HELLENES. Percorsi tematici nei testi greci PINTACUDA TROMBINO. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HELLENES. Percorsi tematici nei testi greci PINTACUDA TROMBINO. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3"

Transcript

1 PINTACUDA TROMBINO HELLENES Percorsi tematici nei testi greci Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO I La tragedia greca edizione mista G. B. P A L U M B O E D I T O R E

2 Mario Pintacuda Roberta Trombino Hellenes

3 2000 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. progetto grafico Vincenzo Marineo composizione Fotocomp - Palermo stampa STIAV s.r.l. - Firenze Proprietà artistica e letteraria della Casa Editrice Stampato in Italia ISBN L Editore potrà concedere a pagamento l autorizzazione a riprodurre una porzione non superiore a un decimo del presente volume. Le richieste di riproduzione vanno inoltrate all Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere a Stampa (AIDROS), via delle Erbe 2, Milano, tel. 02/ , fax 02/

4 Mario Pintacuda Roberta Trombino Hellenes Percorsi tematici nei testi greci ANTOLOGIA DI AUTORI PER IL LICEO CLASSICO VOLUME 3 TOMO I La tragedia greca G. B. P A L U M B O E D I T O R E

5

6 INDICE PREMESSA AL TERZO VOLUME AVVERTENZA TIPOGRAFICA XI XIV PARTE I LA TRAGEDIA GRECA Introduzione generale 3 I Gli spettacoli teatrali nella Grecia antica 5 1 Struttura del monumento teatrale antico 5 a La cavea 5 b L orchestra 7 c La scena 7 2 Modalità di realizzazione dello spettacolo antico 8 a Il contesto rituale 8 b Il contesto ogonistico e politico 10 c Lo spettatore 12 d L attore 14 e Il coro 16 f La maschera e i costumi 18 II La tragedia greca 20 1 Epos e tragedia 20 2 La questione delle origini 22 3 Struttura 24 4 Il meccanismo semantico della tragedia: tra oralità e scrittura 25 5 Tragedia e politica 26 6 Le parti musicali della tragedia 26 III Gli autori 32 1 Eschilo 32 a Vita di Eschilo 32 b Opere di Eschilo 33 c Mondo concettuale di Eschilo 35 d La drammaturgia eschilea 39 e Lingua e stile 41 2 Sofocle 42 a Vita di Sofocle 42 b Opere di Sofocle 44 c Mondo concettuale di Sofocle 45 d La drammaturgia sofoclea 48 e Lingua e stile 51 3 Euripide 52 a Vita di Euripide 52 b Opere di Euripide 53 c Mondo concettuale di Euripide 55 d La drammaturgia euripidea 57 e Lingua e stile 60 PERCORSO 1 Il mito di Elettra: le Coefore di Eschilo, l Elettra di Sofocle e l Elettra di Euripide 1 Il mito di Elettra prima di Eschilo: testimonianze omeriche 63 2 Varianti nel mito dopo Omero: i poemi ciclici ed Esiodo 65 V

7 INDICE 3 Altre rielaborazioni del mito: la poesia lirica 66 4 Testimonianze archeologiche 68 5 Struttura delle Coefore 69 6 Interpretazione delle Coefore 76 7 Articolazione dell Elettra di Sofocle 78 8 Interpretazioni critiche dell Elettra di Sofocle - I personaggi del dramma - Cronologia 89 9 Articolazione dell Elettra di Euripide Analisi critica dell Elettra euripidea - Cronologia dell opera 103 Dalle Coefore di Eschilo 107 RACCORDO INIZIALE COEFORE - STRUTTURA DEL PROLOGO (VV. 1-21) 107 NOTA SCENOGRAFICA La tomba di Agamennone nelle Coefore 108 COEFORE - STRUTTURA DELLA PARODO (VV ) 110 COEFORE - I EPISODIO - STRUTTURA DEI VV dal testo alla scena Eschilo in versione splatter : le Coefore di Pressburger a Siracusa (1996) La preghiera di Elettra [Eschilo Coefore ] 115 RACCORDO TRA BRANO 1 E BRANO 2 La ciocca di capelli e le impronte [Coefore, I episodio, vv ], traduzione di L. Battezzato Il riconoscimento fra Elettra e Oreste [Eschilo Coefore ] 126 SCHEDA LESSICALE N. 1 Il lessico della preghiera 134 RACCORDO TRA BRANO 2 E BRANO 3 COEFORE - I EPISODIO - STRUTTURA DEI VV COEFORE - I EPISODIO - COMMO - STRUTTURA DEI VV COEFORE - I EPISODIO - STRUTTURA DEI VV Il sogno di Clitemestra - Il piano di Oreste [Coefore, I episodio, vv ], traduzione di U. Albini 144 PAGINE CRITICHE Il segno del serpente (di R. Sevieri) 149 IL I STASIMO: LA DEMONIZZAZIONE DI CLITEMESTRA 151 COEFORE - II EPISODIO - STRUTTURA DEI VV NOTA SCENOGRAFICA La ridefinizione dello spazio scenico nella seconda parte delle Coefore 155 IL II STASIMO: INVOCAZIONI, SPERANZE ED ESORTAZIONI 156 COEFORE - II EPISODIO - STRUTTURA DEI VV NOTA SCENOGRAFICA Problemi relativi ai movimenti scenici nei vv. 838 ss Il matricidio [Eschilo Coefore ] 159 TRADUZIONI A CONFRONTO Coefore RACCORDO TRA BRANO 3 E BRANO 4 LA CONCLUSIONE DELLE COEFORE: IL III STASIMO E L ESODO 172 dal testo alla scena Il look di Clitemestra 175 TESTI A CONFRONTO Le mosche (di J.-P. Sartre) 177 Dall Elettra di Sofocle 186 SOFOCLE ELETTRA - PROLOGO - STRUTTURA DEI VV NOTA SCENOGRAFICA La situazione scenografica nel prologo dell Elettra di Sofocle 189 SOFOCLE ELETTRA - PROLOGO - STRUTTURA DEI VV LA PARODO COMMATICA (VV ) Il rancore di Elettra [Sofocle Elettra ] 195 SCHEDA LESSICALE N. 2 Odio e violenza 204 VI

8 RACCORDO TRA BRANO 4 E BRANO 5 SOFOCLE ELETTRA - I EPISODIO - STRUTTURA DEI VV IL I STASIMO: SPERANZE E TRISTI RICORDI (VV ) 210 SOFOCLE ELETTRA - I EPISODIO - STRUTTURA DEI VV Alterco fra madre e figlia [Sofocle Elettra, II episodio, vv ], traduzione di M. P. Pattoni 214 LA PREGHIERA DI CLITEMESTRA E IL RACCONTO DEL PEDAGOGO (VV ) 218 PAGINE CRITICHE Lo stato d animo di Clitemestra dopo la rhesis del Pedagogo (di U. Albini) 221 LA DISPERAZIONE DI ELETTRA (COMMO, VV ) 222 IL SECONDO COLLOQUIO FRA ELETTRA E CRISOTEMI (II EPISODIO, VV ) 222 IL II STASIMO: LE LEGGI NON SCRITTE (VV ) 223 ORESTE E L URNA (III EPISODIO, VV ) Il monologo dell urna [Sofocle Elettra ] 224 dal testo alla scena Alcune rappresentazioni dell Elettra di Sofocle L ναγνώρισις [Sofocle Elettra ] 236 RACCORDO TRA BRANO 6 E BRANO 7 IL RECOGNITION DUO (III EPISODIO - VV ) 245 ELETTRA - III EPISODIO - STRUTTURA DEI VV ELETTRA - III EPISODIO - STRUTTURA DEI VV L uccisione di Clitemestra [Sofocle Elettra ] 249 RACCORDO TRA BRANO 7 E BRANO 8 LA MORTE DI EGISTO (ESODO - VV ) 257 NOTA SCENOGRAFICA Il finale dell Elettra di Sofocle 260 PAGINE CRITICHE Le linee essenziali dell Elettra sofoclea (di A. Lesky) 261 Dall Elettra di Euripide 263 NOTA SCENOGRAFICA La sorprendente ambientazione rurale dell Elettra euripidea Elettra e il contadino [Euripide Elettra 1-81] 264 RACCORDO TRA BRANO 8 E BRANO 9 ARRIVO DI ORESTE E PILADE - MONODIA DI ELETTRA (PROLOGO - VV ) 276 LA PARODO COMMATICA (VV ) 278 PRIMO COLLOQUIO FRA ORESTE ED ELETTRA (I EPISODIO - VV ) La misera condizione di Elettra [Euripide Elettra ] 282 RACCORDO TRA BRANO 9 E BRANO 10 EURIPIDE ELETTRA - STRUTTURA DEI VV (I EPISODIO) 288 EURIPIDE ELETTRA - STRUTTURA DEI VV (I STASIMO) 291 EURIPIDE ELETTRA - STRUTTURA DEI VV (II EPISODIO) 292 La parodia del riconoscimento eschileo [Euripide Elettra ], traduzione di C. Diano 293 PAGINE CRITICHE La contestazione degli elementi tradizionali nella scena del riconoscimento dell Elettra euripidea (di L. Battezzato) 298 EURIPIDE ELETTRA - STRUTTURA DEI VV (II EPISODIO) 298 IL II STASIMO: L ANTEFATTO MITICO (VV ) 302 IL RACCONTO DEL MESSAGGERO (III EPISODIO, VV ) 302 EURIPIDE ELETTRA - STRUTTURA DEI VV (III EPISODIO) L oracolo insensato [Euripide Elettra ] 305 RACCORDO TRA BRANO 10 E BRANO 11 EURIPIDE ELETTRA - STRUTTURA DEI VV (III EPISODIO) 310 dal testo alla scena Alcuni allestimenti dell Elettra di Euripide 313 VII

9 INDICE 11 Elettra inganna Clitemestra [Euripide Elettra ] 316 SCHEDA LESSICALE N. 3 Il mondo contadino 322 RACCORDO CONCLUSIVO EURIPIDE ELETTRA - STRUTTURA DEI VV (III STASIMO) 323 EURIPIDE ELETTRA - STRUTTURA DEI VV (COMMO) 324 EURIPIDE ELETTRA - STRUTTURA DEI VV (EPILOGO) 326 PAGINE CRITICHE Due riscritture del mito di Elettra (di F. Amoroso) 332 proposte di approfondimento e riflessione 334 bibliografia relativa al percorso PERCORSO 2 La Medea di Euripide: tradizione e innovazione 1 Il mito di Medea prima di Euripide: testimonianze omeriche Varianti postomeriche: i poemi ciclici ed Esiodo Altre rielaborazioni: la poesia lirica Medea in Erodoto: una donna mortale Medea a teatro: Eschilo, Sofocle ed Euripide Il problema dell infanticidio: tradizione o innovazione? Storia di Medea e di Giasone: l antefatto mitico 345 a Colchide 345 b Tessaglia 346 c Il Vello d oro 346 d Il viaggio e l arrivo in Colchide 347 e La promessa e la fuga 347 f Iolco 347 g Corinto 348 h Atene e ritorno in Colchide Contesto storico, scena e struttura della Medea di Euripide Interpretazioni della Medea Le possibili chiavi di lettura della Medea di Euripide Alcune rappresentazioni iconografiche relative alla Medea di Euripide La nutrice [Euripide Medea 1-48] 359 TESTI A CONFRONTO La Medea di Ennio ( Vahlen) 371 RACCORDO TRA BRANO 1 E BRANO 2 MEDEA - PROLOGO - STRUTTURA DEI VV TRA PROLOGO E PARODO: LA VOCE DI MEDEA 377 MEDEA - PARODO - STRUTTURA DEI VV NOTA SCENOGRAFICA La casa di Medea Medea e il coro [Euripide Medea ] 382 RACCORDO TRA BRANO 2 E BRANO 3 MEDEA - I EPISODIO - STRUTTURA DEI VV Il primo monologo di Medea: lo svelamento della finzione [Euripide Medea ], traduzione di M. G. Ciani 397 dal testo alla scena Medea nel paesaggio mediterraneo: Medea di Missiroli a Siracusa (1996) Il punto di vista del coro [Euripide Medea ] 403 TESTI A CONFRONTO Il II coro della Medea di Seneca (dalla Medea di Seneca ) Il primo incontro tra Medea e Giasone [Euripide Medea ; ] 413 VIII

10 RACCORDO INTERNO AL BRANO 4 STRUTTURA DEI VV TRADUZIONI A CONFRONTO Medea PAGINE CRITICHE L incontro fra Giasone e Medea (di U. Albini) 437 TESTI A CONFRONTO Lettera di Medea a Giasone (dalle Heroides di Ovidio) 437 NOTA SCENOGRAFICA Il problema della distribuzione delle parti nella Medea 443 RACCORDO TRA BRANO 4 E BRANO 5 MEDEA - II STASIMO - STRUTTURA DEI VV L incontro con Egeo [Euripide Medea ; ] 445 RACCORDO INTERNO AL BRANO 5 STRUTTURA DEI VV PAGINE CRITICHE Egeo e Medea (di U. Albini) 455 RACCORDO TRA BRANO 5 E BRANO 6 Medea trionfante: il progetto di vendetta [Euripide Medea ], traduzione di U. Albini 456 MEDEA - III STASIMO - STRUTTURA DEI VV Medea e Giasone: la falsa riconciliazione [Euripide Medea ], traduzione di R. Cantarella 463 IL IV STASIMO: LA PERDITA DI OGNI SPERANZA 469 QUINTO EPISODIO - IL PEDAGOGO E MEDEA Il monologo decisivo [Euripide Medea ] 470 NOTA SCENOGRAFICA I figli di Medea 480 SCHEDA LESSICALE N. 4 Il lessico dell anima 483 RACCORDO TRA BRANO 6 E BRANO 7 MEDEA - IL CANTO ANAPESTICO (VV ): IL PROBLEMA DEI FIGLI 484 La scena d annunzio [Euripide Medea ], traduzione di M. Valgimigli 484 PAGINE CRITICHE Motivi delle scene d annunzio (di L. Di Gregorio) 492 MEDEA - V STASIMO: LA MOSTRUOSITÀ DELL INFANTICIDIO 494 dal testo alla scena La Medea di Pier Paolo Pasolini 495 MEDEA - ESODO: GIASONE E IL CORO Il confronto finale tra Medea e Giasone [Euripide Medea ; ] 503 RACCORDO INTERNO AL BRANO 7 IL DOLORE SENZA RIMEDIO DI GIASONE (VV ) 507 NOTA SCENOGRAFICA La scena finale della Medea 513 dal testo alla scena Alcuni allestimenti moderni della Medea di Euripide 514 TESTI A CONFRONTO Lunga notte di Medea (di C. Alvaro) 518 proposte di approfondimento e riflessione 525 bibliografia relativa al percorso bibliografia sulla tragedia greca 528 APPENDICE METRICA 537 GLOSSARIO DI TERMINI TEATRALI 545 GLOSSARIO DI TERMINI RETORICI, STILISTICI, NARRATOLOGICI 553 INDICE DELLE SCHEDE LESSICALI 562 IX

11

12 PREMESSA AL TERZO VOLUME Ipiù recenti orientamenti programmatici, a proposito dello studio del Greco nel liceo classico, invitano i docenti ad attribuire un assoluta centralità allo studio dei testi, in quanto essi costituiscono l elemento basilare per un assimilazione ampia e consapevole della cultura ellenica. Uno dei difetti sostanziali dell approccio tradizionale ai classici greci era appunto l episodicità e la frammentarietà con cui i testi venivano presentati agli alunni, spesso soltanto in funzione di una meccanica verifica dell assimilazione di norme grammaticali. Questa collana intende dunque proporre lo studio dei testi degli autori greci in una veste nuova e originale, inserendo i brani antologici all interno di un discorso culturale ampio e circostanziato; in tal modo si mira a fornire ai ragazzi una conoscenza approfondita delle opere letterarie, dei generi cui esse appartengono e dei meccanismi dell analisi testuale; al tempo stesso, si vogliono presentare nel modo più efficace la diversità delle tipologie testuali, la molteplicità delle chiavi di lettura, la varietà delle ipotesi critiche: gli alunni dovranno infatti rendersi conto che l interpretazione di un testo non è mai univoca e definitiva, ma è oggetto di costante discussione e di stimolante riflessione. I volumi della collana sono articolati in Percorsi tematici, tratti dalle opere letterarie previste dai programmi ministeriali; tali Percorsi presentano argomenti specifici, consentendo così un approccio consapevole ed esauriente ai testi. I Percorsi sono inseriti all interno di Sezioni, precedute da Introduzioni ai vari autori, che permettono agli alunni un inquadramento corretto delle opere nei loro contesti storicoculturali; è sempre analizzato opportunamente il rapporto tra gli autori e il loro pubblico e viene evidenziata la relazione tra le opere e i sistemi letterari cui esse appartengono. Ogni Percorso comprende un ricco corredo di strumenti didattici: introduzione generale, che presenta l argomento del Percorso in modo articolato e problematico; brani antologici, accompagnati da accurate Premesse e da dettagliate note linguistiche ed esegetiche, opportunamente distinte graficamente, che esaminano il testo a più livelli (morfosintattico, lessicale, etimologico, semantico, stilistico, retorico, narratologico, metrico, ecc.), mirando a garantire allo studente una fruizione attenta ed efficace; raccordi, che fungono da ponte tra un brano e l altro, permettendo un efficace contestualizzazione dei brani stessi XI

13 all interno delle opere cui appartengono e contribuendo ad ottenere una conoscenza meno episodica dei testi; brani in traduzione (alcuni con testo greco a fronte), accompagnati da un puntuale commento, che integrano la conoscenza delle opere antologizzate; pagine critiche, tratte dagli studi più significativi, che forniscono agli alunni utili esempi di approccio metodologico ai testi; schede lessicali, che esaminano alcune sfere semantiche relative agli argomenti del Percorso, analizzando i vocaboli a più livelli (etimologico, semantico, storico, letterario, ecc.); testi a confronto, che collegano i brani antologici a testi letterari di altri autori, antichi o moderni, opportunamente introdotti e contestualizzati, stimolando così gli alunni ad individuare affinità e divergenze tra le varie realtà culturali; confronti fra traduzioni, che permettono una più attenta riflessione sulle differenti modalità di interpretazione testuale; proposte di approfondimento e riflessione, che invitano i ragazzi ad applicare operativamente le conoscenze acquisite attraverso lo studio del Percorso, formulando in maniera critica e autonoma interpretazioni corrette sui testi esaminati; indicazioni bibliografiche relative al Percorso, in cui le opere citate vengono brevemente presentate, per guidare gli alunni ad una consultazione più attenta e mirata. In particolare, il III VOLUME si divide in due tomi: TOMO I La tragedia greca TOMO II Antologia di oratori Il TOMO I (a cura di Mario Pintacuda e Roberta Trombino) inizia con un ampia e dettagliata Introduzione generale sul teatro greco ed è articolato in due Percorsi: PERCORSO 1 Il mito di Elettra: le Coefore di Eschilo, l Elettra di Sofocle e l Elettra di Euripide PERCORSO 2 La Medea di Euripide: tradizione e innovazione Nel TOMO I, agli strumenti didattici precedentemente elencati se ne aggiungono due specifici: note scenografiche che analizzano in modo attento e concreto alcune caratteristiche sceniche delle tragedie greche esaminate; la rubrica dal testo alla scena che fornisce informazioni su alcuni significativi allestimenti moderni dei testi teatrali della Grecia antica. Il TOMO II (a cura di Rosa Rita marchese) è articolato nelle seguenti sezioni: SEZIONE I L oratoria giudiziaria PERCORSO 1 Le strutture assistenziali della polis: l orazione Per l invalido di Lisia XII

14 PERCORSO 2 L uso politico dell accusa di empietà: Areopagitico. Discorso di difesa sull olivo sacro di Lisia L oratoria politica Grandiose illusioni e fallimenti politici: l orazione Per la corona di Demostene L oratoria epidittica e la prosa d arte Eloquenza e progetto educativo: Isocrate SEZIONE II SEZIONE III Il volume contiene inoltre: 1 un Appendice metrica (con esempi concreti di analisi metrica di alcuni passi poetici); 2 un Glossario dei termini tecnici di retorica, stilistica e narratologia; 3 un Glossario di termini teatrali. Si è quasi sempre fornita in nota la traduzione dei testi, nella convinzione che nell attuale realtà del liceo classico occorre agevolare il più possibile l approccio degli alunni alla lingua greca; va ribadito infatti che obiettivo preponderante dello studio dei testi greci non può è non deve essere una verifica pedante dell apprendimento di regole, bensì la comprensione piena e consapevole delle tematiche inerenti ai testi stessi e della civiltà cui essi appartengono. Appaiono ormai irrinunciabili elementi come la riappropriazione del segmento più antico della cultura occidentale, l acquisizione della consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e di archetipi storicoculturali e il senso storico del sorgere e dello svilupparsi della civiltà europea (sono alcune tra le finalità dell insegnamento del Greco individuate dalla Commissione Brocca). Confidiamo in tal senso di avere offerto ai colleghi uno strumento ricco, utile e duttile, in grado di permettere uno studio serio e costruttivo dei classici greci. M.P. R.T. R.R.M. XIII

15 AVVERTENZA TIPOGRAFICA Forniamo, qui di seguito, alcune norme tipografiche utili alla consultazione del volume: le citazioni dei testi greci compresi nell antologia sono precedute dall abbreviazione vd. ; la stessa abbreviazione vd. riguarda inoltre rimandi interni alle varie parti dell opera (ad es.: vd. Premessa; vd. Introduzione generale; vd. Scheda lessicale); invece le citazioni dei testi non antologizzati sono precedute dall abbreviazione cfr. (ad es.: cfr. Virgilio Eneide); le parole greche ossitone, che nel corso del testo figurano per ovvi motivi con accento grave, rimangono con accento grave anche in tutti i richiami di nota in neretto; per le maiuscole dei testi greci, ci siamo attenuti alle norme dell italiano, prescindendo dunque dai criteri adottati dalle singole edizioni critiche da noi prescelte: quindi le lettere maiuscole compaiono all inizio di un brano dopo ogni punto fermo dopo ogni punto interrogativo dopo ogni punto esclamativo all inizio di ogni discorso diretto; l abbreviazione op. cit. riguarda il caso in cui uno studio venga citato più di una volta all interno della stessa unità didattica (cioè brano commentato, Introduzione generale o al Percorso, Raccordo tra un brano e l altro, ecc.); se viene citato più di un saggio di uno stesso studioso, allora si ripetono le prime parole del titolo, seguite dall abbreviazione cit. preceduta dalla virgola (ad es.: L. Canfora, Storia della letteratura, cit., p. 000); le edizioni critiche utilizzate per i brani antologizzati sono precisate di volta in volta nelle Introduzioni generali ai singoli autori; le traduzioni in italiano di citazioni da saggi in lingua straniera (di cui non esiste a tutt oggi un edizione italiana) sono nostre; l asterisco posto accanto ad alcuni termini (ad es. epiteto*) rimanda al glossario retorico stilistico e narratologico, che si trova alla fine di ciascuno dei due tomi del volume; la freccetta posta accanto ad alcuni termini (ad es. coro ) rinvia al glossario di termini teatrali che si trova alla fine del tomo I del volume. XIV

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO MARCHESE HELLENES Percorsi tematici nei testi greci Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO II Antologia di oratori edizione mista G. B. P A L U M B O E D I T O R E Rosa Rita Marchese Hellenes

Dettagli

Ὦ κοινὸν αὐτάδελ ἆρ οἶσθ ὅ τι Ζεὺς. οὔτ αἰσχρὸν οὔτ. κήρυγµα θεῖναι τὸ Ἔχεις τι κεἰσήκου POETI E PROSATORI GRECI. Antologia di autori teatrali

Ὦ κοινὸν αὐτάδελ ἆρ οἶσθ ὅ τι Ζεὺς. οὔτ αἰσχρὸν οὔτ. κήρυγµα θεῖναι τὸ Ἔχεις τι κεἰσήκου POETI E PROSATORI GRECI. Antologia di autori teatrali Ὦ κοινὸν αὐτάδελ ἆρ οἶσθ ὅ τι Ζεὺς ὁποῖον οὐχὶ νῷν ἔ Οὐδὲν γὰρ οὔτ ἀ οὔτ αἰσχρὸν οὔτ τ ῶν σ ῶν τε κἀµῶ POETI E PROSATORI GRECI Καὶ νῦν ν τί τοῦτ α Antologia di autori teatrali κήρυγµα θεῖναι τὸ Ἔχεις τι

Dettagli

γὰρ ἔχει, ὦ τῇ ἀληθείᾳ οὗ ἄν ἑαυτὸν τάξῃ ἡγησάμενος βέλτ ὡς ἐμοὶ δοκεῖ, μέν κινδυνεύειν, μηδὲν POETI E PROSATORI GRECI ταχθῇ, ἐνταῦθα δ

γὰρ ἔχει, ὦ τῇ ἀληθείᾳ οὗ ἄν ἑαυτὸν τάξῃ ἡγησάμενος βέλτ ὡς ἐμοὶ δοκεῖ, μέν κινδυνεύειν, μηδὲν POETI E PROSATORI GRECI ταχθῇ, ἐνταῦθα δ Οὕτω γὰρ ἔχει, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, τῇ ἀληθείᾳ οὗ ἄν τις ἑαυτὸν τάξῃ ἡγησάμενος βέλτ εἶν ἶνα αι ἢ ὑπ ἄρχοντ POETI E PROSATORI GRECI ταχθῇ, ἐνταῦθα δ Antologia platonica ὡς ἐμοὶ δοκεῖ, μέν κινδυνεύειν, μηδὲν

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

POETI E PROSATORI GRECI

POETI E PROSATORI GRECI POETI E PROSATORI GRECI 2008 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO EDITORIALE Salvo Grassia PROGETTO GRAFICO E COPERTINA Vincenzo Marineo REDAZIONE Gabriella Libassi, Francesca Di Garbo COMPOSIZIONE

Dettagli

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco Classe II D (4 DL) a.s. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Paola Pacifico MODULO LINGUISTICO LA STRUTTURA DELLA LINGUA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C

LICEO CLASSICO AMEDEO DI SAVOIA PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C LIRICI E PLATONE PLATONE e la produzione letteraria Il pubblico e la lingua Simposio Introduzione,

Dettagli

POETI E PROSATORI GRECI

POETI E PROSATORI GRECI POETI E PROSATORI GRECI 2008 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO EDITORIALE Salvo Grassia PROGETTO GRAFICO E COPERTINA Vincenzo Marineo REDAZIONE Gabriella Libassi, Francesca Di Garbo COMPOSIZIONE

Dettagli

Classi: III e IV anno Liceo Classico (3 A, 3 B, 3 E; 4 A, 4 B, 4 E)

Classi: III e IV anno Liceo Classico (3 A, 3 B, 3 E; 4 A, 4 B, 4 E) Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2016-2017 Disciplina: GRECO Classi: III e IV anno Liceo Classico (3 A, 3 B, 3 E; 4 A, 4 B, 4 E) 1. Definizione delle competenze standard

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI PROGRAMMA DI GRECO CLASSE 4 E - a.s.2014/15 LETTERATURA: Simonide: lettura, analisi e traduzione I morti alle Termopili Introduzione storica: le guerre

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO FINALITA GENERALI Finalità precipua dello studio dell antichità latina e greca è quella di sollecitare una visione senza fratture

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO Anno scolastico Materia Classi 2012-13 Greco I, II, III liceo classico 15 GRECO Prerequisiti - Comprensione complessiva di un semplice testo di autore

Dettagli

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI Marisa Carlà PERCORSI e PROGETTI 2003 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. Progetto e coordinamento dell opera Marisa Carlà Consulenza didattica Teresa Cavalazzi Annamaria Cristiano Tiziana Dossi Ha collaborato

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017 Liceo Classico Statale Pitagora Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli a. s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe II D risulta composta da 23 alunni di cui 8

Dettagli

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Prova orale: Prova orale: Prova scritta: A037 - FILOSOFIA E STORIA La prova scritta invece, consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici. A061 STORIA DELL ARTE La prova verterà sui contenuti

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Prova orale: Prova orale: Prova scritta: A037 - FILOSOFIA E STORIA La prova verterà sui contenuti dei vigenti programmi di storia e filosofia per la classe A037 A061 STORIA DELL ARTE La prova scritta invece, consisterà nell'analisi e contestualizzazione

Dettagli

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici.

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici. A037 - FILOSOFIA E STORIA A061 STORIA DELL ARTE A445, A446 Lingua straniera (spagnolo) e lingua e civiltà straniera (spagnolo) La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 quinto anno Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web mario pintacuda michela venuto grecità storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici antologia degli storici edizione mista secondo i nuovi programmi libro+web G. B. PalumB

Dettagli

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Secondo biennio Anno scolastico 2017-2018 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO Letteratura 1. La lirica eolica Alceo L allegoria della nave (fr. 208

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore GIACINTO AGNELLO LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 ARNALDO ORLANDO Seneca La filosofia e la vita G. B. alumbo Editore LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 2009 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO REDAZIONALE

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO.

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO. ISTITUTO PARITARIO SAN BENEDETTO INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA I GRADO-LICEO CLASSICO-LICEO SCIENTIFICO Via San Bertario, 1 03043 CASSINO Tel.0776 270218 Fax 0776 325198 e.mail: segreteria@istitutosanbenedetto.net

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Conoscere la tipologia del Il testo descrittivo. Sapere scrivere una testo descrittivo

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO Pagina 1 di 16 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO LETTERE LATINO 1 A E 2 A LICEO CLASSICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ N.B. La tabella evidenzia i contributi

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO: CANTO Il presente progetto di Diploma accademico sperimentale

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE ORALE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA DI RECUPERO COMPETENZE Saper produrre un testo espositivo e un testo narrativo Saper scrivere una frase sintatticamente

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO EUGENIO MONTALE Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Via di Bravetta,

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI LATINO

RELAZIONE FINALE DI LATINO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI LATINO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011/2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione alla programmazione curriculare sono

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico) Liceo Classico Altavilla Palermo Anno Scolastico 2010/2011 Prof. Paolo Monella Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico) Modulo 1: Lingua La conoscenza della lingua latina è

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE T. TASSO. Programmazione di latino e greco. Secondo biennio e ultimo anno. a.s. 2015-2016. Coordinatrice: prof.ssa G.

LICEO CLASSICO STATALE T. TASSO. Programmazione di latino e greco. Secondo biennio e ultimo anno. a.s. 2015-2016. Coordinatrice: prof.ssa G. LICEO CLASSICO STATALE T. TASSO Programmazione di latino e greco Secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Coordinatrice: prof.ssa G. Pirro FINALITA GENERALI Finalità precipua dello studio dell antichità

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s. LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC Prof. LOREDANA LEONARDI a.s. 2016-17 SITUAZIONE DI PARTENZA La classe III AC è composta da 11 alunni.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S.2016/17 MATERIA: CLASSE: ITALIANO PRIMA LIBRI DI : AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI DATEMI LE PAROLE A. MONDADORI SCUOLA MARIA ZIONI E.MOROSINI

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

Programma svolto di Italiano

Programma svolto di Italiano ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s. 2016-17 classe 1TUR Programma svolto di Italiano Insegnante: prof. Paola Santucci TESTI IN ADOZIONE Grammatica: SENSINI MARCELLO, PORTE APERTE - L'ITALIANO PER TUTTI / VOLUME

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE:M.Luigia Di Stefano CLASSE II SEZ. Liceo Scienze Applicato A.S.2014

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Liceo Classico e Scientifico M.Spinelli - Giovinazzo Sede aggregata del Liceo Classico e Linguistico C.Sylos -Bitonto Via A. De Gasperi, 14-70054 Giovinazzo- tel.080/3948679 Fax 080/3042040 cod.scuola

Dettagli

La Grecia classica: cultura e arte

La Grecia classica: cultura e arte cultura e arte Anche oggi, a distanza di tanti secoli, la civiltà greca è quanto di più grande e sublime abbia creato l uomo. I Greci non furono solo maestri di organizzazione politica e militare, virtù

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO BERGAMO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO BERGAMO LICEO DELLE SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO BERGAMO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEGLI INSEGNANTI DI LATINO DEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO ANNO SCOLASTICO 2014/15 1 PREMESSA Viene formulata una

Dettagli

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione Mimma Siniscalco Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione Palermo, 25 ottobre 2011 Senso Per chi costruisce la prova: permette di pianificare e guidare il

Dettagli

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017. Giovanna De Finis, Maria Marchese, Alberto Pavan

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017. Giovanna De Finis, Maria Marchese, Alberto Pavan RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017 Giovanna De Finis, Maria Marchese, Alberto Pavan Analisi dello status quo Tipologia della prova: traduzione di un testo Latino/Greco ad anni alterni (Latino: Commissario

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico sociale fondato nel 1819 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Il Liceo Vittorio Emanuele II Il Liceo Vittorio Emanuele II si propone come luogo di crescita educativa, culturale e professionale dei giovani e offre agli allievi pari opportunità di istruzione e formazione, assicurando standard formativi

Dettagli

La certificazione delle competenze nelle. lingue classiche secondo obiettivi graduali. Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova

La certificazione delle competenze nelle. lingue classiche secondo obiettivi graduali. Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova La certificazione delle competenze nelle lingue classiche secondo obiettivi graduali Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova Modalità e strumenti della didattica per competenze nelle

Dettagli

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele eum x filosofia eum x 2006 eum edizioni università di macerata vicolo Tornabuoni, 58-62100 Macerata info.ceum@unimc.it http://ceum.unimc.it

Dettagli

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Simone Giusti La progettazione dei percorsi per unità di apprendimento Ciascuna Commissione dicono le Linee guida dovrà impegnarsi nella progettazione per unità

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO Prof.ssa Santomauro Teresa ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA

Dettagli

STORIA CIVILTA GRECI . E ' DEI ORIGINI E SVILUPPO DELLACITTA. Il medioevo greco. Direttore Ranuccio Bianchi Bandinelli

STORIA CIVILTA GRECI . E ' DEI ORIGINI E SVILUPPO DELLACITTA. Il medioevo greco. Direttore Ranuccio Bianchi Bandinelli STORIA. E ' CIVILTA DEI GRECI Direttore Ranuccio Bianchi Bandinelli ORIGINI E SVILUPPO ' DELLACITTA Il medioevo greco La Storia e civiltà dei Greci si propone di offrire, in una esposizione sistematica

Dettagli

Disegno e Storia dell'arte

Disegno e Storia dell'arte Istituto Tecnico Industriale - Liceo Scientifico Scienze Applicate A. Pacinotti Fondi (LT) Anno Scolastico 2014-2015 Disegno e Storia dell'arte Docenti Maria Grazia Parisella Francesco Samperi Docente

Dettagli

Scienze Umanistiche LINGUA E LETTERATURA LATINA II

Scienze Umanistiche LINGUA E LETTERATURA LATINA II DIPARTIMENTO SCUOLA Scienze Umanistiche ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE LETTERE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO Obiettivi Contenuti Tempi Metodo d insegnamento Strumenti di verifica Strumenti per il recupero Finalità

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA LICEO LINGUISTICO MANZONI A.S. 2014-2015 DOCENTE: STEFANO MOZZATI MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 1 SEZIONE H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA GRECA liceo classico

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA GRECA liceo classico PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA GRECA liceo classico FINALITÀ FORMATIVE GENERALI Riconoscendo che la cultura classica costituisce una delle radici più significative della cultura europea,

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO CLASSE IV B S A.S. 2014/2015 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ ed OBIETTIVI GENERALI DEL SECONDO BIENNIO o Incrementare la

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO PROF. Maria Anzani (supplente Ilaria Bruno) ANNO

Dettagli

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni Nome PATRIZIA Cognome TRIMARCHI Scuola presidio LICEO SCIENTIFCO FERMI COSENZA Tutor FABIOLA SALERNO Area tematica e percorso di riferimento: 1. Topoi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI GRECO

RELAZIONE FINALE DI GRECO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI GRECO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011-2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione al piano di lavoro curriculare sono

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla Fonetica: lingua latina

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana Programmazione individuale Docente: ANTONELLA MATTEACCI Classe: IV AP Materia: ITALIANO Asse culturale DEI LINGUAGGI MODULO 1 MACROARGOMENTO: L interazione comunicativa verbale in relazione ai contesti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIPARTIMENTO GRECO-LATINO A.S. 2012-2013 Tale programmazione viene elaborata dal Dipartimento di Greco-Latino, tenuti presenti il DM 139 del 22 agosto 2007, il D.P.R. del 15 marzo

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SECONDO BIENNIO - CLASSI TERZA E QUARTA CLASSE TERZA 1. Competenze:

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini in collaborazione con presenta con il patrocinio di metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica La Scuola BENEDETTA CAMBIAGIO collabora con la l associazione Europa in Canto che promuove a livello

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Comprendere e tradurre testi in lingua originale.

Competenze Abilità Conoscenze Comprendere e tradurre testi in lingua originale. 1 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III SEZIONE B PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA: GRECO ASSE DEI LINGUAGGI DOCENTE prof. ANNA ANGELI 1. FINALITÀ

Dettagli

Modulo n 1 Materie: Italiano

Modulo n 1 Materie: Italiano Linee guida Dipartimento di Italiano Anno scolastico: 2013/2014 Tempi Metodo e strumenti didattici Tipologie di prove e tematici Testi Argomenti Competenze Modulo n 1 Materie: Italiano Barocco ( 600):

Dettagli

ll Progetto Teatro della Scuola Secondaria di Primo grado A. Brofferio in collaborazione con il

ll Progetto Teatro della Scuola Secondaria di Primo grado A. Brofferio in collaborazione con il ll Progetto Teatro della Scuola Secondaria di Primo grado A. Brofferio in collaborazione con il si pone come arricchimento dell offerta formativa in orario scolastico ed extra scolastico e viene proposto

Dettagli