SOLUZIONI COSTRUZIONI IN C.A.: CALCOLO ELASTICO DELLE SEZIONI INFLESSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUZIONI COSTRUZIONI IN C.A.: CALCOLO ELASTICO DELLE SEZIONI INFLESSE"

Transcript

1 COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON NFLESSE SOLUZON 1.

2 . Calolo ella reiteza a trazioe per leioe el aletruzzo: / 3 k (0.83 Rk ). 15pa Calolo el mometo i eurazioe k x KNm hom, 8 ( h Y ) Calolo elle aratteritihe eometrihe ella ezioe el Staio 1 b( Y ) A A' ' Y Y 16. 6m ( Y ) b ( A A') 1 x 3 Calolo ella reiteza i alolo ell aiaio 3 hom, b Y A( Y) A' ( ' Y) 3881 k pa 1.15 m

3 Calolo el mometo i ervameto KNm 15.3 ( Y ) 3. m 0.83 R E E E k 8 317Pa. Co rierimeto alla ezioe iiata al puto., o A=6Φ16, A =0 etermiare la maima teioe el aletruzzo e la teioe ell aiaio per i eueti valori el mometo lettete: 1=10 KN m =100 KN m Per la etermiazioe elle maime olleitazioi bioa eiire lo taio i ui quete i veriiao. A 1.06m / (0.83 R ). pa k k 15 Calolo elle aratteritihe eometrihe ella ezioe el Staio 1 bh A Y Y 3. 6m hb A x b( Y ) b( h Y ) A( Y 3 3 hom, ) m

4 Calolo el mometo i eurazioe k x KNm hom, ( h Y ) Per il alolo elle olleitazioi relative al primo mometo bioa oierare lo taio (ez. iteramete reaete) metre il eoo mometo upera il mometo i eurazioe per ui è poibile traurare il otributo a trazioe el l. Calolo elle teioi i orripoeza i u mometo aete pari a 10 KNm ( Y ( h Y ) 5.57pa ) 0.1pa Calolo elle aratteritihe eometrihe ella ezioe el Staio 1 b( Y ) A Y Y 0. 87m Y b A b( Y ) A( Y ) 3703 Calolo elle teioi i orripoeza i u mometo aete pari a 100 KNm Y ( Y ) 165.7pa 6.3pa m

5 5. Si oieri lo hema tatio riportato i iura: 1= m = m P=10 KN b=30 m h=50 m A=A =3Φ16; =3 m R k =30 Pa; B50C ( =391.3 Pa) Faeo rierimeto alla ezioe appoio o maimo mometo eativo, i etermiio: la teioe elle armature; il valore el ario P r he prourrebbe la eurazioe; il valore el ario P he porterebbe l armatura a ervameto; la urvatura i eurazioe e i ervameto Di euito è riportata l epreioe he eprime il mometo ella ezioe i appoio i uzioe el ario appliato P : P P 0KNm Calolo elle aratteritihe eometrihe ella ezioe el Staio Y 5m m 3.KNm Calolo ella urvatura i eurazioe m E R 10 k 8 317Pa E

6 Calolo elle aratteritihe eometrihe ella ezioe el Staio Y 1. 35m m KNm Calolo ella urvatura i ervameto E orripoeza i u ario P pari a 10 KN i viluppa u mometo i appoio pari a 0 KNm ieriore al mometo i eurazioe. La teioe ell aiaio può quii eere alolata ome eue: ( P 10KN) ( Y ) 16.9pa Di euito veoo alolati i arihi i orripoeza ei quali la ezioe i appoio raiue il mometo i eurazioe e i ervameto: Pr 17. KN P 50. 9KN

7 6. Si oieri la ezioe i.a. riportata i euito realizzata o aletruzzo Rk 30 e aiaio B50C : b = 5 m; h = 50 m; A = A = Φ16 ' = m Determiare il mometo i eurazioe e il mometo i ervameto; Determiare la urvatura i eurazioe e la urvatura i ervameto e traiare il iraa mometo-urvatura ella ezioe; Determiare la maima teioe el aletruzzo e la teioe ell aiaio per i eueti valori el mometo lettete: 1=1 KNm =80 KNm Calolo elle aratteritihe meaihe ei materiali (T.U. apitolo 11) / (0.83 R ). pa k k 15 k.15 pa. 15pa 1 m 0.83 Rk 8 E k 50 pa 391pa Pa Calolo elle aratteritihe eometrihe ella ezioe el taio A A' m Eeo l armatura ipota i maiera ietria l ae barietrio oiierà o l ae i ietria ella ezioe ( = 5 m all etraoo ella trave) A ( ) A' ( ') m 1 x 1 3 hom, bh 86

8 Calolo el mometo i eurazioe Utilizzao la ormula i Navier impoiamo he la teioe ell itraoo ella trave i orripoeza el mometo i eurazioe ia pari a ome riportato i euito: ( ) x 31. 5KNm hom, ( h Y ) Calolo elle aratteritihe eometrihe ella ezioe el taio S A ' hom 1 ( A' ' A ) b b ( A' A) ; Dalla equazioe preeete empliiao i ottiee la euete equazioe i eoo rao: b ( ) ( A' A) ( A' ' A ) 0 1.5( ) m Si proee quii al alolo el mometo i ierzia ella ezioe ripetto all ae eutro el taio: 1 3 A ( ) A' ( ') m 3 b( ) 6

9 Calolo el mometo i Servameto Utilizzao la ormula i Navier impoiamo he la teioe ell armatura tea A i orripoeza el mometo i ervameto ia pari a ome riportato i euito: ( ) x KNm hom, ( ) Calolo elle urvature i ervameto e i eurazioe E E Calolo elle teioi i orripoeza i u mometo aete pari a 1KNm Eeo il mometo aete ieriore el mometo i eurazioe i oiera il aletruzzo reaete a trazioe ( taio): ( ),max,max ( h ( ) 0.8pa ) 0.8pa ( ) ' ( ( ) 10.03pa ') 10.03pa

10 Calolo elle teioi i orripoeza i u mometo aete pari a 80 KNm Eeo il mometo aete uperiore el mometo i eurazioe i oiera il aletruzzo o reaete a trazioe ( taio): ( ),max,max 0pa ( ) 7.pa ( ) ' ( ( ) 39.07pa ') 78.38pa

Fig. 1 Sezione della colonna composta

Fig. 1 Sezione della colonna composta Eeritazione n.4 Utilizzando il Metodo Semplifiato, i trai il dominio di reitenza in preofleione (M,N) allo Stato Limite Ultimo della olonna ompota aiaio-aletruzzo la ui ezione retta è riportata in figura:

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

SEMIPROGETTO E VERIFICA DI UNA SEZIONE RETTANGOLARE SOGGETTA A SFORZO NORMALE ECCENTRICO (PRESSO-TENSOFLESSIONE) CON

SEMIPROGETTO E VERIFICA DI UNA SEZIONE RETTANGOLARE SOGGETTA A SFORZO NORMALE ECCENTRICO (PRESSO-TENSOFLESSIONE) CON SEIPROGETTO E VERIFIC DI UN SEZIONE RETTNGOLRE SOGGETT SFORZO NORLE ECCENTRICO (PRESSO-TENSOFLESSIONE CON L USILIO DELLE CURVE D INTERZIONE - Ce già aticipat all iizi ella trattazie ella llecitazie i rz

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = pressione)

MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = pressione) MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = preione) La piezoelettriità è la proprietà manifetata a aluni ritalli i ariari elettriamente e vengono eformati o olleitati meaniamente (effetto piezoelettrio iretto).

