Ausubel D.P., Aronson, E., - Blaney, N.,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ausubel D.P., Aronson, E., - Blaney, N.,"

Transcript

1 Bibliografia Ausubel D.P., Educazione e processi cognitivi, Milano, Angeli, Aronson, E., - Blaney, N., The Jigsaw classroom, CA. SAGE, Bverly Hills 1978 Bandura A., Autoefficacia: Teoria e Applicazione, Erickson, Trento, 2000 Bernardini A., Un anno a Pietralata, Firenze, La Nuova Italia, Brophy, J., Insegnare a studenti con problemi. Roma: LAS, Brown, A., Ash, D., Rutherford, M., Nakagawa, K., Gordon, A., & Campione, J. C., Distributed expertise in the classroom. In G. Salomon (Ed.), Distributed cognitions. Psycological and educational considerations. (pp ) New York. Cambridge University Press, Brown A. L., Metacognition, executive control, self regulation, and other even more miysterious mechanism. In F.E. Weinert e R. H. Kluwe (a cura di ), Metacognition, motivation, and learning, Stittgard, West Germany, Burns M., A collection of math lessons from grades 3 through 6, New Rochelle, New York, Cuisenaire Company of America, Chiari G. Climi di Classe e apprendimento, Milano, Angeli 2 ed., Chiari G., Gruppi e apprendimento cooperativo: un alternativa ai gruppi di recupero, Scuola Democratica, n.1, pp Cohen E., : Organizzare i gruppi cooperativi. Ruoli, funzioni, attività. Erikson Trento 1999 Cohen E., The desegregated school: Problems in status, power and interethnic climate. In Miller e M. Brewer (a cura di), Groups in contact, Orlando, FL, Accademic Press, pp , Cohen E., Designing groupwork. Strategies for the Heterogeneous classroom, New York, Teachers College Press, Cohen E., Latan R. e Catanzarite L., Treating status problems in the cooperative classroom. In S. Sharan (a cura di) Cooperative learning: Theory and research, New York, Praeger, pp , Comoglio, M.& M. Cardoso, Insegnare e apprendere il Cooperative Learning. Roma, LAS, Comoglio, M. Educare Insegnando. Apprendere e applicare il Cooperative Learning. Roma, LAS.

2 Comoglio, M., Il Cooperative Learning. Torino, Edizioni Gruppo Abele Comoglio, M., Che cos è il Cooperative Learning: Orientamenti Pedagogici, Anno XLIII, n.2, pp , Comoglio, M., Apprendimento cooperativo ed insegnamento reciproco: strategie per favorire l apprendimento e l interazione sociale, in Vianello, R. e Cornoldi C., Edizioni Junior, Bergamo, Comoglio, M., (a cura di), Il Cooperative Learning. Strategie di sperimentazione, Edizioni Gruppo Abele, Torino, Comoglio, M.,& Cardoso, M.A.: L apprendimento delle competenze sociali. Animazione sociale, 27 (2), 37-42, 1997a. Comoglio, M., & Cardoso, M.A. L approccio cooperativo al far lezione. Animazione sociale, 27 (3), 40-48, 1997b. Comoglio, M., & Cardoso, M.A. L attivazione di una positiva interdipendenza. Animazione sociale, 27 (2), 31-36, 1997c. Comoglio, M., & Cardoso, M.A. La complementarità dei ruoli nel gruppo. Animazione sociale, 27 (2), 49-54,1997d. Comoglio, M., & Cardoso, M.A. La gestione costruttiva dei conflitti nel gruppo. Animazione sociale, 27 (3), 32-39, 1997e. Comoglio, M., & Cardoso, M.A. La soluzione dei problemi nel gruppo cooperativo. Animazione sociale, 27 (3), 25-31, 1997f. Comoglio, M., &Cardoso, M.A. La valorizzazione dei gruppi eterogenei. Animazione sociale, 27 (2), 43-48, 1997g. Cornoldi, C., (a cura di), Metacognizione, disturbi di Apprendimento ed handicap, Edizioni Junior, Bergamo,1995. Cornoldi, C., Metacognizione e apprendimento, Il Mulino, Bologna, Damiano, E. Educazione alla pace. Orientamenti Pedagogici, 32, 23-42, Davis, G.A. Psycology of problem solving: Theory and Practice. New York. Basic Books, De Beni M. Prosocialità e altruismo, Trento, Erikson, De Beni M., Atteggiamenti prosociali e comportamento altruistico, Università di Verona, De Beni M. Convivenza democratica : la prospettiva psicologica. In Atti Seminario di studio su Educazione alla convivenza democratica, Roma, A.I.M.C., De Beni M. Costruire l apprendimento, Brescia, La Scuola, 1994.

3 Demetrio, D., Per una didattica dell intelligenza. Il metodo autobiografico nello sviluppo cognitivo, Franco Angeli, Milano, Deweck, C.S., Teorie del sé, Erickson, Trento, Dewey, J., Il mio credo pedagogico, trad. it. La Nuova Italia, Firenze, Dewey, J., Scuola e società. Firenze: La Nuova Italia, Dishon, D., & O Leary, P., A guidebook for Cooperative Learning: A technique for creating more effective schools. Holmes Beach, FL: Learning Publication, Dixon-Krauss, L., Vygotskij nella classe, Erickson, Trento, Doise, W., Mugny G., La costruzione sociale dell intelligenza, Il Mulino, Bologna, Hertz-Lazarowitz, R., Cooperation and Helping in the classroom: A contextual approach. International Journal of Educational Research, 13, , Johnson, D. W., & Johnson, R. T., Social skills successful group work. Interpersonal and small-group skills are vital to the success of Cooperative Learning. Educational Leadership, 47, 29-33, 1989 Johnson, D. W., & Johnson, R.T., Cooperative Learning and classroom and school climate. In B.J. Fraser, & H.J Walberg (Eds), Educational environments. Evolution, antecedent, and consequences. (pp 55-74). New York: Pergamon press, 1991 a. Johnson, D. W., & Johnson, R.T., Positive interdependence: Key to effective cooperation. In Hertz-Lazarowitz, &. N. Miller (Eds.), Interaction in cooperative groups. The theoretical anatomy of group learning. (pp ). New York: Camridge Univeriry Press, 1992 b. Johnson, D. W., & Johnson, R.T., Positve interdependence. Edina, MN: Interaction Book Company, 1992 c. Johnson, D. W., & Johnson, R.T:, & Holubec, E. J., Cooperation in the classroom. Edina, MN: Interaction Book Comp, Johnson, D. W., & Johnson, R.T., & Holubec, E. J. & Roy, P. Circles of learning: Cooperation in the classroom. Alexandria, V.A: Association for Supervision and curriculum Development, Johnson, D.W., & Johnson, R.T., & Smith, K.A., Active learning: Cooperation in the college classroom. Edina, MN: Interaction Book Comp, Johnson, D. W., & Johnson, R. T., Stanne, M. & Garibaldi, A., Impact of group processing on achievment in cooperative groups. Journal of Social Psychology, 130, , 1990.

4 Kagan, S., Cooperation-competition, culture, and structural bias in classroom. In Sharan, P. Hare,(Eds.)Cooperation in education. (pp ). Provo, UT: Brigham Young University Press, Kagan, S., Co-op Co-op: A flexible Cooperative Learning technique. In R. Slavin, S. Sharan, S. Kagan (Eds.), Learning to cooperate, cooperating to learn. (pp ). New York: Plenum Press, Kagan, S., Cooperative Learning resources for teacher. Riverside, CA: Univerity of California at Riverside, Kagan, S., Cooperative Learning. San Juan Capistrano, CA: Kagan Cooperative Learning, Maggiolni, A., Ragioni affettive legate al disagio scolastico, Ed. Uncopli, Miel, A., Cooperative procedures in learning, New York, Teachers College Press, Piaget, J., Psicologia dell intelligenza,firenze: Editrice Universitaria, Sharan Y. e Sharan S., Gli alunni fanno ricerca. L apprendimento cooperativo in gruppi cooperativi. Erickson Trento, 1998 Sharan, S., Cooperative Learning in small groups: Recent method and effect on achievement, attitudes, and ethnic relations. Rewiew of Educational Research, 50, , Sharan, S., Cooperative Learning: Theory and research. New York: Praeger, Sharan, S. & Hertz-Lazarowitz, R., A Group- Investigation method of Cooperatve Learning in the classroom. In S. Sharan, P. Hare, (Eds.), Cooperation in Education. (pp ). Provo, UT: Brighman Young University Press, Smeriglio, F., Didattica Metacognitiva e Pedagogia dell apprendimento. Samperi- Messina, Slavin, R.E., Cooperative Learning. New York: Longman, Slavin, R.E., Cooperative Learning in teams: State of the art. Educational Psycologist, 15, , Slavin, R.E., Effect of individual learning expectations on student achievement. Journal of Educational Psycology, 72, , 1980 Slavin, R.E., Team-Assisted Individualization: Combing Cooperative Learning and individualized instruction in Mathematics. In R. Slavin, S. Sharan, S. Kagan, R. Hertz- Lazrowitz, (Eds.), Learning to cooperate, cooperating to learning. New York: Plenum, 1985.

5 Vygotskij, L., Thought and language, Cambridge, Mass., MIT Press, trad. It. Pensiero e linguaggio, Bari, Laterza, 1992.

Corso di Formazione per insegnanti Istituto Comprensivo Statale B. Luini Luino, 2-3/09/2016 Dr.ssa Letizia Moretti

Corso di Formazione per insegnanti Istituto Comprensivo Statale B. Luini Luino, 2-3/09/2016 Dr.ssa Letizia Moretti DSA E DIDATTICA INCLUSIVA Corso di Formazione per insegnanti Istituto Comprensivo Statale B. Luini Luino, 2-3/09/2016 Dr.ssa Letizia Moretti Programma del corso di formazione 27/28 maggio DSA e BES: Inquadramento

Dettagli

L AMBIENTE DI APPRENDIMENTO PER L INCLUSIONE:

L AMBIENTE DI APPRENDIMENTO PER L INCLUSIONE: SEMINARIO NAZIONALE INDICAZIONI PER PROMUOVERE COMPETENZE ABANO TERME 29-30 MAGGIO 2014 L AMBIENTE DI APPRENDIMENTO PER L INCLUSIONE: risorse, strumenti, tecniche attive per.. Rete di n 6 istituti Comprensivi

Dettagli

Gli strumenti per una didattica inclusiva

Gli strumenti per una didattica inclusiva STRUMENTI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Ottilia Gottardi CTI Monza Est Gli strumenti per una didattica inclusiva Ottilia Gottardi CTI Monza Est PRINCIPI della PEDAGOGIA INCLUSIVA Tutti possono imparare;

Dettagli

Prof.ssa Patrizia Selleri. pselleri@scform.unibo.it PSICOLOGIA SOCIALE DELL EDUCAZIONE. II anno

Prof.ssa Patrizia Selleri. pselleri@scform.unibo.it PSICOLOGIA SOCIALE DELL EDUCAZIONE. II anno pselleri@scform.unibo.it PSICOLOGIA SOCIALE DELL EDUCAZIONE II anno Scuola come fattore di rischio? SCUOLA/ SEVIZI EDUCATIVI - intervenire nella scuola - intervenire nella classe - sostenere i docenti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Data di conseguimento

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: Psicologia dell educazione Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali

Dettagli

BIBLIOGRAFIA AJELLO A. M., MEGHNAGI S., MASTRACCI C. (2000), Orientare dentro e fuori la scuola, La Nuova Italia, Milano ALTIERI D. (2006), Disabilità e integrazione: la storia di Adriano. Un percorso

Dettagli

Educazione linguistica inclusiva nella scuola primaria: percorsi di sperimentazione e analisi dell efficacia

Educazione linguistica inclusiva nella scuola primaria: percorsi di sperimentazione e analisi dell efficacia Educazione linguistica inclusiva nella scuola primaria: percorsi di sperimentazione e analisi dell efficacia Gabriele Pallotti - Fabiana Rosi Università di Modena e Reggio Emilia Progetto Osservare l interlingua

Dettagli

-Cummins J., L educazione bilingue: ricerca ed ela

-Cummins J., L educazione bilingue: ricerca ed ela Prof. L. TOFFANIN Linguistica -Bencini A., Insegnare l'italiano come lingua seconda, Alienea ed., Firenze, 2001. -Biral M., Indicazioni per l'analisi di testi per l'insegnamento dell'italiano come lingua

Dettagli

Uno per tutti, tutti per uno.

Uno per tutti, tutti per uno. Uno per tutti, tutti per uno. Bologna, 09/02/2015 Dainese Roberto Educare attraverso il Cooperative Learning: stile attributivo e competenze metacognitive Chiara Trubini Marina Pinelli Psicologia - Università

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Scienze della Formazione e dell educazione Insegnamento: Laboratorio di informatica applicata alla didattica Docente Prof. Limone Pierpaolo

Dettagli

Bibliografia. Celi e Fontana cap. 4 1

Bibliografia. Celi e Fontana cap. 4 1 Bibliografia Anchisi R., Gambotto Dessy M., Moderato P. (1996). Analisi e terapia del comportamento nell infanzia e nell adolescenza. Torino: Cortina. Baloche L. (1998). The cooperative classroom. Empowering

Dettagli

Situare la formazione dei docenti nel contesto della classe

Situare la formazione dei docenti nel contesto della classe Dove va la pedagogia? V EDIZIONE SUMMER SCHOOL TRENTO 2010 Situare la formazione dei docenti nel contesto della classe Struttura ed esiti del progetto Ambienti di apprendimento inclusivi e tecnologie digitali

Dettagli

PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI RAVENNA. Centro di Documentazione e integrazione dell handicap e dello svantaggio

PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI RAVENNA. Centro di Documentazione e integrazione dell handicap e dello svantaggio FORMAZIONE - ARCHIVIO - a.s. 1999/2000 PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI RAVENNA Centro di Documentazione e integrazione dell handicap e dello svantaggio DISTRETTO SCOLASTICO N.41 PROVINCIA DI RAVENNA organizzano

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC U. AMALDI (PCIC80900D)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC U. AMALDI (PCIC80900D) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale DANIELE BARCA 07/11/1964 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK Le mappe concettuali sono strumenti per l organizzazione delle informazioni in modo da favorire ad un livello profondo

Dettagli

Istituto Ricerca Accademica Sociale e Educativa. Sede Provinciale di Viterbo. Progetto di formazione: Apprendimento cooperativo

Istituto Ricerca Accademica Sociale e Educativa. Sede Provinciale di Viterbo. Progetto di formazione: Apprendimento cooperativo Istituto Ricerca Accademica Sociale e Educativa. Sede Provinciale di Viterbo Progetto di formazione: Apprendimento cooperativo AZIONI DI VITA: UN MODELLO DI COMUNITÀ DI CARING NELLA LOTTA ALLA DISPERSIONE.

Dettagli

Intensive in. Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione 21-22 Aprile 2009

Intensive in. Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione 21-22 Aprile 2009 Intensive in Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione 21-22 Aprile 2009 Codice Z3055 La maggior parte dei professionisti in azienda non ha ricevuto una formazione specifica

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA RE.TE.CO.LE Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA La scelta di introdurre nella scuola attività di cooperative learning in un contesto tecnologico, è motivata da considerazioni di diversa natura.

Dettagli

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in Life Skills Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in ambito scolastico. Nel glossario della promozione

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

Curriculum Vitae ESPERIENZE PROFESSIONALI DOCENZE

Curriculum Vitae ESPERIENZE PROFESSIONALI DOCENZE Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI: Nome Indirizzo Annaguya Fanfani Telefono 055-4490059 Telefono mobile 338-8232792 E-mail Partita Iva Codice Fiscale Sito Via Bruschi 29-50019 SESTO FIORENTINO -

Dettagli

LA QUALITÀ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA GRUPPO DI LAVORO D ISTITUTO COMMISSIONE SOSTEGNO CIRCOLO DIDATTICO MONTE URANO

LA QUALITÀ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA GRUPPO DI LAVORO D ISTITUTO COMMISSIONE SOSTEGNO CIRCOLO DIDATTICO MONTE URANO LA QUALITÀ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA GRUPPO DI LAVORO D ISTITUTO COMMISSIONE SOSTEGNO CIRCOLO DIDATTICO MONTE URANO MODELLO ICF DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ . Il BES è qualsiasi difficoltà

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) BONOMETTI STEFANO Via Donatori di sangue, 10 25080 Mazzano (BS) Italia Telefono(i) +39 0302122171 Cellulare: +39 3475097923

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RITA CONTARINO Indirizzo VIA U. FOSCOLO 35 CASSANO MAGNAGO 21012 E-mail dirigenteicgalilei@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Marianna Piccioli Anno di Dottorato: I Tutor: Prof. Giuliano

Dettagli

Master universitario di I livello in. Tecniche della comunicazione e strategie per la media education

Master universitario di I livello in. Tecniche della comunicazione e strategie per la media education direzione Mario Morcellini e Roberto Giannatelli coordinamento Ida Cortoni T (+39) 06 49918448 url www.medmaster.it e-mail info@medmaster.it costo del master 2800 euro (sono previste borse di studio) iscrizioni

Dettagli

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Mestre 16 dicembre 2015 Silvia Tabarelli Si vede solo ciò che si conosce Saper osservare non consiste semplicemente nel neutro saper vedere, ma più complessivamente

Dettagli

Nome TAMBORRA VALERIA INES VALENTINA Indirizzo Via Gramegna, 34, 70037 Ruvo di Puglia (BA) Telefono 392 395 86 79 E-mail valeria.tamborra@gmail.

Nome TAMBORRA VALERIA INES VALENTINA Indirizzo Via Gramegna, 34, 70037 Ruvo di Puglia (BA) Telefono 392 395 86 79 E-mail valeria.tamborra@gmail. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TAMBORRA VALERIA INES VALENTINA Indirizzo Via Gramegna, 34, 70037 Ruvo di Puglia (BA) Telefono 392 395 86 79 E-mail valeria.tamborra@gmail.com

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC U. AMALDI (PCIC80900D)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC U. AMALDI (PCIC80900D) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale DANIELE BARCA 07/11/1964 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

Curriculum vitae e professionale

Curriculum vitae e professionale Curriculum vitae e professionale Carlo Pascoletti Dati personali Luogo di nascita: Gorizia Data di nascita: 08/03/1944 Residenza: Via Cragnutto,33, 33078- San Vito al Tagliamento (PN) Tel. 0434.81807 -

Dettagli

Bibliografia essenziale

Bibliografia essenziale Bibliografia essenziale PIERON,H., Esami e docimologia, Armando, Roma, 1965 GATTULLO, M., Didattica e docimologia. Misurazione e valutazione nella scuola, Armando, Roma, 1967 DOMENICI, G., Manuale della

Dettagli

APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO. 5.1. La ricerca di gruppo

APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO. 5.1. La ricerca di gruppo APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO. 5.1. La ricerca di gruppo La ricerca di gruppo è un metodo attraverso il quale gli studenti collaborano tra di loro a piccoli gruppi per esaminare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI PSICOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI PSICOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO: processi e contesti educativi, sociali e clinici GRUPPI ETEROGENEI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO:

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Andrea Gnemmi Indirizzo Via Marconi 19/1 28831 Baveno VB Telefono ++39 347 9173834 E-mail gnemmia@yahoo.it

Dettagli

Date Dal 01/09/2006 al 2012

Date Dal 01/09/2006 al 2012 Tipo di attività o settore Educazione formazione, Docente di scuola elementare Lavoro o posizione ricoperti Date Dal 01/09/2006 al 2012 Supervisore di tirocinio Dal settembre 2006 utilizzo di supervisore

Dettagli

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio. QUARTA PARTE Percorso unico Il successo scolastico e il metodo di studio 1. RISPOSTA APERTA Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul

Dettagli

DIDATTICA INCLUSIVA E APPRENDIMENTO COOPERATIVO

DIDATTICA INCLUSIVA E APPRENDIMENTO COOPERATIVO CTRH Cantù 2 PER UNA DIDATTICA DELL INCLUSIONE Corso di formazione di base per docenti curricolari e docenti di sostegno DIDATTICA INCLUSIVA E APPRENDIMENTO COOPERATIVO Docente specializzata 23 aprile

Dettagli

La Sfida dell Integrazione. Integrazione e Inclusione nella scuola dell Autonomia

La Sfida dell Integrazione. Integrazione e Inclusione nella scuola dell Autonomia La Sfida dell Integrazione Integrazione e Inclusione nella scuola dell Autonomia 1 L Handicap è solo la punta visibile dell iceberg, della molteplicità dei problemi e dei disagi degli alunni di una classe

Dettagli

Cooperative learning. Tessaro su www.univirtual.it

Cooperative learning. Tessaro su www.univirtual.it Cooperative learning Il Cooperative Learning è una modalità di apprendimento in cui gli studenti lavorano insieme in piccoli gruppi per raggiungere obiettivi comuni, cercando di migliorare reciprocamente

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Indice. Introduzione di Marco Mezzadri PARTE PRIMA - IL QUADRO COME STRUMENTO. 5 CAPITOLO 1 - Dal Progetto Lingue Moderne al Quadro Comune Europeo

Indice. Introduzione di Marco Mezzadri PARTE PRIMA - IL QUADRO COME STRUMENTO. 5 CAPITOLO 1 - Dal Progetto Lingue Moderne al Quadro Comune Europeo 01 Impaginato 8-09-2006 13:57 Pagina v XI Introduzione di Marco Mezzadri PARTE PRIMA - IL QUADRO COME STRUMENTO DI POLITICA LINGUISTICA 5 CAPITOLO 1 - Dal Progetto Lingue Moderne al Quadro Comune Europeo

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Chiara Gasperini Anno di Dottorato: III Tutor: Prof.ssa Silvia Guetta, Prof.ssa Tamara Zappaterra Ambito: M-PED/03 Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice

Dettagli

LE ICT NELLA SCUOLA ITALIANA Sintesi dei dati e quadro comparativo (EU)

LE ICT NELLA SCUOLA ITALIANA Sintesi dei dati e quadro comparativo (EU) LE ICT NELLA SCUOLA ITALIANA Sintesi dei dati e quadro comparativo (EU) 16 Novembre 2013 Firenze Giuliano Vivanet Università di Cagliari giuliano.vivanet@unica.it Argomenti Indagine OECD: Review of the

Dettagli

Recensione di Irith Davidzon Maggio 2007. Abstract. Recensione

Recensione di Irith Davidzon Maggio 2007. Abstract. Recensione Beck Isabel, McKeown Margareth, Improving Comprehension with Questioning the Author: A Fresh and Expanded View of a Powerful Approach, Scholastic, New York, 200, pp. 296 Recensione di Irith Davidzon Maggio

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Stefania Lamberti, nata a, residente in

CURRICULUM VITAE. Stefania Lamberti, nata a, residente in CURRICULUM VITAE, nata a, residente in Istruzione, formazione, attività scientifica e didattica: - ricercatrice a tempo determinato dal 31.12.2012 presso il Dipartimento di Filosofia, pedagogia e psicologia

Dettagli

IL BENESSERE EMOTIVO IN CLASSE IL SUO LEGAME CON L APPRENDIMENTO E IL CURRICOLO DI SCUOLA

IL BENESSERE EMOTIVO IN CLASSE IL SUO LEGAME CON L APPRENDIMENTO E IL CURRICOLO DI SCUOLA IL BENESSERE EMOTIVO IN CLASSE IL SUO LEGAME CON L APPRENDIMENTO E IL CURRICOLO DI SCUOLA Mario Polito Psicologo www.mariopolito.it info@mariopolito.it Priorità della dimensione emotiva

Dettagli

a.a. 2013/2014 1 ANNO

a.a. 2013/2014 1 ANNO Insegnamento: TIROCINIO FORMATIVO a.a. 2013/2014 1 ANNO Docente: Stefano Bertoldi, Diego Giacometti, Diego Valentini Numero ore: 375 (300 di esperienza diretta in sede di tirocinio+75 di rielaborazione

Dettagli

Metodologie del lavoro di gruppo

Metodologie del lavoro di gruppo Metodologie del lavoro di gruppo Dal lavoro in gruppo al lavoro di gruppo Federica Zanetti Facoltà di Scienze della Formazione Università di Bologna f.zanetti@unibo.it Per iniziare Metodologie del lavoro

Dettagli

PACCHETTI ISMEDA PER BONUS di 500 per Insegnanti di Ruolo di ogni ordine e grado

PACCHETTI ISMEDA PER BONUS di 500 per Insegnanti di Ruolo di ogni ordine e grado PACCHETTI ISMEDA PER BONUS di 500 per Insegnanti di Ruolo di ogni ordine e grado Riguardo alle seguenti proposte di formazione on line, gli insegnanti potranno scegliere se acquistare: o tutto un PACCHETTO

Dettagli

COOPERATIVE LEARNING (per contattarmi: ritafabiani@libero.it)

COOPERATIVE LEARNING (per contattarmi: ritafabiani@libero.it) COOPERATIVE LEARNING (per contattarmi: ritafabiani@libero.it) Il Cooperative Learning è un vasto movimento educativo che, pur partendo da prospettive teoriche diverse, applica tecniche di cooperazione

Dettagli

L apprendimento Cooperativo

L apprendimento Cooperativo L apprendimento Cooperativo 1 Cos è l apprendimento cooperativo? Il Cooperative Learning (apprendimento cooperativo - CL) è una strategia di apprendimento attiva, che facilita l acquisizione di abilità

Dettagli

L ARTE DI NARRARE IL DIGITAL STORYTELLING IN CLASSE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BES

L ARTE DI NARRARE IL DIGITAL STORYTELLING IN CLASSE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BES LA QUALITA DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE Rimini, 8-9-10 Novembre 2013 L ARTE DI NARRARE IL DIGITAL STORYTELLING IN CLASSE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BES Dott.ssa Barbara Baschiera Università

Dettagli

L ARTE DI NARRARE IL DIGITAL STORYTELLING IN CLASSE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BES

L ARTE DI NARRARE IL DIGITAL STORYTELLING IN CLASSE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BES LA QUALITA DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE Rimini, 8-9-10 Novembre 2013 L ARTE DI NARRARE IL DIGITAL STORYTELLING IN CLASSE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BES Dott.ssa Barbara Baschiera Università

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI VIAGRANDE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI VIAGRANDE PON 2007-2013 ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI VIAGRANDE Competenze 1.Gestire un relazione educativa sana per migliorare la relazione docente-alunno ( superamento delle disfunzioni comunicative, riduzione

Dettagli

Experienze internazionali. Rossella Santagata University of California, Irvine

Experienze internazionali. Rossella Santagata University of California, Irvine Experienze internazionali Rossella Santagata University of California, Irvine Utilita` del video per l apprendimento degli insegnanti: Per quali obiettivi? Con quali modalita`? Progetto Learning to Learn

Dettagli

Progetto di ricerca Video-riprese di azioni di insegnamento e formazione dei docenti

Progetto di ricerca Video-riprese di azioni di insegnamento e formazione dei docenti Progetto di ricerca Video-riprese di azioni di insegnamento e formazione dei docenti Proposta di collaborazione Giuseppe Tacconi e Maurizio Gentile UNIVERSITÀ DI VERONA 3 I TEMI DELLA RICERCA 1. I metodi

Dettagli

Syllabus. Corso On-Line. POSitivitiES. Learning. Applied Positive Psychology for European Schools

Syllabus. Corso On-Line. POSitivitiES. Learning. Applied Positive Psychology for European Schools PositivitiES Applied Positive Psychology for European Schools POSitivitiES Positive European Schools Corso On-Line Learning This project has been funded with support from the European Commission.This publication

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Corso Crescere insieme con il modello ICF Corsisti: Mela, Faraldi, Perri, Mirano PROFILO DINAMICO FUNZIONALE 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Nato con bassissimo peso alla

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2015/16. Il corso quest'anno viene tenuto dal prof. Rainisio PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A.

PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2015/16. Il corso quest'anno viene tenuto dal prof. Rainisio PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2015/16 Il corso quest'anno viene tenuto dal prof. Rainisio PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2014/2015 I semestre 60 ore 9 crediti. Titolari: Prof. Inghilleri Paolo,

Dettagli

CATALOGO 2014-2015. Indice dei corsi di formazione individuali. Modalità online

CATALOGO 2014-2015. Indice dei corsi di formazione individuali. Modalità online CATALOGO 2014-2015 Indice dei corsi di formazione individuali Modalità online 1. Progettare il curricolo per competenze 2. Valutare gli apprendimenti. Dalla valutazione alla certificazione delle competenze:

Dettagli

APPRENDIMENTO COOPERATIVO

APPRENDIMENTO COOPERATIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO STRATEGIE DIDATTICHE PER PROMUOVERE UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO VERSO LA MATEMATICA E LA FISICA RELAZIONE LABORATORIO I

Dettagli

Intelligenza emo-va, autoefficacia, soddisfazione lavora-va e burnout nella professione docente

Intelligenza emo-va, autoefficacia, soddisfazione lavora-va e burnout nella professione docente Intelligenza emo-va, autoefficacia, soddisfazione lavora-va e burnout nella professione docente LuisaBroli CarloBerrone DipartimentodiPsicologia dell UniversitàdegliStudidiPavia Why?Leragionidiunpercorsodiricerca.

Dettagli

Prof. ssa Loretta Fabbri

Prof. ssa Loretta Fabbri Curriculum vitae Prof. ssa Loretta Fabbri Dati personali Nome: Loretta Fabbri Data e luogo di nascita: 12/11/1958, Arezzo Residenza: via Porta Crucifera, 7, 52100 Arezzo E-mail: loretta.fabbri@unisi.it

Dettagli

Aurora 2000 staff formativo

Aurora 2000 staff formativo FormAzione Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l inclusione sociale e lo sviluppo nel territorio dell area

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

LA PERCEZIONE DEL DISAGIO NEI CONTENITORI EDUCATIVI

LA PERCEZIONE DEL DISAGIO NEI CONTENITORI EDUCATIVI LA PERCEZIONE DEL DISAGIO NEI CONTENITORI EDUCATIVI IL RUOLO DELLA SCUOLA Dr.sa Laura Pedrinelli Carrara Dalla percezione del disagio a scuola al modello di intervento Dott.sa Laura Pedrinelli Carrara

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA Dal Settembre 2005 a tutt oggi E

Dettagli

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO I N D I C E LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO Capitolo 1: La dimensione sociale nell infanzia 1. Quadro teorico

Dettagli

Impariamo a studiare!

Impariamo a studiare! Impariamo a studiare! o Titolo: IMPARIAMO A STUDIARE! o Sottotitolo: Laboratorio di potenziamento del metodo di studio. o Articoli: http://www.airipa.it/wp-content/uploads/2013/04/metodostudio010.pdf http://www.airipa.it/wp-content/uploads/2013/04/cornoldi09.pdf

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "A. GRAMSCI"

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Guazzieri Annavaleria Data di nascita 16/10/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ISTITUTO COMPRENSIVO "A. GRAMSCI" Responsabile

Dettagli

Prof. Paolo Meazzini : Sintesi del c.v.

Prof. Paolo Meazzini : Sintesi del c.v. 1 Prof. Paolo Meazzini : Sintesi del c.v. Dati personali Nato a Venezia il 14.11.1942 Residente a Roma : via Silvestro Gherardi.42 06-5564315 Domiciliato a Venezia : San Marco,3163 041-5207645 e-mail meazzini2000@yahoo.it

Dettagli

IL POLO DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA Progetto I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale

IL POLO DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA Progetto I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale IL POLO DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA Progetto I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale RISULTATI E PROSPETTIVE Antonio Danieli Direttore Generale Fondazione Golinelli GLI ATTORI Promotori

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN COLLABORAZIONE CON SIPEF Società Italiana di Psicologia dell'educazione e della Formazione Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2005/2006 III Edizione

Dettagli

www.abilidendi.it di Daniele Pavarin e Paolo Scorzoni Società Lindbergh danielepavarin@libero.it e paolo.scorzoni@tin.it

www.abilidendi.it di Daniele Pavarin e Paolo Scorzoni Società Lindbergh danielepavarin@libero.it e paolo.scorzoni@tin.it www.abilidendi.it L''APPRENDIMENTO COOPERATIVO brreve guida perr comiinciiarre di e Società Lindbergh danielepavarin@libero.it e paolo.scorzoni@tin.it Indice 1 La società cambia... 3 2 La scuola cambia...

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: MEDIA EDUCATION Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali con discussione

Dettagli

Quale inclusione? Quali politiche e servizi per la disabilità nella prospettiva inclusiva?

Quale inclusione? Quali politiche e servizi per la disabilità nella prospettiva inclusiva? Quale inclusione? Quali politiche e servizi per la disabilità nella prospettiva inclusiva? Una lettura attraverso i Disability Studies. Roberto Medeghini, pedagogista, Gruppo di ricerca Inclusione e Disability

Dettagli

Dati personali. Data di nascita 03.05.1958. Contatti +39 0363 9860280. dirigenteicmartinengo@gmail.com. Formazione

Dati personali. Data di nascita 03.05.1958. Contatti +39 0363 9860280. dirigenteicmartinengo@gmail.com. Formazione C U R R I C U L U M V I T A E M A R I A C A R F A G N O C u r r i c u l u m V i t a e Dati personali Nome Cognome Maria Carfagno Data di nascita 03.05.1958 Nazionalità Italiana Contatti +39 0363 9860280

Dettagli

TRASFORMARE LA CLASSE IN UNA COMUNITÀ DI APPRENDIMENTO Costruiamo insieme le nostre competenze. Chiara Mauro

TRASFORMARE LA CLASSE IN UNA COMUNITÀ DI APPRENDIMENTO Costruiamo insieme le nostre competenze. Chiara Mauro TRASFORMARE LA CLASSE IN UNA COMUNITÀ DI APPRENDIMENTO Costruiamo insieme le nostre competenze Chiara Mauro II sessione La ricerca-azione nella didattica per competenze I modelli e le pratiche del laboratorio

Dettagli

IL COOPERATIVE LEARNING

IL COOPERATIVE LEARNING IL COOPERATIVE LEARNING Mario Comoglio Di solito, ogni volta che decidono di presentare alla classe un nuovo argomento, gli insegnanti si pongono questo tipo di domande: Come lo introduco?, Quali strategie

Dettagli

Ente accreditato dal Ministero Istruzione, Università e Ricerca d Italia per la formazione del personale Scuola D.M. 177/2000

Ente accreditato dal Ministero Istruzione, Università e Ricerca d Italia per la formazione del personale Scuola D.M. 177/2000 UN NUOVO MODELLO DI MASTER UNIVERSITARIO UNA COMPARAZIONE DEL MODELLO ISPEF IN ITALIA, ROMANIA E CILE Dati dell Autore Nome e Cognome: Fausto Presutti Email: f.presutti@ispef.it ; faustopresutti@gmail.com

Dettagli

CREATIVITA E INNOVAZIONE

CREATIVITA E INNOVAZIONE IPRASE ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA CREATIVITA E INNOVAZIONE Innovazione e creatività in formazione e sviluppo: una prospettiva sistemica e organizzativa Carlo Odoardi

Dettagli

SCUOLA INTERATENEO DI SPECIALIZZAZIONE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SIS

SCUOLA INTERATENEO DI SPECIALIZZAZIONE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SIS SCUOLA INTERATENEO DI SPECIALIZZAZIONE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SIS CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO ALL INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Piergiuseppe Ellerani Metodi e tecniche attive per l insegnamento Creare contesti per imparare ad apprendere

Piergiuseppe Ellerani Metodi e tecniche attive per l insegnamento Creare contesti per imparare ad apprendere VIII Seminario Nazionale ARIAC - Lecce, 10 e 11 settembre 2013 Contesti di apprendimento e sviluppo di competenze per la vita Progettare per coinvolgere e motivare gli studenti con il COOPERATIVE LEARNING

Dettagli

Pedagogia sperimentale Peer assessment

Pedagogia sperimentale Peer assessment Pedagogia sperimentale Peer assessment Prof. Pierpaolo Limone Università degli Studi di Foggia Un esperienza Una sperimentazione sullʼuso della Valutazione Collaborativa " e dellʼautovalutazione in una

Dettagli

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 1ª EDIZIONE 1575 ore 63 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA415

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 1ª EDIZIONE 1575 ore 63 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA415 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1575 ore 63 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA415 Pagina 1/6 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

Milano, 18 maggio Davide Parmigiani Dipartimento di Scienze della Formazione Università di Genova

Milano, 18 maggio Davide Parmigiani Dipartimento di Scienze della Formazione Università di Genova Milano, 18 maggio 2012 1 Davide Parmigiani Dipartimento di Scienze della Formazione Università di Genova davide.parmigiani@unige.it 2 Nuova centralità dei contenuti Prima il medium Ora la convergenza 3

Dettagli

Concetti chiave. Cooperative learning

Concetti chiave. Cooperative learning Fondamenti teorici Lev Semenovic Vigotsky da dimostrato il ruolo di facilitatore che può assumere un adulto consapevole agendo sull area potenziale di sviluppo della mente del bambino e questa ipotesi

Dettagli

Dettaglio. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Pagina 2 / 7 - Curriculum vitae di Marconato Giovanni

Dettaglio. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Pagina 2 / 7 - Curriculum vitae di Marconato Giovanni Modelli di Formazione Continua, Ricerca-intervento 2010-2012 Provincia di Bolzano, Ripartizione 21 Project manager, coordinatore del comitato scientifico e del team di ricerca,, responsabile scientifico,

Dettagli

Amenta, G. (2008). L osservazione dei processi d apprendimento. Brescia: Editrice La Scuola, con particolare riferimento alle pp.

Amenta, G. (2008). L osservazione dei processi d apprendimento. Brescia: Editrice La Scuola, con particolare riferimento alle pp. Bibliografia Amenta, G. (2008). L osservazione dei processi d apprendimento. Brescia: Editrice La Scuola, con particolare riferimento alle pp. 1-65 Andrich Miato, S. e Miato, L. (2003). La didattica inclusiva.

Dettagli

RECUPERO E PERCORSI INDIVIDUALIZZATI a cura di Sergio Basalisco. BIBLIOGRAFIA RAGIONATA a cura di Sergio Basalisco e Paolo Lucchi

RECUPERO E PERCORSI INDIVIDUALIZZATI a cura di Sergio Basalisco. BIBLIOGRAFIA RAGIONATA a cura di Sergio Basalisco e Paolo Lucchi a cura di (2) Gli "underachievers": i ragazzi che potrebbero fare (1) I "recuperandi": la popolazione scolastica a rischio di insuccesso Recupero e percorsi individualizzati (3) Recuperare: è doveroso?

Dettagli

stefania.bassi@istruzione.it

stefania.bassi@istruzione.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Luogo e Data di nascita ROMA 18/07/1975 BASSI STEFANIA

Dettagli

NVivo 7 Workshop July 14th 2007 presso International Institute of Qualitative Methodology IIQM, University of Alberta, Edmonton, AB, Canada.

NVivo 7 Workshop July 14th 2007 presso International Institute of Qualitative Methodology IIQM, University of Alberta, Edmonton, AB, Canada. Luca Ghirotto, Ph.D. Formazione accademica 2008 Curriculum scientifico, professionale e formativo Dottorato in Scienze della Cognizione e della Formazione, conseguito il 10/12/08 presso il Dipartimento

Dettagli

IL COOPERATIVE LEARNING Sviluppo sociale e cognitivo, uniti per sempre

IL COOPERATIVE LEARNING Sviluppo sociale e cognitivo, uniti per sempre L Europa ci chiede (da tempo) anche questo: IL COOPERATIVE LEARNING Sviluppo sociale e cognitivo, uniti per sempre a cura di Enrico Carosio Ministero della Pubblica Istruzione Ordine di Istruzione Linee

Dettagli

serena mortari Studi e titoli

serena mortari Studi e titoli Studi e titoli 9 maggio 2011 Conseguimento dottorato di ricerca in Scienze dell Educazione e della Formazione Continua, presso l Università degli Studi di Verona, con tesi dal titolo Sicurezza e disabilità

Dettagli

PROGETTO DI TIROCINIO PER GLI STUDENTI DEI TFA. Motivazioni e criteri di riferimento

PROGETTO DI TIROCINIO PER GLI STUDENTI DEI TFA. Motivazioni e criteri di riferimento 1 PROGETTO DI TIROCINIO PER GLI STUDENTI DEI TFA Motivazioni e criteri di riferimento La formazione completa degli insegnanti sul piano universitario rimanda alla necessità di tenere presente che nel definire

Dettagli

di Paolo Scorzoni (Comoglio M., La scuola comunità che apprende, 2003)

di Paolo Scorzoni (Comoglio M., La scuola comunità che apprende, 2003) Gestire un Collegio dei Docenti con la tecnica del lavoro di gruppo Come passare da un Collegio gestito secondo modalità comunicative unidirezionali e frontali ad uno gestito attraverso sessioni successive

Dettagli