SOCIAL THEORY, COMMUNICATION AND MEDIA STUDIES INSTRUMENTS AND DIDACTIC MATERIAL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOCIAL THEORY, COMMUNICATION AND MEDIA STUDIES INSTRUMENTS AND DIDACTIC MATERIAL"

Transcript

1 SOCIAL THEORY, COMMUNICATION AND MEDIA STUDIES INSTRUMENTS AND DIDACTIC MATERIAL 2

2 Direttore Michele INFANTE Link Campus University Centro di Ricerca Scienza nuova, Università degli Studi di Napoli, Suor Orsola Benincasa Comitato scientifico Alberto ABRUZZESE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Sergio BELARDINELLI Università di Bologna Giovanni BOCCIA ARTIERI Università degli Studi di Urbino Paolo CARPIGNANO Università degli Studi di Urbino Vanni CODELUPPI Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM Fausto COLOMBO Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Direttore dell Osservatorio sulla Comunicazione Daniel DAYAN EHESS, Paris, France Raffaele DE GIORGI Università del Salento Derrick DE KERKHOVE Toronto University, CANADA Former Director of Mcluhan Program Massimo DI FELICE Universidade de São Paulo, BRASIL Wolfgan ERNST Humboldt Universität, Berlin, GERMANY Director of Medientheorien Elena ESPOSITO Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Patrice FLICHY Université Paris-Est Marne-La-Vallée, Department de Sciences Humaines et Sociales Klaus KRIPPENDORFF University of Pennsylvania, USA Gregory Bateson Professor for Cibenetics, Language, and Culture Mariano LONGO Università del Salento Michel MAFFESOLI Paris IV Sorbonne France Directeur Du Ceaq National Board du CNRS Member of the Institut Universitaire de France Lev MANOVICH Professor of digital humanities at CUNY Graduate Center, New York, USA Alberto MARINELLI Università di Roma La Sapienza

3 Peppino ORTOLEVA Università degli Studi di Torino Agata GAMBARDELLA PIROMALLO università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa Giovanni RAGONE Università di Roma La Sapienza Howard RHEINGOLD Berkeley University s School of Information, USA Mario RICCIARDI Politecnico di Torino Mike S. SCHÄFER University of Hamburg, Cluster of Excellence, GERMANY Lukas SOSOE Université du Luxembourg LUXEMBOURG John B. THOMPSON Professor of Sociology at the University of Cambridge, UK William C. URICCHIO MIT, Massachusetts Institute of Technology, USA Director of Comparative Media Program Frank WEBSTER Head of Department of Sociology, City University London Comitato redazionale Peter SARRAM John Cabot University, Rome Diana SALZANO Università degli Studi di Salerno Davide BORRELLI Università del Salento

4

5 SOCIAL THEORY, COMMUNICATION AND MEDIA STUDIES INSTRUMENTS AND DIDACTIC MATERIAL The book series Social Theory, communication and media Studies, edited by Michele Infante, is a collection of works and researches on Media Culture and Communication s Social Effects on Economy, Arts, Law and Policy. The purpose is to analyze the most recent innovations in media studies from a sociological point of view. The book series describes and studies in depth the main theories of international sociologists, linguists and thinkers, publishing high-scientific and academic texts, papers, collected essays, case studies, debates, etc. in this way, the series gives an important contribution to the most advanced debates, through the analysis and interpretation of the evolution of Media and Social Theory. every reader, from academics ones, to policy makers, artists, video makers, professionals and any other social actor, will find detailed analysis of this dynamic research field. The book series collects the most relevant researches dealing with new media technologies, social theory and media practices. The different authors use a multidisciplinary approach to media studies: from philosophy to anthropology, from cybernetics to semiotics, from history of media to systemic science, from structuralism to social constructivism. in this sense, the series is also a collection of different methods and approaches to the study of media. The final goal of this book series is to collect the studies of several scholars in order to build a systematic and rigorous social theory for the contemporary cultural forms, linking different point of views; this social theory of media will tend to be an important mean to deeply understand current society. finally, the book series is also a way to create a link between several scholars, belonging to different academic and professional fields and contexts, composing an international network of Scholars dealing with Social Theory, Communication and Media Studies. This section of the Book Series wants to help teachers and professionals in their didactic aims; its goal is to be a support for students.

6 La collana è bilingue: italiano ed inglese / The book series is bilingual italian and english.

7 Agnese Vellar Le industrie culturali e i pubblici partecipativi Dalle comunità di fan ai social media Prefazione di Luciano Paccagnella

8 Stampato con il contributo del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell Università degli Studi di Torino Fondi per la ricerca locale Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, Ariccia (RM) (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: luglio 2015

9 A chi, per primo, ha avuto voglia di leggere questo libro Agli itasiani, che hanno condiviso con me le loro storie

10

11 Indice 13 Prefazione di Luciano Paccagnella 15 Introduzione 21 Capitolo I Le industrie culturali e i loro modelli di business 1.1. La nascita dell industria culturale, L era della scarsità e la creazione di format, I culti mediali nell era della disponibilità, Le culture di Internet e la peer production, I modelli di business del Web 2.0, La convergenza: media franchise e comunità di fan, Capitolo II Le ricerche sui pubblici 2.1. Interpretare i cambiamenti mediali, Dai cultural studies agli audience studies, Fandom come controcultura, Fandom e processi di distinzione, Fandom online e comunità di pratica, Fandom transculturale e culture otaku, Audience diffuse e fan performer, Capitolo III I pubblici connessi 3.1. Dalle comunità al collettivismo di rete, Le caratteristiche dei pubblici connessi, Self branding: l oggettivazione del capitale sociale e culturale, User Distribuited Content: social curation e second screen, User Generated Content: co creazione e peer education, Capitolo IV Le serie tv americane e il fansubbing 4.1. Le serialità televisiva americana, Il fandom telefilmico in Italia tra file sharing e fansubbing, ItaSA: comunità di pratica e di apprendimento, Il ruolo del fansubbing nel sistema cine televisivo,

12 12 Indice 117 Capitolo V Il fandom musicale e l economia affettiva 5.1. L industria discografica e il digitale, Economia affettiva e fandom musicale, La costruzione delle star musicali, Il corpo di culto di Lady Gaga, Le culture di YouTube: dalla viralità alla spreadability, Dall online all offline: gli street team in Italia, Epilogo 139 Bibliografia

13 Prefazione C era una volta il pubblico dei media. Comodamente allungato sulla poltrona di casa, dopo una lunga giornata di lavoro, arrivava all appuntamento con il suo programma preferito con l atteggiamento di chi si accinge a godere una meritata ricompensa. Si lasciava massaggiare dal televisore, dalle pagine di un libro, dai diffusori dell impianto stereo, crogiolandosi come un gatto disteso al sole. Non era un pubblico pigro, questo lo sappiamo bene, né passivo, né ingenuo, né tantomeno stupido. Almeno mezzo secolo di lavoro della mass communication research ci ha restituito l immagine di un pubblico attento ed esigente, quando non addirittura critico. Capace di apprezzare i contenuti che lo soddisfano e di premiarli con l acquisto o con l attenzione, e capace altresì di condannare all espulsione dal mercato i contenuti che lo deludono. Il pubblico dei media, quello di una volta, si godeva comunque il risultato del lavoro dell industria culturale nel proprio tempo libero. Possiamo dire che esisteva qualcuno che produceva per lui. Questo libro di Agnese Vellar ci racconta qualcosa di diverso: oggi il pubblico (o almeno una parte di esso) lavora. Non solo si informa, si documenta e sceglie cosa guardare, leggere o ascoltare, ma produce attivamente contenuti. Come leggiamo nei capitoli sulle comunità di fansubbing e sul fandom di Lady Gaga, la relazione che esiste tra i prodotti ufficiali dell industria culturale e i contenuti ufficiosi generati dagli utenti è qualcosa di piuttosto complesso, una relazione di amore/odio che oscilla tra collaborazione e conflitto, cooptazione e repressione. Schiere di persone usano quello che una volta sarebbe stato il loro tempo libero per produrre sottotitoli di telefilm, girare e montare video, ma anche scrivere software che poi regalano alla collettività o aggiornare voci di Wikipedia. Cosa li spinge a farlo? La letteratura sulle motivazioni alla cooperazione online, nata dall analisi del movimento open source e allargata alla produzione di beni comuni della conoscenza, parla di un variegato mix di altruismo (la cultura del dono, il bene della collettività) e opportunismo individuale (la costruzione di una reputazione, il guadagno di potere, la visibilità sul mercato). Quale che sia la natura di questo mix di motivazioni nel caso specifico delle comunità di fan di cui leggiamo in questo libro, possiamo dire che ci troviamo di fronte a una delle tante espressioni della società in rete. Reticoli ego centrati composti da individui che scelgono di entrare in relazione tra loro sulla base della condivisione di interessi, 13

14 14 Prefazione passioni, gusti, quando non idee politiche o religiose, all interno di una cultura dell always on, della connessione permanente, ubiquitaria e mobile. I critici della network society e del web 2.0 osservano che alzarsi volontariamente all alba, oppure andare a dormire a notte inoltrata, per tradurre i sottotitoli dell ultimo episodio della propria serie televisiva preferita, costituisce un esercizio funzionale ad allenare la capacità di essere forza lavoro utile al capitalismo digitale: flessibile, resiliente di fronte al precariato strutturale, in grado addirittura di produrre contenuti e lavorare gratis per giganti dell economia come Facebook o Youtube. Al di là del giudizio, il lavoro prodotto dalle comunità di fan è in realtà anche espressione di una fatica che di fatto ci riguarda un po tutti. I cittadini della società in rete oggi producono non solo contenuti destinati all intrattenimento, ma anche informazione giornalistica (le varie testate indipendenti e il citizen journalism), software (il software libero e open source), conoscenze enciclopediche (Wikipedia), consulenze mediche (i gruppi di auto aiuto online composti da pazienti e famiglie), cartografia digitale in grado di guidare i navigatori satellitari (progetti come open street map) e molto altro. Se anche non partecipiamo direttamente alla fatica di produrre tutto questo, dobbiamo comunque sostenere la fatica di averci a che fare: una fatica essenzialmente tecnica quando si tratta di imparare a scaricare sul proprio computer i file dei sottotitoli prodotti da una comunità di fan, ma che diventa spesso una fatica cognitiva quando dobbiamo invece valutare criticamente l informazione medica alternativa letta in un forum online, mettendola a confronto e tentando di integrarla con l informazione ufficiale ricevuta dal proprio medico di base. Oppure quando, di fronte a una voce di Wikipedia, dobbiamo cercare di capire rapidamente se si tratta di una delle tante voci di qualità eccellente o, al contrario, di una delle (forse altrettante) bufale. In questo senso, viviamo ormai tutti in un mondo intrinsecamente faticoso, pieno di possibilità, opportunità e scelte che dobbiamo affrontare. Queste pagine descrivono dunque un frammento di questo mondo, forse meno drammatico di altri, ma che possiamo usare come una sorta di laboratorio per cercare di comprendere cosa significhi oggi partecipazione : quali sono i suoi spazi reali, quali i rischi, quali i rapporti di forza tra gli attori in gioco. Con la speranza non di ridurre la complessità o la fatica, ma di portare un pizzico di consapevolezza in più nel nostro lavoro e nelle nostre passioni. Luciano Paccagnella Professore di Sociologia della Comunicazione Università degli Studi di Torino

15 Introduzione Studenti universitari che trascorrono le notti a produrre sottotitoli della serie tv americana Lost. Gruppi di musica indipendente che, invece di andare in tour, preferiscono pubblicare cover delle canzoni di Lady Gaga su YouTube. Cantanti pop che condividono la propria vita privata su Twitter. Perché lo stanno facendo? Perché i giovani perdono il proprio tempo in attività lavorative non retribuite? Perché i personaggi mediali non si accontentano più delle apparizioni in tv e scelgono i social media per comunicare con il loro pubblico? Questo libro è nato per rispondere a queste domande. Per capire come si sta evolvendo il sistema della produzione mediale da quanto, con l avvento della rete Internet, gli utenti possono interagire online con sconosciuti e pubblicare contenuti, in alcuni casi facendo concorrenza ai professionisti dei media. Per descrivere cosa spinge i consumatori a diventare parte attiva del processo produttivo dedicando le proprie ore libere a tradurre contenuti stranieri o a editare filmati. Per sottolineare che il cambiamento in corso non è una rivoluzione, ma il risultato di un processo di lungo periodo in cui si intrecciano le opportunità delle nuove tecnologie, gli interesse del sistema dei media e i bisogni dei consumatori. Nel corso del Novecento, i contenuti mediali venivano prodotti e distribuiti all interno delle cosiddette industrie culturali. Gli alti costi delle tecnologie di pubblicazione dei contenuti hanno infatti determinato un controllo della produzione culturale e dei canali di comunicazione da parte di poche grandi imprese commerciali. Nell era dei mass media i prodotti culturali circolavano a livello globale all interno di un sistema produttivo controllato dall alto delle case di produzione discografica o dei broadcaster nazionali. Più di una generazione di italiani ha costruito il proprio immaginario attraverso le storie dei protagonisti delle serie tv prodotte all estero o grazie ai programmi nazional popolari prodotti dalla RAI. Il teen drama Beverly Hills 9021o, prodotto dalla rete tv americana Fox nel 1990 e acquistato dal broadcaster Italia 1 per riempire i palinsesti dei pomeriggi feriali, ha fornito argomenti di discussione per gli adolescenti cresciuti negli anni Novanta. Pop star come Madonna hanno fornito rappresentazioni di genere di cui le donne dei paesi occidentali si sono appropriate per costruire la propria identità individuale. La major discografica EMI ha prodotto i primi album del gruppo britannico dei Sex Pistols, contribuendo alla commercializzazione del punk: genere musicale attorno al quale è emersa una cultura del 15

16 16 Introduzione gusto underground che utilizza spille da balia e creste colorate come segni di distinzione dalla cultura mainstream. Serie tv, pop star e generi musicali sono dunque da un lato i prodotti attraverso cui le industrie culturali guadagnano dal lavoro creativo dei professionisti del settore. Dall altro sono le risorse attraverso cui i pubblici costruiscono le propria identità, instaurano discussioni con i propri pari e affermano l appartenenza ad un identità collettiva, quale ad esempio una generazione o una cultura del gusto. I pubblici, tuttavia, non sono mai stati passivi nella ricezione dei contenuti mediali. Al contrario essi stessi sono spesso creatori di testi. I fan dei Queen danno vita a cover band e vendono i propri album durante esibizioni live nei disco pub. Gli appassionati di cinema realizzano cortometraggi e partecipano a concorsi e festival. Le adolescenti si ispirano alle proprie attrici preferite per creare look originali. Questi autori, però, a differenza dei produttori e distributori massmediali, nel Novecento avevano poche possibilità di essere conosciuti dal pubblico di massa e di trasformare la propria attività creativa in una professione. Senza un ingaggio con una casa discografica o un contratto con un produttore cine televisivo, nell era massmediale era molto difficile raggiungere il grande pubblico e diventare famosi. Nel nuovo Millennio però i rapporti tra i produttori di contenuti e i pubblici sono cambiati. La convergenza mediale tra il sistema dei mass media e la rete Internet ha portato all emergere di una piattaforma multimediale che consente agli utenti di diventare produttori e distributori di testi senza il supporto di istituzioni mediali. Gli appassionati di serie tv usano la rete Internet per scaricare gli episodi di Lost in lingua originale e lavorano in gruppo durante la notte per creare i sottotitoli italiani del telefilm. I fan di una cantante come Lady Gaga creano cover delle sue canzoni e mash up dei suoi video musicali, li distribuiscono online e diventano essi stessi star di YouTube. Il tema di questo libro è dunque il cambiamento della relazione tra i produttori e i consumatori di contenuti mediali avvenuto alle soglie del nuovo Millennio. Parleremo di questa evoluzione storica come di una convergenza culturale, in cui i mass media (mercato editoriale, sistema discografico, produzioni cine televisive) e nuovi media (rete Internet, mercato videoludico, piattaforme mobili) sono parte di uno stesso ecosistema digitale; un sistema mediale in cui il processo di produzione (creazione di un lungometraggio, produzione di un album, stampa di una rivista) e il processo di consumo di prodotti mediali (visione di un film, ascolto di un singolo, navigazione in Internet, utilizzo di uno smartphone) sono sempre più intrecciati. Metteremo in luce la natura negoziale di questa dinamica, in cui i produttori propongono contenuti e funzionalità e i consumatori li selezionano,

17 Introduzione 17 li interpretano, li fruiscono in modo spesso non conforme alle aspettative del produttore stesso, per poi mettere in circolo ulteriori contenuti, proporre nuove opportunità di utilizzo. Da un lato dunque le industrie culturali non possono più occuparsi esclusivamente di soddisfare i gusti dei pubblici, ma hanno cominciato ad interpretarli come concorrenti o potenziali lavoratori non retribuiti, etichettandoli come pericolosi criminali (nel caso ad esempio della pirateria), oppure mettendo in atto strategie di cooptazione (con l obiettivo di incentivare il fenomeno del grassroots marketing). I pubblici, infatti, hanno accesso a nuovi spazi espressivi e a nuovi strumenti di organizzazione sociale. Ciò non significa però il raggiungimento di una condizione egualitaria o pacificata, in quanto non solo tra produttori e consumatori, ma anche all interno delle stesse audience emergono gerarchie e conflittualità. Le industrie culturali perpetuano le loro strategie di fidelizzazione attraverso nuovi strumenti: utilizzando canali di distribuzione crossmediale e tecniche di produzione transmediale hanno l obiettivo di coinvolgere i consumatori in un processo partecipativo e stimolare l emergere di comunità di fan. I pubblici, dal canto loro, si appropriano tatticamente dei sistemi di rappresentazione e delle piattaforme tecnologiche per esprimere i propri ideali e soddisfare i propri bisogni, dando vita a nuovi formati multimediali, dai fansub al vlog, e nuove pratiche di partecipazione grassroots, dalla peer education, ai flashmob. Per interpretare le forme di partecipazione emergenti faremo riferimento ad una consolidata tradizione di ricerche sui media: i cultural studies. Si tratta di un approccio teorico emerso tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta in Gran Bretagna e, più precisamente, nella Scuola di Birmingham. I cultural studies interpretano la cultura come un insieme di pratiche quotidiane, come il risultato dell esperienza vissuta degli individui. Tale prospettiva ha l obiettivo di descrivere la cultura studiata dal punto di vista dei suoi membri e di porla in relazione con il più ampio sistema socio culturale e socio economico. È nel contesto dei cultural studies che le audience, da masse di consumatori passivi, cominciano ad essere interpretate come pubblici attivi che costruiscono percorsi di consumo combinando le offerte mediali per soddisfare i propri bisogni d intrattenimento, informazione e socializzazione. Sono nati così gli audience studies, filone di ricerca empirica che utilizza metodologie etnografiche per descrivere il sistema della produzione (come le industrie culturali strutturano il processo di creazione e distribuzione mediale) e del consumo (come gli spettatori si appropriano di testi e tecnologie per soddisfare i propri bisogni). Con l etnografia il ricercatore diventa un antropologo contemporaneo che si immerge nel contesto che intende studiare per osservare da vicino i suoi abitanti, comprenderne ruoli e relazioni sociali, analizzarne il linguaggio e le pratiche e, naturalmente, descrivere l uso che viene fatto dei media da parte dei pubblici. Gli etnografi

18 18 Introduzione studiano le pratiche sociali nei contesti reali in cui avvengono i processi di creazione, interpretazione e rielaborazione dei contenuti: osservano i produttori mediali durante la loro attività lavorativa, ma anche le famiglie mentre guardano la tv nel salotto di casa, o gli adolescenti mentre utilizzano i siti di social network per parlare con i propri compagni di classe. Gli audience studies, nati per indagare le pratiche degli spettatori massmediali, sono ora dedicati anche allo studio degli utenti della rete (riferito alla rete Internet) e degli utenti in rete. Nel contesto della cultura convergente i pubblici sono infatti sempre più in rete, in quanto utilizzano le infrastrutture digitali (la rete Internet, ma anche la rete cellulare) per comunicare e condividere contenuti mediali e, come conseguenza, sono sempre più interconnessi, sia online che offline. Da un lato un video girato da un adolescente e condiviso su YouTube può essere visto da milioni di utenti. Dall altro sconosciuti che si incontrano per la prima volta in un forum perché appassionati di uno stesso genere musicale possono trovarsi offline per cominciare a suonare assieme. Per studiare le pratiche dei pubblici in rete è dunque importante osservarne sia la dimensione produttiva, sia la dimensione sociale. Mentre cooperano per creare i sottotitoli di Lost, mentre distribuiscono volantini che promuovono l ultimo album di Lady Gaga, mentre pubblicano un video tutorial su YouTube, i consumatori mediali danno vita a nuovi contenuti che verranno fruiti da un pubblico la cui dimensione e composizione è difficilmente prevedibile a priori; al contempo essi mettono in scena la propria identità, costruiscono piccoli gruppi auto organizzati, grandi sistemi gerarchici o controculture stigmatizzate. Nel farlo mettono anche in discussione la separazione esistente tra istituzioni e pubblici e ridefiniscono nuovi flussi che travalicano i confini nazionali. Il processo negoziale tra produttori e consumatori mediali che caratterizza il contesto socio culturale contemporaneo, sarà descritto in questo libro da una prospettiva storica, come una delle tappe di un percorso evolutivo determinato dalla coevoluzione tra tecnologie, sistemi economici di produzione e movimenti socio culturali. Nel capitolo I del volume verrà descritta l evoluzione del sistema mediale dalla cultura di massa alla cultura convergente con l obiettivo di mettere in luce l evoluzione delle strategie e dei modelli di business delle industrie culturali in relazione all evoluzione tecnologica e culturale. Sarà quindi assunto il punto di vista dei produttori mediali. Nei capitoli successivi allargheremo lo sguardo per includere gli altri principali attori del cambiamento: i pubblici; l obiettivo è mettere in luce la complessità del processo e la molteplicità delle prospettive da considerare. Il capitolo II è quindi dedicato ai cultural studies e agli ambiti di ricerca che si sono sviluppati a partire da tale frame teorico, quali gli audience studies e i fan studies.

19 Introduzione 19 Quindi nel capitolo III vedremo come l approccio etnografico allo studio dei pubblici in rete ha portato alla comprensione delle dinamiche di adozione delle tecnologie digitali e del Web 2.0 da parte degli utenti della rete. Descriveremo gli usi dei siti di social network e dei portali di content sharing dal punto di vista delle relazioni interpersonali e delle dinamiche produttive. Negli ultimi due capitoli saranno analizzati in dettaglio due fenomeni partecipativi legati a due specifici settori produttivi: i fan italiani di serie tv americane in relazione al sistema di distribuzione cine televisivo e gli utenti di YouTube in relazione all industria discografica. Le riflessioni proposte sono il risultato di due diverse indagini empiriche condotte dall autrice di questo libro tra il Marzo 2008 e il Settembre L obiettivo di entrambe le ricerche è mettere in luce le dinamiche collaborative e conflittuali emergenti tra le industrie culturali e le culture partecipative. Nel capitolo IV verrà descritta l evoluzione del sistema cine televisivo e le sue relazioni con le culture aperte della rete con un focus sulla comunità di fansubbing di serie tv americane ItalianSubsAddicted. I fan, infatti, utilizzano la rete per condividere contenuti protetti da diritto d autore attraverso il file sharing, ma anche per distribuire contenuti autoprodotti quali i sottotitoli dei programmi stranieri (fansub). I fan danno così vita a comunità di pratica e di apprendimento basata sul lavoro cooperativo non retribuito (peer production) creando un sistema di distribuzione transnazionale dei contenuti alternativo al mercato. In questo capitolo saranno illustrate da un lato le motivazioni che spingono i fan a lavorare gratuitamente all interno di comunità di pratica, dall altro il loro ruolo nel processo di innovazione che caratterizza il sistema della distribuzione cine televisiva. Nel capitolo V sarà descritta la reazione dell industria discografica ai fenomeni partecipativi e, in particolare, le strategie di cooptazione dei fan utilizzati come evangelizzatori e promotori del brand. Nel Web 2.0 le star musicali come Lady Gaga utilizzano infatti i social media per instaurare un dialogo con il proprio pubblico e incentivare le pratiche di appropriazione dei contenuti ufficiali. Mentre i fansubber descritti nel capitolo precedente costruiscono un mercato alternativo a quello commerciale, le dinamiche di promozione dal basso (grassroots marketing) descritte attraverso il caso di studio su Lady Gaga mettono in luce il sempre più complesso intreccio tra dimensione professionale e dimensione amatoriale. Se infatti da un lato i produttori discografici utilizzano strategicamente i fan come promotori del brand, dall altro gli utenti della rete si appropriano tatticamente dei contenuti mediali per acquisire visibilità online e utilizzarla per costruire una propria professionalità dando vita a nuovi modelli di business digitali.

20

SOCIAL THEORY, COMMUNICATION AND MEDIA STUDIES

SOCIAL THEORY, COMMUNICATION AND MEDIA STUDIES SOCIAL THEORY, COMMUNICATION AND MEDIA STUDIES 4 Direttore Director Michele INFANTE Link Campus University m.infante@unilink.it Centro di Ricerca Scienza Nuova, Università degli Studi di Napoli, Suor Orsola

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI Impresa 2.0 Bologna, 8 giugno 2011 Chi sono Mi occupo di marketing online dal 2000 Digital Marketing Manager freelance da aprile 2011 Blogger dal

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

Social Network. Marco Battini

Social Network. Marco Battini Social Network Marco Battini Luoghi immateriali che grazie all elettricità si sono trasformati in realtà oggettiva frequentata da milioni di persone nel mondo. Luoghi che ti permettono di essere sempre

Dettagli

Stefanel Progetto website, ecommerce & social. Stefanel Progetto Website, ecommerce & social. Kettydo Digital, Meaningful

Stefanel Progetto website, ecommerce & social. Stefanel Progetto Website, ecommerce & social. Kettydo Digital, Meaningful Stefanel Progetto website, ecommerce & social Documento di presentazione del progetto Milano, 6 febbraio 2012 Articolazione dei contenuti 1. Cenni sull azienda 2. Cenni sull agenzia 3. Strategia: Seduction

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Be Community Manager. per Hotel

Be Community Manager. per Hotel Be per Hotel Il primo corso in Italia per diventare dedicato agli Hotel I turisti oggi hanno cambiato il proprio comportamento in rete e le proprie modalità di ricerca: le informazioni sulle strutture

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

UPA consegna i diplomi e chiude il corso di Alta Formazione 2015 sulla comunicazione aziendale. Al via l'academy 25/6/2015

UPA consegna i diplomi e chiude il corso di Alta Formazione 2015 sulla comunicazione aziendale. Al via l'academy 25/6/2015 UPA consegna i diplomi e chiude il corso di Alta Formazione 2015 sulla comunicazione aziendale. Al via l'academy 25/6/2015 Termina domani, 26 giugno, il free course dell'associazione con la discussione

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile Settimana della protezione civile e della prevenzione dei rischi CONVEGNO RUOLO E FUNZIONI DEL SINDACO NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Bologna, 13 giugno 2014 Amministrazione e cittadini: i social media

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 1 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web INTRODUZIONE INDEX 3 6 9 L importanza di avere un dominio e gli obiettivi di quest opera Come è cambiato

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB

CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB PRESENTAZIONE DEL CORSO ON LINE IL NOSTRO CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB TI PREPARA CONCRETAMENTE A LAVORARE SUL WEB. PERCHÉ? PERCHÉ COMINCI A FARLO

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA info@nonickname.it 02 INDICE 1. CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE 2. NUOVE STRATEGIE AZIENDALI 3. SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE 4. L

Dettagli

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge,

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge, con la Partnership e il Patrocinio morale del CONVEGNO NAZIONALE Il servizio sociale professionale on line in Italia 12.2.2011 ROMA Hotel dei Congressi INTERVENTO DEL Direttore di S.O.S. Servizi Sociali

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO.

FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. only with FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. Non ti piacerebbe vedere l ultimo film di Hollywood in lingua originale, navigare in internet senza problemi, andare in vacanza

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Presentazione. Cecilia CORSI

Presentazione. Cecilia CORSI Presentazione La Collana Lezioni e Letture della Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri dell Università di Firenze, nata nel 2010 per raccogliere le Lezioni inaugurali dell anno accademico e le Letture

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e SEMINARIO RESIDENZIALE Percorso di formazione per i rappresentanti in Consulta Provinciale degli Studenti Centro Don Chiavacci Crespano del Grappa 3-4 novembre 2015 A.S. 2015/2016 Premessa A conclusione

Dettagli

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it 1/42 Agenda Multicanalità: perdersi e ritrovarsi nel mare di definizioni Multicanalità:

Dettagli

Following the teacher. L insegnante come nuovo mediatore culturale

Following the teacher. L insegnante come nuovo mediatore culturale Following the teacher. L insegnante come nuovo mediatore culturale Gabriella Taddeo, Simona Tirocchi Congresso SIREM Milano, 5 giugno 2012 Un nuovo significato di mediatore culturale Mediatore della cultura

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

FUTURE, MADE IN IT A LY

FUTURE, MADE IN IT A LY FUTURE, MADE IN IT A LY Seedit design&education Il principio del progetto Seedit è nel suo nome: piantare un seme, supportarne la crescita e fare in modo che la nuova realtà possa poi germogliare e fiorire

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali DIRITTO DI STAMPA 69 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

GET TO THE POINT. Si distingue per la flessibilità e la rapidità con le quali affronta le richieste del cliente.

GET TO THE POINT. Si distingue per la flessibilità e la rapidità con le quali affronta le richieste del cliente. GET TO THE POINT GET TO THE POINT Mesa-lab si affaccia nel mondo della comunicazione nel 1994. Cresce fino a diventare una new media agency in grado di affrontare autonomamente ogni esigenza nel campo

Dettagli

Social media e lavoro autonomo. Precarietà, lavoro gratuito, innovazione

Social media e lavoro autonomo. Precarietà, lavoro gratuito, innovazione Social media e lavoro autonomo. Precarietà, lavoro gratuito, innovazione Alessandro Gandini Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche alessandro.gandini@unimi.it @afrontiercity

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione)

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) La Medicina Umanistica in Italia: iniziative Anna Patrone ed Emanuele Del Baglivo bibpaz@ifo.it Biblioteca Digitale Centro

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali

SOCIAL MEDIA MARKETING. Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali SOCIAL MEDIA MARKETING Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali perchè il Social Media Marketing? sono sempre di più le persone che usano il web convergono linguaggi e media

Dettagli

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE "Non so da dove cominciare disse il Coniglio Bianco. ''Comincia dal principio disse il Re, con aria grave e vai avanti finche' non arrivi alla fine: allora fermati".

Dettagli

MMCM- Esercitazione Piano Social Media Marketing a cura di Leonardo Bellini Pagina 1

MMCM- Esercitazione Piano Social Media Marketing a cura di Leonardo Bellini Pagina 1 1 - MMCM -Piano di Social Media Marketing Roma 23 Marzo 2010 A cura di Leonardo Bellini Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare.. [Albert Einstein] MMCM- Esercitazione Piano

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Rif lessioni sul. comunicare. L importanza di esserci, bene, con stile e con un. progetto. L animatore. digitale

Rif lessioni sul. comunicare. L importanza di esserci, bene, con stile e con un. progetto. L animatore. digitale Rif lessioni sul comunicare. L importanza di esserci, bene, con stile e con un progetto. L animatore digitale. Dott.ssa Marzia Morteo Università Cattolica del S. Cuore - Brescia La Chiesa e la Rete Premessa:

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

COWORKING SPACE SULMONA

COWORKING SPACE SULMONA COWORKING SPACE SULMONA PREMESSA La crisi economica e finanziaria che viviamo ormai da alcuni anni, ha avuto un forte impatto sul mercato del lavoro con un aumento della disoccupazione e della sfiducia.

Dettagli

CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB PER TRADUTTORI

CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB PER TRADUTTORI CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB PER TRADUTTORI PRESENTAZIONE DEL CORSO ON LINE COSÌ COME PER TRADURRE UNA COMPOSIZIONE LETTERARIA, UNA RIVISTA SCIENTIFICA O UN TESTO GIURIDICO È RICHIESTA UNA

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

perche una nuova etichetta?

perche una nuova etichetta? perche una nuova etichetta? Crediamo che la logica che accompagna tante produzioni indipendenti, ovvero quella dell autoproduzione del disco da parte dell artista stesso e della gestione da parte dell

Dettagli

La rete di tecnologie La circolazione dei contenuti attraverso diversi mezzi di comunicazione anche a partire dalle attività degli utenti

La rete di tecnologie La circolazione dei contenuti attraverso diversi mezzi di comunicazione anche a partire dalle attività degli utenti Nicoletta Vittadini La rete di contenuti Il sito web tradizionale La rete di tecnologie La circolazione dei contenuti attraverso diversi mezzi di comunicazione anche a partire dalle attività degli utenti

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK Le mappe concettuali sono strumenti per l organizzazione delle informazioni in modo da favorire ad un livello profondo

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis Essere genitori «nell era digitale: implicazioni delle nuove tecnologie (internet, cellulari, televisione, videogiochi) nella crescita dei bambini e modalità di approccio al loro utilizzo. a cura dott.ssa

Dettagli

"Dietro ogni impresa di successo c è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa.

Dietro ogni impresa di successo c è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa. "Dietro ogni impresa di successo c è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa. [Peter Druker] "Non contare le persone che raggiungi, ma raggiungi le persone che contano. [David Ogilvy] ALESSANDRO

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

YOUTUBE. www.youtube.com

YOUTUBE. www.youtube.com COMUNICARE E SOCIALIZZARE Navigando s impara 78 www.youtube.com YOUTUBE 117 Youtube è uno dei più famosi social network presenti nella rete. Youtube consente di vedere milioni di filmati caricati da utenti

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

Come si usa: Facebook

Come si usa: Facebook Come si usa: Facebook L obiettivo del corso è imparare a usare Facebook in modo professionale, per il proprio lavoro, il proprio divertimento, e per la propria impresa. Il corso si sviluppa in due sessioni

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Europa Creativa 2014 2020

Europa Creativa 2014 2020 III ATELIER Europa Creativa 2014 2020 cultura.cedesk.beniculturali.it A cura dell Ascoli Piceno, 20/01/2014 OVERVIEW 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020 Sottoprogramma

Dettagli

CREAMODA EXPO - BOLOGNA FIERE TERZA EDIZIONE 13-15 OTTOBRE 2015 CREATIVITA E INNOVAZIONE STORIA E FUTURO NELLA MODA

CREAMODA EXPO - BOLOGNA FIERE TERZA EDIZIONE 13-15 OTTOBRE 2015 CREATIVITA E INNOVAZIONE STORIA E FUTURO NELLA MODA CREAMODA EXPO - BOLOGNA FIERE TERZA EDIZIONE 13-15 OTTOBRE 2015 CREATIVITA E INNOVAZIONE STORIA E FUTURO NELLA MODA CREAMODA: COME NASCE Una fiera fatta da imprenditori, per imprenditori CREAMODAEXPO è

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015 AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete Assemblea dei Soci WEB 2.0: nasce la cultura partecipata delle tecnologie digitali Il Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare uno stato dell'evoluzione

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA FattoreFamiglia è il Magazine online dedicato alla famiglia è la Community formato famiglia è Party Kids Events: eventi per privati e corporate è FaFaNetwork:

Dettagli

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Book 2 Conoscere i contenuti digitali Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi, Sara Latte Luglio

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

MAGAZINE, PROGETTI E SERVIZI FORMATO FAMIGLIA

MAGAZINE, PROGETTI E SERVIZI FORMATO FAMIGLIA MAGAZINE, PROGETTI E SERVIZI FORMATO FAMIGLIA FattoreFamiglia è il magazine dedicato alla famiglia è promotore di servizi e progetti a sostegno della famiglia è la Community formatofamiglia è FaFaNetwork:

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

Introduzione a YouGov

Introduzione a YouGov Introduzione a YouGov Ricerche di mercato qualitative eseguite da YouGov Mission lo scopo di YouGov è quello di diventare un autorevole strumento di misura dell opinione pubblica e del comportamento del

Dettagli

Nuovi media. Convergenza, audience attive e citizen journalism

Nuovi media. Convergenza, audience attive e citizen journalism Nuovi media Convergenza, audience attive e citizen journalism La convergenza Convergenza esito dei processi di digitalizzazione Fine del rapporto biunivoco medium-contenuto cultura della convergenza (Jenkins)

Dettagli