Dettagli

COMPLEMENTI ALLE SERIE

COMPLEMENTI ALLE SERIE COMPLEMENTI ALLE SERIE. Serie a termii i sego efiitivamete ostate Per ompletezza rihiamo il riterio el rapporto e ella raie, seza imostrarli... Teorema (Criterio el rapporto). Sia a ua suessioe a termii

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

AcidSoft. Le nostre soluzioni. Innovazione

AcidSoft. Le nostre soluzioni. Innovazione AiSoft AiSoft ase alla passioe per l'iformatio teology e si oretizza i ua realtà impreitoriale, ua perfetta reazioe imia tra ooseza teia e reatività per realizzare progetti i grae iovazioe. Le ostre soluzioi

Dettagli

LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE

LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI Dipartimeto di Sieze Eoomihe Uiversità di Veroa VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE Lezioi di Matematia per

Dettagli

Verifica e progetto allo stato limite ultimo di pilastri in c.a. a sezione rettangolare: un metodo semplificato

Verifica e progetto allo stato limite ultimo di pilastri in c.a. a sezione rettangolare: un metodo semplificato Veriica e progetto allo tato limite ultimo di pilatri i c.a. a ezioe rettagolare: u metodo empliicato Aurelio Gheri, arco uratore Sommario L uo del metodo degli tati limite per la veriica ed il progetto

Dettagli

DOMINI DI CURVATURA DI SEZIONI IN C.A. IN PRESSOFLESSIONE DEVIATA. PARTE II: VALUTAZIONE SEMPLIFICATA

DOMINI DI CURVATURA DI SEZIONI IN C.A. IN PRESSOFLESSIONE DEVIATA. PARTE II: VALUTAZIONE SEMPLIFICATA Valutazioe e riduzioe della vulerailità sismia di ediii esisteti i.a. Roma, 9-0 maggio 00 DOMINI DI CURVATURA DI SEZIONI IN C.A. IN PRESSOFLESSIONE DEVIATA. PARTE II: VALUTAZIONE SEMPLIFICATA Di Ludovio

Dettagli

SEZIONI MISTE: Introduzione metodo n modificato e metodo di Moehler

SEZIONI MISTE: Introduzione metodo n modificato e metodo di Moehler SEZON : ntrouzione metoo n moifiato e metoo i Moehler Alessanra Marini Università i Bergamo Prinipali problematihe: - Eessiva eformabilità (/L,jmax). - Eessiva rumorosità al alpestio) RNFORZO DE SOLA N

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

1. LA TRAVE CONTINUA E L EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

1. LA TRAVE CONTINUA E L EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI . L TRVE ONTINU E L EQUZIONE DEI TRE OENTI Sistemi Piai i Travi Neo sazio ua trave ha 6 grai i ibertà (g...): rotazioi e trasazioi. Ne iao, ivece, i grai si riucoo a co rotazioe e 2 trasazioi. z z z w

Dettagli

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili:

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Eserzo GAS IDEALI Dell osseo, sosto as deale o.4 ost, eole seodo lo osttto dalle seet trasorazo reersl: Coressoe sotera dallo stato ( 0.9 ar; 0.88 /) allo stato 2; trasorazoe soora da 2 a ( 2.5 ar); esasoe

Dettagli

QUESITI DI PSICOLOGIA

QUESITI DI PSICOLOGIA QUESITI DI PSICOLOGIA appunti 23 TEST DI VERIFICA 1 Che osa si intene on il onetto i atteniilità? a L effiaia he un test ha nel preveere i renimenti i un soggetto nelle ailità speifihe misurate Il grao

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

RINFORZO CON INCAMICIATURA IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO

RINFORZO CON INCAMICIATURA IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO RINFORZO CON INCAMICIATURA IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO 4.0 4.0 61 HPFRC: HIGH PERFORMANCE FIBER REINFORCED CONCRETE Calcetruzzo ibro- rinorzato ad elevate pretazioni DM 14 GENNAIO 008 8.6 Materiali

Dettagli

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale.

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale. Gerarhie Riorsive! Una gerarhia riorsiva eriva alla presenza i una riorsione o ilo (un anello nel aso più semplie) nello shema operazionale.! Esempio i shema operazionale on anello:! Rappresentazione sullo

Dettagli

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A Alle g a t o (A) all a Deli b e r a z i o n e Dir e t t o r e G e n e r a l e n 144 d el 23/ 0 5/ 2 0 11 Co m p o s t o d a n 6 p a g i n e SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O

Dettagli

Lezione 9. Equilibrio del mercato finanziario e tasso d interesse

Lezione 9. Equilibrio del mercato finanziario e tasso d interesse Lezione 9. Equilibrio el mercato finanziario e tao interee Ipotei: Il itema finanziario: la truttura ei mercati (a) eite un unico mercato ei titoli (); (b) la anca centrale crea ecluivamente attravero

Dettagli

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto. Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Soluzioni elle Domane i ripao 1. In corriponenza ell equilibrio i lungo perioo, un mercato concorrenziale

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico Dalle tenioni ammiiili agli tati limite alla lue del nuovo Teto Unio Dalle tenioni ammiiili agli tati limite: un approio unitario Silvi arina, 28 maggio 2005 Aurelio Gheri Evoluzione della normativa (imia)

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI

LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI CASE STUDY LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI Soggetto Destinatario ella Domana i Autorizzazione: Sezione Regionale ell'alo Nazionale ei Gestori Amientali Categorie i isrizione per il

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

( ) [ ] Cap. 5 IS-LM. Mercato dei beni e curva IS

( ) [ ] Cap. 5 IS-LM. Mercato dei beni e curva IS Cap. 5 IS-L erato ei beni e urva IS Investimento: ipene positivamente al reito (più è alto, più salgono le venite e più le imprese investono in mahinari, impianti, e.) e negativamente al tasso interesse

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

COMUNE DI ASSEMINI - Ufficio Servizi Sociali. L. 431/98 art. 11 - BENEFICIARI ANNO 2015 N. COGNOME E NOME INDIRIZZO FASCIA

COMUNE DI ASSEMINI - Ufficio Servizi Sociali. L. 431/98 art. 11 - BENEFICIARI ANNO 2015 N. COGNOME E NOME INDIRIZZO FASCIA OUE I EII - Ufficio ervizi ociali. 431/98 art. 11 - EEIII O 2015. OOE E OE IIIO I 1 I EO VI OI n. 13 p. 2 U O VI OE n. 32 p. 1 3 OIO IEE VI II n. 380 p. 2 4 IOI EO VI IU n. 1 p. 2 5 QUII OIO Q VI I n.

Dettagli

I.P.S.S.A.R. "MASSIMO ALBERINI" - LANCENIGO DI VILLORBA ORARIO DEFINITIVO DAL 07 GENNAIO 2016 A.S. 2015-2016

I.P.S.S.A.R. MASSIMO ALBERINI - LANCENIGO DI VILLORBA ORARIO DEFINITIVO DAL 07 GENNAIO 2016 A.S. 2015-2016 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H 1I 1L 1M 1N 2A 2B 2C 2D 2E LUN MAR Melinato MER Rizzato Melinato Orario Facile 7 Copyright 1999-2009 mathema software www.orariofacile.com Pag. 1/6 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H 1I 1L

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali Lezione n. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali Determinazione elle configurazioni i rottura per la ezione Una volta introotti i legami cotitutivi, è poibile eterminare

Dettagli

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX SISTEM I ISSGGIO EILIX Il itema i fiaggio EILIX offre una oluzione rapia e veratile a ogni problema i ancoraggio tra elementi i calcetruzzo, quali: pannelli/travi, parapetti/olette, ecc. e in carpenteria

Dettagli

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati L FIME a.a. 8-9 9 eoria elle opzioni e Prooi sruurai Giorgio onsigli giorgio.consigli@unibg.i Uff 58 ricevimeno merc:.-3. Programma. Mercao elle opzioni e conrai erivai. eoria elle opzioni 3. ecniche i

Dettagli

Schemi a blocchi. Sistema in serie

Schemi a blocchi. Sistema in serie Scem a blocc Nel caso ssem semplc, ques possoo essere scemazza meae blocc, ce rappreseao vers compoe, collega ra loro sere o parallelo a secoa ella logca uzoameo. Vl Valvolal solvee Sesore Pompa Pompa

Dettagli

ATTREZZATURE A TEMPERATURA POSITIVA

ATTREZZATURE A TEMPERATURA POSITIVA ANUGA COLONIA 05-09 OTTOBRE 2013 Ragione Sociale Inviare a : all'attenzione di : Padiglione Koelnmesse Srl Giulia Falchetti/Alessandra Cola Viale Sarca 336 F tel. 02/86961336 Stand 20126 Milano fax 02/89095134

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Corso di Fondazioni - D2180 Esempi di Calcolo FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO

Corso di Fondazioni - D2180 Esempi di Calcolo FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO Corso i Fonazioni - D80 FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO L'esempio i calcolo riguara una onazione supericiale a plinto quarato, soggetta a ue ierenti conigurazioni i carico: A) CARICO CENTRATO: N850 KN B)

Dettagli

Analisi dei carichi NNT 2008

Analisi dei carichi NNT 2008 Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Collegamenti Albero-mozzo

Collegamenti Albero-mozzo Collegameni Albero-mozzo /11/01 Obieivo: Collegare assialmene ue organi (in moo fisso o mobile) al fine i rasmeere coia orcene e quini eviare che vi sia un moo roaorio relaivo Accoiameno i forma Faore

Dettagli

MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO PER RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO

MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO PER RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO IPARTIMENTO INENERIA CIVILE UNIVERSITÀ I ROMA TOR VERATA coo di Pianificazione dei tapoti 2 MOELLI I SCELTA EL PERCORSO PER RETI I TRASPORTO COLLETTIVO 1 CLASSIFICAZIONE EI COMPORTAMENTI I SCELTA celta

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL COMUNE DI ARSITA (TE)

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL COMUNE DI ARSITA (TE) DEL COMUNE DI (TE) Dr. Ing. Maurizio Indirli () (*) dottoranda in Ingegneria Strutturale presso l 1B_01_h_01 Carta dell Armatura Urbana e Territoriale FG.350 Ovest 1:25.000 0 12-11-201 Maurizio Indirli

Dettagli

Il trasferimento dell azienda dell esportatore abituale

Il trasferimento dell azienda dell esportatore abituale Tributieaccertamentofiscale Iltrasferimentoell azienaell esportatoreabituale isanroceratoemichelebana * IsoggettipassiviIvacheeffettuanoabitualmenteoperazioniconl esteropossonoavvalersiellafacoltài effettuare

Dettagli

Cosa nostra Il delitto dalla Chiesa. à è. è à

Cosa nostra Il delitto dalla Chiesa. à è. è à Cosa nostra Il delitto dalla Chiesa à è à è à è à é ì ì à é ù é à à è à ì à è à ò ì é à ì è é à à ù è à è à é È è è ì è ò é ì ì è è è è ò ò è à è ò é é ò à è àà à à à è è ò ù à à ò à à à è à è ù è ùè ò

Dettagli

simmetria sferica. L intensità (potenza per unità di superficie) a distanza L vale allora I = P / 4π L

simmetria sferica. L intensità (potenza per unità di superficie) a distanza L vale allora I = P / 4π L Fisia Generale Modulo di Fisia II A.A. -5 seritaione OND LTTROMAGNTICH Gb. Si onsideri un onda elettromagnetia piana sinusoidale he si propaga nel vuoto nella direione positiva dell asse x. La lunghea

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

HBT-ISOL AG Postfach 5620 Bremgarten 2

HBT-ISOL AG Postfach 5620 Bremgarten 2 Moulo i orinazione ISOTREPP, pagina 33 Manufatto: Inirizzo i consegna: Ingegnere: Architetto: Costruttore: Cellulare capomastro: Data i consegna: Fax: 0 48 4 8 Compilato a: Elenco materiali n.: Progetto

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI MODELLO 231/2001

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI MODELLO 231/2001 AZIEDA CERTIFICATA UI E IO 9001 LITA DI RICOTRO PER GLI AUDIT ITERI n. 01-2015 Lista di controllo n. 1 REATI EI RAPPORTI CO LA PUBBLICA AMMIITRAZIOE 1.1 FUZIOE DELLA PARTE PECIALE I I dipendenti sono a

Dettagli

5. Metodo semiprobabilistico agli stati limite per il cemento armato

5. Metodo semiprobabilistico agli stati limite per il cemento armato 5. Metodo emiprobabilitio agli tati limite per il emento armato Per la determinazione delle olleitazioni di alolo, oneguenti alle ombinazioni di ario previte, la Normativa vigente prevede l adozione di

Dettagli

Codice Fiscale: Sesso: M F Data di nascita / / Comune di nascita Prov. Residente Prov. C.A.P. Tel. indirizzo e mail RICHIEDE

Codice Fiscale: Sesso: M F Data di nascita / / Comune di nascita Prov. Residente Prov. C.A.P. Tel. indirizzo e mail RICHIEDE RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE (a norma dell art. 13 dello Statuto) L ISCRITTO Cognome Nome Codice di adesione AGRIFONDO Codice Fiscale: Sesso: M F Data di nascita / / Comune di nascita Prov. Residente Prov.

Dettagli

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna Deterinazione ella quota sul livello el are el onte Etna a.s. 998/999 classe 5 oorinatore: Prof.. Epainona Preessa Per ottenere una isura i tutto rispetto, ci siao avvalsi ella consulenza e ella collaborazione

Dettagli

TRASMISSIONI CON FLESSIBILI: LE CINGHIE

TRASMISSIONI CON FLESSIBILI: LE CINGHIE pro. Ing. Nazzareno Corigliano PAG. 1 TRASMISSIONI CON FLESSIBILI: LE CINGHIE GENERALITÀ Neearie per raiioni a lnga ianza; Ieali in ao i raiioni on ri e ibrazioni; Non aae per raeere poenze olo grani;

Dettagli

Università degli studi di Bari A. Moro. Economia dei tributi. Anno accademico 2015/2016. Prova scritta del 13 giugno 2016 sul programma del I modulo

Università degli studi di Bari A. Moro. Economia dei tributi. Anno accademico 2015/2016. Prova scritta del 13 giugno 2016 sul programma del I modulo Università eli stui i Bari A. Moro Corso i Laurea maistrale in Consulenza professionale per le aziene Economia ei tributi Anno accaemico 2015/2016 Prova scritta el 13 iuno 2016 sul proramma el I moulo

Dettagli

Cap. 4 Mercati finanziari

Cap. 4 Mercati finanziari Cap. 4 ercati finanziari Tao interee (i): importante per invetimenti e celte i conumo intertemporali. Noi iamo intereati principalmente ai primi. Come i etermina i? Attori: Banca Centrale (BC), banche,

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n 9 del 8-07-0 063 ALLEGATO N 3 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Minitero Sviluppo Economico REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo,

Dettagli

Risultati dei controlli non distruttivi eseguiti sui calcestruzzi facenti parte delle strutture dell'edificio... Richiedente:... Incarico:...

Risultati dei controlli non distruttivi eseguiti sui calcestruzzi facenti parte delle strutture dell'edificio... Richiedente:... Incarico:... Pisa, Pp. Pag. 1/20 Risultati dei controlli non distruttivi eseguiti sui calcestruzzi facenti parte delle strutture dell'edificio... Richiedente:... Incarico:... 1. GEERALITA ei giorni 19 e 25 marzo 2004

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

L impatto delle garanzie sul pricing dei prestiti nell ambito dell IRB

L impatto delle garanzie sul pricing dei prestiti nell ambito dell IRB L impatto elle garanzie sul pricing ei prestiti nell ambito ell IRB R. De Lisa*,, M. Marchesi**, F. Vallascas*,, S. Zea* Napoli, 23 Giugno 2006 *: Università egli Stui i Cagliari **: Commissione Europea,

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta ESERCIZI SVOLTI Costruire la frontiera del dominio di resistenza della sezione rettangolare di mm con armatura simmetrica A s,tot + 6, copriferro mm, impiegando calcestruzzo classe C /. Resistenza di calcolo

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

IL PREDIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO prof. Luis Decanini

IL PREDIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO prof. Luis Decanini Lu Deann. Il predmenonamento delle trutture n emento armato Unvertà degl Stud d Roma La Sapenza Prma Faoltà d rhtettura Ludovo Quaron IL PREDIESIOETO DELLE STRUTTURE I CEETO RTO prof. Lu Deann (verone

Dettagli

CONTRATTO TRA PARTNER DI CANALE INDIRETTO - v. EM EA. 2 5. 0 4. 0 7 Pe r r e g i s t r a r s i c o m e Pa r t n e r d i Ca n a l e In d i r e t t o ( In d i r e c t Ch a n n e l Pa r t n e r ) d i Ci s

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Quesiti e problemi. 3 L isomeria. 7 Disegna gli isomeri del pentano. 8 Gli isomeri sono composti che

Quesiti e problemi. 3 L isomeria. 7 Disegna gli isomeri del pentano. 8 Gli isomeri sono composti che SUL LIBRO DA PAG 410 A PAG 412 apitolo 19 Dal carbonio agli idrocarburi Queiti e problemi ESERIZI 2 Gli idrocarburi aturi: alcani e cicloalcani 1 Qual è il numero di legami covalenti in una molecola di

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 N. 1 COGNOME NOME 2 RC 3 PM 4 RP 5 NU GD FINALITA' DEL BENEFICIO CONCESSO IMPORTO TOTALE ANNUO RIFERIMENTI LEGISLATIVI 6 AV 7 PD 8 KN 9 AL 10 AR 11 TG 12 LD 13 GL 14 DD 15 DL 16 BM 17 BM 18 BE 19 AM 20

Dettagli

SISTEMA DI SOLLEVAMENTO DEHA KKT 07-IT EDILIZIA

SISTEMA DI SOLLEVAMENTO DEHA KKT 07-IT EDILIZIA SISTEMA DI SOLLEVAMENTO DEHA KKT 07-IT EDILIZIA Informazioni sul prootto Il chioo i sollevamento DEHA a testa sferica è annegato nel calcestruzzo con una guaina che viene successivamente rimossa. Il sollemento

Dettagli

+, -. 2 3// +. 4-4+. / 7 8 /4, 3,9 24 /4 / : ;8$.. 7 3 $ + :.$ 7 <=/> 77 7. $1 9

+, -. 2 3// +. 4-4+. / 7 8 /4, 3,9 24 /4 / : ;8$.. 7 3 $ + :.$ 7 <=/> 77 7. $1 9 !"#$%&'("!)&*!"# +, -. /01 2 3// +. /1 44/ 4-4+. 42356 / 7 8 /4, 3,9 24 /4 / 5444 7 : ;8$.. 7 3 $ + :.$ 7 77 7. $1 9 /'""!""") 97 8 www.sulpalco.it redazione@sulpalco.it 2 1+ 87 : 4+. 8;:1:3., +.9

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1

PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1 PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1 PUNTEGGIO PARAMETRI INTERURBANO NORMALE Punteggio Vlutzioni 1 PREZZO DEL VEICOLO COMPLETO (vesi

Dettagli

Phebo V.G. Speciale edizione numerata di Phebo circular B in una D singolare D combinazione

Phebo V.G. Speciale edizione numerata di Phebo circular B in una D singolare D combinazione OI e MEMMOI Phebo V.G. nella foto Phebo V.G. S esign Ivan olli e Mario Memmoli circular B in una singolare combinazione cromatica, stuiata sulla base elle intuizioni ella pittura impressionista, un omaggio

Dettagli

Macro-categoria Macro-Obiettivi 440/97 Priorità per la destinazione dei fondi (Direttive ministeriali)

Macro-categoria Macro-Obiettivi 440/97 Priorità per la destinazione dei fondi (Direttive ministeriali) 1 A1 05 aa Attuazione dei progetti contenuti nel POF A1 05 ab Progetti nazionali in coerenza con il processo di riforma A1 06 aa Attuazione dei progetti contenuti nel POF A1 06 ab Progetti nazionali in

Dettagli

Esercizio no.1 soluzione a pag.3

Esercizio no.1 soluzione a pag.3 Edutenia.it Modulazioni digitali eserizi risolti 1 Eserizio no.1 soluzione a pag.3 Quanti bit sono neessari per trasmettere 3 simboli e quale è la veloità di modulazione e la veloità di trasmissione se

Dettagli

TRAVI SU SUOLO ALLA WINKLER, INTERAZIONE TERRENO-FONDAZIONE

TRAVI SU SUOLO ALLA WINKLER, INTERAZIONE TERRENO-FONDAZIONE Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica TRAVI SU SUOO AA WINKER, INTERAZIONE TERRENO-FONDAZIONE Prof.. Cavaleri Ing. F. Di Trapani TRAVI

Dettagli

Sviluppo Lazio S.p.A.

Sviluppo Lazio S.p.A. Sviluppo Lazio S.p.A. Bilancio al 31 dicembre 2012 1 BILANCIO CIVILISTICO AL 31.12.2012 2 PARTECIPANTI AL CAPITALE REGIONE LAZIO C.C.I.A.A. DI ROMA 3 ORGANI SOCIALI Consiglio di Amministrazione PRESIDENTE

Dettagli

L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari

L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari Moulo 8 L operatività in titoli e in ambi e i servizi banari 7 I estinatari el Moulo sono gli stuenti he, opo aver analizzato e appreso le aratteristihe fonamentali ell attività elle aziene i reito, le

Dettagli

Costo Dinamico Carburanti DFC. Gabriele Puccetti E CO RINNOVABILITALIA 2011 2013 tutti i diritti riservati

Costo Dinamico Carburanti DFC. Gabriele Puccetti E CO RINNOVABILITALIA 2011 2013 tutti i diritti riservati CDC Costo Dinamico Carburanti DFC DynamicFuel Cost Gabriele Puccetti E CO RINNOVABILITALIA 2011 2013 tutti i diritti riservati CDC (Costo Dinamico Carburanti) Con il progetto CDC si propone come creare

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

1. Elementi di Calcolo Combinatorio.

1. Elementi di Calcolo Combinatorio. . Elementi di Calolo Combinatorio. Prinipio Base del Conteggio Supponiamo he si devono ompiere due esperimenti. Se l esperimento uno può assumere n risultati possibili, e per ognuno di questi i sono n

Dettagli

! " #$ "# % $ "# & '

!  #$ # % $ # & ' ! "#$ "# % $"#&' ( )$))#& *! "# $%& ' ( # $% ' )' ' * ' '' *(* + + #!,#"#""#"#!! "!-.#!!,/ (0, ' + * -., * /. 0 12 '! %/3 +! 24%/3 +! %/3!!' 1"!!+ " 1 &!+ " 5(" &!+ " 2 6 7)"8 0!! 9/5%/39/7 :!, ";5%/31.

Dettagli

3) Il ph della soluzione 0,2 M di una base monoprotica debole è 11,6; calcolare la Kb della base. poh=14-ph=2,4 B + H2O BH + + OH -

3) Il ph della soluzione 0,2 M di una base monoprotica debole è 11,6; calcolare la Kb della base. poh=14-ph=2,4 B + H2O BH + + OH - Equlr do-se 1 Clolre l ph: d un soluzone,1 d HN; d un soluzone,1 d H; d un soluzone,1 d (=,96x1-8 ; d d un soluzone,1 d oden, se monoprot deole (=9,x1-7. Un soluzone,1 d un do deole monoproto H h ph =,;

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA REAZIONE GEOTECNICA PREMESSA Con etermina irigenziale del settore 6 n. 56 del 19.01.011 la Provinia di Chieti a deliberato 'lavori di sistemazione SP ex. SS 84 entro abitato di Casoli'. a presente verifia

Dettagli

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni 3 La orsione Sommario Inroduzione Alberi saiamene indeerminai Carihi orsionali su alberi irolari Momeno dovuo a ensioni inerne Deformazioni angenziali parallele all asse Progeo di alberi di rasmissione

Dettagli

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI Giunzione a compara in lega di alluminio per utilizzo in ambienti interni ed eterni (cl. di erv. 2) Preforata con ditanze ottimizzate per giunzioni ia u legno (chiodi

Dettagli

FORZE DI ATTRITO. a cura di Gianfranco Metelli

FORZE DI ATTRITO. a cura di Gianfranco Metelli ORZE DI ATTRITO a cura i Gianfranco Metelli L attrito è una forza che i eercita tra ue corpi poti a contatto e che, in generale, i oppone al loro moto reciproco. Una forza i attrito è, per eempio, quella

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli