Sezioni d urto, Larghezze Vite Medie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sezioni d urto, Larghezze Vite Medie"

Transcript

1 Szioni uto, Lahzz Vit i Fnonooia Intazioni Foti Dio ttoni nno ccaico

2 o i Fynan, L int μ J μ J μ Qψ γ μ ψ ψ u i x ( ), ψ u i x ( ) I atto ch i v aocia a oni vtic γ è L int con unzioni ona tn io (.. -γ μ ). oni ina i intna i quaiuo q aa i oaato è q otiica unzioni ona tn: ik x k, μ ε μ u i ioni iniziai antiioni inai, u i ioni inai nto i atic in aoiazion i on antiioni iniziai booni caai V i ε μ i booni vttoiai D. ttoni Fnonooia Intazioni Foti

3 Szioni uto, Lahzz, Vit i

4 atic S ta tati inizia i ina i onto i ittivant: S i δ V i obabiità i tanizion: ( π ) δ ( i )( i i ) ( π ) δ ( ) i σ i ux, i, i, i, i V V ( π ) V è i vou. La ia è ui ai i ibtà non ovati, io oizioni i in o i coo. Szion uto i oco a u coi D: N ita i quit i i uo è ato a v /V, ov v è a vocità i : v ( ) D. ttoni Fnonooia Intazioni Foti

5 D. ttoni Fnonooia Intazioni Foti 5 D D D π π δ π σ Utiizzano i atto ch iao n ita i quit i ottniao: [ ][ ] [ ] [ ] ϑ δ δ I attoi V ono tutti aiti i iutato è in oa invaiant i Lontz.

6 D. ttoni Fnonooia Intazioni Foti 6 δ π δ δ δ 0 x 0 x x x δ δ un cainto ottniao: Suttiao oità: Vautiao inta n ita i quit i. L aonto a unzion δ è:

7 D. ttoni Fnonooia Intazioni Foti 7 π Ω 6 6 π π σ Ω Ω Dcainto Scattin intazion ui anoi i biona conoc a innza anoa i.

8 D. ttoni Fnonooia Intazioni Foti 8 Vaiabii i anta c b a c b a,,, c c c b b b a a a ; ; ; ; a a c b a u t c b a u t

9 Lahzza Vita ia una atica intabi: S o a: i attiao: ψ ψ it () t ψ ( 0) h ( t) ( 0) ψ ψ t () t ψ ( 0) τ Dov τ è a vita ia a atica citta a ψ. Sciviao co quantità iainaia: i 0 I D. ttoni Fnonooia Intazioni Foti 9

10 cai i iniicato a at iainaia i cacoiao a taoata i Foui i ψ. ~ it h ψ () t ψ t π i( ) ( 0) 0 t ht h ψ t π ihψ ( 0) π ( 0 ) bbiao aunto ψ0 t<0. La obabiità i tova o tato ψ con nia è ata a: ~ ψ h ψ π ( 0) ( ) 0 τ h D. ttoni Fnonooia Intazioni Foti 0

11 Scattin attavo una ionanza oniiao i oco: D Sviuo in on aziai aizza i cattin una atica i in 0: ( iδ ) ( co ) iκ Dov κ è i nuo ona. La zion uto atica i tova acno i quaato intano ui anoi: σ L π κ i ( ) ( ) δ π in δ κ S in una inoa ona azia δ π/ a zion uto ivnta an i aa i ionanza in qu ona azia, ovvo i una atica i in. D. ttoni Fnonooia Intazioni Foti

12 iδ i iδ inδ i inδ ( coδ i inδ ) i ( cotδ i) δ π è nia tota atic ch intaicono. cotδ cotδ ( ) ( ) cotδ Diniao cotδ iua a vaiazion i δ vicino aa ionanza. ( ) ( ) ( co ) κ i D. ttoni Fnonooia Intazioni Foti

13 D. ttoni Fnonooia Intazioni Foti L κ π σ ± i i Szion uto i it-in σ L i izza La zion uto i it-in i uò civ in tini i caai i Lontz.

14 Stato ina: i atto () inica ch oo intazion ui anoi tutt oizioni i z contibuicono no to oo. naoo icoo o in. ( otoni uoni i atto va otituito con ). Stato inizia: biona a a ia ui in iniziai (cioè i oa u a i ivi ( ) ( )). naoant i tattano oticità i coo c, c, c. σ ( ) π κ ( S ) c ( )( ) c c ( ) tota with S inta a zion uto tota i oa u tutti i tati inai. D. ttoni Fnonooia Intazioni Foti

15 D. ttoni Fnonooia Intazioni Foti 5 c c c S κ π σ [ ] [ ] κ 6 < π σ oichè a zion uto è iccoa otituiao con vicva. otiichiao : an :

