Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico"

Transcript

1 Dalle tenioni ammiiili agli tati limite alla lue del nuovo Teto Unio Dalle tenioni ammiiili agli tati limite: un approio unitario Silvi arina, 28 maggio 2005 Aurelio Gheri Evoluzione della normativa (imia) A partire dal R.D. 10/1/1907: verifia in termini tenionali (metodo T.A.) Con la legge 1089/71 e il D.. 30/5/72: onentita anhe la verifia agli tati limite (S.L.) ma non in zona imia Con il D.. 16/1/96: onentito l uo di S.L. anhe in zona imia Con l ordinanza 3274 del 20/3/2003: in zona imia è oligatorio l uo di S.L. 1

2 2005 Teto Unio Norme tenihe per le otruzioni Impotazione generale agli tati limite Conente verifia in termini tenionali olo in ai limitati In partiolare, è oligatorio l uo di S.L. per Tutte le otruzioni in zona imia 1 e 2 Cotruzioni di lae 2, per qualunque zona imia Per otruzioni di lae 1 in zona imia 3 e 4 è diutiile e e ome appliare il metodo T.A Teto Unio Norme tenihe per le otruzioni Impotazione generale Verifihe agli tati limite alle tenioni Conentite per Conente verifia in opere termini di tenionali lae 1 oppure olo in ai limitati opere in materiali on modeto In partiolare, è oligatorio omportamento l uo di platio S.L. per on Tutte le otruzioni in zona imia 1 e 2 azioni he i areono Cotruzioni di lae linearmente 2, per qualunque zona imia Per otruzioni di lae 1 in zona imia 3 e 4 è diutiile e e ome appliare il metodo T.A. 2

3 2005 Clai di importanza delle otruzioni Clae 1 Cotruzioni il ui uo prevede normale affollamento, enza ontenuti perioloi o funzioni pulihe eenziali vita utile 50 anni periodo di ritorno ima 500 anni Clae 2 Cotruzioni il ui uo prevede affollamenti ignifiativi, oppure on ontenuti perioloi o funzioni pulihe eenziali vita utile 100 anni periodo di ritorno ima 1000 anni Progettazione trutturale in zona imia Prima del 1996 Tenioni Ammiiili Dal 2005 Stati Limite Coa amia? 3

4 Conettuali Differenze S.L. T.A. Divero uo dei oeffiienti di iurezza Non linearità del legame otitutivo del materiale Sono quelle he più paventano molti profeioniti Sotanziali Divero peo relativo di arihi vertiali ed azioni orizzontali Coniderazione della duttilità trutturale Sono quelle he prinipalmente inidono ul oto trutturale Stati limite e tenioni ammiiili Due mondi ompletamente diveri? Due approi diveri, ma on molte analogie Da eaminare in maniera unitaria In modo da evidenziare: he non amia otanzialmente il modo di proedere, né le formule da utilizzare quali riultati amiano (e perhé) e quali retano invee inalterati 4

5 Quali ono gli oiettivi della progettazione trutturale? Una truttura deve eere progettata e otruita in modo he: Con aettaile proailità rimanga adatta all uo per il quale è previta, tenendo nel dovuto onto la ua vita preuppota e il uo oto Con adeguati livelli di aettailità ia in grado di opportare tutte le azioni o influenze, ui poa eere ottopota durante la ua realizzazione e il uo eerizio, e aia adeguata durailità in relazione ai oti di manutenzione Euroodie 2, punto 2.1 Valutazione della iurezza La norma parla di aettaile proailità, adeguato livello di aettailità. Perhé? Perhé ia la reitenza del materiale he le azioni ulla truttura non ono definite on ertezza, quindi dovreero eere analizzate in maniera proailitia. 5

6 Inertezza ulla reitenza provino f y [Pa] Portando a rottura 100 provini i ottengono riultati fortemente diveri 430 Pa A quale fare riferimento? f yk Valore aratteritio frattile 5% valore al di otto del quale riade il 5% dei dati perimentali Inertezza ui arihi olaio q [kn/m 2 ] Eaminando il ovraario maimo in 100 olai per aitazione i trovano valori fortemente diveri A quale fare riferimento? 2.0 kn/m 2 q k Valore aratteritio frattile 95% valore al di otto del quale riade il 95% dei dati perimentali 6

7 E poiile fare il alolo utilizzando i valori aratteritii della reitenza e delle azioni? No, perhé la poiilità di avere reitenza inferiore o azioni uperiori porta ad un rihio di rollo non uffiientemente ao E neeario appliare oeffiienti di iurezza In he modo? Prima poiilità: appliare un oeffiiente di iurezza alla reitenza Diagrammi perimentali f k f uk f yk σ Caletruzzo σ Aiaio f tk Si oniderano ammiiili valori delle tenioni molto ridotti ripetto a quelli di rottura f f k yk σ σ σ σ γ γ 7

8 Prima poiilità: appliare un oeffiiente di iurezza alla reitenza Diagrammi di alolo f k f uk f yk σ Caletruzzo σ Aiaio f tk Per valori delle tenioni inferiori a quelli ammiiili il legame tenioni-deformazioni è lineare E poiile quindi appliare tutte le formule della teoria di elatiità lineare, il prinipio di ovrappoizione degli effetti, e. e. Prima poiilità: appliare un oeffiiente di iurezza alla reitenza max etodo delle Verifia tenioni ammiiili La verifia onite nel alolare la tenione maima (prodotta dalle azioni, pree ol valore aratteritio) max σ max F k e ontrollare he ia inferiore a quella ammiiile σ max σ 8

9 Seonda poiilità: appliare un oeffiiente di iurezza ai arihi Diagrammi perimentali f k f uk f yk Caletruzzo Aiaio f tk F u Uando i legami otitutivi perimentali, i valuta il ario he porta a ollao la truttura Seonda poiilità: appliare un oeffiiente di iurezza ai arihi Diagrammi Calolo perimentali a rottura f k f uk f yk Caletruzzo Aiaio f tk F u Si onidera aettaile un ario ridotto ripetto a quello di ollao F k F γ u ovvero γ Fk F u 9

10 Terza poiilità: appliare oeffiienti di iurezza ia alla reitenza he ai arihi Si parte da oniderazioni proailitihe Si dimotra he per avere una aa proailità di ollao oorre fare riferimento a valori di arihi e reitenza orripondenti a differenti proailità di oorrenza Terza poiilità: appliare oeffiienti di iurezza ia alla reitenza he ai arihi provino f y [Pa] f yd 430 Pa frattile 5% Si ua ome valore di alolo un frattile più ao (0.5%) f yk Si paa dal valore aratteritio al valore di alolo appliando un opportuno oeffiiente di iurezza f yd f γ yk 10

11 Terza poiilità: appliare oeffiienti di iurezza ia alla reitenza he ai arihi olaio q [kn/m 2 ] Si paa dal valore aratteritio al valore di alolo appliando un opportuno oeffiiente di iurezza 2.0 kn/m 2 frattile 95% q d q k q Si ua ome valore di alolo un frattile più alto (99.5%) d γ q q k Terza poiilità: appliare oeffiienti di iurezza ia alla reitenza he ai arihi Verifia La verifia onite nel alolare le aratteritihe di olleitazione, prodotta da azioni maggiorate (ripetto a quelle aratteritihe) Sd Sd F k F d e ontrollare he iano inferiore a quelle reitenti, determinate on una reitenza ridotta (ripetto a quella ultima) Sd Rd 11

12 Terza poiilità: appliare oeffiienti di iurezza ia alla reitenza he ai arihi Verifia allo Verifia tato limite ultimo Le aratteritihe di olleitazione prodotte dai arihi poono eere valutate on analii non lineare, ma più omunemente i ua un analii lineare Le aratteritihe di olleitazione he la ezione può opportare devono eere valutate tenendo onto della non linearità del legame otitutivo Sd Rd f k f uk f yk α f d Caletruzzo f yd Aiaio f tk Terza poiilità: appliare oeffiienti di iurezza ia alla reitenza he ai arihi f k Ripetto alle tenioni ammiiili: Verifia allo tato limite ultimo I arihi Le aratteritihe di ono olleitazione inrementati prodotte dai arihi poono eere valutate arihi on vertiali, analii non del lineare, 40% o 50% ma più omunemente i ua un analii lineare Le reitenze Le aratteritihe di ono olleitazione inrementate he la ezione può opportare devono eere valutate tenendo onto dal 30% al 50% della non linearità del legame otitutivo Non i può dire a priori oa ia più gravoo f uk f yk Sd Rd α f d Caletruzzo f yd Aiaio f tk 12

13 Tornando agli oiettivi etodo degli tati limite Sopportare tutte le azioni... ioè evitare il ollao... Verifia allo tato limite ultimo (SLU) Rimanere adatta all uo... ovvero limitare: deformazioni, feurazione (per.a.) Verifia allo tato limite di eerizio (SLE) danneggiamento (in ao di ima) Verifia allo tato limite di danno (SLD) Un po più in generale i modelli utilizzati per il materiale i valori dei oeffiienti di iurezza dipendono dal prolema he i affronta e dal modo in ui lo i affronta Ad eempio, per il emento armato... 13

14 Legami otitutivi del materiale Legami perimentali f k f uk f yk Caletruzzo Aiaio f tk odelli di omportamento 1 per deformazioni e tenioni molto ae: omportamento elatio lineare aletruzzo reitente anhe a trazione Uato olo per ituazioni partiolari Ad eempio: feurazione Legami otitutivi del materiale Legami perimentali f k f uk f yk σ Caletruzzo σ Aiaio f tk odelli di omportamento 2 per deformazioni e tenioni maggiori: omportamento elatio lineare aletruzzo non reitente a trazione Uato per il metodo delle tenioni ammiiili a anhe per verifihe S.L.E. 14

15 Legami otitutivi del materiale Legami perimentali f k f uk f yk α f d Caletruzzo f yd Aiaio f tk odelli di omportamento 3 per deformazioni e tenioni anora maggiori: omportamento non lineare aletruzzo non reitente a trazione Uato per le verifihe allo tato limite ultimo Relazione tra R k ef k Provino uio Piatto della mahina di prova R k il provino, ompreo, i aoria e i dilata per attrito tra piatto e provino naono forze traverali La preenza di quete forze ridue il rihio di rottura Aumenta la reitenza 15

16 Relazione tra R k ef k Provino ilindrio Piatto della mahina di prova f k f k 0.83 R k f k < R k La preenza delle forze non influie ul rihio di rottura il provino, ompreo, i aoria e i dilata; naono forze traverali ma la rottura avviene lontano dagli etremi La reitenza è minore Legame otitutivo di alolo del aletruzzo Per valutare la reitenza della ezione α f d σ on η u 3 u paraola - rettangolo σ 2 ( 2 η η ) α f d σ αf d EC2, punto

17 Legame otitutivo di alolo del aletruzzo Valore di alolo della reitenza α f d σ on γ γ f d f γ k EC2, punto NAD per trutture in.a. ordinario per trutture in.a.p u Coeffiiente he tiene onto della riduzione di reitenza per arihi di lunga durata α Legame otitutivo di alolo del aletruzzo Eempio Caletruzzo di lae R k 25 Pa f k Pa 11 α f d Pa σ f d Pa u α f d Pa Si riorda he σ 8.5 Pa 17

18 Legame otitutivo di alolo dell aiaio Poiili alternative f uk σ 1 - Legame elatioperfettamente platio, on limite 10 x 10-3 f yk f yd Aiaio 2 - Legame elatoplatio on inrudimento, on yd u limite 10 x Legame elatioperfettamente platio, enza limiti In molti ai può emplifiare la trattazione EC2, punto Legame otitutivo di alolo dell aiaio Valore di alolo della reitenza f uk f yk σ f yd f γ yk f yd Aiaio on γ 1.15 yd u EC2, punto

19 Legame otitutivo di alolo dell aiaio Eempio f uk σ Aiaio Fe B 44 k f yk 430 Pa 430 f yd 1.15 Aiaio Fe B 38 k Pa f yk 374 f Pa yd yd u Aiaio f yk 375 Pa 375 f yd Pa 1.15 Confronto tenioni ammiiili tato limite ultimo Sforzo normale 19

20 Verifia tenioni ammiiili σ σ n σ n 15 σ σ σ. 7 0 σ altrimenti la ezione non può portare alun momento flettente Nmax 0.7 σ (A + n A ) Verifia tato limite ultimo α f d σ σ α f d σ f yd aletruzzo u σ f yd N α f A + f Rd d d N A Rd + yd A la ezione non può portare alun momento flettente α f f A yd (onigliata) aiaio yd 1 20

21 Verifia - onfronto TA N max 0.7 σ A + n 0.7 σ A Formule otanzialmente analoghe Camiano i oeffiienti SLU α f d N A Rd f yd A Verifia - onfronto Si ipotizza he N Sd (SLU) 1.45 N (TA) TA N max 0.7 σ A + n 0.7 σ A Steo rapporto dei arihi vertiali SLU α f d N A Rd f yd A Rapporto molto maggiore Caletruzzo di lae R k 25 Pa Aiaio Fe B 44 k 21

22 Verifia - onfronto Si ipotizza he N Sd (SLU) 1.45 N (TA) TA N max 0.7 σ A + n 0.7 σ A Allo tato limite ultimo, l aiaio ompreo onta molto di più SLU 8.8 α f d N A Rd f yd A Caletruzzo di lae R k 25 Pa Aiaio Fe B 44 k Progetto tenioni ammiiili σ 0.7 σ La norma impone A ρ A n 15 N max 0.7 σ A (1 + n ρ) Si determina la ezione di aletruzzo A N σ e poi l armatura A A 22

23 Progetto tato limite ultimo 1 La norma impone he l armatura porti almeno il 15% dello forzo normale 0.85 N Sd α f d N A Rd f yd 0.15 N Sd A Si determina la ezione 0.85 NSd A di aletruzzo α f /1. 25 d e l armatura 0.15 N A f yd Sd Progetto tato limite ultimo Coniglio (tenendo onto della 3274) 1 Si determina la ezione di aletruzzo e poi l armatura La norma impone he l armatura porti almeno il 15% dello forzo normale 0.85 N Sd α f d N A Rd NSd A α f d A A f yd 0.15 N Sd A 23

24 Progetto - onfronto TA A N σ A A Formule otanzialmente analoghe Camiano i oeffiienti SLU (on 3274) NSd A α f d A A Progetto - onfronto Si ipotizza he N Sd (SLU) 1.45 N (TA) TA La ezione non amia molto (14% in meno allo SLU) A N σ 6.66 N N A A L armatura allo SLU potree riduri (ma aumenta per la 3274) SLU (on 3274) NSd A α f d 11.0 A A Caletruzzo di lae R k 25 Pa Aiaio Fe B 44 k 24

25 Confronto tenioni ammiiili tato limite ultimo omento flettente Progetto tenioni ammiiili n x σ x σ ξ d σ + σ / n h d σ / n A 1 - Si aegna il diagramma di tenioni he i vuole avere nella ezione 25

26 Progetto tenioni ammiiili h d n x σ N β x β 0.5 κ σ κ x z A σ / n 2 - Si impone l equilirio alla rotazione ripetto all armatura N z β ξ d σ ( d κ ξ d) N raio della oppia interna z d κ x Progetto tenioni ammiiili h d n x A σ σ / n 2 - Si impone l equilirio alla rotazione ripetto all armatura N z β ξ d σ ( d κ ξ d) Si ottiene: d 2 r on: r 2 d r 1 β ξ ( 1 κ ξ ) σ 26

27 Progetto tenioni ammiiili n x σ N κ x h d z A σ / n N A σ z d κ x 3 - Si impone l equilirio alla rotazione ripetto alla riultante N N z A z σ A 0. 9 d σ Progetto tenioni ammiiili h d n x A u A σ σ / n x σ d σ + σ / n σ ' x σ d x σ / n A Analogamente per ezione a doppia armatura r dipende da u (e da /d) d r' A 0. 9 d σ 27

28 Progetto tato limite ultimo h d n A u A x u α f d ξ x d u + u u A u 1 - Si aegna il diagramma di deformazioni he i vuole avere nella ezione Il valore elto per ondiziona la duttilità della ezione Buona duttilità on u 10 x 10-3 Progetto tato limite ultimo n x u α f d N h d A u 2 - Dall equilirio alla rotazione ripetto all armatura i ottiene on: d r r N 1 βξ( 1 κξ) α f d 28

29 Progetto tato limite ultimo n A u A x u α f d N N h d A u N ovvero, in preenza di doppia armatura d r' Progetto tato limite ultimo n A u A x u α f d N N h d A u N 3 - Dall equilirio alla rotazione ripetto alla riultante di ompreione i ottiene A 0. 9 d f yd 29

30 Progetto - onfronto TA d r' A 0. 9 d σ Formule perfettamente orripondenti Camia olo il valore di r SLU d r' Sd Sd A 0. 9 d f yd Progetto - onfronto Si ipotizza he Sd (SLU) 1.45 (TA) TA d r' A 0. 9 d σ Per ezione a emplie armatura non amia quai niente (5% in meno allo SLU) SLU d r' Sd Sd A 0. 9 d f yd Caletruzzo di lae R k 25 Pa Aiaio Fe B 44 k 30

31 Progetto - onfronto Si ipotizza he Sd (SLU) 1.45 (TA) TA d r' A 0. 9 d σ Per ezione on armatura omprea i può ridurre un po l altezza 14% in meno allo SLU per u0.25 SLU d r' Sd Sd A 0. 9 d f yd Caletruzzo di lae R k 25 Pa Aiaio Fe B 44 k Progetto - onfronto Si ipotizza he Sd (SLU) 1.45 (TA) TA d r' A 0. 9 d σ Per ezione on armatura omprea i può ridurre un po l altezza 25% in meno allo SLU per u0. 50 SLU d r' Sd Sd A 0. 9 d f yd Caletruzzo di lae R k 25 Pa Aiaio Fe B 44 k 31

32 Progetto - onfronto Si ipotizza he Sd (SLU) 1.45 (TA) TA d r' A 0. 9 d σ L armatura tea rimane la tea σ f yd SLU d r' Sd Sd A 0. 9 d f yd Caletruzzo di lae R k 25 Pa Aiaio Fe B 44 k Confronto tenioni ammiiili tato limite ultimo Preo o tenofleione 32

33 Domini di reitenza tenioni ammiiili Dominio di reitenza, o urva di interazione inieme delle oppie -N per ui σ max è uguale a σ Per riavare una oppia -N del dominio ezione i aegna un diagramma σ σ i alolano ed N N σ da σ y da Domini di reitenza tenioni ammiiili Dominio di reitenza, o urva di interazione inieme delle oppie -N per ui σ max è uguale a σ Per riavare una oppia -N del dominio i alolano ed N N N σ da σ y da e i riporta la oppia N nel diagramma 33

34 Domini di reitenza tenioni ammiiili Dominio di reitenza, o urva di interazione inieme delle oppie -N per ui σ max è uguale a σ Ripetendo on tutti i poiili diagrammi N i ottiene il dominio ompleto Domini di reitenza tenioni ammiiili Ogni punto orriponde a un divero diagramma di tenioni N 34

35 Domini di reitenza tenioni ammiiili σ 0 σ σ σ σ σ σ σ σ σ 0 σ 0 σ. 7 σ σ N Domini di reitenza tenioni ammiiili Camiando l armatura, i ottengono tanti diagrammi A 0 N 35

36 Domini di reitenza tato limite ultimo Dominio di reitenza, o urva di interazione inieme delle oppie -N per ui max è uguale a lim Per riavare una oppia -N del dominio ezione i aegna un diagramma di di σ u σ α f d i alolano ed N N σ da σ y da Domini di reitenza tato limite ultimo Dominio di reitenza, o urva di interazione inieme delle oppie -N per ui max è uguale a u Per riavare una oppia -N del dominio i alolano ed N N N σ da σ y da e i riporta la oppia N nel diagramma 36

37 Domini di reitenza tato limite ultimo Dominio di reitenza, o urva di interazione inieme delle oppie -N per ui max è uguale a u Ripetendo on tutti i poiili diagrammi N i ottiene il dominio ompleto Domini di reitenza tato limite ultimo Ogni punto orriponde a un divero diagramma di tenioni N 37

38 Domini di reitenza tato limite ultimo A u B 0 B A u C C C u yd C D u 0 u D E N 1 E u Domini di reitenza tato limite ultimo Camiando l armatura, i ottengono tanti diagrammi A 0 N 38

39 Domini: onfronto tra TA e SLU Il onfronto può eere effettuato ovrapponendo i domini riavati per TA e SLU Poihé i arihi allo SLU ono maggiori (di ) di quelli alle TA, il dominio relativo alle TA deve eere opportunamente alato (ad eempio x 1,45) Domini: onfronto tra TA e SLU Senza armatura TA SLU N Differenze aatanza modete 39

40 Domini: onfronto tra TA e SLU SLU Con armatura TA N Neuna differenza in trazione Differenze molto forti in ompreione Formule di progetto Col metodo delle Tenioni Ammiiili Non eitono formule emplii per: otruire il dominio -N progettare l armatura dimenionare la ezione 40

41 Formule di progetto Per lo Stato Limite Ultimo Eitono formule emplii he derivono il dominio -N e quindi onentono di: verifiare la ezione progettare l armatura dimenionare la ezione Le formule ono valide per ezione rettangolare (on A A ) e ezione irolare Dominio -N allo SLU L andamento delle urve è in più tratti paraolio A tratti paraolii A 0 N 41

42 Dominio -N allo SLU I punti fondamentali poono eere individuati mediante pohi parametri A maimo momento flettente,max,max A 0 N,max maima trazione ν N,max N,max N maima ompreione (olo l) Dominio -N allo SLU I punti fondamentali poono eere individuati mediante pohi parametri ez. ret tan golare ez. irolare N,max N,max ν A α f d A, tot f 0.48 yd,max,max A h α tot f d 0. 5 A, ( h 2) f yd A h α 0. 3 A, ( h 2. 4) f tot f d yd 42

43 Formulazione analitia omento reitente: Rd (,max +,max ) 1 N Rd 0.48 N 0.48 N,max + N,max,max m ez. ret tan golare ez. irolare m N 1 / N + 3,max,max N 1 / N,max,max N poitivo e ompreione Formulazione analitia Verifia di reitenza:,max Sd +,max + N Sd 0.48 N 0.48 N,max + N,max,max m 1 N poitivo e ompreione 43

44 Formulazione analitia Progetto dell armatura: ez. ret tan golare A ' A z f eq Sd yd A ez. irolare,tot 2 z f eq Sd yd z eq h 2 0.9d z eq 0.6(h 2.4) Sd Sd,max N 0.48 N Sd N,max,max 2 N poitivo e ompreione Formulazione analitia Progetto della ezione: h r'' per ezione rettangolare Il oeffiiente r è in queto ao dipendente da: - forzo normale adimenionalizzato ν N Sd /N,max - perentuale meania di armatura he i vuole diporre ω tot A,tot f yd /A α f d - aratteritihe dei materiali 44

45 Confronto tenioni ammiiili tato limite ultimo Taglio Verifia tenioni ammiiili Per deidere e: non alolare l armatura a taglio non diporre armatura a taglio (olai) τ max V 0.9 d τ 0 V 0.9 τ 0 d 45

46 Verifia tato limite ultimo Per deidere e: non alolare l armatura a taglio non diporre armatura a taglio (olai) (modello a pettine) V Sd k( ρ ) τ l Rd d Verifia - onfronto TA V 0.9 τ 0 d Formule otanzialmente analoghe Camiano i oeffiienti SLU V Sd k( ρ ) τ l Rd d 46

47 Verifia - onfronto Si ipotizza he V Sd (SLU) 1.45 V (TA) TA V 0.9 τ 0 d 0.48 Allo tato limite ultimo può eere neearia armatura per un taglio minore Prolemi per i olai SLU V Sd k ( ρ ) τ l Rd d Caletruzzo di lae R k 25 Pa Aiaio Fe B 44 k Verifia tenioni ammiiili Per deidere e: la ezione è aettaile τ max V 0.9 d τ 1 V 0.9 τ 1 d 47

48 Verifia tato limite ultimo Per deidere e: la ezione è aettaile (traliio di örh, on inlinazione θ variaile) ν f ot θ d 1 + ot θ VSd d 1 ot θ 2 Verifia - onfronto TA V 0.9 τ 1 d Formule otanzialmente analoghe Camiano i oeffiienti SLU ν f ot θ d 1 + ot θ VSd d 48

49 Verifia - onfronto Si ipotizza he V Sd (SLU) 1.45 V (TA) TA V 0.9 τ 1 d SLU 1.52 La reitenza della ezione allo tato limite ultimo ree più del rapporto dei arihi ν f ot θ d 0.9 d 1 + ot θ VSd 2 Caletruzzo di lae R k 25 Pa Aiaio Fe B 44 k Progetto armatura tenioni ammiiili Se l armatura è otituita da taffe: (traliio di örh) A t V n z σ 49

50 Progetto armatura tato limite ultimo Se l armatura è otituita da taffe: (traliio di örh, on inlinazione θ variaile) A t n z f V yd ot θ 1 ot θ 2 Progetto armatura - onfronto TA A t V n z σ Stee formule La differenza è data da otθ SLU A t n z f V yd ot θ 50

51 Progetto armatura - onfronto Si ipotizza he V Sd (SLU) 1.45 V (TA) TA A t V n z σ Allo tato limite ultimo l armatura può eere dimezzata V 1.45 V σ f yd 1 ot θ 2 SLU A t n V Sd z f yd ot θ Caletruzzo di lae R k 25 Pa Aiaio Fe B 44 k Confronto tenioni ammiiili tato limite ultimo Conluioni 51

52 Conluioni Con un po di tudio ed un minimo di appliazioni i i può aituare ad uare il metodo degli tati limite e i poono rireare gli ordini di grandezza he oorre avere anhe per aettare i riultati forniti da programmi di alolo Biliografia: Aurelio Gheri Il emento armato. Dalle tenioni ammiiili agli tati limite: un approio unitario Flaovio, 2005 FINE Prime diapoitive preparate ex-novo Il eguito è tratto, on ampie modifihe, dalle preentazioni Spoleto 1, Spoleto 2 Spoleto 3, Spoleto 4 Spoleto 5, Spoleto - 6 Per queta preentazione: oordinamento A. Gheri realizzazione A. Gheri ultimo aggiornamento 24/05/

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

Fig. 1 Sezione della colonna composta

Fig. 1 Sezione della colonna composta Eeritazione n.4 Utilizzando il Metodo Semplifiato, i trai il dominio di reitenza in preofleione (M,N) allo Stato Limite Ultimo della olonna ompota aiaio-aletruzzo la ui ezione retta è riportata in figura:

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico Dalle tenioni ammiibili agli tati limite alla lue del nuovo Teto Unio Dalle tenioni ammiibili agli tati limite: un approio unitario Silvi arina, 28 maggio 2005 Aurelio Gheri Evoluzione della normativa

Dettagli

5. Metodo semiprobabilistico agli stati limite per il cemento armato

5. Metodo semiprobabilistico agli stati limite per il cemento armato 5. Metodo emiprobabilitio agli tati limite per il emento armato Per la determinazione delle olleitazioni di alolo, oneguenti alle ombinazioni di ario previte, la Normativa vigente prevede l adozione di

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta 1 Verifica tensioni ammissibili h d c n A s x σ c

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta Verifica tensioni ammissibili c A s σ c max σ s /

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tenia delle otruzioni La fleione ompota Verifia di ezioni oggette a fleione ompota Fleione ompota 1 tadio (Formule di Sienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale la formula

Dettagli

Prof. Giuseppe Lanzo

Prof. Giuseppe Lanzo CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA QUIQUEALE I ARCHITETTURA UE Laboratorio di Costruzioni Modulo di GEOTECICA E FODAZIOI Prof. Giuseppe Lanzo Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotenia Via A. Gramsi

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione semplice

Sezioni in c.a. La flessione semplice Sezioni in.a. La fleione emplie Teramo, 27-28 febbraio 2004 Maro Muratore Sezioni in.a. La fleione emplie ARGOMENTI 1. Verifia di ezioni inflee 2. Progetto di ezioni inflee 3. Coniderazioni ulla duttilità

Dettagli

La macchina a ciclo Rankine

La macchina a ciclo Rankine Lezione XIV - 7/0/00 ora 8:0-0:0 - Maine a vapore, ilo Rankine ed eerizi - Originale di Amoretti Miele. La maina a ilo Rankine Il problema di realizzare un ilo termodinamio e produa la maima uantità di

Dettagli

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo)

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo) Caratteritihe meanihe dei materiali (pedie k valore aratteritio, pedie d: valore di alolo) CLCESTRUZZO: Le reitenze di alolo (indiate on il pedie d) del aletruzzo e dell'aiaio i ottengono dividendo le

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

Pressione totale 689 Pa Coefficiente di sicurezza 1,1 Pressione netta 522 Pa Perdita di carico aggiuntiva 115 Pa Filtri ad elevato rendimento

Pressione totale 689 Pa Coefficiente di sicurezza 1,1 Pressione netta 522 Pa Perdita di carico aggiuntiva 115 Pa Filtri ad elevato rendimento I.T.I.S. PININFARINA Via Ponhielli, 16 - Monalieri INTERVENTI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE E NORMATIVO FINANZIATI CON FONDI DEI PATTI TERRITORIALI AREA TORINO SUD Progetto eseutivo IMPIANTI TERMO-FLUIDICI

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO Laboratorio tenologio per l edilizia ed eeritazioni di topograia PROGETTZIOE COSTRUZIOI E IMPITI Pro. Steano Pierri - nno Solatio 2013-2014 TEORI DEL CLCESTRUZZO RMTO Il aletruzzo poiede una direta reitenza

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

4.3.1. Stato limite di fessurazione.

4.3.1. Stato limite di fessurazione. DM 9/1/1996 4.3.1. Stato limite di fessurazione. 4.3.1. STATO LIMITE DI FESSURAZIONE. 4.3.1.1. Finalità. Per assiurare la funzionalità e la durata delle strutture è neessario: - prefissare uno stato limite

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO x 1 x ISTITUZIONI DI INGEGNERIA AEROSAZIALE OENTI E CENTRAGGIO VELIVOLO OENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO er il alolo delle prestazioni in volo orizzontale rettilineo ed uniforme, il velivolo può essere

Dettagli

MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = pressione)

MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = pressione) MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = preione) La piezoelettriità è la proprietà manifetata a aluni ritalli i ariari elettriamente e vengono eformati o olleitati meaniamente (effetto piezoelettrio iretto).

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI ORDINE DEGLI INGEGNERI Coro di aggiornamento lla normativa imia Gennaio 007 marzo 007 STATO LIITE ULTIO PER TENSIONI NORALI Pro. Ciro FAELLA Dipartimento di Ingegneria Civile Univerità di Salerno Analii

Dettagli

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale 6) tati di cedimento 6.1) Introduzione all analii delle cotruzioni in muratura nel loro tato attuale Nel conteto del modello di materiale rigido non reitente a trazione, la valutazione delle capacità portanti

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

LIVELLI DI ANALISI. Sono possibili i seguenti livelli di analisi per le strutture in calcestruzzo armato:

LIVELLI DI ANALISI. Sono possibili i seguenti livelli di analisi per le strutture in calcestruzzo armato: Teoria del aletruzzo armato LIVLLI DI ANALISI Sono poiili i eguenti livelli di analii per le trutture in aletruzzo armato: I tadio: omportamento elatio lineare di aletruzzo e aiaio; aletruzzo reagente

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI Giunzione a compara in lega di alluminio per utilizzo in ambienti interni ed eterni (cl. di erv. 2) Preforata con ditanze ottimizzate per giunzioni ia u legno (chiodi

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Eercizio 1 Nel uo tato naturale un campione di terreno umido di volume pari a 0.01 m 3 ha un peo di 18 kg. Lo teo campione eiccato in tufa ha un peo di 15.6

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle otruzioni La fleione compota Verifica di ezioni oggette a fleione compota Fleione compota 1 tadio (Formule di Scienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria f Le trasformazioni e il trattamento dell aria 1 Generalità Risolvendo il sistema (1) rispetto ad m a si ottiene: () Pertanto, il punto di misela sul diagramma psirometrio è situato sulla ongiungente dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I Ing. Fabrizio Paolai A/A 00708 ESERCITAZIONE N STATI LIMITE DI ESERCIZIO: ) VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE LESIONI Con rierimento alla trave indiata in

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSIT DEGLI STUDI DELL BSILICT Coro di TECNIC DELLE COSTRUZIONI LO STTO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMLI Docente: Pro. Ing. ngelo MSI Collaboratori: Ing. Giueppe SNTRSIERO Ing. Vincenzo MNFREDI Ing.

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Seonda legge della dinamia: a forza riultante agente u un orpo è in relazione on la rapidità on ui quel orpo modifia la propria veloità (l aelerazione del orpo). r r m a Unità di miura: new ton kg m dove

Dettagli

Versione Trilaterale - Dati tecnici VDI 2198

Versione Trilaterale - Dati tecnici VDI 2198 Dati tenii Verione: Verione: Verione Trilaterale Dati tenii VDI 2198 Caratteritihe Pei Ruote e goature Dimenioni ed ingombri Pretazioni Motore elettrio ltro 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.9 2.1 2.2 2.3 3.1

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tenioni ammiibili agli tati limite Taglio Spoleto, 1 maggio 004 Aurelio Gheri Comportamento di una trave F F trave chema M Momento flettente Taglio 1 Comportamento di una trave 1 calcetruzzo reitente

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 003 Il candidato riolva uno dei due problemi e 5 dei 0 queiti in cui i articola il quetionario. PROLEMA Si conideri un tetraedro regolare T di vertici

Dettagli

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI LUNE OSSERVZIONI SUI TRINGOLI ataloghiamo i triangoli seondo i lati seondo gli angoli 115 3 67 81 Esiste sempre il triangolo? Selte a aso le misure dei lati, è sempre possibile ostruire il triangolo? Quali

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO Appliazione: Dimensionare l impianto di sollevamento per il sottopasso illustrato alle figure 3.60 e 3.61. Elaborazione delle

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il problema Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docenti: M. Goldwurm, S. Aguzzoli Appello del 5 Aprile 005 Progetto Recinti Conegna entro il Aprile 005 Si tudia la reitenza di alcune pecie di piante

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX SISTEM I ISSGGIO EILIX Il itema i fiaggio EILIX offre una oluzione rapia e veratile a ogni problema i ancoraggio tra elementi i calcetruzzo, quali: pannelli/travi, parapetti/olette, ecc. e in carpenteria

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 1/10/006 Eerizio n 1 Sia ata la trave a menola i.a. i lue l =,50 m e avente all inatro la ezione rappreentata in figura. Il ario i ervizio appliato, uniformemente

Dettagli

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio.

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio. Fleione u punti Configurazione imentale Scematizzazione di calcolo Taglio omento flettente Studio delle ollecitazioni emplici Tratto ollecitato da fleione pura la ua deformata è un arco di cercio Deformazioni

Dettagli

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Traformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Introduzione La traformata di Laplace i utilizza nel momento in cui è tata individuata la funzione di traferimento La F.d.T è una equazione differenziale

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

STATI LIMITE DI ESERCIZIO FESSURAZIONE, DEFORMABILITA E TENSIONE

STATI LIMITE DI ESERCIZIO FESSURAZIONE, DEFORMABILITA E TENSIONE Forlì Giugno 004 Ingegneria imica: la progettazione baata ul metodo emiprobabilitico agli tati limite STATI LIMITE DI ESERCIZIO FESSURAZIONE, DEFORMABILITA E TENSIONE Claudio Mazzotti DISTART - Tecnica

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di ormazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 374 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Uiciale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE: LA

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

Valutazione della deformazione ultima del calcestruzzo in funzione delle caratteristiche geometriche e meccaniche delle armature di confinamento

Valutazione della deformazione ultima del calcestruzzo in funzione delle caratteristiche geometriche e meccaniche delle armature di confinamento Vautazione dea deformazione utima de aetruzzo in funzione dee aratteritihe geometrihe e meanihe dee armature di onfinamento F. Braga, G. F. Corrado, M. Laterza Dipartimento di Strutture, Geotenia, Geoogia

Dettagli

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3) Domande su: taglio, flessione composta e collegamenti. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa (per ciascuna domanda punti 2) (1) L adozione di un gioco foro-bullone elevato semplifica

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite Sorzo normale Catania, 11 marzo 2004 Maro Muratore Veriia allo S.L.U. di sezione rettangolare Quando il legame tensioni-deormazioni non è lineare

Dettagli

Fessurazione. Condizioni ultime Aderenza lamina-calcestruzzo. Condizioni di servizio. Crisi per delaminazione

Fessurazione. Condizioni ultime Aderenza lamina-calcestruzzo. Condizioni di servizio. Crisi per delaminazione Rinforzo di trutture in c.a. con materiali compoiti fibrorinforzati (FRP) Condizioni ultime Aderenza lamina-calcetruzzo Condizioni di ervizio Feurazione Crii per delaminazione Simplified modelling F F

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Energia: Univerità Politenia delle Marhe, aoltà di Agraria C.d.. Sienze oretali e Ambientali, A.A. 007/008, iia quel bambino ha tanta energia il gioatore è rimato enza energia alla fine della partita energia

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

22 - Il principio dei lavori virtuali

22 - Il principio dei lavori virtuali - Il principio dei lavori virtuali ü [.a. 0-0 : ultima reviione 5 aprile 0] Eempio n. Si conideri il portale di Figura, emplicemente ipertatico. Si vuole applicare il principio dei lavori virtuali per

Dettagli

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Univerità di Firenze Coro di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI APPUNTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ( prof. Gianno Bartoli e prof. Maurizio Orlando)

Dettagli

Raffinamenti dell equilibrio di Nash

Raffinamenti dell equilibrio di Nash Raffinamenti dell equilibrio di Nah equilibri perfetti nei ottogiohi (SPE) ed altro Appunti a ura di Fioravante PATRONE verione del: maggio ndie Equilibri perfetti nei ottogiohi (SPE) SPE problematii 4

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

6.5. La compressione

6.5. La compressione 6.5. La comreione rofondimenti 6.5.1. I materiali iotroi Mentre alcuni materiali (come l acciaio) hanno un uguale comortamento a trazione e a comreione (ono cioè «materiali iotroi») altri (come le ghie,

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI 1) Si conideri la truttura in c.a. rappreentata in figura. Ea è oggetta ad un carico uniformemente

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali Lezione n. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali Determinazione elle configurazioni i rottura per la ezione Una volta introotti i legami cotitutivi, è poibile eterminare

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

Opere di Fondazione Profonde

Opere di Fondazione Profonde CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 Opere di Fondazione Profonde Email: sebastiano.foti@polito.it Web: www.polito.it/soilmech/foti 1 Indice Stati di

Dettagli

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009 Cedimento per la fondazione dimensionata, per gli stessi carichi, con l EC7. B x L x H = 1.5 m x 1.5 m x 1.0 m con l intradosso posto a 2.00 m dal piano di campagna. N B Terreno di riempimento 1,00 1,00

Dettagli

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI Oggetto: Lavori per la realizzazione delle ostruzioni derivanti da volumi da demolire e deloalizzare nel P.I.R.T. Baia di Manaora Stralio 1 (Bloo B1),

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Metodo degli stati limite nel c.a. Aspetti generali Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Rierimenti normativi Per il metodo delle tensioni ammissibili: D.M.

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici Comortamento a regime dei itemi in retroazione er egnali di ingreo anonii Errore a regime ed ineguimento Un obiettivo rimario nella rogettazione dei itemi di ontrollo è l ineguimento del egnale di riferimento

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche;

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche; Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria L E d = L domanda di credito delle impree = offerta delle banche; M d H = M M domanda di moneta (legale e bancaria) delle famiglie

Dettagli

GUIDA DELL UTENTE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

GUIDA DELL UTENTE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DORO Analisi e verifia di sezioni in.a., preompresso/post-teso e miste aiaio-alestruzzo v. 3.01.29 del 17 marzo 2015 dott. ing. FERRARI Alberto www.ferrarialberto.it GUIDA DELL UTENTE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Dettagli