Raffinamenti dell equilibrio di Nash

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Raffinamenti dell equilibrio di Nash"

Transcript

1 Raffinamenti dell equilibrio di Nah equilibri perfetti nei ottogiohi (SPE) ed altro Appunti a ura di Fioravante PATRONE verione del: maggio ndie Equilibri perfetti nei ottogiohi (SPE) SPE problematii 4 3 Famoi SPE problematii: hain tore paradox e entipede 4 Equilibri perfetti e propri: enni 4 Vengono introdotti gli equilibri perfetti nei ottogiohi (he indiherò brevemente ome SPE, uando l aronimo inglee... ), derivendo anhe eempi problematii. Viene fatto un breve enno anhe ad altri raffinamenti (equilibri perfetti e propri). ink vari: Fioravante PATRONE ASD Suderia a Bellaria Deiori (razionali) interagenti Equazioni differenziali e urang-utang patrone@diptem.unige.it

2 Raffinamenti dell equilibrio di Nah Fioravante Patrone Equilibri perfetti nei ottogiohi (SPE) Si onideri il gioo (dovuto a Selten ) in forma etea di figura. (, ) T R (, ) B (, ) Figura : l gioo di Selten Quale riultato i i può attendere? Tenendo onto dei preuppoti di razionalità ed intelligenza dei gioatori, poiamo penare he giohi T. Perhè prevede he, quando toa a egliere, egli eglierà, vito he gli dà un riultato migliore he R (infatti ottiene un payoff pari ad e gioa, mentre e eglie R ottiene ). Vito he il payoff he ottiene dalle elte T ed è addirittura il migliore be lui poa avere in queto gioo, i poiamo davvero attendere he egli elga T. iò he abbiamo fatto non è tato altro he appliare il metodo dell induzione a ritroo: la hiave per riolvere il problema di oa gioare è tata l idea di andare a vedere oa avviene all ultimo nodo e da lì rialire ai nodi preedenti. Poiamo, omunque, rivere la forma trategia del gioo e vedere di trovarne gli equilibri di Nah: R T,, B,, Per la preiione, il gioo analizzato da Selten avrebbe ome payoff, da initra a detra, (3, ), (, ) e (, ). Dal punto di vita dell analii, non fa differenza. l gioo è tato oniderato da Selten, a pag. 37, in Spieltheoretihe Behandlung eine Oligopolmodell mit Nahfrageträgheit. Teil : Betimmung de dynamihen preigleihgewiht, Zeithrift für die geamte Staatwienhaft,, 3-34, 965. Ringrazio Pier Angelo Mori per avermi prourato queto famoo ontributo di Selten, diffiilmente rintraiabile nelle bibliotehe italiane.

3 Raffinamenti dell equilibrio di Nah Fioravante Patrone 3 Si vede immediatamente he queto gioo ha due equilibri (in trategie pure): (T, ) e (B, R). Quale è il eno del nuovo equlibrio he abbiamo trovato, ovvero (B, R)? Poiamo interpretarlo ome riultato di una minaia (di ritorione ) da parte di : e non gioa B (he dà a il riultato migliore poibile), allora per ritorione gioherà R, punendo il gioatore. Va notato, tuttavia, he punie anhe e teo! a elta di R non è infatti ottimale per, he ottiene un payoff migliore gioando. ome è poibile he un equilibrio di Nah preveda per un gioatore una elta ub-ottimale? a ripota è faile: in realtà, l equilibrio (B, R) non prevede affatto he giohi davvero R; la elta di B fa terminare il gioo e quindi non deve effettivamente fare queta elta. Più in generale, un equilibrio di Nah può prevedere delle elte non ottimali da parte dei gioatori, ma quete elte riguardano nodi dell albero he non vengono raggiunti, e viene appunto gioato quanto previto dall equilibrio. D altro anto, l equilibrio (B, R) embra omunque eere meno attendibile di quanto non lo foe (T, ). n effetti, la minaia da parte di di gioare R è ben poo attendibile: e lo ignora e gioa T, a queto punto, per la ua tea razionalità, gioherà. nomma, abbiamo operto he non tutti gli equilibri di Nah ono uguali. E queto lo abbiamo vito hiaramente utilizzando la forma etea. Tutto iò i porta alla definizione di equilibrio perfetto nei ottogiohi (SPE: ubgame perfet equilibrium), he è dovuto a Selten (965). Se i limitiamo, per empliità, ai giohi ad informazione perfetta, la ondizione he imponiamo è he non olo i abbia un equilibrio, ma he tale reti anhe quando retringiamo le trategie ai ottogiohi del gioo dato. Per un gioo ad informazione perfetta la definizione di ottogioo è empliiima: i tratta di oniderare un generio nodo e prenderlo ome radie del gioo. Oerviamo he il metodo della induzione a ritroo per trovare un equilibrio di Nah in un gioo ad informazione perfetta fornie, in realtà, un equilibrio perfetto nei ottogiohi. Se abbiamo un gioo ad informazione imperfetta, non è alun problema ad etendere la definizione di ottogioo. Eo arà individuato da un ottoinieme dei vertii dell albero dato, on la proprietà he e un nodo appartiene a queto ottoinieme, allora tutto l inieme di informazione individuato da queto nodo vi appartiene. l metodo di induzione a ritroo non può, però, eere generalmente appliato ai giohi a informazione imperfetta.

4 Raffinamenti dell equilibrio di Nah Fioravante Patrone 4 SPE problematii Se l idea di equilibrio perfetto nei ottogiohi permette di eliminare aluni equilibri di Nah, per oì dire inferiori, non i i deve però apettare he ompaiano tutti i problemi. Bata oniderare gli eempi delle figure, 3 e 4: provate a trovare gli SPE. E, oprattutto, erate di immaginare oa farete voi, e fote il gioatore. (, ) T R (, ) B l r (, ) (, ) Figura : Siete ottimiti o peimiti? (, ) T R (, ) B l r (, ) (, ) Figura 3: E qui, iete ottimiti o peimiti?

5 Raffinamenti dell equilibrio di Nah Fioravante Patrone 5 (, ) T R (, ) B l r (, ) (, ) Figura 4: E, infine, qui iete empre ottimiti?

6 Raffinamenti dell equilibrio di Nah Fioravante Patrone 6 Su una falariga analoga (ma non identia) ai tre eempi appena itati, i potrebbe anhe oniderare il gioo di figura 5, he poiamo aimilare all idea di ultimatum game. Si noti he in queto eempio è un unio equilibrio perfetto nei ottogiohi. T (, ) R (, ) B l r (5, 5) (, 5) Figura 5: Un ulteriore eempio ul tema dell ottimimo/peimimo

7 Raffinamenti dell equilibrio di Nah Fioravante Patrone 7 Un altro eempio è dato dalla figura 6. n queto ao è un unio SPE. Ma erto il gioatore potrebbe eere inattivito e fa la elta previta dal SPE. n effetti, queto gioo aomiglia al oiddetto ultimatum game, he è fore il più tudiato a livello della Teoria dei Giohi perimentale. l gioo dell ultimatum avviene oì: u un tavolo i ono monete T (, ) R (, ) B (, ) Figura 6: Una elta deliata? da euro. l gioatore deve fare una propota di partizione, indiando quante monete lui vuole prendere (da a 99). Dopo di he toa a, he può egliere tra due opzioni: aetta la propota di partizione di oppure rifiuta. Nel ao in ui rifiuti, entrambi i gioatori non prendono nulla. Nella figura 7 è diegnato (in parte: per ovvi motivi molti rami ono tati omei) il gioo in forma etea. E immediato verifiare he il SPE prevede he elga 99 monete per é e he aetti. Nella realtà effettiva, la probabilità he aetti, qualora tenga per é più di una ettantina di monete, è molto baa. Una prima piegazione di queti riultati è he non ono difformi dalle predizioni della Teoria dei Giohi: empliemente, le preferenze del gioatore non tengono onto olo dei oldi. Ma potrebbero (poono!) inorporare altri fattori: apetti di giutizia, o di rivala, od altro. Una ulteriore diffioltà he i ha on gli equilibri perfetti nei ottogiohi è legata al fatto he un ottogioo potrebbe avere due equilibri di Nah. Tenendo onto di queto, per un gioatore può aadere he una ua elta ia ottimale e viene gioato nel ottogioo un equilibrio di Nah, ma queta non lo ia più e invee venie gioato l altro. Bata vedere l eempio di Figura 8.

8 Raffinamenti dell equilibrio di Nah Fioravante Patrone 8 S 99 N 99 S 98 N q q q q q q q q q S 97 N S 98 N S 99 N Figura 7: ultimatum game l gioo ha due ottogiohi: é teo (ome empre), ed un ottogioo proprio. Nel ottogioo proprio i gioatori e affrontano la laia battaglia dei ei he ha due equilibri: (T, ) e (B, R). Se viene elto (T, ), queto omporta un payoff pari a 3 per he quindi eglierebbe S (vito he D gli dà un payoff pari a ). Se invee viene elto (B, R), a onviene l alternativa D he, ome già notato, gli dà un payoff pari a, invee he S he lo porterebbe ad ottenere. nomma, vi ono due SPE: (T,, S) e (B, R, D). l guaio è he non i apie ome poa apere quale arà la elta di e. nomma, ritroviamo anhe on gli SPE il problema della non rettangolarità. Analogo al gioo di Figura 8 è il gioo di Figura 9, ul quale non faio troppi ommenti, in quanto è, per l appunto, una emplie variante. (T t, l, S) e (Bb, Rr, D) ono due equilibri di Nah perfetti nei ottogiohi. Ei preuppongono he nei due ottogiohi iano gioati: nel primo ao, (T, ) e (t, l); nel eondo (B, R) e (b, r). Non è però faile omprendere da dove provengano tali doti divinatorie del gioatore. Solo per urioità, vediamo in Tabella la forma trategia del gioo di Figura 9:

9 Raffinamenti dell equilibrio di Nah Fioravante Patrone 9 S D T B.5.5 R R 3 Figura 8: Diffioltà a oordinare le apettative S D T B t b R R l r l r Figura 9: Diffioltà a oordinare le apettative

10 Raffinamenti dell equilibrio di Nah Fioravante Patrone l r Rl Rr Tt Tb Bt Bb eglie S l r Rl Rr Tt Tb Bt Bb eglie D Tabella : a forma trategia del gioo in Figura 9 3 Famoi SPE problematii: hain tore paradox e entipede Vi ono altri eempi in ui un SPE riulta eere problematio. Un paio ono molto famoi: il hain tore paradox (Selten, Theory and Deiion, 978) e il entipede (Roenthal, Journal of Eonomi Theory, 98). Nel ao del hain tore paradox, abbiamo un gioatore (la atena di upermerati) he i onfronta in equenza on vari gioatori (nell eempio di Selten ono, iauno in una ittà divera). iauno dei quali può deidere e aprire oppure no un upermerato. Rinvio alla lettura del lavoro originario di Selten per i dettagli e per le molte ed intereanti oniderazioni he fa. l gioo è otituito da una orta di ripetizioni di una truttura omponente (he è analoga all eempio he abbiamo uato per introdurre gli SPE), he è riportata in figura. idea è he il gioatore può deidere e aprire un upermerato (N) oppure no (OUT). Se non lo apre, ovveroia e non fa onorrenza alla atena di upermerati S, la atena S guadagna 5 (perhè non trova onorrenza) mentre lui reta on il apitale he aveva, ioè. Se uno apre il upermerato, la reazione di S può eere di due tipi diveri: A (A ta per aggreiva ), oppure ( ta per oniliante ). a elta A potrebbe orripondere, ad eempio, ad una guerra di prezzi, he porta di fatto ia he S a non guadagnare nulla (anzi, perde anhe il apitale he aveva). Se invee la elta è, di fatto i due i partiono il merato. È evidente he l equilibrio perfetto nei ottogiohi è (N,). Nel ao di due potenziali onorrenti per S, l albero è rappreentato in figura. equilibrio perfetto nei ottogiohi è indiato dalle free. l riultato è

11 Raffinamenti dell equilibrio di Nah Fioravante Patrone N OUT S (, 5) A (, ) (, ) payoff di S payoff di payoff di Figura : l gioo dell entrante N S A N OUT N S S A A 4 7 OUT 5 OUT Figura : l gioo dell entrante a due tadi N OUT S A 7 5 per i due potenziali rivali (he di fatto aprono entrambi il upermerato), e di 4 per la atena S. Si noti he S potrebbe ottenere un payoff pari a, e

12 Raffinamenti dell equilibrio di Nah Fioravante Patrone potee onvinere i due potenziali onorrenti a tare fuori dal merato. Se i potenziali rivali, anzihé eere due, ono venti (ome nell eempio originale di Selten), S riaverebbe un guadagno ben maggiore ( 5 anzihè ) e riuie a onvinerli he lui adotterebbe una trategia aggreiva. nomma, l idea di SPE non ontempla l utilità he può avere per un gioatore otruiri una reputazione : lo obbliga, e oì i può dire, a fare delle elte miopi, pur e razionali. eempio di Roenthal motra aluni apetti intereanti. Uno è he l eito di un SPE può eere ineffiiente. Ma queto non è erto una novità. Motra anh eo una orta di miopia nelle trategie he i gioatori vengono obbligati a gioare e i aetta l idea di SPE. apetto però più intereante riguarda un problema di ontraddittorietà nelle argomentazioni he tanno alla bae dell idea di SPE. l gioo è diegnato in figura (volendo, lo i può allungare a piaimento, per rendere anora più tridenti le diffioltà he emergono). (4, 4) D D D D D D D D (, ) (, ) (, ) (, 3) (, ) (, 4) (3, 3) (, 5) Figura : l entipede di Roenthal Sono già tate mee in evidenza (on free) le elte he orripondono al SPE. ome i vede, il riultato è ineffiiente. Ed un po di apaità di vedere lontano dovrebbe portare i gioatori a non defezionare ubito dal gioo. Ma è un problema anor più grave. Si peni al ragionamento he fa quando defeziona la terza volta in ui toa a lui gioare. Perhè defezionare? Perhè ritiene (da induzione a ritroo) he nella moa ueiva defezionerebbe. Ma e i trova davvero a dover gioare la ua terza moa, iò è olo perhé ha deio per ben tre volte di omportari in modo divero da ome prerive lo SPE (ed anhe teo, i noti!). Appare quindi un po urioo he defezioni ipotizzando un omportamento futuro di razionalità da parte di, he e foe tato adottato in paato non avrebbe ertamente portato a dover gioare!

13 Raffinamenti dell equilibrio di Nah Fioravante Patrone 3 Ritorniamo un momento ul gioo del entipede, di ui riporto otto una verione un po più orta per omodità (per avere una matrie un po più piola, enza perdere nulla di eenziale). Ho anhe indiato on imboli diveri le alternative diponibili in orripondenza dei vari nodi: quindi, D vuol dire he il gioatore defeziona alla prima moa, mentre ad eempio vuol dire he il gioatore ontinua alla eonda moa. 3 3 (3, 3) D d D d D 3 d 3 (, ) (, ) (, ) (, 3) (, ) (, 4) Abbiamo vito he è un unio SPE, ed abbiamo vito la problematiità he preenta la ua giutifiazione in queto gioo. Potremmo hiederi oa avvenga per gli equilibri di Nah. Preto detto. Poiamo rivere la forma normale del gioo, deritta dalla tabella eguente: d d d 3 d d 3 d d 3 d 3 d d 3 d 3 d 3 3 D D D 3 (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) D D 3 (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) D D 3 (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) D 3 (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) D D 3 (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) D 3 (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) D 3 (, ) (, ) (, ) (, ) (, 3) (, 3) (, ) (, ) 3 (, ) (, ) (, ) (, ) (, 3) (, 3) (, 4) (3, 3) Si vede failmente ome queto gioo abbia 6 equilibri di Nah, orripondenti alle oppie di trategie per ui i gioatori utilizzano la moa D (ripettivamente d ), e he individuano le 6 aelle del quadrante in alto e a initra della matrie del gioo in forma trategia.

14 Raffinamenti dell equilibrio di Nah Fioravante Patrone 4 Si noti ome l eito previto, omunque, dall equilibrio di Nah ia uguale a quello previto dal SPE. Per entrambi queti onetti di oluzione, i prevede he i gioatori defezionino alla prima moa. a differenza tra la predizione dell equilibrio di Nah e quella del SPE, è he l equilibrio di Nah non offre neuna retrizione al omportamento dei gioatori nei nodi eguenti, mentre il SPE è molto più rigido. Tanto è vero he di SPE e n è uno olo. Già he tiamo parlando di entipedi, vorrei itare un gioo he ha alune aratteritie imili al entipede. Si tratta del gioo prendere o laiare dovuto a Reny. Ne derivo qui otto la forma etea. Anhe qui, ome nel entipede, i arebbe la onvenienza a raggiungere l ultimo nodo. Eito he arebbe failmente prevedibile e foe poibile ottorivere aordi vinolanti (ovvero, nel onteto dei giohi ooperativi). ome nel entipede, ad ogni tadio la oluzione preferita è la deviazione. A differenza del entipede, più i proede ol gioo, e quindi più i i avviina all eito ooperativo più forti diventano gli inentivi a deviare. (n/, n/) D D D D D D (, ) (, ) (3, ) (, 4) (n, ) (, n) 4 Equilibri perfetti e propri: enni SPE ono un oiddetto raffinamento degli equilibri di Nah he frutta la forma etea. Sono però tati propoti altri raffinamenti he utilizzano olo la forma trategia. Mi limito a itare due nomi: gli equilibri perfetti (introdotti da Selten nel 975) e gli equilibri propri (dovuti a Myeron, 978). Vediamo un paio di eempi. Nel primo ao abbiamo due equilibri di Nah (in trategie pure): (T, ) e (B, R). Ma olo (T, ) è perfetto. Una oì ompleta libertà di omportamento non i ha empre! Ad eempio, nel Dilemma del Prigioniero ripetuto due volte non è he i gioatori poano fare quello he vogliono nei nodi dell albero non raggiunti dal gioo in equilibrio.

15 Raffinamenti dell equilibrio di Nah Fioravante Patrone 5 Nel gioo: R T,, B,, R T,, 9, 9 M,, 7, 7 B 9, 9 7, 7 7, 7 n queto gioo ia (T, ) he (M, ) ono equilibri perfetti, mentre olo (T, ) è proprio. idea di equilibrio perfetto è baata ul fatto he il gioatore non è in grado di evitare errori. E quindi un equilibrio dovrebbe eere, per oì dire, limite di equilibri he i ottengono obbligando i gioatori ad effettuare errori (il limite i fa faendo tendere a zero gli errori). idea di equilibrio proprio è imile, olo he i aume he un gioatore metta, per oì dire, più impegno ad evitare gli errori he per lui ono più otoi. Per una definizione formale, i rinvia ai manuali (ad e., Gibbon. Oppure Fudenberg e Tirole, ad anhe Myeron).

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 9 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html TEOREMI DI ESISTENZA TEOREMI DI ESISTENZA Teorema

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio. Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Politecnico di MI, 2006/07 I prova intermedia, 19 dicembre 2006, foglio A Tempo: 2 ore e 1/2; risolvere 3

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Fig. 1 Sezione della colonna composta

Fig. 1 Sezione della colonna composta Eeritazione n.4 Utilizzando il Metodo Semplifiato, i trai il dominio di reitenza in preofleione (M,N) allo Stato Limite Ultimo della olonna ompota aiaio-aletruzzo la ui ezione retta è riportata in figura:

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico Dalle tenioni ammiiili agli tati limite alla lue del nuovo Teto Unio Dalle tenioni ammiiili agli tati limite: un approio unitario Silvi arina, 28 maggio 2005 Aurelio Gheri Evoluzione della normativa (imia)

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

La macchina a ciclo Rankine

La macchina a ciclo Rankine Lezione XIV - 7/0/00 ora 8:0-0:0 - Maine a vapore, ilo Rankine ed eerizi - Originale di Amoretti Miele. La maina a ilo Rankine Il problema di realizzare un ilo termodinamio e produa la maima uantità di

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4)

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Valerio Sterzi Università di Bergamo Facoltà di ingegneria 1 Cosa

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

2 RAFFINAMENTI DELL EQUILIBRIO DI NASH

2 RAFFINAMENTI DELL EQUILIBRIO DI NASH MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE 1 1 INDUZIONE A RITROSO Se un gioco è dato in forma estesa ed è finito e a informazione perfetta, un modo per trovare

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 13 Febbraio 2014

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 13 Febbraio 2014 MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 13 Febbraio 2014 Soluzioni 1. In un sahetto i sono 7 palline olorate: 2 rosse, 3 verdi e 2 gialle. Si fanno 4 estrazioni on rimessa. a) Calola la probabilità

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/0 Lecture : 3-4 Maggio 200 Meccanimi per la Condiviione dei Coti Docente Paolo Penna Note redatte da: Paolo Penna Primo Eempio Vogliamo vendere

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

1. Elementi di Calcolo Combinatorio.

1. Elementi di Calcolo Combinatorio. . Elementi di Calolo Combinatorio. Prinipio Base del Conteggio Supponiamo he si devono ompiere due esperimenti. Se l esperimento uno può assumere n risultati possibili, e per ognuno di questi i sono n

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc Rifasamento monofase Sia dato i iruito di fig. 1 ostituito da un generatore di tensione indipendente reae di f.e.m. ed impedenza serie Z, da una inea di aimentazione di impedenza Z e da un ario + (a maggior

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Traformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Introduzione La traformata di Laplace i utilizza nel momento in cui è tata individuata la funzione di traferimento La F.d.T è una equazione differenziale

Dettagli

13.4 Risposte alle domande di ripasso

13.4 Risposte alle domande di ripasso 86 Capitolo 13 13.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il modello di Cournot è incentrato sull ipotesi che ciascuna impresa consideri costante il livello attuale di output delle concorrenti. Il modello

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

Giochi ripetuti. Gianmaria Martini

Giochi ripetuti. Gianmaria Martini Giochi ripetuti Gianmaria Martini INTRODUZIONE In molte situazioni strategiche l elemento temporale ha un ruolo rilevante, nel senso che le scelte vengono ripetute nel tempo. I giochi ripetuti studiano

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Il Calendar diventa Super!

Il Calendar diventa Super! Pubblicazioni PlayOptions Il Calendar diventa Super! Strategist Cagalli Tiziano Disclaimer I pensieri e le analisi qui esposte non sono un servizio di consulenza o sollecitazione al pubblico risparmio.

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

COME UTILIZZARE ARCHIVE-HOST

COME UTILIZZARE ARCHIVE-HOST COME UTILIZZARE ARCHIVE-HOST Quando si costruisce un sito internet, può risultare utile avere a disposizione nella rete dello spazio di memoria personale in cui andare a caricare i files più disparati

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Eercizio 1 Nel uo tato naturale un campione di terreno umido di volume pari a 0.01 m 3 ha un peo di 18 kg. Lo teo campione eiccato in tufa ha un peo di 15.6

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s) Preciione a regime: errore tatico ERRORE STATICO Alimentazione di potenza E() YRET() G() Y() H() Per errore tatico i intende lo cotamento, a regime, della variabile controllata Y() dal valore deiderato.

Dettagli

Giochi e decisioni strategiche

Giochi e decisioni strategiche Teoria dei Giochi Giochi e decisioni strategiche Strategie dominanti L equilibrio di Nash rivisitato Giochi ripetuti Giochi sequenziali Minacce impegni e credibilità Deterrenza all entrata 1 Giochi e decisioni

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito Il mercato del credito Se io possiedo una somma A la deposito in banca per un anno, quando riceverò alla fine dell anno? SF= A + A*r =A (1+r) dove r è il tasso d interesse Se A =

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Esercizi sul moto del proiettile

Esercizi sul moto del proiettile Eercizi ul moto del proiettile Riolvi li eercizi ul quaderno utilizzando la oluzione olo per controllare il tuo riultato. 1 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un beralio alla ditanza di 30 m. Il

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

GUIDA ALL ACQUISTO DELLE FOTO

GUIDA ALL ACQUISTO DELLE FOTO 1 GUIDA ALL ACQUISTO DELLE FOTO Gentile Utente questa guida vuole offrirle un aiuto nella selezione e nell acquisto delle foto dal nostro carrello elettronico. La invitiamo a Stampare questo breve manuale

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Teoria dei giochi. 1. Introduzione ed esempi. Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello 1

Teoria dei giochi. 1. Introduzione ed esempi. Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello 1 Teoria dei giochi 1. Introduzione ed esempi Vincenzo Cutello 1 Cos è la teoria dei giochi? Da Wikipedia: La teoria dei giochi è la scienza matematica che analizza situazioni di conflitto e ne ricerca soluzioni

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI

EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI Funzione SE() Sintassi: SE(VERIFICA, VALORE SE VERO, VALORE SE FALSO): verifica un valore e ritorna una risposta in base al risultato vero/falso Esempio: =SE(A2=15; "OK"; "NO")

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle!

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle! Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle! Pagina 1 Sommario Prima di iniziare: Non irritare il cliente... 3 Sorridi, stai lavorando!... 4 Ottenere informazioni senza chiederle!... 5 Fissare

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Premessa : Il dominio dove insiste l articolo è stato acquistato soltanto il 6 febbraio 2014,

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Se offro una buona consulenza e posso mostrare i campioni di prodotto, riesco ad ottenere l ordine. Il carpentiere metallico specializzato Thomas Frühwirth

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES 1 INTRODUZIONE Il presente documento illustra le problematiche tecniche emerse nell utilizzo degli applicativi Viriato e Capres

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

Visual Basic.NET La Gestione degli Errori di Federico BARBATI

Visual Basic.NET La Gestione degli Errori di Federico BARBATI Generalità Visual Basic.NET La Gestione degli Errori di Federico BARBATI La gestione degli errori, è una parte fondamentale di un codice ben progettato. Fino ad oggi, gli errori nelle applicazioni scritte

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Teoria delle decisioni in condizione di certezza e rischio

Teoria delle decisioni in condizione di certezza e rischio Teoria delle deciioni in condizione di certezza e richio Appunti di Fioravante PATRONE http://www.fioravante.patrone.name/default.htm Deciori (razionali) interagenti verione del 16 giugno 2010 Indice 1

Dettagli

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI È possibile importare i dati relativi ai LIFO di esercizi non gestiti con Arca2000? La risposta è Sì. Esistono tre strade per recuperare i dati LIFO per gli articoli

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto. Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Soluzioni elle Domane i ripao 1. In corriponenza ell equilibrio i lungo perioo, un mercato concorrenziale

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli