LE CEFALEE SECONDARIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE CEFALEE SECONDARIE"

Transcript

1 LE CEFALEE SECONDARIE Disordini dell omeostasi Florindo d Onofrio Centro Cefalee, Ospedale S.G.Moscati Avellino

2 Definizione di omeostasi L omeostasi è l attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. Cefalee attribuite a disordini dell omeostasi Cefalee secondarie a ipossia e/o ipercapnia, dialisi, ipertensione arteriosa, ipotiroidismo, digiuno Le cefalee metaboliche Bigal ME, Curr Pian Headache Rep 2008

3 Emicrania e Metabolismo Ipercolesterolemia - Lipidi a ac. grassi liberi trigger emicrania - Colesterolo totale e LDL negli emicranici normopeso Body Mass Index (BMI) - BMI negli emicranici - Obesità fattore di rischio per cronicizzazione emicrania CGRP IL-6, TNF- Adiponeptina, leptina

4 Emicrania e Metabolismo Resistenza all'insulina - Sensibilità insulinica negli emicranici - Iperinsulinemia negli emicranici con incremento NO Omocisteina - Omocisteina elevata in emicranici con aura - MTHFR C677T più frequente negli emicranici

5 10- Cefalee attribuite a disturbi della omeostasi (ICHD 3) 10.1 Cefalea attribuita a ipossia e/o ipercapnia 10.2 Cefalea attribuita a dialisi 10.3 Cefalea attribuita a ipertensione arteriosa 10.4 Cefalea attribuita a ipotiroidismo 10.5 Cefalea attribuita a digiuno 10.6 Cefalea cardiaca 10.7 Cefalea attribuita ad altri disturbi della omeostasi

6 10- Cefalee attribuite a disturbi della omeostasi (differenze ICHD 3 Vs 2) a) modificazione di tutti i criteri diagnostici b) inserimento di una nuova entità, la cefalea da viaggio in aereo c) scomparsa del criterio temporale obbligatorio per la diagnosi, che prevedeva la risoluzione della cefalea dopo un certo periodo di trattamento e/o della normalizzazione dei parametri interni

7 Cefalea da elevata altitudine A. Cefalea che soddisfi il criterio C B. Ascensione ad una altitudine oltre i 2500 m C. Evidenza di rapporto di casualità dimostrato da almeno due delle seguenti caratteristiche: 1. la cefalea si sviluppa in relazione temporale alla salita 2. una o entrambe le seguenti caratteristiche: a) la cefalea peggiora notevolmente in parallelo alla continua ascesa b) la cefalea si risolve entro 24 ore dopo la discesa al di sotto dei 2500 m 3. la cefalea presenta almeno due delle seguenti tre caratteristiche: a) sede bilaterale b) intensità lieve o moderata c) aggravata dalla attività fisica, movimento, sforzo, tosse e/o flessione del busto D. Non attribuita ad altra diagnosi ICHD-3

8 Cefalea da elevata altitudine COMMENTI ICHD-3: La Cefalea da elevata altitudine è una complicanza frequente di salita in quota, che si verifica in più di 30% di alpinisti. I fattori di rischio includono una storia di emicrania, bassa saturazione arteriosa di ossigeno, sforzo fisico, ridotta assunzione di liquidi al di sotto di 2 litri in 24 ore. La maggior parte dei casi di questa cefalea rispondono a semplici analgesici come il paracetamolo o ibuprofene.

9 Fisiopatologia Aumento della pressione intracranica secondaria a ipossiemia in persone predisposte Roach e Hackett, Un ostacolato ritorno venoso cerebrale, documentato alla RM con sequenze venose e dalla distensione venosa retinica (predisposizione anatomica? stenosi venosa?) Wilson MH, Ann Neurol Mediante RM, durante l ipossiemia non si evidenzia alcun aumento dell edema cerebrale, ma solo una diversa diffusività dell acqua nello spazio intracellulare della sostanza bianca (> mobilità dell acqua > intensità della cefalea) Lawley LS, L Cerebral Flow Metab 2013

10 Aspetti clinici L influenza dell altitudine nella prevalenza delle cefalee primarie - prevalenza di emicrania Cerro de Pasco 4330 m. = 12.4% Lima 1500 m. = 3.6% - minatori di Cerro de Pasco: emicrania= 32.2% Arregui A, Neurology Studio cinese su 850 soggetti portati in alta quota a 3700 m: 73 % di cefalea; fattori di rischio: insonnia, storia di cefalea primaria, bassa saturazione di ossigeno, alta frequenza cardiaca, ansia Terapia Bian SZ, J Headache Pain profilassi con 600 mg, singola dose, di gabapentin Vs placebo: riduce significativamente l intensità della cefalea (no frequenza) Jafarian S, J Neurol Neurosurg Psychiatry paracetamolo o ibuprofene, farmaci di prima scelta Carod-Artal FJ, Neurologia 2012

11 CEFALEA DA MONTAGNA 1) Attacco di solo cefalea scatenato dall altitudine ) Cefalea come parte integrante della sindrome Mal di Montagna Acuto (ASM) correlata ad ipossia da altitudine 3) Cefalea come sintomo predominante di ASM Serrano- Duenas M. Cephalalgia 2005

12 MAL DI MONTAGNA ACUTO (AMS, Acute Mountain Sickness) - L AMS è un complesso di sintomi caratterizzati: - cefalea moderata-forte - almeno uno tra: nausea, vertigine, insonnia, affaticamento - peggiorata da sforzo fisico, aumento dell altitudine - si manifesta tra le 6-12 ore dopo l arrivo in alta quota e si risolve entro 1-3 ore - Prevalenza >25%. Fattori di rischio: disidratazione, insonnia - Fisiopatologia: >altitudine <pressione barometrica ipossiemia cerebrale 1) iperventilazione e alcalosi respiratoria 2) vasodilatazione cerebrale, alterazione BEE, edema cerebrale o polmonare Whayne TF, Angiology 2013 Deepan C, Lournal of Rehabilitation Research,2013

13 MAL DI MONTAGNA ACUTO TERAPIA SINTOMATICA: - ai primi sintomi STOP ascesa e se necessario graduale discesa - ibuprofene 600 mg, paracetamolo 1000 mg. Per edema cerebrale: Acetazolamide (250 mg x 3/die); Desametasone fl 4mg, 1 fl ogni 6 ore; Ossigeno terapia; graduale discesa Harris NS. J Emerg Med 2003 Queiroz LP. Curr Pain Headache Rep 2007 TERAPIA DI PROFILASSI: - PREVENZIONE non farmacologica: - almeno 3 giorni di adattamento (21.70% Vs 37.08%) - graduale ascesa, eliminare alcolici, bere molto, dormire regolarmente - PREVENZIONE farmacologica: - acetazolamide mg x 2 die, da -1 a +2 dall ascesa - ibuprofene 600 mg X 3 die, il giorno prima e durante l ascesa - NO Ac. acetilsalicilico, Gabapentin 600 mg /die e Desametasone 2 4 mg die? Weng YM, Am J Med 2013 Kim MW, Med Hypotheses 2011 Lipman GS, Ann Emerg Med 2012

14 Cefalea attribuita a viaggi in aereo A. Almeno due episodi di cefalea che soddisfano il criterio C B. Il paziente è in viaggio in aereo C. Evidenza di rapporto di casualità dimostrato da almeno due delle seguenti tre caratteristiche: 1. la cefalea si sviluppa esclusivamente durante il volo in aereo 2. una o entrambe le seguenti caratteristiche: a) la cefalea peggiora in relazione temporale alla salita dopo il decollo e/o alla discesa precedente all atterraggio dell aereo b) la cefalea migliora spontaneamente entro 30 minuti dopo la completa salita o discesa dell aereo 3. la cefalea è severa, con almeno due delle seguenti tre caratteristiche: a) sede unilaterale b) sede orbito-frontale (può verificarsi la diffusione parietale) c) qualità del dolore stilettata o a pugnalata (può verificarsi anche la pulsatilità) D. Non è meglio inquadrata in altra diagnosi ICHD-3

15 Aspetti clinici Studio su 75 pazienti - natura stereotipata degli attacchi, preponderanza maschile - dolore unilaterali e di breve durata (meno di 30 minuti nel 95% degli attacchi) - assenza di sintomi e/o segni di accompagnamento - rapporto chiaro con la fase di atterraggio Mainardi F, Cephalalgia escludere forme secondarie soprattutto legata a patologie delle alte vie aeree (in particolare oto-rino-sinusiti) e altre cause - Terapia: - FANS: ibuprofene (600 mg, 1 cpr 60 min prima dell atterraggio) o naprossene - triptani: 1 cpr 30 min prima del volo Iperkdal HI, Neurol Sci, 2011

16 Cefalea da immersione A. Qualsiasi cefalea che soddisfi il criterio C B. Entrambe le seguenti caratteristiche: 1. il paziente è in immersione ad una profondità maggiore di 10 m 2. non vi è alcuna evidenza di malattia da decompressione C. Evidenza di rapporto di causalità dimostrato da almeno una delle seguenti caratteristiche: 1. la cefalea si sviluppa durante l'immersione 2. una o entrambe le seguenti caratteristiche: a) la cefalea peggiora con la continuazione dell'immersione b) una delle seguenti caratteristiche: (I) la cefalea si risolve spontaneamente entro 3 giorni dal termine dell'immersione (II) la cefalea si risolve entro 1 ora dalla trattamento con ossigeno al 100% 3. almeno uno dei seguenti sintomi di intossicazione da CO2 : a) confusione mentale b) sensazione di testa vuota c) incoordinazione motoria d) dispnea e) rossore al viso D. Non è meglio inquadrata in altra diagnosi ICHD-3

17 Cefalea da immersione Commenti ICHD 3 Il miglior esempio clinico di cefalea attribuita a ipercapnia è la Cefalea da immersione. L ipercapnia (valore arterioso di pco2> 50 mm/hg) determina vasodilatazione cerebrale e aumento della pressione intracranica. L'anidride carbonica può accumularsi in un subacqueo che mantiene intenzionalmente il suo respiro intermittente in un tentativo sbagliato di conservare aria o può anche ipoventilare involontariamente quando una muta stretta limita l'espansione della parete toracica. Inoltre un intenso esercizio fisico aumenta il tasso di produzione di CO2 di più di 10 volte, determinando una transitoria elevazione di pco2 a più di 60 mmhg. Si rimette rapidamente con ossigeno o, se questo non è possibile, spontaneamente entro 3 giorni dopo l'immersione.

18 Prevalenza della cefalea in subacquei di sesso maschile Di Fabio R, Headache 2012: studio cross-sectional, 201 soggetti Subacquei: 16% Controlli: 22%

19 Cefalea da immersione L emicrania, la Cefalea di tipo tensivo, la cefalea primaria da attività fisica, la cefalea da freddo, la cefalea da compressione esterna e la cefalea cervicogenica possono verificarsi durante un'immersione. In questi casi, l immersione deve essere considerato un fattore precipitante piuttosto che la causa - escludere sempre cause secondarie: malattia da decompressione, barotrauma seni paranasali o sfenoidale (caso di neuropatia ottica), embolia arteriosa gassosa, dissecazione carotidea, intossicazione da monossido di carbonio, un caso di ematoma spinale epidurale - prevenzione non farmacologica: evitare prima dell immersione farmaci sedativi (oppioidi, fenotiazine, barbiturici), respiri lenti e profondi, controllare regolatore della bombola - FANS ed ergotaminici efficaci nel trattamento sintomatico.

20 Cefalea da apnee nel sonno A. Cefalea presente al risveglio dopo il sonno che soddisfa il criterio C B. Apnea del sonno è stata diagnosticata (indice apnea-ipopnea 5) C. Evidenza di rapporto di causalità dimostrato da almeno due delle seguenti tre caratteristiche: 1. la cefalea si sviluppa in relazione temporale all'insorgenza dell apnea del sonno 2. una o entrambe le seguenti caratteristiche: a) la cefalea peggiora in parallelo con il peggioramento dell apnea del sonno b) la cefalea è notevolmente migliorata o risolta in parallelo con il miglioramento o la risoluzione dell apnea del sonno 3. la cefalea ha almeno una delle seguenti tre caratteristiche: a) ricorre più di 15 giorni al mese b) tutte le seguenti caratteristiche: sede bilaterale, la qualità compressiva, assenza di nausea, fotofobia o fonofobia c) si risolve entro 4 ore D. Non è meglio inquadrata in altra diagnosi ICHD-3

21 Cefalea da apnee nel sonno Commento ICHD-3 L'indice di apnea-ipopnea è calcolato dividendo il numero di eventi di apnea per il numero di ore di sonno. La cefalea da apnee nel sonno sembrano essere meno frequente e di durata maggiore di quanto precedentemente ipotizzato. Una diagnosi definitiva richiede sempre la polisonnografia. Anche se la cefalea mattutina è significativamente più comune nei pazienti con apnea del sonno che nella popolazione generale, la cefalea presente al risveglio è un sintomo non specifico che si verifica in una varietà di cefalea primaria (emicrania senza aura al risveglio) e secondaria, in disturbi respiratori nel sonno-correlate diverse dalle apnea del sonno (ad esempio la sindrome di Pickwick, BPCO) e nella sindrome delle gambe senza riposo. Non è chiaro se il meccanismo della cefalea da apnee nel sonno è legato alla ipossia, ipercapnia o disturbi nel sonno ( condizione mista di ipossia e ipercapnia?).

22 Cefalea da apnee nel sonno Studio di popolazione norvegese cross-sectional, su 533 pazienti con OSA - Prevalenza della cefalea in pz con OSA 11.8% - Cefalea mattutina in pz senza OSA 4.6% - caratteristiche della cefalea al risveglio: compressiva, intensità lieve o moderata, bilaterale, durata >30 minuti, lieve nausea, foto-fonofobia presenti nel 29% - nessuna relazione con bassi livelli di saturazione Kristiansen HA et al, Cephalalgia 2012

23 Cefalee e apnee del sonno Ci sono prove a favore di una associazione tra cefalea a grappolo episodica e sonno REM. Inoltre la cefalea a grappolo è associata a apnea del sonno Barloese M, Cephalalgia 2012 Studio retrospettivo su 82 pz con cefalea (ESA, ECA, ET, MOH, etc) che erano stati inviati a praticare una polisonnografia - 52 pazienti (63%) avevano OSA (fattori di rischio: > età, sesso femminile, emicrania cronica) - di questi solo 27 pz utilizzavano CPAP correttamente; 21/27 significativo miglioramento della cefalea e dei disturbi del sonno (Johnson KG, Headache 2013)

24 Cefalea da dialisi 10.2 A. Almeno tre episodi di cefalea acuta che soddisfi il criterio C B. Il paziente è in emodialisi C. Evidenza di rapporoto causalità dimostrato da almeno due delle seguenti caratteristiche: 1. ogni cefalea si sviluppa nel corso di una sessione di emodialisi 2. una o entrambe le seguenti caratteristiche: a) ogni cefalea peggiora durante la sessione di dialisi b) ogni cefalea si risolve entro 72 ore dopo la fine della sessione di dialisi 3. episodi di cefalea cessano del tutto dopo il successivo trapianto di rene e la fine dell emodialisi D. Non è meglio inquadrata in altra diagnosi ICHD-3.

25 Cefalea da dialisi 10.2 Commento ICHD 3: cefalea senza caratteristiche specifiche che si verificano durante e causata da emodialisi. Si risolve spontaneamente entro 72 ore dopo la seduta di emodialisi è finita. Questa sindrome può iniziare come cefalea e poi proseguire con ottundimento, coma e, infine, crisi epilettiche. E relativamente rara, e può essere prevenuto modificando i parametri di dialisi. Alti livelli di sodio e bassi di magnesio possono essere fattori di rischio per lo sviluppo della cefalea. Poiché la caffeina è rapidamente eliminata con la dialisi una cefalea da sospensione di caffeina dovrebbe essere considerato nei pazienti che consumano grandi quantità di caffeina.

26 Cefalea da dialisi 10.2 Studio prospettico Brasiliano su 123 dializzati - Storia di cefalea prima della dialisi era presente nel 70.7 % (48% emicrania senza aura, 19% cefalea di tipo tensivo e 8% forma mista) - il 27.6 % di questi pz. aveva presentato un significativo miglioramento della cefalea dopo l inizio della dialisi - 50 pz presentavano cefalea durante la dialisi, di questi 34 (24%) presentavano una cefalea da dialisi secondo i criteri diagnostici IHS Antoniazzi AL, 2003 Headache - aumento dei livelli plasmatici di NO e bradichinina durante la dialisi Antoniazzi AL, 2007 Curr Pain Headache

27 Cefalee da dialisi 10.2 Studio prospettico serbo su 318 dializzati: -21 pz (6.6%) presentava una cefalea da dialisi -fattori di rischio: glicemia bassa, aumento pressione arteriosa sistolica, valori ridotti di albumina sierica -più frequente nei maschi e durante la 3 ora di dialisi -durata delle cefalea < alle 4 ore in oltre il 50% dei pz MilinKovic M, Clin Nephr 2009 Studio prospettico Brasiliano su 238 dializzati -Storia di cefalea prima della dialisi presente nel 76.1% (47.9 % emicrania senza aura, 6.7 % emicrania con aura, 5 % tensiva; 3.5% mista (tens + ESA) -il 33.9 % di questi pz presentavao un significativo miglioramento della cefalea, al di fuori della dialisi, dopo l inizio della stessa - cefalea da dialisi ICHD II in 11 pazienti (6.7 %) Jesus AC, Arq Neuropsiqiatr, 2009

28 Cefalea da dialisi 10.2 Feitosa de Jesus, 2009; studio prospettico, n. 177 pz

29 Cefalea attribuita a ipotiroidismo 10.4 A. Cefalea che soddisfi il criterio C B. L'ipotiroidismo è stato dimostrato C. Evidenza di rapporto di causalità dimostrata da almeno due delle seguenti caratteristiche: 1 la cefalea si sviluppa in relazione temporale all'insorgenza dell ipotiroidismo, o ha comportato alla sua scoperta 2 una o entrambe delle seguenti caratteristiche: a) la cefalea peggiora notevolmente in parallelo al peggioramento dell ipotiroidismo b) la cefalea migliora notevolmente o si risolve in parallelo al miglioramento o alla risoluzione dell ipotiroidismo 3 la cefalea ha almeno uno delle seguenti tre caratteristiche : a) sede bilaterale; b) la qualità non- pulsatile; c) costante nel tempo D. Non è meglio inquadrata in altra diagnosi ICHD-3

30 Cefalea attribuita a ipotiroidismo 10.4 Commento ICHD 3: Cefalea, solitamente bilaterale e non pulsante, in pazienti con ipotiroidismo e remittente dopo normalizzazione dei livelli degli ormoni tiroidei. E 'stato stimato che circa il 30 % dei pazienti con ipotiroidismo soffrono di cefalea attribuita a ipotiroidismo. Il suo meccanismo non è chiaro. Vi è una preponderanza femminile e spesso storia di emicrania durante l'infanzia. La cefalea non è associata a nausea o vomito. In presenza di ipotiroidismo, mal di testa può essere anche una manifestazione di adenoma ipofisario (codificata Cefalea attribuita a ipotalamica o ipofisaria - iper o iposecrezione )

31 Cefalea attribuita a ipotiroidismo 10.4 Studio prospettico francese in 102 pz con ipotiroidismo -31 pz (30%) presentava una cefalea insorta 2 mesi dopo il primo sintomo di ipotiroidismo. Il 40% aveva una storia di emicrania -cefalea non pulsante, lieve, continua, bilaterale -prevalente nel sesso femminile -rispondeva a terapia con ASA. Scompariva con la terapia ormonale -eziopatogenesi sconosciuta Moreau T, et al Cephalalgia 1998

32 Cefalea attribuita a ipotiroidismo 10.4 Studio iraniano in 104 bambini emicranici - 25 pz (24%) presentavano un ipotiroidismo subclinico - la frequenza e la durata della cefalea erano maggiori nei bambini con ipotiroidismo - un ipotiroidismo sub clinico è un fattore scatenante l emicrania Fallah R, J. Pediatr Endocrinol Metab 2012

33 Cefalea attribuita a ipotiroidismo - Ipotiroidismo = pronocicettivo (coinv. adenosina) - prevalenza della cefalea in ipotiroidei= 30% - regressione con terapia ormonale cefalea secondaria trattabile - ipotiroidismo subclinico = 4%-8.5% ( > 60 anni: 20%) fattore di rischio per NDPH Emicrania cronica Tepper DE, Curr Pain Headache Rep.2007

34 Cefalea attribuita a digiuno 10.5 A. Cefalea diffusa che non soddisfa i criteri per emicrania o uno qualsiasi dei suoi sottotipi, ma che soddisfi il criterio C sottostante B. Il paziente ha digiunato per 8 ore C. Evidenza di rapporto di dimostrata da entrambe le seguenti caratteristiche: 1. la cefalea si sviluppa durante il digiuno 2. la cefalea è notevolmente migliorata dopo aver mangiato D. Non è meglio inquadrata in altra diagnosi ICHD-3

35 Cefalea attribuita a digiuno 10.5 Commento ICHD 3: Diffuse cefalea non pulsante, generalmente da lieve a moderata, che si verificano durante e causati da digiuno per almeno 8 ore. La Cefalea attribuita a digiuno è significativamente più comune nelle persone che hanno una storia precedente di cealea. Anche se la cefalea attribuita al digiuno è diffusa, non pulsante e da lieve a moderata in intensità, in quelli con anamnesi di emicrania il mal di testa può somigliare ad una Emicrania senza aura. La probabilità di sviluppare cefalea aumenta con la durata del digiuno.

36 Cefalea da digiuno 10.5 Nella maggior parte dei casi la cefalea da digiuno ha le stesse caratteristiche cliniche della cefalea di tipo tensivo L aumento delle crisi sarebbe collegato alla durata del digiuno Torelli P, Headache 2009 Cefalee secondarie: prevalenza lifetime= 70% - da hangover = 72%; da febbre = 73% - da disturbi dell omeostasi (preval. digiuno) = 22% - cefalea dopo almeno 16 ore di digiuno e si risolve entro 72 ore - chi soffre di cefalea ha un rischio maggiore di sviluppare la cefalea - ipoglicemia e astinenza da alcol implicati come fattori causali Torelli & Manzoni, Curr Pain Headache Rep 2010

37 Yom Kippur Headache Yom Kippur: 25 h, digiuno assoluto + preghiera Cefalea = 39% (vs 7 % nei controlli) - più frequente in chi sia già cefalalgico (66% vs 29%) - bilaterale, non pulsante, moderata, fronto-temporale - esordio > 16 ore dall inizio del digiuno - l aumento delle crisi collegato alla durata del digiuno - S. autonomici in chi sia già cefalalgico (39% vs 18%) Mosek A, Neurology 1995 Studio doppio cieco controllato con placebo - Etoricoxib 120 mg compresse, assunto poco prima dell inizio del digiuno, riduce significativamente la comparsa della cefalea da digiuno (36% Vs 65%) e determina una minore durata non significativa della cefalea (3.5 ore Vs 4 ore) rispetto a precedenti esperienze Drescher MJ, Headache 2010

38 First of Ramadan Headache Primo giorno di Ramadan Cefalea da digiuno presente nel 41% dei soggetti (vs 8 % dei controlli) - emicrania-like: 21.6%. Tensiva-like: 78.4% - aumento delle crisi collegato alla durata del digiuno - fattori di rischio: uso di the (OR 5.1) e caffè (OR 3.6) - una progressiva riduzione della caffeina può prevenire la cefalea Awada A, Headache 1999 Studio doppio cieco controllato con placebo - Etoricoxib 90 mg compresse, assunto 15 ore prima dell inizio del digiuno, riduce significativamente la comparsa della cefalea del primo giorno di digiuno (21% Vs 46%) e attenua la cefalea durante i primi 5 giorni del mese di Ramadan Drescher MJ, Headache 1999

39 Emicrania, fattori scatenanti Kelman, 2007: 1207 pz Stress Ormoni Digiuno Tempo atmosferico Disturbo del sonno Profumo e odori Dolore al collo Luci Alcool Fumo Privazione di sonno Caldo Cibo Esercizio Attività sessuale

40 CONCLUSIONI

41 CONCLUSIONI CEFALEA DA ELEVATA ALTUTUDINE Soggetti alpinisti con ascesa > 2500 m - almeno 3 giorni di adattamento prima della ascesa - assumere molta acqua, non bere alcolici, dormire regolarmente (ansia, tachicardia, cefalea cronica) - ibuprofene 600 mg compresse, 1 cpr x 3 die il giorno prima e durante l ascesa

42 CEFALEA DA AEROPLANO Ibuprofene 600 mg, 1 bust prima dell atterraggio???

43 CONCLUSIONI CEFALEA DA IMMERSIONE non assumere farmaci sedativi, alcool attuare respirazione lenta e profonda controllare regolatore bombola CEFALEA DA APNEE DEL SONNO ridurre l obesità igiene del sonno

44 CONCLUSIONI CEFALEA DA DIALISI controllare i parametri dialitici monitoraggio pressione arteriosa si risolve spontaneamente attenzione caffeina CEFALEA ATTRIBUITA A IPOTIROIDISMO ricercare sempre un eventuale ipotiroidismo una cefalea reversibile in uno studio iraniano il 25% dei bambini con emicrania presentava un ipotoridismo sub-clinico

45 CONCLUSIONI CEFALEA DA DIGIUNO Per tutti i cefalalgici delle varie religioni..

46 Cefalea da digiuno Etoricoxib 120 mg cpr, 1 cpr prima del digiuno

47 Grazie per l attenzione

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

Classificazione Internazionale delle Cefalee

Classificazione Internazionale delle Cefalee Classificazione Internazionale delle Cefalee Al fine di agevolare la comprensione delle dizioni diagnostiche utilizzate, si riporta di seguito la forma ridotta della versione italiana della Classificazione

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

! " # $ # % &' (' ) * $

!  # $ # % &' (' ) * $ ! " # $ # % &' (' ) * $ + + , -*$. %/) -*$ %/!!) -*$0 %!1) -*$/%1) -*$2 %!!!!!) + 3 + 45 Nervo trigemino -,*$. -,*$!11 2 6 / 7 8 7 N. trigemino VII, IX, X C2-C3 !. 5. 2 9! "#$""%&!$&"'()*+ * "#$""",$&"'-)*+

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Prof. Edoardo Raposio ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma EMICRANIA e CEFALEE DAL SINTOMO ALLA TERAPIA 2 Classificazione

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti ASL 04 La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL Sestri levante 21-10-2011 Pellegrina Moretti BILEVEL OBIETTIVI:migliorare ventilazione alveolare migliorare ossigenazione arteriosa prevenire atelettasia

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS)

TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS) TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS) I disturbi del sonno come Sindrome delle apnee ostruttive o UARS sono diventati un serio problema sia medico che economico (viste le molteplici

Dettagli

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R)

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) Adattamento italiano di Mario Di Pietro PARTE I VALUTAZIONE GENERALE E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 1. Le è accaduto di provare un

Dettagli

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro Emicrania e trombofilie C. Cavestro Perché porsi il problema L emicrania comporta un aumentato rischio di malattie vascolari, in particolare l emicrania con aura 2/3 degli emicranici sono donne, categoria

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Cos è la cefalea cronica quotidiana?

Cos è la cefalea cronica quotidiana? Lifting The Burden Campagna mondiale di informazione per la lotta contro la cefalea Cos è la cefalea cronica quotidiana? Cos'è la cefalea cronica quotidiana? "Ho iniziato ad avere mal di testa che comparivano

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

LE CEFALEE. Diagnosi

LE CEFALEE. Diagnosi + LE CEFALEE Diagnosi 1 + Epidemiologia 2 3 anni 5 anni 7 anni 7-15 anni 3-8 % 19,5 % 37-51 % 26-82 % + Le cefalee 3 * Cefalea non secondaria ad altra patologia CEFALEA PRIMARIA * Cefalea secondaria ad

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore Informazioni per i pazienti Breve introduzione generale Sala di risveglio centrale Nel laboratorio di ricerca La clinica universitaria di anestesiologia

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA. PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE deplezione SALINA deplezione IDRICA COLPO DI CALORE CRAMPI DA CALORE Insorgono in seguito ad una giornata di

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze S. Nutini, S. Checcacci, R. Abbate, A. Corrado, A. Morettini, C. Nozzoli, C. Neri Azienda

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO ISTITUTO DI MEDICINA AEROSPAZIALE «ALDO DI LORETO» - ROMA DIFFERENZE DI GENERE ED ALTA QUOTA

AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO ISTITUTO DI MEDICINA AEROSPAZIALE «ALDO DI LORETO» - ROMA DIFFERENZE DI GENERE ED ALTA QUOTA AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO ISTITUTO DI MEDICINA AEROSPAZIALE «ALDO DI LORETO» - ROMA DIFFERENZE DI GENERE ED ALTA QUOTA Col. CSArn Fabio MORGAGNI SCOPO Mostrare gli effetti della differenza

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO C H E C O S E L A P U L S O S S I M E T R I A? Il pulsossimetro e uno strumento

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO REPORT ELABORAZIONE DATI NOVEMBRE 2007 dati aggregati DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RAPPRESENTATA, PER SESSO

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse? { Il dolore cronico in Medicina Generale -Approccio al sintomo/malattia dolore : osservatorio privilegiato del MG, basso impatto tecnologico, alta componente relazionale. L episodio algico si inquadra

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA TERAPIA FARMACOLOGICA FATIGUE: INTERVENTISTI O MINIMALISTI? STATO DELL ARTE SULLE POSSIBILI TERAPIE LA TERAPIA FARMACOLOGICA Fausto Roila S.C. Oncologia, Terni FATIGUE DA CANCRO: DEFINIZIONE (NCCN) Sensazione soggettiva, stressante,

Dettagli

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino Le terapie della Disfunzione Erettile (ovvero dell impotenza sessuale) Paolo Gontero Professore Associato in Urologia Professore Associato in Urologia Università degli Studi di Torino Perché preoccuparsi

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014

Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014 Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014 Responsabile Scientifico: Dott. Roberto Petrucci Medico Chirurgo, Esperto in Medicina Omeopatica,

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Esposizione ed effetto

Esposizione ed effetto Esposizione ed effetto In epidemiologia, si è spesso interessati a conoscere quale sia l effetto di una determinata esposizione. - Es. 1. qual è l effetto di una dieta vegetariana sulla salute? La dieta

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica Valeria Campanella, MD Unità Operativa di Reumatologia Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano La sindrome Fibromialgica: definizione

Dettagli

Bimbisani & Belli 01-GIU-2015. Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag. 32. www.datastampa.it

Bimbisani & Belli 01-GIU-2015. Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag. 32. www.datastampa.it Tiratura 02/2015: 61.160 Diffusione 02/2015: 39.860 Lettori III 2014: 487.000 Bimbisani & Belli Dir. Resp.: Silvia Huen da pag. 32 01-GIU-2015 Tiratura 02/2015: 61.160 Diffusione 02/2015: 39.860 Lettori

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli