QUALI SONO I PAZIENTI A RISCHIO?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUALI SONO I PAZIENTI A RISCHIO?"

Transcript

1 QUALI SONO I PAZIENTI A RISCHIO? Daniele Forlani, Massimo Di Marco, Marco Mascellanti, Leonardo Paloscia U.O. UTIC e Cardiologia interventistica, Ospedale Spirito Santo, Pescara Introduzione La nefropatia da mezzo di contrasto (CIN - Contrast medium-induced Nephropathy) è una delle principali cause di Insufficienza Renale Acuta (IRA) organica o renale. Rappresenta la terza causa di IRA acquisita in pazienti ospedalizzati (1,2) grazie anche all aumento del numero di pazienti che ogni anno vengono sottoposti a esami diagnostici e interventistici che richiedono l utilizzo di mezzi di contrasto (MdC). A oggi si definisce CIN un alterazione acuta della funzionalità renale tale da determinare un incremento della creatinina sierica maggiore del 25% rispetto ai valori basali (pre-esame) o un aumento assoluto della stessa pari o superiore a 0,5 mg/dl, che si verifica entro ore dall esposizione del paziente al MdC, in assenza di altre possibili cause di IRA (3,4). Il fatto che il picco d incidenza della CIN si registri solo dopo 24 ore dalla somministrazione di MdC è legato alla mancanza di test diagnostici che riescano a rilevarla prima, dato che la creatinina non è in grado di rispecchiare condizioni cliniche caratterizzate da rapide e acute variazioni del filtrato glomerulare renale. La patogenesi della CIN non è stata ancora completamente chiarita. Esistono diverse ipotesi, anche se non si può escludere la concomitanza di più meccanismi fisiopatologici che contribuiscono in modo diretto e indiretto a determinare il danno renale. In particolare, si pensa alla combinazione tra un danno diretto del MdC (effetto citotossico) associato a un azione indiretta, mediata da un complesso meccanismo di rilascio o inibizione di vari fattori indotta dall abbassamento repentino della tensione di ossigeno nel tubulo prossimale, la quale induce ipossia della midollare renale. Di recente ha acquisito importanza la valutazione dell azione del MdC sul sistema di produzione dell ossido nitrico (NO), responsabile dell efficacia della risposta vasodilatativa allo stimolo vasocostrittivo che il MdC ha sul rene e di conseguenza dell efficienza funzionale residua o riserva renale residua (Fig. 1) (5). Infatti, come emerge da diversi studi, la somministrazione del MdC da sola non è in grado di determinare l IRA, sembrerebbe essere necessario un substrato patologico dato da un alterato pattern di rilascio dell NO. Tale alterazione si riscontra in patologie come il diabete mellito, lo scompenso cardiaco, l insufficienza renale cronica e in età avanzata. L incidenza della CIN nella popolazione generale è inferiore al 3% (7), mentre aumenta al 12-50% nei pazienti a rischio per danno renale (8-12). Lo sviluppo di nefrotossicità da MdC ha un impatto significativo sulla durata dell ospedalizzazione, sui costi e sulla mortalità a breve e lungo termine (Tab. I) (9,13-20). Per tale motivo è fondamentale identificare quelle condizioni che aumentano il rischio di sviluppare IRA in pazienti che devono essere sottoposti ad esami diagnostici e/o interventistici con MdC (Tab. II). Tra i fattori di Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Daniele Forlani Ospedale Spirito Santo - Via Renato Paolini, Pescara Tel forlani.daniele@gmail.com 3

2 Mezzo di contrasto PGE ANP Adenosina Endotelina Vasopressina PGI 2 Ipossiemia sistemica Viscosità del sangue Carico osmotico del tubulo distale Flusso di sangue Trasporto di O 2 Consumo di O 2 Ipossia della midollare renale Tossicità cellulare diretta PGE=Prostaglandin E; ANP=Atrial Natriuretic Peptide; PGI=Prostaglandin I Nefropatia da mezzo di contrasto Figura 1. Patogenesi della CIN. (da: Rudnick MR et al., Rev Cardiovasc Med 2003, mod.). TABELLA I Mortalità a breve e lungo termine per CI-AKI (insufficienza renale acuta da MdC) Autore Mortalità intraospedaliera Valore Mortalità a lungo termine Valore CI-AKI No CI-AKI della P CI-AKI No CI-AKI della P Levy et al (14) 7% 34% 0,001 McCullough et al (15) 1,1% 7,1% 0, ,2% (a 5 anni) Gruberg et al (16) 4,9% 14,9% 0, ,4% (1 anno) 35,4% (1 anno) 0,001 Rihal et al (9) 1,4% 22% 0,001 3,7% (1 anno) 12,1% (1 anno) 0, ,5% (5 anni) 44,5 % (5 anni) Iakovou et al (17) 0,9% 4,7% 0, ,9% (1 anno) 32,3% (1 anno) 0,0001 Lindsay et al (18) 2,7% (1 anno) 9,5% (1 anno) 0,0001 rischio devono essere considerati quelli legati al paziente: età avanzata, presenza di patologia renale preesistente, scompenso cardiaco con bassa frazione di eiezione, diabete mellito. A questi si aggiungono fattori modificabili legati alla procedura, tra cui il tipo e la quantità di MdC utilizzato, l intervallo di tempo tra un esame e il successivo. La concomitanza di più elementi aumenta esponenzialmente il rischio di CIN (12). Allo scopo di identificare e correggere eventuali fattori di rischio sono stati sviluppati diversi score che valutano la probabilità del paziente di andare incontro a CIN (Tabb. III, IV) (21,22). È altresì importante considerare il tipo di esame a cui il paziente viene sottoposto. Esistono infatti differenze sostanziali tra il profilo di rischio dei pazienti sottoposti a procedure diagnostiche e/o interventistiche cardiologiche o radiologiche con somministrazione di MdC intraarterioso e quello dei pazienti sottoposti a esami diagnostici con somministrazione di MdC per via intravenosa. Il primo, infatti, risulta essere sensibilmente più elevato a causa della via di infusione, dell utilizzo di maggiori volumi di MdC e delle caratteristiche e condizioni cliniche dei pazienti trattati. Nelle procedure con somministrazione di MdC iodato per via intraarteriosa vengono definiti a rischio di CIN pazienti con insufficienza renale preesistente, che presentino valori basali di creatinina sierica 1,4 mg/dl o egfr 60 ml/min (23-25). Il danno provocato dal MdC determina 4

3 QUALI SONO I PAZIENTI A RISCHIO? TABELLA II Fattori di rischio per CIN Fattori di rischio modificabili Fattori di rischio non modificabili Fattori di rischio NOTI Ipovolemia Uso di farmaci nefrotossici Alta dose di MdC MdC ad elevata osmolarità e MdC iodato Insufficienza renale preesistente Diabete mellito con preesistente insufficienza renale Età avanzata Classe NYHA III - IV e bassa frazione di eiezione Breve intervallo di tempo tra due somministrazioni di MdC Fattori di rischio POSSIBILI Ipertensione Ipoalbuminemia Ipercolesterolemia Ipotensione periprocedurale Razza non caucasica Precedente chirurgia renale AIDS Poliartrite nodosa (da: Toprak O, J Urol 2007, mod.) TABELLA III Mehran Risk Score Fattori di rischio Score Ipotensione (pressione sistolica <80 mmhg/1 h) 5 Contropulsatore aortico 5 Scompenso cardiaco (classe NYHA III - IV) 5 Età >75 anni 4 Anemia (ematocrito <39% M e 36% F) 3 Volume di MdC 1 per ogni 100 cc 3 Creatinina sierica >1,5 mg/dl 4 o Score Rischio di Rischio di di rischio CIN dialisi 5 7,5% 0,04% Da 6 a 10 14% 0,12% Da 11 a 16 26,1% 1,09% 16 57,3% 12,6% egfr 2 per per per <20 egfr=grado di filtrazione glomerulare stimato (da: Mehran R et al., JACC 2004, mod.) un progressivo depauperamento sia numerico che funzionale della popolazione nefronica con conseguente peggioramento del quadro di insufficienza renale. È evidente come, in assenza di altre comorbidità, il rischio di sviluppare CIN sia tanto maggiore quanto più è elevato il grado di compromissione della funzionalità renale. Esso aumenta in pazienti con egfr 45 ml/min (stadio 3b IRC) e raggiunge valori del 30-40% a livelli di egfr 30 ml/min (stadio 4 IRC) (Tab. V). A un quadro preesistente di insufficienza renale la sovrapposizione di uno o più fattori di rischio determina un incremento esponenziale dell incidenza di CIN. D altronde, a parità di valori di creatinina sierica ed egfr, sarà maggiormente suscettibile di danno renale il paziente in cui coesistano anche altri fattori di rischio (26). Il paziente diabetico con insufficienza renale cronica di 5

