Ouverture de Cultura d impresa e complessità di mercato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ouverture de Cultura d impresa e complessità di mercato"

Transcript

1 Ouverture de Cultura d impresa e complessità di mercato Silvio M. Brondoni 1. Overture La criticità della cultura d impresa è oggi particolarmente evidente nelle grandi corporation. Le imprese di maggiori dimensioni, infatti, si confrontano con la globalizzazione e l eccesso di offerta secondo una concezione di spazio di concorrenza che supera i confini della fisicità e risulta ampliato dallo sfruttamento di potenzialità non materiali (market-space competition). i La Philips, principale produttore europeo di consumer electronics, ha annunciato il programma di chiudere o vendere un terzo delle sue attuali 150 fabbriche, per abbattere i costi e per specializzare i prodotti rispetto ai concorrenti. Philips ha già ridotto i siti produttivi dai 270 di cinque anni fa e, dal 2001, il personale è diminuito da 220 a 170 mila unità (NRC Handelsblad e Corriere della Sera, agosto 2003). In condizioni di market-space competition, le imprese operano con strutture articolate, diffuse e fortemente interconnesse. In questi mercati complessi, le relazioni interne fra dipendenti devono svilupparsi in sintonia con più vasti sistemi di connessioni continue da intrattenere con i co-makers e con gli interlocutori esterni, e pertanto la cultura della organizzazione deve aprirsi con una visione più competitiva di cultura d impresa. In contesti di spazio competitivo allargato, la cultura d impresa consente di omologare le organizzazioni con una uniformità costruttiva, stimolata e controllata dal sistema delle reti di comunicazione: Internet (cioè, una rete pubblica, mondiale, con libero accesso); Intranet (ovvero reti private aziendali, utilizzabili solo dai dipendenti); Extranet (ossia l estensione di date reti Intranet al di fuori dell azienda, per il coinvolgimento di selezionate ed accreditate imprese co-makers). Nelle organizzazioni complesse, orientate a superare gli ambiti fisici di concorrenza (market-space management), la cultura d impresa assume pertanto un ruolo centrale nel governo delle relazioni interne, esterne e di co-makership, con la Editor-in-Chief Symphonya.Emerging Issues in Management

2 valorizzazione di un concetto esteso di appartenenza aziendale, tendenzialmente privo di caratterizzazioni locali e di spazio fisico. 2. Market-Space Management e cultura d impresa La globalizzazione dei mercati e la condizione di eccesso di offerta hanno modificato profondamente la gestione d impresa (comportando politiche aziendali caratterizzate dalla time-based competition; il superamento degli ambiti fisici e geografici di operatività; l adozione di una visione sistemica delle risorse immateriali) ed in particolare hanno imposto un evoluzione della cultura d impresa, enfatizzandone la matrice competitiva e le componenti di sviluppo esterno. In effetti, le organizzazioni che operano con complessi rapporti di mercato presentano una cultura d impresa articolata, con una dimensione interna interfacciata con numerosi altri livelli di responsabilità della gestione del consenso (Figura 1), specificamente riguardanti: dimensione interna dipendenti dimensione di networking co-makers e partners dimensione di integrazione ii global markets dimensione di trasparenza iii shareholders & finance dimensione di Corporate Ethics iv government e media dimensione di Brand Responsability domanda intermedia e finale. Figura 1: Le dimensioni della cultura d impresa Dipendenti INTERNA Co-makers & Partners NETWORKING CULTURA D IMPRESA Global markets INTEGRAZIONE TRANSPARENCY Shareholders & Finance BRAND RESPONSABILITY Domanda intermedia e finale ETHICS Government & Media La cultura aziendale esprime pertanto la personalità d impresa, permeando ogni manifestazione della vita dell organizzazione, nei rapporti con l ambiente esterno

3 (clienti; intermediari; concorrenti) e soprattutto all interno della struttura, nei confronti di molteplici unità operative, articolate per tipologia di rapporto (dipendenti; co-makers; partners), diffuse nello spazio, ma comunque orientate a comportamenti omogenei (superando quindi le specificità di condotta locali) e sincroni a livello internazionale (ovvero con tempi di azione/reazione indipendenti dalla collocazione geografica). Nei rapporti esterni, in particolare, la personalità d impresa ne condiziona l immagine, ossia i caratteri differenziali competitivi. Clienti, azionisti, finanziatori, fornitori, autorità pubbliche, distributori, concorrenti, ecc., sulla base dei rapporti instaurati concorrono essi stessi a determinare il profilo d immagine, che valutano in continuo rispetto a propri schemi percettivi e cognitivi. L immagine è infatti la risultante della rielaborazione, da parte dei principali gruppi di interlocutori (keyopinion makers), di un complesso di segnali che, veicolati direttamente dall impresa o provenienti da altre fonti (media, concorrenti, consumatori, finanziatori, ecc.), contribuiscono a qualificare, con specifiche valenze, l operato dell azienda. v Al livello interno della organizzazione, la personalità d impresa è finalizzata ad affermare un elevata identificazione, per realizzare un forte allineamento di obiettivi, interessi e comportamenti. vi Un simile allineamento esplicita i valori-guida e le regole di condotta dell azienda, ponendo le basi per agire unitariamente nel raggiungimento di finalità comuni; ad evidenza senza i connotati tipici (sociali, formativi, etnici, religiosi, ecc.) delle strutture locali e configurando il passaggio dal Product Management e dal Country Management al Resource-Based Management, che focalizza le risorse-chiave su un numero ridotto di persone, con profili molto aderenti ad una mission internazionale d impresa e dunque svincolati da appartenenze geografiche statiche. vii 3. Mercati globali e Cross Cultural Management Nei mercati globali e in eccesso di offerta, le condizioni di market-space competition connotano la cultura d impresa con peculiari caratteri, molto differenti da quelli che tendono a manifestarsi nei cosiddetti sistemi-territorio, cioè in mercati contraddistinti da una limitata intensità competitiva e da precisi confini fisici, naturali o amministrativi. viii Nei sistemi-territorio, infatti, la cultura d impresa tende a sviluppare conoscenze legate a vocazioni, tradizioni e risorse di specifiche aree geografiche; nei giudizi di performance delle unità operative prevalgono così la controllabilità diretta e le valutazioni individuali. Tipici esempi di sistemi-territorio sono individuabili nei distretti produttivi locali, soprattutto in quelli perimetrati da confini naturali o da ridotti gradi di apertura alla concorrenza (ad esempio, con modeste reti di trasporto; limitate capacità di finanziamento; forti ostacoli all entrata di addetti dall esterno, soprattutto di etnie diverse da quelle locali), dominati da una spinta conservazione delle produzioni ed al contempo caratterizzati da una scarsa diffusione delle conoscenze di marketing internazionale, finanza e comunicazione. La globalizzazione spinge invece a valorizzare una cultura aziendale finalizzata al confronto competitivo e quindi a sviluppare la comunicazione e i flussi informativi, il decentramento produttivo, l autonomia decisionale e la responsabilizzazione operativa.

4 Negli anni 90, Xerox deteneva il 95% di quota del mercato delle arti grafiche e non vedeva la necessità di sviluppare ulteriormente la strategia di penetrazione. In quegli anni, infatti, Xerox misurava la performance sull installato, dimenticando l esistenza del mercato potenziale; quando comprese che il calcolo corretto doveva riguardare non tanto ciò che già stampava in digitale, ma quanto si poteva stampare con questa tecnica, Xerox scoprì che la sua quota era del 3-6%: da leader quasi monopolista a uno dei tanti. Dal 2001, Xerox adotta un nuovo modello di business, con impostazione omogenea su scala internazionale per creare più efficaci strumenti di marketing e di controllo; inoltre, molti clienti ad alto potenziale sono diventati Premier Partner. ix Nei mercati globali, la cultura d impresa richiede quindi valutazioni complesse di performance, che inoltre si differenziano nelle stime della sintonia strategica (grado di coerenza dei legami di risultato e processo; sviluppo delle relazioni di complementarietà; chairman leadership) e della sintonia operativa (relazioni di interdipendenza dell organizzazione; responsabilità condivise; management leadership). La leadership operativa (management leadership), in particolare, si presenta nei mercati aperti e ad elevata competitività, con due caratteri distintivi, rispettivamente costituiti dall orientamento al mercato e dal bilanciamento tra funzioni tecniche e gestionali, che enfatizzano la centralità del cross cultural management, cioè le opportunità di una gestione aziendale multiculturale. In effetti, in una visione cross cultural, la leadership operativa non risulta condizionata dalle competenze tecniche (che per loro natura sono fortemente vincolate da caratteri localistici) e tende piuttosto ad essere dominata dalle competenze gestionali, che sono invece presidiate da criteri di efficacia, efficienza ed economicità. Inoltre, in un approccio multiculturale, la leadership operativa non si esaurisce all interno dell organizzazione (come postula la tradizionale concezione di operatività, declinata nei mercati chiusi e a bassa competizione), ma tende a valorizzarsi in rapporto alle opportunità offerte dalle dinamiche dei mercati aperti, cioè la variabilità delle attese della domanda e la instabilità imposta dalla concorrenza. Note 1 Cfr. Silvio M. Brondoni, 2002, Ouverture de Market-Space Management, Symphonya.Emerging Issues in Management,, n Le aziende che operano in un ambiente globale si trovano ad affrontare non solo le differenze culturali tradizionali, che seguono le frontiere di antiche civiltà, ma anche le differenze di nuovo tipo, che sorgono lungo i confini tra le professioni, con i loro linguaggi specialistici e le loro loyalties particolari. Il manager sensibile alla dimensione culturale sa cogliere le differenze e le tratta come una risorsa anziché come un limite operativo. v. Giuseppe Mantovani, 1998, Le differenze culturali in un mondo globale, Rivista Fondazione IBM Italia, n. 3, p Nelle economie a forte concorrenza, lo sviluppo dell azienda sui mercati, programmi qualificati di R&D, il sostegno delle quote di mercato, in complesso comportano un fabbisogno finanziario molto elevato, per cui l autofinanziamento ed il credito bancario non sono sufficienti ed occorre fare ricorso a

5 mercati e intermediari finanziari. La comunicazione finanziaria diviene allora fondamentale ed esalta una cultura aziendale di trasparenza, dal momento che i flussi informativi non possono essere limitati a rapporti diretti, semplici ed occasionali, con pochi interlocutori (banche e soci). Al contrario, la comunicazione finanziaria si specializza nei confronti di molteplici pubblici di riferimento (cioè con una propensione generica a sviluppare un rapporto) e a diversi pubblici di relazione (ossia interlocutori con una relazione diretta con l azienda), con un forte impegno di trasparenza. 4 L ingrediente principale del sistema capitalista è la fiducia Con il complicarsi dell economia industriale il paradigma morale per i dirigenti si carica di nuove responsabilità; principi morali che impongono il rispetto delle persone,il rispetto dell ambiente e del territorio, il rispetto degli interessi diversi da quelli del capitale che fanno parte di quella complessa organizzazione sociale che chiamiamo impresa. v. Marco Vitale, 2003, Senza fiducia il capitalismo si inchioda, Corriere della Sera, 14 aprile. 5 Cfr. Silvio M. Brondoni, , Patrimonio di marca e gestione d impresa, Symphonya. Emerging Issues in Management,, n Cfr. Daniela M. Salvioni, 1997, Comunicazione, cultura e governo economico d impresa, Sinergie, maggio-dicembre. 7 Cfr. Jean-Jacques Lambin, 2002, Il marketing strategico dopo l 11 Settembre, Symphonya. Emerging Issues in Management,, n.1. 8 Cfr. Silvio M. Brondoni, Mauro Gatti, Margherita Corniani, 2003, Management Leadership, cultura d impresa e Market-Driven Management, Progetto Comunicazione Aziendale, ISTEI-Istituto di Economia d Impresa, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Rapporto di Ricerca gennaio. 9 v. Valentin Govaerts,2002, Xerox cambia approccio alle arti grafiche, Graphicus, dicembre, p. 25.

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management Sabina Riboldazzi Ricercatore Confermato SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Settore concorsuale: 13/B2 Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Approvvigionamenti e gestione dei rapporti di fornitura. Capitolo n 9

Approvvigionamenti e gestione dei rapporti di fornitura. Capitolo n 9 Approvvigionamenti e gestione dei rapporti di fornitura Capitolo n 9 Criticità dei materiali e approvvigionamento: la matrice di Kraljic Nella maggior parte delle aziende industriali gli acquisti rappresentano

Dettagli

La gestione aziendale in sintesi

La gestione aziendale in sintesi CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 3 01.10.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 La gestione

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA Le risorse dell impresa: definizioni e caratteristiche La catena del valore di Porter

Dettagli

Market-Driven Management e mercati globali

Market-Driven Management e mercati globali Market-Driven Management e mercati globali Gli Autori GEORGE S. DAY Professore di Marketing Geoffrey T. Boisi; Co-Direttore del Mack Centerfor Technological Innovation, The Wharton School. Consulente di

Dettagli

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Varese, Centro Congressi Ville Ponti 8 maggio 2009 Puntare sui fattori

Dettagli

Competenze per l Impresa

Competenze per l Impresa Dr Roberto Bottani P.Iva 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Competenze per l Impresa Contatti: +39 366 5320 340 roberto.bottani.pv@gmail.com http://it.linkedin.com/in/robertobottani SERVIZI / ATTIVITA

Dettagli

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 18 aprile 2016

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 18 aprile 2016 Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie Dipartimento di Management Roma, 18 aprile 2016 I parte Inquadramento Metodologico del Retail Banking: - Modelli Organizzativi ed Assetti Istituzionali

Dettagli

Il Piano Organizzativo

Il Piano Organizzativo Il Piano Organizzativo www.docenti.unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it p.1 Il Piano Organizzativo Analisi dei fattori critici di successo

Dettagli

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie Stella Romagnoli 1 22. Comunicazione Organizzativa L area della comunicazione d impresa che parla ai dipendenti e al mercato del lavoro

Dettagli

2.1. Le fasi evolutive della revisione legale dei conti La revisione contabile prevista dalla Legge n del

2.1. Le fasi evolutive della revisione legale dei conti La revisione contabile prevista dalla Legge n del Introduzione I. Le finalità e l oggetto della revisione................. 3 II. I livelli di svolgimento della revisione................ 4 III. I soggetti coinvolti: revisione interna e revisione indipendente

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

Le economie esterne marshalliane

Le economie esterne marshalliane Le economie esterne marshalliane Marshall (1842-1924): fenomeni complessi economie esterne di localizzazione (o locali) distinzione fondamentale economie interne economie esterne nuova unità di analisi:

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli ULTERIORI problemi e difficoltà La gestione del prodotto o della marca richiede un organizzazione costosa che un impresa di medie o piccole

Dettagli

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE L Obiettivo dell impresa, in una logica di marketing, è di offrire ai clienti un beneficio differenziale percepito, Il marketing studia i clienti e la concorrenza

Dettagli

Sub-sistema della produzione

Sub-sistema della produzione Un modello del sistema d azienda Sub-sistema della produzione Sub-sistema azienda/ambiente Sub-sistema delle informazioni Sub-sistema del management La relazione con gli stakeholder Soggetti che nutrono

Dettagli

La varietà dimensionale e di governance delle imprese. A cura di Maria Teresa Cuomo

La varietà dimensionale e di governance delle imprese. A cura di Maria Teresa Cuomo La varietà dimensionale e di governance delle imprese A cura di Maria Teresa Cuomo Indice Definizioni dimensionali d impresa La grande impresa La microimpresa e l impresa artigiana La media impresa I sistemi

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AZIENDALE Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo Gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione a servizio dell impresa www.rwc.it PREMESSA LOGICHE DI PROGETTAZIONE E

Dettagli

Economia e direzione delle imprese

Economia e direzione delle imprese Economia e direzione delle imprese Le condizioni organizzative per l implementazione delle strategie CONTENUTI Sistemi organizzativi aziendali e vantaggio competitivo La progettazione organizzativa Le

Dettagli

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010 Corso di laurea in Economia Bancaria Finanziaria e Assicurativa Insegnamento di: STRATEGIA AZIENDALE a.a. 2009/2010 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI info: ccorsi@unite.it

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Comunicazione d'impresa

Comunicazione d'impresa Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere (LIN-AZ) Comunicazione d'impresa Anno Accademico 20112-2013 Prof. Fabio Forlani Per contatti: fabio.forlani@uniurb.it

Dettagli

Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione. Massimiliano Dott. Suozzo

Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione. Massimiliano Dott. Suozzo Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione Massimiliano Dott. Suozzo Agenda Responsabilità Sociale per l Impresa Definizione Motivazioni Variabili non finanziarie Capire gli Stakeholder

Dettagli

Lezione 21: la Comunicazione Organizzativa Stella Romagnoli

Lezione 21: la Comunicazione Organizzativa Stella Romagnoli Lezione 21: la Comunicazione Organizzativa Definizione di comunicazione interna La comunicazione organizzativa Le dimensioni della comunicazione organizzativa: La comunicazione rivolta all interno Alla

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI Introduzione... Pag. VII Indice generale....» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO 1. I concetti

Dettagli

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore TEMI TRATTATI 1. Gli ostacoli alla crescita e il ruolo della proprietà familiare 2. I vantaggi della crescita e il ruolo della

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il successo/sopravvivenza dell impresa deriva dalla strategia adottata e da: attrattività del settore e vantaggio

Dettagli

Lezione 7 15 marzo 2010

Lezione 7 15 marzo 2010 Lezione 7 15 marzo 2010 Concetti visti Struttura del settore Barriere all uscita Struttura dei costi (rapporto CF / CV) Integrazione verticale Internazionalizzazione Connessione tra struttura del settore

Dettagli

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA Con oltre 500 anni di tradizione, il Gruppo Banca Carige è fra i primi 10 gruppi bancari italiani e uno dei 15 gruppi italiani sottoposti alla vigilanza della Banca

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013 Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013 Le reti di impresa: dalla costituzione, al management, alla valutazione e alla certificazione Valori Progetto condiviso Crescita

Dettagli

Focus sulla logistica

Focus sulla logistica Focus sulla logistica La matrice di Kraljik Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Introduzione Negli studi di management è ormai consolidata l idea che l attività di approvvigionamento non può essere

Dettagli

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa FILIERE DELLA SOSTENIBILITÀ Acqua Aria Energia RSU Mobilità 2 SOSTENIBILITÀ ENERGIA Costi energetici

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Anno accademico 2008-2009 Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Rapporto impresa ambiente Analisi dell ambiente di riferimento dell impresa Struttura dei mercati Rapporti impresa-mercato

Dettagli

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Nascita e operatività di un partenariato di filiera Nascita e operatività di un partenariato di filiera «Coltiviamo sviluppo con l integrazione delle filiere produttive» Convegno Catania/Palermo, 5 e 6 Dicembre 2011 Serena Tarangioli GdL Progettazione Integrata

Dettagli

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business CAP.7 Processi Strategici e le strategie di business Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO OPERATIVITÀ DELLA FINANZA E CONTROLLO Intervento di Il Piano Industriale nei diversi contesti gestionali: requisiti e contenuti 2 Agenda 1. Il piano industriale come componente del sistema di pianificazione

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA Le risorse dell impresa: definizioni e caratteristiche La catena del valore di Porter Capitale relazionale: reputazione, fiducia, lealtà il legame con il valore economico

Dettagli

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 12 12 aprile 2012 Richiamo argomenti trattati Livelli dell ambiente di marketing Fornitori specializzati

Dettagli

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica SpA nella riunione del 14 marzo 2012 Il nostro modo di fare impresa Finmeccanica è un Gruppo internazionale

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini Il Bilancio Sociale: strumento di accredito per il mercato e di ottimizzazione delle risorse aziendali. Le agevolazioni regionali e le opportunità europee Lunedì 5 Novembre 2012 a cura di Federico Barcherini

Dettagli

La sfida del Cambiamento nel Mercato Consumer Electronics. Salvatore Paparelli Presidente Ediel

La sfida del Cambiamento nel Mercato Consumer Electronics. Salvatore Paparelli Presidente Ediel La sfida del Cambiamento nel Mercato Consumer Electronics Salvatore Paparelli Presidente Ediel 1. Dalla fatturazione elettronica alla de-materializzazione del ciclo dell ordine 2. Elettronica di consumo:

Dettagli

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Prof. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Strategie e politiche aziendali

Dettagli

Diritto e Istituzioni nel vantaggio competitivo

Diritto e Istituzioni nel vantaggio competitivo Diritto e Istituzioni nel vantaggio competitivo Autore: Sabetta Sergio Benedetto In: Diritto civile e commerciale Gli economisti classici trovano nel costo del fattore lavoro l unico elemento che differenzia

Dettagli

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag. Indice Capitolo I Pensare per sistemi 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Le prime formulazioni del pensiero sistemico e i concetti fondanti 3 1.3. Il consolidamento delle teorie formali 10 1.4. Estensione concettuale

Dettagli

Una rivoluzione lunga 20 anni

Una rivoluzione lunga 20 anni Una rivoluzione lunga 20 anni Obiettivi della lezione Il fenomeno della new economy Elementi distintivi delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione L emergere di un nuovo modello di

Dettagli

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT Cosa occorre fare per essere concretamente un'impresa sostenibile? Il Rapporto di Sostenibilità 2015 É focalizzato sui temi di maggior rilevanza per il core business e per gli

Dettagli

8^ CONVENTION RSPP e ASPP. Salute e sicurezza sul lavoro Professionalità, modello di gestione: oltre l approccio sanzionatorio

8^ CONVENTION RSPP e ASPP. Salute e sicurezza sul lavoro Professionalità, modello di gestione: oltre l approccio sanzionatorio Area Salute e Sicurezza sul Lavoro 8^ CONVENTION RSPP e ASPP Salute e sicurezza sul lavoro Professionalità, modello di gestione: oltre l approccio sanzionatorio Relazione introduttiva Il SPP, il responsabile

Dettagli

LA GESTIONE STRATEGICA DELLE IMPRESE. ALCUNI CASI.

LA GESTIONE STRATEGICA DELLE IMPRESE. ALCUNI CASI. LA GESTIONE STRATEGICA DELLE IMPRESE. ALCUNI CASI. LA CONCORRENZA ALLARGATA (M. Porter) Entrate potenziali Minacce di nuove entrate Potere CONCORRENTI Potere Fornitori contrattuale contrattuale Clienti

Dettagli

To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons

To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons 2 \ 2 Lexacta To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons Ci siamo fatti un idea dei nostri clienti 04 \ 05 Lexacta Le imprese Si confrontano

Dettagli

comunicazione integrata

comunicazione integrata Dalla comunicazione per aree alla comunicazione integrata Università degli studi di Urbino La comunicazione entra nelle decisioni d impresa per risolvere in via reattiva o anticipativa i problemi di relazione

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance PREMESSA Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

PASSAGGIO GENERAZIONALE

PASSAGGIO GENERAZIONALE PASSAGGIO GENERAZIONALE PER LA CONTINUITÀ D IMPRESA SERVIZIO DI ADVISORY Tutte le imprese di successo devono fare i conti con il passaggio generazionale: meglio farli prima che poi LA CENTRALITA DELL'IMPRESA

Dettagli

To improve is to change; to be perfect is to change often.

To improve is to change; to be perfect is to change often. To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons 02 \ 03 Lexacta Ci siamo fatti un idea dei nostri clienti Le imprese Si confrontano con mercati

Dettagli

Introduzione. 1. Il processo di revisione contabile

Introduzione. 1. Il processo di revisione contabile Introduzione I. Le finalità el oggettodellarevisione... 3 II. I livelli di svolgimento della revisione.................... 4 III. I soggetti coinvolti: revisione interna e revisione indipendente esterna...........................................

Dettagli

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il Introduzione L oggetto di analisi di questa tesi è il marketing mix e le sue leve. In particolare, interesse di tale studio sta nella possibilità di individuare e analizzare i fattori del marketing mix,

Dettagli

Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino

Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino BREVE SINTESI } Le imprese sono un sistema e in particolare un sistema sociale per la rilevanza dell elemento

Dettagli

CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda. Smau Milano 23 ottobre 2014

CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda. Smau Milano 23 ottobre 2014 CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda Smau Milano 23 ottobre 2014 Vantaggi per una azienda: definizione ed obiettivi di un cluster Definizione Secondo la popolare definizione di M. Porter (Il vantaggio

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Terre di Benessere. Governo della destinazione Azione 2.2 formazione/tirocini

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Terre di Benessere. Governo della destinazione Azione 2.2 formazione/tirocini Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Terre di Benessere Governo della destinazione Azione 2.2 formazione/tirocini Indice Concetto di Destinazione turistica Concetto di Destination Management Governo

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

Il Sistema Professionale

Il Sistema Professionale Il Sistema Professionale di Poste italiane Presentazione alle OO.SS. 16.07.2008 Cos è un Sistema Professionale (1/2) 2 Il Sistema Professionale è un sistema organico di gestione e sviluppo delle risorse

Dettagli

La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti. Pagina 1

La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti. Pagina 1 La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti Pagina 1 b. Le macro-aree della comunicazione Pagina 2 Il modello tradizionale: comunicazione interna vs esterna Tende oggi a essere

Dettagli

Un porto affidabile per i tuoi obiettivi

Un porto affidabile per i tuoi obiettivi Un porto affidabile per i tuoi obiettivi AREE DI ATTIVITà CONSULENZA DIREZIONALE ISA Service Management S.r.l. è una società specializzata nel fornire servizi di alta consulenza per assistere le Imprese

Dettagli

La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti. Pagina 1

La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti. Pagina 1 La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti Pagina 1 La comunicazione d impresa: una definizione Disciplina manageriale di governo dell insieme dei processi relazionali che

Dettagli

Stefano Cordero di Montezemolo Presidente, AIMBA

Stefano Cordero di Montezemolo Presidente, AIMBA PROFESSIONISTI IN ALTA DIREZIONE AZIENDALE www.aimba.it aimba@aimba.it IL MANAGEMENT DISCIPLINATO Funzioni direzionali, professionali, istituzionali CUOA, 22 ottobre 2015 Stefano Cordero di Montezemolo

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 1 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE A.A. 2008/09 PAROLE CHIAVE PARTE GENERALE ECONOMIA GESTIONE IMPRESE ORGANIZZAZIONE STABILE PERSONE E MEZZI PROCESSI DI PRODUZIONE BENI/SERVIZI SCAMBIO PRODUZIONE RICCHEZZA

Dettagli

Lezione 1: introduzione al corso Stella Romagnoli 10/11/08

Lezione 1: introduzione al corso Stella Romagnoli 10/11/08 Lezione 1: introduzione al corso 10/11/08 Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 2 Disciplina caratterizzante Curriculum Comunicazione d Impresa, Marketing e Pubblicità SECS P/08 Moduli I

Dettagli

Comunità Tematica DOCUMENTI DIGITALI. Ambito strategico e allineamento ADER

Comunità Tematica DOCUMENTI DIGITALI. Ambito strategico e allineamento ADER Ambito strategico e allineamento ADER La COMTem è il luogo della collaborazione e del confronto operativo ai fini di elaborare criteri metodologici uniformi di approccio all innovazione della PA tramite

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 3 I confini dell impresa 3.1 Introduzione 3.2 Il confine dell impresa 3.3 Alcune prospettive teoriche nella scelta dei confini dell impresa 3.4 L estensione verticale 3.5 L estensione orizzontale

Dettagli

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE Gli ambiti di convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica Prefazioni di GAETANO GOLINELLI GIOVANNI

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L organizzazione della banca Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Premessa L organizzazione dell attività bancaria (attività di impresa svolta in un contesto

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale

Corso di Rivalidazione manageriale Organizzazione come sistema Corso di Rivalidazione manageriale Le organizzazioni sanitarie alla Luce della riforma Mario Faini 1 Progea Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con

Dettagli

- Milano, 2 febbraio 2017

- Milano, 2 febbraio 2017 SINERGIE TRA INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE E TURISMO COME VOLANO PER CRESCITA E OCCUPAZIONE IN EUROPA: UN NUOVO PARTENARIATO TRA PUBBLICO E PRIVATO - Milano, 2 febbraio 2017 Promuovere le competenze necessarie

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese L impresa sistema vitale 1 Argomenti 1. Definizione di struttura 2. La matrice concettuale - Dall idea imprenditoriale alla struttura specifica 3.

Dettagli

Il miglioramento delle attività: Sistema di autovalutazione per la scuola e le attività socioassistenziali

Il miglioramento delle attività: Sistema di autovalutazione per la scuola e le attività socioassistenziali Il miglioramento delle attività: Sistema di autovalutazione per la scuola e le attività socioassistenziali Convegno Nazionale di Studio I nuovi scenari istituzionali e la risposta dei gestori. Qualità

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni PROGRAMMA Marketing 6 cfu - (Economia Aziendale)

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA LA FACOLTÀ DI ECONOMIA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio individuale)

Dettagli

La Competitive Intelligence

La Competitive Intelligence La Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE APPROFONDIRE IL CONCETTO E GLI OBIETTIVI DELLA COMPETITIVE INTELLIGENCE (C.I.) ANALIZZARE LA SEQUENZA

Dettagli

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi XI XV XIX 1. Gli effetti dell applicazione del Patto di stabilità interno sulle scelte di indebitamento

Dettagli

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato agli studenti. ISTITUZIONI IMPRESE TECNOLOGIA PERSONE FASI PRODOTTI SERVIZI EVENTI Tipologie

Dettagli

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello Indice Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello XIII XVII XIX Introduzione 1 1 Il Nuovo Accordo sul Capitale 5 1.1 La vigilanza sulle banche e

Dettagli

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali Pratiche di gestione risosre umane Esigenze dei dipendenti Relazioni di scambio Strategie competititive dell'impresa Forme di organizzazione

Dettagli

Comunicazione d impresa: cosa comunicare?

Comunicazione d impresa: cosa comunicare? Tourisming World Comunicazione d impresa: cosa comunicare? Di Antonio Scianatico L azienda è un sistema coordinato di persone, beni, procedure e tecnologie interagenti in un contesto dinamico. I soggetti

Dettagli

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI Il network delle Reti RetImpresa Agenzia di Confindustria per la rappresentanza e la promozione delle Reti d impresa Dal 2009 sostiene le forme di aggregazione/integrazione

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance - II EDIZIONE - A.A. 2014/2015 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana

Dettagli

Il business Plan. La parte descrittiva

Il business Plan. La parte descrittiva Il business Plan La parte descrittiva LA STRUTTURA-TIPO DEL BUSINESS PLAN CHI SIAMO, DOVE SIAMO E CHE COSA VOGLIAMO FARE COME LO VOGLIAMO FARE PARTE DESCRITTIVA (ARGOMENTI) PARTE NUMERICA (DATI) BUSINESS

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA E INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY. Silvio M. Brondoni

COMUNICAZIONE D IMPRESA E INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY. Silvio M. Brondoni COMUNICAZIONE D IMPRESA E INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY Silvio M. Brondoni Direttore ISTEI Istituto di Economia d Impresa Università degli Studi di Milano-Bicocca Convegno Sinergie CUEIM La comunicazione

Dettagli

Indice » XIII. Introduzione

Indice » XIII. Introduzione Introduzione» XIII 1 La segmentazione del mercato Introduzione» 1 1.1 I benefici derivabili dalla segmentazione del mercato e i suoi requisiti» 2 1.2 Le alternative e le strategie di segmentazione del

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli