Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico"

Transcript

1 Dalle tenioni ammiibili agli tati limite alla lue del nuovo Teto Unio Dalle tenioni ammiibili agli tati limite: un approio unitario Silvi arina, 28 maggio 2005 Aurelio Gheri

2 Evoluzione della normativa (imia) A partire dal R.D. 10/1/1907: verifia in termini tenionali (metodo T.A.) Con la legge 1089/71 e il D.. 30/5/72: onentita anhe la verifia agli tati limite (S.L.) ma non in zona imia Con il D.. 16/1/96: onentito l uo di S.L. anhe in zona imia Con l ordinanza 3274 del 20/3/2003: in zona imia è obbligatorio l uo di S.L.

3 2005 Teto Unio Norme tenihe per le otruzioni Impotazione generale agli tati limite Conente verifia in termini tenionali olo in ai limitati In partiolare, è obbligatorio l uo di S.L. per Tutte le otruzioni in zona imia 1 e 2 Cotruzioni di lae 2, per qualunque zona imia Per otruzioni di lae 1 in zona imia 3 e 4 è diutibile e e ome appliare il metodo T.A.

4 2005 Teto Unio Norme tenihe per le otruzioni Impotazione generale Verifihe agli tati limite alle tenioni Conentite per Conente verifia in opere termini di tenionali lae 1 oppure olo in ai limitati opere in materiali on modeto In partiolare, è obbligatorio omportamento l uo di platio S.L. per on Tutte le otruzioni in zona imia 1 e 2 azioni he i areono Cotruzioni di lae linearmente 2, per qualunque zona imia Per otruzioni di lae 1 in zona imia 3 e 4 è diutibile e e ome appliare il metodo T.A.

5 2005 Clai di importanza delle otruzioni Clae 1 Cotruzioni il ui uo prevede normale affollamento, enza ontenuti perioloi o funzioni pubblihe eenziali vita utile 50 anni periodo di ritorno ima 500 anni Clae 2 Cotruzioni il ui uo prevede affollamenti ignifiativi, oppure on ontenuti perioloi o funzioni pubblihe eenziali vita utile 100 anni periodo di ritorno ima 1000 anni

6 Progettazione trutturale in zona imia Prima del 1996 Tenioni Ammiibili Dal 2005 Stati Limite Coa ambia?

7 Differenze Conettuali S.L. T.A. Divero uo dei oeffiienti di iurezza Non linearità del legame otitutivo del materiale Sotanziali Sono quelle he più paventano molti profeioniti Divero peo relativo di arihi vertiali ed azioni orizzontali Coniderazione della duttilità trutturale Sono quelle he prinipalmente inidono ul oto trutturale

8 Stati limite e tenioni ammiibili Due mondi ompletamente diveri? Due approi diveri, ma on molte analogie Da eaminare in maniera unitaria In modo da evidenziare: he non ambia otanzialmente il modo di proedere, né le formule da utilizzare quali riultati ambiano (e perhé) e quali retano invee inalterati

9 Quali ono gli obiettivi della progettazione trutturale? Una truttura deve eere progettata e otruita in modo he: Con aettabile probabilità rimanga adatta all uo per il quale è previta, tenendo nel dovuto onto la ua vita preuppota e il uo oto Con adeguati livelli di aettabilità ia in grado di opportare tutte le azioni o influenze, ui poa eere ottopota durante la ua realizzazione e il uo eerizio, e abbia adeguata durabilità in relazione ai oti di manutenzione Euroodie 2, punto 2.1

10 Valutazione della iurezza La norma parla di aettabile probabilità, adeguato livello di aettabilità. Perhé? Perhé ia la reitenza del materiale he le azioni ulla truttura non ono definite on ertezza, quindi dovrebbero eere analizzate in maniera probabilitia.

11 Inertezza ulla reitenza provino f y [Pa] Portando a rottura 100 provini i ottengono riultati fortemente diveri 430 Pa A quale fare riferimento? f yk Valore aratteritio frattile 5% valore al di otto del quale riade il 5% dei dati perimentali

12 Inertezza ui arihi olaio q [kn/m 2 ] Eaminando il ovraario maimo in 100 olai per abitazione i trovano valori fortemente diveri A quale fare riferimento? 2.0 kn/m 2 q k Valore aratteritio frattile 95% valore al di otto del quale riade il 95% dei dati perimentali

13 E poibile fare il alolo utilizzando i valori aratteritii della reitenza e delle azioni? No, perhé la poibilità di avere reitenza inferiore o azioni uperiori porta ad un rihio di rollo non uffiientemente bao E neeario appliare oeffiienti di iurezza In he modo?

14 Prima poibilità: appliare un oeffiiente di iurezza alla reitenza Diagrammi perimentali f k f uk f yk σ Caletruzzo σ Aiaio f tk ε ε Si oniderano ammiibili valori delle tenioni molto ridotti ripetto a quelli di rottura σ σ f γ k σ σ f yk γ

15 Prima poibilità: appliare un oeffiiente di iurezza alla reitenza Diagrammi di alolo f k f uk f yk σ Caletruzzo σ Aiaio f tk ε ε Per valori delle tenioni inferiori a quelli ammiibili il legame tenioni-deformazioni è lineare E poibile quindi appliare tutte le formule della teoria di elatiità lineare, il prinipio di ovrappoizione degli effetti, e. e.

16 Prima poibilità: appliare un oeffiiente di iurezza alla reitenza max etodo delle Verifia tenioni ammiibili La verifia onite nel alolare la tenione maima (prodotta dalle azioni, pree ol valore aratteritio) max σ max F k e ontrollare he ia inferiore a quella ammiibile σ max σ

17 Seonda poibilità: appliare un oeffiiente di iurezza ai arihi Diagrammi perimentali f k f uk f yk Caletruzzo Aiaio f tk ε ε F u Uando i legami otitutivi perimentali, i valuta il ario he porta a ollao la truttura

18 Seonda poibilità: appliare un oeffiiente di iurezza ai arihi Calolo a rottura Diagrammi perimentali f k f uk f yk Caletruzzo Aiaio f tk ε ε F u Si onidera aettabile un ario ridotto ripetto a quello di ollao F k F γ u ovvero γ Fk F u

19 Terza poibilità: appliare oeffiienti di iurezza ia alla reitenza he ai arihi Si parte da oniderazioni probabilitihe Si dimotra he per avere una baa probabilità di ollao oorre fare riferimento a valori di arihi e reitenza orripondenti a differenti probabilità di oorrenza

