FARMACI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO SINTOMATICO DEL MORBO DI PARKINSON

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARMACI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO SINTOMATICO DEL MORBO DI PARKINSON"

Transcript

1 FARMACI UTILIZZATI EL TRATTAMETO SITOMATICO DEL MORBO DI PARKISO

2 MORBO DI PARKISO Il morbo di Parkinson fu descritto per la prima volta nel 1817 da James Parkinson - malattia neurodegenerativa cronica la cui causa è la DISTRUZIOE dei neuroni dopaminergici della SOSTAZA ERA parte compatta insorge in genere dopo i 50 anni e ha una progressione lenta I sintomi si manifestano quando la degenerazione dei neuroni DA striatali è > 80%

3 Incidenza del morbo di Parkinson nel mondo sono stimati 4 milioni di pazienti nel ord America la stima è fra e 1 milione di pazienti; ogni anno vengono diagnosticati nuovi casi nel 2040 questi numeri dovrebbero raddoppiare 50% dei pazienti vengono diagnosticati sopra i 60 anni I trattamenti terapeutici alleviano i sintomi ma non rimuovono le cause

4 Quali sono i soggetti a rischio? 1% della popolazione sopra i 60 anni leggera prevalenza dei maschi sulle donne non vi sono legami con l etnia, lo stato sociale, l area geografica, lo stato economico fattori ambientali: pesticidi (agricoltori), MPTP, infezioni (encefalite letargica), dieta (caffè: protettivo), fumo (protettivo)

5 Principali sintomi del morbo di Parkinson (di tipo motorio) 1. Tremori a riposo 2. Rigidità delle gambe e del tronco 3. Bradicinesia (lentezza nei movimenti) 4. Instabilità posturale

6 Ulteriori possibili sintomi (di tipo non motorio) 1. Micrografia 2. Ipomimia (ridotta espressione facciale) 3. Disartria (voce bassa; eloquio difficoltoso e poco comprensibile) 4. Costipazione 5. Ansietà 6. Depressione 7. Disturbi del sonno 8. Riduzione delle capacità cognitive

7 Caratteristiche del morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è caratterizzato dalla perdita selettiva e progressiva dei neuroni dopaminergici della substantia nigra pars compacta (mesencefalo)

8 Segno distintivo è la formazione di depositi di proteine, conosciute come proteine amiloidi che: - adottano una conformazione beta-sheet - si aggregano spontaneamente in fibrille - possono dare luogo a canali permeabili agli ioni PD con i corpi di Lewy, che sono aggregati di proteine (in prevalenza -sinucleina ed ubiquitina) che si sviluppano nelle cellule nervose e soppiantano altri componenti cellulari. Sono generalmente presenti nella substantia nigra e nel locus ceruleus Substantia nigra cellule che producono DA (ovali bruni) nel cervello sano sono assenti nel cervello di individui affetti da PD

9 Quali possono essere le cause del PD?

10 Fattori ambientali negli anni 70 casi di parkinsonismo, clinicamente e patologicamente simili alle forme idiopatiche di PD, furono riscontrati in giovani tossicodipendenti della California L agente che causava l insorgenza del PD fu individuato: 1-metil-4-fenil-1,2,3,6-tetraidropiridina (MPTP) Questo composto in vivo si trasforma in MPP + che, in analogia a Rotenone e Paraquat (insetticidi), è un inibitore del complesso mitocondriale I.

11 Parkinson indotto da MPTP O OCC 2 C 2 C 3 C 3 MPTP C 3 MPPP MPTP è un sottoprodotto della sintesi di MPPP ( eroina sintetica ) MPTP accelera l evoluzione della forma idiopatica della malattia dai anni a poche settimane ciò ha consentito la messa a punto di modelli animali per la sperimentazione (PRIMATI)

12 Probabile meccanismo di neurotossicità di MPTP MAO-B O O O MAO-B cellule gliali O ROTEOE OMe OMe C 3 + C 3 + C 3 Me + + Me MPTP MPDP + MPP + PARAQUAT MPP + è il metabolita di MPTP ritenuto responsabile della neurotossicità. ei mitocondri inibisce il complesso I (inibisce le AD-ubiquinone ossido-reduttasi) e porta alla deplezione di ATP? ruolo di MPDP + Inibitori delle MAO-B sono in grado di prevenire il Parkinsonismo indotto da MPTP nei primati.

