I fattori procedurali associati allo sviluppo di una CIN riguardano sia la quantità di MdC (con una crescita progressiva del rischio al crescere del volume impiegato), sia il tipo di MdC. A tale riguardo il rischio appare maggiore con mezzi di contrasto ionici ad alta osmolarità come ditriazoato (MdC di prima generazione) e si riduce con i mezzi di contrasto a bassa osmolarità, come ioexolo o iopromide (MdC di seconda generazione), mentre risulta ancora più basso con i mezzi di contrasto non ionici, isoosmolari con il sangue, come iodixanolo (MdC di terza generazione). [10-12]

3 Analisi dei costi della nefropatia indotta da mezzo di contrasto 147 Da quanto riportato è evidente come la nefropatia sia una conseguenza medica ed economica rilevante nell impiego dei MdC, in particolare per le categorie di pazienti ad alto rischio sopra citate. [11-13] È tuttavia importante considerare non solo la validità clinica associata alle nuove procedure diagnostiche o ai mezzi impiegati, ma anche il loro costo. A questo proposito in letteratura esistono diversi studi che hanno valutato il costo dei diversi MdC. Steinberg et al. [13] hanno confrontato mezzi di contrasto ionici ad alta e bassa osmolarità in pazienti sottoposti a Percutaneous Coronary Intervention (PCI), stimando i costi per eventi avversi moderati in US$ per tutti i pazienti e US$ per i pazienti ad alto rischio. Barret et al. [12] hanno studiato il costo-utilità di mezzi di contrasto ionici ad alta e bassa osmolarità in pazienti sottoposti a cateterizzazione cardiaca diagnostica, mediante un modello decisionale. Il costo per QALY (Quality-Adjusted Life Year, anno di vita ponderato per la qualità) guadagnato è risultato essere, rispettivamente per pazienti ad alto e basso rischio, pari a US$ 649 e US$ , stimando queste cifre dal punto di vista della società. [14] Calvo et al. [15] hanno individuato un costo incrementale per singolo caso di prevenzione di gravi eventi avversi in pazienti sottoposti a urografia, stimato in US$ e US$ rispettivamente per pazienti ad alto e basso rischio. [16] Nonostante questi lavori risalgano a una decina di anni fa, e quindi prendano in considerazione solo confronti tra MdC ad alta e bassa osmolarità, essi indicano che le differenze nei costi tra MdC ad alta e bassa osmolarità sono fortemente dipendenti dal profilo di rischio del paziente. È quindi importante identificare i gruppi di pazienti in cui i benefici da rischio ridotto di eventi avversi sono maggiori rispetto al costo maggiore dei MdC. Lo studio NEPHRIC Recentemente, Aspelin et al. [17] hanno presentato i risultati dello studio prospettico, randomizzato, condotto in doppio cieco, NEPHRIC (Nephrotoxicity in High Risk Patients Study of Iso-Osmolar And Low- Osmolar Non-Ionic Contrast Media), effettuato in 17 centri localizzati in cinque Paesi europei (Danimarca, Francia, Germania, Spagna, Svezia). I pazienti coinvolti nello studio NEPHRIC sono stati 129, arruolati nel periodo di tempo compreso tra gennaio 1999 e settembre Il protocollo dello studio NEPHRIC è stato approvato dai Comitati Etici di ogni centro partecipante e dalle autorità sanitarie secondo la legislazione vigente in ogni Paese partecipante. Lo studio NEPHRIC era disegnato per confrontare la tollerabilità renale di un MdC isosmolare rispetto a uno a bassa osmolarità in pazienti ad alto rischio di CIN con funzionalità renale compromessa, associata al diabete (creatinina tra 1,5 e 3,5 mg/dl), sottoposti ad angiografia coronarica o periferica. Sono stati confrontati pazienti ai quali è stato somministrato iodixanolo (IOCM) rispetto a pazienti studiati con un monomero non-ionico a bassa osmolarità, ioexolo (LOCM). L obiettivo principale consisteva nel confronto tra gli effetti di due MdC sulla funzionalità renale nella popolazione sopra descritta. L endpoint primario valutato è stato il picco della creatinina sierica avutosi entro le 72 ore successive alla procedura. I due gruppi sperimentali in cui sono stati utilizzati IOCM o LOCM erano simili dal punto di vista delle caratteristiche demografiche e basali, come per esempio la sede della procedura, con differenze significative nell indice di massa corporea medio e nella durata del diabete (Tabella I). L analisi ha evidenziato una differenza significativa nell endpoint primario tra i due gruppi a confronto, laddove il valore massimo della creatinina sierica è risultato minore nel gruppo IOCM rispetto a quello LOCM (0,13 mg/dl vs 0,55 mg/dl, p = 0,001), con un aumento della creatinina 0,5 mg/dl nel 3% dei pazienti trattati con iodixanolo (IOCM) rispetto al 26% di quelli trattati con LOCM (p < 0,002) [Tabella II, Fig. 1). Nello studio vengono riportati anche gli eventi avversi occorsi, correlati e non correlati al MdC: gli eventi avversi gravi (renali e/o cardiovascolari) correlati al MdC nel gruppo IOCM sono stati lo 0%, nel gruppo LOCM il 14,7%. L incidenza di CIN (intesa come incremento della scr 0,5 mg/dl) è stata stimata nel 3% contro il 26% nei gruppi iodixanolo e ioexolo, rispettivamente; quindi la differenza dell incidenza di nefropatia è stata stimata superiore di 11 volte con ioexolo (LOCM) rispetto a iodixanolo (IOCM).

4 148 Colombo et al. Tabella I. Caratteristiche demografiche e basali dei pazienti Caratteristiche Gruppo iodixanolo Gruppo ioexolo Gruppo iodixanolo meno gruppo ioexolo (n = 64) (n = 65) (IC 95%) Età (anni) 71,1 ± 6,0 70,6 ± 8,6 0,5 (da 1,9 a 3,2) Sesso Maschi, n Femmine, n Peso (kg) 75,6 ± 12,4 77,2 ±14,4 0,7 (da 5,3 a 4,0) Indice di massa corporea (BMI) 26,8 ± 3,4 28,5 ± 5,1 1,7 (da 3,1 a 0,2) Durata del diabete mellito (anni) 12,8 ± 9,8 18,0 ± 12,2 5,2 (da 9,5 a 1,0) Concentrazione sierica di creatinina 1,49 ± 0,53 1,60 ± 0,52 0,11 (da 0,29 a 0,07) al tempo basale (mg/dl) Come anticipato, in letteratura emerge che il costo dell impiego di MdC è fortemente dipendente dal profilo del paziente (ad alto rischio o meno), [12,13,15] e solo tenendo conto di questo aspetto l analisi economica può essere utile nel supportare la decisione clinica sulla preferenza di un MdC rispetto a un altro nel caso del singolo paziente. In letteratura soltanto uno studio ha analizzato iodixanolo, suggerendone vantaggi sia clinici sia economici nel confronto con ioxaglate, utilizzando dati relativi a Francia e Spagna e prezzo unitario per pazienti ad alto rischio sottoposti a PCI. [18] Pazienti (n.) 18 Ioexolo 16 Iodixanolo ,5 mg/dl 1,0 mg/dl Aumento del valore massimo di creatinina sierica Il vantaggio clinico associato a un minore numero di eventi avversi dovuti all utilizzo di MdC potrebbe determinare un vantaggio economico per iodixanolo (IOCM) rispetto a ioexolo (LOCM). In questa prospettiva, obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare i costi di iodixanolo (IOCM) rispetto a ioexolo (LOCM) nei pazienti ad alto rischio sopra indicati, nella realtà italiana. Materiali e metodi I dati clinici utilizzati in questa valutazione economica derivano dallo studio NEPHRIC, mentre quelli sull utilizzo di risorse, oltre che dallo studio NEPHRIC, sono ricavati dall analisi delle cartelle cliniche dei pazienti arruolati nello studio. In accordo con quanto pubblicato nella letteratura scientifica, [14,16,19,20] nello studio si è supposto che l efficacia dei mezzi di contrasto in termini di qualità dell immagine fosse uguale e che invece esistesse una differenza nel profilo di tollerabilità. Fig. 1. Differenze nella nefrotossicità tra iodixanolo e ioexolo. Le barre indicano il numero di pazienti con l aumento della concentrazione di creatinina sierica tra il tempo basale e le 72 ore superiore ai valori di riferimento. 0,5 mg/dl e 1,0 mg/dl sono due valori di riferimento comunemente utilizzati in nefropatia. Analisi dei costi Tabella II. Aumento del picco della concentrazione di creatinina sierica, dal tempo basale alle 72 ore L analisi dei costi è stata condotta dal punto di vista dell ospedale, prospettiva ritenuta più rilevante dato che la maggior parte degli eventi avversi e il re- Gruppo Pazienti (n.) Aumento nella concentrazione sierica di creatinina Media ± DS (IC 95%) Mediana Range Iodixanolo (mg/dl) 64 0,13 ± 0,22 (da 0,08 a 0,18) 0,10 da 0,21 a 0,84 Ioexolo (mg/dl) 65 0,55 ± 0,98 (da 0,36 a 0,85) 0,21 da 0,24 a 5,42

5 Analisi dei costi della nefropatia indotta da mezzo di contrasto 149 lativo utilizzo di risorse associato all angiografia si manifestano entro pochi giorni dalla procedura effettuata. [21] I costi sono presentati in Euro ( ) all anno 2003 e sono stati calcolati moltiplicando le unità di risorsa utilizzate per il loro costo unitario. Nel confronto tra i due gruppi di pazienti in studio sono stati considerati: il costo medio di ospedalizzazione e i costi specificamente collegati all impiego del mezzo di contrasto. Le risorse utilizzate sono state registrate come tali dagli sperimentatori e raccolte fino al giorno della dimissione ma non oltre 1 mese dopo l angiografia. Il costo dell angiografia non è stato incluso in alcuna delle due metodologie di calcolo. Ospedalizzazioni Il costo medio di ospedalizzazione include i costi dei giorni di degenza, dell utilizzo del mezzo di contrasto, dei farmaci e delle diverse procedure ospedaliere effettuate, considerati a partire dal giorno dell angiografia. I costi di ricovero sono stati calcolati in base al numero di giorni trascorsi nei diversi reparti e al numero e al tipo di interventi diagnostici e terapeutici ricevuti. Il costo giornaliero dei diversi reparti è stato calcolato utilizzando i dati resi disponibili dal sistema di contabilità analitica dell Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio (Varese), mentre il costo degli interventi e degli esami è stato calcolato in base alle tariffe pubblicate sul Tariffario delle prestazioni specialistiche e ambulatoriali della Regione Lombardia. [22] Il costo unitario per un posto letto per tipo di reparto e il numero di giorni trascorsi in ogni reparto sono presentati nella Tabella III. I costi diretti oggetto di valutazione sono stati i costi di ospedalizzazione (riferiti all anno 2003), in particolare il materiale sanitario (presidi chirurgici, materiale diagnostico, protesi e materiale per emodialisi), quello tecnico-economale e i costi del personale. Inoltre, sono stati raccolti i dati relativi all utilizzo di tutti i farmaci, ma sono stati considerati solo i costi dei farmaci non impiegati prima dell intervento angiografico o di quelli il cui dosaggio è stato incrementato dopo l angiografia. Questo metodo è stato utilizzato per evitare un possibile effetto sull analisi delle differenze legate all uso dei farmaci tra i due gruppi rispetto al caso-base (baseline). I prezzi unitari dei farmaci sono stati calcolati utilizzando il Prontuario Farmaceutico 2003, ridotti del 50%. Costi collegati all impiego del mezzo di contrasto In questa tipologia di costi sono stati inclusi solo quelli specificamente collegati all impiego del mezzo di contrasto, quali il costo del mezzo di contrasto stesso e i costi sostenuti per trattare gli eventi avversi collegati. La valutazione di tali costi consente di evitare l aggiunta di ulteriori variabili di costo non legate all intervento angiografico stesso (approccio a costi differenziali). È stato calcolato il costo addizionale per evento avverso evitato. Tabella III. Giorni di ricovero per reparto e costi unitari Analisi statistica Per analizzare l influenza del mezzo di contrasto sui costi ospedalieri è stato utilizzato il modello dell azzardo proporzionale di Cox. Poiché i dati dei co- Risorse utilizzate Ioexololo (n = 64) Iodixanolo (n = 61) Costo per giornata di degenza ( ) Giorni di ricovero (n.) Giorni di ricovero (n.) Unità di terapia intensiva ,46 Medicina interna ,37 Endocrinologia ,31 Nefrologia ,50 Unità coronarica ,06 Cardiologia ,79 Cardiochirurgia ,40 Reumatologia ,31 Pneumologia ,05

6 150 Colombo et al. sti a livello di paziente, normalmente hanno una distribuzione asimmetrica, i test basati sulla distribuzione normale possono non essere appropriati per effettuare confronti tra i gruppi. [23] Quando le assunzioni che sottostanno all utilizzo dei test parametrici non sono rispettate, si utilizzano test di tipo non parametrico. Il metodo non parametrico da noi utilizzato (bootstrap) [24] consiste in un ricampionamento che ricrea i dati campionari tramite ricampionamenti ripetuti effettuati con una selezione casuale (con reimmissione) dei dati dal campione originale, dal quale vengono calcolati i parametri di interesse quali la media e la differenza media. [25] L utilizzo di questo metodo si sta diffondendo in circostanze simili alle nostre per l analisi della differenza dei costi medi di ospedalizzazione tra due gruppi. L intervallo di confidenza al 95% è stato calcolato utilizzando il 2,5 e 97,5 percentile della differenza media calcolata col metodo bootstrap tramite 5000 replicazioni. Lo stesso metodo non parametrico è stato applicato per analizzare i costi legati al mezzo di contrasto e i tassi di incidenza degli eventi avversi. Il confronto tra i costi di ospedalizzazione dei pazienti dei due gruppi di mezzi di contrasto è stato effettuato anche mediante un modello di regressione lineare, il quale tiene in considerazione l esistenza di differenze tra gruppi al tempo basale. Poiché i dati di costo sono spesso distribuiti in maniera non normale, al fine di utilizzare il modello di regressione i dati sono stati trasformati. La trasformazione utilizzata è stata quella del metodo di Box-Cox. Questo metodo trasforma la variabile dipendente e/o la variabile indipendente per normalizzare i residui. Il modello utilizzato nell analisi è il seguente: y (θ) = β 1 x 1 + β 2 x β n x n + ε dove y è la variabile dipendente trasformata, x n sono le variabili indipendenti e β n sono i coefficienti. La trasformazione di Box-Cox è definita come y (θ) = (y (θ) 1) / θ. Questo significa che y (θ) = (y 1) quando θ = 1, che y (θ) = ln(y) quando θ = 0 e y (θ) = (1 1/y) quando θ = 1. L età, il sesso, il tipo di mezzo di contrasto e il tipo di procedura ospedaliera sono stati inclusi nel modello come variabili indipendenti. Risultati Pazienti partecipanti allo studio Nella valutazione economica sono stati presi in considerazione 125 dei 129 pazienti arruolati nello studio clinico (61 nel gruppo iodixanolo e 64 nel gruppo ioexolo); di questi 122 sono stati sottoposti ad angiografia coronarica con o senza PCI e tre ad angiografia periferica. Non è stato possibile raccogliere i dati relativi a quattro pazienti perché gli sperimentatori che partecipavano allo studio clinico hanno lasciato il centro in cui lavoravano (tre pazienti trattati con iodixanolo) oppure perché i dati del paziente non erano disponibili (un paziente trattato con ioexolo). Quest ultimo paziente ha sviluppato un disordine gastrointestinale classificato come reazione avversa non grave. Nessuno di questi quattro soggetti ha avuto un incremento 4,4 µmol/dl, indicativo di nefropatia indotta da mezzo di contrasto. L esclusione di questi soggetti non ha modificato i risultati dello studio clinico. Eventi avversi Sette dei 125 pazienti inclusi nell analisi hanno manifestato un evento avverso correlato al MdC, mentre un paziente ne ha manifestati due. Degli eventi avversi correlati al mezzo di contrasto, due non gravi (orticaria e nausea) si sono verificati nel gruppo trattato con iodixanolo (IOCM) [0,03 eventi avversi/paziente] e sette gravi in quello trattato con ioexolo (LOCM) [0,11 eventi avversi/paziente]. Di questi, sei erano un insufficienza renale acuta e uno un aritmia. La differenza in eventi avversi per paziente tra i due gruppi, stimata mediante il metodo bootstrap, è risultata pari a 0,077 (IC 95%: 0,0018-0,019). Analisi dei costi Costi ospedalieri totali La durata media dell ospedalizzazione, dalla procedura angiografica alle dimissioni, è risultata di 4,2 giorni e il costo medio totale dell ospedalizzazione è risultato di Il costo medio nel gruppo iodi-

7 Analisi dei costi della nefropatia indotta da mezzo di contrasto 151 xanolo e in quello ioexolo è stato rispettivamente di ed Il costo nei soggetti con e senza reazioni avverse è risultato pari a ed 2.631, rispettivamente. Le differenze nei costi medi per paziente delle ospedalizzazioni totali, dei giorni di degenza, degli interventi aggiuntivi, dei mezzi di contrasto e dei farmaci tra i due gruppi sono riportate nella Tabella IV. Costo delle reazioni avverse al mezzo di contrasto Il costo medio per paziente del trattamento delle reazioni avverse al farmaco nei due gruppi è stato stimato rispettivamente pari a 0,30 ed 440,10 per iodixanolo e ioexolo (Tabella IV). Il costo del trattamento delle reazioni avverse al farmaco deriva principalmente dalla cura delle insufficienze renali acute del gruppo ioexolo (Tabella V). La differenza Tabella IV. Eventi avversi inclusi nell analisi e costi per il loro trattamento di costo tra i gruppi iodixanolo e ioexolo associata al trattamento dell evento avverso è pari a 441,7 (IC 95%: 1263,7-17,0), statisticamente significativa (p 0,01), è presentata nella Tabella VI. Iodixanolo ha dimostrato di essere il mezzo di contrasto caratterizzato sia da un più basso costo medio, sia da una minore incidenza di eventi avversi rispetto a ioexolo, ovvero è risultato l alternativa dominante. Per stimare l incertezza abbiamo utilizzato il metodo non parametrico del bootstrap con circa 5000 ricampionamenti di eventi avversi con i relativi costi. I risultati ottenuti mostrano che iodixanolo è dominante su ioexolo nell 85% dei campioni; tale valore percentuale può essere interpretato come la probabilità che iodixanolo domini ioexolo. Inoltre i risultati dell analisi di regressione mostrano che iodixanolo è associato a costi di ospedalizzazione minori (p = 0,05) rispetto a ioexolo (Tabella VII). Evento avverso correlato Gravità Durata Esito al VII giorno Costo per il trattamento con il mezzo di contrasto dell evento avverso ( ) Gruppo iodixanolo (n = 61) Orticaria Non grave 2 giorni Guarito 15,5 Nausea Non grave 1 ora Guarito 2,1 Costo medio 0,30 Gruppo ioexolo (n = 64) Insufficienza renale acuta Grave 7 giorni Guarito 2.609,7 Insufficienza renale acuta Grave < 7 giorni Guarito 42,5 Insufficienza renale acuta Grave ND Riporta conseguenze 1.043,5 Aritmia Grave 13 giorni Deceduto Insufficienza renale acuta Grave 22 giorni Riporta conseguenze ,9 Insufficienza renale acuta Grave < 7 giorni Guarito 2.284,0 Insufficienza renale acuta Grave ND Riporta conseguenze 17,8 Costo medio 440,00 ND = non disponibile. Il costo per il trattamento dell evento avverso include: costi sostenuti per i giorni di ricovero, l utilizzo di farmaci, test di laboratorio e altri interventi ospedalieri. Il paziente ha avuto due eventi avversi: il costo presentato è il costo totale del trattamento degli eventi avversi. Dimesso dall ospedale, ma con valori di creatinina non ancora nella norma rispetto ai valori all arruolamento. Tabella V. Tipologie di costo e costi ospedalieri totali ( ) Iodixanolo Ioexolo Differenza Pazienti (n.) Media DS Pazienti (n.) Media DS Mezzo di contrasto 61 57,4 31, ,4 22,5 13,1 Farmaci 61 28,6 42, ,0 33,9 2,5 Ospedalizzazioni , , , ,6 344,2 Procedure ospedaliere , , , ,4 538,8 Costo ospedaliero totale , , , ,7 871,6

8 152 Colombo et al. Tabella VI. Campione bootstrap Tipologia di costo Campione bootstrap Valori bootstrap Differenza media* IC 95% Costo ospedaliero totale ( ) 871, ,1 135,0 Costi per trattare l evento avverso ( ) + 441, ,7 17,0 Costo del mezzo di contrasto ( ) 13,0 3,7 23,2 * Differenza = costo iodixanolo costo ioexolo. + Include i costi di ospedalizzazione, del follow-up medico, dei trattamenti farmacologici, dei test di laboratorio e delle procedure ospedaliere. Basato sul prezzo per mg di iodixanolo e ioexolo, rispettivamente di 0,35 e di 0,27. Discussione I recenti sviluppi nel campo dei mezzi di contrasto a base di iodio hanno portato a un progressivo miglioramento della sicurezza e della tollerabilità di questi prodotti, in modo particolare per i pazienti a rischio di complicanze. Sperimentazioni cliniche hanno mostrato un miglioramento, dal punto di vista della sicurezza, dei mezzi di contrasto a bassa osmolarità rispetto a quelli ad alta osmolarità in termini di nefropatie indotte dal mezzo di contrasto. [11,26,27] Nello studio di Rudnick et al., [11] per esempio, i pazienti diabetici che avevano ricevuto un mezzo di contrasto ad alta osmolarità (HOCM) hanno una possibilità di incorrere in nefropatie indotte dal mezzo di contrasto tre volte più elevata rispetto a pazienti che avevano ricevuto un MdC a bassa osmolarità (LOCM). Oltre ai benefici per i pazienti determinati da una riduzione degli eventi avversi associati al mezzo di contrasto, esistono anche benefici economici, determinati da un minore consumo di risorse sanitarie quando si utilizza un mezzo di contrasto caratterizzato da una migliore tollerabilità. L analisi dei costi condotta ha evidenziato che iodixanolo (IOCM) presenta sia un minore costo sia un migliore profilo di sicurezza in termini di reazioni avverse al mezzo di contrasto. Il costo medio per paziente del trattamento di una reazione avversa grave è significativamente più basso nel gruppo iodixanolo (IOCM) rispetto al gruppo ioexolo (LOCM), con una differenza di 440 (p < 0,01), a fronte di un incremento di soli 13 del mezzo di contrasto. Sebbene il costo per paziente del mezzo di contrasto iodixanolo sia più alto rispetto a quello di ioexolo, il costo inferiore associato al trattamento del minor numero di eventi avversi rende iodixanolo (IOCM) più conveniente rispetto a ioexolo (LOCM) dal punto di vista dell ospedale. La diagnosi delle insufficienze renali acute è stata clinicamente definita dagli sperimentatori dello studio NEPHRIC in ogni centro. Altri studi hanno mostrato che l insufficienza renale acuta è associata a costi elevati. [28] Nel lavoro di Dimick et al. (2002) [28] è stato per esempio riportato un incremento del 30% del costo medio per paziente con complicanza (US$ vs US$ ), il che supporta ulteriormente i risultati presentati nel nostro lavoro. Tabella VII. Regressione di Box-Cox effettuata sui costi ospedalieri totali Coefficienti χ 2 Probabilità del χ 2 Gradi di libertà del χ 2 Età 0,0503 2,268 0,132 1 Sesso 0,4754 0,929 0,335 1 Angiografia con PTCA 0,4381 0,523 0,469 1 Mezzo di contrasto 0,9295 3,858 0,050 1 Costante 10,94106 Coefficienti ES Probabilità di z IC 95% Teta (θ) 0,1435 0, ,004 da 0,0453 a 0,2417 PTCA = percutaneous transluminal coronary angioplasty.

9 Analisi dei costi della nefropatia indotta da mezzo di contrasto 153 La presente analisi economica ha valutato le caratteristiche dei costi di iodixanolo applicabili nel contesto italiano, basandosi sui risultati dello studio internazionale NEPHRIC, il quale non includeva pazienti italiani. Questo rende sicuramente necessario un ulteriore approfondimento dei risultati di questo lavoro alla luce di possibile modifiche dei trattamenti degli eventi avversi da MdC nel contesto e nella pratica clinica italiani. Un ulteriore limite della presente analisi può essere costituito dal fatto che la dimensione del campione di pazienti utilizzato è stata calcolata nello studio originale per cogliere potenziali differenze negli esiti clinici, fornendo un campione che può essere definito di piccole dimensioni dal punto di vista di un analisi economica. La variabilità dei costi tra i pazienti è risultata piuttosto elevata; i pazienti con costi molto alti possono avere influenzato sia la media sia la varianza dei costi ospedalieri dell intero campione. Nelle valutazioni economiche, calcolare i costi medi di ospedalizzazione tra i gruppi di confronto presenta il vantaggio di includere tutti i possibili costi rilevanti; tuttavia, casi particolari e potenzialmente costosi nell utilizzo delle risorse potrebbero influenzare il costo medio per paziente e la sua variabilità. L inclusione dei soli costi legati all utilizzo del MdC ha potenzialmente evitato in questa analisi il problema di considerare costi non direttamente correlati al trattamento del paziente (che aumentano la variabilità), ma può comportare limiti dovuti a una certa soggettività dello sperimentatore nell includere solamente quelle risorse effettivamente correlate alle reazioni avverse. In questa analisi sono stati, infine, considerati solo i costi diretti sostenuti dall ospedale, mentre non sono state valutate le perdite in termini di salute dei pazienti o la riduzione in termini di qualità della vita che alcuni pazienti con eventi avversi hanno certamente sperimentato. Infine, quest analisi è stata condotta dal punto di vista dell ospedale, considerando per i costi ospedalieri solo quei costi e quegli eventi avvenuti entro i 7 giorni successivi all angiografia e fino a 1 mese per i costi dovuti agli eventi avversi del mezzo di contrasto. Bisogna sottolineare, tuttavia, che le nefropatie indotte dal mezzo di contrasto possono avere conseguenze a lungo termine che possono condurre persino a un aumento della morbilità e della mortalità. [8,29] Ciò significa che la scelta di questo relativamente breve orizzonte temporale può sottostimare i benefici economici nel lungo periodo generati dal numero inferiore di pazienti che devono ricorrere alla dialisi dopo la somministrazione di iodixanolo. Il presente lavoro di analisi dei costi ha evidenziato alcune importanti questioni economiche che meritano ulteriori approfondimenti conoscitivi. Per esempio, il costo del mezzo di contrasto (e specialmente la differenza tra i costi dei mezzi di contrasto) risulterebbe estremamente basso rispetto al costo totale di un intervento coronarico. Inoltre, bisogna tenere presente che, se in un gruppo di 1000 pazienti un solo paziente sperimentasse un insufficienza renale acuta grave (ossia la situazione in cui il paziente entra in dialisi e più organi vengono colpiti), il suo costo potrebbe raggiungere (come indicato dalla presente analisi) circa i ,9. Se il costo di acquisto di un MdC meno nefrotossico è di 13 in più per paziente, questo vorrebbe dire che in 1000 pazienti ad alto rischio si potrebbe utilizzare questo farmaco ed esso manterrebbe ancora, sulla base di questa analisi, un vantaggio economico per l ospedale. In questa analisi la minore incidenza di gravi eventi avversi imputabili all utilizzo di IOCM (iodixanolo) si riflette in minori costi e maggiore efficacia, indicando che iodixanolo risulta essere un farmaco costo-efficace rispetto a LOCM, in pazienti con diabete o funzionalità renale compromessa che si sottopongono ad angiografia. Ringraziamenti Questa ricerca è stata resa possibile da un grant messo a disposizione da Amersham Health srl, parte di G.E. Healthcare, Saluggia (VC). Si ringraziano la Dr.ssa Giuliana Galeotti di S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche, e la Dr.ssa Deborah Patitucci di Amersham Health per il contributo bibliografico e il prezioso aiuto fornito nella stesura del manoscritto. Bibliografia 1. Sangiorgi G, Briguori C, Corvaja N, et al. Mezzi di contrasto e safety renale-cardiaca nel laboratorio di emodinamica. Emodinamica 2003; 34: 2-8

10 154 Colombo et al. 2. Rich MW, Crecelius CA. Incidence, risk factors and clinical course of acute renal insufficiency after cardiac catheterization in patients 70 years or older. Arch Intern Med 1995; 150: Schwab SJ, Hlatky MA, Pieper KS, et al. Contrast nephrotoxicity: a randomized controlled trial of a nonionic and an ionic radiographic contrast agent. N Engl J Med 1989; 320: Solomon R, Werner C, Mann D, et al. Effects of saline, mannitol, and furosemide on acute decreases in renal function induced by radiocontrast agents. N Engl J Med 1994; 331: Stevens MA, McCullogh PA, Tobin PJ, et al. A prospective randomized trial of prevention measures in patients at high risk for contrast nephropathy: results of the PRINCE study (prevention of radiocontrast induced nephropathy clinical evaluation). J Am Coll Cardiol 1999; 33: Porter GA. Contrast-associated nephropathy: presentation, pathophysiology, and management. Miner Electrolyte Metab 1994; 20: Scanlon PJ, Faxon DP, Audet AM, et al. The ACC/AHA guidelines for coronary angiography: a report of the ACC/AHA task force on practice guidelines (Committee on Coronary Angiography). J Am Coll Cardiol 1999; 33: Rihal CS, Textor SC, Grill DE, et al. Incidence and prognostic importance of acute renal failure after percutaneous coronary intervention. Circulation 2002; 105: Morcos SK, Thomsen HS, Webb JA. Contrast-media-induced nephrotoxicity: a consensus report. Eur Radiol 1999; 9: Barrett BJ, Carlise EJ. Meta-analysis of the relative nephrotoxicity of high- and low-osmolality iodinated contrast media. Radiology 1993; 188: Rudnik MK, Goldfarb S, Wexler L, et al. Nephrotoxicity of ionic and non-ionic contrast media in 1196 patients: a randomized trial. The Iohexol Cooperative Study. Kidney Int 1995; 47: Barret BJ, Parfrey PS, Foley RN, et al. An economic analysis of strategies for the use of contrast media for diagnostic cardiac catheterization. Med Decis Making 1994; 14: Steinberg EP, Moore RD, Powe NR, et al. Safety and costeffectiveness of high-osmolality as compared with lowosmolality contrast material in patients undergoing cardiac angiography. N Engl J Med 1992; 326: Klow NE, Levorstad K, Berg KJ, et al. Iodixanol in cardioangiography in patients with coronary artery disease. Tolerability, cardiac and renal effects. Acta Radiol 1993; 34: Calvo MV, Pilar del Val M, Mar Alvarez M, et al. Decision analysis to assess cost-effectiveness of low-osmolality contrast medium for intravenous urography. Am J Hosp Pharm 1992; 49: Singh K, Sundgren R, Bolstad B, et al. Iodixanol in abdominal digital subtraction angiography. A randomized, double-blind, parallel trial with iodixanol and iohexol. Acta Radiol 1993; 34: Aspelin P, Aubry P, Fransson SG, et al. Nephrotoxic effects in high-risk patients undergoing angiography. N Engl J Med 2003; 348: Danchin N, Macaya C, Tao WY. Economic analysis of the use of contrast media during percutaneous coronary intervention (PCI) in France and Spain. Value Health 2003; 6: Fischbach R, Landwehr P, Lackner K, et al. Iodixanol vs. iopamidol in intravenous DSA of the abdominal aorta and lower extremity arteries: a comparative phase-iii trial. Eur Radiol 1996; 6: Hill JA, Cohen MB, Kou WH, et al. Iodixanol, a new iso-osmotic contrast agent compared with iohexol in cardiac angiography. Am J Cardiol 1994; 74: Thorstensen O, Albrechtsson U, Calissendorff B, et al. Iodixanol in femoral arteriography. A randomized, double-blind, phase III, parallel study with iodixanol 270 mg I/ml and iohexol 300 mg I/ml. Acta Radiol 1994; 35: Regione Lombardia. Tariffario delle prestazioni specialistiche e ambulatoriali della Regione Lombardia, gennaio Briggs AH, Gray AM. Handling uncertainty when performing economic evaluation of healthcare interventions. Health Technol Assess 1999; 3: Drummond MF, Stoddart GL, Torrance GW. Methods for the Economic Evaluation of Health Care Programmes. Oxford: Oxford University Press, Efron B, Tibshirani R. An Introduction to the Bootstrap. Boca Raton, FL: CRC Press, Barrett BJ, Parfrey PS, Vavasour HM, et al. Contrast nephropathy in patients with impaired renal function: high versus low osmolar media. Kidney Int 1992; 41: Taliercio CP, Vliestra RE, Ilstrup DM, et al. A randomized comparison of nephrotoxicity of iopamidol and diatrizoate in high risk patients undergoing cardiac angiography. J Am Coll Cardiol 1991; 17: Dimick JB, Pronovost PJ, Cowan JA, et al. Complications and costs after high-risk surgery: where should we focus quality improvement initiatives? J Am Coll Surg 2003; 196: Gruberg L, Mehran R, Dangas G, et al. Acute renal failure requiring hemodialysis after percutaneous coronary intervention. Catheter Cardiovasc Interv 2001; 52 (4): Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Giorgio L. Colombo, S.A.V.E - Studi Analisi Valutazioni Economiche, Via Previati 74, Milano giorgio.colombo@savestudi.it

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Analisi costo-utilità (CUA)

Analisi costo-utilità (CUA) Analisi costo-utilità (CUA) ASPETTI FONDAMENTALI La CUA nasce per ovviare ai limiti della CEA, per analizzare i risultati dei possibili interventi di salute prendendo come riferimento la qualità in termini

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Tecniche di valutazione economica in sanità. Dr.ssa Cecilia Quercioli

Tecniche di valutazione economica in sanità. Dr.ssa Cecilia Quercioli Tecniche di valutazione economica in sanità Dr.ssa Cecilia Quercioli Perché sono necessarie valutazioni economiche in sanità? Razionale: scarsità delle risorse a disposizione È necessario fare delle scelte

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI 10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI ECONOMICHE Questa valutazione economica può aiutarvi? 1 Esistono prove valide che gli interventi sono efficaci? 2 Di quale tipo di analisi economica si tratta? Studio costo-conseguenze

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Infezioni ospedaliere e spese per l igiene: una nesso quantificabile

Infezioni ospedaliere e spese per l igiene: una nesso quantificabile Infezioni ospedaliere e spese per l igiene: una nesso quantificabile Executive Summary Elaborato da Gianmaria Martini di Bergamo Giorgio Vittadini Sussidiarietà Milano, 11 Febbraio 2015 Motivazioni del

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti 3. Ospedalizzazione Tutti gli iicatori del presente capitolo si riferiscono ai ricoveri effettuati dai residenti in regione, iipeentemente da dove siano avvenuti (all interno o all esterno della regione).

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Buona codifica e costo standard

Buona codifica e costo standard Buona codifica e costo standard Elena Cantù Le nuove linee guida per la corretta codifica delle SDO della Regione Veneto Verona, 16 aprile 2010 2 Quale significato hanno i costi standard nel dibattito

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive.

Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive. CAPITOLO 2 - LA SANITÀ 2.1 - Ricoveri e prestazioni per patologie dei residenti nel Comune di Macerata Nel 2001 sono stati effettuati presso le strutture sanitarie della Azienda Unità Sanitaria Locale

Dettagli

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi Epidemiologia CKD: situazione attuale Vincenzo Bellizzi Nuovi pazienti con IRC all anno anno La maggioranza relativa del Campione, il 43% del totale, riceve ogni anno all ambulatorio meno di 50 nuovi pazienti

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Categorie di costo Costi diretti sanitari Terapie farmacologiche Visite specialistiche, Esami di laboratorio,

Dettagli

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Farmacosorveglianza Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Good Clinical Practice La Buona Pratica Clinica è uno standard internazionale di etica

Dettagli

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative 1 HTA Short Report Appropriatezza della Scintigrafia Miocardica Perfusionale ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba Indice Introduzione Tecnologia e procedure alternative Obiettivi del

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE IL PUNTO DI NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE PISTOIA 6 GIUGNO OSTEOPOROSI: DIFETTO SISTEMICO A CARICO DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATO DA UNA

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Il confronto fra proporzioni

Il confronto fra proporzioni L. Boni Il rapporto Un rapporto (ratio), attribuendo un ampio significato al termine, è il risultato della divisione di una certa quantità a per un altra quantità b Il rapporto Spesso, in maniera più specifica,

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli