ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE"

Transcript

1 ISTITUT ISTRUZINE SUPERIRE GARDA BUSSLENG MARIE CURIE Sede Via Berto Barbarani, Garda tel fax Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa, Bussolengo tel. - fax 045/ vris017001@istruzione.it Classe 1GB Indirizzo 1. Programmazione svolta

2 Materia FISICA Prof/Prof.essa BURTI CLAUDI PERCRSI ARGMENTI TRATTATI CN I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZINE(PRGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVLT E TEMPI DI ATTUAZINE) UNITà Unità 1: Misurare le grandezze Unità 2: Massa, densitã, temperatura Unità 3: Le forze: misure ed effetti Unità 4: Forza e pressione. Unità 5: Velocità e accelerazione. Unità 6: Le relazioni tra forza e movimento. Unità 7: Lâ energia meccanica ARGMENTI 1 QUADRIMESTRE Riferimenti per esercizi Descrizione della natura tramite il metodo scientifico. Equivalenze Le fasi del metodo sperimentale. Calcoli con Grandezze fisiche. le potenze del 10. Unità di misura. Il Sistema Internazionale (S.I.) di unitã di misura. Espressione della misura: notazione scientifica. Misure di alcune grandezze fisiche: lunghezza, superficie, volume, intervallo di tempo. Multipli e sottomultipli Solidi, liquidi, gas. La massa. La densitã. La temperatura Le forze. Grandezze scalari e vettoriali. La forza peso. Il peso specifico. La forza elastica: legge di Hooke. Concetto e definizione di pressione. Pressione nei fluidi. Principio di Pascal. Torchio idraulico e sue applicazioni. Legge di Stevin. I vasi comunicanti. Principio di Archimede. Galleggiamento.. Pressione atmosferica. Lâ esperienza di Torricelli Misura del tempo. La velocitã. Lâ accelerazione. 2 QUADRIMESTRE La legge fondamentale della dinamica. Le forze dâ attrito. Lâ accelerazione di gravitã. La legge di gravitazione universale. Energia e lavoro. Lavoro di una forza costante parallela allo spostamento. Energia potenziale gravitazionale. Energia cinetica. Potenza. Energia meccanica e sua conservazione. pag. 32 n. 9,10,12,13 pag. 33 n. 21,24,27,30, 33,35,36,37 pag. 34 dal n. 41 al 49 pag. 35 n. 3,5,7,8 pag. 51 dal n. 1 al 5 pag. 52 dal n. 13 al 22 pag. 53 n. 31 pag. 54 dal n. 1 al 5 pag. 55 dal n. 11 al 15 pag.72 dal n. 1 al 5 dal n. 8 al 11 pag. 73 dal n.12 al 16 e n. 23 pag. 74 n. 31,38,39 pag. 75 n. 1,3,4,5,6, 11,12, pag.100 dal n. 1 al 5 pag.101 dal n. 15 al 24 pag.102 dal n. 32 al 38 pag.125 n. 1,2,3,4,6 pag.126 n. 20,22 pag.127 n. 29,34 pag.128 n.38,39 pag.146 n. 2,5,6,8 pag.147 n. 15,20,21,22, 25,26 pag.148 n. 3,4.

3 Unità 8: Lâ energia termica. Energia interna di un corpo. pag. 174 dal n. 1 al 4 Dilatazione termica nei solidi. Concetti fondamentali della termologia: pag. 175 n. 22 temperatura, calore, pag. 176 n. 24,26,27 La legge fondamentale della termologia. pag. 177 n. 1,5,8. Unità 9: Elettrizzazioni e campi elettrici. Unità 10: La corrente elettrica. Cosâ à la carica elettrica. Che cosâ à la forza elettrica. La legge di Coulomb. Lâ elettrizzazione per strofinio. Conduttori e isolanti. Generatori di tensione elettrica. Cosâ à un circuito elettrico. Lâ intensitã di corrente. La 1^ legge di hm. Cosâ à la resistenza elettrica. La 2^ legge di hm. Effetto termico e potenza elettrica. Energia elettrica. I circuiti domestici. Sovraccarico e corto circuito. Elettricità pericolosa Sicurezza: dispositivi presenti nella casa e negli ambienti di lavoro. pag. 202 dal n. 5 al 10 e n. 16 pag.203 n. 27,28 pag.205 n. 2,3,5,8. pag.228 n. 4,5,6,7 pag.229 n. 15,16,18,19 pag.230 n. 28,29,30, 32,33 pag. 231 n. 43,44 2. MATERIALI DIDATTICI - Libro di testo in adozione: P. Stroppa, F. Randazzo - Fisica per il nostro futuro â Ed. A. Mondadori Scuola - laboratori - audiovisivi - LIM - materiali informatici e multimediali - appunti dalle lezioni

4 Materia INGLESE (1^Lingua straniera) Prof/Prof.essa VASSANELLI ELENA PERCRSI ARGMENTI TRATTATI CN I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZINE(PRGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVLT E TEMPI DI ATTUAZINE) da settembre a dicembre: verb to be verb to have question words possessive adjectives plural nouns definite and indefinite articles adjective order qualifiers: a bit, very, quite, really like + ing play, do and go + ing connectors: and, but, or object pronouns So, do I / Neither, do I Present Simple (all forms) expressions with have The Time da gennaio a fine giugno: prepositions of time: at, on, in frequency adverbs Present Continuous Present Continuous / Present Simple Countable and uncountable nouns quantifiers: much/many, some/any, a lot of, how much/how many, too much/ too many, a little/a few, enough would like to.../ want to.../ would like v like Let s..., Shall we...? What about.../ How about + ing can/ can t Simple Past verb to be Past Time Expressions Simple Past: regular and irregular verbs prepositions of place subject/object questions sequencers (first, then, next...) Compounds

5 Materia ITALIAN Prof/Prof.essa LACALAMITA MICHELE PERCRSI ARGMENTI TRATTATI CN I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZINE(PRGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVLT E TEMPI DI ATTUAZINE) La programmazione ha risentito costantemente di alcuni rallentamenti dovuti alle necessità di apprendimento e consolidamento dei contenuti da parte della classe, nonché di continua verifica degli apprendimenti avvenuti. Narrativa Incominciare a leggere (settembre-ottobre) M. Bontempelli, Il buon vento, p. 12 T. Landolfi, Un destino da pollo, p. 34 H. Hesse, Il lupo, p. 52 La struttura del testo narrativo (novembre-dicembre) E. Bencivenga, Cose da pazzi, p. 66 G. Scerbanenco, Notte di luna, p. 69 I. Calvino, La fermata sbagliata, p. 71 G. Arpino, La dama dei coltelli, p. 78 I personaggi (gennaio) L. Bechstein, I tre cani, p. 102 T. Mann, Tonio, p. 112 D. Buzzati, Il colombre, p. 125 Lo spazio e il tempo (febbraio-marzo) J. London, Silenzio bianco, p. 144 A. Puskin, La tormenta, p. 156 La voce narrante, il punto di vista, lo stile (aprile-maggio) V. Cerami, Un amore grandissimo, p. 193 G. De Maupassant, I gioielli, p. 351 J. Conrad, Risalire quel fiume, p. 495 Epica Le caratteristiche dell epica (ottobre) Il Vicino riente (novembre-dicembre) Le imprese di Gilgamesh L epopea di Gilgamesh, p. 14 L eroe Gilgamesh, p. 17 La foresta dei Cedri, p. 22 Il diluvio nel Poema di Gilgamesh, p. 28 Epica classica: caratteri (gennaio)

6 Iliade (febbraio-maggio) I poemi omerici e la loro formazione. I miti del ciclo troiano. Il poema della guerra. Pp Proemio, p. 68 La lite fra Achille e Agamennone, p. 72 Tersite, l antieroe, p. 80 L incontro tra Ettore e Andromaca, p. 90 La morte di Patroclo, p. 96 dissea (maggio-giugno) Il poema del ritorno, p. 128 Proemio, p. 136 Grammatica Il verbo (settembre-marzo) Il genere e la forma del verbo, p. 85 La funzione rispetto a un altro verbo, p. 96 La struttura del verbo, p. 99 L indicativo e i suoi tempi, p. 104 Il congiuntivo e i suoi tempi, p. 110 Il condizionale e i suoi tempi, p. 112 L imperativo, p. 113 L infinito e i suoi tempi, p. 115 Il participio e i suoi tempi, p. 116 Il gerundio e i suoi tempi, p. 119 La coniugazione, p. 119 Il nome (marzo) L articolo (aprile). L aggettivo qualificativo (maggio). Il pronome e gli aggettivi pronominali: cenni (maggio-giugno). Scrittura (settembre-maggio) Le caratteristiche del testo. Coerenza e coesione. Testo descrittivo. Testo informativo-espositivo. Testo narrativo. Testo argomentativo.

7 Materia STRIA Prof/Prof.essa LACALAMITA MICHELE PERCRSI ARGMENTI TRATTATI CN I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZINE(PRGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVLT E TEMPI DI ATTUAZINE) Le origini dell'umanità (settembre-novembre). I popoli della Mesopotamia (novembre-gennaio). La civiltà egizia, un dono del Nilo (gennaio-febbraio). Le origini della civiltà greca: dai Cretesi ai "secoli oscuri" (marzo). La nascita della polis e le colonie (marzo-aprile). Polis aristocratica e polis democratica: Sparta e Atene (aprile). L'impero persiano: "il nemico di tutti i Greci" (aprile-maggio). Pericle e la guerra del Peloponneso (maggio). Dalla decadenza delle poleis all'età di Alessandro Magno (maggio-giugno). 2. MATERIALI DIDATTICI Materiali didattici Libri di testo in adozione, fotocopie fornite dal docente, Power Point, dvd.

8 Materia DIRITT ED ECNMIA Prof/Prof.essa BEGHINI ALESSANDR PERCRSI ARGMENTI TRATTATI CN I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZINE(PRGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVLT E TEMPI DI ATTUAZINE) Modulo 1 Il vivere civile Definizione di Diritto ed Economia Diritto e potere. A cosa servono i giuristi? Il vivere civile. Le collettività umane. L'uomo è un essere sociale. Culture differenti. Società, modelli di comportamento, valori. Il senso delle norme. Il diritto. Il diritto positivo. Le norme giuridiche. Le sanzioni. Il diritto nella storia. Fonti di produzione e fonti di cognizione I rami del diritto. I codici. La validità delle norme. Principio di irretroattività e territorialità. Le origini dello Stato moderno La cessazione dell'efficacia delle norme Elementi costitutivi dello stato Il territorio dello stato Il popolo La cittadinanza europea. Popolazione e nazione. L'immigrazione in Italia La condizione giuridica degli stranieri in Italia La sovranità. Evoluzione dello Stato. Lo stato assoluto Stato liberale Borghesia e proprietà. Lo stato liberale. Borghesia e libertà. Lo stato liberaldemocratico Stato fascista e socialista. Lo stato democratico, cenni. Lo stato democratico Modulo 2 Fondamenti dell attività economica e soggetti economici I bisogni economici Beni economici. Servizi. Reddito e patrimonio Sistema capitalistico e collettivistico Sistema ad economia mista. Gli operatori economici Le scelte dei soggetti economici Il circuito economico Lo stato sociale Spese e entrate pubbliche. Entrate extratributarie. Rapporti giuridici Situazioni soggettive attive e passive. Classificazione dei diritti soggettivi.

9 Modulo 3 Costituzione e cittadinanza Persone fisiche e giuridiche Persone giuridiche private. I beni giuridici Beni giuridici. Diritti reali. Diritto di proprietà Il contratto Quando e come nasce la costituzione e caratteri fondamentali Principio democratico. Tutela della dignità della persona. Principio democratico, Dignità della persona. L'uguaglianza dei cittadini. Diritto al lavoro. Modulo 4 I fattori della produzione e il mercato Il mercato La domanda L'offerta Il concetto di produzione L'imprenditore e l'impresa. I fattori della produzione. I costi di produzione 2. MATERIALI DIDATTICI Stare alle regole.it - Diritto ed economia Vol. I, Simone per la scuola, Napoli 2013 Lim

10 Materia MATEMATICA Prof/Prof.essa ZANATTA MARINA PERCRSI ARGMENTI TRATTATI CN I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZINE(PRGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVLT E TEMPI DI ATTUAZINE) PRIM PERID Numeri naturali, interi, razionali : 20 ore I numeri naturali : addizione, sottrazione, moltiplicazione e loro proprietà. Potenze e loro proprietà. La divisione e sue proprietà. Divisibilità di numeri naturali, numeri primi, M.C.D. e m.c.m. di più numeri naturali. I numeri interi: divisione e sue proprietà, potenze con esponente naturale. I numeri razionali: definizione, frazione generatrice nel caso di numeri periodici, confronto tra frazioni. Addizione e moltiplicazione e loro proprietà. La divisione in Q. Potenze con base razionale ad esponente intero. I numeri relativi: 15 ore Le operazioni in Z. Potenza di interi relativi. L insieme dei numeri razionali relativi: operazioni, elevamento a potenza, potenze ad esponente intero negativo. Calcolo letterale : 10 ore le espressioni algebriche letterali, il monomio, grado di un monomio, monomi simili, opposti, uguali, le operazioni con i monomi : l addizione, la sottrazione, la moltiplicazione, l elevamento a potenza, la divisione. M.C.D. e m.c.m. di monomi. Polinomi: grado, polinomi ordinati, le operazioni con i polinomi: l addizione e la sottrazione, la moltiplicazione: moltiplicazione di un polinomio per un monomio, moltiplicazione di polinomi. SECND PERID Calcolo letterale : 30 ore I prodotti notevoli: prodotto della somma di due monomi per la loro differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio, potenza di un binomio con l utilizzo del Triangolo di Tartaglia. La divisione di polinomi: la divisione di un polinomio per un monomio, la divisione di polinomi, il teorema del resto, la regola di Ruffini, somma e differenza di due cubi. Scomposizione di polinomi in fattori: raccoglimento a fattor comune totale e parziale, utilizzo dei prodotti notevoli, scomposizione di un particolare trinomio di secondo grado, scomposizione mediante il teorema e la regola di Ruffini, divisori comuni e multipli comuni di polinomi. Frazioni algebriche : 15 ore. semplificazione di frazioni algebriche, operazioni varie con le frazioni algebriche. Equazioni di primo grado: 5 ore principi e criteri. Equazioni determinate, indeterminate, impossibili. Equazioni fratte: condizioni di esistenza o accettabilità. Soluzione di equazioni intere e fratte. Geometria: 10 ore Enti geometrici fondamentali. Le rette. Semirette e segmenti. Gli angoli. Angoli e rette. I poligoni. I triangoli. I criteri di congruenza.

11 2. MATERIALI DIDATTICI Libro di testo in adozione. Dodero-Baroncini-Manfredi-Fragni LINEAMENTI.MATH VERDE BASE MATEMATICA Algebra 1 Supporti informatici. LIM. Videolezioni ed esercitazioni

12 Materia ECNMIA AZIENDALE Prof/Prof.essa PACCAGNELLA CLAUDIA PERCRSI ARGMENTI TRATTATI CN I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZINE(PRGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVLT E TEMPI DI ATTUAZINE) PRIM PERID (SETTEMBRE/DICEMBRE) Modulo 0 - Strumenti operativi... Il sistema internazionale di misure Relazioni tra grandezze L arrotondamento I rapporti e le proporzioni Proporzionalità diretta e inversa I calcoli percentuali Modulo 1 - Le aziende nel sistema economico Unità 1 Tipologie di aziende I bisogni e l attività economica Dall attività economica alle aziende Le famiglie come unità di consumo Le imprese e le aziende di produzione Combinazione e remunerazione dei fattori produttivi I settori dell attività economica e le diverse imprese Gli enti pubblici e le aziende composte pubbliche Gli enti non profit e le aziende non profit Le aziende nel sistema economico SECND PERID (GENNAI/GIUGN) Continuazione: Modulo 0 - Strumenti operativi I riparti semplici diretti e composti diretti Modulo 1 - Le aziende nel sistema economico Unità 2 - L azienda come sistema Il sistema azienda e i suoi elementi costitutivi Le relazione dell azienda con i mercati e l ambiente La forma giuridica dell azienda Soggetto giuridico ed economico dell azienda Dimensioni aziendali e parametri dimensionali

13 La localizzazione dell azienda Il sistema tributario Principi del sistema tributario italiano Le entrate pubbliche classificazione e caratteristiche delle imposte e tasse La spesa pubblica Unita 3 Le funzioni aziendali e i modelli organizzativi Le persone nell azienda L organizzazione dell azienda Le funzioni aziendali Gli organi aziendali I modelli organizzativi base Modulo 2 Gli scambi economici dell azienda Unita 1- Il contratto di compravendita Le aziende commerciali all ingrosso e al dettaglio Aspetti giuridici e tecnici della compravendita Tempo di consegna della merce Il luogo di consegna della merce Le clausole relative all imballaggio Gli imballaggi e la tutela dell ambiente Le clausole relative al pagamento Unita 2- I documenti della compravendita: Documenti in fase di trattative e stipulazione del contratto I documenti nella fase di esecuzione del contratto La fattura immediata Il DDT e la fattura differita Lo scontrino fiscale e la ricevuta fiscale Il calcolo dell IVA Unita 3- L imposta sul valore aggiunto I caratteri dell IVA Classificazione delle operazioni ai fini IVA La base imponibile IVA Gli sconti Le spese documentate e non documentate Gli imballaggi Gli interessi di dilazione 2. MATERIALI DIDATTICI Sono stati utilizzati i libri di testo, la calcolatrice e la LIM.

14 Materia TEDESC (2^Lingua straniera) Prof/Prof.essa DE PERNWERTH GIUSEPPINA PERCRSI ARGMENTI TRATTATI CN I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZINE(PRGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVLT E TEMPI DI ATTUAZINE) Dal libro di testo "Deutsch leicht" vol. 1 sono state svolte le seguenti unità: Lek. 1 A/B/C/D da pag. 2 a pag. 9 Landeskunde da pag. 10 a pag. 11 Lek. 2 A/B/C/D da pag. 14 a pag.21 Landeskunde da pag.22 a pag. 23 Lek. 3 A/B/C/D da pag.26 a pag. 33 Lek. 4 A/B/C/D da pag. 40 a pag. 47 Lek. 5 A/B da pag. 52 a pag. 55 NTA: l'espressione "es gibt + Acc." a pag. 55 non è stata svolta. Lek. 5C da pag. 56 a pag. 57 NTA: sono stati trattati solo i seguenti argomenti: il verbo "nehmen" e la risposta con il "doch". E' stata fatta una selezione del lessico relativo a cibi, bevande, pasti, esigendo l'apprendimento del lessico minimale. L'argomento dovrà essere ripreso e approfondito nel prossimo a.s. 2. MATERIALI DIDATTICI Ci si è avvalsi del libro di testo e relativo CD, nonchè di esercizi presenti in adeguati siti internet.

15 Materia RELIGINE Prof/Prof.essa PERESSUTTI PIER LUIGI PERCRSI ARGMENTI TRATTATI CN I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZINE(PRGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVLT E TEMPI DI ATTUAZINE) n di ore ARGMENT 5 Programmazione e revisione dell anno scolastico 1 Senso e limite dell'irc a scuola 5 Nascita del sacro ed elementi comuni tra le religioni 3 Relazioni: rispetto, dipendenza, autonomia 7 Ebraismo 4 La persona tra risorse e accettazione di sé (Gen 1-3; Salmo 138) 3 Islam 2 Argomenti di attualità (Immigrazione) 2. MATERIALI DIDATTICI Strumenti didattici: libro di testo in adozione; laboratori; LIM; audiovisivi; materiali informatici e multimediali; appunti dalle lezioni; altro: materiale da riviste o altri libri.

16 Materia EDUCAZINE FISICA Prof/Prof.essa DI SIMNE SALVATRE PERCRSI ARGMENTI TRATTATI CN I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZINE(PRGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVLT E TEMPI DI ATTUAZINE) 2. MATERIALI DIDATTICI Palestra e palestrina. Spalliere, cordicelle, coni e cinesini Materassini e materassoni. Palloni volley, basket, calcetto e pallemediche Visione di video e diapositive.

17 Materia SCIENZE NATURALI Prof/Prof.essa FARA ANGELA PERCRSI ARGMENTI TRATTATI CN I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZINE(PRGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVLT E TEMPI DI ATTUAZINE) I Quadrimestre La terra nel sistema solare. Il sole e i pianeti. Le leggi di Keplero. La luna. La litosfera. I minerali : caratteristiche e proprietà. Rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Il ciclo delle rocce. La degradazione delle rocce : disgregazione fisica e alterazione chimica. Il carsismo. Il suolo. Struttura dell interno della terra ; crosta, mantello e nucleo.la dinamicità della terra, i continenti e gli oceani. La deriva dei continenti. II Quadrimestre Dinamica endogena: fenomeni sismici, intensità e magnitudo (scala Richter e scala Mercalli), rischio sismico e prevenzione. Vulcanismo: tipi di attività vulcanica, vulcanismo secondario, rischio vulcanico e prevenzione. La teoria della tettonica a placche. I margini e i movimenti delle placche. L orogenesi. L idrosfera. La molecola di acqua e le sue proprietà. Il ciclo dell acqua. Caratteristiche delle acque marine. Le acque continentali : fiumi, laghi, ghiacciai, acque sotterranee. Il dissesto idrogeologico. L acqua come risorsa. L inquinamento delle acque : agenti inquinanti e conseguenze. 2. MATERIALI DIDATTICI Si à utilizzato il libro di testo in adozione, presentazioni in ppt, LIM, giornali e riviste scientifiche, sussidi audiovisivi, dossier di documenti.

18 Materia GEGRAFIA Prof/Prof.essa FARA ANGELA PERCRSI ARGMENTI TRATTATI CN I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZINE(PRGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVLT E TEMPI DI ATTUAZINE) I Quadrimestre Gli strumenti della geografia. L orientamento. Le carte geografiche. Il clima. Zone astronomiche. Fattori ed elementi climatici. Classificazione dei climi. Le regioni climatiche dell Europa e dell Italia. Il cambiamento climatico. Geografia fisica dell Europa e dell Italia. II Quadrimestre L Unione Europea. Nascita e sviluppo. Istituzioni e trattati. Politiche dell UE. Gli stati dell UE. Politiche energetiche ed ambientali degli stati dell Europa. Le culture dell Europa. La storia dell Europa. Le lingue e le religioni europee. Minoranze nazionali e gruppi etnici. Le lingue e le religioni dell Italia. I processi demografici. La popolazione in Europa e in Italia. Le migrazioni. Le migrazioni in Europa e in Italia, ieri e oggi. Le leggi sull immigrazione. L economia globalizzata. I settori dell economia. Vantaggi e svantaggi della globalizzazione. L occupazione e la disoccupazione. L economia in Europa e in Italia. 2. MATERIALI DIDATTICI Si è utilizzato il libro di testo in adozione, presentazioni in ppt, LIM, giornali e riviste del settore, sussidi audiovisivi.

19 Materia INFRMATICA Prof/Prof.essa RIGHETTI CARL PERCRSI ARGMENTI TRATTATI CN I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZINE(PRGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVLT E TEMPI DI ATTUAZINE) MDUL 1 Unità e tempi: sett. - ott. Conoscenze disciplinari CNCETTI BASE 1 Introduzione all informatica 2 Hardware 3 Software Conoscere le caratteristiche della comunicazione informatica. Conoscere le applicazioni dell informatica nelle diverse attività. Conoscere gli elementi hardware di un PC. Conoscere i diversi tipi di computer. Distinguere il software di sistema e il software applicativo. BIETTIVI Competenze e capacità operative Definire come sono codificati i dati nel PC. Saper distinguere le diverse unità di misura delle memorie. Saper elencare i componenti hardware e descrivere il loro funzionamento. Distinguere le funzioni del software di sistema e del software applicativo. Definire l architettura software e hardware di un PC. MDUL2 BIETTIVI Unità e tempi: nov. - dic. - gen. Conoscenze disciplinari Competenze e capacità operative WINDWS 1 L ambiente operativo 2 Gestire file e cartelle Conoscere elementi e caratteristiche dell interfaccia grafica di Windows. Conoscere gli strumenti di help. Riconoscere le diverse tipologie di icone e gli elementi delle finestre. Conoscere gli strumenti per gestire file e cartelle. Conoscere le modalità per ricercare file e cartelle. Conoscere le modalità per comprimere e decomprimere file e cartelle. Saper interagire con gli elementi dell ambiente Windows e personalizzarli. Utilizzare gli strumenti di help. perare su file e cartelle per strutturare e organizzare l archivio. Utilizzare gli strumenti di ricerca per reperire file e cartelle. Utilizzare le funzioni idonee per comprimere e decomprimere file e cartelle.

20 MDUL 3 Unità e tempi: gen. - feb. Conoscenze disciplinari INTERNET 1 Internet e il WWW 2 Utilizzo del browser Definire Internet, origini, evoluzione, caratteristiche, requisiti e servizi. Conoscere la topologia delle reti. Riconoscere i motori di ricerca. Conoscere le funzioni e gli strumenti del browser per la navigazione e la ricerca. Conoscere le tecniche per prelevare testo, immagini e file dal Web. BIETTIVI Competenze e capacità operative Descrivere le caratteristiche di Internet. Descrivere gli elementi costitutivi della finestra del browser. Descrivere le caratteristiche dei diversi tipi di rete. Utilizzare il browser per la navigazione. Servirsi di Internet per effettuare ricerche. Prelevare dal Web. MDUL 4 BIETTIVI Unità e tempi: feb. mar. apr. Conoscenze disciplinari WRD 1 - Il word processor 2 - Modificare, controllare e stampare un documento 3 - Impostare la pagina e formattare il testo 4 - Arricchire i documenti con la grafica Conoscere caratteristiche e funzionalità del word processor. Conoscere le procedure per creare, archiviare, aprire, controllare un documento e stamparlo. Descrivere le modalità operative per la formattazione base: margini, carattere e paragrafo. Conoscere le tecniche per applicare elenchi, bordi e sfondi. Conoscere le modalità per inserire e gestire oggetti grafici e immagini. Competenze e capacità operative Creare, salvare, aprire, modificare, correggere, stampare e chiudere un file. Applicare le procedure operative per la formattazione di base del testo. Formattare i documenti con elenchi, bordi e sfondi. Inserire e gestire oggetti, ClipArt, immagini, WordArt, forme e caselle di testo. EXCEL MDUL 5 Unità e tempi: apr. mag.- giu. 1 - Il foglio elettronico 2 - Eseguire calcoli ed elaborare tabelle e stampare 3 - Inserire funzioni

21 BIETTIVI Conoscenze disciplinari Competenze e capacità operative Conoscere le caratteristiche e le funzionalità del foglio elettronico. Conoscere la definizione di cella, zona, etichetta, valore e formula. Conoscere la struttura di una formula e i simboli degli operatori matematici. Conoscere i diversi formati numerici e le loro proprietà. Conoscere le tecniche per formattare il foglio di lavoro. Conoscere le diverse visualizzazioni e le modalità per stampare un foglio di lavoro. Conoscere la sintassi delle funzioni base. Creare, salvare, aprire, modificare e chiudere una cartella di lavoro. Eseguire semplici calcoli ed espressioni con gli operatori matematici. Assegnare diversi formati numerici e dimensionare righe e colonne. Allineare i dati e applicare bordi, sfondi e stili cella. Impostare la pagina e i parametri di stampa del foglio di lavoro. Eseguire calcoli con le funzioni base. 2. MATERIALI DIDATTICI Libro di testo, internet, appunti personali. Libro di testo: Clippy Zoom - Windows Vista/Xp e ffice Volume 1- Lughezzani-Princivalle- Camagni-Nikolassy - HEPLI

PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI

PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI MODULO 1 CONCETTI BASE TEMPI 1 Introduzione all informatica 2 Hardware 3 Software Conoscere le caratteristiche della comunicazione informatica. Conoscere le applicazioni dell informatica nelle diverse

Dettagli

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE)

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE) PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe I A Disciplina: Tecnologie informatiche A.S. 2014/2015 Docente: prof. Vidhi Meri, prof. Solazzo Alessandro Ore settimanali: 3 ( di cui 2 di laboratorio) Analisi della situazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2014/ 2015 I.P.I.A. G. PLANA

PIANO di LAVORO A. S. 2014/ 2015 I.P.I.A. G. PLANA Nome docente Vessecchia Laura Materia insegnata T.I.C. Classe I A/B Manutenzione Ore complessive di insegnamento 2 ore sett. ( tot. 66) Clippy extra - Corso di informatica per il primo biennio - Vol.1

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE Massaro Alfonsina N. 63 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1 G Disciplina: Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione. PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2015-2016 ASSE DISCIPLINA DOCENTE MATEMATICO INFORMATICA Francesco Battini

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI. Testo in adozione Settembre Ottobre

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI. Testo in adozione Settembre Ottobre Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi 1 I numeri Naturali, Interi e Razionali Addizione,

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI INFORMATICA E LABORATORIO Anno Scolastico: 2014_-_2015 CLASSI 1 e e 2 e CORSI:

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica Modulo n. 1: Insiemi Collocazione temporale: settembre-dicembre Strategie didattiche: L insegnamento dei

Dettagli

Classe: 1 a A AFM...2 Classe: 1 a B AFM...3 Classe: 2 a A AFM...4 Classe: 3 a A AFM...5 Classe: 4 a A IGEA...6

Classe: 1 a A AFM...2 Classe: 1 a B AFM...3 Classe: 2 a A AFM...4 Classe: 3 a A AFM...5 Classe: 4 a A IGEA...6 Classe: 1 a A AFM...2 Classe: 1 a B AFM...3 Classe: 2 a A AFM...4 Classe: 3 a A AFM...5 Classe: 4 a A IGEA...6 Classe: 1 a A AFM GLI INSIEMI NUMERICI E LE OPERAZIONI Ripasso del calcolo numerico: espressioni

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Scienze integrate>scienze della terra

Scienze integrate>scienze della terra UdA n. 1 Titolo: Universo Acquisire e decodificare concetto di complessità e di evoluzione del sistema Universo Origine ed evoluzione dell Universo I corpi celesti Il sole e il sistema solare Leggi di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA - TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI 1 e - PIANO DELLE UDA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Struttura hardware del computer e rappresentazione

Dettagli

Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo

Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo PROGRAMMA DI INFORMATICA Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo Anno Scolastico 2014-2015 Testo: Flavia Lughezzani-Daniela Princivalle CLIPPY START 1 Corso di informatica per il biennio Edizione HOEPLY

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM MATEMATICA DOCENTI Marina Pilia Enrico Sedda PROGRAMMA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 4A AFM ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI

Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI Docente Materia Classe Mugno Eugenio Matematica 1F Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2012/2013 Data 25/11/2012 Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI conoscere il concetto di numero intero; conoscere

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE: 1 I Disciplina: Tecnologia dell Informazi one e della Comunicazione. PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e

Dettagli

CONOSCENZE Sapere Riconoscere e descrivere con terminologia

CONOSCENZE Sapere Riconoscere e descrivere con terminologia DISCIPLINA TRATTAMENTO TESTI E DATI Igea-Erica M.1.1 IL PC: STRUMENTO DI LAVORO U.D.1.1. Hardware e Software U.D.1.1.2 Ambienti operativi U.D. 1.1.3 Finestre windows U.D 1.1.4 Gestione di file e cartelle

Dettagli

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 1 Ai RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: INFORMATICA BIENNIO PROF./SSA DI FILIPPO OLGA TESTO/I ADOTTATO: INFORMATICA easy ED. JUVENILIA SCUOLA

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :1BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: Advantage I, Longman ed, Get Inside MacMillan editore

Dettagli

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC 1 STRUTTURA E NORMATIVE 2 IL SISTEMA OPERATIVO 3 TESTI, IPERTESTI E PRESENTAZIONI 4 LE RETI TELEMATICHE E INTERNET 5 IL FOGLIO DI CALCOLO EXCEL 6 BASI DI PROGRAMMAZIONE TIPOLOGIA VERIFICHE.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 1E TUR Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 e 2 grado 24020 VILMINORE DI SCALVE (BG) 0346-51066 - 0346-50056 - ic.vallescalve@tiscali.it MATERIA: MATEMATICA

Dettagli

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Via Silvestri, 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Fax

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi

ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi I.T.S. A. Righi M. I. U. R. Unione Europea ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi Istituto Tecnico Statale Attività Sociali M.Guerrisi PROGRAMMA SVOLTO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI: PRIMA SEZ: B PROF:

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO. Opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO. Opzione Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO Opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2015-2016 Programmazione di Informatica pag. 2 / 8 INFORMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA MATERIA INFORMATICA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: IL COMPUTER: CONCETTI DI BASE - Saper far funzionare correttamente il computer - Sapersi muovere

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Modulo di integrazione tra saperi Pagina 1 di 4. Modulo pluridisciplinare di programmazione. Classi Titolo Durata Assi Culturali e Saperi Verifiche

Modulo di integrazione tra saperi Pagina 1 di 4. Modulo pluridisciplinare di programmazione. Classi Titolo Durata Assi Culturali e Saperi Verifiche Modulo di integrazione tra saperi Pagina 1 di 4 Classi Titolo Durata Assi Culturali e Saperi Verifiche PRIME La Bussola Orientarsi nel territorio della cultura e del lavoro Novembre\dicembre Competenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014-2015 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE Classi: IC IE - IF Ore settimanali previste: 3 (1 ora Teoria - 2 ore Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso al 1: conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSE: 1 CA INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO DOCENTI: TISO EMANUELE SECCHI BARBARA 1 2 3 4 5 6 ELENCO MODULI ARGOMENTI PRINCIPALI

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 1 a D è costituita da 23 alunni, di cui 10 maschi e 13 femmine (un'alunna

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

Programma del Corso per Segretaria d Azienda:

Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Modulo 1. Uso del computer e gestione file Utilizzare le funzioni principali del sistema operativo, incluse la modifica delle impostazioni principali e l utilizzo

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 2F RIM Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE 1 BT A.S. 2014/15

PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE 1 BT A.S. 2014/15 Istituto di Istruzione Superiore V. Bachelet Istituto Tecnico Commerciale - Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scienze Umane Via Stignani, 63/65 20081 Abbiategrasso Mi PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S. 2014/2015 Materia: Informatica Classe (docente) 1^BLSA - Prof. Musumeci

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO E BANDO CORSO 2013/2015

CONTRATTO FORMATIVO E BANDO CORSO 2013/2015 CONTRATTO FORMATIVO E BANDO CORSO 2013/2015 MODULI DI ALLINEAMENTO 2013-2014 Tecnologia tessile Analizzare gli elementi fondanti del tessile abbigliamento. Essere consapevoli dei processi della filiera

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA INFORMATICA ANNO DI CORSO 2^ A INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA INFORMATICA ANNO DI CORSO 2^ A INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC 1 SCHEDE di ripasso MODULO 3 (WORD) MODULO 4 (EXCEL) 2 BASI DI DATI (ACCESS) 3 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE (POWERPOINT) 4 NAVIGAZIONE WEB E COMUNICAZIONE DETTAGLIO UFC 1 Schede di ripasso

Dettagli

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO CLASSE: 1C 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ( suddivisi in moduli e unità didattiche

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 5 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet, Posta elettronica, Teoria e sistemi operativi) di cui elenchiamo

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1 SEDE LEGALE: Via Roma, 125-04019 - Terracina (LT) - Tel. +39 0773 70 28 77 - +39 0773 87 08 98 - +39 331 18 22 487 SUCCURSALE: Via Roma, 116 - Tel. +39 0773 70 01 75 - +39 331 17 45 691 SUCCURSALE: Via

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI PRIME TECNICO TURISTICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI 1 ORIZZONTE DI RIFERIMENTO EUROPEO: COMPETENZA DIGITALE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE:

Dettagli

Sa leggere correttamente la rappresentazione in scale (mappe, carte geografiche, piante..)

Sa leggere correttamente la rappresentazione in scale (mappe, carte geografiche, piante..) ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LEONARDO DA VINCI PROGETTAZIONE DIDATTICA A. S. 2014/15 DISCIPLINA:TECNOLOGIA CLASSI:. 1 Risolvere i problemi. Risolvere i problemi. TRAGUARDI

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE. Anno Scolastico 2015/2016 MATEMATICA. Numeri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE. Anno Scolastico 2015/2016 MATEMATICA. Numeri PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE Anno Scolastico 2015/2016 MATEMATICA Numeri Leggere, scrivere, confrontare grandi numeri e numeri decimali. Eseguire le quattro operazioni con sicurezza,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 1A A.S 2014/2015

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 1A A.S 2014/2015 Disciplina: Informatica, applicazioni gestionali Classe: 1A A.S 2014/2015 Docente: Prof. Renata Ambrosi ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da 27alunni; 5 maschi e 22 femmine.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSI PRIME SEZIONE PROFESSIONALE indirizzo servizi commerciali

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSI PRIME SEZIONE PROFESSIONALE indirizzo servizi commerciali PROGRAMMAZIONE MODULARE DI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSI PRIME SEZIONE PROFESSIONALE indirizzo servizi commerciali N.B.: i moduli sono numerati ed individuati in base alla programmazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14 Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA Professoressa LILIANA PIZZI Disciplina MATEMATICA Classe PRIMA sezione B Data: 12 Ottobre 2013 A. LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE

Dettagli

CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna

CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna Profilo della classe La classe 1 C è formata da 26 alunni dei quali 14 femmine e 9 maschi. Ben amalgamati

Dettagli

Piano di Lavoro. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Piano di Lavoro. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prof. Orlando De Pietro Programma L' hardware Computer multiutente e personal computer Architettura convenzionale di un calcolatore L unità centrale

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME * COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME * MACRO-COMPETENZA: collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE Materia ECONOMIA AZIENDALE Classe 1^ A AFM Insegnante: Prof.ssa Daniela De Marco Presentazione della classe

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^AE DOCENTE Algebra: gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. Calcolo letterale, i monomi (definizioni, proprietà e operazioni) I polinomi(

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) PIANO DI LAVORO A.S. 2013-2014 PROF. BICE PIOVANI MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1-2 AFM SERALE DATA DI PRESENTAZIONE:

Dettagli

Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI. Classi: III AES PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE. Ore settimanali previste: 4

Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI. Classi: III AES PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE. Ore settimanali previste: 4 Programmazione modulare annuale Indirizzo: Elettrotecnica Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI Classi: III AES PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE Ore settimanali previste: 4 Prerequisiti per l'accesso

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Il PC: un amico utile COD. U.d.A N 1/4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FERRARA

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15] Monte ore annuo Libro di Testo SETTEMBRE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE 99 ore di cui 66 di laboratorio Appunti forniti dal docente, G. Chiavola ECDL Syllabus 5.0 Guida all esame per la patente

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 1 di 8 Anno scolastico: PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia: 2013/14 Fisica Data: Classe: 1A I Insegnante: Barbara Baiguini La presente programmazione fornisce linee guida generali. È suscettibile

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA/SECONDA PROFESSIONALE CORSO SERALE DOCENTE: LUBRANO LOBIANCO ANIELLO Legenda: In

Dettagli