20 Terza poibilità: appliare oeffiienti di iurezza ia alla reitenza he ai arihi provino f y [Pa] f yd Si ua ome valore di alolo un frattile più bao (0.5%) Pa frattile 5% f yk f yd f yk γ Si paa dal valore aratteritio al valore di alolo appliando un opportuno oeffiiente di iurezza

21 Terza poibilità: appliare oeffiienti di iurezza ia alla reitenza he ai arihi olaio q [kn/m 2 ] Si paa dal valore aratteritio al valore di alolo appliando un opportuno oeffiiente di iurezza 2.0 kn/m 2 frattile 95% q d q k q Si ua ome valore di alolo un frattile più alto (99.5%) d γ q q k

22 Terza poibilità: appliare oeffiienti di iurezza ia alla reitenza he ai arihi Verifia La verifia onite nel alolare le aratteritihe di olleitazione, prodotta da azioni maggiorate (ripetto a quelle aratteritihe) Sd Sd F k F d e ontrollare he iano inferiore a quelle reitenti, determinate on una reitenza ridotta (ripetto a quella ultima) Sd Rd

23 Terza poibilità: appliare oeffiienti di iurezza ia alla reitenza he ai arihi Verifia allo Verifia tato limite ultimo Le aratteritihe di olleitazione prodotte dai arihi poono eere valutate on analii non lineare, ma più omunemente i ua un analii lineare Le aratteritihe di olleitazione he la ezione può opportare devono eere valutate tenendo onto della non linearità del legame otitutivo Sd Rd f k f uk f yk α f d Caletruzzo f yd Aiaio f tk ε ε

24 Terza poibilità: appliare oeffiienti di iurezza ia alla reitenza he ai arihi f k Ripetto alle tenioni ammiibili: Verifia allo tato limite ultimo I arihi ono inrementati Le aratteritihe di olleitazione prodotte dai arihi poono eere valutate arihi on vertiali, analii non del lineare, 40% o 50% ma più omunemente i ua un analii lineare Le reitenze Le aratteritihe di ono olleitazione inrementate he la ezione può opportare devono eere valutate tenendo onto dal 30% al 50% della non linearità del legame otitutivo Non i può dire a priori oa ia più gravoo f uk f yk Sd Rd α f d Caletruzzo f yd Aiaio f tk ε ε

25 Tornando agli obiettivi etodo degli tati limite Sopportare tutte le azioni... ioè evitare il ollao... Verifia allo tato limite ultimo (SLU) Rimanere adatta all uo... ovvero limitare: deformazioni, feurazione (per.a.) Verifia allo tato limite di eerizio (SLE) danneggiamento (in ao di ima) Verifia allo tato limite di danno (SLD)

26 Un po più in generale i modelli utilizzati per il materiale i valori dei oeffiienti di iurezza dipendono dal problema he i affronta e dal modo in ui lo i affronta Ad eempio, per il emento armato...

27 Legami otitutivi del materiale Legami perimentali f k f uk f yk Caletruzzo Aiaio f tk ε ε odelli di omportamento 1 per deformazioni e tenioni molto bae: omportamento elatio lineare aletruzzo reitente anhe a trazione Uato olo per ituazioni partiolari Ad eempio: feurazione

28 Legami otitutivi del materiale Legami perimentali f k f uk f yk σ Caletruzzo σ Aiaio f tk ε ε odelli di omportamento 2 per deformazioni e tenioni maggiori: omportamento elatio lineare aletruzzo non reitente a trazione Uato per il metodo delle tenioni ammiibili a anhe per verifihe S.L.E.

29 Legami otitutivi del materiale Legami perimentali f k f uk f yk α f d Caletruzzo f yd Aiaio f tk ε ε odelli di omportamento 3 per deformazioni e tenioni anora maggiori: omportamento non lineare aletruzzo non reitente a trazione Uato per le verifihe allo tato limite ultimo

30 Relazione tra R k ef k Provino ubio Piatto della mahina di prova R k il provino, ompreo, i aoria e i dilata per attrito tra piatto e provino naono forze traverali La preenza di quete forze ridue il rihio di rottura Aumenta la reitenza

31 Relazione tra R k ef k Provino ilindrio Piatto della mahina di prova f k f k 0.83 R k f k < R k La preenza delle forze non influie ul rihio di rottura il provino, ompreo, i aoria e i dilata; naono forze traverali ma la rottura avviene lontano dagli etremi La reitenza è minore

32 Legame otitutivo di alolo del aletruzzo σ Per valutare la reitenza della ezione α f d on η ε ε ε ε ε u ε 3 u parabola - rettangolo σ 2 ( 2 η η ) α f d σ αf d EC2, punto

33 Legame otitutivo di alolo del aletruzzo Valore di alolo della reitenza α f d σ f d f k γ on γ γ EC2, punto NAD per trutture in.a. ordinario per trutture in.a.p ε ε u Coeffiiente he tiene onto della riduzione di reitenza per arihi di lunga durata α

34 Legame otitutivo di alolo del aletruzzo Eempio Caletruzzo di lae R k 25 Pa f k Pa α 11f d Pa σ f d Pa ε ε u α f d Pa Si riorda he σ 8.5 Pa

35 Legame otitutivo di alolo dell aiaio Poibili alternative f uk σ 1 - Legame elatioperfettamente platio, on limite 10 x 10-3 f yk f yd Aiaio 2 - Legame elatoplatio on ε inrudimento, on yd ε u limite 10 x ε 3 - Legame elatioperfettamente platio, enza limiti In molti ai può emplifiare la trattazione EC2, punto

36 Legame otitutivo di alolo dell aiaio Valore di alolo della reitenza f uk f yk σ f yd f γ yk f yd Aiaio on γ 1.15 ε yd ε u ε EC2, punto

37 Legame otitutivo di alolo dell aiaio Eempio f uk σ Aiaio Fe B 44 k f yk 430 Pa 430 f yd Pa f yk 374 f Pa yd ε yd ε u Aiaio ε Aiaio Fe B 38 k f yk 375 Pa 375 f yd Pa

38 Confronto tenioni ammiibili tato limite ultimo Sforzo normale

39 Verifia tenioni ammiibili σ σ n σ n 15 σ σ σ. 7 0 σ altrimenti la ezione non può portare alun momento flettente N 0.7 (A max σ + n A )

40 Verifia tato limite ultimo ε ε ε α f d σ σ α f d aletruzzo σ f yd ε 1 ε u σ f yd N α f A + Rd α f d d N A Rd + f yd A la ezione non può portare alun momento flettente f yd A (onigliata) 1.25 aiaio ε yd ε 1

41 Verifia - onfronto TA N max 0.7 σ A + n 0.7 σ A Formule otanzialmente analoghe Cambiano i oeffiienti SLU α f d N A Rd f yd A

42 Verifia - onfronto Si ipotizza he N Sd (SLU) 1.45 N (TA) TA N max 0.7 σ A + n 0.7 σ A Steo rapporto dei arihi vertiali SLU α f d N A Rd f yd A Rapporto molto maggiore Caletruzzo di lae R k 25 Pa Aiaio Fe B 44 k

43 Verifia - onfronto Si ipotizza he N Sd (SLU) 1.45 N (TA) TA N max 0.7 σ A + n 0.7 σ A Allo tato limite ultimo, l aiaio ompreo onta molto di più SLU 8.8 α f d N A Rd f yd A Caletruzzo di lae R k 25 Pa Aiaio Fe B 44 k

44 Progetto tenioni ammiibili σ 0.7 σ La norma impone ρ A A n 15 N max 0.7 σ A (1 + n ρ) Si determina la ezione di aletruzzo A N σ e poi l armatura A A

45 Progetto tato limite ultimo ε ε 1 La norma impone he l armatura porti almeno il 15% dello forzo normale 0.85 N Sd α f d N A Rd f yd A 0.15 N Sd Si determina la ezione 0.85 NSd A di aletruzzo α f /1. 25 d e l armatura A 0.15 N f yd Sd

46 Progetto tato limite ultimo Coniglio (tenendo onto della 3274) ε ε 1 Si determina la ezione di aletruzzo e poi l armatura La norma impone he l armatura porti almeno il 15% dello forzo normale 0.85 N Sd α f d N A Rd A N α f Sd d A A f yd A 0.15 N Sd

47 Progetto - onfronto TA A N σ A A Formule otanzialmente analoghe Cambiano i oeffiienti SLU (on 3274) A N α Sd f d A A

48 Progetto - onfronto Si ipotizza he N Sd (SLU) 1.45 N (TA) TA La ezione non ambia molto (14% in meno allo SLU) A N N σ N A A L armatura allo SLU potrebbe riduri (ma aumenta per la 3274) SLU (on 3274) A N α Sd f d 11.0 A A Caletruzzo di lae R k 25 Pa Aiaio Fe B 44 k

49 Confronto tenioni ammiibili tato limite ultimo omento flettente

50 Progetto tenioni ammiibili σ n x ξ x d σ σ + σ / n h d σ / n A b 1 - Si aegna il diagramma di tenioni he i vuole avere nella ezione

51 Progetto tenioni ammiibili σ h d n x N β bx β 0.5 κ σ κ x z b A σ / n 2 - Si impone l equilibrio alla rotazione ripetto all armatura N z β bξ d σ ( d κ ξ d) N braio della oppia interna z d κ x

52 Progetto tenioni ammiibili σ h d n b A x σ / n 2 - Si impone l equilibrio alla rotazione ripetto all armatura N z β bξ d σ ( d κ ξ d) Si ottiene: r on: b d 2 r 2 d r 1 b β ξ ( 1 κ ξ ) σ

53 Progetto tenioni ammiibili σ x κ x n N h d z σ / n A N A σ b z d κ x 3 - Si impone l equilibrio alla rotazione ripetto alla riultante N N z A σ z A 0. 9 d σ

54 Progetto tenioni ammiibili h d n A u A x σ σ / n x d σ ' σ σ σ + σ x d x / n σ / n b A Analogamente per ezione a doppia armatura r dipende da u (e da /d) d A r' b 0. 9 d σ

55 Progetto tato limite ultimo A u A x ε u ε α f d h d n ξ x d ε u εu + ε u b A ε ε u 1 - Si aegna il diagramma di deformazioni he i vuole avere nella ezione Il valore elto per ε ondiziona la duttilità della ezione Buona duttilità on ε u 10 x 10-3

56 Progetto tato limite ultimo n x ε u α f d N h d b A ε ε u 2 - Dall equilibrio alla rotazione ripetto all armatura i ottiene on: d r r b N 1 βξ( 1 κξ) α f d

57 Progetto tato limite ultimo n A u A x ε u ε α f d N N h d A ε ε u N b ovvero, in preenza di doppia armatura d r' b

58 Progetto tato limite ultimo n A u A x ε u ε α f d N N h d A ε ε u N b 3 - Dall equilibrio alla rotazione ripetto alla riultante di ompreione i ottiene A 0. 9 d f yd

59 Progetto - onfronto TA d r' b A 0. 9 d σ Formule perfettamente orripondenti Cambia olo il valore di r SLU d r' Sd b A Sd 0. 9 d f yd

60 Progetto - onfronto Si ipotizza he Sd (SLU) 1.45 (TA) TA d r' b A 0. 9 d σ Per ezione a emplie armatura non ambia quai niente (5% in meno allo SLU) SLU d r' Sd b A Sd 0. 9 d f yd Caletruzzo di lae R k 25 Pa Aiaio Fe B 44 k

61 Progetto - onfronto Si ipotizza he Sd (SLU) 1.45 (TA) TA d r' b A 0. 9 d σ Per ezione on armatura omprea i può ridurre un po l altezza 14% in meno allo SLU per u0.25 SLU d r' Sd b A Sd 0. 9 d f yd Caletruzzo di lae R k 25 Pa Aiaio Fe B 44 k

62 Progetto - onfronto Si ipotizza he Sd (SLU) 1.45 (TA) TA d r' b A 0. 9 d σ Per ezione on armatura omprea i può ridurre un po l altezza 25% in meno allo SLU per u0. 50 SLU d r' Sd b A Sd 0. 9 d f yd Caletruzzo di lae R k 25 Pa Aiaio Fe B 44 k

63 Progetto - onfronto Si ipotizza he Sd (SLU) 1.45 (TA) TA d r' b A 0. 9 d σ L armatura tea rimane la tea σ f yd SLU d r' Sd b A Sd 0. 9 d f yd Caletruzzo di lae R k 25 Pa Aiaio Fe B 44 k

64 Confronto tenioni ammiibili tato limite ultimo Preo o tenofleione

65 Domini di reitenza tenioni ammiibili Dominio di reitenza, o urva di interazione inieme delle oppie -N per ui σ max è uguale a σ Per riavare una oppia -N del dominio ezione i aegna un diagramma σ σ i alolano ed N N σ da σ y da

66 Domini di reitenza tenioni ammiibili Dominio di reitenza, o urva di interazione inieme delle oppie -N per ui σ max è uguale a σ Per riavare una oppia -N del dominio i alolano ed N N N σ da σ y da e i riporta la oppia N nel diagramma

67 Domini di reitenza tenioni ammiibili Dominio di reitenza, o urva di interazione inieme delle oppie -N per ui σ max è uguale a σ Ripetendo on tutti i poibili diagrammi N i ottiene il dominio ompleto

68 Domini di reitenza tenioni ammiibili Ogni punto orriponde a un divero diagramma di tenioni N

69 Domini di reitenza tenioni ammiibili σ σ σ σ σ 0 σ σ σ σ σ 0 σ. 7 0 σ σ σ N

70 Domini di reitenza tenioni ammiibili Cambiando l armatura, i ottengono tanti diagrammi A 0 N

71 Domini di reitenza tato limite ultimo Dominio di reitenza, o urva di interazione inieme delle oppie -N per ui ε max è uguale a ε lim Per riavare una oppia -N del dominio ezione i aegna un diagramma di ε di σ ε ε u σ α f d i alolano ed N N σ da σ y da

72 Domini di reitenza tato limite ultimo Dominio di reitenza, o urva di interazione inieme delle oppie -N per ui ε max è uguale a ε u Per riavare una oppia -N del dominio i alolano ed N N N σ da σ y da e i riporta la oppia N nel diagramma

73 Domini di reitenza tato limite ultimo Dominio di reitenza, o urva di interazione inieme delle oppie -N per ui ε max è uguale a ε u Ripetendo on tutti i poibili diagrammi N i ottiene il dominio ompleto

74 Domini di reitenza tato limite ultimo Ogni punto orriponde a un divero diagramma di tenioni N

75 Domini di reitenza tato limite ultimo A ε u B ε 0 B A ε u C C C ε u ε yd C D ε u ε 0 ε u D E N ε 1 E ε u

76 Domini di reitenza tato limite ultimo Cambiando l armatura, i ottengono tanti diagrammi A 0 N

77 Domini: onfronto tra TA e SLU Il onfronto può eere effettuato ovrapponendo i domini riavati per TA e SLU Poihé i arihi allo SLU ono maggiori (di ) di quelli alle TA, il dominio relativo alle TA deve eere opportunamente alato (ad eempio x 1,45)

78 Domini: onfronto tra TA e SLU Senza armatura TA SLU N Differenze abbatanza modete

79 Domini: onfronto tra TA e SLU SLU Con armatura TA N Neuna differenza in trazione Differenze molto forti in ompreione

80 Formule di progetto Col metodo delle Tenioni Ammiibili Non eitono formule emplii per: otruire il dominio -N progettare l armatura dimenionare la ezione

81 Formule di progetto Per lo Stato Limite Ultimo Eitono formule emplii he derivono il dominio -N e quindi onentono di: verifiare la ezione progettare l armatura dimenionare la ezione Le formule ono valide per ezione rettangolare (on A A ) e ezione irolare

82 Dominio -N allo SLU L andamento delle urve è in più tratti parabolio A tratti parabolii A 0 N

83 Dominio -N allo SLU I punti fondamentali poono eere individuati mediante pohi parametri A maimo momento flettente,max,max A 0 N,max maima trazione ν N,max N,max N maima ompreione (olo l)

84 Dominio -N allo SLU I punti fondamentali poono eere individuati mediante pohi parametri ez. rettangolare ez. irolare N,max A α f d N,max A, tot f yd ν 0.48,max A h α f d A h α f d,max 0. 5 A, ( h 2) tot f yd 0. 3 A, ( h 2. 4) tot f yd

85 Formulazione analitia omento reitente: Rd (,max +,max ) 1 N Rd 0.48 N 0.48 N,max +,max N,max m ez. rettangolare ez. irolare m N 1 + 3,max / N,max N 1,max / N,max N poitivo e ompreione

86 Formulazione analitia Verifia di reitenza:,max Sd +,max + N Sd 0.48 N 0.48 N,max +,max N,max m 1 N poitivo e ompreione

87 Formulazione analitia Progetto dell armatura: ez. rettangolare ez. irolare A A ' z eq Sd f yd A,tot 2 z f eq Sd yd z eq h 2 0.9d z eq 0.6(h 2.4) Sd Sd,max 1 N Sd 0.48 N 0.48 N,max,max 2 N poitivo e ompreione

88 Formulazione analitia Progetto della ezione: h r'' b per ezione rettangolare Il oeffiiente r è in queto ao dipendente da: - forzo normale adimenionalizzato ν N Sd /N,max - perentuale meania di armatura he i vuole diporre ω tot A,tot f yd /A α f d - aratteritihe dei materiali

89 Confronto tenioni ammiibili tato limite ultimo Taglio

90 Verifia tenioni ammiibili Per deidere e: non alolare l armatura a taglio non diporre armatura a taglio (olai) τ max V 0.9 b d τ 0 V 0.9 τ 0 b d

91 Verifia tato limite ultimo Per deidere e: non alolare l armatura a taglio non diporre armatura a taglio (olai) (modello a pettine) V Sd k( ρ l ) τ Rd b d

92 Verifia - onfronto TA V 0.9 τ 0 b d Formule otanzialmente analoghe Cambiano i oeffiienti SLU V Sd k( ρ l ) τ Rd b d

93 Verifia - onfronto Si ipotizza he V Sd (SLU) 1.45 V (TA) TA V 0.9 τ 0 b d 0.48 Allo tato limite ultimo può eere neearia armatura per un taglio minore Problemi per i olai SLU V Sd k ( ρ l ) τ Rd b d Caletruzzo di lae R k 25 Pa Aiaio Fe B 44 k

94 Verifia tenioni ammiibili Per deidere e: la ezione è aettabile τ max V 0.9 b d τ 1 V 0.9 τ 1 b d

95 Verifia tato limite ultimo Per deidere e: la ezione è aettabile (traliio di örh, on inlinazione θ variabile) ν f 1 ot θ d VSd 2 + ot θ 0.9 b d 1 ot θ 2

96 Verifia - onfronto TA V 0.9 τ 1 b d Formule otanzialmente analoghe Cambiano i oeffiienti SLU ν f 1 ot θ d V Sd 2 + ot θ 0.9 b d

97 Verifia - onfronto Si ipotizza he V Sd (SLU) 1.45 V (TA) TA V 0.9 τ 1 b d SLU 1.52 La reitenza della ezione allo tato limite ultimo ree più del rapporto dei arihi ν f ot θ d 1 + ot θ V Sd b d Caletruzzo di lae R k 25 Pa Aiaio Fe B 44 k

98 Progetto armatura tenioni ammiibili Se l armatura è otituita da taffe: (traliio di örh) A t n b V z σ

99 Progetto armatura tato limite ultimo Se l armatura è otituita da taffe: (traliio di örh, on inlinazione θ variabile) A t n b z V f yd ot θ 1 ot θ 2

100 Progetto armatura - onfronto TA A t n b V z σ Stee formule La differenza è data da otθ SLU A t n b z V f yd ot θ

101 Progetto armatura - onfronto Si ipotizza he V Sd (SLU) 1.45 V (TA) TA A t n b V z σ Allo tato limite ultimo l armatura può eere dimezzata V σ 1.45 V f yd 1 ot θ 2 SLU A t n b z V Sd f yd ot θ Caletruzzo di lae R k 25 Pa Aiaio Fe B 44 k

102 Confronto tenioni ammiibili tato limite ultimo Conluioni

103 Conluioni Con un po di tudio ed un minimo di appliazioni i i può abituare ad uare il metodo degli tati limite e i poono rireare gli ordini di grandezza he oorre avere anhe per aettare i riultati forniti da programmi di alolo Bibliografia: Aurelio Gheri Il emento armato. Dalle tenioni ammiibili agli tati limite: un approio unitario Flaovio, 2005

104 FINE Prime diapoitive preparate ex-novo Il eguito è tratto, on ampie modifihe, dalle preentazioni Spoleto 1, Spoleto 2 Spoleto 3, Spoleto 4 Spoleto 5, Spoleto - 6 Per queta preentazione: oordinamento A. Gheri realizzazione A. Gheri ultimo aggiornamento 24/05/2005

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico Dalle tenioni ammiiili agli tati limite alla lue del nuovo Teto Unio Dalle tenioni ammiiili agli tati limite: un approio unitario Silvi arina, 28 maggio 2005 Aurelio Gheri Evoluzione della normativa (imia)

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione semplice

Sezioni in c.a. La flessione semplice Sezioni in.a. La fleione emplie Teramo, 27-28 febbraio 2004 Maro Muratore Sezioni in.a. La fleione emplie ARGOMENTI 1. Verifia di ezioni inflee 2. Progetto di ezioni inflee 3. Coniderazioni ulla duttilità

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tenia delle otruzioni La fleione ompota Verifia di ezioni oggette a fleione ompota Fleione ompota 1 tadio (Formule di Sienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale la formula

Dettagli

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo)

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo) Caratteritihe meanihe dei materiali (pedie k valore aratteritio, pedie d: valore di alolo) CLCESTRUZZO: Le reitenze di alolo (indiate on il pedie d) del aletruzzo e dell'aiaio i ottengono dividendo le

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO Laboratorio tenologio per l edilizia ed eeritazioni di topograia PROGETTZIOE COSTRUZIOI E IMPITI Pro. Steano Pierri - nno Solatio 2013-2014 TEORI DEL CLCESTRUZZO RMTO Il aletruzzo poiede una direta reitenza

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 1/10/006 Eerizio n 1 Sia ata la trave a menola i.a. i lue l =,50 m e avente all inatro la ezione rappreentata in figura. Il ario i ervizio appliato, uniformemente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I Ing. Fabrizio Paolai A/A 00708 ESERCITAZIONE N STATI LIMITE DI ESERCIZIO: ) VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE LESIONI Con rierimento alla trave indiata in

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tenioni ammiibili agli tati limite Taglio Spoleto, 1 maggio 004 Aurelio Gheri Comportamento di una trave F F trave chema M Momento flettente Taglio 1 Comportamento di una trave 1 calcetruzzo reitente

Dettagli

LEZIONI N 52, 53 E 54

LEZIONI N 52, 53 E 54 LEZIONI N 52, 53 E 54 STATI LIMITE DI ESERCIZIO La normativa italiana ul.a. prevede inque tipi di verifihe in ondizioni di eerizio: a) verifihe di deformabilità, b) verifihe di vibrazione, ) verifihe di

Dettagli

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite Sorzo normale Catania, 11 marzo 2004 Maro Muratore Veriia allo S.L.U. di sezione rettangolare Quando il legame tensioni-deormazioni non è lineare

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle otruzioni La fleione compota Verifica di ezioni oggette a fleione compota Fleione compota 1 tadio (Formule di Scienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale

Dettagli

LIVELLI DI ANALISI. Sono possibili i seguenti livelli di analisi per le strutture in calcestruzzo armato:

LIVELLI DI ANALISI. Sono possibili i seguenti livelli di analisi per le strutture in calcestruzzo armato: Teoria del aletruzzo armato LIVLLI DI ANALISI Sono poiili i eguenti livelli di analii per le trutture in aletruzzo armato: I tadio: omportamento elatio lineare di aletruzzo e aiaio; aletruzzo reagente

Dettagli

Sforzo normale 187. sapendo che esso deve portare uno sforzo normale di compressione NEd pari a 1750 kn. Utilizzando l espressione proposta si ottiene

Sforzo normale 187. sapendo che esso deve portare uno sforzo normale di compressione NEd pari a 1750 kn. Utilizzando l espressione proposta si ottiene Sorzo normale 187 apendo he eo deve portare uno orzo normale di ompreione Ed pari a 175 k. Utilizzando l epreione propoa i ottiene 175 1 3 Ed, ne 1 135 m d 14.17.. 175 1 3 Ed, ne 1 8.94 m 391.3 Se i vuole

Dettagli

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da:

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da: UNVERSTA DEGL STUD ROA TRE Faolta i neneria Coro i Laurea in neneria Civile Anno Aaemio 0/0 Coro i Tenia elle otruzioni Pro. Gianmaro e Felie COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON NFLESSE Eerizio

Dettagli

Progetto e verifica di elementi. il metodo semiprobabilistico agli stati limite

Progetto e verifica di elementi. il metodo semiprobabilistico agli stati limite Progetto e verifia di elementi trutturali in aletruzzo armato: il metodo emiprobabilitio agli tati limite L AFFIDABILITÀ DI UN OPERA deve eere valutata nei riguardi di: 1) SICUREZZA STRUTTURALE: nei riguardi

Dettagli

cemento armato normale semplicemente inflesse

cemento armato normale semplicemente inflesse LEZIONE N Rihiami i ul omportamento t delle ezioni i in emento armato normale empliemente inlee e preo-inlee Il diagramma momento urvatura Il alolo del momento di eurazione Il alolo del momento di nervamento

Dettagli

Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Progetto i Strutture Faoltà i Ingegneria oro i Laurea in Ingegneria ivile / 2017-2018 nalii i pilatri in.. allo SLU Dipartimento i Ingegneria - oro i Ingegneria ivile Progetto i Strutture / 2017-2018 Doente

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Seonda legge della dinamia: a forza riultante agente u un orpo è in relazione on la rapidità on ui quel orpo modifia la propria veloità (l aelerazione del orpo). r r m a Unità di miura: new ton kg m dove

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s. BSRC RO D WWW.DRIOFLCCOVIO.I UI I DIRII RISERVI raggiungere il collao per deformazione ecceiva, riconoce quindi alle barre la capacità di aorbire ancora una tenione reidua. In realtà il modello Europeo

Dettagli

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TECICA DELLE COSTRUZIOI Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Lo sforzo normale entrato 2 Sforzo normale 1 stadio (Formule di Sienza delle Costruzioni) Con riferimento alla

Dettagli

Fig. 1 Sezione della colonna composta

Fig. 1 Sezione della colonna composta Eeritazione n.4 Utilizzando il Metodo Semplifiato, i trai il dominio di reitenza in preofleione (M,N) allo Stato Limite Ultimo della olonna ompota aiaio-aletruzzo la ui ezione retta è riportata in figura:

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Energia: Univerità Politenia delle Marhe, aoltà di Agraria C.d.. Sienze oretali e Ambientali, A.A. 007/008, iia quel bambino ha tanta energia il gioatore è rimato enza energia alla fine della partita energia

Dettagli

Problemi risolvibili con la programmazione dinamica

Problemi risolvibili con la programmazione dinamica Problemi riolvibili on la programmazione dinamia Abbiamo uato la programmazione dinamia per riolvere due problemi. Cerhiamo ora di apire quali problemi i poono riolvere on queta tenia. Sono dei problemi

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO)

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO) PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/09/00(ESEPIO) Eercizio n 1 Sia data la trave appoggiata in figura, di luce l = 8,00 m, larghezza B = 0 cm e altezza H = 80 cm. Il carico applicato, uniformemente

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

PROVA INTERCORSO N 1 del : ESERCIZIO C

PROVA INTERCORSO N 1 del : ESERCIZIO C PROV INTERORSO N 1 del 4.4.1: ESERIZIO Traia on rieriento alla truttura in.a. rappreentata in igura, olleitata da un ario unioreente ripartito il ui valore di alolo (inluo il peo proprio della trave) è

Dettagli

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Determinazione del carico utile (o ammissibile) a flessione in una trave continua su tre appoggi.

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Determinazione del carico utile (o ammissibile) a flessione in una trave continua su tre appoggi. Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi Bozza del 7/10/005 Verifihe alle Teioi Ammiibili Determiazioe del ario utile (o ammiibile) a fleioe i ua trave otiua u tre appoggi. a ura di Ezo artielli Coro di Teia

Dettagli

( ) ( ) 1. In presenza di filtro ottico adattato, non si hanno penalità rispetto alla formula precedente, e dunque semplicemente si ha:

( ) ( ) 1. In presenza di filtro ottico adattato, non si hanno penalità rispetto alla formula precedente, e dunque semplicemente si ha: Soluzione eerizio Per avere BER deve eere oddifatta la relazione: BER exp.98 OSNR OSNReq log P e.98 ( ) ( ) ( ) 5.4 4. eq. In preenza di filtro ottio adattato, non i hanno penalità ripetto alla formula

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni I ESEMPI

Corso di Tecnica delle Costruzioni I ESEMPI UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Coro di Tenia delle Cotruzioni I Prof. ing. Franeo Riiardelli ESEMPI Eempio.1: effettuare il alolo a rottura del itema motrato dalla eguente figura. dove: L 8,00

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

B6a - Presentazione della lezione B6. 1/5- Obiettivi

B6a - Presentazione della lezione B6. 1/5- Obiettivi B6a - Preentazione della lezione B6 /5- Obiettivi onoere le aturazioni di livello dell amplifiatore e aper prevedere la loro influenza ui egnali onoere gli offet dell amplifiatore e aper prevedere la loro

Dettagli

Sezioni in c. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Taglio. Taglio, punzonamento, torsione

Sezioni in c. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Taglio. Taglio, punzonamento, torsione Sezioni in. a. ae tenioni ammiibii agi tati imite agio, punzonamento, torione agio eramo, ottobre 006 Eoaro M. Marino Comportamento i una trave trave Comportamento i una trave aetruzzo reitente a trazione

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Metodo degli stati limite nel c.a. Aspetti generali Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Rierimenti normativi Per il metodo delle tensioni ammissibili: D.M.

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Veriica delle sezioni e sicurezza strutturale Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Quali sono gli obiettivi della progettazione strutturale? Una struttura

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO

Dettagli

Stati Limite per Flessione e Pressoflessione

Stati Limite per Flessione e Pressoflessione Coro di Aggiornamento per Geometri u Problematihe Strutturali Stati Limite per Fleione e Preofleione 19 novembre 005 Dr. Daniele Zonta Dipartimento di ngegneria eania e Strutturale Univerità di Trento

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature Meccanica e Tecnica delle Cotruzioni Meccaniche Eercitazioni del coro. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Eercitazione 05: Collegamenti bullonati e aldature Indice 1 Collegamenti bullonati

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TEIA DELLE STRUZII Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di atania 1 Flessione omposta 2 Verifia di sezioni soggette a flessione omposta 3 Flessione omposta 1 stadio (Formule di Sienza

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI 1) Si conideri la truttura in c.a. rappreentata in figura. Ea è oggetta ad un carico uniformemente

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI 1) Con riferimento alla truttura in c.a. rappreentata in figura, ollecitata da un carico uniformemente ripartito il cui valore

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezioe Teia delle Cotruzioi Il mometo flettete La verifia di ezioi iflee Mometo flettete 1 tadio (Formule di Sieza delle Cotruzioi) Co riferimeto alla ezioe omogeeizzata vale la formula di Sieza delle

Dettagli

Compito del 30 aprile Domande e risposte commentate

Compito del 30 aprile Domande e risposte commentate Compito del 0 aprile 04 Domande e ripoe ommentate Foglio () Lo hema iperatio morato a iano può eere riolto ol metodo di Cro. Tenendo onto dei vinoli morati in igura e del atto he le due ampate hanno ezione

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

Ancoranti chimici ad iniezione HIT-RE 500 con HAS

Ancoranti chimici ad iniezione HIT-RE 500 con HAS Anoranti himii ad iniezione HIT-RE 500 on HAS Caratteritihe: - materiale bae: aletruzzo - buone pretazioni in fori arotati Materiale : Erogatore - buone pretazioni in fori bagnati - adatto per aletruzzo

Dettagli

Corso di aggiornamento

Corso di aggiornamento Corso di aggiornamento Calcolo agli stati limite e normativa sismica Teramo, 13 ottobre 25 novembre 2006 Coordinatore scientifico: Aurelio Ghersi Organizzazione del corso Problematiche generali di verifica;

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO 1) MATERIALI IMPIEGATI (par 11,113 e 411 del DM 14/01/008) Calcetruzzo: Clae 5/30 cd ctd bd Acciaio

Dettagli

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA Le pareti portanti tipo Argiol ono realizzate mediante il getto in opera

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 37 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Ufficiale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE:

Dettagli

Ancoranti chimici ad iniezione HIT-RE 500 con barre ad aderenza migliorata

Ancoranti chimici ad iniezione HIT-RE 500 con barre ad aderenza migliorata Anoranti himii ad iniezione HIT-RE 500 on barre ad aderenza migliorata Caratteritihe: - materiale bae: aletruzzo - itema ad iniezione ad elevata apaità di ario Materiale : Barra ad aderenza migliorata

Dettagli

IL TAGLIO NELLE TRAVI IN CEMENTO ARMATO

IL TAGLIO NELLE TRAVI IN CEMENTO ARMATO Cil per tutti gli appunti (UTOMZIONE TRTTMENTI TERMICI CCIIO SCIENZ delle COSTRUZIONI ) e-mail per uggerimenti IL TGLIO NELLE TRI IN CEMENTO RMTO Studiando le normative ulle otruzioni di aletruzzo, ia

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione semplice. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione semplice. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in.a. La flessione semplie Catania, 11 marzo 004 Maro Muratore Sezioni in.a. La flessione semplie ARGOMENTI 1. Verifia di sezioni inflesse. Progetto di sezioni inflesse 3. Considerazioni sulla

Dettagli

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio.

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio. Fleione u punti Configurazione imentale Scematizzazione di calcolo Taglio omento flettente Studio delle ollecitazioni emplici Tratto ollecitato da fleione pura la ua deformata è un arco di cercio Deformazioni

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

B4 Costruzioni in calcestruzzo armato (4)

B4 Costruzioni in calcestruzzo armato (4) B4 Costruzioni in calcestruzzo armato (4) Verifiche agli Stati Limite Ultimi per tensioni normali (Rev 11/2018) Le seguenti slides costituiscono solo una base per lo sviluppo delle lezioni e, pertanto,

Dettagli

LEZIONE N 1. Richiami sui metodi di misura della sicurezza Metodo delle tensioni ammissibili Metodo semiprobabilistico agli stati limite

LEZIONE N 1. Richiami sui metodi di misura della sicurezza Metodo delle tensioni ammissibili Metodo semiprobabilistico agli stati limite LEZIONE N 1 Richiami ui metodi di miura della icurezza Metodo delle tenioni ammiibili Metodo emiprobabilitico agli tati limite Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preofleione SLU per ezioni

Dettagli

SOLUZIONI PROGETTO E VERIFICA A PRESSOFLESSIONE DI PILASTRI IN C.A.

SOLUZIONI PROGETTO E VERIFICA A PRESSOFLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. PROGETTO E VERIFICA A PRESSOFLESSIOE DI PILASTRI I C.A. SOLUZIOI 1 Se i utilizza u aletruzzo o R k=5mpa ed u aiaio o yk=450mpa, qual è lo orzo ormale limite di ompreioe per veriihe allo tato limite ultimo

Dettagli

Figura. Schema della struttura

Figura. Schema della struttura UNEST DEL STUD D O TE Faolà i rhieura LBOTO D COSTUZONE DELL CHTETTU ( B C) Prima Prova in Coro nno ioveì aprile Si onieri la rave in iura on una ampaa i lue L5m e uno balzo i lue Sm, i ezione b3, h45,

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSIT DEGLI STUDI DELL BSILICT Coro di TECNIC DELLE COSTRUZIONI LO STTO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMLI Docente: Pro. Ing. ngelo MSI Collaboratori: Ing. Giueppe SNTRSIERO Ing. Vincenzo MNFREDI Ing.

Dettagli

PROVA INTERCORSO N 1 del : ESERCIZIO B

PROVA INTERCORSO N 1 del : ESERCIZIO B PROV INTERORSO N 1 del 4.4.1: ESERIZIO Traia o rierimeto alla truttura i.a. rappreetata i igura, olleitata da u ario uiormemete ripartito il ui valore di alolo (iluo il peo proprio della trave) è pari

Dettagli

Sezioni in c. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Taglio. Taglio e torsione

Sezioni in c. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Taglio. Taglio e torsione Sezioni in c. a. dalle tenioni ammiibili agli tati limite e torione Catanzaro, febbraio 007 Aurelio Gheri Comportamento di una trave trave Comportamento di una trave calcetruzzo reitente a trazione n chema

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Recupero del patrimonio edilizio esistente. Particolari costruttivi per la progettazione

Recupero del patrimonio edilizio esistente. Particolari costruttivi per la progettazione Aociazione Nazionale Cotruttori Edili - Como CORSO DI ISTRUZIONE Recupero del patrimonio edilizio eitente Particolari cotruttivi per la progettazione Marco di Prico 1. Principi ipiratori dei dettagli cotruttivi

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE III ANNO ACCADEMICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI Lezione VII Cemento armato: ESERCITAZIONI: FLESSIONE (SLE, SLU) TAGLIO (prima parte)

Dettagli

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta 4 Lezione SI LIIE ULII : Fleione Semplice e ompota ichelangelo Laterza La valutazione ella icurezza Stati limite ultimi Ipotei i ae a) legami cotitutivi non-lineari con eormazioni maime limitate (ia per

Dettagli

Calcolo strutturale e nuova normativa

Calcolo strutturale e nuova normativa Calcolo strutturale e nuova normativa La nuova normativa sul calcolo strutturale Messina, 9 giugno 2005 Aurelio Ghersi La nuova normativa sul calcolo strutturale 1. Evoluzione della normativa sismica Evoluzione

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

Progettazione strutturale e nuove normative

Progettazione strutturale e nuove normative Progettazione strutturale e nuove normative Corso di aggiornamento Ordine degli ingegneri della provincia di Catanzaro Progetto/verifica agli stati limite di sezioni in c.a. Catanzaro, 16 e 23 febbraio

Dettagli

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A.

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A. Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi Bozza del 1/11/005 Verifihe alle Teioi Ammiibili Verifia a preo-fleioe di ua Trave i C.A. a ura di Ezo Martielli 1 Ao aademio 004/05 Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi

Dettagli

Calcolo strutturale e nuova normativa

Calcolo strutturale e nuova normativa Calcolo strutturale e nuova normativa La nuova normativa sul calcolo strutturale Messina, 9 giugno 2005 Aurelio Ghersi La nuova normativa sul calcolo strutturale 1. Evoluzione della normativa sismica 1

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009 SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 7 Gennaio 9. Si onideri il eguente itema dinamio lineare a tempo ontinuo: x () t = x() t 5 x() t u() t x () t = x() t x() t x 3() t = x()

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A.

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A. UNIVERSIA DEGLI SUDI DELLA BASILICAA Coro di ECNICA DELLE COSRUZIONI LO SAO LIMIE ULIMO DI ORSIONE NELLE SRUURE IN C.A. Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Ing. Vincenzo MANFREDI Ing. Giueppe

Dettagli

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA Lezione n. 1 Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali: applicazioni Nel eguito i riportano alcuni eempi di applicazione delle procedure decritte nel paragrao precedente.

Dettagli

Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea, Research Fund for Coal and Steel.

Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea, Research Fund for Coal and Steel. PREFAZIONE Queto progetto è tato inanziato on il otegno della Commiione Europea, Reearh Fund or Coal and Steel. Queta pubbliazione rilette olo le opinioni degli autori e la Commiione non può eere ritenuta

Dettagli

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO Si die he, per he tende a, la funzione y=f() ha per ite l e si srive: l = l I( ) ESEMPIO DI VERIFICA DI

Dettagli

Momento Massimo in campata M d [kn m] =

Momento Massimo in campata M d [kn m] = PRO INTERORSO N el 15.5. ESERIZIO N 1 Traccia on riferimento alla truttura i c.a. in figura, ollecitata a un carico uniformemente ripartito il cui valore i calcolo (incluo il peo proprio ella trave) è

Dettagli

5. Metodo semiprobabilistico agli stati limite per il cemento armato

5. Metodo semiprobabilistico agli stati limite per il cemento armato 5. Metodo emiprobabilitio agli tati limite per il emento armato Per la determinazione delle olleitazioni di alolo, oneguenti alle ombinazioni di ario previte, la Normativa vigente prevede l adozione di

Dettagli

Esercizi e problemi su statistiche quantistiche e solidi

Esercizi e problemi su statistiche quantistiche e solidi Coro di Laurea in Fiia - Coro di Struttura della Materia G. Rinaudo - a.a.001/0 Eerizi e problemi u tatitihe quantitihe e olidi Il forno a miroonde La frequenza f di lavoro di un forno a miroonde è pari

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico Laboratorio teologio per l eilizia e eeritazioi i topografia PROGETTZONE COSTRUZON E PNT Prof. Stefao Pierri - o Solatio 01-014 etoo Teioi mmiibili - ETODO TELLRE SEZONE N C.. NFLESS Progetto Noti i materiali

Dettagli

ANCORANTE CHIMICO WIT-VM 250

ANCORANTE CHIMICO WIT-VM 250 ANCORANTE CHIMICO WIT-VM 250 per anoraggi in aletruzzo di barre filettate e ferri di armatura Certifiati: Benetare Tenio Europeo Opzione 7 per aletruzzo non feurato Reitenza al fuoo Epoizione diretta alla

Dettagli

Stato limite di ampiezza delle fessure

Stato limite di ampiezza delle fessure UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Stato limite di ampiezza delle feure A. Recupero La formazione di feure Poizione del problema La feurazione nel Cemento Armato ormazione

Dettagli

Esempio di progetto di un telaio di c.a.

Esempio di progetto di un telaio di c.a. q q 1 q 5 8 11 13 h q q 1 q 1 4 7 10 1 h 1 3 6 9 L L 1 L 1 L Fig. 1 Shema statio. La struttura intelaiata in.a. riportata in Fig. 1 è ostituita da travi di sez. 80 m x 4 m e pilastri di sezione 30 m x

Dettagli

ATTIVITÀ PROGETTUALI - TECNICA DELLE COSTRUZIONI

ATTIVITÀ PROGETTUALI - TECNICA DELLE COSTRUZIONI TTIVITÀ PROGETTULI - TECNIC DELLE COSTRUZIONI rgomenti oggetto di poibili tracce di eame: nalii e Combinazione dei carichi. Determinazione delle ollecitazioni maime u una truttura oggetta a divere combinazioni

Dettagli

A. Fondazioni Superficiali. 1. Tipologie 2. Scelta del piano di posa 3. Verifica del carico limite 4. Verifica dei cedimenti

A. Fondazioni Superficiali. 1. Tipologie 2. Scelta del piano di posa 3. Verifica del carico limite 4. Verifica dei cedimenti A. Fondazioni Superfiiali 1. Tipologie 2. Selta del piano di posa 3. Verifia del ario limite 4. Verifia dei edimenti = N es lshfond r int erro ( D h) wzw BL + + Il omplesso terreno-fondazione è verifiato

Dettagli

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE LEZIONI N 37 E 38 LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA DUTTILE Dopo il cao particolare della rottura bilanciata, conideriamo

Dettagli

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio. 1. Calolo del Momento di plastiizzazione per una sezione tubolare in aiaio. La sezione presa in onsiderazione è la seguente: Shema di riferimento per il alolo del momento di plastiizzazione della sezione

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 24. Il cemento armato La verifica alla S.L. di fessurazione

BOZZA. Lezione n. 24. Il cemento armato La verifica alla S.L. di fessurazione Lezione n. 4 Il cemento armato La verifica alla S.L. di feurazione Il problema della feurazione nel C.. La preenza di feure nelle trutture in cemento armato rappreenta una ituazione fiiologica e, di coneguenza,

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Cotruzioni Stati limite di eercizio Stati limite di eercizio Claificazione STATO LIMITE DI FESSURAZIONE STATO LIMITE DI TENSIONE STATO LIMITE DI DEFORMAZIONE Stato limite di tenione

Dettagli

Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite

Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite Fondazioni superfiiali: alolo del ario limite Rottura generale Q lim O 45 ϕ/ A 90 P 45 - ϕ/ A uneo spinta attiva A uneo spinta attiva T T settore di transizione P uneo spinta passiva,, ϕ La rottura generale

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture PROGETTO DEGLI ELEMENTI RESISTENTI DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A. TRAVI Strutture intelaiate Limitazioni per travi Geometria Definizione: Il rapporto tra larghezza e altezza

Dettagli

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza Variabili Gauiane e le ditribuzioni di orzo () e di reitenza () ono gauiane o normali, allora i può calcolare acilmente il valore della probabilità di rottura P dell oggetto in eame (o la ua aidabilità).

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

Sezioni in c. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Sezioni in c. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite Sezioi i. a. alle teioi ammiiili agli tati limite Fleioe emplie e fleioe ompota Verifia i ezioi iflee Teramo, ottore 6 Eoaro. ario Verifia teioi ammiiili Verifia teioi ammiiili A σ ma σ / A σ ma σ / σ

Dettagli