Nome Dove si trova Possibili effetti collaterali. Dolciumi, bibite, sciroppi, gelati, ghiaccioli, sottaceti, conserve vegetali (senza pomodoro)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nome Dove si trova Possibili effetti collaterali. Dolciumi, bibite, sciroppi, gelati, ghiaccioli, sottaceti, conserve vegetali (senza pomodoro)"

Transcript

1 Coloranti E 100 E 199 Per colorante alimentare si intende un additivo usato in un alimento con lo scopo principale di aggiungere o ripristinare il colore. Rientrano in questa classificazione sia sostanze provenienti da fonti naturali (solitamente pigmenti ricavati da verdura, frutta, semi e spezie), sia prodotti identici a quelli naturali ottenuti mediante sintesi chimica o biosintesi, sia prodotti in tutto e per tutto artificiali e sintetici. I coloranti autorizzati al momento sono 40. Alcuni hanno dimostrato di interagire negativamente con l organismo Nome Dove si trova Possibili effetti collaterali Tartrazina (E 102) Giallo chinolina (E 104) Giallo 2G (E 107) Giallo tramonto FCS Giallo arancio S (E 110) Dolciumi, bibite, sciroppi, gelati, ghiaccioli, sottaceti, conserve vegetali (senza pomodoro) Caramelle, bibite, liquori, gelati, conserve vegetali Caramelle, bibite, gelati, liquori, conserve vegetali Dolciumi, bibite, sciroppi, gelati, ghiaccioli, marzapane e gelatine allergici all aspirina e ai prodotti contro l asma. Vietato in Svizzera Al momento oggetto di studi controversi. Bandito in Canada, USA e Giappone poichésospetto di azioni mutagene Rischi di allergie e crisi asmatiche. Vietato in Svizzera e Francia Può provocare eruzioni cutanee. Problematico per gli allergici all aspirina. Proibito negli USA dove viene utilizzato solo nella cosmesi, perchésospetto cancerogeno Azorubina(carmoisina) (E 122) Bibite, gelati, sciroppi, ghiaccioli allergici all aspirina e ai prodotti contro l asma Rosso amaranto (E 123) Ammesso solo per il caviale Può generare orticaria e riniti. Controindicato per gli allergici all aspirina e ai prodotti contro l asma. Sospetto cancerogeno. Vietato negli USA Rosso cocciniglia A (E 124) Eritrosina (E 127) Rosso alluraac (E 129) Caramelle, biscotti, sciroppi, bibite, dolci, gelati, ghiaccioli Gelati, ghiaccioli, caramelle, canditi, mostarde, frutta sciroppata Dolciumi, biscotti, bevande Può dare origine a orticaria e riniti. Controindicato per gli allergici all aspirina e ai prodotti contro l asma. Vietato in Italia. Derivato da insetti Contiene iodio. In grandi concentrazioni può dare ipertiroidismo. Sospetto cancerogeno. Vietato negli USA allergici all aspirina e ai prodotti contro l asma Blu patentv (E 131) Bibite, ghiaccioli, gelati allergici all aspirina e ai prodotti contro l asma. Sospetto cancerogeno. Vietato negli USA. Carminio d indaco o indigotina (E 132) Blu brillante FCF (E 133) Verde acido brillante (verde S) (E 142) Nero brillante BN (E 151) Bruno FK (E 154) Bruno HT (marrone cioccolato) (E 155) Calcio carbonato (E 170) Biossido di titanio (E 171) Ossidi e idrossidi di ferro (E 172) Metalli in polvere (color alluminio, oro e argento) (E 173 -E 174 -E 175) Litolrubina BK (E 180) Dolciumi, bibite, sciroppi, gelati, ghiaccioli, frutta candita, caramelle, marmellate, biscotti Gelati, piselli in scatola, dolci, bibite, prodotti caseari Caramelle, bibite, frutta candita, sciroppi, caramelle Usato quasi esclusivamente per i succedanei del caviale Prodotti ittici Panetteria, pasticceria Pigmenti colorati autorizzati per la colorazione della superficie degli alimenti, come ad esempio l E 180 che corrisponde ad un pigmento rosso usato per la colorazione della crosta di formaggi allergici all aspirina e ai prodotti contro l asma. Può indurre anche vomito e ipertensione. Sospetto mutageno (cancerogeno) Attualmente oggetto di ricerca. Secondo alcuni dannoso per i bambini. Vietato in Svizzera Dannositàcontroversa. Vietato negli USA, Canada e Giappone allergici all aspirina e ai prodotti contro l asma. Può indurre anche disturbi intestinali Pericolositàcontroversa. Alcuni sostengono essere dannoso per i bambini. Vietato in Svizzera Riguardando solo la superficie degli alimenti se non intaccano il prodotto non dovrebbero risultare dannosi. Qualora entrassero in contatto con l alimento potrebbero provocare reazioni cutanee ed esercitare reazioni tossiche per l organismo

2 Conservanti E 200 E 299 Allo scopo di rallentare i processi di alterazione a cui vanno inevitabilmente incontro gli alimenti sia per effetto del tempo che dell'ambiente esterno, l'industria alimentare utilizza una vasta gamma di additivi chimici conservanti. La scelta di un conservante dipende dal tipo di alimento, dal metodo di lavorazione a cui deve essere sottopostoil prodotto, dalla sua acidità, dalla quantitàdi acqua che contiene e dal tipo di microrganismo che potrebbe sviluppare. I conservanti alimentari si possono suddividere principalmente in: conservanti chimici con funzione antimicrobica, aggiunti essenzialmente ai prodotti da forno a lunga conservazione, frutta secca, formaggi e maionese. Si tratta principalmente di Acido sorbico (E 200) ed i suoi sali (E 202 -E 203), che al momento non risultano particolarmente dannosi per la nostra salute; conservanti chimici utilizzati per scopi particolari, come il Difenile (E 230), l Ortofenilfenolo(E 231), l Ortofenilfenatodi sodio (E 232) e il Tiabendazolo(E 233), utilizzati per prevenire la comparsa di muffe sulla superficie degli agrumi. L E 233 èanche utilizzato per il trattamento della superficie delle banane. Questi prodotti sono di origine petrolchimica, non risultano commestibili e sono caratterizzati da una certa tossicità; sostanze chimiche destinate principalmente ad altri usi ma aventi un effetto conservativo secondario, Acido acetico (E 260) e suoi sali (E 261 -E 262 -E 263) componente principale dell'aceto, èun additivo che viene utilizzato dall industria alimentare come acidulante; Acido lattico (E 270), un componente naturale di numerosi alimenti come lo yogurt ed il vino; acido propionico (E280) e suoi sali (E281-E282 -E283), un additivo appartenente alla categoria dei conservanti acidificanti, in genere utilizzato per prodotti da forno e formaggi. Da un punto di vista tossicologico i conservanti sopracitati pare non creino problemi rilevanti Nome Dove di trova Possibili effetti collaterali Sorbatodi potassio e sorbatodi calcio (E 202 -E 203) Acido benzoico e sali derivati (E 210 -E 213) Parabeni (E 214 -E 215 -E216 - E 217 -E 218 -E 219) Diossido di zolfo (anidride solforosa), solfiti e bisolfiti (E 220 -E 228) Difenile (E 230) O-Fenilfenolo(E 231) Ortofenilfenato di sodio (E 232) Tiabendazolo(E 233) Nisina(E 234) Antibiotico Acido formico e sali derivati (E 236 -E 238) Esametilentetrammina(E 239) Aldeide formica (E 240) Dimeltibicarbonato(E 242) Nitriti alcalini (E 249 -E 250) Formaggi, olio (tranne olio di oliva), burro, margarine, creme per pasticceria, maionese, marmellate, ecc Succhi di frutta, sciroppi, marmellate, conserve ittiche, maionese, olio di semi, salse, margarine Dentifrici, cosmetici, prodotti per l igiene personale, soprattutto infantile Baccalà, gamberi e crostacei, frutta secca, farine, fiocchi di patate, succhi di frutta, conserve vegetali, mosti, vini, sidro, aceto, caramelle, funghi secchi Trattamento antimuffa della superficie di agrumi e banane Trattamento delle cartine che avvolgono gli agrumi, degli agrumi stessi e delle banane. Utilizzato anche il latte, funghi e carne Formaggi freschi e stagionati, frutta in scatola, budini Formaggio provolone Crosta formaggio provolone, aggiunto al formaggio durante la filatura della pasta Ammesso solo trattamento del latte destinato alla produzione del grana Vini Mantengono rosso il colore delle carni cotte. Si riscontrano anche in alcuni vegetali come il sedano, i ravanelli e le bietole, lattuga ecc, che possono assorbirlo dai terreni di coltura Non presentano al momento livelli di tossicità, ma è bene che non vengano associati a nitriti (E 249 -E 250) o solfiti (E 220 -E 228), poichépotrebbero dar vita a sostanze cancerogene allergici all aspirina e ai prodotti contro l asma. Sospetto cancerogeno Possono causare orticaria e riniti. Controindicati per gli allergici all aspirina e ai prodotti contro l asma. Si ritiene possano interferire col sistema ormonale. Possibili disturbi neurologici in caso di sovradosaggio Possono ridurre il contenuto di vitamina B delle carni e interferire con il metabolismo di alcuni aminoacidi. Se associati ad acido ascorbico e sorbati(e 200 -E 203) possono formare sostanze mutagene. Alcuni solfiti sono vietati in Svizzera Esiste il rischio di trasmissione delle sostanze all interno dei frutti. Èpertanto consigliabile lavarli accuratamente prima del consumo anche se non vi èla certezza di eliminare le sostanze. Èbene quindi ricorrere ad agrumi naturali se si desidera utilizzare anche la scorza Sono stati vietati dalla Ue perchél E 233 èconsiderato addirittura un pesticida Èuno dei pochi antibiotici ammessi come conservante. Gli altri antibiotici non sono permessi, ma èpossibile che vengano ingeriti attraverso il consumo di carni e/o derivati da animali cui sono stati somministrati Può provocare allergie in soggetti predisposti. Sospetto di provocare mutazioni. Vietato negli USA, Gran Bretagna, Francia e Spagna Sospetto portatore di patologie tumorali come da esperimenti effettuati su insetti. Proibito in Francia Può provocare disturbi gastrointestinali. Sospetto cancerogeno e mutageno Per il momento non sono stati segnalati gravi effetti collaterali Potenzialmente pericolosi perchécombinati con altre sostanze, le ammine, generano nitrosammine, cancerogene. Questo processo può essere diminuito con l assunzione di rilevanti quantitàdi vitamina C. Non devono inoltre essere associati con acido sorbico e sorbati(e 200 -E 203) con il quale possono formare sostanze mutagene

3 Acetato di sodio, diacetatodi sodio, acetato di calcio, acetato di ammonio (E 262/1 -E 262/2 -E 263 -E 264) Acido propanoico e sali derivati (E 280 -E 283) Acido borico e borace (E 284 -E 285) Panificazione, budini, caramelle, confetti, gomme da masticare, frutta candita, vini, aceto e sottaceti Pane, prodotti da forno, trattamenti superfici di formaggi Autorizzati solo per il caviale Pericolositàin discussione. Èstato vietato l utilizzo in Francia Possono essere fonte di emicranie. Vietato l utilizzo in Francia Pericolosità non bene specificata

4 Antiossidanti e regolatori di aciditàe 300 E 399 Gli antiossidanti sono sostanze che prolungano il periodo di validitàdei prodotti alimentari proteggendoli dal deterioramento provocato dall'ossidazione, come l irrancidimento dei grassi e dalle possibili variazioni di colore. Possiamo suddividere gli antiossidanti in tre categorie: antiossidanti naturali, quali l Acido L-ascorbico(E 300) suoi sali (E 301 -E 302 -E 304), conosciuto comunemente come vitamina C non presenta problemi di tossicità. Si trova addizionato a diversi alimenti quali birra, funghi secchi, gelatine, confetture, marmellate, liquori, insaccati, frutta sciroppata ecc. I Tocoferoli (E 306 -E 309) margarina, maionese, insaccati ecc, e le lecitine (cioccolata, gelati, pane, dolci) risultano piuttosto compatibili con l organismo; antiossidanti sintetici, come il gallato di propile (E 310), di ottile (E 311), di dodecile(e 312) non particolarmente dannosi se vengono rispettati i limiti previsti dalla normativa vigente Nome Dove si trova Possibili effetti collaterali Gallato di Propile Gallato di Dodecile (E 310 -E 312) Butilidrossianisolo(BHA) (E 320) Butilidrossitoluene(BHT) (E 321) Lecitine d uovo e di soia (E 322) Normalmente usati in combinazione con l acido citrico (E 330), negli oli (a eccezione dell olio di oliva), burro margarine, minestre preparate, gomme da masticare e conserve ittiche Utilizzati solitamente insieme in margarine, grassi idrogenati, chewing-gum, fiocchi di patate e patatine fritte (residuo) Intervengono anche come emulsionanti in margarine, grassi idrogenati, formaggi, budini, gelati, cioccolato, latte in polvere, crema pasticcera, caramelle, prodotti da forno, ecc Possono provocare eritemi, specialmente in corrispondenza delle vie aeree e irritazioni gastriche. Sono vietati nei prodotti dell infanzia Possono distruggere parte della vitamina D, elevare il tasso di colesterolo nel sangue e provocare eruzioni cutanee. Al vaglio anche per sospetto di essere sostanze cancerogene e mutageni. Proibiti in Giappone Normalmente non creano alcun problema, favorendo anzi la metabolizzazione dei lipidi. In forti concentrazioni èbene accertarsi che non siano di origine transgenica

5 Addensanti E 400 E 499 Aumentano la viscositàdegli alimenti a cui sono aggiunti. Spesso si addizionano a budini, maionese, frappé, birra. L assunzione di quantitàconsistenti di questi additivi può negativamente interferire con l assimilazione di determinati nutrienti. I gelatificanti danno consistenza solida e rendono il prodotto spalmabile e pastoso. Possono essere di origine animale oppure di origine vegetale; gli stabilizzanti mantengono lo stato fisico-chimico di un prodotto alimentare, inclusa la sua colorazione Nome Dove si trova Possibili effetti collaterali Prodotti ricavati dalle alghe marine (E 400 -E 408) Sorbitolo, mannitolo, glicerolo (E 420 -E 422) Poliossietilene stearati (E 430 -E 431) Polisorbati(E 432 -E 436 ) Pectine (E 440 -E 440 B) Gelatine animali (E 441) Estere glicerico della resina del legno (E 445) Sali di fusione, fosfati e polifosfati (E 450 -E 452) Cellulosa e i suoi esteri (E 460 -E 469) Derivati dagli acidi grassi alimentari (E 470 -E 476) Miscele, budini, gelati, frappè, birra, vini (come chiarificanti), carni in scatola, conserve ittiche, pasticceria, caramelle, chewing-gum Anche con funzione di edulcoranti. Dolciumi, gelati, prodotti genetici liquori, chewinggum, frutta secca, dentifrici. Vini Emulsionanti presenti in formaggi, preparati per pasticceria, ripieno di paste fresche, pane in cassetta e olio (a eccezione dell olio di oliva) Di origine vegetale, utilizzate per marmellate, gelati, budini, caramelle, confetti e prodotti dolciari in genere Pasticceria, marmellate, carni in gelatina Bevande alcoliche a analcoliche Latte in polvere, concentrato, prodotti da forno, preparati per budini, salumi e insaccati cotti, carni cotte di tacchino, prodotti impanati, carne in scatola, formaggi fusi, fiocchi di patate Marmellate e gelatine di frutta, prodotti dietetici Margarine, salse, maionese, gelati, prodotti da forno In considerazione alla quantitàpossono avere un lieve effetto lassativo Possono esercitare un lieve effetto lassativo. Possono causare nausea e vomito nei bambini. I primi due potrebbero derivare da amido di mais ogm Esiste il rischio di intolleranza alla sostanza, che risulta proibita dalla UE, la quale però consente l importazione di vini che la contengono, pur non essendo indicati in etichetta Èimportante che non siano associati a Nitriti (E 249 -E 250) e Solfiti (E 220 -E 228) perchépotrebbero dare origine sostanze mutagene Possono esercitare, in base alle quantità assunte, un leggero effetto lassativo Potrebbero derivare da animali affetti da encefalopatia bovina spongiforme (sindrome della mucca pazza). Vietata in Francia dal 2001 Possono provocare vomito e diarrea e problemi gastrointestinali. Vietati in Svizzera In qualitàdi sequestranti sottraggono calcio all organismo, per cui sono dannosi soprattutto per i bambini, disattivano alcuni enzimi, possono provocare disturbi digestivi e renali Possono causare disturbi digestivi Possono provocare disturbi digestivi e calcoli renali Esteri del propandiolo(e 477) Decorazioni per dolci, dentifrici Alcune ricerche li hanno considerati teratogeni, quindi da evitare in gravidanza perché potenzialmente dannosi per il feto Sodio stearoil-2-lattilato (E 481) Pane e prodotti da forno La sua pericolositàèancora oggetto in discussione. Al momento èstato vietato l utilizzo in Francia Sodio laurilsolfato(e 487) Dentifrici La sua pericolosità è ancora controversa

6 Regolatori di aciditàe antiagglomeranti E 500 E 599 Sono sostanze che impediscono la formazione di grumi nei cibi inquanto riducono la tendenza di particelle individuali di un prodotto alimentare ad aderire una all altra. Possono essere aggiunti ai prodotti in polvere per impedire l aggregazione causata dall umidità. Si trovano, ad esempio nel sale, in alcune miscele di spezie, in alcuni tipi di riso bianco Nome Calcio e ammonio polifosfati (E 544 -E 545) Dove si trova Formaggi, carni conservate, prosciutti, salse, budini, molluschi e crostacei congelati Possibili effetti collaterali La loro pericolositàècontroversa, anche se si concorda sull inutilitàdella funzione avendo il solo scopo di trattenere l acqua a vantaggio dell aumento volumetrico del prodotto. Vietato in Francia

7 Esaltatori di sapiditàe 600 -E 699 Sono sostanze che esaltano il sapore o la fragranza o entrambi di un prodotto alimentare Nome Glutammati (E 620 -E 625) Acido guanilico, acido inosinico e sali derivati, ribonucleotidi (E 626 -E 635) Maltolo(E 636) Etimaltolo(E 637) Dove si trova Dadi per brodo, minestre disidratate, preparati già cucinati, riso e mais soffiati, frutta a guscio tostata, conserve di carne, pesce e vegetali. Salse di soia Derivati delle carni, fiocchi per purè, prodotti di pasticceria confezionati, patatine fritte Caramelle, confetti, dolciumi. Potenziano il sapore degli zuccheri negli alimenti Possibili effetti collaterali Molto usati nella cucina giapponese, utilizzati con continuitàpossono provocare problemi gastrointestinali, cefalee, sudorazioni, palpitazioni, vertigini e irritabilità. Il potassio glutammato (E 622) presente in alimenti per diete prive di sodio, può provocare nausea, vomito e diarrea Possono avere gli stessi effetti collaterali dei glutammati ma incidere in modo decisamente più rilevante Sono considerati innocui per l organismo, potrebbero derivare, però, da mais transgenico

8 Edulcoranti E 900 -E 999 Sono sostanze utilizzate per conferire sapore dolce ai prodotti alimentari o per la loro edulcorazione estemporanea Nome Potassio acesulfame(e 950) Aspartame (E 951) Acido ciclamico e sali derivati (E 952) Saccarina e sali derivati (E 954) Dove si trova Simile alla saccarina, utilizzato In bibite e dolciumi Bibite, budini, yogurt, chewing gum Bibite analcoliche, alimenti per diabetici Possibili effetti collaterali Dolcificante da tempo discusso, non si metabolizza nell organismo umano ma si elimina rapidamente. È vietato in Spagna Può provocare emicranie, insonnia, tachicardia, e altri disturbi in persone allergiche. Recenti studi gli attribuiscono anche potere cancerogeno Sospetti cancerogeni e teratogeni. I ciclamati sono proibiti in USA, Gran Bretagna e Giappone. La saccarina è proibita in Canada Xilitolo(E 967) Estratto dalle betulle. Caramelle, chewing gum, ecc Non risulta particolarmente pericoloso. Pare avere un leggero effetto lassativo e indurre vomito nei bambini

9 Additivi tecnologici oltre E 1000 Insieme di additivi che durante le varie fasi della preparazionedel prodotto agevola la sua lavorazione migliorandone aspetto e consistenza Nome Amidi modificati (E E 1451) Dove si trova Sono ottenuti tramite trattamenti chimici di amidi alimentari Possibili effetti collaterali Potrebbero derivare da mais transgenico Riferimenti normativi - Regolamento (CE) N /2008 relativo ai criteri di approvazione degli additivi. - Regolamento (CE) N /2008 relativo agli enzimi alimentari. - Regolamento (CE) N /2008 relativo agli additivi alimentari. -Regolamento (CE) N /2008 relativo agli aromi e alcuni ingredienti alimentari con proprietàaromatizzanti destinati a essere utilizzati negli e sugli alimenti. - Regolamento (UE) N / Regolamento (UE) N / Regolamento (UE) N / Direttiva (CE) 94/35 edulcoranti utilizzati negli alimenti. - Regolamento (UE) N. 231/2012 (relativo ai criteri di purezza degli additivi). Bibliografia - R. La Pira Etichette senza inganni, Ed. Consumatori, Bologna (2000). -S. Maglia, M. Medugno, M. Della Valle Il codice degli alimenti e delle bevande, Ed. La Tribuna di Piacenza. - G. Ottogalli Microbiologia lattiero casearia con cenni di chimica e tecnologie, Ed. Clesav. - M. Pollan Il dilemma dell onnivoro, Ed. Adelphi, Milano (2000). - M. Pollan Breviario di resistenza alimentare, Bur Milano (2011). - W. Reymond Toxic, obesità, cibo spazzatura, malattie alimentari, inchiesta sui veri colpevoli, Nuovi Mondi, Modena (2008). - L. Rizzoti, E. Rizzoti Tutela igienico sanitaria degli alimenti e bevande dei consumatori, Il Sole 24 ore, Milano (2002). - G. Tiecco Igiene e tecnologia alimentare, Ed. Agricole, Bologna (1997). - V. Valdicelli Le etichette alimentari, Editoriale Altro consumo, Milano (2000). Letteratura - C.A. Gonzalez, E. Riboli Diet and cancer prevention: where we are, where we are going, Nutr. Cancer(2006). - Dash diet and insulin sensivity Curry Hypertens Rep. (2011). - V.D. Longov, L. Fontana Calorie restriction and cancer prevention: metabolic and molecular mechanisms, G. Rondanini L uso della microfiltrazione per il risanamento degli alimenti, igiene alimenti, Trumbo, Paula, Shimakawa, Tomoko, Tolerable upper intake levels for trans fat, saturated fat and cholesterol, Nutrition Rewiews(april 2011). - Wcrf/Iarc Food nutrition, physical activity and the prevention of cancer: a global perspective, (report 2007). - D.C. Willcox, B.J. Willcox, H. Todoriki, M. Suzuki The Okinawan diet pattern low in glycemic load, (2009). - P. Polese, M. Del Torre, M. Spaziani, M.L. Stecchini A semplified approach for modelling the bacterial growth/ no growth boundary(2011), Food Microbiology 28, pp Guidance for submission for food additive evaluations, EFSA Panel on Food Additives and Nutrient Sources added to Food(2012). - Outcome of the public consultation on the draft guidance for submission for food additive evaluations, EFSA (2012). - La nuova valutazione degli additivi alimentari europei, EFAS (2012).

Nella prima riga è riportato il codice dell'additivo, nella seconda gli alimenti eve è possibile trovarlo nella terza un giudizio.

Nella prima riga è riportato il codice dell'additivo, nella seconda gli alimenti eve è possibile trovarlo nella terza un giudizio. Nella prima riga è riportato il codice dell'additivo, nella seconda gli alimenti eve è possibile trovarlo nella terza un giudizio. E100 mostarde, dadi per brodo, minestre preconfezionate, nel curry. Dati

Dettagli

! " $ #% &' ) * * + ,, -'./.''' # "

!  $ #% &' ) * * + ,, -'./.''' # ! " $ % &' ( ) * * +,, -'./.'''..'' " , 1! " 2 ( 2 3 $ 4 4! 1 5.6 7 $ 2 $ 8, + " + $ + + La piramide alimentare del celiaco 9 + : / Verdure tal quali o conservate sott olio o sott aceto o surgelate Frutta

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

L ETICHETTA ALIMENTARE. Carta d identità del prodotto

L ETICHETTA ALIMENTARE. Carta d identità del prodotto L ETICHETTA ALIMENTARE Carta d identità del prodotto Alcune informazioni sono obbligatorie e regolamentate per legge e sono molto utili per la sicurezza alimentare Altre sono facoltative o complementari

Dettagli

bevanda al sapore di cappuccino bevanda al sapore di cappuccino euro 15,00 prezzo al pubblico consigliato 102 g

bevanda al sapore di cappuccino bevanda al sapore di cappuccino euro 15,00 prezzo al pubblico consigliato 102 g bevanda cappuccino Aggiungere una busta Zero a 250 ml d acqua e mescolare fino al completo scioglimento. Si può consumare subito o riscaldare a fuoco lento o in forno ventilato fino alla consistenza desiderata.

Dettagli

SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media)

SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media) Dipartimento Cure Primarie Area Dipartimentale salute donna e bambino UOS Pediatria Territoriale Est SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media) Merenda di metà mattina Latte

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

Tartine con gamberi di fiume

Tartine con gamberi di fiume Tartine con gamberi di fiume pane tipo svedese (FARINA DI GRANO tenero, acqua, sciroppo di zucchero, lievito, zucchero, polvere DI LATTE(SIERO DI LATTE IN polvere, LATTE SCREMATO IN polvere, emulsionante

Dettagli

Cibo, Corpo, Luogo tra natura e cultura

Cibo, Corpo, Luogo tra natura e cultura Progetto Pilota Oikos e Téchne A.S. 2011/12 Cibo, Corpo, Luogo tra natura e cultura Seminario biomedico e chimico farmacologico e chimico sulla Dieta Mediterranea e i disordini alimentari 13 febbraio 2012

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA COME

COMMISSIONE EUROPEA COME COMMISSIONE EUROPEA Come leggere Fiocchi di riso e di grano integrale, arricchiti di vitamine (B1, B2, B3, B6, acido folico, B12, C) e ferro Peso netto: DA CONSUMARSI PREFERIBILMENTE ENTRO Cereal Lite

Dettagli

Le sostanze E criticamente osservate

Le sostanze E criticamente osservate Le sostanze E criticamente osservate Coloranti E100-E180 I coloranti vengono aggiunti agli alimenti per migliorarne l aspetto e per renderli più appetibili. Maggior attenzione deve essere posta sui coloranti

Dettagli

Pasticceria mignon Ingredienti: Ingredienti copertura: Paste speciali Ingredienti: Bignè Ingredienti: Con crema pasticcera: Con crema al cioccolato:

Pasticceria mignon Ingredienti: Ingredienti copertura: Paste speciali Ingredienti: Bignè Ingredienti: Con crema pasticcera: Con crema al cioccolato: Pasticceria Fresca Pasticceria mignon Ingredienti: Farina di frumento, zucchero, latte in polvere magro, acqua, uova, margarina vegetale (oli e grassi vegetali in parte idrogenati e frazionati, acqua,

Dettagli

Creme di legumi. Ingredienti

Creme di legumi. Ingredienti Creme di legumi Proteine di soia, isolato di proteine del pisello, preparato a base d'olio vegetale (olio di palma, sciroppo di glucosio, caseinato, fosfato), aromi, amido di mais, sale, addensanti: gomma

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI IT 17.3.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 78/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 232/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 marzo 2012 che modifica l allegato II del regolamento

Dettagli

Corso di Formazione sul controllo ufficiale degli additivi alimentari- Roma 29/01/2014

Corso di Formazione sul controllo ufficiale degli additivi alimentari- Roma 29/01/2014 Esperienza degli USMAF nello svolgimento dell attivitàdi controllo ufficiale- Dr Luciano Calò Direttore U.T. Ravenna Gli Uffici di Sanitàmarittima e aerea dislocati in porti e aeroporti (12 USMAF e 37

Dettagli

Pane preparato con farina di frumento e decorato con cereali vari.

Pane preparato con farina di frumento e decorato con cereali vari. Catalogo prodotti Pane Pane multicereali Panfiore Filone contadino Pane vitale Pane alla zucca Pane chiaro di farina di frumento mista con crosta gustosa e decorata con semi. Farina di frumento tipo 0,

Dettagli

Qualsiasi sostanza abitualmente non consumata come alimento in sé e non utilizzata come ingrediente caratteristico di alimenti, con o senza valore

Qualsiasi sostanza abitualmente non consumata come alimento in sé e non utilizzata come ingrediente caratteristico di alimenti, con o senza valore Qualsiasi sostanza abitualmente non consumata come alimento in sé e non utilizzata come ingrediente caratteristico di alimenti, con o senza valore nutritivo, la cui aggiunta intenzionale ad alimenti per

Dettagli

VANTAGGI Tutti i frappè sono senza lattosio senza glutine senza zuccheri aggiunti

VANTAGGI Tutti i frappè sono senza lattosio senza glutine senza zuccheri aggiunti Nuova composizione VANTAGGI Tutti i frappè sono senza lattosio senza glutine senza zuccheri aggiunti Tutte le zuppe sono senza lattosio senza glutine (solo la zuppa di patate) Un alto valore biologico

Dettagli

Etichettatura degli additivi

Etichettatura degli additivi LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI 2015-2018

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI 2015-2018 Piano Nazionale riguardante il Controllo Ufficiale DeGLI ADDITIVI ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI 2015-2018 Paolo Stacchini Dipartimento di Sanità Pubblica veterinaria e Sicurezza Alimentare

Dettagli

Schema della dieta ipoproteica 1

Schema della dieta ipoproteica 1 Schema della dieta ipoproteica 1 Consigli generali: 1. Consumare settimanalmente come secondi piatti: Carne Pesce (fresco e surgelato) Formaggio fresco Prosciutto cotto al naturale Uova Legumi (freschi

Dettagli

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA STUDIO DI SETTORE WM21E ATTIVITÀ 46.31.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI ATTIVITÀ 46.32.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA ATTIVITÀ 46.33.10 COMMERCIO ALL INGROSSO

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età

Dettagli

Pesce al mercurio, carne alla diossina,

Pesce al mercurio, carne alla diossina, Pesce al mercurio, carne alla diossina, latte contaminato con inchiostro, mozzarelle blu, verdura e frutta con pesticidi: ma allora cosa possiamo mangiare? Martedì 16 ottobre 2012 Dr.ssa Vera Merzario

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Ciascuna richiesta non può essere inferiore ad 1.500.000 euro; eventuali richieste di importo inferiore non vengono prese in considerazione. Ciascuna richiesta non può superare l intero importo offerto

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

ADDITIVI PER ALIMENTI. G. Giacomo Guilizzoni. Rivista: «Nuova Secondaria» 8/2012 9/2012 10/2012

ADDITIVI PER ALIMENTI. G. Giacomo Guilizzoni. Rivista: «Nuova Secondaria» 8/2012 9/2012 10/2012 ADDITIVI PER ALIMENTI G. Giacomo Guilizzoni Rivista: «Nuova Secondaria» 8/2012 9/2012 10/2012 Come è noto, sulle confezioni degli alimenti compaiono - spesso in carattere molto piccolo - elenchi di sostanze

Dettagli

80201, Frappè Fragola-Banana Bevanda dietetica istantanea in polvere gusto fragolabanana

80201, Frappè Fragola-Banana Bevanda dietetica istantanea in polvere gusto fragolabanana 80201, Frappè Fragola-Banana Bevanda dietetica istantanea in polvere gusto fragolabanana Da utilizzare come sostitutivo dei pasti per il controllo del peso corporeo. Con edulcorante, povero di lattosio,

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

N. CE Denominazione Prodotti alimentari Dosi massime d impiego

N. CE Denominazione Prodotti alimentari Dosi massime d impiego a) All allegato VIII Elenco degli edulcoranti autorizzati e relative condizioni di impiego, dopo la voce E959 Neoesperidina DC, è aggiunta la seguente tabella. E 961 Neotame bevande aromatizzate a base

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 924/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 924/2013 DELLA COMMISSIONE L 254/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 26.9.2013 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 924/2013 DELLA COMMISSIONE del 25 settembre 2013 recante apertura e modalità di gestione di contingenti tariffari

Dettagli

Cibo, Corpo, Luogo tra natura e cultura

Cibo, Corpo, Luogo tra natura e cultura Progetto Pilota Oikos e Téchne A.S. 2011/12 Cibo, Corpo, Luogo tra natura e cultura Seminario biomedico e chimico farmacologico sulla Dieta mediterranea e i disordini alimentari 23 gennaio 2012 3 incontro

Dettagli

Per additivo alimentare, secondo la Direttiva 89/107/CEE, si intende "qualsiasi sostanza normalmente non consumata come alimento in quanto tale e non

Per additivo alimentare, secondo la Direttiva 89/107/CEE, si intende qualsiasi sostanza normalmente non consumata come alimento in quanto tale e non Per additivo alimentare, secondo la Direttiva 89/107/CEE, si intende "qualsiasi sostanza normalmente non consumata come alimento in quanto tale e non utilizzata come ingrediente tipico degli alimenti,

Dettagli

pasticcini con cupoletta di limone candito

pasticcini con cupoletta di limone candito pasticcini con cupoletta di limone candito UOVA, zucchero, BURRO, MANDORLE MACINATE, buccia di limone (8%), (canditi), succo di limone (6%), PANNA, fecola di patate, glassa(acqua, sciroppo di fruttosio/glucosio,

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia vera. Consiste in una TAC dell addome eseguita sia in posizione supina che prona, dopo aver inserito aria dal

Dettagli

FOOD. revolution. rivoluziona il tuo modo di mangiare

FOOD. revolution. rivoluziona il tuo modo di mangiare FOOD revolution rivoluziona il tuo modo di mangiare rivoluziona il tuo modo di mangiare il mondo revolution un mondo interamente gluten free, dove l uso di materie prime selezionate, è il punto di partenza

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Produzione

Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione di ArtiGelato Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Tipo di prodotto Gelato artigianale. Denominazione del prodotto ARTIGELATO

Dettagli

DIRETTIVA 94/35/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 giugno 1994 sugli edulcoranti destinati ad essere utilizzati nei prodotti alimentari

DIRETTIVA 94/35/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 giugno 1994 sugli edulcoranti destinati ad essere utilizzati nei prodotti alimentari Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 giugno 1994 sugli edulcoranti destinati

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti: DIETA SEMILIQUIDA A Questo tipo di dieta è proposto per pazienti incapaci di masticare, deglutire o far giungere allo stomaco cibi solidi e liquidi. E una dieta fluida, omogenea, frullata e setacciata

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido

L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido Un disciplinare di produzione per alcuni prodotti da forno Il d.m. 22 luglio 2005, in vigore dal 29 gennaio 2006, definisce

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente FICHERA TIZIANA ANTONELLA Classi 3 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ae, He MOD 1 ALIMENTI E ALIMENTAZIONE: UNITA 1.1 CULTURA ALIMENTARE Alimenti e alimentazione. La classificazione degli alimenti. I 5

Dettagli

YOGURT INTERO NATURALE

YOGURT INTERO NATURALE YOGURT INTERO NATURALE Prodotto artigianalmente e confezionato dal Caseificio Montoso di Turina Osvaldo Bagnolo Piemonte (CN) Ingredienti: latte, fermenti lattici vivi (lactobacillus bulgaricus, streptococcus

Dettagli

BACCALA PASTELLATO PANZEROTTINI PUGLIESI A PIZZAIOLA PANZEROTTINI PUGLIESI AI 4 FORMAGGI

BACCALA PASTELLATO PANZEROTTINI PUGLIESI A PIZZAIOLA PANZEROTTINI PUGLIESI AI 4 FORMAGGI BACCALA PASTELLATO Ingredienti: BACCALA 80% (GADUS MORHUA), pastella (farina di FRUMENTO, semola di GRANO duro, amido di mais, agenti lievitanti: E500(ii), E341(i), sale, correttore di acidità: E330, stabilizzante:

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

L ABC del Senza Glutine. per il Cake Designer

L ABC del Senza Glutine. per il Cake Designer L ABC del Senza Glutine per il Cake Designer Alimenti sempre permessi Aceto balsamico tradizionale DOP: di Modena, di Reggio Emilia, Aceto Balsamico di Modena IGP Aceto di Mele Agar Agar in foglie Burro,

Dettagli

I Torroni. Torrone di pistacchio. Ingredienti: Pistacchio di Bronte (70%), zucchero, miele. Torrone di mandorle

I Torroni. Torrone di pistacchio. Ingredienti: Pistacchio di Bronte (70%), zucchero, miele. Torrone di mandorle I Torroni Unendo il verde del pistacchio, il giallo del miele e il bianco delle mandorle, i cosiddetti turrunari creavano un dolce artigianale che racchiudeva in sè profumi e sapori tipici di questa terra,

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Alimenti privi di glutine e prontuario AIC. Dietista: Francesco Macrì

Alimenti privi di glutine e prontuario AIC. Dietista: Francesco Macrì Alimenti privi di glutine e prontuario AIC Dietista: Francesco Macrì LA CELIACHIA La CELIACHIA è un intolleranza permanente al glutine; Il GLUTINE è una sostanza proteica contenuta in alcuni cereali, farine

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

Olive verdi giganti. intere in salamoia.

Olive verdi giganti. intere in salamoia. I sottoli/sottaceti OLIVE VERDI GIGANTI OLIVE VERDI GIGANTI FARCITE AL PEPERONE CARCIOFI ALLA PAESANA PRONTOAST CETRIOLI ALL ACETO DI VINO PEPERONCINI RIPIENI AL TONNO POMODORI SECCHI FRUTTI DI CAPPERO

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

Allegato A) Consigli per la TIPOLOGIA e La QUALITA degli ALIMENTI

Allegato A) Consigli per la TIPOLOGIA e La QUALITA degli ALIMENTI Allegato A) Consigli per la TIPOLOGIA e La QUALITA degli ALIMENTI 1 Sede legale : Via Mazzini, 117-28887 Omegna (VB) Tel. +39 0323.5411 0324.4911 fax +39 0323.643020 e-mail: protocollo@pec.aslvco.it -

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 1994L0035 IT 15.08.2006 004.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DIRETTIVA 94/35/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra

Dettagli

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale Direttore dott. Fausto Aufiero Chef, Naturopata Michele Pentassuglia PROGRAMMA Prima giornata

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

VALORI NUTRIZIONALI PROTIPLUS SNACK. Per 100 g. Per 1 barretta (27 g) %RDA* per 1 barretta. Per 1 barretta (27 g) %RDA* per 100 g.

VALORI NUTRIZIONALI PROTIPLUS SNACK. Per 100 g. Per 1 barretta (27 g) %RDA* per 1 barretta. Per 1 barretta (27 g) %RDA* per 100 g. Cioccolato fondente VALORI PROTIPLUS SNACK Cioccolato e cocco 1 barretta (27 g) per 1 barretta per 1 barretta (27 g) per 1 barretta Valore energetico 88 kcal - 325 kcal - 88 kcal - 324 kcal - 367 kj -

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA DIVEZZAMENTO Dal 5-6 mese è consigliabile introdurre alimenti diversi dal latte nella dieta del bambino (divezzamento). Tuttavia il latte, resta il cardine dell'alimentazione del bambino fino a tutto il

Dettagli

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio Sostanza GRUPPO RISTRETTO Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? ORWINE ITALIA Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti

Dettagli

Le etichette alimentari

Le etichette alimentari Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati

Dettagli

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE 1) CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI ATTIVO Pesarsi almeno una

Dettagli

ALLEGATO AT04 INDICAZIONI PER DIETE SPECIALI PER MOTIVI DI SALUTE

ALLEGATO AT04 INDICAZIONI PER DIETE SPECIALI PER MOTIVI DI SALUTE PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DI PARTE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI VERONA GESTITO DA AGEC PERIODO 1.7.2013 / 30.06.2016 ALLEGATO AT04 INDICAZIONI PER DIETE SPECIALI PER MOTIVI

Dettagli

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile Cliente, desideriamo informarla che il D.Lgs. 196 del 30 giugno 2003 Codice in materia di protezione dati personali prevede la tutela delle persone

Dettagli

LA SPESA INTELLIGENTE DI ALFANO ILARIA MARIA, ARTUSO CLAUDIA, CERRA CHIARA, MURINO CARMINE.

LA SPESA INTELLIGENTE DI ALFANO ILARIA MARIA, ARTUSO CLAUDIA, CERRA CHIARA, MURINO CARMINE. LA SPESA INTELLIGENTE DI ALFANO ILARIA MARIA, ARTUSO CLAUDIA, CERRA CHIARA, MURINO CARMINE. Reparto ortofrutticolo Carote fresche e confezionate! Radicchio fresco! Il prezzo varia da 3,50 a 6,00 euro al

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Car- Cartello ingredienti 2015

Car- Cartello ingredienti 2015 Cartello Car- ingredienti 2015 Cornetto Vuoto ottenuto da prodotto decongelato INGREDIENTI: farina di frumento, burro, acqua, zucchero, uova, farina di farro integrale, lievito, glutine di frumento, sale,

Dettagli

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni L etichettatura delle confetture, delle gelatine e delle marmellate, nonché della crema di marroni, è disciplinata, per gli aspetti generali, dal D.lgs.

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 380/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 380/2012 DELLA COMMISSIONE L 119/14 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 4.5.2012 REGOLMENTO (UE) N. 380/2012 DELL COMMISSIONE del 3 maggio 2012 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola,

Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola, Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola, pistacchio e yogurt. In questo caso parliamo del Concerto

Dettagli

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Mille menùper una grande città Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Paola Boni SIAN AUSL di RE CHE COSA E LA CELIACHIA? La celiachia è una intolleranza permanente al glutine in soggetti geneticamente

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

CIOCCO ELITE Preparato per bevanda calda al gusto Cioccolata amaretto senza zuccheri aggiunti con edulcoranti

CIOCCO ELITE Preparato per bevanda calda al gusto Cioccolata amaretto senza zuccheri aggiunti con edulcoranti Mira (VE) CIOCCO ELITE Preparato per bevanda calda al gusto Cioccolata amaretto senza zuccheri aggiunti con edulcoranti Revisione n : 00 Art. CI43 Data: 01/08/2011 DESCRIZIONE GENERALE DEL PRODOTTO Preparato

Dettagli

Il prodotto viene preparato in un laboratorio in cui si usa frutta a guscio (contaminante accidentale).

Il prodotto viene preparato in un laboratorio in cui si usa frutta a guscio (contaminante accidentale). Il prodotto pronto al consumo può essere utilizzato nella caffetteria, come ingrediente per cocktail, come decorazione o per rendere più deciso il gusto delle preparazioni dolciarie. Zucchero (95%), amido

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni

Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni DIABETE E CIBO Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni I nutrienti della dieta I nutrienti essenziali: PROTEINE

Dettagli

Viaggio delle sostanze nutritive

Viaggio delle sostanze nutritive Viaggio delle sostanze nutritive Il cibo che assumiamo contiene sostanze nutritive per la produzione di nuove cellule Gli alimenti però devono essere ridotti in molecole Esistono 4 fasi fondamentali 1)

Dettagli

Il decreto ministeriale 27 febbraio 1996, n. 209 e' aggiornato come segue: Parte di provvedimento in formato grafico

Il decreto ministeriale 27 febbraio 1996, n. 209 e' aggiornato come segue: Parte di provvedimento in formato grafico MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 7 aprile 2011 Recepimento della direttiva 2010/69/UE della Commissione del 22 ottobre 2010 che modifica gli allegati alla direttiva 95/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI

CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI ANNO ACCADEMICO 2009-2010 CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE DOCENTE: Maria Grazia Volpe mail:mgvolpe@isa.cnr.it FINALITA Il corso si prefigge di avviare lo studente all

Dettagli

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. COS'E' L' INTOLLERANZA AL LATTOSIO? Il latte è composto da: acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. Fra gli zuccheri, quello maggiormente presente è

Dettagli

Rosticceria Precotta Surgelata

Rosticceria Precotta Surgelata Rosticceria Precotta Surgelata Arancine con Spinaci (PREZZO DI UN PACCO CONTENENTE 54 PEZZI) 300,00 198,00 +22% di IVA: 43,56 OGNI PACCO CONTERRA' 54 PEZZI. Denominazione legale: Arancina con spinaci Ingredienti:

Dettagli