13

14

15 Terapie del PD nell era pre-geomica

16 Panoramica dei Geni Associati alle Patologie eurodegenerative L. Bertram,, R. E. Tanzi, J. Clin. Invest. 2005, 115,, 1449.

17 Tossicità della -Sinucleina le mutazioni A53T E46K e A30P causano la perdita dei motoneuroni e l instaurarsi del PD familiare l accumulo di -Sinucleina troncata causa neurodegenerazione l -Sinucleina troncata accellera l aggregazione dell -Sinucleina intera

18

19

20 Il morbo di Parkinson è dovuto alla DISTRUZIOE dei neuroni dopaminergici della SOSTAZA ERA parte compatta. Le vie nigrostriatali collegano fra loro la corteccia, i nuclei della base, il talamo e la SOSTAZA ERA UCLEI DELLA BASE = AMIGDALA + CORPO STRIATO (CAUDATO + PUTAME + GLOBO PALLIDO) Questo circuito riceve informazioni dalla corteccia e le ritorna elaborate alla corteccia stessa La distruzione delle cellule dopaminergiche nella parte compatta della sostanza nera si traduce in una DA nelle terminazioni nervose dello STRIATO (via IGRO- STRIATALE)

21 Alcune vie dopaminergiche presenti nel cervello

22 VIA DIRETTA GABA-ergico GABA-ergico Glu-ergico STRIATO S (reticolata) TALAMO CORTECCIA VIA IDIRETTA Il talamo viene liberato dall inibizione GABAergica e, come conseguenza, l attività motoria viene facilitata GABA-ergico GABA-ergico Glu-ergico STRIATO G. PALLIDO. SUBTALAMICO GABA-ergico Glu-ergico G. PALLIDO TALAMO CORTECCIA Viene ripristinato il controllo inibitorio GABAergico sul talamo; l attività motoria viene inibita

23

24 Distribuzione dei recettori dopaminergici D 1 Receptor Family D 2 Receptor Family D 1 D 5 D 2 D 3 D 4 Amigdala Ipotalamo Striato S..c. Striato Ippocampo S.. c. Area limbica Area limbica. accumbens Talamo Ippocampo Corteccia Rafe Cervelletto Tegmento ventrale camp camp

25 Circuito di attivazione della corteccia cerebrale motoria (VIA DIRETTA) Recettori D1 CORTECCIA CEREBRALE Glu + STRIATO + Glu GABA - Sr GABA - TALAMO Attraverso la DOPPIA STAZIOE IIBITORIA GABA-ergica questo circuito determina la disinibizione di TALAMO e corteccia cerebrale, con conseguente FACILITAZIOE MOTORIA

26 DOPAMIA D1 + GABA-ergico GABA-ergico Glu-ergico STRIATO TALAMO CORTECCIA ella via DIRETTA i neuroni GABA-ergici dello striato contengono recettori D1 di tipo eccitatorio. I recettori D1 favoriscono il rilascio di GABA favoriscono il circuito fisiologico di disinibizione del TALAMO e quindi l eccitazione della corteccia.

27 DOPAMIA D2 - GABA-ergico STRIATO GABA-ergico G. PALLIDO GABA-ergico Glu-ergico. SUBTALAMICO Glu-ergico G. PALLIDO TALAMO CORTECCIA ella via IDIRETTA i neuroni GABA-ergici dello striato contengono recettori D2 di tipo inibitorio. I recettori D2 IIBISCOO la via IDIRETTA favorendo l eccitazione della corteccia

28 In condizioni fisiologiche normali la DA rilasciata nello striato dalle fibre nigro-striatali tende a la via DIRETTA (per interazione con rec. D1) e a la via IDIRETTA (per interazione con rec. D2) l effetto netto è l eccitazione della CORTECCIA CEREBRALE MOTORIA (in entrambi i casi) el Parkinson la ridotta disponibilità di DA nello striato tende a la via DIRETTA e a la via IDIRETTA l effetto netto è una ridotta eccitazione della CORTECCIA CEREBRALE MOTORIA

29 Trattamenti Farmacologici per il Controllo Sintomatico del PD (Codificati e Disponibili su Scala Mondiale)

30 APPROCCI TERAPEUTICI DOPAMIERGICI a) SITESI DOPAMIA a livello centrale b) RILASCIO DOPAMIA dai siti presinaptici c) REUPTAKE DOPAMIA d) METABOLISMO DOPAMIA e) AGOISTI DOPAMIERGICI

31 Terminazione dopaminergica

32 SITESI e METABOLISMO della DOPAMIA 2 O L-tirosina COO tirosina idrossilasi 3 CO O 3-O-metil-L-DOPA 2 COO COMT O O L-DOPA 2 COO Melanina DOPA-decarbossilasi O 2 1) MAO 2) AD O dopamina COMT O COO 3 CO 2 O ac. diidrossifenilacetico COMT 1) MAO 2) AD O 3-metossitiramina 3 CO COO O ac. omovanillico MAO = monoamminoossidasi ; COMT = catecolo-o-metil trasferasi; AD = aldeide deidrogenasi

33 a) SITESI DOPAMIA a livello centrale La DA come tale non può essere somministrata in quanto, a causa della sua elevata basicità [pka 10.6 ( 2 )] non supera la BEE. La somministrazione di tirosina (aa presente nella dieta) è inutile (enzima tirosina idrossilasi è già saturato) Il precursore della DA, L-DOPA [pka 2.32(COO), 8.72 ( 2 )] attraversa la BEE per trasporto attivo ad opera di carrier specifici per gli amminoacidi neutri e viene convertito in DA ad opera dell enzima DOPA-decarbossilasi (decarbossilasi degli L-amminoacidi aromatici) O 2 O L-DOPA COO

34 Problema: decarbossilazione L-DOPA a livello periferico (>70%): - necessità di aumentare la dose fino a 3-6 g/die - effetti collaterali a livello periferico (ipotensione ortostatica, nausea, vomito) L-DOPA viene somministrata in associazione con un IIBITORE della DOPA-decarbossilasi che agisca solo a livello periferico. Carbidopa e Benserazide non passano la BEE. C 3 O 2 (S) O O O O O COO O 2 S-( )-CARBIDOPA BESERAZIDE Prodotti Commerciali: MADOPAR (100 mg L-DOPA + 25 mg Benserazide) SIEMET (250 mg L-DOPA + 25 mg Carbidopa)

35

36 A livello periferico i recettori: - D1 sono localizzati sulle terminazioni postsinaptiche della muscolatura liscia dei vasi e causano vasodilatazione diretta - D2 sono presinaptici e si trovano nei gangli simpatici e nelle terminazioni nervose postgangliari dove causano inibizione del rilascio di A e quindi indirettamente vasodilatazione

37 SITESI DELLA L-DOPA 3 CO 3 CO Cl + 3 COC COOEt COOEt EtOa, EtO 3 CO 3 CO COOEt COOEt COC 3 I O O 2 COO risoluzione L-DOPA DL-DOPA

38 PROCESSO IDUSTRIALE MOSATO MeO (Z) COO 2 / [Rh(DIPAMP)COD)] + BF 4 - MeO (S) COO AcO COC 3 AcO COC 3 O (S) COO O 2 COD = 1,5 cicloottadiene (R,R)-DIPAMP C 3 O P P OC 3

39 b) RILASCIO DOPAMIA dai siti presinaptici c) REUPTAKE DOPAMIA 2 AMATADIA (Symmetrel) -pka10.8 ( 2 ) - elevata lipofilia - escreta immodificata per via urinaria Agente antivirale. La sue efficacia nel morbo di P. fu scoperta casualmente nel L efficacia clinica aumenta in associazione con L-DOPA. Possiede inoltre attività antagonista sui recettori dell acido glutammico di tipo MDA

40 d) METABOLISMO DOPAMIA IIBITORI DELLA MAO-B C 3 C 3 R-( )-SELEGILIA (DEPREIL) Rasagilina (Azilect, TEVA) La neuroprotezione delle propargilammine nel PD non è correlata alle loro proprietà di inibizione della MAO-B, ma piuttosto a un effetto anti-apoptotico. Dal punto di vista molecolare, è stato dimostrato che la Rasagilina produce l effetto anti-apoptotico mediante un interazione con la gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (GAPD), un enzima intermedio del metabolismo glicolitico.

41 C 3 C C 2 C 3 metabol C 3 (R)-AMFETAMIA (-)-(R)-DEPREIL: inibitore selettivo MAO-B, anti-parkinson (+)-(S)-DEPREIL: debole inibitore MAO-B, inefficace come agente anti-parkinson on viene utilizzato il racemo perché l enantiomero S, oltre a essere poco attivo, viene metabolizzato a (+)-(S)-AMFETAMIA che produce effetti collaterali di stimolazione del SC. Anche l enantiomero R viene convertito a ( )-(R)-AMFETAMIA, che ha il vantaggio di essere solo un debole stimolante del SC.

42 IIBITORI DELLA COMT O 2 O O 2 O Et 2 O C 3 O C O O TOLCAPOE agisce sia a livello centrale che periferico ETACAPOE agisce solo a livello periferico In associazione con L-DOPA la proteggono da degradazione metabolica ad opera delle COMT( 3-MeO-DOPA)

43 e) AGOISTI DOPAMIERGICI S Ago D1 e D2 O O C 3 C 2 C 2 C 3 (R)-APOMORFIA APOKY (Bertek) PERGOLIDE Ago D2 C 3 O Et 2 O O O O C 3 O LISURIDE BROMOCRIPTIA Br

44 BROMOCRIPTIA (Parlodel) Agonista D 2 Debole Agonista parziale D 1 Acido lisergico O O O O O Prolina Leucina C 3 Br Deriva dalla Ergocristina PERGOLIDE (Permax) Agonista D 2 Agonista parziale D 1 S Lanciata inizialmente come inibitore del rilascio di prolattina; immessa in commercio per il trattamento sintomatico del morbo di Parkinson. C 2-C 2 -C 3

45 LISURIDE (Dopergina) Agonista D 2 Agonista parziale-antagonista D 1 C 2 5 C 2 5 O C 3 E' attiva per via parenterale TERGURIDE (Dironyl) Agonista D 2 Agonista parziale D 1 C 2 5 C 2 5 O C 3

46 CARBEGOLIA (Dostinex, Sogilen, Cabaser) Agonista D 2 O C 3 O Et C 2 -C 2 -C 2 -Me 2 Br E' stata lanciata nel 1993 come inibitore della prolattina ed immessa in commercio nel 1996 per trattamento sintomatico del morbo di Parkinson. ROPIIROLE (ReQuip) PRAMIPEXOLE (Mirapex) O 2 Agonisti D 2 Meglio tollerati di Bromocriptina e Pergolide S C 3 7

47 C O C O O O O Morfina (R)-Apomorfina La (R)-Apomorfina è un agonista dei recettori D 1 e D 2. a notevoli proprietà emetiche, effetti cardiaci (aritmie) e renali (aumenta l'azotemia). Attraversa la BEE e non viene attaccato dalle MAO. O è attiva se somministrata per os Il derivato -propile è 2-90 volte più attivo dell'apomorfina. Le distanze fra: O 10 = 7.78 A O 11 = 6.48 A sono identiche a quelle della conformazione -trans della Dopamina. O 10 O Isoapomorfina Inattiva C O 7 2 O C ,2-Diidrossiaporfina Inattiva 3 4

48 DOPAMIA 2 2 -fenetilammine flessibili O O O O O O 2 Trans, -rotamero Trans, -rotamero Cis, -rotamero O O 2 O O 2 O O 2 APOMORFIA ISOAPOMORFIA 1,2-DIIDROSSIAPORFIA 2 1 O a 6 C 3 7 C 3 O O C 3 Aporfine rigide 8 O O 10 9 O (6a,R)10,11-diidrossiaporfina 9,10-diidrossiaporfina O C C 3 3 O O O O O Anti (trans) Anti (trans) Sghemba (cis) C 3 Diidrossitetraline semirigide O O A-5,6-DT 2 O O A-6,7-DT 2

49 6 7 O O DPTAT C 3 7 C 3 7 Agonistapotenteeselettivoperil recettore D 2. E' più selettivo della R-apomorfina. L'attività agonista è legata all'enantiomero S; l'enantiomero R è un debole antagonista D 2. Il regioisomero 6-O perde gran parte dell'attività dopaminergica. O S C 3 7 ROTIGOTIE (europro) Approvato da FDA nel 2007 Utilizzato come cerotto transdermico nello stadio iniziale di Parkinson idiopatico Stimola i recettori D2 del caudato-putamen

50 6 5 O 4 3 O C 3 7 C 3 7 C O DPTAT C 3 7 Molto potente O O C 3 7 C 3 7 C 3 Potente C 3 7 C 3 Poco attivo C 3 7 O O C 3 C 3 C 3 7 C 3 7 C 3 7 Molto potente Poco attivo C 3 7

51 Il trattamento con L-DOPA resta il trattamento SITOMATICO d eccellenza nel Parkinson L aumento dei livelli di DOPAMIA causa: - nausea e vomito - ipotensione ortostatica - disturbi psichici (soprattutto in pazienti anziani) Inoltre, con la progressione della malattia si assiste ad una riduzione dell efficacia del trattamento con L-DOPA e comparsa di discinesie. Importante ritardare il più possibile l utilizzo di L-DOPA utilizzando agonisti dopaminergici nei primi stadi della malattia. Gli agonisti dopaminergici sono inoltre utili negli ultimi stadi della malattia quando la degenerazione dei neuroni dopaminergici è tale da non esserci più disponibilità di enzima DOPA-decarbossilasi

52 IMPIEGO DI ATAGOISTI DOPAMIERGICI per RIDURRE gli EFFETTI COLLATERALI L utilizzo di L-DOPA o apomorfina può provocare nausea e vomito sia per azione sulla mucosa gastrica che per attivazione dei recettori D1 del centro emetico (localizzato nel midollo allungato) si somministra un antagonista D1 ad azione periferica (es. DOMPERIDOE) Cl O O DOMPERIDOE L uso prolungato di L-DOPA o agonisti dopaminergici può causare l insorgenza di PSICOSI si somministra CLOZAPIA (non interferisce nella regolazione motoria)

53 APPROCCI TERAPEUTICI O DOPAMIERGICI a) ATICOLIERGICI b) ATAGOISTI GLUTAMMATO c) ALTRI APPROCCI FARMACOLOGICI (es. antagonisti recettore adenosina A 2A ) d) TRAPIATO EUROALE e) EUROPROTEZIOE

54 RUOLO DELL ITEREUROE COLIERGICO ELLA VIA IDIRETTA DA SC D2 - interneurone Ach + GABA via indiretta neurone GABA-ergico STRIATO L interneurone colinergico rilascia ACh che attiva il rilascio di GABA nella via IDIRETTA con risultato finale CORTECCIA. In condizioni fisiologiche normali la DA attiva i rec. D2 che ACh viene IIBITA la via IDIRETTA. el Parkinson, la mancanza di DA fa sì che l interneurone colinergico attivi la via IDIRETTA la CORTECCIA CEREBRALE risulta IIBITA

55 Disfunzioni neurologiche quali bradicinesia e tremore erano note sin dall antichità e venivano curate con lo IOSCIAMO (il cui principio attivo, la IOSCIAMIA, è un antagonista muscarinico). L uso della iosciamina e dell atropa belladonna rimasero la terapia d elezione fino alla metà del 900. Antagonisti muscarinici di sintesi vengono ancora utilizzati, soprattutto nei primi stadi della malattia, qualora prevalgano sintomi quali il tremore, per controllare la scialorrea o nella sindrome parkinsoniana indotta da neurolettici. Sono farmaci meno potenti dei dopaminomimetici e il loro uso è sconsigliato nei pazienti anziani, nei quali il deficit di neuroni colinergici corticali legato all invecchiamento può essere aggravato con manifestazioni tipo stato confusionale, sonnolenza, disturbo dei processi cognitivi e della memoria, allucinazioni.

56 ATIMUSCARIICI DI SITESI AD AZIOE CETRALE 3 C O R C C 2 C 2 Benztropina (Cogentin) OC C 6 5 C 6 5 R - Triesifenidile (Tremin) Prociclidina (Kemadrin) Biperidene (Akineton) Tutti questi composti hanno una modesta attività antiparkinsoniana e presentano effetti collaterali tipici degli antimuscarinici (secchezza delle fauci, costipazione ed inoltre frustrazioni, allucinazioni, etc...).

57 APPROCCI TERAPEUTICI O DOPAMIERGICI a) ATICOLIERGICI b) ATAGOISTI GLUTAMMATO c) ALTRI APPROCCI FARMACOLOGICI (es. antagonisti recettore adenosina A 2A ) d) TRAPIATO EUROALE e) EUROPROTEZIOE

58 RUOLO DEL UCLEO SUBTALAMICO ELLA VIA IDIRETTA In assenza di DA la via IDIRETTA è funzionante e il. SUBTALAMICO diventa iperattivo. STRIATO GLOBO PALLIDO GABA - GABA - UCLEO SUBTALAMICO + Glu GABA - TALAMO CORTECCIA uovo approccio terapeutico: blocco dei recettori del Glu

59 2 AMATADIA Recentemente è stato dimostrato che AMATADIA è anche un antagonista dei recettori del Glu di tipo MDA e si ipotizza che la sua efficacia nel Parkinson sia principalmente dovuta a questa attività.

60 Antagonisti del rec. MDA, in particolare ATAGOISTI SELETTIVI per il SOTTOTIPO R1/R2B possono essere efficaci nel ridurre l eccessiva attività glutammatergica del UCLEO SUBTALAMICO divenuto iperattivo. C 3 IFEPRODIL O O Antagonista -1 adrenergico Antagonista MDA non competitivo (agisce sul sito delle poliammine) SELETTIVO per i rec. R1A/2B espressi in ovociti di Xenopus attività neuroprotettiva in vitro e in animali modello di stroke significativamente attività locomotoria nel ratto trattato con reserpina (modello sperimentale di Parkinson) effetti collaterali legati all attività antag. Adrenergica Studi CLIICI su pazienti affetti da morbo di Parkinson non hanno fornito i risultati sperati.

61 O O C 3 O CP-101,606 (Pfizer) Potente antagonista rec. MDA selettivo per i rec. R1A/2B debole attività di antagonista -1 adrenergico neuroprotettivo in vitro assenza di effetti collaterali psicotomimetici ( antag. MDA non selettivi) in scimmie trattate con MPTP, riduce di circa il 20% i sintomi motori del Parkinsonismo in associazione con L-DOPA ne potenzia l effetto (L-DOPA: 30% riduzione sintomi motori; L-DOPA + CP-101,606: 50% riduzione)

62 L approccio della EUROPROTEZIOE è al momento ancora del tutto sperimentale. Classi di molecole oggetto di studio come neuroprotettivi nel morbo di Parkinson sono: antiossidanti (vitamine E e C) FAS (inibitori COX-2) coenzima Q agenti anti-apoptotici (inibitori delle caspasi) fattori neurotrofici (GDF) In particolare, l impiego di AGETI EUROTROFICI rappresentano l approccio più promettente in quanto, stimolando la crescita delle cellule dopaminergiche residue o di cellule fetali trapiantate, riparano il danno neurodegenerativo. Attualmente, la maggior parte di questi composti sono peptidi difficili da produrre e che presentano una farmacocinetica sfavorevole.

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi eurolettici (antipsicotici) Trovano impiego nel trattamento delle psicosi Rappresentativi della classe

Dettagli

LA MALATTIA DI PARKINSON

LA MALATTIA DI PARKINSON CORSO FAD LA MALATTIA DI PARKINSON ID ECM: 114181 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Farmacisti Territoriali e Ospedalieri DURATA Data di inizio 15 gennaio 2015 Data di fine 31 dicembre 2015 COSTO ABBONAMENTO

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO SNC2 telencefalo Telencefalo Sostanza nera 7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO utamen lobo allido Nucleo caudato In sezione frontale: Nuclei della base il corpo striato

Dettagli

Casi clinici esemplari

Casi clinici esemplari Modulo 5 Casi clinici esemplari Dott. Stelvio Sestini Medico Nucleare, Dirigente medico, UO di Medicina Nucleare USL4, Prato Background (1) Il radiofarmaco 123I-N-ω-fluoropropyl-2-β-carbometossi-3-β-(4-iodofenil)-nortropano

Dettagli

LA MALATTIA DI PARKINSON

LA MALATTIA DI PARKINSON HOME MORBO DI PARKINSON LA MALATTIA DI PARKINSON Dr. Alessandro Bernardini HOME MORBO DI PARKINSON Il morbo di Parkinson è la seconda più comune malattia degenerativa e colpisce l'1% della popolazione

Dettagli

Che cos è la malattia di Parkinson?

Che cos è la malattia di Parkinson? Che cos è la malattia di Parkinson? La malattia di Parkinson è una malattia degenerativa, pertanto cronica e progressiva, descritta per la prima volta nel 1817 dal medico inglese James Parkinson come paralisi

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea DIETA MEDITERRANEA strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea come prevenzione delle malattie neurodegenerative disabilitanti Dr Amedeo Schipani

Dettagli

I neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori I neurotrasmettitori Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla trasmissione sinaptica AGONISTI: farmaci che facilitano gli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore ANTAGONISTI:

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento

scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento Cos è L ambulatorio dedicato ai pazienti affetti da malattia di Parkinson e disordini del

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish Cannabis Cannabis sativa var. indica foglie e infiorescenze femminili marijuana resina hashish Cannabinoidi 9-tetraidrocannabinolo 8-tetraidrocannabinolo cannabinolo cannabidiolo Farmacocinetica THC alta

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A ERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO NEUROANATOMIA (prova individuale): 4 diverse tavole mute di cervello umano, con indicate 5 diverse

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 2 VIVE CON PARKINSON SOMMARIO SOMMARIO Prefazione 1. sistema nervoso 10 1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 1.2. 14 1.3. flusso di nel sistema nervoso 17 specializzazione,

Dettagli

*Patogenesi. *Più comune malattia da accumulo lisosomiale (1:75'000 nati); AR

*Patogenesi. *Più comune malattia da accumulo lisosomiale (1:75'000 nati); AR *Più comune malattia da accumulo lisosomiale (1:75'000 nati); AR *Errore congenito del metabolismo derivante da un deficit di β-glucocerebrosidasi, glicoproteina lisosomiale codificata dal gene GBA1 (cromosoma

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Progettato da Nicoletta Fabrizi

Progettato da Nicoletta Fabrizi Progettato da Nicoletta Fabrizi SNC è formato dall encefalo e dal midollo spinale,che costituisce un importante collegamento tra l encefalo stesso e il resto del corpo. Il midollo spinale comunica con

Dettagli

FARMACI PER LE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

FARMACI PER LE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Capitolo 10 28 FARMACI PER LE MALATTIE EURDEGEERATIVE 28.1 Panoramica delle malattie neurodegenerative 28.2 Morbo di Parkinson (PD) 28.3 Farmaci per la terapia del morbo di Parkinson 28.4 Sclerosi laterale

Dettagli

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN Stelvio Sestini, MD, PhD Unità di Medicina Nucleare - USL4 Prato Università degli Studi di Firenze Concetto 1. Le M. Neurodegenerative sono in aumento Concetto 2. Le

Dettagli

Giunzione neuromuscolare

Giunzione neuromuscolare Il calcio provoca un rimaneggiamento di membrana e la sua conseguente fusione. Questo compito è svolto dalle proteine SNARE che si agganciano tra la membrana interna pre-sinaprica e quella della vescicola.

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

Studi recettoriali. Legame ligando-recettore (binding)

Studi recettoriali. Legame ligando-recettore (binding) Studi recettoriali Lo scopo di questa dispensa e' di spiegare come calcolare l affinita' ed il numero di siti recettoriali in esperimenti di fisiologia, farmacologia o biochimica che utilizzano farmaci

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIA DI PARKINSON MALATTIA DI ALZHEIMER COREA DI HUNTINGTON SCLEROSI MULTIPLA SCLEROSI AMIOTROFICA LATERALE (SLA) Misfolding proteine aminoacidi idrofobici (HSP) ubiquitinazione

Dettagli

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella Sinapsi -sito di contatto tra due cellule nervose -ruolo nella trasmissione delle informazioni -il contatto neurone-fibra muscolare prende il nome di placca motrice o giunzione neuromuscolare Sinapsi

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine

Dettagli

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Farmacoterapia delle malattie neurodegenerative Prof. Vincenzo CALDERONE Dipartimento di Farmacia Università di Pisa Le malattie neurodegenerative: perdita

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

La malattia di Parkinson è una malattia a decorso cronico progressivo con eziologia non definita (idiopatico) correlato ad una degenerazione

La malattia di Parkinson è una malattia a decorso cronico progressivo con eziologia non definita (idiopatico) correlato ad una degenerazione Malattia di Parkinson La malattia di Parkinson è una malattia a decorso cronico progressivo con eziologia non definita (idiopatico) correlato ad una degenerazione neuronale della substantia nigra. Fu decritta

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

CANNABIS. Generazione In- Dipendente CANNABIS Generazione In- Dipendente CANNABIS Introduzione CANAPA (CANNABIS SATIVA) Principi attivi: tetraidrocannabinolo (Δ 9 -THC) Altri Principi non attivi: cannabinolo, cannabidiolo Con i termini hashis

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson Eziologia ignota (Parkinson idiopatico 85%) Esordio: 50 anni; Forme precoci (rare) 30 anni Esordio insidioso: lieve tremore delle mani a riposo, involontario tentennio del capo, faccia

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI

MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI I meccanismi dell ansia -L ansia e uno stato mentale di preallarme che si manifesta in risposta ad una minaccia o ad un potenziale pericolo Si accompagna a risposte

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE Gli acidi grassi omega 3 rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra salute, in grado di svolgere numerose funzioni preventive e terapeutiche. Rappresentano un

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa PSICOPATOLOGICO PSICOPATOLOGICO Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa CAPITOLO V CAPITOLO V RISCHIO RISCHIO SINDROME DI DOWN È una malattia genetica causata dalla presenza di un cromosoma 21 in più:

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON : LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

MALATTIA DI PARKINSON : LA CORRETTA ALIMENTAZIONE U.O.S.D. TERAPIA NUTRIZIONALE Centro di Riferimento Regionale per la Nutrizione Artificiale Domiciliare INRCA IRCCS Ancona Responsabile Dott. Paolo Orlandoni MALATTIA DI PARKINSON : LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Dettagli

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Farmaci antiparkinson e antidemenza: cenni di patologia generale

Farmaci antiparkinson e antidemenza: cenni di patologia generale Dott.ssa Alessandra Martinelli Dirigente Neurologo Ospedale Gervasutta UDINE Farmaci antiparkinson e antidemenza: cenni di patologia generale La Farmacia pubblica territoriale e la distribuzione per conto

Dettagli

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei Farmacologia Speciale ß-Endorfina. Gangli della base. Ipofisi. Corteccia. N. arcuato ipotalamo. Amigdala. midollo allungato Encefaline Dinorfine ampia distribuzione

Dettagli

<1%familiare, 99% sporadica Incidenza: 1% tra 65-70anni; 8% > 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni

<1%familiare, 99% sporadica Incidenza: 1% tra 65-70anni; 8% > 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni Malattia di Alzheimer 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni 3-4 milioni di individui affetti da AD in USA Sintomi: Cognitivi: Perdita

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

FARMACI PER IL DIABETE: PRESENTE E FUTURO

FARMACI PER IL DIABETE: PRESENTE E FUTURO FARMACI PER IL DIABETE: PRESENTE E FUTURO LUCA COSTANTINO - DANIELA BARLOCCO FARMACI PER IL DIABETE: PRESENTE E FUTURO Una prospettiva chimico-farmaceutica Tutti i diritti sono riservati è VIETATA PER

Dettagli

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici Blocco Nocicettori Conduzione assonica Canali Na + Rilascio mediatori spinali Recettori presinaptici Oppioidi, alfa-2 Recettori postsinaptici Glutammato Neurochinine Anestetici locali Blocco canali Na

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON

TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON Maria Guarino Centro Parkinson e Disordini del Movimento Neurologia AOU Policlinico S.Orsola-Malpighi-Bologna Convivere con la Malattia di Parkinson Incontri con i pazienti

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

La malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson La malattia di Parkinson Dr. James Parkinson, medico, geologo, paleontologo, attivista politico, 1755-1824 La malattia di Parkinson La prima descrizione di 6 casi di paralisi agitante, caratterizzati da

Dettagli

MODELLI DI ISCHEMIA CEREBRALE

MODELLI DI ISCHEMIA CEREBRALE MODELLI DI ISCHEMIA CEREBRALE ISCHEMIA CEREBRALE seconda causa più comune di morte al mondo dopo l infarto cardiaco può provocare la presenza di disabilità di vario grado nei sopravvissuti ISCHEMIA CEREBRALE

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1 SLA e mitocondri sporadica attività del Complesso II e IV stress ossidativo genetica SOD1 citosolica e mitocondriale Huntington e mitocondri attività del Complesso II e III acido 3-nitropropionico (C2)

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

IL PARKINSON. Cdl in Chimica e tecnologie farmaceutiche Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Università di Pisa

IL PARKINSON. Cdl in Chimica e tecnologie farmaceutiche Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Università di Pisa Cdl in Chimica e tecnologie farmaceutiche Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Università di Pisa IL PARKINSON Pisa, 18/11/2014 Jessica Caciolla A.A 2014/2015 La malattia di Parkinson è una

Dettagli