pagine 2/3 campofiorin e la stampa internazionale pagina 4 masi a vinovip cortina masi in musica al festival di palmesus

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "pagine 2/3 campofiorin e la stampa internazionale pagina 4 masi a vinovip cortina masi in musica al festival di palmesus"

Transcript

1 pagine 2/3 campofiorin e la stampa internazionale pagina 4 masi a vinovip cortina masi in musica al festival di palmesus pagina 5 passione caracciola, vino e auto storiche news agosto /2017 follow us on wine experience follow us on JAMES SUCKLING RENDE OMAGGIO ALLE ECCELLENZE ITALO-ARGENTINE DI MASI Il noto critico statunitense del vino, James Suckling, ha recentemente pubblicato nel suo report The many, diverse wonders of Argentina eccellenti punteggi per i vini della Tenuta Masi Tupungato in Argentina: Corbec 2012 (94/), Passo Doble 2015 (92/), Passo Blanco 2016 (90/). Nella regione di Mendoza, Masi ha trovato condizioni ambientali e culturali ideali per esportare le tecniche e le uve delle Venezie e per praticare l agricoltura biologica nel rispetto della fauna e flora locali. Il vino di Masi Tupungato è il risultato originale dell unione tra importanti uve venete e argentine. Dopo la vendemmia, una percentuale significativa di uve viene appassita nei fruttai durante i mesi invernali (seguendo la tecnica dell Appassimento), concentrando negli acini aromi e profumi per la produzione di vini di eccellenza. A seguire le note descrittive di James Suckling: Corbec 2012 Pt (94/) Liquirizia, al naso note di pietra e di bacche accompagnano un vino corposo e rotondo. Un retrogusto deciso e netto. Fantastico. Un taglio di Corvina e Malbec. Masi sta lavorando bene! Passo Doble 2015 Pt (92/) Un forte sentore di mora, spezie e liquirizia accompagnano un vino corposo e tannini morbidi e setosi. Persistente e ricco di aromi. Un taglio Malbec e Corvina. Davvero fantastico, da provare. Passo Blanco 2016 Pt (90/) Brillante e fruttato, ricco di note di mele e pesche tagliate. Un vino di medio corpo, di buona acidità e dal finale energico. Davvero vivace masinews agosto 2017 pagina 1/5

2 CAMPOFIORIN E LA STAMPA INTERNAZIONALE Le uve posate su graticci di bambù sembrano vive, torcendosi sui loro grappoli come scuri vermi. Ogni acino si distacca dal suo vicino prima di avvizzire e prendere concentrazione. Infine cadono immobili, statici, appassiti. Ecco cosa vi mostreranno tre mesi di fotografia time-lapse dell antico processo dell appassimento. Si tratta di una specialità della regione italiana del Veneto da quasi anni, descritta per la prima volta nei primi anni del 6 secolo da Cassiodoro, un funzionario di Teodorico il Grande. Le colline veronesi godono della regolare esposizione ai venti che spirano del Lago di Garda e dalla Valle dell Adige e che facilitano l essiccazione dei grappoli in sottotetti, granai e solai appositamente costruiti. I vitigni autoctoni locali (soprattutto la Corvina) rivelano appieno il loro potenzialesolo se sottoposti a questo trattamento. Simbiosi fortuita di luogo e varietà di vino o il risultato di secoli di attenta selezione? Nessuno lo sa, ma certamente i locali fanno il miglior uso di quanto hanno ricevuto in dono, con una serie intricata e complessa di tipologie di vino basate su diversi livelli di appassimento delle uve e varie strategie di vinificazione. Valpolicella è il nome di questa famiglia di vini e quelli più semplici sono prodotti senza alcun appassimento delle uve: vini rossi-rosé pallidi e freschi che, leggermente raffreddati, sembrano la soluzione perfetta per la sete estiva. Il loro morbido aroma richiama le amarene, con entrambi il sapore di ciliegia e Il cinquantenario di amaro che aumentano di intensità mano a mano che si sale di levatura (la del Campofiorin ciliegia è un tema regionale ricorrente ha risvegliato l'interesse qui: i vigneti condividono le colline con le piantagioni di ciliegio e, in della stampa internazionale tempi passati, i vini erano conservati verso questo storico vino, in botti di legno di ciliegio). I vini prodotti con uve essiccate per tre mesi scopri il recente articolo pieni invece, non sono solo più scuri del Financial Times e più forti, ma assumono asperità convincenti anche se sconcertanti che firmato da Andrew Jefford possono evocare funghi, fumo, ceneri, sale o pece, mentre la dolcezza della ciliegia si amplifica verso il cioccolato, buccia d arancia e noce. I tannini maturi si accumulano e impressionano. Le versioni secche sono chiamate Amarone, una parola che in Italiano evoca grandezza e amarezza. Ci sono anche alternative più dolci, più gradevoli, e meno inebrianti chiamate Recioto: queste conservano il loro spettro fruttato in modo più completo, cosicché il loro sapore non è in alcun modo pesante o aggressivo, come accade spesso con l Amarone. In anni recenti ci si è dedicati a una serie di tipologie intermedie, che hanno causato non poche controversie. Dal 1964, l importante produttore Veneto Sandro Boscaini di Masi ha prodotto (e registrato) una tipologia chiamata Ripasso per il Campofiorin di Masi. Questo prevedeva la macerazione di Valpolicella ordinario" con residui di buccia e semi di Amarone, un processo che conferiva un po di profumo extra, vigore e un austera grandeur. In seguito Boscaini non fu più soddisfatto della tecnica, paragonando il processo a quello masinews agosto 2017 pagina 2/5

3 CAMPOFIORIN E LA STAMPA INTERNAZIONALE di usare due volte una bustina da the, e rinunciò ai diritti di marchio consentendone l uso generale nel I vini prodotti con uve appassite per tre mesi pieni acquisiscono asperità convincenti ma sconcertanti. Questo fu adottato come termine ufficiale dalle autorità locali nel 2010, e da allora c è stata un esplosione nella produzione di Ripasso, che ora eclissa quella del Valpolicella (27,6 milioni di bottiglie del primo rispetto ai 18,2 milioni di bottiglie del secondo nel 2016). Il puristi lamentano il fatto che il rinfrescante, leggero e vivace Valpolicella Classico una proposta che può soddisfare coloro i cui palati sono avvezzi al Borgogna rosso, ad esempio sembra essere stato dimenticato nella corsa verso prodotti ottenuti da uve essiccate. Molti produttori seri ora evitano l uso del nome e della tecnica Ripasso per i loro vini di livello medio, preferendo (come ha fatto Masi dal 1983 per il Campofiorin) incorporare una percentuale di uve essiccate o usare quelle essiccate per un periodo più breve rispetto a quello necessario per l Amarone. Lo straordinario Valpolicella di Dal Forno (niente di ciò che produce questa scrupolosa famiglia potrebbe mai essere descritto come ordinario ) è prodotto unicamente da uve essiccate per un mese e mezzo invece che tre. Allegrini usa una percentuale di uve essiccate per il suo Palazzo della Torre, mentre La Grola per la sua minima produzione di Corvina La Poja ne rifugge del tutto l uso. Quasi tutti i vini di Giuseppe Quintarelli, il paziente maestro regionale che morì agli inizi del 2012 ma il cui lavoro viene portato avanti dalla famiglia in uno spirito di devota fedeltà, contengono percentuali significative di uve essiccate. Ciò è importante perché è con le tipologie intermedie che il Veneto compete quasi alla pari con l appeal gastronomico di vini come il Barolo, il Barbaresco e il Chianti. Il dissetante Valpolicella almeno come lo fanno quasi tutti sembra troppo leggero per molte portate principali, mentre l Amarone e il Recioto si abbinano al meglio con formaggi o frutta secca o, in effetti, da soli, per meglio apprezzarne l intensità. Gli osservatori notano che sempre più uve Valpolicella vengono essiccate ogni anno, spesso in modo errato: il processo non può trasformare miracolosamente uve di scarsa qualità in uve più propizie. Il rischio è che gli standard si abbassino sia per il Ripasso sia per l Amarone, con il meno costoso Amarone che cessa di essere il raro vino da meditazione, qual è la sua massima vocazione, per diventare un incarnazione puramente più forte e talvolta più imbronciata dei vini di livello medio. Usare uve essiccate nella vinificazione, a meno che non si presti grande attenzione ad ogni fase del processo, significa flirtare con il pericolo; ossidazione ed eccessiva acidità volatile sono i rischi che si corrono. Stiamo facendo vino di qualità o stiamo facendo grandi affari? chiede Sandro Boscaini di Masi (nonostante sia quotata in borsa, questa azienda è comunque di piccole dimensioni). Al momento stiamo facendo grandi affari afferma, asserendo che l Amarone è di conseguenza diventato un vino di consumo. Le autorità locali sono consapevoli del pericolo che l Amarone e il Ripasso scadano nella produzione a basso costo, e hanno ridotto la percentuale ammessa di uve che possono essere essiccate per l Amarone dal 50 al 40 percento della vendemmia 2016 di Valpolicella. Il successo nel mondo del vino spesso si paga, ma in 40 anni il Valpolicella si è trasformato dal carburante industriale per i party in un classico vino italiano di qualità e molto ammirato. Non è difficile per i consumatori diffidare di esempi sospettosamente a buon mercato di prodotti esaltati. Una grande sfida, in verità, è tentare di comprendere le gamme complesse dei principali produttori; il Valpolicella è spesso più complicato del Bordeaux. Aromi e sapori tormentosamente unici però ricompensano chi persiste masinews agosto 2017 pagina 3/5

4 masi a vinovip cortina Non potevamo mancare alla due giorni in alta quota di VinoVip Cortina, l undicesima edizione di questo spettacolare evento biennale ideato dalla rivista Civiltà del Bere. Tra i vari appuntamenti, abbiamo partecipato al tanto atteso Tasting delle Aquile del Rifugio Faloria, nel cuore delle Dolomiti, incontrando professionisti ed estimatori del vino con l importante selezione: Campofiorin 2014, Toar 2013 e Riserva di Costasera La manifestazione è stata seguita anche da Raffaele Boscaini, direttore marketing, settima generazione della famiglia Boscaini, che è intervenuto al seminario Comunicare la complessità parlando dell importanza di una comunicazione più semplice e immediata rivolta agli appassionati del mondo del vino. In seguito, racconta: VinoVip Cortina è da sempre per noi un appuntamento imperdibile, un esperienza memorabile per gli addetti ai lavori e gli amanti del mondo del vino, da godere in questa cornice da sogno in cui gastronomia, vino e buon vivere si presentano ai massimi livelli in Italia masi in musica al festival di palmesus Tra sole e musica, anche Masi ha avuto il piacere di partecipare quest anno al Palmesus Festival, la più grande festa della musica in spiaggia della Scandinavia, nei luoghi suggestivi della località balneare di Bystranda a Kristiansand, che ogni anno accoglie più di appassionati. A rallegrare le giornate di festeggiamenti e buona musica il nostro vino Spumante Moxxé che, con la sua freschezza, sentori di frutta matura e spiccati aromi del Verduzzo appassito, ha allietato le serate di vip e giovani di tutte le età, da ogni parte del mondo. L edizione 2018 è già sold out, e noi auspichiamo un grande ritorno con la prossima annata delle nostre bollicine! masinews agosto 2017 pagina 4/5

5 passione caracciola, vino e auto storiche I vini Masi sono stati protagonisti a Passione Caracciola, un rally di regolarità per auto storiche fino al 1980, dedicato a Rudolf Caracciola, uno dei più grandi piloti del secolo scorso. Hanno gareggiato 58 vetture, tra le quali soprattutto Mercedes, ma non sono mancate Porsche, Jaguar, Alfa Romeo, Maserati e tanti altri modelli storici, in un esperienza di guida che ha ripercorso i luoghi più significativi della vita del pilota. Passione Caracciola, oltre ad essere una competizione automobilistica, rappresenta anche un momento di condivisione e convivialità, come dimostra la presenza di Masi, che ha tenuto una degustazione di Masianco 2016, Bonacosta 2015, Campofiorin 2014 e Costasera 2012 presso il Kulm Hotel ad Arosa (Svizzera), una delle tappe del rally. Ancora una volta la nostra cantina è stata selezionata per eventi di grande risonanza e di forte passione, valori che d altro canto accomunano Passione Caracciola e Masi Masinews 7/2017. News agosto Pubblicazione ad esclusivo uso interno a cura dell Ufficio Comunicazione Masi Redazione Editoriale: Cristina Valenza, Angela Franceschini Dora Stopazzolo Masi Agricola S.p.A. Tel Fax masi@masi.it masinews agosto 2017 pagina 5/5

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

Alzaro della Fontana Amarone della Valpolicella Class. Vitigni Corvina Veronese 60% Rondinella 30% Molinara 10%

Alzaro della Fontana Amarone della Valpolicella Class. Vitigni Corvina Veronese 60% Rondinella 30% Molinara 10% Alzaro della Fontana Amarone della Valpolicella Class Raccolta manuale selezionando i grappoli più spargoli da destinare allʼappassimento a seconda del livello di maturazione da fine settembre alla prima

Dettagli

Le Cantine di Affinamento a Gargagnago

Le Cantine di Affinamento a Gargagnago Le Cantine di Affinamento a Gargagnago La Storia di Masi Agricola è la storia di una famiglia e dei suoi vigneti a Verona, nel Veneto. Il nome stesso deriva dal Vaio dei Masi, la piccola valle acquisita

Dettagli

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione STOCCOLMA 17 e 19 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato

Dettagli

pagina 2 costasera 2010: 92/100 da wine spectator james suckling premia i nostri amaroni

pagina 2 costasera 2010: 92/100 da wine spectator james suckling premia i nostri amaroni pagina 2 costasera 2010: 92/ da wine spectator james suckling premia i nostri amaroni pagine 3/4 vendemmia e appassimento a masi tupungato, argentina campofiorin l originale, il nuovo sito pagina 5 la

Dettagli

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore ! Tenuta di Gramineta Di Toscana la Natura e l Amore I nostri vini biologici Zona di produzione:roccastrada (Gr) Maremma Toscana La vendemmia è rigorosamente eseguita a mano in cassetta Il sistema di

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Etichette A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Alcol: 16,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta:

Dettagli

Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse

Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse Degustazione INITIAL ROSE SUBSTANCE Enoteca Gran Cru Wine Bar Corso Magenta 32 Milano 5 Maggio 2016 alle 20,00 Un luogo oramai mitico: la cantina di Selosse.

Dettagli

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it il Territorio: Montalcino La zona di produzione dei vini di Montalcino - 24.000 ettari di superficie di cui

Dettagli

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR)

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR) Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa 10-37022 Fumane (VR) www.agricolaconati.com marco@agricolaconati.com La storia L azienda nasce all inizio del 1900 per volontà ed opera del padre

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

NIEPOORT Vinhos SA Oporto Portogallo PORTO 10 ANNI TAWNY Note di degustazione Colore: Aroma: Gusto: Vinificazione

NIEPOORT Vinhos SA Oporto Portogallo PORTO 10 ANNI TAWNY Note di degustazione Colore: Aroma: Gusto: Vinificazione PORTO 10 ANNI TAWNY I Tawnies con l indicazione dell invecchiamento, ad esempio 10 years, provengono dalla miscelazione di differenti vini invecchiati 10 anni. L invecchiamento prolungato in piccole botti

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

www.landitaliasrl.it

www.landitaliasrl.it La Collina dei Ciliegi propone vini di categoria superiore e affermata individualità. I vigneti prosperano sulle levigate colline della Valpantena Veronese. Si tratta di terreni ben soleggiati, delicatamente

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

Parmareggio, oggi come allora, rispetta le fasi della lavorazione che ripete le cadenze della tradizione, offrendoti un prodotto accuratamente

Parmareggio, oggi come allora, rispetta le fasi della lavorazione che ripete le cadenze della tradizione, offrendoti un prodotto accuratamente SELEZIONE GASTRONOMIE PARMAREGGIO La tradizione Il Parmigiano-Reggiano nasce nella "casa del formaggio", localmente chiamata "Casello", dalla sapienza del Mastro Casaro che affida il miracolo del prezioso

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Vino al Bicchiere? Richiedi la tua Wine Card

Vino al Bicchiere? Richiedi la tua Wine Card I Nostri Vini La proposta dei vini così come viene formulata, e stata realizzata attraverso le nostre esperienze, sempre in continua evoluzione, pronti a presentare e far conoscere non solo le etichette

Dettagli

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei

Dettagli

pagina 3 arte, vetro e vino pagina 4 costasera sul gran paradiso per raccolta fondi pagina 2 impianto di oseleta in israele pagine 5/6 masi in rosa

pagina 3 arte, vetro e vino pagina 4 costasera sul gran paradiso per raccolta fondi pagina 2 impianto di oseleta in israele pagine 5/6 masi in rosa pagina 2 impianto di oseleta in israele pagina 3 arte, vetro e vino pagina 4 costasera sul gran paradiso per raccolta fondi pagine 5/6 masi in rosa news luglio 2014 06/2014 follow us on facebook: Masi

Dettagli

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli

Il gusto dell'amicizia

Il gusto dell'amicizia Il gusto dell'amicizia L azienda Orgoglio Forti e fieri di una tradizione unica al mondo Genuinità Al centro dell attenzione poniamo il gusto e la qualità Lavoro di squadra Una filiera produttiva su misura

Dettagli

VALTRAMIGNA - ITALIA. vinipagani.it

VALTRAMIGNA - ITALIA. vinipagani.it VALTRAMIGNA - ITALIA vinipagani.it VALTRAMIGNA - ITALIA vinipagani.it L Azienda Agricola Pagani nasce negli anni 60 sotto la guida dei miei nonni Arcangelo e Marcella, che accolgono coraggiosamente una

Dettagli

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico CARTA DEI VINI 15% Amarone Vino rosso secco Zona di produzione: Valpolicella Classica Doc Uve: Corvina veronese, Rondinella e Molinara Vinificazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl Colore:

Dettagli

Materia prima locale, caratteristiche qualitative e della particolarità del gusto, rispetto della stagionalità.

Materia prima locale, caratteristiche qualitative e della particolarità del gusto, rispetto della stagionalità. Lasciati coccolare il palato dalla Passione Artigianale Antipasti Sughi Salumi Formaggi Sott oli Olio extra vergine d oliva Condimenti è una selezione di prodotti, fatti con passione rispettando le tradizioni.

Dettagli

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml. Raboso Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica Vendemmia: Metà ottobre Vinificazione: Le uve sono state vinificate con una macerazione di 8-9 giorni Alla svinatura possiede

Dettagli

COGNAC SELECTION GRANDE FINE CHAMPAGNE

COGNAC SELECTION GRANDE FINE CHAMPAGNE COGNAC SELECTION GRANDE FINE CHAMPAGNE Caratteristiche: Viene invecchiato per 6 anni. Di colore ambrato ha un profumo soave, pungente con leggeri sentori di fiori di vite. COGNAC V.S.O.P Caratteristiche:

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giusep-

Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giusep- Catalogo Vini 2015 Mamertino Rosso Mamertino Nero d Avola Riserva Cru Timpanara Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giuseppe Nocera Rosso Mistral Zahir Rosato Mamertino Rosso Mamertino Nero d Avola Riserva

Dettagli

Fattoria Nittardi è un azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico, sulle colline al confine tra le province di Firenze e Siena.

Fattoria Nittardi è un azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico, sulle colline al confine tra le province di Firenze e Siena. Fattoria Nittardi Fattoria Nittardi è un azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico, sulle colline al confine tra le province di Firenze e Siena. La Tenuta di Nittardi, era in origine una torretta

Dettagli

CLASSICI SAUVIGNON. CABERNET SAUVIGNON Venezia Doc REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO

CLASSICI SAUVIGNON. CABERNET SAUVIGNON Venezia Doc REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO Prà del Re CLASSICI SAUVIGNON È prodotto da una delle uve più singolari al mondo che danno vita ad un vino di facile approccio per la sua gradevolezza e freschezza, ricco al contempo di intensi e suggestivi

Dettagli

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 Vino Regione: Côtes des Blancs : Cramant Grand Cru 23%, Chouilly Grand Cru 45%, Oger Grand Cru 8%, Cuis Premier Cru 24% La Cuvée Brut Fleuron, rappresentativa del

Dettagli

Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive

Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive Idea originale per Eventi, Regali Aziendali e Ricorrenze www.vinipersonalizzati.it ViniPersonalizzati.it...Brinda con il Tuo

Dettagli

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 3 edizione. Stoccolma. 23 e 25 NOVEMBRE 2013

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 3 edizione. Stoccolma. 23 e 25 NOVEMBRE 2013 Piazza Piemonte agli Italian Wine and Gourmet Days 3 edizione Stoccolma 23 e 25 NOVEMBRE 2013 La scelta del mercato Il mercato svedese rappresenta un target di grande interesse in quanto qui la passione

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

CLIMA ED ANNATA VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO

CLIMA ED ANNATA VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO VINSANTO 2007 L inverno ha avuto temperature al di sopra delle medie di stagione. I successivi mesi di Marzo ed Aprile sono proseguiti con piogge scarse e temperature miti. Il risveglio vegetativo è avvenuto

Dettagli

LAMBRUSCO. Pjaföc Provincia di Mantova Lambrusco IGT

LAMBRUSCO. Pjaföc Provincia di Mantova Lambrusco IGT M A N T O V A M A N T O V A E stata fondata agli inizi del 1900 da Angelo Virgili, discendente di Luigi, che vide nella vigna una valida alternativa alla zootecnica radicata sul territorio. Fu così che

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2004

La produzione di uva e di vino Anno 2004 3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici

Dettagli

pagina 3 nobel per la letteratura alla alexievich

pagina 3 nobel per la letteratura alla alexievich pagina 3 nobel per la letteratura alla alexievich pagina 4 campolongo di torbe 2009 al vertice delle guide italiane elogio della guida descorchados agli argentini di masi pagina 5 vino e fashion a milano:

Dettagli

39 37024 045 6000728 F

39 37024 045 6000728 F Note di Vino Stralci dialle Vitae Teniamo nostre terre oggi la nostra azienda è di sedici ettari di cui dieci coltivati a vigneto divisi in due corpi distanti tra loro, da negrar a sant ambrogio nella

Dettagli

DRUMON RISERVA 2010 36,00

DRUMON RISERVA 2010 36,00 DRUMON RISERVA 2010 36,00 OTTENUTO DA PRIMITIVO DI GIOIA DEL COLLE IN PUREZZA, COLORE ROSSO RUBINO INTENSO CON SENTORI DI FRUTTA ROSSA,AFFINATO IN TONNEAUX DI MEDIA TOSTATURA. 15,5%VOL. DRUMON S 2011 25,00

Dettagli

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO Grandi vini di pregio Da antichi e nobili territori d Italia PRESENTAZIONE PROGETTO DI RICERCA LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO IL PROGETTO TERRITORI

Dettagli

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) Dal 95 al 2000 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) PRIMA DELLA GIORNATA - Un intervento per classe NELLA GIORNATA - 6 gare (tiro

Dettagli

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco Carta dei Vini 2016 Vini SPUMANTI Franciacorta Cuve Imperiale Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Berlucchi Regione LOMBARDIA Uve Chardonnay e Pinot Nero Vino Bouquet ricco e persistente,con note

Dettagli

Il bicchiere è un contenitore per bevande adatto per essere portato alla

Il bicchiere è un contenitore per bevande adatto per essere portato alla I DIVERSI BICCHIERI TIPOLOGIA QUALE BICCHIERE PER QUALE BEVANDA: Il bicchiere è un contenitore per bevande adatto per essere portato alla bocca Siamo sicuri che un bicchiere valga l altro? I VARI TIPI

Dettagli

Meridiana. Relatore: Loredana De Filippo. TURISMO ATTIVO Seminario tecnico regionale. 3-4 dicembre 2009 Geovillage, Hotel Melià - Olbia

Meridiana. Relatore: Loredana De Filippo. TURISMO ATTIVO Seminario tecnico regionale. 3-4 dicembre 2009 Geovillage, Hotel Melià - Olbia TURISMO ATTIVO Meridiana Relatore: Loredana De Filippo CREARE IL BISOGNO DI SARDEGNA CHI VIVE LA NOSTRA REGIONE TUTTO L ANNO CONOSCE TUTTE LE DIVERSE INCREDIBILI OPPORTUNITA CHE IL TURISMO ATTIVO POTREBBE

Dettagli

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2)

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2) Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2) Faccio mio per un attimo il titolo di un articolo scritto dalla nostra sorella Chiara da Pisa, pubblicato sul Notiziario,

Dettagli

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14. CATALOGO 2012-2013 61 Brut Uve: Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), provenienti dai diversi comuni della Franciacorta, parte di proprietà e parte sotto il controllo diretto dei tecnici Berlucchi con una

Dettagli

Deroà Millesimato docg Regione: Veneto Azienda: Canella Vitigno: Prosecco Note: spuma persistente, profumo fruttato e armonioso leggermente amabile

Deroà Millesimato docg Regione: Veneto Azienda: Canella Vitigno: Prosecco Note: spuma persistente, profumo fruttato e armonioso leggermente amabile CARTA DEI VINI Bollicine Franciacorta Cuvée Prestige Regione: Lombardia Azienda: Ca del Bosco Vitigno: Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco Note: classico, equilibrato, piacevolmente fresco e acidulo,

Dettagli

AYALA AŸ CHAMPAGNE - FRANCIA

AYALA AŸ CHAMPAGNE - FRANCIA CHAMPAGNE BRUT NATURE Pinot Noir 40%, Chardonnay 40%, Pinot Meunier 20% Il Pinot Noir è uno Champagne che si caratterizza per la potenza contenuta; non è aggressivo grazie all apporto dello Chardonnay

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi.

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi. Pubblicato su Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 01 Dicembre 2015 Nebrodi Formaggi Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi Pecorino e ricotta infornata sono prodotti

Dettagli

PRODOTTI VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO SUPERIORE

PRODOTTI VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO SUPERIORE AZIENDA AGRICOLA L'AZIENDA L'azienda agricola CORTE ALEARDI della famiglia Ferrari, vinifica con competenza e passione il frutto dei propri vitigni situati nel cuore della Valpolicella classica e precisamente

Dettagli

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana) MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. 100% Vermentino ANNO DI IMPIANTO: 2003-2004 kg di circa 1,8 per ceppo seconda decade di settembre 65 hl. ettaro La fermentazione alcolica si svolge in

Dettagli

TRA PASSATO E FUTURO IL MONDO DELL AUTO IN UN SALONE

TRA PASSATO E FUTURO IL MONDO DELL AUTO IN UN SALONE TRA PASSATO E FUTURO IL MONDO DELL AUTO IN UN SALONE Milano AutoClassica è il salone milanese dell auto d epoca, amato e seguito da tutti gli appassionati del settore in Italia e all estero, ed al contempo

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance Un evento imperdibile: è con queste parole che si può definire il week end del 16 e 17 marzo (stage e spettacolo), promosso da Apsaras Dance di Roma e dedicato alla danza indiana, moderna e classica, e

Dettagli

European Leading Luxury Car Hire Company

European Leading Luxury Car Hire Company European Leading Luxury Car Hire Company CHI SIAMO PRIMERENT è la società leader in Europa per il noleggio a breve e medio termine di auto di alta gamma. Un parco auto esclusivo interamente di proprietà

Dettagli

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival di Redazione Sicilia Journal - 07, nov, 2015 http://www.siciliajournal.it/enogastronomia-i-vini-di-valle-dellacate-al-merano-wine-festival/

Dettagli

Economia Politica e Istituzione Economiche

Economia Politica e Istituzione Economiche Economia Politica e Istituzione Economiche Barbara Pancino Lezione 8 Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta Economia aperta applicata a: mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e

Dettagli

ALL INTERNO. TROPEA Enzo Jannelli reintegrato dal Consiglio di Stato. TROPEA Giuseppe Tornatore al Tropea film festival

ALL INTERNO. TROPEA Enzo Jannelli reintegrato dal Consiglio di Stato. TROPEA Giuseppe Tornatore al Tropea film festival VIBO VALENTIA E PROV. F. M. 93,9-106,1 REP. PUBBLICITA & MARKETING TEL. 0963-45733 La PiazzA MENSILE INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE-ATTUALITA -CULTURA ANNO XII n. 8 Agosto-settembre 2010 IN EDICOLA OGNI

Dettagli

vini h 11:00 h 24:00 maremilano.org fb. mare culturale urbano tw. maremilano mare birre e cucina

vini h 11:00 h 24:00 maremilano.org fb. mare culturale urbano tw. maremilano mare birre e cucina vini h 11:00 h 24:00 maremilano.org fb. mare culturale urbano tw. maremilano mare birre e cucina Bollicine Prosecco Doc, Victoria (Veneto) 16,0 Da uve prosecco, di colore giallo paglierino e dal caratteristico

Dettagli

SISTEMI THERMO SCIENTIFIC ARENA PER L ANALISI AUTOMATICA DEI VINI EVIDENZE DA UN APPLICAZIONE STANDARD. AHSI Spa

SISTEMI THERMO SCIENTIFIC ARENA PER L ANALISI AUTOMATICA DEI VINI EVIDENZE DA UN APPLICAZIONE STANDARD. AHSI Spa SISTEMI THERMO SCIENTIFIC ARENA PER L ANALISI AUTOMATICA DEI VINI EVIDENZE DA UN APPLICAZIONE STANDARD AHSI Spa www.ahsi.it ORIGINE DEI DATI Apparecchiatura: Analizzatore Fotometrico Enzimatico ARENA 2XT

Dettagli

Weekend Inycon a La Foresteria 24 26 giugno 2011

Weekend Inycon a La Foresteria 24 26 giugno 2011 Weekend Inycon a La Foresteria 24 26 giugno 2011 Inycon, la storica festa del vino di Menfi, si terrà da venerdì 24 a domenica 26 giugno. Tre giorni di festa, degustazioni, mostre, convegni e incontri,

Dettagli

IL VINO AL RISTORANTE

IL VINO AL RISTORANTE IL VINO AL RISTORANTE Luoghi, modi, occasioni per il consumo di vino sono profondamente mutati. Un tempo si beveva nelle osterie, nei grandi ristoranti come nelle trattorie con più attenzione alla quantità

Dettagli

ZENI FRATELLI ITALIANA

ZENI FRATELLI ITALIANA PASSAPORTO DIVINO COGNOME/SURNAME ZENI NOME/NAME FRATELLI CITTADINANZA/CITIZEN ITALIANA DATA DI NASCITA/DATE OF BIRTH 1870 LUOGO DI NASCITA/PLACE OF BIRTH BARDOLINO - VERONA A volte lascio vagare lo sguardo

Dettagli

Masi: Storia ed Evoluzione della Marca. Milano 29 maggio 2015

Masi: Storia ed Evoluzione della Marca. Milano 29 maggio 2015 Masi: Storia ed Evoluzione della Marca Milano 29 maggio 2015 temi 1. Vino e territorio: un assioma 2. La mission di Masi 3. Masi: storia di valori e passione 4. Masi oggi 5. Brand building 6. Brand positioning

Dettagli

LA NOSTRA STORIA La nostra tradizione e la nostra passione per la terra nascono nel lontano 1868 tra le dolci colline che circondano Gravina in

LA NOSTRA STORIA La nostra tradizione e la nostra passione per la terra nascono nel lontano 1868 tra le dolci colline che circondano Gravina in IL TERRITORIO Non lontano dal Parco Nazionale dell'alta Murgia, nel cuore del territorio di Gravina in Puglia, nasce l Azienda Fiore. Le Murge definiscono tutto il paesaggio circostante caratterizzato

Dettagli

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori.

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori. Grappa Grappa: : si ottiene distillando la vinaccia d uva (buccia e viticcioli) Acquavite Acquavite: : si ottiene distillando l uva intera fermentata risultando così più elegante e fruttata di una grappa.

Dettagli

Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577

Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577 Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda 53014 Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577 378007 fax 0577 058348 cell. 339 1263467 fllisanna@libero.it

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione. Fondata nel 1975 a Farra d Isonzo, in provincia di Gorizia, Borgo Conventi deve il suo nome ai numerosi conventi che si trovavano nella zona fin da tempi antichissimi. Da subito, Borgo Conventi, con vigneti

Dettagli

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre -10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre Il BonTà si pone come canale commerciale privilegiato per i piccoli e medi produttori

Dettagli

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO L Unità Operativa di Neonatologia e Pediatria ha realizzato uno studio al fine di valutare la qualità dell assistenza al percorso nascita nella provincia

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

PINOT NERO Vivace PINOT ROSÉ MOSCATO DALL OLTREPÒ, LA PIÙ GRANDE E ANTICA ZONA PRO- DAL PINOT NERO A VINIFICAZIONE

PINOT NERO Vivace PINOT ROSÉ MOSCATO DALL OLTREPÒ, LA PIÙ GRANDE E ANTICA ZONA PRO- DAL PINOT NERO A VINIFICAZIONE OLTREPO PAVESE VINI D.O.C. PINOT NERO Vivace DALL OLTREPÒ, LA PIÙ GRANDE E ANTICA ZONA PRO- DUTTRICE DI PINOT NERO, DALLA PIÙ NOBILE DELLE UVE VINIFICATA IN BIANCO SPREMENDO SOLO IL 50%, NASCE UN VINO

Dettagli

ottobre 2013 LADIES RASSEGNA STAMPA 2013 Mensile www.ecostampa.it

ottobre 2013 LADIES RASSEGNA STAMPA 2013 Mensile www.ecostampa.it ottobre 2013 LADIES Mensile ottobre 2013 LADIES Mensile ottobre 2013 LADIES Mensile ottobre 2013 LADIES Mensile 4 ottobre 2013 LA GAZZETTA DELLO SPORT Quotidiano 10 ottobre 2013 GAMBERO ROSSO.it http://www.gamberorosso.it/

Dettagli

www.pikkart.com mattia.baroni@pikkart.com

www.pikkart.com mattia.baroni@pikkart.com www.pikkart.com mattia.baroni@pikkart.com L opportunità di business Difficoltà a differenziarsi e ad attirare l attenzione dei consumatori Perdita di efficacia dei meccanismi di fidelizzazione legati al

Dettagli

Ogni mese stupisci i tuoi clienti con una proposta alternativa di birra alla spina.

Ogni mese stupisci i tuoi clienti con una proposta alternativa di birra alla spina. Gennaio Febbraio 1 Ogni mese stupisci i tuoi clienti con una proposta alternativa di birra alla spina. Benvenuto nella nostra selezione di birre speciali per i mesi di gennaio e febbraio 2016. 2 BREWDOG

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

Vini Rossi Valtellina

Vini Rossi Valtellina Vini Rossi Valtellina Valtellina Rosso Nino Negri 14.00 Caratteristiche: colore rosso rubino, elegante e fragrante, sottofondo profumo di viola, ottimo con i primi piatti al ragù o crema di formaggi. Valtellina

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100%

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100% BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100% d Alba sottozona Castelletto. Terreno di medio potata Guyot, su colline di forte pendenza (40%) esposte a sud-est. RESA PER ETTARO: 60 ettolitri. VINIFICAZIONE: La

Dettagli

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano presentano Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! 22-26 settembre in Torino A vent anni dalla prima edizione, il principale evento internazionale di Slow Food esce dai

Dettagli

Abbazia delle Tre Fontane LA BIRRA E I LIQUORI

Abbazia delle Tre Fontane LA BIRRA E I LIQUORI Abbazia delle Tre Fontane LA BIRRA E I LIQUORI L antico liquorificio Trappista delle Tre Fontane sorge all interno del complesso abbaziale delle Tre Fontane a Roma, sulla via Laurentina. Dal 1873 produce,

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013

28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013 28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013 Caro Produttore, È con grande gioia che ti invito a partecipare alla prima edizione dell EVENTO I Migliori Vini della Campania terza edizione del Paestum Wine Festival - versione

Dettagli

Formazione HIT: consumo addizionale

Formazione HIT: consumo addizionale Formazione HIT: consumo Scopo: Dalla formazione dovrebbe diventare ovvio che non è possibile diminuire il consumo di olio e carburante, ma il consumo. Molti confondono il consumo ideale con il consumo.

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

"Competitiveness of EU wine"

Competitiveness of EU wine "Competitiveness of EU wine" 23 October 2015, NH Milano Fiera Characteristics and future of Chinese wine consumption market. What wines do the Chinese consumers want? Does EU wine meet the expectations

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda MALVIRÀ, vecchio nome piemontese della casa dove si trovava fino a qualche anno fa la cantina, deve la sua origine alla posizione del cortile che invece di trovarsi a sud come vuole la tradizione,

Dettagli

Mezze bottiglie. Magnum. - S. Cristina Lugana d.o.c. 0,375 2010. - Valpolicella classico d.o.c. 0,375 2010

Mezze bottiglie. Magnum. - S. Cristina Lugana d.o.c. 0,375 2010. - Valpolicella classico d.o.c. 0,375 2010 Mezze bottiglie - S. Cristina Lugana d.o.c. 0,375 2010 Az. Zenato 13% - Valpolicella classico d.o.c. 0,375 2010 Az. Tommasi 12,5 % - Ripasso Valpolicella classico sup.re d.o.c. 0,375 2009 Az. Tommasi 13

Dettagli

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi 1. gio 08/11/2012 Presentazione del Corso, Spumante Metodo Classico Rose la figura del Sommelier 2. gio 15/11/2012 Vitivinicoltura Un vino del Lazio

Dettagli

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G.

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. GLI SPUMANTI CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. Spumante Metodo Classico rosato da uve Pinot Nero provenienti dalle aree più vocate della zona

Dettagli

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00 I Rosè Tipologia: Rosato Regione: Liguria Vitigni: Ciliegiolo Vini cazione: Uve pigiate e deraspate, fermentazione con macerazione sulle buce per 12 ore, lunga permanenza sui lieviti. Colore: Rosso rubino

Dettagli