4 TABELLA IV Maioli Risk Score Fattori di rischio Score Età >73 anni 1 Diabete mellito 2 Frazione di eiezione 45% 2 Creatininemia sierica 1,5 mg/dl 2 Clearence della creatinina <44 ml/min 2 Postidratazione Preidratazione 2 Risk Score Rischio di CIN 3 1,1% da 4 a 6 8% Da 7 a 8 22% 9 52,1% Procedura con MdC nelle precedenti 72 ore 3 (da: Maioli M, et al., J Cardiovasc Med 2010, mod.) TABELLA V Classificazione insufficienza renale cronica Stadio Descrizione VGF (ml/min/1,73 mq) 1 Danno renale con VFG normale >90 2 Danno renale con lieve riduzione di VFG A Moderata riduzione di VFG B Severa riduzione VFG Insufficienza renale terminale <15 (o in terapia sostitutiva) VFG=Velocità di Filtrazione Glomerulare (da: KDOQI and KDIGO, Am J Kidney Dis 2009, mod.) vario grado, rappresenta circa il 20% dei pazienti che afferiscono a un laboratorio di emodinamica (27) e ha un incidenza significativamente maggiore di sviluppare CIN rispetto al paziente non diabetico (28-31). Inoltre è importante sottolineare come, pazienti diabetici con GFR >60 ml/min, pur non avendo un profilo di rischio aumentato per CIN, mostrano un incremento significativo del rischio di andare incontro a danno renale se la tecnica interventistica alla quale vengono sottoposti utilizza alti volumi di MdC (31). Nel caso di pazienti anziani (di età >75 aa), l evoluzione verso un quadro di nefropatia si ha maggiormente in presenza di una funzione renale alterata. Il quadro caratterizzato da scompenso cardiaco con frazione di eiezione <40% e alterazione dei parametri emodinamici, è fortemente a rischio di sviluppare CIN se si verifica su un substrato renale già compromesso (29,32). Come accennato precedentemente la via di somministrazione utilizzata nelle varie procedure espone il paziente a un differente rischio di andare incontro a IRA. Ma esistono differenze anche nell ambito dello stesso approccio diagnostico e/o interventistico, ad esempio se l esame è eseguito in elezione o in urgenza, l indicazione per la quale viene effettuato e la quantità di MdC iniettata (< o > di 140 ml). I pazienti trattati con angioplastica d urgenza per infarto miocardico acuto fanno parte di una categoria particolarmente a rischio di evoluzione verso la CIN; infatti, in questi casi, vi è una minore possibilità di effettuate un anamnesi preintervento, con conseguente difficoltà nella stratificazione del rischio, l impossibilità di sottoporre il paziente a un esteso protocollo di idratazione (33), e la possibilità di uno stato di ipotensione e/o ipovolemia prolungato (34-37). Nei pazienti sottoposti a TAVI (Transcatheter Aortic Valve Implantation) la più frequente complicanza è 6

5 QUALI SONO I PAZIENTI A RISCHIO? l insorgenza di IRA. Ciò è comprensibile se si pensa che tra i soggetti che vanno incontro a tale tipo di intervento circa il 30% è affetto da diabete mellito, il 40% presenta diversi gradi di insufficienza renale cronica e il 70% circa ha una cardiopatia di grado severo. Altre considerazioni da fare sono, sicuramente, che la maggior parte dei pazienti ha un età >75 anni e che il tipo di procedura richiede alte dosi di MdC iodato (38). Le stesse valutazioni devono essere fatte per procedure complesse come quelle eseguite per le CTO (Chronic Total Occlusion) (39) o in caso di malattie multivasali. Inoltre, i pazienti che presentano quest ultimo tipo di indicazione, afferiscono al laboratorio di emodinamica sempre più spesso come non staged (61%) piuttosto che come staged (39%) (database GISE 2011) con conseguente minor preparazione del malato e un maggior uso di MdC. Bibliografia 1. McCullough PA, Sandberg KR. Epidemiology of contrast-induced nephropathy. Rev Cardiovasc Med 2003;4(Suppl 5):S Nash K, Hafeez A, Hou S. Hospital-acquired renal insufficiency. Am J Kidney Dis 2002;39(5): Morcos SK. Contrast media-induced nephrotoxicity--questions and answers. Br J Radiol 1998;71(844): Murphy SW, Barrett BJ, Parfrey PS. Contrast nephropathy. J Am Soc Nephrol 2000;11(1): Maeder M, Klein M, Fehr T, Rickli H. Contrast nephropathy: review focusing on prevention. J Am Coll Cardiol 2004;44(9): Rudnick MR, Goldfarb S. Pathogenesis of contrast-induced nephropathy: experimental and clinical observations with an emphasys on the role of osmolality. Rev Cardiovasc Med 2003;4(Suppl 5):S Barrett BJ, Parfrey PS, Vavasour HM, et al. Contrast nephropathy in patients with impaired renal function: high versus low osmolar media. Kidney Int 1992;41(5): Goldenberg I, Matetzky S. Nephropathy induced by contrast media: pathogenesis, risk factors and preventive strategies. CMAJ 2005; 172(11): Rihal CS, Textor SC, Grill DE, et al. Incidence and prognostic importance of acute renal failure after percutaneous coronary intervention. Circulation 2002;105(19): Manske CL, Sprafka JM, Strony JT, Wang Y. Contrast nephropathy in azotemic diabetic patients undergoing coronary angiography. Am J Med 1990;89(5): Weisberg LS, Kurnik PB, Kurnik BR. Risk of radiocontrast nephropathy in patients with or without diabetes mellitus. Kidney Int 1994;45(1): Toprak O. Conflicting and new risk factors con contrast induced nephropathy. J Urol 2007;178(6): Tepel M, Aspelin P, Lamiere N. Contrast induced nephropathy: a clinical and evidence-based approach. Circulation 2006;113(14): Levy EM, Viscoli CM, Horwitz RI. The effect of acute renal failure on mortality. A cohort analysis. JAMA 1996;275(19): McCullough PA, Wolyn R, Rocher LL, Levin RN, O Neill WW. Acute renal failure after coronary angiography: incidence, risk factors, and relationship to mortality. Am J Med 1997;103(5): Gruberg L, Mintz GS, Mehran R et al. The prognostic implications of further renal function deterioration within 48h of interventional coronary procedures in patients with pre-existing renal insufficiency. J Am Coll Card 2000;36(5): Iakovou I, Dangas G, Mehran R, et al. Impact of gender on the incidence and outcome of contrast induced nephropathy after percutaneous coronary intervention. J Invasive Cardiol 2003;15(1): Lindsay J, Apple S, Pinnow EE, et al. Percutaneous coronary intervention-associated nephropathy foreshadows increased risk of late adverse events in patients with normal baseline SCr. Catheter Cardiovasc Interv 2003;59(3): Weisbord SD, Chen H, Stone RA, et al. Associations of increases in SCr with mortality and length of hospital stay after coronary angiography. J Am Soc Nephrol 2006;17(10): Subramanian S, Tumlin J, Bapat B, Zyczynski T. Economic burden of contrast induced nephropathy: implications for prevention strategies. J Med Econ 2007;10(2): Mehran R, Aymong ED, Nikolsky E, et al. A simple risk score for prediction of contrast-induced nephropathy after percutaneous coronary intervention: development and initial validation. J Am Coll Cardiol 2004;44(7): Maioli M, Toso A, Gallopin M, et al. Preprocedural score for risk of contrast-induced nephropathy in elective coronary angiography and intervention. J Cardiovasc Med (Hagerstown) 2010;11(6): Morcos SK. Contrast medium-induced nephropathy. In: Dawson P, et al., Eds. Textbook of contrast media, Oxford: Isis Medical Media, 1999; Cochran ST, Wong WS, Roe DJ. Predicting angiography-induced acute renal function impairment: clinical risk model. AJR Am J Roentgenol 1983;141(5):

6 25. Lautin EM, Freeman NJ, Schoenfeld AH, et al. Radiocontrast-associated renal disfunction: incidence and risk factors. AJR Am J Roentgenol 1991;157(1): Benko A, Fraser-Hill M, Magner P, Capusten B, Barrett B, Myers A, Owen RJ; Canadian Association of Radiologists. Canadian Association of Radiologists: consensus guidelines for the prevention of contrastinduced nephropathy. Can Assoc Radiol J 2007;58(2): McCullough PA, Adam A, Becker CR, Davidson C, Lameire N, Stacul F, Tumlin J; CIN Consensus Working Panel. Risk prediction of contrast induced nephropathy. Am J Cardiol 2006;98(6A):27K-36K. 28. Aspelin P, Aubry P, Fransson SG, Strasser R, Willenbrock R, Berg KJ; Nephrotoxicity in High-Risk Patients Study of Iso-Osmolar and Low- Osmolar Non-Ionic Contrast Media Study Investigators. Nephrotoxic effects in High Risk patients undergoing angiography. N Engl J Med 2003;348(6): Jo SH, Youn TJ, Koo BK, et al. Renal toxicity evaluation and comparison between visipaque (iodixanol) and hexabrix (ioxaglate) in patients with renal insufficiency undergoing coronary angiography: the RECOVER study: a randomized controlled trial. J Am Coll Cardiol 2006;48(5): Rudnick MR, Davidson C, Laskey W, Stafford JL, Sherwin PF; VALOR Trial Investigators. Nephrotoxicity of iodixanol versus ioversol in patients with chronic kidney disease: the Visipaque Angiography/Interventions with Laboratory Outcomes in Renal Insufficiency (VALOR) Trial. Am Heart J 2008;156(4): Hernández F, Mora L, García-Tejada J, et al. Comparison of iodixanol and ioversol for the prevention of contrast-induced nephropathy in diabetic patients after coronary angiography or angioplasty. Rev Esp Cardiol 2009;62(12): Dangas G, Iakovou I, Nikolsky E, et al. Contrast-induced nephropathy after percutaneous coronary interventions in relation to chronic kidney disease and hemodynamic variables. Am J Cardiol 2005;95(1): Maioli M, Toso A, Leoncini M, Micheletti C, Bellandi F. Effects of hydration in contrast-induced acute kidney injury after primary angioplasty: a randomized, controlled trial. Circ Cardiovasc Interv 2011;4(5): Assali AR, Brosh D, Ben-Dor I, et al. The impact of renal insufficiency on patients outcomes in emergent angioplasty for acute myocardial infarction. Catheter Cardiovasc Interv 2007;69(3): Marenzi G. La prevenzione della nefropatia da mezzo di contrasto e la gestione del paziente a rischio. G Ital Cardiol 2009;10: Marenzi G, Lauri G, Assanelli E, et al. Contrast-induced nephropathy in patients undergoing primary angioplasty for acute myocardial infarction. J Am Coll Cardiol 2004;44(9): Guastoni C, Gidaro B, Covella P. La nefropatia da contrasto. Definizione, fattori di rischio, prevenzione. In: Baralis G, Steffenino G, Dellavalle A, La Scala E, Uslenghi E, Eds. Scelta del mezzo di contrasto per l emodinamica e limitazione dei rischi connessi. Ital Heart J Suppl 2004;5(2): Podolecka E, Chmielak Z, Demkow M, et al. Does contrast media injection during trans-catheter aortic valve implantation negatively affect kidney function? Kardiol Pol 2011;69(3),3: Galassi AR, Tomasello SD, Costanzo L, Tamburino C. Occlusioni coronariche acute. G Ital Cardiol 2008;9(10):

PREVENZIONE del DANNO RENALE ACUTO da MEZZO di CONTRASTO ORGANO-IODATO

PREVENZIONE del DANNO RENALE ACUTO da MEZZO di CONTRASTO ORGANO-IODATO Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 006 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 PREVENZIONE del DANNO RENALE

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

risultati preliminari

risultati preliminari ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY Torino 27-28 settembre 2013 risultati preliminari Esami e procedure interventistiche richiedono spesso l utilizzo del MEZZO di CONTRASTO,

Dettagli

ANGIOPLASTICA CORONARICA PERCUTANEA: I GUAI DEL MEZZO DI CONTRASTO

ANGIOPLASTICA CORONARICA PERCUTANEA: I GUAI DEL MEZZO DI CONTRASTO ANGIOPLASTICA CORONARICA PERCUTANEA: I GUAI DEL MEZZO DI CONTRASTO A. Sacco, S. Savonitto, S. Klugmann Divisione di Cardiologia Prima, Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis, Ospedale Niguarda Ca Granda,

Dettagli

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica ACUTE KIDNEY INJURY (AKI): attualità e controversie Roma, 19 Maggio 2011 Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica Giovanni Gambaro UOC Nefrologia e Dialisi Complesso Integrato Columbus-

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

I L M E Z Z O D I C O N T R A S T O I N P R E S E N Z A D I P A T O L O G I A R E N A L E

I L M E Z Z O D I C O N T R A S T O I N P R E S E N Z A D I P A T O L O G I A R E N A L E I L M E Z Z O D I C O N T R A S T O I N P R E S E N Z A D I P A T O L O G I A R E N A L E I S T R U Z I O N I P E R L U S O Definizione Nelle linee guida della Società Europea di Radiologia (ESUR-2018)

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Protocollo aziendale per la prevenzione e il PA.DS.08

Protocollo aziendale per la prevenzione e il PA.DS.08 Pag.: 1 di 14 Protocollo aziendale per la prevenzione e il monitoraggio della Nefropatia da mezzo di contrasto (CIN) Copia in distribuzione controllata N.ro... Copia in distribuzione non controllata Referente

Dettagli

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo Malattia Renale Cronica Stadiazione Stadio Descrizione VFG (ml/min/1.73

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi Epidemiologia CKD: situazione attuale Vincenzo Bellizzi Nuovi pazienti con IRC all anno anno La maggioranza relativa del Campione, il 43% del totale, riceve ogni anno all ambulatorio meno di 50 nuovi pazienti

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

Analisi dei costi in pazienti ad alto rischio di nefropatia indotta da mezzo di contrasto: i risultati per l Italia dello studio NEPHRIC

Analisi dei costi in pazienti ad alto rischio di nefropatia indotta da mezzo di contrasto: i risultati per l Italia dello studio NEPHRIC PharmacoEconomics - Italian Research Articles 7 (2): 145-154, 2005 1590-9158/05/0007-0145/$31.00/0 2005 Adis Data Information BV. Tutti i diritti riservati. Analisi dei costi in pazienti ad alto rischio

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

HOW TO MAKE: idratazione per la prevenzione della

HOW TO MAKE: idratazione per la prevenzione della HOW TO MAKE: idratazione per la prevenzione della nefropatia da mezzo di contrasto. Mautone Alessandro, Rainer Oberhollenzer Ospedale Regionale di Bolzano ABSTRACT The hydration is unanimously the corner

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

CAPITOLO 4. Problematiche relative all impiego dei mezzi di contrasto nell anziano. Fulvio Stacul

CAPITOLO 4. Problematiche relative all impiego dei mezzi di contrasto nell anziano. Fulvio Stacul CAPITOLO 4 Problematiche relative all impiego dei mezzi di contrasto nell anziano Fulvio Stacul Nella pratica clinica quotidiana la problematica di più frequente riscontro quando ci si accinge a effettuare

Dettagli

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA Funzione renale ed età e stima della GFR Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi A.O. Ordine Mauriziano di Torino Piano della presentazione Variazioni della funzione

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

La nefrotossicità da mezzo di contrasto dopo procedure diagnostiche e terapeutiche coronariche

La nefrotossicità da mezzo di contrasto dopo procedure diagnostiche e terapeutiche coronariche Rassegna La nefrotossicità da mezzo di contrasto dopo procedure diagnostiche e terapeutiche coronariche La nefropatia da mezzo di contrasto [contrast-induced-nephropathy (CIN)] è una nota complicanza dell

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale Cronica. Enzo Corghi. Istituti Clinici di Perfezionamento Milano

Epidemiologia della Malattia Renale Cronica. Enzo Corghi. Istituti Clinici di Perfezionamento Milano Epidemiologia della Malattia Renale Cronica Enzo Corghi Istituti Clinici di Perfezionamento Milano Epidemiologia (dal greco επι= sul, δημος= popolo e λογος= discorso, studio) è la disciplina biomedica

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di

Dettagli

Rassegne. La nefropatia da mezzi di contrasto iodati. Attuali evidenze e proposte per un consenso scientifico

Rassegne. La nefropatia da mezzi di contrasto iodati. Attuali evidenze e proposte per un consenso scientifico Rassegne Vol. 99, N. 3, Marzo 2008 Pagg. 155-162 La nefropatia da mezzi di contrasto iodati. Attuali evidenze e proposte per un consenso scientifico Michele Meschi, Simona Detrenis, Giorgio Savazzi Riassunto.

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale

Dettagli

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa Sucre MJ, Donnarumma G, Vitelli G, Cirillo A, Coppola A, De Nicola A S. C. di Anestesia e Rianimazione Ospedale di Castellammare di Stabia (NA) Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza

Dettagli

Contrast induced acute kidney injury following coronary angiography: major adverse cardiac events in a long term follow up

Contrast induced acute kidney injury following coronary angiography: major adverse cardiac events in a long term follow up Contrast induced acute kidney injury following coronary angiography: major adverse cardiac events in a long term follow up CARLO BUDANO DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE E TORACICO A.O.U. CITTA DELLA SALUTE

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI Dott. R. Messina Corso di Aggiornamento per Medici e Infermieri Donazione di organi e tessuti: attualità e

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA

M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA 15-20 milioni/anno di accessi in PS per dolore toracico 2-4% Dimissione impropria o mancato riconoscimento

Dettagli

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA Dott. Antonino LO PRESTI Medico Chirurgo - Specialista in diabetologia e malattie metaboliche presso U. O. di Diabetologia e Malattie del Ricambio Ospedale San Biagio - Marsala (TP). Relazione sull utilizzo

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Misure di Associazione

Misure di Associazione Misure di Associazione Prof. Tommaso Staniscia Introduzione Esposizione e Malattia Esposizione (E) = variabile esplicativa Qualsiasi agente, ospite, o fattore ambientale che può avere un effetto sulla

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo

Dettagli

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Convegno Regionale AMD-SID Bologna 6 Novembre 2009 Marco Ricardi UO Nefrologia e Dialisi Ospedale Guglielmo da

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Odontoiatria Corso di Laurea A in Infermieristica Sede Policlinico Umberto I Roma Presidente: Prof. Alfredo Antonaci Candidata: Leny Giuliana De Jesus

Dettagli

LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE

LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE Michela Petrizzo, Giuseppe Bellastella, Maurizio Gicchino, Rosanna Orlando, Carmela Mosca,

Dettagli

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. ABBREVIAZIONI 5. APPROCCIO TERAPEUTICO FASI NOME/COGNOME (Funzioni) FIRMA DATA Redazione Verifica Approvazione Pagina 2 di 7 1.

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini Alcune considerazioni Sul diabete Anna Carla Babini Quali argomenti Assolutamente pratici Criteri diagnostici metformina come utilizzarla insulina basale? QUALE VOI VORRETE HbA1c 6,5% il cut-point diagnostico

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE II Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE Dott. Paolo Di Berardino

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli