ECONOMIA AZIENDALE II CANALE I MODULO ECONOMIA AZIENDALE 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA AZIENDALE II CANALE I MODULO ECONOMIA AZIENDALE 2"

Transcript

1 Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. ECONOMIA AZIENDALE II CANALE PROF. PAOLA DEMARTINI I MODULO ECONOMIA AZIENDALE 2 Materiale didattico disponibile sul sito del corso 1

2 L AZIENDA secondo ONIDA Complesso economico che sotto il nome di un soggetto giuridico (titolare) ed il controllo di un soggetto economico, ha vita in un sistema continuamente rinnovantesi e mutevole di operazioni attuabili mercè una duratura, sebbene rigida, organizzazione del lavoro, per la soddisfazione di bisogni umani, in quanto richieda produzione o acquisizione e consumo di beni economici. Attenzione! Tale definizione sarà più comprensibile se si procede per gradi e andrà riletta dopo che si sarà costruito un certo schema concettuale. Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 2

3 L AZIENDA Definizione Un istituto economico duraturo che produce beni e servizi in quanto organismo composto da sistemi coordinati e complementari di persone (organizzazione), beni (patrimonio) ed operazioni (gestione) perché in esso vengono assunte decisioni per adattare mezzi scarsi a fini molteplici perché sopravvive oltre la vita fisica delle persone e dei beni perché la sua missione è quella di creare nuova 3 utilità per la soddisfazione dei bisogni umani

4 AZIENDA E AMBIENTE L azienda è inserita ed opera in un contesto socio-economico più vasto con il quale instaura un interscambio di beni, servizi ed informazioni. Da cui la nozione di: AZIENDA come SISTEMA APERTO AZIENDA e AMBIENTE si condizionano reciprocamente modificandosi secondo un processo in continua evoluzione. Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 4

5 RELAZIONI TRA AZIENDA E MERCATI Mercato dei capitali Mercato della scienza e della tecnologia Mercato degli approvvigionamenti Azienda Mercato delle vendite Mercato del lavoro Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., 5

6 RELAZIONI TRA AZIENDA E AMBIENTE SOCIALE Vincoli ambientali Religione Associazioni di categoria Ambiente socio culturale Tecnologia Mercati di acquisizione Azienda Mercati di sbocco Legislazione Sistema economico Sindacati Sistema politico Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 6

7 PRINCIPALI CATEGORIE DI SOGGETTI LEGATI ALL AZIENDA Fornitori Sindacati Organi politici Dipendenti Finanziatori Azienda Consumatori Amministrazione finanziaria Clienti Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 7

8 AZIENDA Esistono molte definizioni di AZIENDA. Ai nostri fini, volendo definire l azienda in modo semplice e immediato, è opportuno seguire la logica del: a cosa serve? Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 8

9 A COSA SERVE L AZIENDA L azienda serve a soddisfare i bisogni umani. Infatti si può affermare quanto segue: - le persone, durante la loro vita, perseguono fini di natura varia e di diverso grado; - il perseguimento di tali fini genera dei bisogni; per soddisfare tali bisogni le persone devono consumare dei beni Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 9

10 mentre alcuni beni sono largamente disponibili, altri non lo sono; essi devono perciò essere prodotti per essere resi disponibili per il consumo; -quindi, per soddisfare i bisogni, le persone svolgono, tra l altro, un attività economica (attività di produzione e consumo di beni); - l attività economica è svolta prevalentemente in istituti aventi fini economici e non economici. Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 10

11 L AZIENDA E I BISOGNI UMANI Schema del comportamento umano Fini Bisogni Attività economica (produzione e consumo) Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 11

12 I TERMINI DELL AZIENDA Chiariamo meglio alcuni dei termini utilizzati nella definizione di azienda: - BISOGNI - ATTIVITÀ ECONOMICA - ISTITUTI Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., 12

13 I BISOGNI La scala gerarchica dei bisogni di Abram Maslow A) Bisogni ragionevolmente soddisfatti - FISIOLOGICI (mangiare, bere, dormire, sesso, ) - SICUREZZA (protezione della vita fisica, istituzioni che garantiscono la soddisfazione dei bisogni fisiologici) - SOCIALI (appartenenza ad un gruppo, interazione) B) Bisogni in tensione - STIMA DI SE (conoscenza, competenze, successo, indipendenza) - STIMA DEGLI ALTRI (status, prestigio, potere) - AUTOREALIZZAZIONE (capacità di svilupparsi autonomamente, realizzazione delle capacità potenziali) Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 13

14 I BISOGNI La scala gerarchica dei bisogni di Abram Maslow Autorealizzazione Stima degli altri Richiesta di bisogni di più elevato livello con l del reddito Stima di sé Sociali Sicurezza Fisiologici Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., 14

15 L AZIENDA E I BISOGNI UMANI L azienda soddisfa molteplici bisogni. Oltre ai bisogni di coloro nell interesse dei quali è posta in essere, soddisfa bisogni della clientela (soggetti esterni) Quali? Bisogni di consumare e utilizzare i beni Come? Dando attenzione alle loro esigenze del personale (soggetti interni) Quali? Bisogni di socialità, di stima, di sicurezza,... Come? Facendoli partecipare all attività produttiva, creando un buon clima sociale, modificando le retribuzioni e i ruoli organizzativi 15...

16 L ATTIVITA ECONOMICA L attività economica si concretizza nella produzione e consumo di beni economici, cioè utili per il soddisfacimento dei bisogni e scarsi rispetto a bisogni suscitati dai fini perseguiti dalle persone. Le due fasi fondamentali sono: - la produzione di beni e servizi, tramite la combinazione dei fattori produttivi e la trasformazione spazio-temporale, per aumentare l utilità dei beni esistenti; - il consumo di beni e servizi, per produrne altri o per soddisfare direttamente i bisogni. Gran parte dell attività economica si svolge all interno di alcuni istituti. Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 16

17 GLI ISTITUTI FONDAMENTALI Gran parte dell attività economica si svolge all interno di 4 classi fondamentali di istituti, aventi fini economici e non economici. Famiglie Imprese Attività economica Attività economica Attività economica Istituti pubblici territoriali Attività economica Enti non profit 17

18 L ISTITUTO L istituto è un organismo composto da sistemi coordinati e complementari di persone (organizzazione), beni (patrimonio) ed operazioni (gestione). Sistema di operazioni (gestione) Sistema di persone (organizzazione) Sistema di beni (patrimonio/capitale) Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 18

19 Il sistema delle persone (organizzazione) L organizzazione è un sistema coordinato di persone che si prefigge un più razionale impiego del lavoro umano in relazione agli obiettivi gestionali da raggiungere Il processo organizzativo si svolge secondo le seguenti fasi: 1) determinazione degli obiettivi da realizzare; 2) determinazione delle funzioni da svolgere; 3) scomposizione e ricomposizione delle funzioni per creare dei ruoli da assegnare alle persone; 4) specificazione, per ogni ruolo, dei compiti e delle responsabilità (mansionario); 5) definizione delle linee di influenza per indirizzare le persone. 19

20 Il sistema delle persone (organizzazione) Scomposizione e ricomposizione delle funzioni A B C D obiettivi funzioni Produzione (da scomporre e da ricomporre tra 4 ruoli) Vendita (da scomporre in modo da avere 2 ruoli) Acquisti (da ricomporre in modo da avere 2 ruoli) Amministrazione 20

21 Il sistema delle persone (organizzazione) Esempio di organigramma MANAGER A A A A A A C+D K S Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Influenza autoritaria Influenza non autoritaria 21

22 Il sistema dei beni (patrimonio/capitale) Il sistema dei beni rappresenta l insieme dei mezzi funzionali all attività svolta dall azienda e che sono organizzati secondo un rapporto di interrelazione per il comune scopo della produzione. Il patrimonio può essere osservato sotto l 1) aspetto qualitativo 2) aspetto quantitativo Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., 22

23 Il sistema dei beni (patrimonio/capitale) 1) Aspetto qualitativo In questo caso l analisi è volta ad accertare la natura degli elementi che compongono il patrimonio, i quali sono coordinati ma eterogenei. Ciò rende impossibile un espressione sintetica del capitale. La rappresentazione del patrimonio dal punto di vista qualitativo avviene mediante un prospetto denominato inventario. Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., 23

24 Il sistema dei beni (patrimonio/capitale) Inventario al 31/12/20.. Elementi attivi (dare) Elementi passivi (avere) Cassa 10 Debiti cambiari 200 Prodotti: T. 100 ferro T. 20 ghisa T. 50 acciaio Macchine: 1 convertitore 2 laminatori Fabbricati: mq. 200 capannoni mq. 400 appart. Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 24

25 2) Aspetto quantitativo Il sistema dei beni (patrimonio/capitale) I componenti del patrimonio possono essere resi omogenei mediante la valutazione, cioè l attribuzione a ciascun bene di un valore monetario (a seconda dei casi, valore nominale, valore di mercato, costo di acquisto, costo di produzione, ecc.). I beni così espressi possono essere sommati e fornire quindi una misura sintetica del Capitale. Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 25

26 Il prospetto nel quale i valori monetari dei beni vengono esposti è denominato Stato Patrimoniale (S.P.) o Stato dei Capitali. Utilizzando il prospetto di Stato Patrimoniale è possibile effettuare un analisi, sia patrimoniale (cioè relativa al complesso dei beni che compongono l azienda espressi in valori monetari), sia finanziaria (cioè attenta al rapporto tra i flussi in entrata e quelli in uscita). Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 26

27 Il sistema dei beni (patrimonio/capitale) Stato patrimoniale al 31/12/20.. Attività (dare) Passività (avere) Cassa 52 Debiti cambiari 103 Prodotti 103 Tot. passività 103 Macchine 155 Fabbricati 206 Capitale netto 413 Capitale di credito (CC) Capitale proprio (CP) Tot. attività 516 Tot. a pareggio 516 Totale Attività = INVESTIMENTI Totale Passività e Netto = FONTI DI FINANZIAMENTO (CC + CP) Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 27

28 Stato patrimoniale al 31/12/20.. Attività (dare) Passività (avere) Tot. attività Tot. a pareggio A P CN Attività Passività Capitale Netto D Deficit patrimoniale Possono verificarsi di verse situazioni 28

29 A Attività Stato patrimoniale al 31/12/20.. Cassa 52 Debiti cambiari 103 Prodotti 103 Macchine 155 Capitale netto 413 Fabbricati 206 Tot. attività 516 Tot. a pareggio 516 P Passività CN Capitale Netto Se A > P _ A P = CN _ = 413 Caso più frequente, perché gli investimenti vengono generalmente realizzati sia con mezzi propri, sia con mezzi di terzi. 29

30 A Attività Stato patrimoniale al 31/12/20.. Attività (dare) Passività (avere) Cassa 52 Prodotti 103 Macchine 155 Capitale netto 516 Fabbricati 206 Tot. attività 516 Tot. cap. netto 516 CN Capitale Netto Se A = CN = 516 _ 516 P = 0 Caso inusuale che si verifica quando l azienda non ha fatto ricorso al capitale di credito, finanziando gli investimenti interamente con i mezzi propri. Ciò si verifica solo in sede di costituzione dell azienda. Con l inizio delle operazione di gestione, l impresa inevitabilmente accende 30 debiti, sia di funzionamento.

31 A Attività Stato patrimoniale al 31/12/20.. Attività (dare) Passività (avere) Cassa 52 Debiti cambiari 103 Prodotti 103 Macchine 155 Mutui 413 Fabbricati 206 Tot. Attività 516 Tot. Passività 516 P Passività Se A = P A P = CN = 0 Caso inconsueto, ma possibile per le aziende individuali e le società di persone, ma non nelle società di capitali, dove è precluso il conferimento 31 di prestazioni d opera o di servizi. Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M.,

32 A Attività D Deficit Patrimoniale Stato patrimoniale al 31/12/20.. Prodotti 103 Macchine 155 Mutui 516 Fabbricati 206 Deficit patr. 104 Tot. a pareg. 620 Tot. Passività 620 P Passività Se A < P P _ A = D 620 _ 516 = 104 Caso in cui non solo vi è assenza di PN, ma le attività sociali sono persino insufficienti a far fronte alle obbligazioni sociali rappresentate dal totale 32 del capitale di terzi (situaz. non sostenibile da az. in normale funzionam.).

33 Il sistema dei beni (patrimonio/capitale) Stato patrimoniale al 31/12/20.. Attività (dare) Passività (avere) 1. Liquidità 1. Passività correnti Cassa 52 Debiti a breve 52 Cred. a breve Disponibilità 2. Redimibilità Prodotti 103 Mutui a M/L termine 51 ATT. CORRENTI 207 TOT. PASSIVITA' Immobiliz. 3. Capitale proprio Macchine 258 Capitale Sociale 310 Credito a medio 51 Riserve 103 TOT. ATTIVITA' 516 TOT. A PAREGGIO 516 Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 33

34 Il sistema dei beni (patrimonio/capitale) Alcuni indici LEVERAGE RATIO (indice del grado di indebitamento) capitale di credito CC = capitale proprio = = 103 CP 413 = 0,25 CURRENT RATIO (indice di solvibilità) attività correnti = passività correnti = = 3,98 QUICK RATIO attività correnti - magazzino = = (indice di liquidità) passività correnti = 1,98 Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 34

35 Il sistema delle operazioni (gestione) La gestione è il sistema delle operazioni successive e simultanee svolte durante la vita dell azienda. Per motivi di programmazione e controllo, l intera vita dell azienda viene suddivisa in lassi di tempo più brevi detti periodi amministrativi. Il sistema delle operazioni compiute durante ciascun periodo amministrativo prende il nome di esercizio. Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 35

36 La gestione aziendale è svolta attraverso funzioni aziendali possibilmente ripartite in: - FUNZIONI OPERATIVE - FUNZIONI DIREZIONALI O MANAGERIALI Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 36

37 FUNZIONI OPERATIVE Sono la funzione: - tecnologica, relativa alle trasformazioni fisiche per l ottenimento dei prodotti; - commerciale, preposta all approvvigionamento dei fattori produttivi ed alla vendita dei prodotti o servizi; - finanziaria, finalizzata al reperimento ed al conveniente investimento dei mezzi finanziari; - di contabilità, preposta alla rilevazione dei fatti amministrativi, alla determinazione dei risultati ed alla relativa interpretazione; - di sicurezza, afferente alla salvaguardia di beni e persone. Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 37

38 FUNZIONI DIREZIONALI O MANAGERIALI Sono la funzione: - di programmazione, relativa ai processi che orientano le decisioni; - di controllo, diretta all evidenziazione degli scostamenti fra decisione ed azione, all individuazione delle cause ed al feed-back; - di organizzazione, che si estrinseca nella creazione dei ruoli e delle linee di influenza; - di leadership, attinente alla guida degli uomini nei processi di decisione, di esecuzione, di controllo; orienta il comportamento degli individui assegnati a ciascuna funzione. Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 38

39 L AMMINISTRAZIONE ECONOMICA L ATTIVITA posta in essere dall azienda può essere definita attraverso il concetto di AMMINISTRAZIONE ECONOMICA, che implica l espletamento di atti di organizzazione, di gestione e di rilevazione. Amministrazione economica e i suoi tre astratti momenti complessa attività umana mercè la quale l azienda ha vita - organizzazione - gestione - rilevazione (G. Zappa, Tendenze nuove negli studi di ragioneria, 1927) (P. Onida, Economia d azienda, 1951) 39

40 SISTEMA AZIENDALE 3 sottosistemi Concerne l ordinamento degli organi aziendali, e la determinazione e coordinazione delle loro funzioni Organizzazione Gestione Concerne l attività direttamente rivolta ai fini aziendali ed il sistema delle operazioni nelle quali essa si esplica Rilevazione Concerne le ricerche e le determinazioni preventive o consuntive al fine di fornire conoscenze utili per la conveniente gestione ed organizzazione 40 dell azienda

41 OGGETTO DI STUDIO Noi ci occuperemo soprattutto della: Gestione Rilevazione Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 41

Informazioni pratiche sul Modulo 1

Informazioni pratiche sul Modulo 1 ECONOMIA Corso di AZIENDALE Modulo 1 A.A. 2007/2008 Paola Paoloni 1 Informazioni pratiche sul Modulo 1 Riferimenti Docente: Annalisa Sentuti E-mail: annalisa.sentuti@uniurb.it Ricevimento: su appuntamento,

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. ECONOMIA AZIENDALE II CANALE PROF. PAOLA DEMARTINI I MODULO E Materiale didattico disponibile sul sito del corso 1 ECONOMIA

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

Nozione di patrimonio

Nozione di patrimonio Nozione di patrimonio In prima approssimazione possiamo definire il patrimonio aziendale come un insieme coordinato di risorse finalizzate allo svolgimento di un attività economica di creazione di valore.

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE. ANNO ACCADEMICO Prof. Bruno Angelini

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE. ANNO ACCADEMICO Prof. Bruno Angelini CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 Prof. Bruno Angelini 1 L economia d azienda La scienza economica studia le scelte operate dagli uomini al fine di adattare gli scarsi mezzi a disposizione

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Gilda Ricciardi. Il sistema azienda

Gilda Ricciardi. Il sistema azienda Gilda Ricciardi Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell azienda L azienda di produzione L azienda come sistema L azienda come sistema aperto L azienda come

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE CORSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LE AZIENDE PUBBLICHE NEL SISTEMA ECONOMICO NAZIONALE Le aziende pubbliche: - nascono con soggetto giuridico pubblico secondo le leggi

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: L attività economica ed il sistema azienda Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema

Dettagli

Il sistema delle operazioni di impresa

Il sistema delle operazioni di impresa Il sistema delle operazioni di impresa Lo svolgimento dell attivit attività aziendale è reso possibile dall intrecciarsi di una serie di operazioni collegate e interdipendenti che costituiscono il sistema

Dettagli

Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito

Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito Le scritture contabili nelle testimonianze storiche Egitto: contabilità dei magazzini generali e le rilevazioni per il pubblico

Dettagli

Capitale di Funzionamento Principio della Prudenza

Capitale di Funzionamento Principio della Prudenza Prof. Riccardo Viganò Cattedra di Ragioneria ed Economia Aziendale 2014-15 Capitale di Funzionamento Principio della Prudenza Rappresentazione ed interazioni con il Capitale Economico Dott. Alessandro

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

Il bilancio consolidato del gruppo conglomerato pubblico

Il bilancio consolidato del gruppo conglomerato pubblico Luigi Puddu Il bilancio consolidato del gruppo conglomerato pubblico 1 Il bilancio consolidato del gruppo conglomerato pubblico è un tema che si sta proponendo sotto il profilo: aziendale, per una amministrazione

Dettagli

Il capitale. Aspetti concettuali

Il capitale. Aspetti concettuali Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Economia e management Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it Il capitale.

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13 Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 13 Capitale di funzionamento e risultato di periodo Prof. Paolo Di Marco Il patrimonio Insieme dei beni economici a disposizione di diritto e di

Dettagli

Economia Aziendale 1

Economia Aziendale 1 Economia Aziendale 1 Sistema aziendale e sottosistemi Aree funzionali caratteristiche Marketing (marketing mix politiche di prezzo, distribuzione, prodotto, promozione) Produzione Ricerca e sviluppo (innovazione

Dettagli

La contabilità finanziaria

La contabilità finanziaria La contabilità finanziaria E il sistema contabile principale e fondamentale per i fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione: rileva le obbligazioni attive/passive, gli incassi ed i pagamenti

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1 OPERAZIONI DI GESTIONE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO OPERAZIONI

Dettagli

Imprese industriali, concetti introduttivi

Imprese industriali, concetti introduttivi Appunti Economia Imprese industriali, concetti introduttivi Impresa industriale: attività che tende a ottenere beni o servizi idonei a soddisfare i bisogni umani. Produzione diretta: - in senso stretto

Dettagli

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Indici di Bilancio Relatore: dottor Alessandro Tullio Corso Canalgrande 90 41100 Modena Tel. 059.4279344 / Fax 059.241901 / e-mail: studiotullio@virgilio.it

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

4. Indici di Bilancio

4. Indici di Bilancio 4. Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Monza, marzo 2013 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati in un sistema organico di indicatori che

Dettagli

IL MODELLO DEL BILANCIO

IL MODELLO DEL BILANCIO IL MODELLO DEL BILANCIO II Facoltà di Economia - TA Marco Papa Il modello del bilancio - concetti generali (1) L azienda produce o non produce ricchezza? Il modello del bilancio sintetizza l effetto delle

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

La gestione degli acquisti parte 1. A cura di Massimo Reboldi

La gestione degli acquisti parte 1. A cura di Massimo Reboldi + La gestione degli acquisti parte 1 A cura di Massimo Reboldi + Ufficio acquisti 2 È in diretto contatto con il magazzino; Ha il compito di garantire l approvvigionamento; Ricerca le soluzioni più convenienti

Dettagli

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria LIVELLI DELL ANALISI FINANZIARIA La dinamica finanziaria in un accezione generale La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria INVESTIMENTI (struttura operativa)

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 1 Come sviluppare un progetto d impresa Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 2 L azienda come sistema L azienda è un sistema: aperto (input output); dinamico (si adatta alle mutevoli situazioni esterne);

Dettagli

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro. A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro. Le monnier Ripresa dei principali calcoli della classe prima I mezzi

Dettagli

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio: Analisi di bilancio a.a. 2006/2007 1 L analisi di bilancio Tipologie di analisi: Riclassificazione dei conti di bilancio (S.P. e C.E.) Analisi per margini (somme algebriche tra due grandezze di bilancio)

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

Gestione aziendale A.A Dott.ssa Alessandra Stefanoni

Gestione aziendale A.A Dott.ssa Alessandra Stefanoni A.A. 2013-2014 Dott.ssa Alessandra Stefanoni Gestione aziendale: complesso delle operazioni Ogni organo attende a specifici compiti od attività Ciò permette all azienda (attraverso la realizzazione di

Dettagli

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

DELLA FUNZIONE AZIENDALE CLASSIFICAZIONE SULLA BASE DELLA FUNZIONE AZIENDALE Direttore generale Direttore Produzione Direttore Vendite Direttore Amministrazione...... Responsabile Acquisti Responsabile Stabilimento Linea A Linea

Dettagli

La Contabilità Generale

La Contabilità Generale La Contabilità Generale La Contabilità è il sistema di rilevazione continua di qualunque evento di rilevanza economica e finanziaria che avviene in una qualsiasi azienda. Esistono due tipi di contabilità:

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese I PROCESSI ANALITICI Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

Elementi di base di economia aziendale

Elementi di base di economia aziendale Università di Ferrara Elementi di base di economia aziendale 15-01-2010 22-01-2010 A cura di: Dott. Francesco Badia Facoltà di Economia Università di Ferrara Struttura generale degli interventi I concetti

Dettagli

SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 3 UNITÀ 2. I risultati prodotti dalla gestione e gli schemi contabili di bilancio

SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 3 UNITÀ 2. I risultati prodotti dalla gestione e gli schemi contabili di bilancio Vivere l azienda 2 - Modulo 3 Unità 2 verifiche Soluzioni pag. 1 di 6 SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 3 UNITÀ 2 I risultati prodotti dalla gestione e gli schemi contabili di bilancio VERIFICA VELOCE 1 1. d;

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Ragioneria A.A. 2014/2015 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali Struttura finanziaria

Dettagli

Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale

Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale Attività economica Insieme di operazioni compiute dall'uomo per produrre, scambiare e consumare i beni economici idonei a soddisfare il suoi

Dettagli

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO Alessio Iannucci Organismo Italiano di Contabilità (OIC) Alessio Iannucci, Organismo Italiano di Contabilità (OIC) Roma 23 gennaio 2009 Agenda Considerazioni introduttive

Dettagli

L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività

L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa idealmente scomposta in omogenee di attività

Dettagli

I bisogni espressi e le modalità della loro soddisfazione

I bisogni espressi e le modalità della loro soddisfazione Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche A.A. 2012-2013 Sommario I bisogni espressi e le modalità della loro soddisfazione L'analisi dei bisogni e le forme della loro soddisfazione; La

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

Ammortamento. Operazione contabile per la gestione di immobilizzazioni materiali di utilità pluriennale. F.Vassallo 1

Ammortamento. Operazione contabile per la gestione di immobilizzazioni materiali di utilità pluriennale. F.Vassallo 1 Ammortamento Operazione contabile per la gestione di immobilizzazioni materiali di utilità pluriennale F.Vassallo 1 Ratei e Risconti Operazioni contabili per la gestione dei disallineamenti tra esercizio

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Largo Zecca, 4-16124 C.F. 95062410105 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO CLASSE PRIMA I FONDAMENTI DELL ATTIVITA ECONOMICA: L attività economica La produzione, lo scambio, il consumo,

Dettagli

Lo stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale Lo stato patrimoniale Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione e funzione delle attività e delle passività separazione

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico 1 La valutazione d azienda processo logico di individuazione del VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE DELL AZIENDA, risultante

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 2

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 2 FINANZA AZIENDALE Lezione n. 2 Dalla contabilità alla finanza aziendale 1 SCOPO DELLA LEZIONE Illustrare come le modalità di gestione dell impresa abbiano impatto diretto sul fabbisogno di risorse finanziarie

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

Elementi di finanza aziendale

Elementi di finanza aziendale Elementi di finanza aziendale Antonio Acquaroli Antonio Acquaroli 1 La Finanza Aziendale EVOLUZIONE STORICA DELLA FINANZA ANNI 60-73 complessità / criticità : MODESTA fattore capitale: abbondante tassi:

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti L ATTRIBUZIONE DI RESPONSABILITÀ ECONOMICHE SCG-L07 Pagina 0 di 16 A) OBIETTIVI DELLA LEZIONE B) BIBLIOGRAFIA

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

Corso di Revisione Aziendale

Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale Prof. Carmine VIOLA Anno Accademico 2014/2015 Introduzione alla revisione aziendale 1 Oggetto e finalità della revisione Il concetto

Dettagli

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Esercitazione Analisi di bilancio Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Stato Patrimoniale (Criterio finanziario) Crescente liquidità IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali

Dettagli

Ragioneria CLEM A.A. 2015/2016 Prof. Francesco Ranalli IL PIANO DEI CONTI

Ragioneria CLEM A.A. 2015/2016 Prof. Francesco Ranalli IL PIANO DEI CONTI Ragioneria CLEM A.A. 2015/2016 Prof. Francesco Ranalli IL PIANO DEI CONTI OPERAZIONI AZIENDALI DATI finanziari ed economici CO. GENERALE Metodo: Mezzi: Vincoli: INFORMAZIONI CONTROLLO P.D. Elettronici

Dettagli

Lo Stato Patrimoniale (II)

Lo Stato Patrimoniale (II) Corso di Bilancio e principi contabili bilancio Lo Stato Patrimoniale (II) Prof. Luigi LEPORE E-mail: luigi.lepore@uniparthenope.it primo obiettivo della lezione Definire la struttura e la composizione

Dettagli

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI 1) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Apporto di merci 20.000 2) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Acquisto merci 135.000 3) VE- VE+ +

Dettagli

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita Economia Aziendale Oggetto di studio L azienda Obiettivo capire le condizioni di esistenza e di sviluppo comprendere le manifestazioni di vita 1 L economia aziendale si compone di tre anime distinte, ma

Dettagli

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale SOMMARIO 1. La centralità della dinamica monetaria 1.1. La gestione aziendale e le dinamiche che la caratterizzano... 3 1.2. Le implicazioni della dinamica monetaria come fattore critico di successo...

Dettagli

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T.me Programma di Discipline turistiche e aziendali Classe QUARTA sezione C indirizzo Turismo a.s. 2015-2016 MODULO

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento Prof. Giuseppe Sancetta La pianificazione del risanamento Sommario Introduzione Macro fasi progetto di risanamento Stakeholders e crisi Le professionalità coinvolte nella soluzione delle crisi La ristrutturazione

Dettagli

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo Prova semistrutturata Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo di Ilma Maria Longobardi Classi 3ª ITE (indirizzo amministrazione finanza, marketing) e 2ª nuovi Istituti professionali (servizi

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO DI STAGE/WORK EXPERIENCE: 212 ore ARTICOLAZIONE

Dettagli

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino Executive summary L impresa Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative Le politiche finanziarie La valutazione della performance 1 L impresa come sistema

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. Lezione 1 Castellanza, 19 Settembre 2007 2 Summary Introduzione alla Il concetto di dinamica

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari Lo schema di rilevazione: entrate ed uscite Entrate Uscite Flussi in senso stretto di denaro 1. Il concetto di fonte e di impiego Flussi in senso lato di movimenti bancari Fattore produttivo denaro 1 2

Dettagli

26 Marzo 2017 WorkShop Tecniche e Strumenti per la gestione Efficace ed Efficiente della FARMACIA

26 Marzo 2017 WorkShop Tecniche e Strumenti per la gestione Efficace ed Efficiente della FARMACIA 26 Marzo 2017 WorkShop Tecniche e Strumenti per la gestione Efficace ed Efficiente della FARMACIA @Studio_Impresa #SICFARMACIA WorkShop II modulo Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione - L analisi

Dettagli

Redazione e rielaborazione del bilancio

Redazione e rielaborazione del bilancio ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale INDIRIZZI Professionali Redazione e rielaborazione del bilancio La situazione dei conti redatta dalla ditta Mauro Tirreno

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Laurea Triennale in Lingue e Culture Straniere Curriculum Linguistico Aziendale (LIN-AZ) Corso di Economia Aziendale A.A. 2012-2013 Prof.ssa Annalisa Sentuti Università

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE a cura di Carlo Pagliughi Dottore Commercialista Avvocato : definizioni Finalità dell analisi di bilancio Tecnica di riclassificazione

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA LA PRODUZIONE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA LA PRODUZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA LA PRODUZIONE A CURA DI CARLO AMENDOLA FACOLTÀ DI ECONOMIA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VIA DEL CASTRO LAURENZIANO, 9 00161 ROMA La gestione della

Dettagli

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove Economia aziendale e tecnica aziendale Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove Contenuti Bilancio Stato patrimoniale e conto economico Analisi ed indicatori di prestazione Analisi flussi

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Definizione e obiettivi L analisi degli scostamenti o analisi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base Abilità conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base Abilità conoscenze CLASSE: 2 AFM DOCENTE: FRANCESCA CONSONNI MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale. Titolo: L'azienda e la sua organizzazione Codice: E1-S-Pro-Comm Ore previste: 16 Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale Interagire nel sistema

Dettagli

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Il ciclo direzionale La funzione organizzativa Struttura organizzativa Scelte di organizzazione Progettazione dell organizzazione Modelli

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda U.S.R. - Sardegna Il Business Plan a cura del Prof. Alessandro Massidda Il Business Plan Chi è costui? E il documento che descrive accuratamente l attività che si intende intraprendere. Funzioni: Stimola

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese GLI INDICI DI REDDITIVITÀ Gli indici di redditività forniscono informazioni

Dettagli

Oggetto della lezione. L equilibrio finanziario. il fabbisogno finanziario e la sua conveniente copertura. Obiettivo della lezione

Oggetto della lezione. L equilibrio finanziario. il fabbisogno finanziario e la sua conveniente copertura. Obiettivo della lezione Economia Aziendale Oggetto della lezione L equilibrio finanziario: il fabbisogno finanziario e la sua conveniente copertura Manetti Economia Aziendale-Lez.16 1 Obiettivo della lezione comprendere la natura

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza IL CONTO ECONOMICO Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim Docente: DOMENICO VALERIO CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: U.D. - Modulo -

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE IL REDDITO E IL CAPITALE DI IMPRESA 1 IL DIVENIRE ECONOMICO DI IMPRESA CAPITALE t (QUANTITA - FONDO) CAPITALE t+1 (QUANTITA - FONDO) REDDITO (QUANTITA -FLUSSO) 2 Pag.

Dettagli

LA DIMENSIONE AZIENDALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA DIMENSIONE AZIENDALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Mauro Paoloni - Fabio Giulio Grandis SUB Hamburg A/478397 LA DIMENSIONE AZIENDALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE G. Giappichelli Editore - Torino Indice Capitolo 1 Considerazioni introduttive 1 1.1. L'intervento

Dettagli