RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 2 M

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 2 M"

Transcript

1

2 RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. M 1. PREMESSA Oggetto della preente relazione è il dimenionamento e la verifica di un muro di otegno controterra in c.a. relativo al progetto: S.R. 34 BRIANTEA - Adeguamento interezione con la S.P NORMATIVE ADOTTATE Legge 5 novembre 1971, n. 1086: Norme per la diciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompreo ed a truttura metallica ; D.M. Minitero LL.PP. 14 febbraio 199: Norme tecniche per l eecuzione delle opere in cemento armato, normale e precompreo e per le trutture metalliche ; D.M. Minitero LL.PP. 9 gennaio 1996: Norme tecniche per il calcolo, l eecuzione ed il collaudo delle trutture in cemento armato, normale e precompreo e per le trutture metalliche ; D.M. Minitero LL.PP. 16 gennaio 1996: Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica della icurezza delle cotruzioni e dei carichi e ovraccarichi ; D.M. Minitero LL.PP. 4 maggio 1990: Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione, eecuzione e collaudo dei ponti tradali : circ.min.ll.pp. 50/1991 N 343 Itruzioni relative alla Normativa tecnica dei ponti tradali (di cui al D.M. 04/05/1990) D.M. Minitero LL.PP. 11 marzo 1988: Norme tecniche riguardanti le indagini ui terreni e ulle rocce, la tabilità dei pendii naturali e delle carpate, i criteri generali e le precrizioni per la progettazione, l eecuzione e il collaudo delle opere di otegno delle terre e delle opere di fondazione. D.M. Minitero LL.PP. 0 marzo 003 n 374 : Primi elementi in materia di criteri generali per la claificazione imica del territorio nazionale e di normative tecniche per le cotruzioni in zona imica e allegati 1,,3,4. D.M. Minitero LL.PP. 1 ottobre 003: dipoizioni attuative del D.M. Minitero LL.PP. 0 marzo 003 UNI ENV 1998-: Eurocodice 8: Indicazioni progettuali per la reitenza imica delle trutture UNI ENV 1997: Eurocodice 7: progettazione geotecnica UNI ENV : Eurocode : Deign of concrete tructure pag. 1 di 18

3 3. DATI GENERALI 3.1. Caratteritiche materiali - Calcetruzzo: Reitenza cubica caratteritica R ck 5 N/mm Peo pecifico cl γ cl 5 KN/m 3 - Acciaio ad aderenza migliorata: Tipo FeB44K controllato in tabilimento Tenione di nervamento caratteritica f yk 43 N/mm 3.. Geometria muro La truttura in elevazione del muro di contenimento inite u di una fondazione continua che i viluppa per tutta la lunghezza del manufatto. Nella figura ottotante viene riportato lo chema del manufatto di progetto, mentre nella pagina che egue ono elencate tutte le dimenioni geometriche adottate: 10 9 Sezione muro di progetto m m pag. di 18

4 DIMENSIONI - altezza paramento h,50 m - altezza fondazione a valle h f 0,40 m - altezza fondazione a monte h fm 0,40 m - altezza eventuale dente h d 0,00 m - altezza totale muro h tot,90 m - profondità piano di poa D 1,00 m - larghezza fondazione interna p i 1,00 m - larghezza fondazione eterna p e 0,50 m - peore in teta muro a 0,30 m - inclinazione paramento eterno 10% -inclinazione piano di poa 0% - larghezza totale fondazione B,05 m - larghezza al piede del muro 0,55 m - peore eventuale rivetimento in pietra 0,4 m - peore eventuale dente d 0 m - viluppo fondazione L 1,0 m a h h tot D h f p e p i h fm h d d B pag. 3 di 18

5 3.3. Catatteritiche terrapieno A monte del muro di contenimento i prevede il riporto di materiale drenante di buona conitenza di clae A1 - A3 della claificazione HRB con le caratteritiche riportate in eguito. Nello chema eguente vengono riportate le convenzioni di egno degli angoli utilizzaati e l'eventuale ovraccarico ditribuito q. q terrapieno δ β β ψ δ falda freatica Peo pecifico terrapieno γ 19,0 KN/m 3 Angolo di attrito efficace terrapieno φ 3,0 Angolo di attrito terrapieno-muro δ 16,0 inclinazione paramento di monte ψ 90,0 inclinazione profilo del terrapieno di monte β 0,0 inclinazione profilo valle (negativo e vero il bao) β valle -0,0 Sovraccarico accidentale di monte q 0 KN/m pag. 4 di 18

6 3.4. Caratteritiche terreno di fondazione In eguito alle analii e alle valutazioni effettuate, le caratteritiche generali del terreno di bae ono: Peo pecifico terreno fondazione γ * 18,0 KN/mc Angolo di attrito interno terreno fondazione φ * 8,8 8,8 Angolo di attrito terreno di bae-fondazione δ * 19, coeione terreno di fondazione c * 0,00 KN/m Inoltre, data la rilevante profondità della falda al di otto del piano di poa, i valuta che la preione intertiziale ia nulla e il terreno drenato. 3.5 Definizione geografica della zona imica e relativi parametri Dal punto di vita dell'analii imica, le categorie elencate nelle "Norme tecniche per progettazione, valutazione e adeguamento imico degli edifici" (D.M. 0 marzo 003) per caratterizzare il tipo di terreno al di otto della fondazione ono le eguenti: A - B - Formazioni litoidi o terreni omogenei caratterizzati da valori di V S30 uperiore a 800 m/, comprendenti eventuali trati di alterazione uperficiale di peore maimo pari a 5 m. Depoiti di abbie o ghiaie molto addenate o argille molto conitenti, con peori di divere decine di metri, caratterizzati da graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità, caratterizzati da valori di V S30 comprei tra 360 m/ e 800 m/ (ovvero reitenza N SPT >50, o coeione non drenata c u >50KPa). C - D - E - Depoiti di abbie e ghiaie mediamente addenate, o di argille di media rigidezza, con peori variabili da divere decine, fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori di V S30 comprei tra 180 e 360 m/ (15<N SPT <50, 70<c u <50 KPa). Depoiti di terreni granulari da ciolti a poco addenati oppure coeivi da poco a mediamente conitenti, caratterizzati da valori di V S30 <180 m/ (N SPT <15, c u <70 KPa). Profili di terreno cotituiti da trati uperficiali alluvionali, con valori di VS30 imili a quelli dei tipi C o D e peore compreo tra 5 e 0 m, giacenti u di un ubtrato di materiale più rigido con V S30 >800 m/. Il profilo tratigrafico identificato nella zona in oggetto corriponde alla categoria: C - C - Depoiti di abbie e ghiaie mediamente addenate, o di argille di media rigidezza. pag. 5 di 18

7 Di eguito i riporta la tabella recante i valori dello pettro di ripota elatico: Categ. uolo fond. S A 1,00 B 1,5 C 1,5 D 1,35 E 1,5 Ciò premeo, per la categoria di uolo di fondazione intereato, i determina un fattore S dello pettro di ripote elatico, pari a: categoria uolo: C S 1,5 Per valutare la pinta del terreno di monte tenendo conto dell'azione imica i fa riferimento alle "Norme tecniche per progettazione, valutazione e adeguamento imico degli edifici" (D.M. del minitero LLPP 0 marzo 003), in bae al quale i ricavano tutti i parametri e coefficienti di calcolo. Il muro di otegno in oggetto è ituato in zona imica claificata di categoria: 4 Zona 1 0,35 g 0,5 g 3 0,15 g 4 0,05 g A tale zona corriponde un'accelerazione orizzontale maima a g pari a: a g a g 0,05 g 0,49 m/ L'azione imica, adottando un'analii peudotatica, è rappreentata da un inieme di forze tatiche orizzontali e verticali date dal prodotto delle forze di gravità per i coefficienti imici coì calcolati: k h S (a g /g) / r 0,06 k v ± 0,5 k h ± 0,031 In cui, eventualmente, è da coniderare un fattore r riduttivo dell'azione imica: fattore r 1 Valido per muri con potamenti non ammei o terrapieno aturo. Con cui i ricaveranno le forze imiche: F imica F tatica k pag. 6 di 18

8 4. AZIONI AGENTI SULLA STRUTTURA Il calcolo delle ollecitazioni imiche viene volto utilizzando un analii peudo tatica eendo l opera di geometria e importanza ordinaria. Il modello di riferimento per l analii è cotituito dall opera di otegno-fondazione e da un cuneo di terreno a monte che i uppone in tato di equilibrio limite attivo. La verifica nei confronti delle azioni imiche viene effettuata utilizzando la combinazione di carico fornita dall ordinanza n 374 (0 marzo 003 ): Ed + γi * E + Gk ( ψ * Qk ) Gk valori caratteritici azioni permanenti; γi fattore di importanza della truttura (pari a 1 per truttura ordinaria); Ed valore di progetto dell azione imica per il periodo di ritorno di riferimento; ψ coefficiente per la determinazione delle azioni accidentali (azione imica 1); Qk valore caratteritico delle azioni accidentali. Le verifiche della preente relazione valuteranno oltanto lo tato limite ultimo (SLD tato limite dinamico). Coefficienti di pinta attiva e paiva Al fine di determinare la pinta eercitata dal terrapieno di monte è neceario calcolare il coefficiente dinamico K a, valido per tati di pinta attiva. Nel cao in cui β <(φ - θ), i adotta la eguente formula (Mononobe e Okabe): K a en ( φ + ψ θ) en( φ + δ)en( φ β θ) coθen ψen( ψ θ δ) 1 + en( ψ θ δ)en( ψ + β) Nel cao in cui β >(φ - θ): K a e n ( φ + ψ θ) c o θ e n ψ e ( nψ θ δ) In cui i valori dei parametri φ, δ, ψ ono quelli del capitolo 4.3. "Caratteritiche terrapieno", mentre θ viene ricavato dalla eguente equazione, nel cao di livello di falda al di otto del muro di otegno: k h tan θ 1m k v θ 3,7 Infine, dato che riulta: β < φ θ i ricava: K a 0,3 pag. 7 di 18

9 Per calcolare il coefficiente dinamico K p, valido per tati di pinta paiva (con reitenza a taglio nulla tra terreno e muro) i adotta: K p coθen ψen( ψ + θ) 1 en ( ψ + φ θ) enφen( φ + βvalle θ) en( ψ + δ)en( ψ + βvalle) i ricava: K p 1,53 Spinta attiva dinamica del terrapieno La pinta uborizzontale E d (tatica e dinamica) eercitata dal terrapieno ed agente ull opera di otegno con inclinazione δ, è data da: braccio braccio KN/m vert. (m) orizz. (m) E d 0,5 γ (1+ k v ) K a h tot + E w 6,16 0,97 1,05 Dove: h tot altezza muro comprea fondazione E w γ eventuale pinta idrotatica (in queto cao preione nulla) peo pecifico terrapieno Spinta dinamica del ovraccarico La pinta orizzontale E q (tatica e dinamica) eercitata dal ovraccarico ed agente ull opera di otegno è data da: KN/m braccio (m) E q q K a h tot 18,4 1,45 Spinta paiva dinamica di valle La pinta orizzontale E p (tatica e dinamica) eercitata dal terreno a valle ed agente ulla fondazione è data dalla eguente formula, in cui la reitenza paiva viene ridotta del 50%, a caua dell'eventuale poa di ottoervizi a valle, in bae al D.M. 11 marzo punto D.4.1: KN/m braccio (m) E p 50% (½ γ (1+ k v ) K p D + E w ) 7,47 0,33 In cui la pinte idrotatica E w è nulla. pag. 8 di 18

10 Azioni tatiche tabilizzanti (forze di gravità) Elemento area A Forza peo G braccio mq KN/m m 1) Fondazione 0,8 γ cl A 0,50 1,03 ) Scarpa 0,31 γ cl A 7,81 0,67 3) Muro 0,75 γ cl A 18,75 0,90 5) Terreno,50 γ A 47,50 1,55 6) Sovraccarico 1,00 q L 0,00 1,55 7) Rivetimento 1 γ cl A 5,00 0,43 8) Fondaz inclinata 0 γ cl A 0,00 1,37 9) dente d'ammaro 0 γ cl A 0,00,05 Totale G 139,56 KN/m Azioni dinamiche delle mae Azione imica Azione imica Elemento verticale V i G k v braccio orizzontale H i G k h braccio KN/m m KN/m m 1) Fondazione 0,64 1,03 1,8 0,0 ) Scarpa 0,4 0,67 0,49 1,3 3) Muro 0,59 0,90 1,17 1,65 5) Terreno 1,48 1,55,97 1,65 6) Sovraccarico 0,6 1,55 1,5,90 7) Rivetimento 0,78 0,43 1,56 1,65 8) Fondaz inclinata 0,00 1,37 0,00 0,00 9) dente d'ammaro 0,00,05 0,00 0,00 Totale V i 4,36 KN/m Totale H i 8,7 KN/m Compleivamente, le azioni orizzontali e verticali agenti ul muro ono: H H i + E d co(δ) + E q - E p 44,8 KN/m V G + V i + E d en(δ) 151,1 KN/m E q H i E d δ E p G + V i δ Azione reitente pag. 9 di 18

11 5. VERIFICHE DI RESISTENZA E STABILITA' 5.1. Verifica al ribaltamento Tale verifica, pur non citata nel nuovo D.M. 0 marzo 003, viene comunque previta dal D.M. 11 marzo MOMENTI DELLE SPINTE [KN/m m] Spinta attiva di monte E d (componenete orizzontale) ribaltante 4,31 Spinta attiva di monte E d (componenete verticale) tabilizzante 7,57 Spinta attiva ovraccarico E q ribaltante 6,70 Spinta paiva di valle E p tabilizzante,49 MOMENTI DELLE MASSE tabilizzanti tabilizzanti ribaltanti Momenti delle mae Simici verticali Simici orizzont. 1) Fondazione 1,01 0,66 0,6 ) Scarpa 5,1 0,16 0,60 3) Muro 16,88 0,53 1,93 5) Terreno 73,63,30 4,90 6) Sovraccarico 31,00 0,97 3,6 7) Rivetimento 10,63 0,33,58 8) Fondaz inclinata 0,00 0,00 0,00 9) dente d'ammaro 0,00 0,00 0,00 TOTALI 158,346 4,95 13,89 Il rapporto tra momenti tabilizzanti e ribaltanti deve riultare maggiore di 1,5: F Momenti tabilizzanti,47 Verificato al ribaltamento Momenti ribaltanti (con - kv) 5.. Verifica allo littamento Il coefficiente i icurezza allo littamento i ottiene rapportando le pinte che i oppongono alla tralazione e quelle parallele al piano di poa che agicono attivamente, e deve riultare maggiore di 1 (e è preente un dente di fondazione, la linea di corrimento congiunge il vertice inferiore del dente con l'etremo della menola di fondazione oppota): F Azione reitente ( H en i + V co i ) tan δ* 1,14 (con - kv) Spinte attive H co i - V en i Verificato allo littamento con i 0,00 angolo inclinazione piano di corrimento pag. 10 di 18

12 5.3. Verifica alla rottura generale del terreno di fondazione Al fine di valutare la porzione di fondazione effettivamente reagente i riporta il calcolo dell'eccentricità delle azioni verticali. Centro di preione M C tab M V rib 0,7 m emi-larghezza del nocciolo d'inerzia (B/6) eccentricità e B/-C 0,31 < 0,34 m Poiché il punto di applicazione delle azioni verticali è interno al nocciolo d'inerzia della fondazione, i avrà terreno compreo per tutta la larghezza b. Carico limite Si aume quale carico limite q lim che provoca la rottura del terreno di fondazione quello epreo dalla formula di Brinch-Hanen. Tale formula fornice il valore della preione media limite ulla uperficie d'impronta della fondazione, eventualmente parzializzata in bae Per poter applicare la formula alla fondazione analizzata è neceario calcolare la larghezza della bae equivalente B* in cui i carichi agenti ul piano di poa iano centrati: B* B-e 1,44 m γ D q lim γ *, φ *, c * q lim A q N q γ D + A c N c c* + A γ N γ γ* B*/ B* B in cui N q e πtgφ tg(45 - φ /) 16,1 N c (N q -1)/tg φ 7,46 fattori di capacità portante in funzione di φ* N γ (Nq+1)/tg φ 18,81 A q q d q i q g q b q 0,5 A c c d c i c g c b c 0, A γ γ d γ i γ g γ b γ 0,15 pag. 11 di 18

13 I valori dei parametri ono riportati nella eguente tabella. FATTORI SECONDO BRINCH-HANSEN fattore di forma q 1,0 c 1,04 γ 1,0 fattore di profondità d q 1,1 d c 1, d γ 1,00 fattore di inclinazione del carico fattore di inclinazione del piano campagna fattore di inclinazione del piano di poa fondazione i q 0,51 i c 0,47 i γ 0,36 g q 0,40 g c 0,37 g γ 0,40 b q 1,00 b c 1,00 b γ 1,00 Si ottiene un valore di carico limite: q lim ,7 11,7 KN/m Al fine della verificare alla rottura generale i calcola il fattore di icurezza, che deve eere maggiore di 1, confrontando la capacità portante Q lim della fondazione con il carico verticale V agente ul piano di poa: Q lim q lim B* 161,7 KN/m F Q lim / V 1,07 (con + kv) Riulta verificata la capacità portante del terreno di fondazione. pag. 1 di 18

14 5.4. Verifica di reitenza trutturale allo tato limite ultimo Data la modeta componenete aiale ripetto al momento agente ulle ezioni, i procede con una verifica per fleione emplice. Il metodo emiprobabilirtico delle tenioni ultime impone che in ogni ezione il momento ollecitante ia minore o pari a quello reitente ultimo. Si aume il momento ollecitante M Sd di progetto pari al momento M calcolato nella ezione incrementato del coefficiente di icurezza Ψ: MOMENTI SOLLECITANTI E d cuneo terreno ovraccari co E q H i muro H i carpa H i terrapieno H i ovracc.q H i rivetimen Azione ollecitan ½ γ h K a q h K a KN/m 19,4 15,8768 1,17 0,49,97 1,5 1,56 braccio (m) 0,83 1,5 1,5 0,83 1,5,5 1,5 MOMENTI 16, 19,8 1,5 0,4 3,7 3,1,0 ezione di verifica M Sd M Ψ 70,1 KN/m m Con coefficiente di icurezza Ψ pari a: 1,5 Il momento reitente M Rd della ezione in c.a. i trova nella ituazione corripondente al raggiungimento della deformazione ultima di uno dei due materiali: - Calcetruzzo Reitenza cubica caratteritica R ck 5 N/mm Reitenza cilindrica caratteritica f ck 0,83 R ck 0,75 N/mm Tenione ultima di progetto f* cd 0,85 f ck / 1,6 11,0 N/mm (con coefficiente di icurezza pari a 1,6) Deformazione ultima a compreione ε cu 0,35% - Acciaio Tenione di nervamento caratteritica f yk 43 N/mm Tenione ultima di progetto f d f yk / 1,15 375,65 N/mm Modulo elatico E N/mm Maima deformazione elatica (Hooke) ε ed f d / E 0,18% Deformazione ultima a trazione ε u 1,0% pag. 13 di 18

15 In eguito i riportano le caratteritiche della ezione di verifica. Altezza ezione 0,55 m Altezza utile d 0,5 m Copriferro netto eterno d' 0,03 m Copriferro netto interno d'' 0,03 m Larghezza unitaria b 1 m 0,35 % A' d' b d' b d c 3 4 A d'' ε ed ε ed b 1 m 1,0 % x I campi che i poono verificare con fleione emplice ono: (armature deboli), 3, 4 (armature forti), in corripondenza dei quali l'ae neutro x aume i eguenti valori: x b d ε cu 13,5 cm ε u + ε cu ε cu 34, cm x c d ε cu + ε ed Si ipotizza di porre armatura A in trazione ricavata dalla eguente formula approimata, che dipende dal momento olecitante M Sd di progetto: M Sd 0,9 d A ipotei f d A ipotei 3,98 cm (Armatura minima 0,15 % della ezione) 8,5 cm I ferri d'armo con diametri commerciali che approimano tale valore ono: ARMATURA TESA n ferri φ (mm) (al metro) 8 1 A 9,04 cm ARMATURA COMPRESSA (al metro) 6 1 A' 6,78 cm Il rapporto d'armatura riulta: A' / A 0,75 pag. 14 di 18

16 Quando la rottura per fleione emplice avviene in corripondenza del valore x c dell'ae neutro (tra campo 3 e 4), l'armatura A viene definita ARMATURA CRITICA A Crit e i valuta con l'epreione ottoriportata. Tale ituazione è da evitare a caua della netta diminuzione della duttilità: A Crit A' + 0,8 b x c f* cd / f d 87,0 cm Poiché riulta nettamente: A < A Crit non ci i trova nel campo 4 della forte armatura e i può procedere alla ricerca dell'effettiva poizione dell'ae neutro a rottura all'interno dei campi e 3. Si calcola l'affondamento limite d' b per il quale l'acciaio compreo può eere nervato: d' b x b + (x b -d) ε ed / ε u 6,5 cm Poiché riulta: d' < d' b nel campo l'armatura comprea A' può eere in fae elatica o nervata (tuttavia è da notare che per armature immetriche, l'acciaio compreo non può riultare nervato). La poizione dell'ae neutro che divide i due ottocampi è x ' e i calcola con la eguente relazione: x ' ε u d' + ε ed d ε u + ε ed 10,6 cm Si ipotizza che l'acciaio compreo ia in fae elatica e i riolve l'equazione di econdo grado: x ε ue x d + 0,8bf * cd A f d + 0,8bf * cd A ε ue + 0,8bf * cd d A f d + 0,8bf * cd da 0 x 3,6 cm L'ipotei era corretta, poiché l'ae neutro x è minore di x '. Ci i trova, quindi, nel campo delle ezioni debolmente armate. Calcolando la tenione dell'acciaio compreo in fae elatica i ricava il momento reitente ripetto al centro del calcetruzzo compreo: σ' E ε u (x-d') / (d-x) 7,34 N/mm compreione M Rd σ' (0,4 x - d') A' + f d (d - 0,4 x) A 171,41 KN/m m > M Sd La ezione, otto l'ipotei di fleione emplice riulta verificata con un fattore di icurezza: F M Rd / M Sd,45 (con + kv) pag. 15 di 18

17 5.5. Verifica di reitenza trutturale allo tato limite di eercizio La ezione al piede del muro viene verificata anche allo tato limite di eercizio. Il momento ollecitante, calcolato nel capitolo precedente, viene moltiplicato in queto cao per un coefficiete di icurezza Ψ unitario, ed è pari a: M Sd 46,71 KN/m m Al fine di valutare il momento reitente i pongono le eguenti ipotei: - regime tenionale elatico; - ezioni che i mantengono piane; - cefficiente di omogeneizzazione n 15 G A' d d* d' x σ c σ' /n A σ /n b 1 m x La poizione dell'ae neutro x viene valutata con la eguente formula: n (A + A' ) b d * x b n (A + A' In cui la poizione del baricentro delle armature è: d A d* A + d' A' + A' 31,0 cm calcetruzzo: 0,45 f ck 9,34 N/mm acciaio: 0,7 f yk 30,4 N/mm Il momento econdo d'inerzia per la ezione in oggetto vale: J bx 3 /3 + n A' (x-d') + na (d-x) ,3 cm 4 M Rc J 0,45 f ck / x 59,5 KN/m m 10,0 cm Nella verifica allo tato limite di eercizio per combinazioni di carico quai permanente devono eere ripettati i eguenti valori di tenione limite: Il momento reitente di progetto M Rd da cegliere per la verifica è il minore tra quelli del calcetruzzo e dell'acciaio: ) M R J 0,7f n yk ( d x) 133, KN/m m M Rd > M Sd La ezione riulta verificata allo tato limite di eercizio con un fattore di icurezza: F M Rd / M Sd,85 (con + kv) pag. 16 di 18

18 pag. 17 di 18

19 SOMMARIO pag. 1. PREMESSA 1. NORMATIVE ADOTTATE 1 3. DATI GENERALI 3.1. Caratteritiche materiali 3.. Geometria muro 3.3. Caratteritiche terrapieno 3.3. Caratteritiche terreno di fondazione 3.5 Definizione geografica della zona imica e relativi parametri 4. AZIONI AGENTI SULLA STRUTTURA 7 5. VERIFICHE DI RESISTENZA E STABILITA' Verifica al ribaltamento 5.. Verifica allo littamento 5.3. Verifica alla rottura generale del terreno di fondazione 5.4. Verifica di reitenza trutturale allo tato limite ultimo 5.5. Verifica di reitenza trutt. allo tato limite di eercizio pag. 18 di 18

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Eercizio 1 Nel uo tato naturale un campione di terreno umido di volume pari a 0.01 m 3 ha un peo di 18 kg. Lo teo campione eiccato in tufa ha un peo di 15.6

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale 6) tati di cedimento 6.1) Introduzione all analii delle cotruzioni in muratura nel loro tato attuale Nel conteto del modello di materiale rigido non reitente a trazione, la valutazione delle capacità portanti

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 1,50 m

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 1,50 m RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 1,50 m 1. PREMESSA Oggetto della preente relazione è il dimenionamento e la verifica di un muro di otegno controterra in c.a. relativo al progetto: S.R. 34 BRIANTEA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO 1. PREMESSA Oggetto della preente relazione è il dimenionamento e la verifica di un muro di otegno controterra in c.a. relativo al progetto: INTERVENTI VIABILITÀ SU SP 177 IN COMUNE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NAGO TORBOLE RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROGETTO: Progetto di riqualificazione centro sportivo-ricreativo comunale Le Busatte 2^ stralcio: ampliamento della

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

Fig. 1 Sezione della colonna composta

Fig. 1 Sezione della colonna composta Eeritazione n.4 Utilizzando il Metodo Semplifiato, i trai il dominio di reitenza in preofleione (M,N) allo Stato Limite Ultimo della olonna ompota aiaio-aletruzzo la ui ezione retta è riportata in figura:

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Univerità di Firenze Coro di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI APPUNTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ( prof. Gianno Bartoli e prof. Maurizio Orlando)

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI 1) Si conideri la truttura in c.a. rappreentata in figura. Ea è oggetta ad un carico uniformemente

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio Capitolo 1 Lamiere grecate emplici in acciaio e alluminio Sommario: 1.1 Generalità 1.1.1 Norme di riferimento 1.1. Tipologie, materiali e campi di applicazione 1.1.3 Definizione della ezione efficace 1.

Dettagli

6.5. La compressione

6.5. La compressione 6.5. La comreione rofondimenti 6.5.1. I materiali iotroi Mentre alcuni materiali (come l acciaio) hanno un uguale comortamento a trazione e a comreione (ono cioè «materiali iotroi») altri (come le ghie,

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta ESERCIZI SVOLTI Costruire la frontiera del dominio di resistenza della sezione rettangolare di mm con armatura simmetrica A s,tot + 6, copriferro mm, impiegando calcestruzzo classe C /. Resistenza di calcolo

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX SISTEM I ISSGGIO EILIX Il itema i fiaggio EILIX offre una oluzione rapia e veratile a ogni problema i ancoraggio tra elementi i calcetruzzo, quali: pannelli/travi, parapetti/olette, ecc. e in carpenteria

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

1. Normative di riferimento

1. Normative di riferimento INDICE 1. Normative di riferimento... 2 2. Calcolo della spinta sul muro... 3 3. Verifica a ribaltamento... 4 4. Verifica a scorrimento... 4 5. Verifica al carico limite... 5 6. Verifica alla stabilità

Dettagli

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta La scelta ed il dimensionamento di una soluzione fondale di tipo diretto superficiale è legata oltre alle caratteristiche del terreno su cui sorgerà la costruzione anche dal tipo di soluzione strutturale

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI 1) Con riferimento alla truttura in c.a. rappreentata in figura, ollecitata da un carico uniformemente ripartito il cui valore

Dettagli

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato ITG Cassino Corso di costruzioni prof. Giovanni Di Lillo Per il progetto dei due muri si sceglie la tipologia in cemento armato per il muro con altezza di 5.00 m, mentre il muro con altezza di.50 m sarà

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di ormazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 374 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Uiciale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE: LA

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A Facoltà di Ingegneria Prova critta di Fiica I 13 Febbraio 6 Copito A Eercizio n.1 Un blocco, aiilabile ad un punto ateriale di aa, partendo da fero, civola da un altezza h lungo un piano inclinato cabro

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 RESISTENZA A TAGLIO 1.1 Capacità portante di una fondazione F W ribaltante W stabilizzante mobilitata La stabilità del complesso terreno-fondazione dipende dalle azioni tangenziali che si possono mobilitare

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme:

2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme: 1 INDICE 1. GENERALITA... 2 2. NORMATIVA... 3 3. MATERIALI E LIMITI TENSIONALI... 4 4. ANALISI DEI CARICHI... 5 5. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE... 9 6. CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE... 10 7. VERIFICHE

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI Giunzione a compara in lega di alluminio per utilizzo in ambienti interni ed eterni (cl. di erv. 2) Preforata con ditanze ottimizzate per giunzioni ia u legno (chiodi

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO

AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO PROGETTO ESECUTIVO DELLE STRUTTURE Asseverazione classificazione categoria Relazione sulle caratteristiche

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

Esercizi sul moto del proiettile

Esercizi sul moto del proiettile Eercizi ul moto del proiettile Riolvi li eercizi ul quaderno utilizzando la oluzione olo per controllare il tuo riultato. 1 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un beralio alla ditanza di 30 m. Il

Dettagli

GLI STATI LIMITE DI ESERCIZIO

GLI STATI LIMITE DI ESERCIZIO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE DI ESERCIZIO Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s) Preciione a regime: errore tatico ERRORE STATICO Alimentazione di potenza E() YRET() G() Y() H() Per errore tatico i intende lo cotamento, a regime, della variabile controllata Y() dal valore deiderato.

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili

Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili Prof. Giacomo Sacco LEZIONI SUL CEMENTO ARMATO Sforzo normale, Flessione e taglio CONCETTI FONDAMENTALI Il calcestruzzo ha una bassa resistenza

Dettagli

tubi in polietilene Sistemi integrali per trasporto ed il trattamento dei fluidi

tubi in polietilene Sistemi integrali per trasporto ed il trattamento dei fluidi 1/2 tubi in polietilene Sitemi integrali per traporto ed il trattamento dei fluidi tubi in polietilene Gamma dei tubi in polietilene inch 3/8" 1/2" 3/4" 1" 11/4" 11/2" 2" 21/2" 3" 4" 4" 5" 6" 6" 8" 8"

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

GIANO. il muro a doppia facciavista

GIANO. il muro a doppia facciavista GIANO il muro a doppia facciavista Manuale d uso 1. Colori pag. 3 pag. 5 Roccia Vulcanica Bianco Sale e Pepe Grigio Pietra Giallo Terra di Siena 2. Fondazione pag. 10 pag. 15 Come preparare il terreno

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

CALCOLO MURI IN C.A. PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI III LOTTO FUNZIONALE LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE

CALCOLO MURI IN C.A. PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI III LOTTO FUNZIONALE LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE S.S. 650 FONDO VALLE TRIGNO - SCHIAVI DI ABRUZZO III LOTTO FUNZIONALE CALCOLO MURI IN C.A. 1 1. Normative di riferimento

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. 1 Caso studio Si vogliono eseguire degli interventi di ristrutturazione di un edificio esistente adibito a civile abitazione

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

Relazione sismica Pag. 1

Relazione sismica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PALI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PALI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PALI Tel. 011.4470755 - Fax 011.4348458 - www.cdmdolmen.it - dolmen@cdmdolmen.it Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Carico

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

STATI LIMITE DI ESERCIZIO FESSURAZIONE, DEFORMABILITA E TENSIONE

STATI LIMITE DI ESERCIZIO FESSURAZIONE, DEFORMABILITA E TENSIONE Forlì Giugno 004 Ingegneria imica: la progettazione baata ul metodo emiprobabilitico agli tati limite STATI LIMITE DI ESERCIZIO FESSURAZIONE, DEFORMABILITA E TENSIONE Claudio Mazzotti DISTART - Tecnica

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli