PROVA INTERCORSO N 1 del : ESERCIZIO B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVA INTERCORSO N 1 del : ESERCIZIO B"

Transcript

1 PROV INTERORSO N 1 del 4.4.1: ESERIZIO Traia o rierimeto alla truttura i.a. rappreetata i igura, olleitata da u ario uiormemete ripartito il ui valore di alolo (iluo il peo proprio della trave) è pari a p d 6 kn/m e da ua orza oetrata a metà altezza del pilatro pari a F d 4 kn: 1) deterare le reazioi violari e diegare i diagrammi di olleitazioe (N, T, ); ) progettare (a emplie armatura) le armature logitudiali a leioe della trave per le ezioi più olleitate, traurado lo orzo ormale e oiderado ua ezioe di: larghezza b 3 m altezza h 6 m oprierro di alolo d 3 m 3) Veriiare, a doppia armatura, la ezioe della trave immediatamete a iitra del odo trave-pilatro, oiderado u armatura al lembo ieriore ompreo i grado di aorbire uo orzo di trazioe pari al taglio e traurado empre lo orzo ormale; 4a) [olo laboratorio e ] progettare le armature a taglio della trave, adottado tae vertiali; 4b) [olo laboratorio ] veriiare a preoleioe la ezioe più olleitata del pilatro oiderado ua ezioe di: larghezza b 3 m altezza h 3 m oprierro di alolo d 3 m armature 3 φ 5) [opzioale] Diegare il traiato delle armature della trave [olo a leioe per il lab., a leioe e taglio per il lab. e ] ed il relativo mometo reitete. Si aumao le egueti aratteritihe dei materiali: aiaio: Fe 38 k aletruzzo RK 3 pa 5m Struttura m pd6 kn/m Shema di alolo 5m m Fd4 kn m pd6 kn/m Fd4 kn m m m

2 Soluzioe 1) Reazioi violari e diagrammi di olleitazioe Pd6 kn/m Ra Rd 5m m Fd4 kn m iaio: Fe 38K l: RK 3pa m Rb Equilibrio itoro ad : 7 Rb 5 - Pd Fd 7 7 Pd + Fd R b 31KN 5 5 Ra Pd 7 - Rb KN R d 4KN -4 kn 11 kn 1 kn 4 kn 1.83m -19 kn -31 kn T x T T ( x ) i dex Ra Pd x Ra 11 1,83m Pd 6 Ra Pd KN Pd 1KN

3 - kn-m -1 kn-m -8 kn-m m 1.83m 1,8 kn-m m 1 8 dex i Pd 6 1KN m Fd 4 8KN m i dex + it KN m ometo maimo i ampata: x 1.83 ( ) R x Pd KN m x ) Progetto delle armature logitudiali per le ezioi più olleitate: Teioi di alolo dei materiali: yk Fe38K yk 375N mm γ 36 ε E 6 36 N mm R k 3Pa d d.83r γ k.83r.85 γ N/mm 1.6 k N/mm 1.6 td tk γ.7 γ tm.7.7 γ R 3 k N/mm Progetto armatura a leioe (dh-d 57m) ezioe a iitra:.9 d i 6 tr.e 1196 mm m ad e.4 φ m

4 ezioe a detra:.9 d dex 6 tr.e 718 mm 7.18 m ad e.5 φ m max ezioe i ampata : 6 ( ) x 63 mm 6.3 m ad e..9 d φ tr.e 6.8m 3) veriia a leioe (doppia armatura) d KN-m 4φ 1.56m T i mm 5.83m φ 6.8m µ.181< µ b d d ( ) σ( ε ).1+ µ µ b d d rottura i regioe 3

5 Ipotizzado he larmatura omprea ia ervata, i K Veriia he lipotei auta ia orretta : -3 K δ ε ε 1.58 < 1 K δ.5 57 Lipotei o everiiata quidi rialolok teedootohelarmatura omprea eaora i aeelatia :.81K (.81+ µ + µ αl ) K + ( µ + δµ αl ) -3 εl 1 1 αl ε K.81K y ± K ( ) K + ( ) 1.567K +.95 ha : ± Dato he K deve eere ompreo tra e1la oluzioe eatta e K.145 alolo il valore eettivo della deormazioe dellarmatura omprea ε ε 1 1 alolo il valore della teioe ellaiaio ompreo e la poizioe dellae eutro ripetto al lembo uperiore della ezioe : σ y 5 ε E K d 8.65 m pa Il valore del mometo ultimo e: u N_m 19.9KN_m ( d.416y) + σ (.416y d ) ( ) ( ) ( ) ( 4.384) KN_m > KN_m SEZIONE VERIFIT

6 4) Progetto armatura a taglio: Il taglio maimo i ha i orripodeza del odo Vd19KN Veriia biella l. omprea: Vu.3d bw d N 798KN > 19KN VERIFITO Taglio aorbito dal olo l.: Vu.6td bw d N 117KN armatura ima : i adotta : w w d b m b 3 1taa φ8 a brai m 5m m m Taglio aorbito dall armatura ima: w 4mm Vu.9 d N 66.9KN 1mm Taglio ultimo orripodete all armatura ima: ( Vu + Vu, Vu) ( , 66.9) 133.8KN Vu : 11 kn 133,8 kn 1 kn 133,8 kn 19 kn y Y.937m Dal graio di oroto riulta he e eeario iittire le tae a iitra del odo :

7 iitra del odo : Vd 19 Vd 19KN Vu max Vd Vu, max , 95KN w u V mm d mm 5.68m m i adotta 1 taa φ 8 a brai 17.5m 5.71m m 1 t. ø8 / 17.5 m 1 t. ø8 / 5 m 1 t. ø8 / 5 m 15 m 15 m Ipotizzado di adottare φ per l armatura logitudiale, i proimita degli appoggi: S 1φ l 1 4m

8 4b) Veriia a preoleioe del pilatro alolo delle armature e delle relative peretuali meaihe: µ.86 b d d µ µ.86 Riooimeto della regioe di apparteeza della ezioe attravero il valore adimeioale della orza ormale: 3 Nd b d d Deterazioe dei valori adimeioali i orripodeza delli retti di oie tra rottura 1- e -3 Regioe1- otrollo il valore della deormazioe dellaiaio ompreo K δ ε ε u K.688 laiaio è ervato quidi σ : Regioe -3 otrollo il valore della deormazioe dellaiaio ompreo K δ ε ε u K.59 laiaio è ervato quidi σ : σ.81k + µ σ.81k + µ < < 1- (ε ) (ε ) µ µ o o K 3.5 Rottura i Regioe > K > o.59 o d δ.11 d d δ.11 d le regioi di Equilibrio alla tralazioe ipotizzado he laiaio ompreo ε > ε.8 y b Dallequazioe i ottiee la Nd y.8 b σ ( ε ) d d + N poizioe dellae eutro della ezioe : mm m d ia ervato

9 Veriia della deormazioe dellaiaio ompreo, he i ottiee dalla proporzioe : ε : (y - d) εu : y (y - d) εu ( ) 3.5 / ε y oo.4 / oo > ε / oo Veriiato Il mometo ultimo i ottiee dall equilibrio alla rotazioe itoro al etro della ezioe: h h h u d +.8y b d.4y + d - 94 (15 3) ( ) + u ( 7 15) > d 8 kn - m Veriiato 6 N - mm 18.1kN - m

SOLUZIONI PROGETTO E VERIFICA A PRESSOFLESSIONE DI PILASTRI IN C.A.

SOLUZIONI PROGETTO E VERIFICA A PRESSOFLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. PROGETTO E VERIFICA A PRESSOFLESSIOE DI PILASTRI I C.A. SOLUZIOI 1 Se i utilizza u aletruzzo o R k=5mpa ed u aiaio o yk=450mpa, qual è lo orzo ormale limite di ompreioe per veriihe allo tato limite ultimo

Dettagli

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Determinazione del carico utile (o ammissibile) a flessione in una trave continua su tre appoggi.

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Determinazione del carico utile (o ammissibile) a flessione in una trave continua su tre appoggi. Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi Bozza del 7/10/005 Verifihe alle Teioi Ammiibili Determiazioe del ario utile (o ammiibile) a fleioe i ua trave otiua u tre appoggi. a ura di Ezo artielli Coro di Teia

Dettagli

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A.

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A. Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi Bozza del 1/11/005 Verifihe alle Teioi Ammiibili Verifia a preo-fleioe di ua Trave i C.A. a ura di Ezo Martielli 1 Ao aademio 004/05 Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi

Dettagli

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN C.A.: CALCOLO ELASTICO DELLE SEZIONI INFLESSE

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN C.A.: CALCOLO ELASTICO DELLE SEZIONI INFLESSE COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON NFLESSE SOLUZON 1. . Calolo ella reiteza a trazioe per leioe el aletruzzo: / 3 k 1. 0.7 (0.83 Rk ). 15pa Calolo el mometo i eurazioe k x KNm hom, 8 ( h Y )

Dettagli

COSTRUZIONI IN C.A.: CALCOLO ELASTICO DELLE SEZIONI INFLESSE

COSTRUZIONI IN C.A.: CALCOLO ELASTICO DELLE SEZIONI INFLESSE UNVERSTA DEGL STUD ROA TRE Faolta i eeria Coro i Laurea i eeria Civile Ao Aaemio 0/0 Coro i Teia elle otruzioi Pro. Giamaro e Felie COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON NFLESSE. . Calolo ella

Dettagli

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia PROV DI RECUPERO DEL 0.9.000: ESERCIZIO N Traia Con rierimento al portale iniato in igura, omposto a una trave retiolare in aiaio e ue pilastri in emento armato, imensionare e veriiare il orrente superiore

Dettagli

Momento Massimo in campata M d [kn m] =

Momento Massimo in campata M d [kn m] = PRO INTERORSO N el 15.5. ESERIZIO N 1 Traccia on riferimento alla truttura i c.a. in figura, ollecitata a un carico uniformemente ripartito il cui valore i calcolo (incluo il peo proprio ella trave) è

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezioe Teia delle Cotruzioi Il mometo flettete La verifia di ezioi iflee Mometo flettete 1 tadio (Formule di Sieza delle Cotruzioi) Co riferimeto alla ezioe omogeeizzata vale la formula di Sieza delle

Dettagli

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo)

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo) Caratteritihe meanihe dei materiali (pedie k valore aratteritio, pedie d: valore di alolo) CLCESTRUZZO: Le reitenze di alolo (indiate on il pedie d) del aletruzzo e dell'aiaio i ottengono dividendo le

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE Facoltà di Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura 2 (A B C) Esercizio A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE Facoltà di Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura 2 (A B C) Esercizio A UIVERSIT DEGLI STUDI DI ROM TRE Facoltà di rchitettura Laboratorio di otruzione dell rchitettura ( ) Pro. G. de Felice - Pro. R. Giannini - Pro. G. Serino PROV DI REUPERO 3/7/1 Eercizio Si conideri la

Dettagli

Per la sezione progettata, sempre secondo il Metodo alle Tensioni Ammissibili, si esegua la verifica a flessione semplice.

Per la sezione progettata, sempre secondo il Metodo alle Tensioni Ammissibili, si esegua la verifica a flessione semplice. Uiverità degli Studi di Salero Faoltà di Igegeria Coro di Teia delle Cotruzioi I Nuovo Ordiameto 1 Prova Iteroro - Ao aademio 008-009 Prova ritta - 09/01/009 Eerizio. 1 (Puti 8) Per la trave rappreetata

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico Laboratorio teologio per l eilizia e eeritazioi i topografia PROGETTZONE COSTRUZON E PNT Prof. Stefao Pierri - o Solatio 01-014 etoo Teioi mmiibili - ETODO TELLRE SEZONE N C.. NFLESS Progetto Noti i materiali

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO Laboratorio tenologio per l edilizia ed eeritazioni di topograia PROGETTZIOE COSTRUZIOI E IMPITI Pro. Steano Pierri - nno Solatio 2013-2014 TEORI DEL CLCESTRUZZO RMTO Il aletruzzo poiede una direta reitenza

Dettagli

Figura. Schema della struttura

Figura. Schema della struttura UNEST DEL STUD D O TE Faolà i rhieura LBOTO D COSTUZONE DELL CHTETTU ( B C) Prima Prova in Coro nno ioveì aprile Si onieri la rave in iura on una ampaa i lue L5m e uno balzo i lue Sm, i ezione b3, h45,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 1/10/006 Eerizio n 1 Sia ata la trave a menola i.a. i lue l =,50 m e avente all inatro la ezione rappreentata in figura. Il ario i ervizio appliato, uniformemente

Dettagli

SOLETTA PIENA. o 5. o = distanza tra due punti. di momento nullo. 5 ( o =70% luce effettiva per travi continue) Fig. 7.6

SOLETTA PIENA. o 5. o = distanza tra due punti. di momento nullo. 5 ( o =70% luce effettiva per travi continue) Fig. 7.6 73 Sezioe a T a emplice armatura Le travi i ca co ezioe a T o a L, co oletta i compreioe, oo origiate alla collaorazioe tra la trave rettagolare e ua parte ella oletta egli impalcati egli eiici (Fig 76)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE Facoltà di Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura 2 (A B C) Esercizio A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE Facoltà di Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura 2 (A B C) Esercizio A UIERSIT EGLI STUI I RO TRE Faotà i rhitettra Laboratorio i Cotrzioe e rhitettra ( C) Pro. G. e Feie - Pro. R. Giaii - Pro. G. Serio PRO I ESOERO 5/6/1 Eerizio Si oieri a trttra i igra 1 otitita a iatro

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/2004 Napoli, 0 Giugno 2005 Esempi di rinorzo a FLESSIONE on FRP Stato limite ultimo Ing. Franesa Ceroni eroni@unisannio.it Università

Dettagli

Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Progetto i Strutture Faoltà i Ingegneria oro i Laurea in Ingegneria ivile / 2017-2018 nalii i pilatri in.. allo SLU Dipartimento i Ingegneria - oro i Ingegneria ivile Progetto i Strutture / 2017-2018 Doente

Dettagli

Esempi numerici Rinforzo di un solaio

Esempi numerici Rinforzo di un solaio CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA REGIONE CAMPANIA UNIVERSITA DI NAPOLI FEDERICO II IL DOCUMENTO CNR-DT 00/004 Istruzioi

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite Sorzo normale Catania, 11 marzo 2004 Maro Muratore Veriia allo S.L.U. di sezione rettangolare Quando il legame tensioni-deormazioni non è lineare

Dettagli

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN C.A.: CALCOLO ELASTICO DELLE SEZIONI INFLESSE

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN C.A.: CALCOLO ELASTICO DELLE SEZIONI INFLESSE UNVERSTA DEGL STUD ROA TRE Dipartimeto i eeria Corso i Laurea i eeria Civile Ao Aaemio 06/07 Corso i Teia elle ostruzioi Pro. Giamaro e Felie ESERCTAZONE N 6 COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO)

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO) PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/09/00(ESEPIO) Eercizio n 1 Sia data la trave appoggiata in figura, di luce l = 8,00 m, larghezza B = 0 cm e altezza H = 80 cm. Il carico applicato, uniformemente

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI 1) Con riferimento alla truttura in c.a. rappreentata in figura, ollecitata da un carico uniformemente ripartito il cui valore

Dettagli

cemento armato normale semplicemente inflesse

cemento armato normale semplicemente inflesse LEZIONE N Rihiami i ul omportamento t delle ezioni i in emento armato normale empliemente inlee e preo-inlee Il diagramma momento urvatura Il alolo del momento di eurazione Il alolo del momento di nervamento

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007 Eercizio n 1 Sia ata una trave continua i cemento armato a ue campate i luci L 1 = 5,00 m e L 2 = 6.00 m. La trave, alta 60 cm e larga 30, ha ezione

Dettagli

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da:

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da: UNVERSTA DEGL STUD ROA TRE Faolta i neneria Coro i Laurea in neneria Civile Anno Aaemio 0/0 Coro i Tenia elle otruzioni Pro. Gianmaro e Felie COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON NFLESSE Eerizio

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A.

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 015/016 PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. 1. Si conideri la truttura in igura, cotituita da una trave ABC di ezione 30cm x 50cm

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI 1) Si conideri la truttura in c.a. rappreentata in figura. Ea è oggetta ad un carico uniformemente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I Ing. Fabrizio Paolai A/A 00708 ESERCITAZIONE N STATI LIMITE DI ESERCIZIO: ) VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE LESIONI Con rierimento alla trave indiata in

Dettagli

Q k G k2. G k1. Per la struttura in figura, determinare le sollecitazioni N,V,M. 1. Progettare allo SLU le armature di flessione della trave.

Q k G k2. G k1. Per la struttura in figura, determinare le sollecitazioni N,V,M. 1. Progettare allo SLU le armature di flessione della trave. Cemeto armato: flessioe 19 1 011 Q k G k A B G k1 C a l Per la struttura i figura, determiare le sollecitazioi N,V,M. 1. Progettare allo SLU le armature di flessioe della trave.. Eseguire le verifche agli

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO 1) MATERIALI IMPIEGATI (par 11,113 e 411 del DM 14/01/008) Calcetruzzo: Clae 5/30 cd ctd bd Acciaio

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

IL TAGLIO NELLE TRAVI IN CEMENTO ARMATO

IL TAGLIO NELLE TRAVI IN CEMENTO ARMATO Cil per tutti gli appunti (UTOMZIONE TRTTMENTI TERMICI CCIIO SCIENZ delle COSTRUZIONI ) e-mail per uggerimenti IL TGLIO NELLE TRI IN CEMENTO RMTO Studiando le normative ulle otruzioni di aletruzzo, ia

Dettagli

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Si consideri un solaio a quattro campate di luce: l 1 =4,50 m l 2 =5,20 m l 3 =5,20 m l 4 =4,50 m. L altezza del solaio è legata alla limitazione

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Presentazione del caso di studio Il caso di studio: soppalco in legno In una abitazione privata, si vuole realizzare un

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo Le trutture emeto armato Ipote d alolo Prova d ua trave.a. Feurazoe Servameto ollao 11.118 5 Dagramma Curvatura-ometo Fae III ometo (knm) 15 kn? m 1 5 Fae II Fae I V? 4.56 5.5.5.1.15.? 3.731? 1? 4? Curvatura

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione semplice

Sezioni in c.a. La flessione semplice Sezioni in.a. La fleione emplie Teramo, 27-28 febbraio 2004 Maro Muratore Sezioni in.a. La fleione emplie ARGOMENTI 1. Verifia di ezioni inflee 2. Progetto di ezioni inflee 3. Coniderazioni ulla duttilità

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO

Dettagli

Dimensionamento allo sforzo normale -Pilastri

Dimensionamento allo sforzo normale -Pilastri Dimensionamento allo sorzo normale -Pilastri QUADO EL CORSO DELLE ILLUSTRAZIOI COMPARE LA RADIOGRAFIA DEL CERVELLIO DI HOMER SIGIFICA CHE SIETE IVITATI A USARE IL VOSTRO CERVELLIO E IMPARARE POSSIBILMETE

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tenia delle otruzioni La fleione ompota Verifia di ezioni oggette a fleione ompota Fleione ompota 1 tadio (Formule di Sienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale la formula

Dettagli

PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE C.I.U.

PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE C.I.U. Pagina 1/6 xxx del Pr. Dimensioni Caratteristiche fisiche Consolidazione H φ γ γ w S σ u σ ΔV/V ΔH/H o s o o 3 o 3 ' cm cm kn/m³ 1 7,6 3,81 19,9,71 4, 99, 5 3 1,6,7 7,6 3,81 19,9,71 4,3 1, 6 3,3,9 3 7,6

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

Progetto di un pilastro in c.a.

Progetto di un pilastro in c.a. Progetto di un pilastro in.a. (D.M. 14/01/008) Corso di COSTRUZIONI Pro. Carlo Guida 1 Progetto di un pilastro in.a. 1) Presrizioni normative Le Norme Tenihe prevedono numerose presrizioni relative al

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico Dalle tenioni ammiibili agli tati limite alla lue del nuovo Teto Unio Dalle tenioni ammiibili agli tati limite: un approio unitario Silvi arina, 28 maggio 2005 Aurelio Gheri Evoluzione della normativa

Dettagli

Rinforzo di Strutture Murarie

Rinforzo di Strutture Murarie Rinorzo di Strutture Murarie Veriiche di elementi strutturali ricorrenti: Ribaltamento di pannelli murari Flessione di pannelli uori del piano Flessione e taglio di pannelli nel piano Architravi e asce

Dettagli

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Portelli Fabio 0173698 Zona Milano (1msmm, terreno tipo B, edificio di civile abitazione, Zona I - mediterranea) Dati geometrici telaio L 1 4m H 1 3.m L 4m

Dettagli

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Rottura per azione di taglio Rottura per azione di taglio Per scongiurare il pericolo di rottura a taglio bisogna eventualmente

Dettagli

Esercizi svolti e proposti Caratteristiche della sollecitazione su sistemi piani di travi

Esercizi svolti e proposti Caratteristiche della sollecitazione su sistemi piani di travi Esercizi svolti e proposti Caratteristiche della sollecitazione su sistemi piani di travi Travi singole Trave app.-app. con carico distribuito 50 lb/ft 4 ft 4 ft A C 4 ft 4 ft 50 lb/ft C A C 400 lb 4 ft

Dettagli

Esercizio no.1 soluzione a pag.4. Mediante un sistema a 4bit in un convertitorea/d con V FS =10 codificare in forma digitale A] 3,8V B] 8,4V C] 0,61V

Esercizio no.1 soluzione a pag.4. Mediante un sistema a 4bit in un convertitorea/d con V FS =10 codificare in forma digitale A] 3,8V B] 8,4V C] 0,61V Eduteia.it Coverioe aalogio-digitale eerizi riolti Eerizio o. oluzioe a pag.4 Mediate u itema a 4bit i u overtitorea/d o 0 odifiare i forma digitale A] 3,8 B] 8,4 C] 0,6 Eerizio o. oluzioe a pag.5 I u

Dettagli

Simulazione di esame ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE AA

Simulazione di esame ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE AA Siulazioe di eae ELEMETI COSTRUTTIVI DELLE MACCHIE AA. 6-7 Ua coppia di ruote detate a deti dritti eza correzioe ha i egueti eleeti caratteritici a = Agolo di preioe; rapporto di traiioe :, (errore aeo

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE con le nuove NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

PROGETTO DI STRUTTURE con le nuove NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PROGETTO DI STRUTTURE o le uove NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Cte Collegio dei Teii della Idutrializzazioe Edilizia POLITECNICO DI BARI Ordie degli Igegeri di Foggia Foggia, 30 maggio 008 LA FLESSIONE

Dettagli

Progetto di un solaio laterocementizio

Progetto di un solaio laterocementizio 1 Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Lezione del 27/10/2015: Costruzione della distinta delle armature - Caratteristiche dei Materiali 2 Per la scelta delle caratteristiche

Dettagli

Compito del 30 aprile Domande e risposte commentate

Compito del 30 aprile Domande e risposte commentate Compito del 0 aprile 04 Domande e ripoe ommentate Foglio () Lo hema iperatio morato a iano può eere riolto ol metodo di Cro. Tenendo onto dei vinoli morati in igura e del atto he le due ampate hanno ezione

Dettagli

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta 4 Lezione SI LIIE ULII : Fleione Semplice e ompota ichelangelo Laterza La valutazione ella icurezza Stati limite ultimi Ipotei i ae a) legami cotitutivi non-lineari con eormazioni maime limitate (ia per

Dettagli

Rinforzo di un pilastro con FRP Rinforzo a TAGLIO

Rinforzo di un pilastro con FRP Rinforzo a TAGLIO di un pilastro con FRP (CNR-DT200) Dati geometrici h = 50.00 cm Altezza della sezione b = 30.00 cm Base della sezione (larghezza minima della sezione) d' = 3.00 cm Copriferro Materiali e livello di conoscenza

Dettagli

Teoria dei quadripoli

Teoria dei quadripoli 7 Teoria dei quadripoli Eercitazioi aggiutive Eercizio 7. Si determii l iduttaza dei due iduttori mutuamete accoppiati collegati i erie chematizzati i figura: I V C Si uppoga che il itema lieare e tempo-ivariate

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TECICA DELLE COSTRUZIOI Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Lo sforzo normale entrato 2 Sforzo normale 1 stadio (Formule di Sienza delle Costruzioni) Con riferimento alla

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

[ H ] = 16.1 (a) Ponendo y = jωc+1/( jωl), il quadripolo equivale al seguente. I 1 y I 2 + V 2 V 1. Si ricava: dunque la matrice [Y] è:

[ H ] = 16.1 (a) Ponendo y = jωc+1/( jωl), il quadripolo equivale al seguente. I 1 y I 2 + V 2 V 1. Si ricava: dunque la matrice [Y] è: 6. (a Poedo ωc/( ωl, il quadripolo equivale al eguete. Si ricava: ( ( duque la matrice Y è: Y La matrice Y o è ivertibile quidi o eite. Per quato riguarda le matrici H e T quete i pooo otteere dalla Y

Dettagli

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite modulo Il cemento armato: metodo agli stati limite ESERCIZIO SVOLTO Unità 4 La flessionomposta La flessionomposta: sforzo normale e flessione retta Costruire la frontiera del dominio di resistenza della

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA Lezione n. 1 Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali: applicazioni Nel eguito i riportano alcuni eempi di applicazione delle procedure decritte nel paragrao precedente.

Dettagli

ITC Esempi. Esempi relativi alla costruzione e al dimensionamento delle costruzioni di protezione secondo ITC 2017

ITC Esempi. Esempi relativi alla costruzione e al dimensionamento delle costruzioni di protezione secondo ITC 2017 Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Infrastruttura ITC 017 - Esempi Esempi relativi alla costruzione

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

Fig. 1 Sezione della colonna composta

Fig. 1 Sezione della colonna composta Eeritazione n.4 Utilizzando il Metodo Semplifiato, i trai il dominio di reitenza in preofleione (M,N) allo Stato Limite Ultimo della olonna ompota aiaio-aletruzzo la ui ezione retta è riportata in figura:

Dettagli

Le caratteristiche di questi campi sono:

Le caratteristiche di questi campi sono: CEENTO RTO PPLICZIONI SULL FLESSIONE RETT SEPLICE Le poiili conigurazioni eormate che i hanno nella leione (emplice o compota) ono compree nei campi i rottura, 3, 4, che ono iniviuati alla poizione ell'ae

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI COSTRUZIONI MECCANICHE PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013

CORSO DI FONDAMENTI DI COSTRUZIONI MECCANICHE PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 Studente N. matricola 1 ) Data la struttura di figura (acciaio; E = 210 kn/mm 2 ), si richiede : - il calcolo dello spostamento del punto A in direzione orizzontale; - il

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

CNR-DT 200/2004. Giorgio Monti RINFORZO A TAGLIO. Capitolo 4.3: Università di Roma La Sapienza

CNR-DT 200/2004. Giorgio Monti RINFORZO A TAGLIO. Capitolo 4.3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 4.3: RINFORZO A TAGLIO Giorgio

Dettagli

Temperatura di riferimento: 20 C; pressione di vapore saturo: 2339 Pa; pressione aria: Pa.

Temperatura di riferimento: 20 C; pressione di vapore saturo: 2339 Pa; pressione aria: Pa. Marzo 006 Eerizio (puti 6) Si oideri il itea di popaio di Fiura otituito da tre pope uuali P, P e P, la ui urva aratteritia a 70 iri/i è rappreetata dalla euete equazioe: o 0, 00 /( /) 70 iri/i eedo i,

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001 Commessa N. OSM 4 Foglio di 8 Rev B Telephone: (044) 45 Fax: (044) 944 Redatto da SMH Data Agosto 00 Verificato da NRB Data Dicembre 00 Revisionato da MEB Data Aprile 00 ESEMPIO DI PROGETTO 9 TRAVE CON

Dettagli

Esercitazione N. 7 W = KU

Esercitazione N. 7 W = KU . BBONI ONDMNTI DI OSPZIL 1 sercitazioe N. 7 1) Il comportameto elastico del peumatico del carrello di u velivolo è cosiderato equivalete ad u sistema costituito da ua molla, a comportameto elastico lieare,

Dettagli

Schema planimetrico delle carpenteria.

Schema planimetrico delle carpenteria. Shema planimetrio delle arpenteria. 1 Riferimenti normativi 3.1.3. TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO. Tenute presenti le presrizioni ontenute nel punto 5.2.1., le tensioni ammissibili

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima Si determini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grado di sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché

Dettagli

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 VOL. II CAP. 4 EDIFICIO A STRUTTURA INTELAIATA IN ZONA NON SISMICA dr. ing. Liberato Ferrara POLITECNICO DI MILANO 1 P21 P20 5700 5700 P13 P14 P7 P6

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

Sforzo normale 187. sapendo che esso deve portare uno sforzo normale di compressione NEd pari a 1750 kn. Utilizzando l espressione proposta si ottiene

Sforzo normale 187. sapendo che esso deve portare uno sforzo normale di compressione NEd pari a 1750 kn. Utilizzando l espressione proposta si ottiene Sorzo normale 187 apendo he eo deve portare uno orzo normale di ompreione Ed pari a 175 k. Utilizzando l epreione propoa i ottiene 175 1 3 Ed, ne 1 135 m d 14.17.. 175 1 3 Ed, ne 1 8.94 m 391.3 Se i vuole

Dettagli

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s. BSRC RO D WWW.DRIOFLCCOVIO.I UI I DIRII RISERVI raggiungere il collao per deformazione ecceiva, riconoce quindi alle barre la capacità di aorbire ancora una tenione reidua. In realtà il modello Europeo

Dettagli

Soluzione IC=[20.6,22.6]

Soluzione IC=[20.6,22.6] Eercizio 1 Suppoiamo di etrarre u campioe cauale di umeroità = da ua popolazioe ormale co deviazioe tadard pari a 5.1. Sapedo che la media campioaria x è pari a 21.6, cotruire u itervallo di cofideza al

Dettagli

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN ACCIAIO: VERIFICHE DI STABILITÀ

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN ACCIAIO: VERIFICHE DI STABILITÀ nno ccademico 04/05 COSTRUZIOI I CCIIO: VERIFICHE DI STBILITÀ SOLUZIOI Esercizio Si consideri la struttura in igura, costituita da una trave IPE 450 di luce L = 8 m ce poggia a destra su un cavalletto

Dettagli

Statistica. Capitolo 9. Stima: Ulteriori Argomenti. Cap. 9-1

Statistica. Capitolo 9. Stima: Ulteriori Argomenti. Cap. 9-1 Statitica Capitolo 9 Stima: Ulteriori Argometi Cap. 9-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, arete i grado di: Cotruire itervalli di cofideza per la differeza tra le medie di due popolazioi

Dettagli

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa Eserizi di Tenia delle Costruzioni I Verifihe allo SLU Verifia di una sezione irolare pressoinflessa Si effettua la verifia allo stato limite ultimo per tensioni normali di una sezione irolare. - Dati

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli