RINFORZO CON INCAMICIATURA IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RINFORZO CON INCAMICIATURA IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO"

Transcript

1 RINFORZO CON INCAMICIATURA IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO

2 HPFRC: HIGH PERFORMANCE FIBER REINFORCED CONCRETE Calcetruzzo ibro- rinorzato ad elevate pretazioni DM 14 GENNAIO Materiali Gli intervenf ulle trugure eitenf devono eere eeguaf con i materiali previf dalle preenf norme; poono altreì eere uflizzaf materiali non tradizionali purchè nel ripego di normafve e documenf di comprovata validità, ovvero quelli elencaf al cap.1 CNR DT Itruzioni per la ProgeGazione, l Eecuzione ed il Controllo di StruGure di Calcetruzzo Fibrorinorzato 6

3 VANTAGGI Fibre in acciaio Elevata reitenza a compreione Comportamento incrudente a trazione Autolivellante AutocompaGante Poibilità di realizzare incamiciature enza l aggiunta di armature tradizionali Incamiciature con peori ridoy (30-40 mm) Limitate modiiche della geometria degli elemenf RidoY incremenf della maa degli elemenf Poibilità di ogenere oyme uperici a vita, enza biogno di intonacatura Reitenza al uoco 63

4 Prove di trazione (CNR-DT ) bp L L = 330 mm t = 13 mm t bp = 30 mm 64

5 σ Ftu εu, wu ε, w CNR- DT04/006 65

6 σ Ftu F tu = F t w w u i ( ) eq1 eq F t = eq1 εu, wu ε, w eq1! eq = 6 MPa F tu = 6 MPa 66

7 RINFORZO DI TRAVI FASI REALIZZATIVE PREPARAZIONE DEL SUPPORTO: Scariica e/o abbiatura del upporto in calcetruzzo, per una proondità uiciente a rimuovere parf degradate ed ogenere un buon grado di rugoità upericiale Apirazione del upporto, al ine di rimuovere qualiai reiduo della lavorazione precedente Idropulizia del upporto, avendo cura di rimuovere l acqua in ecceo in upericie CASSERATURA Eventuale poa e iaggio di rete elegroaldata oppure in acciaio armonico Predipoizione di caeri a perega tenuta GETTO CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO: Previa aturazione del upporto e rimozione dell acqua in ecceo in upericie, gego mediante emplice colata di calcetruzzo ibrorinorzato HPFRCC 67

8 PROGETTO DEL RINFORZO DI UNA TRAVE IN C.A. taeφ8/150 taeφ8/ φ1 φ1 φ φ16 CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE Sezione 300 x 500 mm Armatura longitudinale tea φ16 Armatura longitudinale comprea φ1 Stae φ8/150 MATERIALI Calcetruzzo C0/5: ck = 0 MPa cd = 11.3 MPa Acciaio FeB44k: yk = 430 MPa = MPa 68

9 CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE: TRAVE NON RINFORZATA M Rd = knm x = 44 mm 69

10 CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE: TRAVE RINFORZATA Applicazione di una camicia in HPFRCC di 40 mm di peore HPFRC Valori caragerifci Valori di progego Compreione Fck = 90 MPa Fcd = 0.85 Fck /1.5 Fcd = 51 MPa Trazione Ftk = 6 MPa Ftd = Ftk /1.3 Ftd = 4.61 MPa 70

11 RINFORZO DI TRAVI CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE: TRAVE RINFORZATA x h L Ac At b L p i d1 d CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE b = 300 mm h = 500 mm p = 0 mm i = 40 mm d 1 = 40 mm L = 40 mm d = 440 mm h b S i S L p d A c d 1 A t d = altezza ezione non rinorzata = larghezza ezione non rinorzata = peore ineriore camicia = peore laterale camicia = ditanza tra etradoo trave e camicia = altezza ufle = area armatura comprea = ditanza baricentro armatura comprea dal lembo uperiore della trave = area armatura tea = ditanza baricentro armatura tea dal lembo uperiore della trave ARMATURA A c = φ1 A t = φ16 71

12 CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE: TRAVE RINFORZATA Equilibrio alla tralazione per il calcolo della poizione dell ae neutro: cd ( x p) A ( h x) ( b ) A 0 b 0.8x 0.8 L Fcd c Ftd L L i Ftd t = x = mm 7

13 CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE: TRAVE RINFORZATA Equilibrio alla tralazione per il calcolo del momento reitente: M Rd = 0.8x b L Ftd cd ( h x) ( 0.6x) 0.8 ( x p) 0.6 A ( x d ) ( b ) h x i A ( d x) L i L Ftd Fcd t c 1 M Rd = knm Il momento reitente della trave rinorzata è circa.1 volte quello della trave non rinorzata 73

14 74

15 Caeratura ineriore Fae iniziale del ge:o del cl ibro- rinorzato >xotropico Fae concluiva del ge:o del rinorzo Trave rinorzata 75

16 GEOMETRIA RINFORZO Incamiciatura con peore pari a 4 cm ulla porzione di trave uori peore Barre di riprea ver\cali CARATTERISTICHE RINFORZO Reitenze a trazione 6 MPa Area tae equivalen\ in acciaio B450C A,eq = 943 mm al metro che corriponde circa a tae φ10/15 a due braccia A,eq =!( 40!1000) mm / m! 4.6 MPa 390 MPa = 943 mm / m 76

17 CALCOLO TAGLIO RESISTENTE: TRAVE ORIGINARIA (h = 130 cm) Stae in appoggio φ8/10 a due braccia Reitenza acciaio MPa A 50 mm VRd, orig = 0.9 d y = mm MPa = d 100 mm V Rd,orig = kn CALCOLO TAGLIO RESISTENTE: RINFORZO TRAVE Area tae equivalen\ A,eq = 943 mm al metro Reitenza acciaio equivalente 390 MPa kn 943 mm V Rd,r in = 0.9! d! A,eq! y = 0.9!150 mm! 1000 mm!390 MPa = 413 kn V Rd,rin = 413 kn Il taglio reitente aociato al olo rinorzo è pari a circa 1. volte il valore obenuto per l elemento originario. 77

18 RINFORZO DI PILASTRI PILASTRO NON RINFORZATO CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE Sezione 30 x 30 cm Armatura longitudinale 8 φ16 Stae φ8/30 MATERIALI Calcetruzzo C16/0: ck = 16 MPa cd = 9.06 MPa Acciaio FeB44k: yk = 430 MPa = MPa 78

19 DOMINIO M- N: PILASTRO NON RINFORZATO M [knm] (49; 83) 70 (0; 7) (- 601,0) 0 (1417; 0) N [kn] 79

20 d3 RINFORZO DI PILASTRI ESEMPIO 1: PILASTRO RINFORZATO CON CAMICIA ESTERNA IN HPFRC Applicazione di una camicia in HPFRCC di 30 mm di peore d d1 b A1 A A3 h CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE b = 300 mm h = 300 mm = 30 mm d 1 = 30 mm A 1 = 3 φ16 = 603 mm d = 150 mm A = φ16 = 40 mm d 3 = 70 mm A 3 = 3 φ16 = 603 mm HPFRC Valori caraberi\ci Valori di progebo Compreione Fck = 90 MPa Fcd = 0.85 Fck /1.5 Fcd = 51 MPa Trazione Ftk = 6 MPa Ftd = Ftk /1.3 Ftd = 4.6 MPa 80

21 RINFORZO DI PILASTRI ESEMPIO 1: PILASTRO RINFORZATO CON CAMICIA ESTERNA IN HPFRC Tracciamento del diagramma M- N per pun\ SEZIONE INTERAMENTE TESA (M=0) b acciaio HFRCC IPOTESI: Armature nervate εc = εcu =. 5 ε > ε = E 3 AS1 AS AS3 b h A1 A A3 Ftd Ftd Equilibrio alla tralazione N = [ ( h ) b ] = kn ( A1 A A3) Ftd 784 PUNTO A: (- 784;0) 81

22 RINFORZO DI PILASTRI ESEMPIO 1: PILASTRO RINFORZATO CON CAMICIA ESTERNA IN HPFRC Tracciamento dei pun\ intermedi del diagramma M- N PROCEDIMENTO: 1) Si ia un valore della poizione dell ae neutro x ) Si valuta e le armature ono tee o compree a econda della poizione ripebo all ae neutro ipo\zzato 3) Nota la deormazione ul\ma del calcetruzzo (ε cu =3.5 ), i valutano le tenioni nell armatura. Se <, nelle ormule per il calcolo di M e N i u\lizza. Se > nelle ormule i u\lizza. 4) Si applicano le ormule per il calcolo di N e M con la eguente ipotei: Per le armature compree i u\lizzano valori di A poi\vi, per le armature tee i u\lizzano valori di A nega\vi 8

23 83 RINFORZO DI PILASTRI Tracciamento dei pun\ intermedi del diagramma M- N CALCOLO DI N: ( ) ( ) [ ] ( ) [ ] x h b x b A A A x b N Ftd Fcd cd = CALCOLO DI M: ( ) ( ) ( ) ( ) ) ( ) 0.4( x x h h b x h x h b d h A d h A d h A x h x b M Ftd Ftd Fcd Fcd cd = h AS1 AS AS3 b x ESEMPIO 1: PILASTRO RINFORZATO CON CAMICIA ESTERNA IN HPFRC

24 x = 15 mm RINFORZO DI PILASTRI ε c = ε cu = 3.5 x=15mm A 1, A, A 3 tee: A 1 = mm, A = - 40 mm, A 3 = mm AS1 x εc HPFRC εc ε1 cl acciaio cd 1 A1 Fcd HFRCC AS h ε A AS3 b ε3 εt HPFRC 3 A3 Ftd Si calcolano 1,, 3 i = E ε i = E x d x i ε cu 1 3 Si calcolano N e M con le ormule = 700MPa > = 6300MPa > = 11900MPa > 1 = 3 = = Le armature ono nervate PUNTO C: ( ; 104.8) 84

25 RINFORZO DI PILASTRI x = 30 mm ε c = ε cu = 3.5 A, A 3 tee: A 1 = 0, A = - 40 mm, A 3 = mm AS1 x εc ε1 εc HPFRC cl acciaio cd Fcd HFRCC AS h ε A b Si calcolano 1,, AS3 = 0 = 800MPa > = 5600MPa > 3 = = εt HPFRC ε3 3 A3 Ftd Le armature ono nervate Si calcolano N e M con le ormule PUNTO D: (154.5; 141.9) 85

26 x = 75 mm ε c = ε cu = 3.5 RINFORZO DI PILASTRI A 1 comprea; A, A 3 tee: A 1 = 603 mm, A = - 40 mm, A 3 = mm AS1 x εc ε1 εc HPFRC cl acciaio cd 1 A1 Fcd HFRCC AS h ε A AS3 b ε3 εt HPFRC 3 A3 Ftd Si calcolano 1,, = 40MPa > = 700MPa > = 180MPa > 1 3 = = Si calcolano N e M con le ormule = Le armature ono nervate PUNTO E: (600.5; 193.9) 86

27 x = 150 mm ε c = ε cu = 3.5 A 1 comprea; A 3 tea: AS1 x RINFORZO DI PILASTRI A 1 = 603 mm, A = 0 mm, A 3 = mm εc HPFRC εc ε1 cl acciaio cd 1 A1 Fcd HFRCC AS h ε ε3 AS3 b εt HPFRC 3 A3 Ftd Si calcolano 1,, = 560MPa > = 0 = 5600MPa > 1 = 3 = Le armature ono nervate Si calcolano N e M con le ormule PUNTO F: (1118.3; 17.6) 87

28 RINFORZO DI PILASTRI x = 5 mm ε c = ε cu = 3.5 A 1, A compree; A 3 tea: A 1 = 603 mm, A = 40 mm, A 3 = mm AS1 AS AS3 b h x εc ε3 εc HPFRC ε1 ε εt HPFRC cl acciaio cd 1 A1 A 3 A3 Fcd HFRCC Ftd N = kn M = 18.9 knm Si calcolano 1,, = 606MPa > = 33MPa < = 140MPa < 1 = = 33MPa = 140MPa Si calcolano N e M con le ormule A e A 3 ono in campo ela\co PUNTO G: (170.6; 0) 88

29 x = 70 mm ε c = ε cu = 3.5 RINFORZO DI PILASTRI A 1, A compree: A 1 = 603 mm, A = 40 mm, A 3 = 0 AS1 AS h x εc ε εc HPFRC ε1 cl acciaio cd 1 A1 A Fcd HFRCC AS3 b εt HPFRC Ftd Si calcolano 1,, = 6MPa > = 311MPa < = 0 1 = = 311MPa Si calcolano N e M con le ormule A è in campo ela\co PUNTO H: (057; 181.9) 89

30 x = 85 mm RINFORZO DI PILASTRI ε c = ε cu = 3.5 A 1, A, A 3 compree: A 1 = 603 mm, A = 40 mm, A 3 = 603 mm AS1 εc εc HPFRC ε1 cl acciaio cd 1 A1 Fcd HFRCC AS h x ε A AS3 b εt HPFRC ε3 3 A3 Ftd Si calcolano 1,, = 66MPa > = 331MPa < = 36 < 1 = = 36MPa = 311MPa Si calcolano N e M con le ormule A e A 3 ono in campo ela\co PUNTO I: (160.9; 174.1) 90

31 RINFORZO DI PILASTRI ESEMPIO 1: PILASTRO RINFORZATO CON CAMICIA ESTERNA IN HPFRC DIAGRAMMA M- N PILASTRO RINFORZATO PUNT O N [kn] M [knm] A (E) (F) (G) (H) C D E F M [knm] 150 (C) 100 (D) (I) G H I B (A) N [kn] (B) 91

32 RINFORZO DI PILASTRI ESEMPIO 1: PILASTRO RINFORZATO CON CAMICIA ESTERNA IN HPFRC Conronto domini M- N pilatro non rinorzato e rinorzato M [knm] Pilatro non rinorzato Pilatro rinorzato N [kn] 9

33 FASI REALIZZATIVE Applicazione della rete metallica Caeratura e ge:o della parte uperiore Ge:o della parte uperiore del pilatro dopo lo caero 93

34 RINFORZO DI PILASTRI ESEMPIO : PILASTRO AMMALORATO RINFORZATO CON CAMICIA IN HPFRC Conronto domini M- N pilatro non rinorzato e rinorzato M [knm] Pilatro non rinorzato Pilatro rinorzato con aportazione coprierro ammalorato N [kn] 94

35 RINFORZO DI PILASTRI CONFRONTO DOMINI M- N 50 Pilatro non rinorzato Pilatro rinorzato Pilatro rinorzato con aportazione coprierro ammalorato 00 M [knm] N [kn] 95

36 RINFORZO DI PILASTRI CONFRONTO RIGIDEZZE INIZIALI Pilatro non rinorzato Pilatro rinorzato Pilatro rinorzato con aportazione coprierro ammalorato M [knm] E E E E E E E- 03 χ [1/m] 96

37 RINFORZO DI PILASTRI IN C.A. CONFRONTO RESISTENZE E RIGIDEZZE PILASTRO NON RINFORZATO PILASTRO CON RINFORZO ESTERNO PILASTRO CON ASPORTAZIONE DEL COPRIFERRO E RINFORZO M Rd,max [knm] M Rd,max / M Rd0 EJ i [knm ] EJ i / EJ i Soluzione con aportazione del coprierro e ucceivo gebo della camicia in HPFRC: Minore incremento di rigidezza iniziale ripebo alla oluzione con rinorzo eterno Cambiamen\ ridom della geometria delle ezioni Aumento del momento reitente minore in termini aolu\ ma più conitente in termini rela\vi 97

38 RINFORZO DI SOLAI PER L ADEGUAMENTO SISMICO REALIZZAZIONE DI DIAFRAMMI DI PIANO I diarammi orizzontali devono eere in grado di tramebere le orze tra i diveri itemi reiten\ a viluppo ver\cale. I olai poono eere conidera\ ininitamente rigidi nel loro piano, a condizione che le aperture preen\ non ne riducano igniica\vamente la rigidezza, e realizza\ in cemento armato, oppure in latero- cemento con oleba in c.a. di almeno 40 mm di peore, o in trubura mita con oleba in cemento armato di almeno 50 mm di peore collegata da connebori a taglio opportunamente dimeniona\ agli elemen\ truburali di olaio in acciaio o in legno. Nel cao di altre oluzioni cotrumve l'ipotei di ininita rigidezza deve eere valutata e giu\icata dal progemta In ogni cao, riulta di ondamentale importanza l organizzazione dell impalcato, opra=u=o in preenza di pare>, le quali cambiano notevoli azioni tangenziali con gli impalca>. In par>colare, è importante introdurre cordoli e leene che iano in grado di incaare le azioni derivan> dai ed. 98

39 RINFORZO DI SOLAI PER L ADEGUAMENTO SISMICO REALIZZAZIONE DI DIAFRAMMI DI PIANO diaramma di piano parete parallela al ima e:o reitente a taglio F o L Organizzazione del diaramma: Cordoli Pannello d anima Leene Organizzazione dei collegamen\: impedire lo trappo delle pare\ caricate uori piano TIRANTI traerimento dell azione di taglio tra impalcato e muratura SPINOTTI 99

40 RINFORZO DI SOLAI IN C.A. FASI REALIZZATIVE PREPARAZIONE DEL SUPPORTO: Scariica del upporto in calcetruzzo, per una proondità uiciente a rimuovere par\ degradate ed obenere un buon grado di rugoità upericiale (neceario a garan\re una correba adeione della oleba collaborante) Qualora, per mo\vi geometrici, non ia poibile eeguire un adeguata cariica oppure iano previte par\colari ollecitazioni dinamiche o eleva\ orzi tangenziali di interaccia o, a eguito di cariica, il upporto non abbia un grado di rugoità uiciente, eeguire orature del upporto a maglia 50x50 cm, diametro 4 mm e proondità 3 4 cm Eventualmente inerimento all interno dei ori di connebori metallici inghia\ con appoita reina epoidica o in alterna\va realizzazione di radici collaboran\ con il colaggio, all interno dei ori, del microcalcetruzzo u\lizzato per la realizzazione della oleba Apirazione del upporto, al ine di rimuovere qualiai reiduo della lavorazione precedente Idropulizia del upporto, avendo cura di rimuovere l acqua in ecceo in upericie 100

41 RINFORZO DI SOLAI IN C.A. FASI REALIZZATIVE APPLICAZIONE DEI CONNETTORI PERIMETRALI: Per un collegamento truburale tra oleba di rinorzo e murature perimetrali, prediporre ori neceari all alloggiamento di barre di armatura Pulizia dei ori e ancoraggio delle barre con reina per ancoraggi (1 armatura diametro 1 pao 0 5cm ancorata per almeno 15cm) GETTO MICROCALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO AD ELEVATE PRESTAZIONI HPFRCC: Previa aturazione del upporto e rimozione dell acqua in ecceo in upericie, gebo mediante emplice colata di microcalcetruzzo ibrorinorzato HPFRCC. Micelazione con mecolatore ad ae ver\cale e movimentazione del prodobo in can\ere, inclua teura a taggia e poizionamento di barre di armatura ulle ripree di gebo APPLICAZIONE ANTIEVAPORANTE Sul betoncino reco applicazione a pruzzo o rullo di an\evaporante baato u cere inte\che o in alterna\va di an\evaporante ad acqua. In alterna\va u\lizzo di teli in PE. 101

42 RINFORZO DI SOLAI IN C.A. Realizzazione di diarammi di piano con incremento della reitenza del olaio nei conron\ delle azioni orizzontali dovute al ima Soletta in microcalcetruzzo ibrorinorzato Speore indicativo: 3-4 cm Caraberi\che meccaniche Reitenza a compreione [MPa] Reitenza a leo- trazione [MPa] 10 6 Reitenza a trazione uniaiale [MPa] 5 3 Deormazione maima in corripondenza della reitenza a trazione uniaiale (ε cte ) 0, % % 10

43 RINFORZO DI SOLAI IN C.A. SOLAIO NON RINFORZATO: COMPORTAMENTO DELLA SEZIONE t h' h B b A d CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE B = 500 mm b = 10 mm h = 300 mm h = 50 mm d = 70 mm t = 50 mm Armatura longitudinale φ10 MATERIALI Calcetruzzo C16/0: ck = 16 MPa cd = 9.06 MPa Acciaio FeB44k: yk = 430 MPa = MPa 103

44 RINFORZO DI SOLAI IN C.A. SOLAIO NON RINFORZATO: CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE: M Rd = knm x = 15.9 mm 104

45 ESEMPIO 1: SOLAIO IN LATERO- CEMENTO RINFORZATO CON HPFRC Applicazione di una camicia in HPFRCC di 30 mm di peore h rin h RINFORZO DI SOLAI IN C.A. B b A d CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE B = 500 mm b = 10 mm h = 300 mm t = 50 mm d = 70 mm h rin = 30 mm Armatura longitudinale φ10 HPFRC Valori caraberi\ci Valori di progebo Compreione Fck = 90 MPa Fcd = 0.85 Fck /1.5 Fcd = 51 MPa Trazione Ftk = 6 MPa Ftd = Ftk /1.3 Ftd = 4.6 MPa 105

46 RINFORZO DI SOLAI IN C.A. ESEMPIO 1: SOLAIO RINFORZATO CON HPFRC IPOTESI: ae neutro interno allo peore del rinorzo Calcolo della poizione dell ae neutro con equilibrio tralazione A A = 0. 8x Fcd B x = =.88mm 0.8 B Calcolo del momento reitente Se x < h rin Fcd ( d h 0.4x) 17. knm MRd = 0.8x Fcd B r in =

47 ESEMPIO 1: SOLAIO RINFORZATO CON HPFRC Se x > hrin Ricalcolo della poizione dell ae neutro A = = r in [ h ( 0. x h ) ] B r in Fcd 8 Calcolo del momento reitente M Rd h Fcd h B d r in r in cd ( 0.8x h ) B d r in r in cd 0.8x h 107

48 ESEMPIO : SOLAIO RINFORZATO CON HPFRC SU LASTRE DI POLISTIROLO Applicazione di una oleba in HPFRCC di 30 mm di peore CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE B = 500 mm b = 10 mm h = 300 mm h pol = 40 mm h rin = 30 mm d = 70 mm Armatura longitudinale φ10 108

49 RINFORZO DI SOLAI IN C.A. ESEMPIO : SOLAIO RINFORZATO CON HPFRC SU LASTRE DI POLISTIROLO IPOTESI: ae neutro interno allo peore della oleba uperiore in HPFRC Calcolo della poizione dell ae neutro con equilibrio tralazione A A = 0. 8x Fcd B x = =.88mm 0.8 B Calcolo del momento reitente Se x < h rin Fcd ( d h h 0.4x) 19. knm MRd = 0.8x Fcd B r in pol =

50 ESEMPIO : SOLAIO RINFORZATO CON HPFRC SU LASTRE DI POLISTIROLO Se h rin < x < (h rin h pol ) Calcolo della poizione dell ae neutro A RINFORZO DI SOLAI IN C.A. (. x h ) = Fcd B hr in Fcd b 0 8 r in x = A F Fcd 0.8 h Fcd r in b ( B b) Calcolo del momento reitente M Rd = h r in Fcd B d h pol h r in 0.8x h ( ) r in 0.8x h b d h r in Fcd pol 110

51 RINFORZO DI SOLAI IN C.A. ESEMPIO 3: SOLAIO RINFORZATO CON CALCESTRUZZO C30/37 CALCESTRUZZO PER IL RINFORZO Calcetruzzo C30/37: ck = 30 MPa cd = 17 MPa CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE B = 500 mm b = 10 mm h = 300 mm d = 70 mm Armatura longitudinale φ10 Calcolo dello peore dello trato di calcetruzzo di rinorzo per obenere lo teo momento reitente dell ESEMPIO 111

52 RINFORZO DI SOLAI IN C.A. ESEMPIO 3: SOLAIO RINFORZATO CON CALCESTRUZZO C30/37 IPOTESI: ae neutro interno allo peore del rinorzo in calcetruzzo C30/37 Calcolo della poizione dell ae neutro con equilibrio tralazione x = A 0.8 cd B Calcolo del momento reitente Se x < h rin ( d h 0. x) MRd = 0.8x cd B r in 4 Con momento reitente M Rd pari a 19.9kNm hrin = 7.3 mm 11

53 RINFORZO DI SOLAI IN C.A. Solaio non rinorzato M Rd [knm] Peo rinorzo [kg/m] Rinorzo con HPFRC Rinorzo con HPFRC u latre di poli\rolo Rinorzo con calcetruzzo C30/

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE IN C.A. CON CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATE PRESTAZIONI

RINFORZO DI STRUTTURE IN C.A. CON CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATE PRESTAZIONI RINFORZO DI STRUTTURE IN C.A. CON CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATE PRESTAZIONI Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Applicazioni di FRC Pavimentazioni Calcestruzzo proiettato Tunnel Prefabbricazione

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI 1) Si conideri la truttura in c.a. rappreentata in figura. Ea è oggetta ad un carico uniformemente

Dettagli

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI Giunzione a compara in lega di alluminio per utilizzo in ambienti interni ed eterni (cl. di erv. 2) Preforata con ditanze ottimizzate per giunzioni ia u legno (chiodi

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di ormazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 374 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Uiciale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE: LA

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 2 M

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 2 M RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. M 1. PREMESSA Oggetto della preente relazione è il dimenionamento e la verifica di un muro di otegno controterra in c.a. relativo al progetto: S.R. 34 BRIANTEA

Dettagli

Fig. 1 Sezione della colonna composta

Fig. 1 Sezione della colonna composta Eeritazione n.4 Utilizzando il Metodo Semplifiato, i trai il dominio di reitenza in preofleione (M,N) allo Stato Limite Ultimo della olonna ompota aiaio-aletruzzo la ui ezione retta è riportata in figura:

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A.

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 015/016 PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. 1. Si conideri la truttura in igura, cotituita da una trave ABC di ezione 30cm x 50cm

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSIT DEGLI STUDI DELL BSILICT Coro di TECNIC DELLE COSTRUZIONI LO STTO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMLI Docente: Pro. Ing. ngelo MSI Collaboratori: Ing. Giueppe SNTRSIERO Ing. Vincenzo MNFREDI Ing.

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI 1) Con riferimento alla truttura in c.a. rappreentata in figura, ollecitata da un carico uniformemente ripartito il cui valore

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio Capitolo 1 Lamiere grecate emplici in acciaio e alluminio Sommario: 1.1 Generalità 1.1.1 Norme di riferimento 1.1. Tipologie, materiali e campi di applicazione 1.1.3 Definizione della ezione efficace 1.

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO 1) MATERIALI IMPIEGATI (par 11,113 e 411 del DM 14/01/008) Calcetruzzo: Clae 5/30 cd ctd bd Acciaio

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta ESERCIZI SVOLTI Costruire la frontiera del dominio di resistenza della sezione rettangolare di mm con armatura simmetrica A s,tot + 6, copriferro mm, impiegando calcestruzzo classe C /. Resistenza di calcolo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO)

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO) PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/09/00(ESEPIO) Eercizio n 1 Sia data la trave appoggiata in figura, di luce l = 8,00 m, larghezza B = 0 cm e altezza H = 80 cm. Il carico applicato, uniformemente

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

ESEMPI DI ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI

ESEMPI DI ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI: DIAGNOSI E CONSOLIDAMENTO ESEMPI DI ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI ing. Giacomo Iannis (TECNOCHEM ITALIANA SpA) 210 210.000 compressive strength

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE LEZIONI N 37 E 38 LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA DUTTILE Dopo il cao particolare della rottura bilanciata, conideriamo

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Momento Massimo in campata M d [kn m] =

Momento Massimo in campata M d [kn m] = PRO INTERORSO N el 15.5. ESERIZIO N 1 Traccia on riferimento alla truttura i c.a. in figura, ollecitata a un carico uniformemente ripartito il cui valore i calcolo (incluo il peo proprio ella trave) è

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Rinforzo strutturale, adeguamento sismico, resistenza al fuoco con REFOR-tec : evidenze prestazionali ed applicative su pilastri, travi, nodi e solai

Rinforzo strutturale, adeguamento sismico, resistenza al fuoco con REFOR-tec : evidenze prestazionali ed applicative su pilastri, travi, nodi e solai MALTE STRUTTURALI PER IL RIPRISTINO, IL RINFORZO E L ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE IN C.A. E MURATURA Rinforzo strutturale, adeguamento sismico, resistenza al fuoco con REFOR-tec : evidenze prestazionali

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio:

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio: SOLAIIO CON PANNELLO SOLAIIO EMMEDUE PSSG2E Largh. travetto= 100 mm Interasse travetti= 560 mm Spessore Var. 120-320 mm SCHEDA 3..1 Gli orizzontamenti eseguiti con il pannello solaio EMMEDUE PSSG2E, realizzano

Dettagli

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Indice VERIFICA DI UN NODO DI TRAVE RETICOLARE REALIZZATO MEDIANTE COLLEGAMENTO DI

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. 1 Caso studio Si vogliono eseguire degli interventi di ristrutturazione di un edificio esistente adibito a civile abitazione

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle otruzioni La fleione compota Verifica di ezioni oggette a fleione compota Fleione compota 1 tadio (Formule di Scienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA Lezione n. 1 Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali: applicazioni Nel eguito i riportano alcuni eempi di applicazione delle procedure decritte nel paragrao precedente.

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO - Classiicazione e veriica sezioni - Modelli sismo-resistenti dissipativi per le strutture in acciaio - Veriiche per gli elementi dissipativi - Applicazione della Gerarchia

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche malte standard Refor-tec UHPC HPFRCC HFE-tec SHCC ECC Modulo elastico [GPa] 8-30 40-50 8-25

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale 6) tati di cedimento 6.1) Introduzione all analii delle cotruzioni in muratura nel loro tato attuale Nel conteto del modello di materiale rigido non reitente a trazione, la valutazione delle capacità portanti

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Eercizio 1 Nel uo tato naturale un campione di terreno umido di volume pari a 0.01 m 3 ha un peo di 18 kg. Lo teo campione eiccato in tufa ha un peo di 15.6

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

Esempi di intervento: Linee di indirizzo Protezione Civile- Reluis- CNI- Assobeton per edifici industriali

Esempi di intervento: Linee di indirizzo Protezione Civile- Reluis- CNI- Assobeton per edifici industriali COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE PREFABBRICATE ESISTENTI: DIAGNOSI E PREVENZIONE Linee di indirizzo Protezione Civile- Reluis- CNI- Assobeton per edifici industriali La7na 15/03/2013 Prof. Ing. Paolo

Dettagli

REFOR-tec ANALISI DI CALCOLO VOCI DI CAPITOLATO VOCI DI COSTO. nei rinforzi strutturali su : - PILASTRI -TRAVI -SOLAI - NODI TRAVE-PILASTRO

REFOR-tec ANALISI DI CALCOLO VOCI DI CAPITOLATO VOCI DI COSTO. nei rinforzi strutturali su : - PILASTRI -TRAVI -SOLAI - NODI TRAVE-PILASTRO REFOR-tec RINFORZO DI PILASTRI MICROCALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI UHPC HPFRCC Ultra High Performing Concretes High Performance Fiber Reinforced Cementitious Composites RINFORZO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DELLE STRUTTURE E VERIFICA ALLE AZIONI SISMICHE SECONDO D.M. 96 e O.P.C.M. 3274

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DELLE STRUTTURE E VERIFICA ALLE AZIONI SISMICHE SECONDO D.M. 96 e O.P.C.M. 3274 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI 3 PROF. MODENA ING. PIPINATO COSTRUZIONE EX NOVO DI UN CONDOMINIO

Dettagli

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Univerità di Firenze Coro di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI APPUNTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ( prof. Gianno Bartoli e prof. Maurizio Orlando)

Dettagli

Rinforzo di Strutture Murarie

Rinforzo di Strutture Murarie Rinorzo di Strutture Murarie Veriiche di elementi strutturali ricorrenti: Ribaltamento di pannelli murari Flessione di pannelli uori del piano Flessione e taglio di pannelli nel piano Architravi e asce

Dettagli

Esempi Relazione di Calcolo

Esempi Relazione di Calcolo Esempi Relazione di Calcolo Introduzione Introduzione L ergonomia e la facilità di utilizzo di 3Muri permettono un agevole input e grande facilità di interpretazione dei risultati. La relazione di calcolo

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

Messa in sicurezza Rinforzi Strutturali Adeguamenti Sismici Resistenza al Fuoco Anticorrosione

Messa in sicurezza Rinforzi Strutturali Adeguamenti Sismici Resistenza al Fuoco Anticorrosione News TECHNOLOGY MICROCALCESTRUZZI Duttili ad Elevata Energia di Frattura e Rapida o Rapidissima Agibilità Strutturale HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes UHPFRCC - Ultra High Performance

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Tecnica dll delle Cotruzioni i I Modulo A/A 27-88 LEZIONE N 15 CLS TRAVE COMPOSTE ACCIAIO-CLS CLS SEMPLICEMENTE APPOGGIATA Analii allo tato limite ultimo della

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa Il presente Piano di manutenzione è relativo alle opere strutturali da eseguire per il ripristino

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

Le caratteristiche di questi campi sono:

Le caratteristiche di questi campi sono: CEENTO RTO PPLICZIONI SULL FLESSIONE RETT SEPLICE Le poiili conigurazioni eormate che i hanno nella leione (emplice o compota) ono compree nei campi i rottura, 3, 4, che ono iniviuati alla poizione ell'ae

Dettagli

La soluzione tecnologica più evoluta per gli interventi di consolidamento statico, di rinforzo strutturale e di adeguamento sismico

La soluzione tecnologica più evoluta per gli interventi di consolidamento statico, di rinforzo strutturale e di adeguamento sismico MATERIALI COMPOSITI RINFORZATI CON FIBRE DI CARBONIO (CFRP) La soluzione tecnologica più evoluta per gli interventi di consolidamento statico, di rinforzo strutturale e di adeguamento sismico IDES COSTRUZIONI

Dettagli

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato ITG Cassino Corso di costruzioni prof. Giovanni Di Lillo Per il progetto dei due muri si sceglie la tipologia in cemento armato per il muro con altezza di 5.00 m, mentre il muro con altezza di.50 m sarà

Dettagli

La nuova normativa sismica. Edifici in cemento armato

La nuova normativa sismica. Edifici in cemento armato La nuova normativa sismica Ordinanza 3274 del 20 marzo 2003 e 3431 del 3 maggio 2005 Edifici in cemento armato Prof. Ing. Gennaro Magliulo Conglomerato: Caratteristiche dei materiali Rbk > = 25 Mpa (250

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX SISTEM I ISSGGIO EILIX Il itema i fiaggio EILIX offre una oluzione rapia e veratile a ogni problema i ancoraggio tra elementi i calcetruzzo, quali: pannelli/travi, parapetti/olette, ecc. e in carpenteria

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Oggetto: Realizzazione di una stazione ferroviaria per l alta velocità

Oggetto: Realizzazione di una stazione ferroviaria per l alta velocità Oggetto: Realizzazione di una stazione ferroviaria per l alta velocità Scelte architettoniche Corpo centrale Pensiline Pensiline Parte centrale Superficie 13600 m 2 Pensiline Lunghezza 92 m Scelte architettoniche

Dettagli