16 La Lahzza cacoa a ahzza obbiao cacoa nto i atic, a i quaato, oa ia ui in, inta ui anoi. L tanizioni aa aaniana ono: μ τ ν, D. ttoni Fnonooia Intazioni Foti 6 ν ν, oichè tutti i ioni no tato ina hanno in ½ oichè aa Laaniana i v ch hanno tutti o to atto i vtic ( / ) è uicint cacoa uno oo i quti cainti, i ati aanno uuai. L nto i atic i oco è ato a: τ μ, ε μγ μ u c tb ν Dov ε μ anta a oaizzazion, ν unzioni ona inoiai i oiton nutino. L ν

17 oo nutini t-han oono intai con i. i ha t tati i oaizzazion ui quai acciao a ia. ν ha inioni i una aa. L unica aa n oba è qua : μ ε μ γ L ν Ω π Ω π 0 ν α α π D. ttoni Fnonooia Intazioni Foti 7

18 i canai con i quak biona tn conto atto i coo. μ τ ν u ν μ c ν τ tb 9 TOT α α 0 8 GV TOT ν u GV 0. GV 0.68 GV D. ttoni Fnonooia Intazioni Foti 8

19 0 ν uu ν ε co Lahzza o 0 0 μ ν μ ν μ cc iacun tin è a ta oa cainto. μ oichè ( aa 0) una atica LH non uò taoai in una H i u tini non inticono. oiao quini cacoa a ahzza a 0 in oo anaoo a qua, ovvo n i iutati a otituzioni: in 0 τ ν τ ν τ tt bb τ ( 0 in ) μ μ μ Lγ L γ D. ttoni Fnonooia Intazioni Foti 9

20 D. ttoni Fnonooia Intazioni Foti 0 in in co in 0 in co : ν ν co co : uu in 9 8 in co in 0 in co : in 9 in co in 0 in co :

21 α α co uu ν ν α α α α co co co co [ in 8in ] 8 in in in in ν ν uu 0.08 GV 0.6 GV 0.88 GV 0.8 GV 0.6 GV TOT. 6 GV Sia ch τ è oin i 0-5. D. ttoni Fnonooia Intazioni Foti

Produzione di W e Z. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

Produzione di W e Z. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico Podzion di Z Fnomnologia dll Intazioni Foti Digo Bttoni Anno Accadmico 008-09 Podzion di ± Z 0 μ Z 0 μ μ - Z 0 μ -, ν, Z 0 ν d Z 0 - D. Bttoni Fnomnologia Intazioni Foti d { 44 dd... g g... 44 i i valnza

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

Forma Locale Vuoto. rote. rot Eo Eo. V y. V z. E x. E y. Fisica III 1. Forma locale della legge di Gauss. Forma locale della legge di Gauss.

Forma Locale Vuoto. rote. rot Eo Eo. V y. V z. E x. E y. Fisica III 1. Forma locale della legge di Gauss. Forma locale della legge di Gauss. F gg Gu. F u F gg Gu.,,,, g. (,, g w, à gu :., u.,,,, F. : Gé qu è g u g u bb : u è à è. U. g g. U U U u g. b u à g g u u. u. U u è u gg qu b u u. u u u u è qu u. u u., g, u è u., gg Gu, à è u u. qu u

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali. Tesi di Laurea

Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali. Tesi di Laurea Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali Tesi di Laurea STUDIO DELL'AMBIENTE LITORANEO VENETO ATTRAVERSO LA CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI MICROCONTAMINANTI IN CAMPIONI D'ACQUA Relatore Prof. Rossano

Dettagli

QUATTRO PASSI PER RISCOPRIRE LA CITTÀ Percorsi ed itinerari per una Firenze in forma

QUATTRO PASSI PER RISCOPRIRE LA CITTÀ Percorsi ed itinerari per una Firenze in forma u / h O Iu u h ff, u Nu 00 I ION I HI IN UTOU yz - T Tu 0//9 O u - I u u u T -u/ - Nu INTOOI u O INTITUT u u, Nu 00 T 0/099 @u wwwu QUTTO I IOI ITTÀ u f QUTTO I IOI ITTÀ u f I T ONI, UN IO INZ N f j? h

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corsi di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Triennale Crittografia Quantistica Relatore: Michele Saba Candidata: Samuela Furcas Anno Accademico 2014/2015

Dettagli

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo.

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo. IST. DI MATEMATICA I [A-E] giovedì 6 ottobre 2016 3. Lezione 3.1. Massimo e minimo. Definizioni di minimo e/o massimo per un insieme E di numeri reali: il numero min si dice minimo dell insieme E se min

Dettagli

PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettrostatico

PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettrostatico A Chiodoni scizi di isica II PIMA LZION: L di Coob capo ttostatico scizio T caich positiv ai sono fiss ni vtici di n tianoo iato di ato Cacoa a a foza ttica ant s onna d caich b i capo ttostatico n cnto

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulla trasformata di Laplace

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulla trasformata di Laplace Coro di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 6/7 Eercizi volti ulla traformata di Laplace Marco Bramanti Politecnico di Milano January, 7 Eercizi A. Eercizi ul calcolo di traformate Eercizio Calcolare

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Note di Matematica STEFANO FERRARI Fondamenti di informatica per la sicurezza Note di Matematica Pagina 2 di 8

Dettagli

LA TEORIA DELLA COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE

LA TEORIA DELLA COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE LA TEORIA DELLA COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE INTRODUZIONE OBIETTIVO: classificare gli algoritmi a seconda delle risorse utilizzate - risorse necessarie (lower bound) - risorse sufficienti (upper bound) Aspetti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 11 Giugno 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 11 Giugno 2004 CORSO DI LURE IN SCIENZE IOLOGICHE Pova i FISIC l Giuno 4 ) Una aticlla P, i massa M 4 k, vin sinta luno un iano inclinato i, scabo, sal nl tatto O con vlocità costant, ai a 4 m/s. La foza alicata nl tatto

Dettagli

# $ % & # ' ( )&* ( + #

# $ % & # ' ( )&* ( + # ! " $ % & ' ( )&* (!" + '!!" - '! $%! %& $!!'% (!)'(. '! / 0 " "! '%%$34)*% $ % 5 g( E[ Y X ]) α + X β. * + 3 Y α + β X +... + β X + ε α + X β + ε p p E 8 [ Y X ] α + X β ( Y X ) E[ Y X ] )&*! ' - )(%'!

Dettagli

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2.

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2. Pagina 0 Problema. - omana E A = E,A E A = + E,A q 4πε 0 a + E,A E,A cosα = E,A q + 4πε 0 5a = 4πε 0 a q + q 5 q q 5 5 Pagina Problema. - omana F ( x) = U e x ( ) + E,A q q 5 ( 4πε 0 a ) 5 = 7. kv/m u

Dettagli

Simmetrie e Leggi di Conservazione I Le Simmetrie Discrete C, P, T

Simmetrie e Leggi di Conservazione I Le Simmetrie Discrete C, P, T Simmti Lggi di Convazion I L Simmti Dict C P T Elmnti di Fiica dll Paticll Elmntai Digo Bttoni Anno Accadmico 4-5 Sommaio Simmti Lggi di Convazion Paità azial P Coniugazion di caica C Paticll Antiaticll

Dettagli

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 216/217 Primo appello Esercizi senza svolgimento - Tema 1 Ω = { x, y, z) R 3 : 4x 2 + y 2 + z 2 1, z }. x = ρ/2) sen ϕ cos ϑ, 1. y = ρ sen ϕ sen ϑ, ρ [, 1], ϕ

Dettagli

Terzo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Terzo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Terzo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 6/7. Prof. M. Bramanti Tema n 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n

Dettagli

Corso di greco biblico (koiné) livello base

Corso di greco biblico (koiné) livello base Corso di greco biblico (koiné) livello base 1 Introduzione A volte dimentichiamo i nostri primi passi: quando andiamo così in là da farci sembrare di non esserci nemmeno mossi dalla partenza e di essere

Dettagli

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche.

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche. Capitolo 1 Numeri 1.1 Alfabeto greco Un ingrediente indispensabile per lo studente che affronta un corso di analisi matematica è la conoscenza dell alfabeto greco, di cui verranno usate a vario titolo

Dettagli

!! "# $ "# %&% '" (! ) *# + ) * %&% '" ( , - %., , - / 0.1,! '2/ -, - +, - /3 ) 4 " ( 4 / # " $ - % 5 $ %. 4 ( $! % / 4 ( $.1 67&& /8 :.!

!! # $ # %&% ' (! ) *# + ) * %&% ' ( , - %., , - / 0.1,! '2/ -, - +, - /3 ) 4  ( 4 / #  $ - % 5 $ %. 4 ( $! % / 4 ( $.1 67&& /8 :.! !! "# $ "# %&% '" (! ) *# + ) * %&% '" (! ) *# +, - %.,, - / 0.1,! '2/ -, - +, - /3 ) 4 " ( 4 / # " $ - % 5 $ %. 4 ( $! % / 4 ( $.1 67&& /8 9!! :.! ! "# $ %! & '( # $ % $) *+,+,$ " " "# # % +-. # $ /#&#

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

AU TO R I TÀ PORT UA L E D I V E N E Z I A

AU TO R I TÀ PORT UA L E D I V E N E Z I A AUTORITÀ PORT UA LE D I VEN E Z IA A P PA LTO D E I LAVO R I P E R LA CO ST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D T E R M I N A L A U TO ST RA D E D E L MA R E

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO)

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO) PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/09/00(ESEPIO) Eercizio n 1 Sia data la trave appoggiata in figura, di luce l = 8,00 m, larghezza B = 0 cm e altezza H = 80 cm. Il carico applicato, uniformemente

Dettagli

2JSP: Condivisione a tempo minimo di risorse per due lavori*. Griglia, Grafo degli stati

2JSP: Condivisione a tempo minimo di risorse per due lavori*. Griglia, Grafo degli stati 2JSP: Condivisione a tempo minimo di risorse per due lavori*. Griglia, Grafo degli stati *Per la quasi totalità di questa unità didattica si possono prendere come riferimento le dispense di A. Agnetis:

Dettagli

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Maggio 2002 MACCHINA ASINCRONA pag. 1 di 44

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Maggio 2002 MACCHINA ASINCRONA pag. 1 di 44 AHINA ASINONA ag. 44 AHINA ASINONA OSSEVAZIONI SU NUEO DI PAIA POI Ua accha oa coua a ao oo è cazzaa ccaca a ua ozo agola Θ l oo o allo ao la aa la ozo a cu aga agolo ullo a ua locà agola ccaca Ω Θ Nll

Dettagli

5) Equilibri di fase di sostanze pure

5) Equilibri di fase di sostanze pure Diartiento di Scienze Chiiche 5) Equiibri di fae di otanze ure Linea di fuione Diarai di tato rareentativi de equiibrio di fae di otanze ure 1 Diartiento di Scienze Chiiche

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione B Rappresentazione dell informazione {0, 1} 1475 1475 = 1 10 3 + 4 10 2 + 7 10 1 + 5 10 0 1475 1475 10 {0, 1, 2,..., 9} 5 B 2 β B β = {0, 1, 2,..., B 1} n b i β b n 1 b n 2 b 1 b 0 b n 1 B n 1 + b n 2

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 03-9 Esercizio n 1 el /11/003 Sia ato un rectanular array 10 5 La istanza fra ciascun iolo e il successivo sia λ/4 in entrambe le imensioni Graficare il iaramma i raiazione nel iano θ π/ Calcolarne arossimativamente

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Esercizi svolti i Campi elettromagnetici - Anno 2012 12-1) Esercizio n. 1 el 4/7/2012 Un ona elettromagnetica piana, viaggiante in aria e i frequenza

Dettagli

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta dell 8/5/ f(r)dw r ha traiettorie hölderiane.

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta dell 8/5/ f(r)dw r ha traiettorie hölderiane. Itituzioni i Probabilità Laurea magitrale in Matematica prova critta ell 8/5/13 Exercie 1. punti 7) Sia W un moto browniano reale e f una funzione in L p, T ) per qualche p >. Sappiamo che, per ogni

Dettagli

Teoria dello scattering

Teoria dello scattering Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 7 Teoria dello scattering Teoria dello scattering Abbiamo già usato la regola d oro di Fermi per calcolare delle sezioni d urto:

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 0/ orso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_ Navale Il motore diesel IPN08 Il motore diesel ilindrata π D C rapporto volumetrio di ompressione ρ + IPN07 IPN09 Il motore diesel: ilo ideale

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tenioni ammiibili agli tati limite Taglio Spoleto, 1 maggio 004 Aurelio Gheri Comportamento di una trave F F trave chema M Momento flettente Taglio 1 Comportamento di una trave 1 calcetruzzo reitente

Dettagli

Continuum RPA with finite-range interactions

Continuum RPA with finite-range interactions Continuum RPA with finite-range interactions Giampaolo Co Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi Università del Salento and INFN sez. di Lecce (Lecce - Italy) Marta Anguiano, Antonio M. Lallena

Dettagli

Spostamenti e tensioni di origine termica

Spostamenti e tensioni di origine termica Spostamenti delle travi Dilataioni termice Tensioni dovute a spostamenti assiali impediti Spostamenti flessionali Spostamenti e tensioni con vincoli alla flessione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Effetto

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE VERIFICHE DI STABILITA ASTE COPRESSE CR 00/85 7 Secondo la normativa italiana (CR 00 e D.. 6//996) deve essere: σ c ν σ dove: σ c c /A è la tensione corrispondente alla orza c che provoca l inlessione

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA. Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI FINANZIARI UFFICIO RAGIONERIA

COMUNE DI VOLVERA. Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI FINANZIARI UFFICIO RAGIONERIA ,,, ,,,,, è,,,,,,,,, è, à, è ,, è,,,,,,,, à,,,,,, à à, ì,,,, à, à à,,,, ,,, à,,, à à,,,, ,,,, } &, @ } @ &, @ } &, @ Œ Œ &, @ } Ž @ & @ & @ } } } @ & & & @ & & & @ Ž Ž @ &, š &, @ œ œ Ž @ &, š &, š @

Dettagli

Claudio Gatti Roma 16/1/04

Claudio Gatti Roma 16/1/04 tudio dei mesoni neutri a OE Claudio Gatti Roma 16/1/04 Daφne (GeV) 1.0 T bunch (ns).715 N bunch 10 + 10 σ(e + e - )(µb) (MeV) I TOT e + /e - (A) Peak uminosity (cm - s -1 ) 5/5 5 10 3 Daφne 1999-00 N

Dettagli

Un giunto per fusione viene ottenuto semplicemente fondendo insieme i due tronconi di fibra. Ne risulta una fibra unica senza interruzioni.

Un giunto per fusione viene ottenuto semplicemente fondendo insieme i due tronconi di fibra. Ne risulta una fibra unica senza interruzioni. INTRODUZIONE: CONNETTORI E GIUNTI OTTICI Un giunto per fusione viene ottenuto semplicemente fondendo insieme i due tronconi di fibra. Ne risulta una fibra unica senza interruzioni. Il punto di saldatura

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica

Esercizi di Elettrotecnica Esercizi di Elettrotecnica Transitori Circuiti del ordine www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 25--29) Transitori Circuiti del ordine Esercizio n. i i 4 R 4 = 3 Ω = 3 Ω = 3 Ω R

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI. Svolgimento. f S

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI. Svolgimento. f S EAME DI TATO DI ITITUTO TECNICO PER GEOMETRI volgiento P p q R r s B u h g C t 2 f 3 l D k a 1 c d A b E Dal testo della traccia la superficie dell'intero appezzaento è: Qui si nota che l'ordine di grandezza

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto e coefficienti di Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto Attenuazione di un fascio in condizioni di buona geometria Coefficiente di attenuazione Coefficiente di assorbimento

Dettagli

.CE 1BH=JEL +6 4,1)41 ) +57 +J?HHAJA =?IK HEIAHL=J =E?EAJE?IK=JHE 1.4)11 57) *)+) +0 +5 1 +6 +446 54811 +/)61 ) +6 +446 +,111 +1+0 )64 +,111 +1+0 *1.1+1 1 2)46) )4) 75 *1.1+1 1 2)46) )4) :64) 75 *1.1+1

Dettagli

Oscillazioni particella-antiparticella

Oscillazioni particella-antiparticella Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 17 Oscillazioni particella-antiparticella Oscillazioni particella-antiparticella Abbiamo visto che nelle interazioni deboli non viene

Dettagli

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Portelli Fabio 0173698 Zona Milano (1msmm, terreno tipo B, edificio di civile abitazione, Zona I - mediterranea) Dati geometrici telaio L 1 4m H 1 3.m L 4m

Dettagli

RESTITUIRE SOLO QUESTI DUE FOGLI!

RESTITUIRE SOLO QUESTI DUE FOGLI! VOTO Analisi Matematica II 20 febbraio 2017 ore 16 ATI LLO TUNT OGNOM NOM MATRIOLA ORO I LAURA TMPO A IPOIZION: 2 OR Risposte ai quiz corretta=2, 5 punti; errata= 0, 5 punti; non data=0 punti) Versione

Dettagli

COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Teoria della Piastra e Metodi Approssimati

COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Teoria della Piastra e Metodi Approssimati COSTRUZIONI AEROSPAZIALI Teoria della Piastra e Metodi Approssimati Teoria classica della Piastra L L q(,) h z Ipotesi 1.Il materiale è omogeneo, isotropo e a comportamento elastico lineare..la struttura

Dettagli

Antonio Pich. IFIC, CSIC Univ. Valencia.

Antonio Pich. IFIC, CSIC Univ. Valencia. Antonio Pich IFIC, CSIC Univ. Vlenci Antonio.Pich@cern.ch QCD Lgrngin Running Coupling Asymptotic Freedom s Mesurements FREE QUARKS: L µ N C = 3 µ = [ iγ m] SU(3) Colour Symmetry: U ; U UU UU 1 U = = ;

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo Capitolo 3 Forme e Dimensioni Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali Indice del capitolo 3.1 Elementi geometrici fondamentali........... 20 3.1.1 Il punto...........................

Dettagli

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema.

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema. 7 si può discutere come quea di un pendoo sempice con punto di equiibrio stabie ϕ e α quando δ < e come quea di un pendoo inverso cioè con a gravità verso ato invece che verso i basso e punto di equiibrio

Dettagli

p t = αβ p t 1 + Γ 1 p t Γ q 1 p t q+1 + u t Adj h = Ò Adj f = αf p t = (p h t, pf t ) α = (α h, α f ) β = (1, 1) αh α h + α f

p t = αβ p t 1 + Γ 1 p t Γ q 1 p t q+1 + u t Adj h = Ò Adj f = αf p t = (p h t, pf t ) α = (α h, α f ) β = (1, 1) αh α h + α f ÈÖ ÓÚ ÖÝ Ò Ø ÁÒØ ÖÒ Ø ÓÒ Ð Ó Å ÖÓ ØÖÙØÙÖ Ø ÈÖ Ò ÂÓ Ñ Ö ÑÑ Ò Ö ÒÞ Âº È Ø Ö Å ÒÞ Â ÒÙ ÖÝ ½ ¾¼¼ ÅÓØ Ú Ø ÓÒ ÖÓÛ Ò ÓÑÔ Ø Ø ÓÒ ÑÓÒ ØÓ Ü Ò ÓÖ ÒØ ÖÒ Ø ÓÒ Ð Ð Ø Ò º Ò ÓÐ Ö Ì ÌË ÒÒÓØ ÓÖ ØÓ Ú Ø ÍºËº Ñ Ö Ø ÓÑ Ø ÔÖ

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5 Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM 17.01.2018) Pagina 1 di 5 Verifica di travi in acciaio Il presente documento riporta le verifiche delle travi in acciaio secondo le indicazioni delle

Dettagli

- /"0. $ $ 78 9' )), ) -!"# 1

- /0. $ $ 78 9' )), ) -!# 1 "# " #% ' (' * (( ( +,-,.# % α β ' ( χ '* δ ' ε ' φ ' *+*++ γ ' ' η ', ι ' ϕ ' κ ' λ ' µ ' ν ' ο ' π ' θ ' ρ ' σ ' τ ', - /"0. /""/ " 2"+"./0.2.34-526" 78 9', - "# , 24-7 0:' - 2 % ' ' ' ' ' ' ' ' ' /"

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA ITALIANO. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi PARAVIA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA ITALIANO. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi PARAVIA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi PARAVIA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO Classe V Sezione A Liceo ECONOMICO - SOCIALE SEZIONE 1 - Progettazione

Dettagli

ՀԱՍՏԱՏՎԱԾ Է ԵՊԲՀ ԳԻՏԱԿՈՈՐԴԻՆԱՑԻՈՆ ԽՈՐՀՐԴԻ ՆԻՍՏՈՒՄ

ՀԱՍՏԱՏՎԱԾ Է ԵՊԲՀ ԳԻՏԱԿՈՈՐԴԻՆԱՑԻՈՆ ԽՈՐՀՐԴԻ ՆԻՍՏՈՒՄ ˆ ` `. `.., ˆ.. ˆ,,.. N 5 _6 2 01. (5- - 4 )6 36 44) -4,6 ) ) - 4 ;)1 4). 32 4 4 +6;6 3 4 - -, - ) 2 6 )-) 6;);3 4 º Æ )4)- - 4 66 ) 3) 2 )64) ;8) 4 æ,, - «) 2)4 -) 6 36 4% B64)- - 4 049 4), 46 3 4 ;)1

Dettagli

Elementi di. Statistica

Elementi di. Statistica Elementi di Statistica 1... diamo un senso cosa e la Fisica delle Particelle Elementari? Spiega il complesso mediante il semplice nel mondo dell infinitamente piccolo all attacco!!! applicando la ben nota

Dettagli

COMPITO DI ELETTRONICA I ELETTRONICI INFORMATICI ELETTRICI

COMPITO DI ELETTRONICA I ELETTRONICI INFORMATICI ELETTRICI 18-01-2003 Q3 Q4 v out Q2 M1 v s i s Dz =3 V V Z =2 V Diodo zener ideale =1 kω =1.5 kω =250 Ω =1 kω β=100 K n =µ n C ox /2=50 µa/v 2 W/L=16/0.8 V Tn = 1 V C π = C gs =10 pf C µ = C gd =1 pf C1=C2=C3=1

Dettagli

Nonequilibrio, termostati e limite termodinamico

Nonequilibrio, termostati e limite termodinamico Nonequilibrio, termostati e limite termodinamico coll. Errico Presutti, GG Modelli di termostato (Feynman-Vernon 1963): sistemi finiti in contatto con altri infiniti. Esempi C 1 C 2 C 0 Ω 1 Ω 0 Ω 2 C 3

Dettagli

Unità di misura per gli angoli

Unità di misura per gli angoli Unità i misura per gli angoli grai sessagesimali angolo retto 9 6', ' 6'' primi 'arco θ n m' k'' (oppure n.l forma ecimale) seconi 'arco grai centesimali (gon) angolo retto g g c, c cc n.abc g c cc g θ

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 1/10/006 Eerizio n 1 Sia ata la trave a menola i.a. i lue l =,50 m e avente all inatro la ezione rappreentata in figura. Il ario i ervizio appliato, uniformemente

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

Distribuzioni uniformi di carica Capitolo 2

Distribuzioni uniformi di carica Capitolo 2 Distribuzioni uniformi i carica Capitolo 2 Problema 2.11 Si consierino un piano isolante inefinito carico con ensità superficiale i carica positiva costante σ e un anello isolante i raggio = 0.5 m carico

Dettagli

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Secondo appello

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Secondo appello Fondamenti di Analisi Matematica - a.a. 6/7 Secondo appello Esercizi senza svolgimento - Tema ρ = cos ϑ, ϑ [, π/], F(x, y = ( x + e x cos y cos y i + ( xe x cos y sen y j. Figura : Il sostegno Γ. ( ; 4

Dettagli

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Cinematica Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a.

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Introduzione ai convertitori a commutazione

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Introduzione ai convertitori a commutazione Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Introduzione ai convertitori a commutazione Argomenti trattati Struttura di principio del convertitore cc/cc abbassatore di tensione (Buck o StepDown) Principio della regolazione

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DELLE SCHEDE 1

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DELLE SCHEDE 1 SOUZIONI DGI SCIZI D SCHD C C Cineatica Dinaica elatività Sitei non inerziali epo di caduta τ h z ( τ h epo di alita v τ Increento di quota v h z ax. t z. / D F.6! -8 N D a.i +.j / a.i +.6j / t.9 d nav.6

Dettagli

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014 Laurea in Biologia Molecolare Chimica Fisica Formulario Elisabe1a Collini, O1obre 2014 E(T, p, n) E m (T, p) = n Grandezze di stato H =U + pv G = H TS =U + pv TS grandezze molari: E m (T, p) = E(T, p,

Dettagli

ERRATA CORRIGE e AGGIUNTE: Traccia delle lezioni del corso di Analisi Matematica 2, A.A. 2017/18, aggiornata il 27 gennaio 2018

ERRATA CORRIGE e AGGIUNTE: Traccia delle lezioni del corso di Analisi Matematica 2, A.A. 2017/18, aggiornata il 27 gennaio 2018 1 ERRATA CORRIGE e AGGIUNTE: Traccia delle lezioni del corso di Analisi Matematica 2, A.A. 2017/18, aggiornata il 27 gennaio 2018 p. 5, riga 1: sostituire E E F F p. 5, riga 3: sostituire E E in E F F

Dettagli

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n co : L sm d Co l o d Vl. Ism d Co: Cosdo [ ] sddvdo l sm l cossco C [ /] U [/ ] o d ovo l oo oo C [ /9] U [/9 /] U [/ 7/9] U [8/9 ] Io l ocdmo s h ch: C C C */ C 4*/9 C / L sm d Co: I o d Vl: C C chso

Dettagli

Meccanica. 1. Vettori. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 1. Vettori.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 1. Vettori http://campus.cib.unibo.it/2421/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 3 febbraio 2017 Traccia 1. Grandezze Fisiche 2. Vettori 3. Calcolo Vettoriale 4. Somma e Differenza

Dettagli

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica - I edizione. Errata Corrige 1 + O. d=2a. u x. ( ) 3 + q 2. a + x. = 1.

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica - I edizione. Errata Corrige 1 + O. d=2a. u x. ( ) 3 + q 2. a + x. = 1. Pagina 10 Problema 1.1 - domanda F = ee A =.76 10 15 N Errata Corrige 1 Pagina 11 Problema 1. - testo domanda 3 figura 3) il lavoro del campo elettrostatico per uno spostamento rigido del dipolo elettrico

Dettagli

Meccanica. 1. Vettori. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia. 5 maggio 2017

Meccanica. 1. Vettori.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia. 5 maggio 2017 Meccanica 1. Vettori http://campus.cib.unibo.it/2421/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 5 maggio 2017 Traccia 1. Grandezze Fisiche 2. Vettori 3. Calcolo Vettoriale 4. Somma e Differenza

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Il caso delle travi Sollecitaioni di flessione: piano Sollecitaioni di flessione: piano oduli di resistena Composiione dei momenti: flessione deviata e retta 006 Politecnico di Torino 1 semplice () Seione

Dettagli

Processi di rilassamento. Mx,y

Processi di rilassamento. Mx,y Processi di rilassamento M0 Mz Mx,y Mz Mx,y Rilassamento trasversale Rilassamento longitudinale Spin-spin, adiabatico Spin-reticolo, non adiabatico dm z M M0 = z dt T1 dm x,y Eqz. di Bloch Mz(t)=M0+[Mz(0)-M0]*exp(-t/T1)

Dettagli

Corso di FISICA-MATEMATICA

Corso di FISICA-MATEMATICA Fisica-Matematica p. 1/16 Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Scuola di Dottorato Curriculum in Architettura, Costruzioni e Strutture Corso di FISICA-MATEMATICA Docente: Prof. Lucio

Dettagli

Modelli teorico-sperimentali per azionamenti industriali

Modelli teorico-sperimentali per azionamenti industriali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale XXIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica pplicata Relazione Primo nno Modelli teorico-sperimentali

Dettagli

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle Analisi dati Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle 2 Argomenti Introduzione Dalle misure sperimentali ai risultati finali Variabili aleatorie e distribuzioni statistiche

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica VIII Sazio delle fasi /0/07 E.Menichetti - Univ. di Torino Processi relativistici - I Richiamo: Matrice S e matrice T er transizioni non relativistiche ( ) = ' + 4 Tfi

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progtto i cinghi trapzoiali L cinghi trapzoiali sono utilizzat frquntmnt pr la trasmission i potnza Vantaggi Basso costo Smplicità i installazion Capacità i assorbir vibrazioni torsionali picchi i coppia

Dettagli

Operatori ed equazioni di Schrödinger con potenziali multi-polari di tipo Hardy

Operatori ed equazioni di Schrödinger con potenziali multi-polari di tipo Hardy Operatori ed equazioni di Schrödinger con potenziali multi-polari di tipo Hardy Veronica Felli in collaborazione con E. Marchini e S. Terracini Milano, 21 febbraio 2006 Operatori di Schrödinger con potenziali

Dettagli

SISTEMI A SIMMETRIA CENTRALE

SISTEMI A SIMMETRIA CENTRALE 5/3 SISTEMI A SIMMETRIA CENTRALE 09/10 1 SISTEMI A SIMMETRIA CENTRALE Una particella che si muove in un campo i forze centrale è escritta a un operatore hamiltoniano el tipo 1 Ĥ = 1 2m ˆp2 +V ˆr = ħ2 2m

Dettagli

Campi e Particelle. Prima Parte: Campi. Esercizi e Soluzioni

Campi e Particelle. Prima Parte: Campi. Esercizi e Soluzioni Campi e Particelle. Prima Parte: Campi. Esercizi e Soluzioni Alexandre Kamenchtchik Problema No 1 Trovare una soluzione statica (cioè indipendente dal tempo) dell equazione di Klein-Gordon per un campo

Dettagli

!! "! # % % %%!!!!!!! #! &'()((&(*+',-.! # $ /!

!! ! # % % %%!!!!!!! #! &'()((&(*+',-.! # $ /! !! "! ##$" # #! #! #!!!!!!! #! &'(((&(+'.! # $ /!!! "#$#&'(& !!"!!! # $! # #! &! # $ $ $ ' # $! # $$!! '! #!' #! $!! '! # ' #! $ $ $!!! &! ( & $ $ $ $ $ $!! '! # ' #! $ $ $ $$ $ $ $ $ $$ $ $! &!! #! $$

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

Soluzioni IV anno Fis prima prova

Soluzioni IV anno Fis prima prova Soluzioni IV anno Fis prima prova ) All interno dello strato a < x < a, la densità di corrente è data da J x < a) = c 4 π rot B = c 4 π, B o a, ) ; analogamente, all esterno dello strato x > a) la densità

Dettagli

ESERCIZI sulle RELAZIONI - 2 Fabio GAVARINI. N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ESERCIZI sulle RELAZIONI - 2 Fabio GAVARINI. N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI sulle RELAZIONI - 2 Fabio GAVARINI NB: il simbolo contrassegna gli esercizi relativamente più complessi 1 Siano E 1 ed E 2 due insiemi non vuoti, nei quali siano date rispettivamente la relazione

Dettagli

Economia Regionale

Economia Regionale . 04839 - Economia Reionale Conome (in stampatello): Nome (in stampatello): Numero di matricola: Corso di Laurea: Data: Firma: Reole enerali: 1. I compiti senza conome, nome, numero di matricola, data

Dettagli

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE B Prova scritta del 17/3/2003

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE B Prova scritta del 17/3/2003 ISTITUZIONI DI ANALISI SUPEIOE B Prova scritta del 7/3/3 Sia f : C la funzione così definita: { se t

Dettagli

COSTRUZIONI IDRAULICHE

COSTRUZIONI IDRAULICHE COSTRUZIONI IDRAULICHE CANALI E GALLERIE A PELO LIBERO II parte 1 Argomenti della lezione Richiami: fenomeni localizzati Correnti rapide Moto vario Onde di oscillazione Argomenti della lezione Onde di

Dettagli

Analogie Elettromeccaniche

Analogie Elettromeccaniche Analogie Elettromeccaniche Basilio Bona Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino versione corrente: novembre 23 Basilio Bona - Tavola delle Analogie elettromeccaniche 2 Il contenuta

Dettagli

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta Uo della traformata di Laplace per il calcolo della ripota Conigli generali (Aggiornato 7//) ) Si vuole qui richiamare l attenzione ul fatto che la preenza di zeri o di una truttura triangolare a blocchi

Dettagli

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Per l equilibrio di un punto basta Obiettivo: verificare che Σ F i 0 Determinare le forze trasmesse al nodo da tutti gli elementi concorrenti, e

Dettagli