Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalle tensioni ammissibili agli stati limite"

Transcript

1 Dalle tenioni ammiibili agli tati limite Taglio Spoleto, 1 maggio 004 Aurelio Gheri Comportamento di una trave F F trave chema M Momento flettente Taglio 1

2 Comportamento di una trave 1 calcetruzzo reitente a trazione n 3 σ τ σ ξ 1 τ τ σ < 45 σ ξ τ xy σ 45 τ σ ξ σ > 45 Comportamento di una trave 1 calcetruzzo reitente a trazione iotatiche

3 Comportamento di una trave calcetruzzo non reitente a trazione n σ 1 τ τ max 0.9 b d τ τ σ ξ τ xy σ ξ σ 45 σ > 45 Comportamento di una trave calcetruzzo non reitente a trazione iotatiche τ σ σ ξ τ xy ma queta tenione di trazione è incompatibile con l ipotei fatta per il materiale 3

4 Reitenza di trave non armata a taglio erifica tenioni ammiibili Non è necearia armatura a taglio e τ < τ c1 uol dire che: - Non i accetta trazione dovuta alla fleione - Si accettano modete trazioni dovute al taglio Il taglio al di otto del quale non è necearia armatura a taglio è c τc0 b d Nota: i devono comunque diporre armature minime a taglio, tranne che nei olai 4

5 erifica tato limite ultimo iene propoto un modello per calcolare la reitenza in aenza di armature a taglio Si parte dall eame delle leioni provocate dal taglio in una trave priva di armature a taglio erifica tato limite ultimo iene propoto un modello per calcolare la reitenza in aenza di armature a taglio Si parte dall eame delle leioni provocate dal taglio in una trave priva di armature a taglio 5

6 erifica tato limite ultimo iene propoto un modello per calcolare la reitenza in aenza di armature a taglio Si parte dall eame delle leioni provocate dal taglio in una trave priva di armature a taglio Modello a pettine Dente del pettine Doro del pettine Reitenza del dente x N c N c + N c d d-x 45 z N N + N x N M z x z 6

7 Reitenza del dente d x d-x N 0 M 0 N N x N M N x N z z x z x x x M 0 - N d-x- - d-x- 4 z 4 Reitenza del dente Rottura quando σ f cfd N 0 M 0 N N Reitenza del dente: τ b d τ 0.5 f ctd 7

8 Altri contributi alla reitenza del dente Ingranamento degli inerti Reitenza del dente: ττ k b d k 1.6 d 1 Altri contributi alla reitenza del dente Effetto pinotto Reitenza del dente: 1 τ k (1. τ k + b 40d ρ ) b d ( l ρ l A b d 0.0 8

9 Eempio tenioni ammiibili Travetti di olaio: b 0 cm h 4 cm A 10 a travetto d cm 3.1 cm a metro Il taglio al di otto del quale non è necearia armatura a taglio è c0 0.9 τ c0 b d kn Eempio tato limite ultimo Travetti di olaio: b 0 cm h 4 cm A 10 a travetto d cm 3.1 cm a metro Il taglio al di otto del quale non è necearia armatura a taglio è τ 0.5 Ma 1 τ 1 k ( ρ ) b d. kn l k ρ l ρ 1.46 l 9

10 Confronto Tenioni ammiibili: Stato limite ultimo: c τc b d 1.0 kn τ k ( ρ ) b d. kn 1 l Ma i carichi allo SLU ono circa 1.45 volte maggiori, quindi la reitenza è, in proporzione, minore Reitenza di trave armata a taglio 10

11 Modello di calcolo Traliccio di Mörch erifica tenioni ammiibili La reitenza del calcetruzzo viene valutata convenzionalmente col confronto τ τ c 1 Quindi: c τc1 b d La reitenza dell armatura viene valutata col traliccio di Mörch - chema iotatico er taffe: t A t 0.9 d σ 11

12 erifica tato limite ultimo Sia la reitenza del calcetruzzo che quella dell armatura vengono valutate col modello di traliccio Attenzione: occorre tener conto del fatto che il traliccio è ipertatico Traliccio ipertatico erifica tato limite ultimo In campo lineare, l ipertaticità del traliccio è irrilevante Rigidezza etenionale >> Rigidezza fleionale Traliccio ipertatico Traliccio iotatico 1

13 erifica tato limite ultimo Quindi, in una prima fae elatica Reitenza del calcetruzzo: z N c A c b z onendo σ ν c f cd i ottiene 1 ν f cd b z Notare: α f cd ν fcd ν f ck erifica tato limite ultimo Quindi, in una prima fae elatica Reitenza dell armatura: z N onendo σ f yd i ottiene wd A t f yd z 13

14 erifica tato limite ultimo Superata la fae elatica, i hanno due modelli Modello normale z Se i rompe prima il calcetruzzo: fine 1 ν f cd b z Se i nerva l armatura compare l armatura a taglio rimane ancora il pettine con la ua reitenza con 3 wd cd cd 1 + erifica tato limite ultimo Superata la fae elatica, i hanno due modelli Modello di traliccio a inclinazione variabile z Quando i nerva l armatura compare l armatura a taglio ma per l ingranamento degli inerti la direzione di compreione i inclina cot θ ν f b z At cd f z cot θ 3 yd 1 + cot θ 1 cot θ 14

15 Eempio tenioni ammiibili Trave emergente: b 30 cm h 50 cm A 4 14 (6. cm ) d 46 cm taffe 8/15 (6.7 cm /m) La reitenza della trave a taglio è c1 0.9 τ c1 b d La reitenza dell armatura è At t 0.9 d σ kn 70.7 kn Eempio tato limite ultimo modello normale Trave emergente: b 30 cm h 50 cm A 4 14 (6. cm ) d 46 cm taffe 8/15 (6.7 cm /m) La reitenza della trave a taglio è 1 ν f b z cd kn 15

16 Eempio tato limite ultimo modello normale Trave emergente: b 30 cm h 50 cm A 4 14 (6. cm ) d 46 cm taffe 8/15 (6.7 cm /m) La reitenza dell armatura i calcola coì 1 cd wd 54.3 kn At 0.9 d f yd kn kn 3 wd cd Eempio tato limite ultimo inclinazione variabile del traliccio Trave emergente: b 30 cm h 50 cm A 4 14 (6. cm ) d 46 cm taffe 8/15 (6.7 cm /m) La reitenza della trave a taglio è cot θ ν f b z cd 1 + cot θ cot θ 1 cot θ 481 kn 385 kn 16

17 Eempio tato limite ultimo inclinazione variabile del traliccio Trave emergente: b 30 cm h 50 cm A 4 14 (6. cm ) d 46 cm taffe 8/15 (6.7 cm /m) La reitenza dell armatura è 3 At f z cot θ yd cot θ 1 3 cot θ kn 07.4 kn Eempio tato limite ultimo inclinazione variabile del traliccio Trave emergente: b 30 cm h 50 cm A 4 14 (6. cm ) d 46 cm taffe 8/15 (6.7 cm /m) In definitiva, poiché cot θ 1 cot θ 481 kn 385 kn kn 07.4 kn i può aumere cot θ e 07.4 kn 17

18 Confronto - calcetruzzo Tenioni ammiibili: c τc b d 10 kn Stato limite ultimo: cot θ ν f 0.9 b d 385 kn cd 1 + cot θ oiché i carichi allo SLU ono circa 1.45 volte maggiori, la reitenza è, in proporzione, maggiore Confronto - armatura Tenioni ammiibili: At t 0.9 d σ 70.7 kn 55 Stato limite ultimo: At 0.9 d f cot θ 07.4 kn 3 yd oiché i carichi allo SLU ono circa 1.45 volte maggiori, la reitenza è notevolmente maggiore (nell eempio è il doppio) 18

19 FINE arzialmente tratto dalla preentazione Cemento armato - 5 er queta preentazione: coordinamento A. Gheri realizzazione A. Gheri ultimo aggiornamento 17/05/004 19

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI 1) Si conideri la truttura in c.a. rappreentata in figura. Ea è oggetta ad un carico uniformemente

Dettagli

Sezioni in c. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Taglio. Taglio, punzonamento, torsione

Sezioni in c. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Taglio. Taglio, punzonamento, torsione Sezioni in. a. ae tenioni ammiibii agi tati imite agio, punzonamento, torione agio eramo, ottobre 006 Eoaro M. Marino Comportamento i una trave trave Comportamento i una trave aetruzzo reitente a trazione

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 37 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Ufficiale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE:

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO)

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO) PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/09/00(ESEPIO) Eercizio n 1 Sia data la trave appoggiata in figura, di luce l = 8,00 m, larghezza B = 0 cm e altezza H = 80 cm. Il carico applicato, uniformemente

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI 1) Con riferimento alla truttura in c.a. rappreentata in figura, ollecitata da un carico uniformemente ripartito il cui valore

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature Meccanica e Tecnica delle Cotruzioni Meccaniche Eercitazioni del coro. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Eercitazione 05: Collegamenti bullonati e aldature Indice 1 Collegamenti bullonati

Dettagli

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità Taglio verifica allo stato limite ultimo Generalità Sperimentalmente si osserva che il meccanismo resistente coinvolge un tratto di trave e non un unica sezione come nel caso della pressoflessione. La

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta 4 Lezione SI LIIE ULII : Fleione Semplice e ompota ichelangelo Laterza La valutazione ella icurezza Stati limite ultimi Ipotei i ae a) legami cotitutivi non-lineari con eormazioni maime limitate (ia per

Dettagli

L AZIONE TAGLIANTE. La presenza della sollecitazione di taglio è dovuta al fatto che ogni variazione

L AZIONE TAGLIANTE. La presenza della sollecitazione di taglio è dovuta al fatto che ogni variazione L AZIONE TAGLIANTE La presenza della sollecitazione di taglio è dovuta al fatto che ogni variazione lungo l asse dll della travedl del momento flettente richiede ihid la presenza di una forza di taglio,

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IV

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IV Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IV V AGGIORNAMENTO 21/05/2012 TAGLIO Gli sforzi di taglio di una trave sono sempre accompagnati

Dettagli

7 Stato Limite Ultimo per taglio

7 Stato Limite Ultimo per taglio 7 Stato Limite Ultimo per taglio Sollecitazione tagliante La sollecitazione tagliante, V, è presente nella maggior parte degli elementi strutturali ed è di solito accoppiata alla sollecitazione flettente,

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico Dalle tenioni ammiibili agli tati limite alla lue del nuovo Teto Unio Dalle tenioni ammiibili agli tati limite: un approio unitario Silvi arina, 28 maggio 2005 Aurelio Gheri Evoluzione della normativa

Dettagli

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA Le pareti portanti tipo Argiol ono realizzate mediante il getto in opera

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO 1) MATERIALI IMPIEGATI (par 11,113 e 411 del DM 14/01/008) Calcetruzzo: Clae 5/30 cd ctd bd Acciaio

Dettagli

Stato limite di ampiezza delle fessure

Stato limite di ampiezza delle fessure UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Stato limite di ampiezza delle feure A. Recupero La formazione di feure Poizione del problema La feurazione nel Cemento Armato ormazione

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il progetto a taglio di travi precompresse

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il progetto a taglio di travi precompresse Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle otruzioni La fleione compota Verifica di ezioni oggette a fleione compota Fleione compota 1 tadio (Formule di Scienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

La verifica a taglio delle travi in c.a. allo Stato Limite Ultimo (S.L.U( S.L.U.).)

La verifica a taglio delle travi in c.a. allo Stato Limite Ultimo (S.L.U( S.L.U.).) ORDINE DEGLI INGEGNERI Corso di aggiornamento sulla normativa sismica gen. 2007 mar. 2007 La verifica a taglio delle travi in c.a. allo Stato Limite Ultimo (S.L.U( S.L.U.).) Prof. Ciro FAELLA Dipartimento

Dettagli

Momento Massimo in campata M d [kn m] =

Momento Massimo in campata M d [kn m] = PRO INTERORSO N el 15.5. ESERIZIO N 1 Traccia on riferimento alla truttura i c.a. in figura, ollecitata a un carico uniformemente ripartito il cui valore i calcolo (incluo il peo proprio ella trave) è

Dettagli

Recupero del patrimonio edilizio esistente. Particolari costruttivi per la progettazione

Recupero del patrimonio edilizio esistente. Particolari costruttivi per la progettazione Aociazione Nazionale Cotruttori Edili - Como CORSO DI ISTRUZIONE Recupero del patrimonio edilizio eitente Particolari cotruttivi per la progettazione Marco di Prico 1. Principi ipiratori dei dettagli cotruttivi

Dettagli

LEZIONE N 1. Richiami sui metodi di misura della sicurezza Metodo delle tensioni ammissibili Metodo semiprobabilistico agli stati limite

LEZIONE N 1. Richiami sui metodi di misura della sicurezza Metodo delle tensioni ammissibili Metodo semiprobabilistico agli stati limite LEZIONE N 1 Richiami ui metodi di miura della icurezza Metodo delle tenioni ammiibili Metodo emiprobabilitico agli tati limite Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preofleione SLU per ezioni

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A.

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 015/016 PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. 1. Si conideri la truttura in igura, cotituita da una trave ABC di ezione 30cm x 50cm

Dettagli

ATTIVITÀ PROGETTUALI - TECNICA DELLE COSTRUZIONI

ATTIVITÀ PROGETTUALI - TECNICA DELLE COSTRUZIONI TTIVITÀ PROGETTULI - TECNIC DELLE COSTRUZIONI rgomenti oggetto di poibili tracce di eame: nalii e Combinazione dei carichi. Determinazione delle ollecitazioni maime u una truttura oggetta a divere combinazioni

Dettagli

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Tecnica dll delle Cotruzioni i I Modulo A/A 27-88 LEZIONE N 15 CLS TRAVE COMPOSTE ACCIAIO-CLS CLS SEMPLICEMENTE APPOGGIATA Analii allo tato limite ultimo della

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione semplice

Sezioni in c.a. La flessione semplice Sezioni in.a. La fleione emplie Teramo, 27-28 febbraio 2004 Maro Muratore Sezioni in.a. La fleione emplie ARGOMENTI 1. Verifia di ezioni inflee 2. Progetto di ezioni inflee 3. Coniderazioni ulla duttilità

Dettagli

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Si consideri un solaio a quattro campate di luce: l 1 =4,50 m l 2 =5,20 m l 3 =5,20 m l 4 =4,50 m. L altezza del solaio è legata alla limitazione

Dettagli

L AZIONE TAGLIANTE. La presenza della sollecitazione di taglio è dovuta al fatto che ogni variazione

L AZIONE TAGLIANTE. La presenza della sollecitazione di taglio è dovuta al fatto che ogni variazione L AZIONE TAGLIANTE La presenza della sollecitazione di taglio è dovuta al fatto che ogni variazione lungo l asse dll della travedl del momento flettente richiede ihid la presenza di una forza di taglio,

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a.

Progettazione di strutture in c.a. La Progettazione Strutturale secondo il D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa Catanzaro, 15 Aprile 2010 Progettazione di strutture in c.a. Maurizio Orlando Dipartimento t di Ingegneria Civile il e Ambientale

Dettagli

STATI LIMITE ULTIMI PER TENSIONI TANGENZIALI

STATI LIMITE ULTIMI PER TENSIONI TANGENZIALI AI LIMIE ULIMI PER ENIONI ANGENZIALI Michelangelo Latera PhD - Ass. Prof. of tructural Engineering (ecnica elle Costruioni) Facoltà i Architettura - Università egli tui ella Basilicata E-mail: michelangelo.latera@unibas.it

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Cotruzioni Stati limite di eercizio Stati limite di eercizio Claificazione STATO LIMITE DI FESSURAZIONE STATO LIMITE DI TENSIONE STATO LIMITE DI DEFORMAZIONE Stato limite di tenione

Dettagli

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA Lezione n. 1 Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali: applicazioni Nel eguito i riportano alcuni eempi di applicazione delle procedure decritte nel paragrao precedente.

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 VOL. II CAP. 4 EDIFICIO A STRUTTURA INTELAIATA IN ZONA NON SISMICA dr. ing. Liberato Ferrara POLITECNICO DI MILANO 1 P21 P20 5700 5700 P13 P14 P7 P6

Dettagli

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio.

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio. Fleione u punti Configurazione imentale Scematizzazione di calcolo Taglio omento flettente Studio delle ollecitazioni emplici Tratto ollecitato da fleione pura la ua deformata è un arco di cercio Deformazioni

Dettagli

Il progetto allo SLU per il taglio

Il progetto allo SLU per il taglio Il progetto allo SLU per il taglio Il progetto allo SLU per taglio Le travi sollecitate a taglio La teoria lineare Il comportamento non lineare Travi non armate a taglio Funzionamento a trave e ad arco

Dettagli

Sezioni in c.a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Sezioni in c.a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite Sezioni in c.a. dalle tenioni ammiibili agli tati limite STATI LIITE DI ESERCIZIO Claificazione Stati limite di eercizio STATO LIITE DI FESSURAZIONE STATO LIITE DI TENSIONE Teramo, 1 ottobre 006 Edoardo.

Dettagli

7 Proposta di formule empirico-pratiche di predimensionamento/verifica elementi in c.a.

7 Proposta di formule empirico-pratiche di predimensionamento/verifica elementi in c.a. 7 Propota di formule empirico-pratiche di predimenionamento/verifica elementi in c.a. 7 RMTURE BSE FLESSIONE 7 rmature bae ed effettive a fleione per le travi 7 rmature bae a fleione per travetti di olaio

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni su taglio e torsione agli stati limite ultimi

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni su taglio e torsione agli stati limite ultimi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2 Applicazioni su taglio e torsione agli stati limite ultimi Ing. Pier

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A LEZIONE N 5 STATI LIMITE DI ESERCIZIO IN STRUTTURE IN C.A. (tato limite i eformazione) Poizione el problema Il calcolo elle eformazioni nelle trutture iotatiche Determinazione ella curvatura nello tato

Dettagli

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s. BSRC RO D WWW.DRIOFLCCOVIO.I UI I DIRII RISERVI raggiungere il collao per deformazione ecceiva, riconoce quindi alle barre la capacità di aorbire ancora una tenione reidua. In realtà il modello Europeo

Dettagli

Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di esercizio. Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di esercizio. Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Eempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di eercizio Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Roi STATI LIMITE DI ESERCIZIO Claificazione STATO LIMITE DI FESSURAZIONE STATO LIMITE

Dettagli

Progetto di un solaio laterocementizio

Progetto di un solaio laterocementizio 1 Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Lezione del 27/10/2015: Costruzione della distinta delle armature - Caratteristiche dei Materiali 2 Per la scelta delle caratteristiche

Dettagli

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Portelli Fabio 0173698 Zona Milano (1msmm, terreno tipo B, edificio di civile abitazione, Zona I - mediterranea) Dati geometrici telaio L 1 4m H 1 3.m L 4m

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007 Eercizio n 1 Sia ata una trave continua i cemento armato a ue campate i luci L 1 = 5,00 m e L 2 = 6.00 m. La trave, alta 60 cm e larga 30, ha ezione

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Metodo degli stati limite nel c.a. Aspetti generali Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Rierimenti normativi Per il metodo delle tensioni ammissibili: D.M.

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

IL TAGLIO NELLE SEZIONI IN C.A.

IL TAGLIO NELLE SEZIONI IN C.A. UNIERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI IL TAGLIO NELLE SEZIONI IN C.A. ANALISI ELASTICA E STATO LIMITE ULTIMO Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Ing. Giuseppe

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

Dimensionamento delle armature. 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta

Dimensionamento delle armature. 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta Dimensionamento delle armature 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta Sempre in una trave sollecitata a flessione si verificano sforzi di taglio che, se non contrastati, conducono a questi effetti: 16/09/2014

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

095-N NTC 4.1 LA TORSIONE 095-N NTC 4.1 LA TORSIONE

095-N NTC 4.1 LA TORSIONE 095-N NTC 4.1 LA TORSIONE 095-N NTC 4.1 LA TORSIONE 1 VULNERABILITA PER CARENZE DI PROGETTAZIONE E/O COSTRUTTIVE la discesa delle spinte orizzontali lungo le rampe delle scale Vulnerabilità per concezione generale del progetto

Dettagli

MODULO TLIM TEST CASES

MODULO TLIM TEST CASES ENG8 TLIM TEST CASES 1 MODULO TLIM TEST CASES 1.1 TC TLIM 1 Trave ad una campata 1.1.1 Dati geometrici Luce tra gli appoggi = 6.25 [m] Peso proprio trave = 300 [dan/m] Carico permanente= 1200 [dan/m] Carico

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni La sollecitazione di taglio Interazione taglio-momento flettente La sollecitazione di taglio è provocata da una variazione del momento flettente lungo l asse dell elemento

Dettagli

Le caratteristiche di questi campi sono:

Le caratteristiche di questi campi sono: CEENTO RTO PPLICZIONI SULL FLESSIONE RETT SEPLICE Le poiili conigurazioni eormate che i hanno nella leione (emplice o compota) ono compree nei campi i rottura, 3, 4, che ono iniviuati alla poizione ell'ae

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

Verifica agli stati limite: la sollecitazione di taglio

Verifica agli stati limite: la sollecitazione di taglio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GEOMETRI SU PROBLEMATICHE STRUTTURALI erifica agli stati limite: la sollecitazione

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

ISTITUTO DI SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Stato limite ultimo di torsione. Ing. Graziano Leoni

ISTITUTO DI SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Stato limite ultimo di torsione. Ing. Graziano Leoni ISIUO DI SCIENZ E ECNIC DELLE COSRUZIONI θ θ Stato limite ultimo di torione Ing. Graziano Leoni SO LIMIE ULIMO DI ORSIONE 3 1. Introduzione La torione nelle trutture può nacere come azione primaria o

Dettagli

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Corso di aggiornamento Teramo, 13 ottobre 25 novembre 2006 Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Teramo, 18 novembre 2006 Aurelio Ghersi Processo progettuale 1. Concezione generale

Dettagli

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU)

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU) Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU) Dimensionare il pilastro n 8 (30x80) di un edificio di civile abitazione a cinque elevazioni fuori terra, con copertura a terrazza praticabile.

Dettagli

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni torcenti

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni torcenti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni torcenti A. Recupero La torsione sulle strutture Due tipi di torsione Tensioni generate dalla

Dettagli

Calcolo strutturale e nuova normativa

Calcolo strutturale e nuova normativa Calcolo strutturale e nuova normativa La nuova normativa sul calcolo strutturale Messina, 9 giugno 2005 Aurelio Ghersi La nuova normativa sul calcolo strutturale 1. Evoluzione della normativa sismica Evoluzione

Dettagli

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE LEZIONI N 37 E 38 LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA DUTTILE Dopo il cao particolare della rottura bilanciata, conideriamo

Dettagli

Progettazione dei nodi trave-pilastro delle strutture intelaiate in cemento armato secondo il D.M. 2018

Progettazione dei nodi trave-pilastro delle strutture intelaiate in cemento armato secondo il D.M. 2018 Progettazione dei nodi trave-pilastro delle strutture intelaiate in cemento armato secondo il D.M. 2018 Le nuove norme tecniche per le costruzioni (D.M. 2018) entrate in vigore il 22 marzo 2018 prevedono

Dettagli

Calcolo strutturale e nuova normativa

Calcolo strutturale e nuova normativa Calcolo strutturale e nuova normativa La nuova normativa sul calcolo strutturale Messina, 9 giugno 2005 Aurelio Ghersi La nuova normativa sul calcolo strutturale 1. Evoluzione della normativa sismica 1

Dettagli

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Rottura per azione di taglio Rottura per azione di taglio Per scongiurare il pericolo di rottura a taglio bisogna eventualmente

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

Parte I: Il metodo Strut and Tie

Parte I: Il metodo Strut and Tie Corso di Progetto di Strutture II Meccanismi Puntone-Tirante per Strutture in Calcestruzzo Armato ipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di irenze 165 Parte I: Il metodo Strut and Tie

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 5 Esame delle armature Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio Ghersi

Dettagli

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: aspetti generali e indicazioni i i di normativa Considerazioni preliminari Considerazioni preliminari comportamento elastico lineare del materiale sezione

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli