RELAZIONE DI CALCOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI CALCOLO"

Transcript

1

2 RELAZIONE DI CALCOLO 1. PREMESSA Oggetto della preente relazione è il dimenionamento e la verifica di un muro di otegno controterra in c.a. relativo al progetto: INTERVENTI VIABILITÀ SU SP 177 IN COMUNE DI TORRE DE BUSI. NORMATIVE ADOTTATE Legge 5 novembre 1971, n. 1086: Norme per la diciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompreo ed a truttura metallica ; D.M. Minitero LL.PP. 14 febbraio 199: Norme tecniche per l eecuzione delle opere in cemento armato, normale e precompreo e per le trutture metalliche ; D.M. Minitero LL.PP. 9 gennaio 1996: Norme tecniche per il calcolo, l eecuzione ed il collaudo delle trutture in cemento armato, normale e precompreo e per le trutture metalliche ; D.M. Minitero LL.PP. 16 gennaio 1996: Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica della icurezza delle cotruzioni e dei carichi e ovraccarichi ; D.M. Minitero LL.PP. 4 maggio 1990: Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione, eecuzione e collaudo dei ponti tradali : circ.min.ll.pp. 50/1991 N 343 Itruzioni relative alla Normativa tecnica dei ponti tradali (di cui al D.M. 04/05/1990) D.M. Minitero LL.PP. 11 marzo 1988: Norme tecniche riguardanti le indagini ui terreni e ulle rocce, la tabilità dei pendii naturali e delle carpate, i criteri generali e le precrizioni per la progettazione, l eecuzione e il collaudo delle opere di otegno delle terre e delle opere di fondazione. D.M. Minitero LL.PP. 0 marzo 003 n 374: Primi elementi in materia di criteri generali per la claificazione imica del territorio nazionale e di normative tecniche per le cotruzioni in zona imica e allegati 1,,3,4. D.M. Minitero LL.PP. 1 ottobre 003: dipoizioni attuative del D.M. Minitero LL.PP. 0 marzo 003 UNI ENV 1998-: Eurocodice 8: Indicazioni progettuali per la reitenza imica delle trutture UNI ENV 1997: Eurocodice 7: progettazione geotecnica UNI ENV : Eurocode : Deign of concrete tructure pag. 1 di 17

3 3. DATI GENERALI 3.1. Caratteritiche materiali - Calcetruzzo: Reitenza cubica caratteritica R ck 5,00 N/mm Peo pecifico cl γ cl 5,00 kn/m 3 - Acciaio ad aderenza migliorata: Tipo FeB44K controllato in tabilimento Tenione di nervamento caratteritica f yk 43,00 N/mm 3.. Geometria muro La truttura in elevazione del muro di contenimento inite u di una fondazione continua che i viluppa per tutta la lunghezza del manufatto. Nella figura ottotante viene riportato lo chema del manufatto di progetto, mentre nella pagina che egue ono elencate tutte le dimenioni geometriche adottate: 10 9 Sezione muro di progetto m m pag. di 17

4 DIMENSIONI - altezza paramento h,50 m - altezza fondazione a valle h f 0,50 m - altezza fondazione a monte h fm 0,50 m - altezza eventuale dente h d 0,00 m - altezza totale muro h tot 3,00 m - profondità piano di poa D 0,80 m - larghezza fondazione interna p i 1,65 m - larghezza fondazione eterna p e 0,50 m - peore in teta muro a 0,40 m - inclinazione paramento eterno 10% - inclinazione piano di poa 0% - larghezza totale fondazione B,80 m - larghezza al piede del muro 0,65 m - peore eventuale rivetimento in pietra 0,30 m - peore eventuale dente d 0,00 m - viluppo fondazione L 0,00 m a 4 h h tot D h f p e p i h fm h d B d pag. 3 di 17

5 3.3. Catatteritiche terrapieno A monte del muro di contenimento i prevede il riporto di materiale drenante di buona conitenza di clae A1 - A3 della claificazione HRB con le caratteritiche riportate in eguito. Nello chema eguente vengono riportate le convenzioni di egno degli angoli utilizzati e l'eventuale ovraccarico ditribuito q. q terrapieno δ β β ψ δ falda freatica Peo pecifico terrapieno γ 19,00 kn/m 3 Angolo di attrito efficace terrapieno φ 3 Angolo di attrito terrapieno-muro δ 16 inclinazione paramento di monte ψ 90 inclinazione profilo del terrapieno di monte β 5 inclinazione profilo valle (negativo e vero il bao) β* 0 Sovraccarico accidentale di monte q 0,00 kn/m pag. 4 di 17

6 3.4. Caratteritiche terreno di fondazione In eguito alle analii e alle valutazioni effettuate, le caratteritiche generali del terreno di bae ono: Peo pecifico terreno fondazione γ * 18,00 kn/mc Angolo di attrito interno terreno fondazione φ * 35 35,0 Angolo di attrito terreno di bae-fondazione δ * 3 coeione terreno di fondazione c * 0,00 kn/m Inoltre, data la rilevante profondità della falda al di otto del piano di poa, i valuta che la preione intertiziale ia nulla e il terreno drenato. 3.5 Definizione geografica della zona imica e relativi parametri Dal punto di vita dell'analii imica, le categorie elencate nelle "Norme tecniche per progettazione, valutazione e adeguamento imico degli edifici" (D.M. 0 marzo 003) per caratterizzare il tipo di terreno al di otto della fondazione ono le eguenti: A - B - C - D - E - Formazioni litoidi o terreni omogenei caratterizzati da valori di V S30 uperiore a 800 m/, comprendenti eventuali trati di alterazione uperficiale di peore maimo pari a 5 m. Depoiti di abbie o ghiaie molto addenate o argille molto conitenti, con peori di divere decine di metri, caratterizzati da graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità, caratterizzati da valori di V S30 comprei tra 360 m/ e 800 m/ (ovvero reitenza N SPT >50, o coeione non drenata c u >50KPa). Depoiti di abbie e ghiaie mediamente addenate, o di argille di media rigidezza, con peori variabili da divere decine, fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori di V S30 comprei tra 180 e 360 m/ (15<N SPT <50, 70<c u <50 KPa). Depoiti di terreni granulari da ciolti a poco addenati oppure coeivi da poco a mediamente conitenti, caratterizzati da valori di V S30 <180 m/ (N SPT <15, c u <70 KPa). Profili di terreno cotituiti da trati uperficiali alluvionali, con valori di VS30 imili a quelli dei tipi C o D e peore compreo tra 5 e 0 m, giacenti u di un ubtrato di materiale più rigido con V S30 >800 m/. Il profilo tratigrafico identificato nella zona in oggetto corriponde alla categoria: D - D - Depoiti di terreni granulari da ciolti a poco addenati oppure coeivi da poco a mediamente pag. 5 di 17

7 Di eguito i riporta la tabella recante i valori dello pettro di ripota elatico: Categ. uolo fond. S A 1,00 B 1,5 C 1,5 D 1,35 E 1,5 Ciò premeo, per la categoria di uolo di fondazione intereato, i determina un fattore S dello pettro di ripote elatico, pari a: categoria uolo: D S 1,35 Per valutare la pinta del terreno di monte tenendo conto dell'azione imica i fa riferimento alle "Norme tecniche per progettazione, valutazione e adeguamento imico degli edifici" (D.M. del minitero LLPP 0 marzo 003), in bae al quale i ricavano tutti i parametri e coefficienti di calcolo. Il muro di otegno in oggetto è ituato in zona imica claificata di categoria: 4 Zona a g 1 0,35 g 0,5 g 3 0,15 g 4 0,05 g A tale zona corriponde un'accelerazione orizzontale maima a g pari a: a g 0,05 g 0,49 m/ L'azione imica, adottando un'analii peudotatica, è rappreentata da un inieme di forze tatiche orizzontali e verticali date dal prodotto delle forze di gravità per i coefficienti imici coì calcolati: k h S (a g /g) / r 0,067 k v ± 0,5 k h ± 0,034 (Si aume per convenzione che K v è poitivo quando rivolto nel eno dell'accelerazione gravitazionale) In cui, eventualmente, è da coniderare un fattore r riduttivo dell'azione imica: fattore r 1 Valido per muri con potamenti non ammei o terrapieno aturo. Con cui i ricaveranno le forze imiche: F imica F tatica k pag. 6 di 17

8 4. AZIONI AGENTI SULLA STRUTTURA Il calcolo delle ollecitazioni imiche viene volto utilizzando un analii peudo tatica eendo l opera di geometria e importanza ordinaria. Il modello di riferimento per l analii è cotituito dall opera di otegno-fondazione e da un cuneo di terreno a monte che i uppone in tato di equilibrio limite attivo. La verifica nei confronti delle azioni imiche viene effettuata utilizzando la combinazione di carico fornita dall ordinanza n 374 (0 marzo 003): Ed γi* E+ Gk+ (ψ+ Qk) Gk valori caratteritici azioni permanenti; γi fattore di importanza della truttura (pari a 1 per truttura ordinaria); Ed valore di progetto dell azione imica per il periodo di ritorno di riferimento; ψ coefficiente per la determinazione delle azioni accidentali (azione imica 1); Qk valore caratteritico delle azioni accidentali. Le verifiche della preente relazione valuteranno oltanto lo tato limite ultimo (SLD tato limite di danno). Coefficienti di pinta attiva e paiva Al fine di determinare la pinta eercitata dal terrapieno di monte è neceario calcolare il coefficiente dinamico K a, valido per tati di pinta attiva. Nel cao in cui β <(φ - θ), i adotta la eguente formula (Mononobe e Okabe): K a coθoθψen(ψ en (φ+ ψ θ) θ δ) 1 + en(φ+ δ) en(φ β θ) en(ψ θ δ) en(ψ+ β) Nel cao in cui β >(φ - θ): K a en (φ+ ψ θ) co θ oθ ψ en(ψθ δ) In cui i valori dei parametri φ, δ, ψ ono quelli del capitolo 4.3. "Caratteritiche terrapieno", mentre θ viene ricavato dalla eguente equazione, nel cao di livello di falda al di otto del muro di otegno: tan θ k h 1m k v θ 4 Infine, dato che riulta: β < φ θ i ricava: K a 0,56 pag. 7 di 17

9 Per calcolare il coefficiente dinamico K p, valido per tati di pinta paiva (con reitenza a taglio nulla tra terreno e muro) i adotta: K p coθen ψen( ψ + θ) 1 en ( ψ + φ θ) enφen( φ + βva lle θ) en( ψ + δ)en( ψ + βvalle) i ricava: K p 6,33 Spinta attiva dinamica del terrapieno La pinta uborizzontale E d (tatica e dinamica) eercitata dal terrapieno ed agente ull opera di otegno con inclinazione δ, è data da: braccio braccio kn/m vert. (m) orizz. (m) E d 0,5 γ (1+ k v ) K a h tot + E w 49,88 1,00 1,15 Dove: h tot altezza muro comprea fondazione E w γ eventuale pinta idrotatica (in queto cao preione nulla) peo pecifico terrapieno Spinta dinamica del ovraccarico La pinta orizzontale E q (tatica e dinamica) eercitata dal ovraccarico ed agente ull opera di otegno è data da: kn/m braccio (m) E q q K a h tot 33,86 1,50 Spinta paiva dinamica di valle La pinta orizzontale E p (tatica e dinamica) eercitata dal terreno a valle ed agente ulla fondazione è data dalla eguente formula, in cui la reitenza paiva viene ridotta del 50%, a caua dell'eventuale poa di ottoervizi a valle, in bae al D.M. 11 marzo punto D.4.1: kn/m braccio (m) E p 50% (½ γ (1+ k v ) K p D + E w ) 19,89 0,7 In cui la pinta idrotatica E w è nulla. pag. 8 di 17

10 Azioni tatiche tabilizzanti (forze di gravità) Elemento area A Forza peo G braccio m kn/m m 1) Fondazione 1,40 γ cl A 35,00 1,40 ) Scarpa 0,31 γ cl A 7,81 0,67 3) Muro 1,00 γ cl A 5,00 0,95 5) Terreno 4,13 γ A 78,38 1,98 6) Sovraccarico 1,65 q L 33,00 1,98 7) Rivetimento 0,75 γ cl A 18,75 0,48 8) Fondaz inclinata 0,00 γ cl A 0,00 1,87 9) dente d'ammaro 0,00 γ cl A 0,00,8 Totale G 197,94 kn/m Azioni dinamiche delle mae Elemento verticale V i G k v braccio orizzontale H i G k h braccio kn/m m kn/m m 1) Fondazione 1,18 1,40,36 0,5 ) Scarpa 0,6 0,67 0,53 1,33 3) Muro 0,84 0,95 1,69 1,75 5) Terreno,64 1,98 5,9 1,75 6) Sovraccarico 1,11 1,98,3 3,00 7) Rivetimento 0,63 0,48 1,7 1,75 8) Fondaz inclinata 0,00 1,87 0,00 0,00 9) dente d'ammaro 0,00,80 0,00 0,00 Totale V i 6,68 kn/m Totale H i 13,36 kn/m Compleivamente, le azioni orizzontali e verticali agenti ul muro ono: H H i + E d co(δ) + E q - E p 75,7 kn/m V G + V i + E d en(δ) 18,36 kn/m E q H i E d δ E p G + V i δ Azione reitente 5. VERIFICHE DI RESISTENZA E STABILITA' 5.1. Verifica al ribaltamento pag. 9 di 17

11 Tale verifica, pur non citata nel nuovo D.M. 0 marzo 003, viene comunque previta dal D.M. 11 marzo MOMENTI DELLE SPINTE [kn/m m] Spinta attiva di monte E d (componenete orizzontale) ribaltante 47,95 Spinta attiva di monte E d (componenete verticale) tabilizzante 15,81 Spinta attiva ovraccarico E q ribaltante 50,79 Spinta paiva di valle E p tabilizzante 5,30 MOMENTI tabilizzanti ribaltanti ribaltanti DELLE MASSE Momenti delle mae Simici verticali Simici orizzont. 1) Fondazione 49,00 1,65 0,59 ) Scarpa 5,1 0,18 0,70 3) Muro 3,75 0,80,95 5) Terreno 154,79 5, 9,5 6) Sovraccarico 65,18,0 6,68 7) Rivetimento 8,91 0,30,1 8) Fondaz inclinata 0,00 0,00 0,00 9) dente d'ammaro 0,00 0,00 0,00 TOTALI 306,83 10,35,39 Il rapporto tra momenti tabilizzanti e ribaltanti deve riultare maggiore di 1,5: F Momenti tabilizzanti,49 Verificato al ribaltamento Momenti ribaltanti (con - kv) 5.. Verifica allo littamento Il coefficiente i icurezza allo littamento i ottiene rapportando le pinte che i oppongono alla tralazione e quelle parallele al piano di poa che agicono attivamente, e deve riultare maggiore di 1 (e è preente un dente di fondazione, la linea di corrimento congiunge il vertice inferiore del dente con l'etremo della menola di fondazione oppota): F Azione reitente ( H en i + V co i ) tan δ* 1,1 (con - kv) Spinte attive H co i - V en i Verificato allo littamento con i 0,00 angolo inclinazione piano di corrimento pag. 10 di 17

12 5.3. Verifica alla rottura generale del terreno di fondazione Al fine di valutare la porzione di fondazione effettivamente reagente i riporta il calcolo dell'eccentricità delle azioni verticali. Centro di preione M C tab M V rib 0,99 m emi-larghezza del nocciolo d'inerzia (B/6) eccentricità e B/-C 0,41 < 0,47 m Poiché il punto di applicazione delle azioni verticali è interno al nocciolo d'inerzia della fondazione, i avrà terreno compreo per tutta la larghezza b. Carico limite Si aume quale carico limite q lim che provoca la rottura del terreno di fondazione quello epreo dalla formula di Brinch-Hanen. Tale formula fornice il valore della preione media limite ulla uperficie d'impronta della fondazione, eventualmente parzializzata in bae all'eccentricità. Per poter applicare la formula alla fondazione analizzata è neceario calcolare la larghezza della bae equivalente B* in cui i carichi agenti ul piano di poa iano centrati: B* B-e 1,99 m γ D q lim γ *, φ *, c * q lim A q N q γ D + A c N c c* + A γ N γ γ* B*/ B* B in cui N q e πtgφ tg(45 -φ /) 33,6 N c (N q -1)/tg φ 46,09 fattori di capacità portante in funzione di φ* N γ (Nq+1)/tg φ 47,97 A q q d q i q g q b q 0,95 A c c d c i c g c b c 0,96 A γ γ d γ i γ g γ b γ 0,56 pag. 11 di 17

13 I valori dei parametri ono riportati nella eguente tabella. FATTORI SECONDO BRINCH-HANSEN fattore di forma q 1,04 c 1,07 γ 1,04 fattore di profondità d q 1,10 d c 1,11 d γ 1,00 fattore di inclinazione del carico fattore di inclinazione del piano campagna fattore di inclinazione del piano di poa fondazione i q 0,45 i c 0,43 i γ 0,9 g q 1,86 g c 1,89 g γ 1,86 b q 1,00 b c 1,00 b γ 1,00 Si ottiene un valore di carico limite: q lim 479, , 963,75 kn/m Al fine di verificare alla rottura generale i calcola il fattore di icurezza, che deve eere maggiore di 1, confrontando la capacità portante Q lim della fondazione con il carico verticale V agente ul piano di poa: Q lim q lim B* 1916,94 kn/m F Q lim / V 8,78 (con + kv) Riulta verificata la capacità portante del terreno di fondazione. pag. 1 di 17

14 5.4. Verifica di reitenza trutturale allo tato limite ultimo Data la modeta componenete aiale ripetto al momento agente ulle ezioni, i procede con una verifica per fleione emplice. Il metodo emiprobalitico delle tenioni ultime impone che in ogni ezione il momento ollecitante ia minore o pari a quello reitente ultimo. Si aume il momento ollecitante M Sd di progetto pari al momento M calcolato nella ezione incrementato del coefficiente di icurezza Ψ: MOMENTI SOLLECITANTI E d cuneo terreno ovraccari co E q H i muro H i carpa H i terrapieno H i ovracc.q H i rivetimen Azione ollecitante ½ γ h K a q h K a KN/m 34,64 8, 1,69 0,53 5,9,3 1,7 braccio (m) 0,83 1,5 1,5 0,83 1,5,50 1,5 MOMENTI 8,86 35,7,11 0,44 6,61 5,57 1,58 M Sd M Ψ 10,66 kn/m m ezione di verifica Con coefficiente di icurezza Ψ pari a: 1,5 Il momento reitente M Rd della ezione in c.a. i trova nella ituazione corripondente al raggiungimento della deformazione ultima di uno dei due materiali: - Calcetruzzo Reitenza cubica caratteritica R ck 5,00 N/mm Reitenza cilindrica caratteritica f ck 0,83 R ck 0,75 N/mm Tenione ultima di progetto f* cd 0,85 f ck / 1,6 11,0 N/mm (con coefficiente di icurezza pari a 1,6) Deformazione ultima a compreione ε cu 0,35% - Acciaio Tenione di nervamento caratteritica f yk 43,00 N/mm Tenione ultima di progetto f yd f yk / 1,15 375,65 N/mm Modulo elatico E 06010,00 N/mm Maima deformazione elatica (Hooke) ε yd f d / E 0,18% Deformazione ultima a trazione ε u 1,00% pag. 13 di 17

15 In eguito i riportano le caratteritiche della ezione di verifica. Altezza ezione 0,65 m Altezza utile d 0,6 m Copriferro netto eterno d' 0,03 m Copriferro netto interno d'' 0,03 m Larghezza unitaria b 1,00 m 0,35 % A' d d' b c 3 4 d' b A d'' ε ed ε ed b 1 m 1,0 % x I campi che i poono verificare con fleione emplice ono: (armature deboli), 3, 4 (armature forti), in corripondenza dei quali l'ae neutro x aume i eguenti valori: ε cu 16,07 cm x b d ε u + ε cu ε cu 40,76 cm x c d ε cu + ε ed Si ipotizza di porre armatura A in trazione ricavata dalla eguente formula approimata, che dipende dal momento olecitante M Sd di progetto: M Sd 0,9 d A ipotei f d A ipotei 5,76 cm (Armatura minima 0,15 % della ezione) 9,75 cm I ferri d'armo con diametri commerciali che approimano tale valore ono: ARMATURA TESA n ferri φ (mm) (al metro) 5 16 A 10,05 cm ARMATURA COMPRESSA (al metro) 5 14 A' 7,69 cm Il rapporto d'armatura riulta: A' / A 0,77 pag. 14 di 17

16 Quando la rottura per fleione emplice avviene in corripondenza del valore x c dell'ae neutro (tra campo 3 e 4), l'armatura A viene definita ARMATURA CRITICA A Crit e i valuta con l'epreione ottoriportata. Tale ituazione è da evitare a caua della netta diminuzione della duttilità: A Crit A' + 0,8 b x c f* cd / f d 103,39 cm Poiché riulta nettamente: A < A Crit non ci i trova nel campo 4 della forte armatura e i può procedere alla ricerca dell'effettiva poizione dell'ae neutro a rottura all'interno dei campi e 3. Si calcola l'affondamento limite d' b per il quale l'acciaio compreo può eere nervato: d' b x b + (x b -d) ε ed / ε u 7,70 cm Poiché riulta: d' < d' b nel campo l'armatura comprea A' può eere in fae elatica o nervata (tuttavia è da notare che per armature immetriche, l'acciaio compreo non può riultare nervato). La poizione dell'ae neutro che divide i due ottocampi è x ' e i calcola con la eguente relazione: x ' ε u d' + ε ed d ε u + ε ed 1,10 cm Si ipotizza che l'acciaio compreo ia in fae elatica e i riolve l'equazione di econdo grado: x εue x d + 0,8bf * cd A fd + 0,8bf * cd A ε ue + 0,8bf * cd d A f d + 0,8bf * cd da 0 x 3,98 cm L'ipotei era corretta, poiché l'ae neutro x è minore di x '. Ci i trova, quindi, nel campo delle ezioni debolmente armate. Calcolando la tenione dell'acciaio compreo in fae elatica i ricava il momento reitente ripetto al centro del calcetruzzo compreo: σ' E ε u (x-d') / (d-x) 34,70 N/mm compreione M Rd σ' (0,4 x - d') A' + f d (d - 0,4 x) A 7,64 kn m/m > M Sd La ezione, otto l'ipotei di fleione emplice riulta verificata con un fattore di icurezza: F M Rd / M Sd 1,89 pag. 15 di 17

17 5.5. Verifica di reitenza trutturale allo tato limite di eercizio La ezione al piede del muro viene verificata anche allo tato limite di eercizio. Il momento ollecitante, calcolato nel capitolo precedente, viene moltiplicato in queto cao per un coefficiete di icurezza Ψ unitario, ed è pari a: M Sd 80,44 kn/m m Al fine di valutare il momento reitente i pongono le eguenti ipotei: - regime tenionale elatico; - ezioni che i mantengono piane; - cefficiente di omogeneizzazione n 15 G A' d d* d' x σ c σ'/n A σ /n b 1 m La poizione dell'ae neutro x viene valutata con la eguente formula: n (A + A' ) b d * x b n (A + A' In cui la poizione del baricentro delle armature è: + d' A' + A' 36,4 cm calcetruzzo: 0,45 f ck 9,34 N/mm acciaio: 0,7 f yk 30,4 N/mm Il momento econdo d'inerzia per la ezione in oggetto vale: 11,51 cm Nella verifica allo tato limite di eercizio per combinazioni di carico quai permanente devono eere ripettati i eguenti valori di tenione limite: J bx 3 /3 + n A' (x-d') + na (d-x) ,57 cm 4 Il momento reitente di progetto M Rd da cegliere per la verifica è il minore tra quelli del calcetruzzo e dell'acciaio: M Rc J 0,45 f ck / x 359,63 kn/m m M R d A d* A J 0,7f n yk ( d x) 177,06 kn/m m M Rd > M Sd La ezione riulta verificata allo tato limite di eercizio con un fattore di icurezza: ) F M Rd / M Sd,0 x pag. 16 di 17

18 SOMMARIO pag. 1. PREMESSA 1. NORMATIVE ADOTTATE 1 3. DATI GENERALI 3.1. Caratteritiche materiali 3.. Geometria muro 3.3. Caratteritiche terrapieno 3.3. Caratteritiche terreno di fondazione 3.5 Definizione geografica della zona imica e relativi parametri 4. AZIONI AGENTI SULLA STRUTTURA 7 5. VERIFICHE DI RESISTENZA E STABILITA' Verifica al ribaltamento 5.. Verifica allo littamento 5.3. Verifica alla rottura generale del terreno di fondazione 5.4. Verifica di reitenza trutturale allo tato limite ultimo 5.5. Verifica di reitenza trutt. allo tato limite di eercizio pag. 17 di 17

19 RELAZIONE DI CALCOLO 1. PREMESSA Oggetto della preente relazione è il dimenionamento e la verifica di un muro di otegno controterra in c.a. relativo al progetto: INTERVENTI VIABILITÀ SU SP 177 IN COMUNE DI TORRE DE BUSI. NORMATIVE ADOTTATE Legge 5 novembre 1971, n. 1086: Norme per la diciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompreo ed a truttura metallica ; D.M. Minitero LL.PP. 14 febbraio 199: Norme tecniche per l eecuzione delle opere in cemento armato, normale e precompreo e per le trutture metalliche ; D.M. Minitero LL.PP. 9 gennaio 1996: Norme tecniche per il calcolo, l eecuzione ed il collaudo delle trutture in cemento armato, normale e precompreo e per le trutture metalliche ; D.M. Minitero LL.PP. 16 gennaio 1996: Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica della icurezza delle cotruzioni e dei carichi e ovraccarichi ; D.M. Minitero LL.PP. 4 maggio 1990: Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione, eecuzione e collaudo dei ponti tradali : circ.min.ll.pp. 50/1991 N 343 Itruzioni relative alla Normativa tecnica dei ponti tradali (di cui al D.M. 04/05/1990) D.M. Minitero LL.PP. 11 marzo 1988: Norme tecniche riguardanti le indagini ui terreni e ulle rocce, la tabilità dei pendii naturali e delle carpate, i criteri generali e le precrizioni per la progettazione, l eecuzione e il collaudo delle opere di D.M. Minitero LL.PP. 0 marzo 003 n 374: Primi elementi in materia di criteri generali per la claificazione imica del territorio nazionale e di normative tecniche per le cotruzioni in zona imica e allegati 1,,3,4. D.M. Minitero LL.PP. 1 ottobre 003: dipoizioni attuative del D.M. Minitero LL.PP. 0 marzo 003 UNI ENV 1998-: Eurocodice 8: Indicazioni progettuali per la reitenza imica delle trutture UNI ENV 1997: Eurocodice 7: progettazione geotecnica UNI ENV : Eurocode : Deign of concrete tructure pag. 1 di 17

20 3. DATI GENERALI 3.1. Caratteritiche materiali - Calcetruzzo: Reitenza cubica caratteritica R ck 5,00 N/mm Peo pecifico cl γ cl 5,00 kn/m 3 - Acciaio ad aderenza migliorata: Tipo FeB44K controllato in tabilimento Tenione di nervamento caratteritica f yk 43,00 N/mm 3.. Geometria muro La truttura in elevazione del muro di contenimento inite u di una fondazione continua che i viluppa per tutta la lunghezza del manufatto. Nella figura ottotante viene riportato lo chema del manufatto di progetto, mentre nella pagina che egue on 10 9 Sezione muro di progetto m m pag. di 17

21 DIMENSIONI - altezza paramento h 3,50 m - altezza fondazione a valle h f 0,50 m - altezza fondazione a monte h fm 0,50 m - altezza eventuale dente h d 0,00 m - altezza totale muro h tot 4,00 m - profondità piano di poa D 0,80 m - larghezza fondazione interna p i 1,65 m - larghezza fondazione eterna p e 0,50 m - peore in teta muro a 0,40 m - inclinazione paramento eterno 10% - inclinazione piano di poa 0% - larghezza totale fondazione B,90 m - larghezza al piede del muro 0,75 m - peore eventuale rivetimento in pietra 0,30 m - peore eventuale dente d 0,00 m - viluppo fondazione L 0,00 m a 4 h h tot D h f p e p i h fm h d B d pag. 3 di 17

22 3.3. Catatteritiche terrapieno A monte del muro di contenimento i prevede il riporto di materiale drenante di buona conitenza di clae A1 - A3 della claificazione HRB con le caratteritiche riportate in eguito. Nello chema eguente vengono riportate le convenzioni di egno degli angoli utilizzati e l'eventuale ovraccarico ditribuito q. q terrapieno δ β β ψ δ falda freatica Peo pecifico terrapieno γ 19,00 kn/m 3 Angolo di attrito efficace terrapieno φ 3 Angolo di attrito terrapieno-muro δ 16 inclinazione paramento di monte ψ 90 inclinazione profilo del terrapieno di monte β 0 inclinazione profilo valle (negativo e vero il bao) β* 0 Sovraccarico accidentale di monte q 10,00 kn/m pag. 4 di 17

23 3.4. Caratteritiche terreno di fondazione In eguito alle analii e alle valutazioni effettuate, le caratteritiche generali del terreno di bae ono: Peo pecifico terreno fondazione γ * 18,00 kn/mc Angolo di attrito interno terreno fondazione φ * 35 35,0 Angolo di attrito terreno di bae-fondazione δ * 3 coeione terreno di fondazione c * 0,00 kn/m Inoltre, data la rilevante profondità della falda al di otto del piano di poa, i valuta che la preione intertiziale ia nulla e il terreno drenato. 3.5 Definizione geografica della zona imica e relativi parametri Dal punto di vita dell'analii imica, le categorie elencate nelle "Norme tecniche per progettazione, valutazione e adeguamento imico degli edifici" (D.M. 0 marzo 003) per caratterizzare il tipo di terreno al di otto della fondazione ono le eguen A - Formazioni litoidi o terreni omogenei caratterizzati da valori di V S30 uperiore a 800 m/, comprendenti eventuali trati di alterazione uperficiale di peore maimo pari a 5 m. B - Depoiti di abbie o ghiaie molto addenate o argille molto conitenti, con peori di divere decine di metri, caratterizzati da graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità, caratterizzati da valori di V S30 comprei tra 360 m/ C - D - E - Depoiti di abbie e ghiaie mediamente addenate, o di argille di media rigidezza, con peori variabili da divere decine, fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori di V S30 comprei tra 180 e 360 m/ (15<N SPT <50, 70<c u <50 KPa). Depoiti di terreni granulari da ciolti a poco addenati oppure coeivi da poco a mediamente conitenti, caratterizzati da valori di V S30 <180 m/ (N SPT <15, c u <70 KPa). Profili di terreno cotituiti da trati uperficiali alluvionali, con valori di VS30 imili a quelli dei tipi C o D e peore compreo tra 5 e 0 m, giacenti u di un ubtrato di materiale più rigido con V S30 >800 m/. Il profilo tratigrafico identificato nella zona in oggetto corriponde alla categoria: D - D - Depoiti di terreni granulari da ciolti a poco addenati oppure coeivi da poco a mediamente pag. 5 di 17

24 Di eguito i riporta la tabella recante i valori dello pettro di ripota elatico: Categ. uolo fond. S A 1,00 B 1,5 C 1,5 D 1,35 E 1,5 Ciò premeo, per la categoria di uolo di fondazione intereato, i determina un fattore S dello pettro di ripote elatico, pari a: categoria uolo: D S 1,35 Per valutare la pinta del terreno di monte tenendo conto dell'azione imica i fa riferimento alle "Norme tecniche per progettazione, valutazione e adeguamento imico degli edifici" (D.M. del minitero LLPP 0 marzo 003), in bae al quale i ricavano Il muro di otegno in oggetto è ituato in zona imica claificata di categoria: 4 Zona a g 1 0,35 g 0,5 g 3 0,15 g 4 0,05 g A tale zona corriponde un'accelerazione orizzontale maima a g pari a: a g 0,05 g 0,49 m/ L'azione imica, adottando un'analii peudotatica, è rappreentata da un inieme di forze tatiche orizzontali e verticali date dal prodotto delle forze di gravità per i coefficienti imici coì calcolati: k h S (a g /g) / r 0,067 k v ± 0,5 k h ± 0,034 (Si aume per convenzione che K v è poitivo quando rivolto nel eno dell'accelerazione gravitazionale) In cui, eventualmente, è da coniderare un fattore r riduttivo dell'azione imica: fattore r 1 Valido per muri con potamenti non ammei o terrapieno aturo. Con cui i ricaveranno le forze imiche: F imica F tatica k pag. 6 di 17

25 4. AZIONI AGENTI SULLA STRUTTURA Il calcolo delle ollecitazioni imiche viene volto utilizzando un analii peudo tatica eendo l opera di geometria e importanza ordinaria. Il modello di riferimento per l analii è cotituito dall opera di otegno-fondazione e da un cuneo di terren La verifica nei confronti delle azioni imiche viene effettuata utilizzando la combinazione di carico fornita dall ordinanza n 374 (0 marzo 003): Ed γi* E+ Gk+ (ψ+ Qk) Gk valori caratteritici azioni permanenti; γi fattore di importanza della truttura (pari a 1 per truttura ordinaria); Ed valore di progetto dell azione imica per il periodo di ritorno di riferimento; ψ coefficiente per la determinazione delle azioni accidentali (azione imica 1); Qk valore caratteritico delle azioni accidentali. Le verifiche della preente relazione valuteranno oltanto lo tato limite ultimo (SLD tato limite di danno). Coefficienti di pinta attiva e paiva Al fine di determinare la pinta eercitata dal terrapieno di monte è neceario calcolare il coefficiente dinamico K a, valido per tati di pinta attiva. Nel cao in cui β <(φ - θ), i adotta la eguente formula (Mononobe e Okabe): K a coθoθψen(ψ en (φ+ ψ θ) θ δ) 1 + en(φ+ δ) en(φ β θ) en(ψ θ δ) en(ψ+ β) Nel cao in cui β >(φ - θ): K a en (φ+ ψ θ) co θ oθ ψ en(ψθ δ) In cui i valori dei parametri φ, δ, ψ ono quelli del capitolo 4.3. "Caratteritiche terrapieno", mentre θ viene ricavato dalla eguente equazione, nel cao di livello di falda al di otto del muro di otegno: tan θ k h 1m k v θ 4 Infine, dato che riulta: β < φ θ i ricava: K a 0,46 pag. 7 di 17

26 Per calcolare il coefficiente dinamico K p, valido per tati di pinta paiva (con reitenza a taglio nulla tra terreno e muro) i adotta: K p coθen ψen( ψ + θ) 1 en ( ψ + φ θ) enφen( φ + βva lle θ) en( ψ + δ)en( ψ + βvalle) i ricava: K p 3,13 Spinta attiva dinamica del terrapieno La pinta uborizzontale E d (tatica e dinamica) eercitata dal terrapieno ed agente ull opera di otegno con inclinazione δ, è data da: braccio braccio kn/m vert. (m) orizz. (m) E d 0,5 γ (1+ k v ) K a h tot + E w 7,51 1,33 1,5 Dove: h tot altezza muro comprea fondazione E w γ eventuale pinta idrotatica (in queto cao preione nulla) peo pecifico terrapieno Spinta dinamica del ovraccarico La pinta orizzontale E q (tatica e dinamica) eercitata dal ovraccarico ed agente ull opera di otegno è data da: kn/m braccio (m) E q q K a h tot 18,46,00 Spinta paiva dinamica di valle La pinta orizzontale E p (tatica e dinamica) eercitata dal terreno a valle ed agente ulla fondazione è data dalla eguente formula, in cui la reitenza paiva viene ridotta del 50%, a caua dell'eventuale poa di ottoervizi a valle, in bae al D.M. kn/m braccio (m) E p 50% (½ γ (1+ k v ) K p D + E w ) 9,8 0,7 In cui la pinta idrotatica E w è nulla. pag. 8 di 17

27 Azioni tatiche tabilizzanti (forze di gravità) Elemento area A Forza peo G braccio m kn/m m 1) Fondazione 1,45 γ cl A 36,5 1,45 ) Scarpa 0,61 γ cl A 15,31 0,73 3) Muro 1,40 γ cl A 35,00 1,05 5) Terreno 5,78 γ A 109,73,08 6) Sovraccarico 1,65 q L 16,50,08 7) Rivetimento 1,05 γ cl A 6,5 0,53 8) Fondaz inclinata 0,00 γ cl A 0,00 1,93 9) dente d'ammaro 0,00 γ cl A 0,00,9 Totale G 39,04 kn/m Azioni dinamiche delle mae Elemento verticale V i G k v braccio orizzontale H i G k h braccio kn/m m kn/m m 1) Fondazione 1, 1,45,45 0,5 ) Scarpa 0,5 0,73 1,03 1,67 3) Muro 1,18 1,05,36,5 5) Terreno 3,70,08 7,40,5 6) Sovraccarico 0,56,08 1,11 4,00 7) Rivetimento 0,89 0,53 1,77,5 8) Fondaz inclinata 0,00 1,93 0,00 0,00 9) dente d'ammaro 0,00,90 0,00 0,00 Totale V i 8,06 kn/m Totale H i 16,13 kn/m Compleivamente, le azioni orizzontali e verticali agenti ul muro ono: H H i + E d co(δ) + E q - E p 94,47 kn/m V G + V i + E d en(δ) 67,09 kn/m E q H i E d δ E p G + V i δ Azione reitente 5. VERIFICHE DI RESISTENZA E STABILITA' 5.1. Verifica al ribaltamento pag. 9 di 17

28 Tale verifica, pur non citata nel nuovo D.M. 0 marzo 003, viene comunque previta dal D.M. 11 marzo MOMENTI DELLE SPINTE [kn/m m] Spinta attiva di monte E d (componenete orizzontale) ribaltante 9,94 Spinta attiva di monte E d (componenete verticale) tabilizzante 4,98 Spinta attiva ovraccarico E q ribaltante 36,9 Spinta paiva di valle E p tabilizzante,6 MOMENTI tabilizzanti ribaltanti ribaltanti DELLE MASSE Momenti delle mae Simici verticali Simici orizzont. 1) Fondazione 5,56 1,77 0,61 ) Scarpa 11,3 0,38 1,7 3) Muro 36,75 1,4 5,31 5) Terreno 7,68 7,68 16,66 6) Sovraccarico 34,4 1,16 4,45 7) Rivetimento 13,78 0,46 3,99 8) Fondaz inclinata 0,00 0,00 0,00 9) dente d'ammaro 0,00 0,00 0,00 TOTALI 376,4 1,69 3,75 Il rapporto tra momenti tabilizzanti e ribaltanti deve riultare maggiore di 1,5: F Momenti tabilizzanti,30 Verificato al ribaltamento Momenti ribaltanti (con - kv) 5.. Verifica allo littamento Il coefficiente i icurezza allo littamento i ottiene rapportando le pinte che i oppongono alla tralazione e quelle parallele al piano di poa che agicono attivamente, e deve riultare maggiore di 1 (e è preente un dente di fondazione, la linea d F Azione reitente ( H en i + V co i ) tan δ* 1,18 (con - kv) Spinte attive H co i - V en i Verificato allo littamento con i 0,00 angolo inclinazione piano di corrimento pag. 10 di 17

29 5.3. Verifica alla rottura generale del terreno di fondazione Al fine di valutare la porzione di fondazione effettivamente reagente i riporta il calcolo dell'eccentricità delle azioni verticali. Centro di preione M C tab M V rib 0,95 m emi-larghezza del nocciolo d'inerzia (B/6) eccentricità e B/-C 0,50 > 0,48 m Poiché il punto di applicazione delle azioni verticali è eterno al nocciolo d'inerzia della fondazione, i avrà terreno compreo olo nella ezione di larghezza b* parzializzata. Carico limite Si aume quale carico limite q lim che provoca la rottura del terreno di fondazione quello epreo dalla formula di Brinch-Hanen. Tale formula fornice il valore della preione media limite ulla uperficie d'impronta della fondazione, eventualmente pa Per poter applicare la formula alla fondazione analizzata è neceario calcolare la larghezza della bae equivalente B* in cui i carichi agenti ul piano di poa iano centrati: B* B-e 1,90 m γ D q lim γ *, φ *, c * q lim A q N q γ D + A c N c c* + A γ N γ γ* B*/ B* B in cui N q e πtgφ tg(45 -φ /) 33,6 N c (N q -1)/tg φ 46,09 fattori di capacità portante in funzione di φ* N γ (Nq+1)/tg φ 47,97 A q q d q i q g q b q 0,50 A c c d c i c g c b c 0,49 A γ γ d γ i γ g γ b γ 0,9 pag. 11 di 17

30 I valori dei parametri ono riportati nella eguente tabella. FATTORI SECONDO BRINCH-HANSEN fattore di forma q 1,04 c 1,07 γ 1,04 fattore di profondità d q 1,11 d c 1,11 d γ 1,00 fattore di inclinazione del carico fattore di inclinazione del piano campagna fattore di inclinazione del piano di poa fondazione i q 0,43 i c 0,4 i γ 0,8 g q 1,00 g c 1,00 g γ 1,00 b q 1,00 b c 1,00 b γ 1,00 Si ottiene un valore di carico limite: q lim 51, ,3 489,6 kn/m Al fine di verificare alla rottura generale i calcola il fattore di icurezza, che deve eere maggiore di 1, confrontando la capacità portante Q lim della fondazione con il carico verticale V agente ul piano di poa: Q lim q lim B* 931,01 kn/m F Q lim / V 3,49 (con + kv) Riulta verificata la capacità portante del terreno di fondazione. pag. 1 di 17

31 5.4. Verifica di reitenza trutturale allo tato limite ultimo Data la modeta componenete aiale ripetto al momento agente ulle ezioni, i procede con una verifica per fleione emplice. Il metodo emiprobalitico delle tenioni ultime impone che in ogni ezione il momento ollecitante ia minore o pari a quell MOMENTI SOLLECITANTI E d cuneo terreno ovraccari co E q H i muro H i carpa H i terrapieno H i ovracc.q H i rivetimen Azione ollecitante ½ γ h K a q h K a KN/m 55,5 16,15,36 1,03 7,40 1,11 1,77 braccio (m) 1,17 1,75 1,75 1,17 1,75 3,50 1,75 MOMENTI 64,77 8,7 4,13 1,1 1,96 3,90 3,10 M Sd M Ψ 177,49 kn/m m ezione di verifica Con coefficiente di icurezza Ψ pari a: 1,5 Il momento reitente M Rd della ezione in c.a. i trova nella ituazione corripondente al raggiungimento della deformazione ultima di uno dei due materiali: - Calcetruzzo Reitenza cubica caratteritica R ck 5,00 N/mm Reitenza cilindrica caratteritica f ck 0,83 R ck 0,75 N/mm Tenione ultima di progetto f* cd 0,85 f ck / 1,6 11,0 N/mm (con coefficiente di icurezza pari a 1,6) Deformazione ultima a compreione ε cu 0,35% - Acciaio Tenione di nervamento caratteritica f yk 43,00 N/mm Tenione ultima di progetto f yd f yk / 1,15 375,65 N/mm Modulo elatico E 06010,00 N/mm Maima deformazione elatica (Hooke) ε yd f d / E 0,18% Deformazione ultima a trazione ε u 1,00% pag. 13 di 17

32 In eguito i riportano le caratteritiche della ezione di verifica. Altezza ezione 0,75 m Altezza utile d 0,7 m Copriferro netto eterno d' 0,03 m Copriferro netto interno d'' 0,03 m Larghezza unitaria b 1,00 m 0,35 % A' d d' b c 3 4 d' b A d'' ε ed ε ed b 1 m 1,0 % x I campi che i poono verificare con fleione emplice ono: (armature deboli), 3, 4 (armature forti), in corripondenza dei quali l'ae neutro x aume i eguenti valori: x b d ε cu 18,67 cm ε u + ε cu ε cu 47,34 cm x c d ε cu + ε ed Si ipotizza di porre armatura A in trazione ricavata dalla eguente formula approimata, che dipende dal momento olecitante M Sd di progetto: M Sd 0,9 d A ipotei f d A ipotei 7,9 cm (Armatura minima 0,15 % della ezione) 11,5 cm I ferri d'armo con diametri commerciali che approimano tale valore ono: ARMATURA TESA n ferri φ (mm) (al metro) 5 16 A 10,05 cm ARMATURA COMPRESSA (al metro) 5 14 A' 7,69 cm Il rapporto d'armatura riulta: A' / A 0,77 pag. 14 di 17

33 Quando la rottura per fleione emplice avviene in corripondenza del valore x c dell'ae neutro (tra campo 3 e 4), l'armatura A viene definita ARMATURA CRITICA A Crit e i valuta con l'epreione ottoriportata. Tale ituazione è da evitare a caua de A Crit A' + 0,8 b x c f* cd / f d 118,8 cm Poiché riulta nettamente: A < A Crit non ci i trova nel campo 4 della forte armatura e i può procedere alla ricerca dell'effettiva poizione dell'ae neutro a rottura all'interno dei campi e 3. Si calcola l'affondamento limite d' b per il quale l'acciaio compreo può eere nervato: d' b x b + (x b -d) ε ed / ε u 8,94 cm Poiché riulta: d' < d' b nel campo l'armatura comprea A' può eere in fae elatica o nervata (tuttavia è da notare che per armature immetriche, l'acciaio compreo non può riultare nervato). La poizione dell'ae neutro che divide i due ottocampi è x ' e i calcola x ' ε u d' + ε ed d ε u + ε ed 13,64 cm Si ipotizza che l'acciaio compreo ia in fae elatica e i riolve l'equazione di econdo grado: x εue x d + 0,8bf * cd A fd + 0,8bf * cd A ε ue + 0,8bf * cd d A f d + 0,8bf * cd da 0 x 4,01 cm L'ipotei era corretta, poiché l'ae neutro x è minore di x '. Ci i trova, quindi, nel campo delle ezioni debolmente armate. Calcolando la tenione dell'acciaio compreo in fae elatica i ricava il momento reitente ripetto al centro del calcet σ' E ε u (x-d') / (d-x) 30,68 N/mm compreione M Rd σ' (0,4 x - d') A' + f d (d - 0,4 x) A 65,38 kn m/m > M Sd La ezione, otto l'ipotei di fleione emplice riulta verificata con un fattore di icurezza: F M Rd / M Sd 1,50 pag. 15 di 17

34 5.5. Verifica di reitenza trutturale allo tato limite di eercizio La ezione al piede del muro viene verificata anche allo tato limite di eercizio. Il momento ollecitante, calcolato nel capitolo precedente, viene moltiplicato in queto cao per un coefficiete di icurezza Ψ unitario, ed è pari a: M Sd 118,33 kn/m m Al fine di valutare il momento reitente i pongono le eguenti ipotei: - regime tenionale elatico; - ezioni che i mantengono piane; - cefficiente di omogeneizzazione n 15 G A' d d* d' x σ c σ'/n A σ /n b 1 m La poizione dell'ae neutro x viene valutata con la eguente formula: n (A + A' ) b d * x b n (A + A' In cui la poizione del baricentro delle armature è: + d' A' + A' 4,08 cm calcetruzzo: 0,45 f ck 9,34 N/mm acciaio: 0,7 f yk 30,4 N/mm Il momento econdo d'inerzia per la ezione in oggetto vale: 1,54 cm Nella verifica allo tato limite di eercizio per combinazioni di carico quai permanente devono eere ripettati i eguenti valori di tenione limite: J bx 3 /3 + n A' (x-d') + na (d-x) ,74 cm 4 Il momento reitente di progetto M Rd da cegliere per la verifica è il minore tra quelli del calcetruzzo e dell'acciaio: M Rc J 0,45 f ck / x 453,59 kn/m m M R d A d* A J 0,7f n yk ( d x) 06,51 kn/m m M Rd > M Sd La ezione riulta verificata allo tato limite di eercizio con un fattore di icurezza: ) F M Rd / M Sd 1,75 x pag. 16 di 17

35 SOMMARIO pag. 1. PREMESSA 1. NORMATIVE ADOTTATE 1 3. DATI GENERALI 3.1. Caratteritiche materiali 3.. Geometria muro 3.3. Caratteritiche terrapieno 3.3. Caratteritiche terreno di fondazione 3.5 Definizione geografica della zona imica e relativi parametri 4. AZIONI AGENTI SULLA STRUTTURA 7 5. VERIFICHE DI RESISTENZA E STABILITA' Verifica al ribaltamento 5.. Verifica allo littamento 5.3. Verifica alla rottura generale del terreno di fondazione 5.4. Verifica di reitenza trutturale allo tato limite ultimo 5.5. Verifica di reitenza trutt. allo tato limite di eercizio pag. 17 di 17

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 1,50 m

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 1,50 m RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 1,50 m 1. PREMESSA Oggetto della preente relazione è il dimenionamento e la verifica di un muro di otegno controterra in c.a. relativo al progetto: S.R. 34 BRIANTEA

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 2 M

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 2 M RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. M 1. PREMESSA Oggetto della preente relazione è il dimenionamento e la verifica di un muro di otegno controterra in c.a. relativo al progetto: S.R. 34 BRIANTEA

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI 1) Si conideri la truttura in c.a. rappreentata in figura. Ea è oggetta ad un carico uniformemente

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO)

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO) PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/09/00(ESEPIO) Eercizio n 1 Sia data la trave appoggiata in figura, di luce l = 8,00 m, larghezza B = 0 cm e altezza H = 80 cm. Il carico applicato, uniformemente

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

Realizzazione parco fotovoltaico da 690,00kW ubicato in Strada Bonincontri Longure, Comune di Asola (MN) (foglio 43, part. 239)

Realizzazione parco fotovoltaico da 690,00kW ubicato in Strada Bonincontri Longure, Comune di Asola (MN) (foglio 43, part. 239) Realizzazione parco fotovoltaico da 690,00kW ubicato in Strada Bonincontri Longure, Comune di Aola (MN) (foglio 4, part. 9) IMPIANTO FOTOVOLTAICO - FV.0.0 SOMMARIO 1. OGGETTO DELL APPALTO.... NORMATIVA

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI 1) Con riferimento alla truttura in c.a. rappreentata in figura, ollecitata da un carico uniformemente ripartito il cui valore

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle otruzioni La fleione compota Verifica di ezioni oggette a fleione compota Fleione compota 1 tadio (Formule di Scienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU) 1 ESERCIZIO SVOLTO E Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di schiacciamento relative alle sezioni A-A e B-B del muro di sostegno in calcestruzzo

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature Meccanica e Tecnica delle Cotruzioni Meccaniche Eercitazioni del coro. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Eercitazione 05: Collegamenti bullonati e aldature Indice 1 Collegamenti bullonati

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

I N D I C E. 1 Premesse 1 2 Normativa di riferimento 2 3 Disegni di riferimento 3 4 Caratteristiche dei materiali impiegati 4

I N D I C E. 1 Premesse 1 2 Normativa di riferimento 2 3 Disegni di riferimento 3 4 Caratteristiche dei materiali impiegati 4 I N D I C E 1 Premee 1 2 Normativa di riferimento 2 3 Diegni di riferimento 3 4 Caratteritiche dei materiali impiegati 4 4.1 Calcetruzzo trutturale di clae C28/35 4 4.2 Acciaio in barre ad aderenza migliorata

Dettagli

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Tecnica dll delle Cotruzioni i I Modulo A/A 27-88 LEZIONE N 15 CLS TRAVE COMPOSTE ACCIAIO-CLS CLS SEMPLICEMENTE APPOGGIATA Analii allo tato limite ultimo della

Dettagli

LEZIONE N 1. Richiami sui metodi di misura della sicurezza Metodo delle tensioni ammissibili Metodo semiprobabilistico agli stati limite

LEZIONE N 1. Richiami sui metodi di misura della sicurezza Metodo delle tensioni ammissibili Metodo semiprobabilistico agli stati limite LEZIONE N 1 Richiami ui metodi di miura della icurezza Metodo delle tenioni ammiibili Metodo emiprobabilitico agli tati limite Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preofleione SLU per ezioni

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

Momento Massimo in campata M d [kn m] =

Momento Massimo in campata M d [kn m] = PRO INTERORSO N el 15.5. ESERIZIO N 1 Traccia on riferimento alla truttura i c.a. in figura, ollecitata a un carico uniformemente ripartito il cui valore i calcolo (incluo il peo proprio ella trave) è

Dettagli

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA Lezione n. 1 Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali: applicazioni Nel eguito i riportano alcuni eempi di applicazione delle procedure decritte nel paragrao precedente.

Dettagli

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA Le pareti portanti tipo Argiol ono realizzate mediante il getto in opera

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 37 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Ufficiale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE:

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO 1) MATERIALI IMPIEGATI (par 11,113 e 411 del DM 14/01/008) Calcetruzzo: Clae 5/30 cd ctd bd Acciaio

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007 Eercizio n 1 Sia ata una trave continua i cemento armato a ue campate i luci L 1 = 5,00 m e L 2 = 6.00 m. La trave, alta 60 cm e larga 30, ha ezione

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSIT DEGLI STUDI DELL BSILICT Coro di TECNIC DELLE COSTRUZIONI LO STTO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMLI Docente: Pro. Ing. ngelo MSI Collaboratori: Ing. Giueppe SNTRSIERO Ing. Vincenzo MNFREDI Ing.

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s. BSRC RO D WWW.DRIOFLCCOVIO.I UI I DIRII RISERVI raggiungere il collao per deformazione ecceiva, riconoce quindi alle barre la capacità di aorbire ancora una tenione reidua. In realtà il modello Europeo

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE : GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre ESERCIZI A ESAMI (1996-23) Spinta delle terre Esercizio 1 Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Spinta sulle opere di sostegno

Spinta sulle opere di sostegno Spinta sulle opere di sostegno TEORIA DI COULOMB (o del cuneo di massima spinta) Charles Augustin De Coulomb (1736-1806) Ingegnere e fisico francese Ipotesi: 1. il terrapieno spingente è privo di coesione

Dettagli

COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio strutturale

COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio strutturale COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio trutturale AUTORE: Andrea Demo Ing. 1. APPROCCIO STRUTTURALE CON SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM L obiettivo della preente relazione è quello

Dettagli

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Rafforzamento di Elementi Strutturali, Tamponature e Partizioni Eempio di calcolo u rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti Il documento

Dettagli

Le caratteristiche di questi campi sono:

Le caratteristiche di questi campi sono: CEENTO RTO PPLICZIONI SULL FLESSIONE RETT SEPLICE Le poiili conigurazioni eormate che i hanno nella leione (emplice o compota) ono compree nei campi i rottura, 3, 4, che ono iniviuati alla poizione ell'ae

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 080 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I Eercizio C. Trafilatura di una barra d acciaio Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. v I v D D I ILIERA Calcolare la forza

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Convenzione Sogesid S.p.A. - Ministero dell'ambiente e della tutela del Territorio e del Mare

Convenzione Sogesid S.p.A. - Ministero dell'ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Regione PUGLIA Autorità Portuale di Taranto Titolo elaborato Convenzione Sogeid S.p.A. - Minitero dell'ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Regione Puglia - Autorità Portuale di Taranto del

Dettagli

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. LEZIONE 0 LE OPERE DI OTEGNO DEI TERRENI i definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. Le opere di sostegno più comuni sono classificabili in: MURI

Dettagli

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta 4 Lezione SI LIIE ULII : Fleione Semplice e ompota ichelangelo Laterza La valutazione ella icurezza Stati limite ultimi Ipotei i ae a) legami cotitutivi non-lineari con eormazioni maime limitate (ia per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE Facoltà di Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura 2 (A B C) Esercizio A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE Facoltà di Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura 2 (A B C) Esercizio A UIVERSIT DEGLI STUDI DI ROM TRE Facoltà di rchitettura Laboratorio di otruzione dell rchitettura ( ) Pro. G. de Felice - Pro. R. Giannini - Pro. G. Serino PROV DI REUPERO 3/7/1 Eercizio Si conideri la

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 081 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0030 Muro MS03 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0022 Muro MS02 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0017 Muro MS01 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE LEZIONI N 37 E 38 LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA DUTTILE Dopo il cao particolare della rottura bilanciata, conideriamo

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tenioni ammiibili agli tati limite Taglio Spoleto, 1 maggio 004 Aurelio Gheri Comportamento di una trave F F trave chema M Momento flettente Taglio 1 Comportamento di una trave 1 calcetruzzo reitente

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

Tre Esse s.r.l REALIZZAZIONE DI NUOVI RESPINGENTI COMPLETAMENTO IMPIANTO FOGNATURA BIANCA

Tre Esse s.r.l REALIZZAZIONE DI NUOVI RESPINGENTI COMPLETAMENTO IMPIANTO FOGNATURA BIANCA COMMITTENTE: OPERA: Galleria Spagna n. 35 35127 PADOVA ELABORATO: P.IVA 00397270281 Progetto: S3 30030 PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO RESPINGENTI FERROVIARI Tre Esse s.r.l Via S.Marco N 14 - Vigonovo

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A.

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A. UNIVERSIA DEGLI SUDI DELLA BASILICAA Coro di ECNICA DELLE COSRUZIONI LO SAO LIMIE ULIMO DI ORSIONE NELLE SRUURE IN C.A. Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Ing. Vincenzo MANFREDI Ing. Giueppe

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A.

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 015/016 PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. 1. Si conideri la truttura in igura, cotituita da una trave ABC di ezione 30cm x 50cm

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci Coro di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Tenioni totali, neutrali e efficaci Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail: marco.favaretti@unipd.it ebite:.marcofavaretti.net

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 28/02/2013 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo l argomento direttamente

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Capacità portante di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare di dimensioni BxL è posta alla profondità D da p.c. su un terreno costituito da sabbia,

Dettagli

Esempio di calcolo di un muro in c.a.

Esempio di calcolo di un muro in c.a. appendice D Esempio di calcolo di un muro in c.a. Pagina 157 del testo Esempio di calcolo Nel presente paragrafo si vuole illustrare un applicazione operativa relativa alle verifiche di stabilità di un

Dettagli

Curva granulometrica. Diametro (cm)

Curva granulometrica. Diametro (cm) Eercitazione: itemazione a gradinata di un tratto di torrente montano In un torrente montano è in atto un fenomeno eroivo che provoca un abbaamento del fondo in un tratto che ha una lunghezza di 00 m ed

Dettagli

Analisi di Stabilità: metodo pendio indefinito PENDIO INDEFINITO 1

Analisi di Stabilità: metodo pendio indefinito PENDIO INDEFINITO 1 Analisi di tabilità: metodo pendio indefinito PENDIO INDEINITO 1 Analisi di stabilità di pendii naturali ed artificiali in materiale sciolto con superfici di rottura piane: metodo del pendio indefinito

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO CA14 FEGINO

Dettagli

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio.

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio. Fleione u punti Configurazione imentale Scematizzazione di calcolo Taglio omento flettente Studio delle ollecitazioni emplici Tratto ollecitato da fleione pura la ua deformata è un arco di cercio Deformazioni

Dettagli

Sezioni in c. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Taglio. Taglio e torsione

Sezioni in c. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Taglio. Taglio e torsione Sezioni in c. a. dalle tenioni ammiibili agli tati limite e torione Catanzaro, febbraio 007 Aurelio Gheri Comportamento di una trave trave Comportamento di una trave calcetruzzo reitente a trazione n chema

Dettagli

CDWWin - Computer Design of Walls. CDWWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e Validazione del codice di calcolo

CDWWin - Computer Design of Walls. CDWWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e Validazione del codice di calcolo CDWWin - Computer Design of Walls CDWWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018 Validazione del codice di calcolo Introduzione Il programma CDWWin della S.T.S. S.r.l. effettua

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Cotruzioni Stati limite di eercizio Stati limite di eercizio Claificazione STATO LIMITE DI FESSURAZIONE STATO LIMITE DI TENSIONE STATO LIMITE DI DEFORMAZIONE Stato limite di tenione

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA COMUNE DI PROSERPIO (Provincia di Como) COMMESSA F.TO ELABORATO AAARCHIVIO11\C35-11 AC Proserpio A4 FILE SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 - DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO DOCPEGE07 Via G.

Dettagli

ATTIVITÀ PROGETTUALI - TECNICA DELLE COSTRUZIONI

ATTIVITÀ PROGETTUALI - TECNICA DELLE COSTRUZIONI TTIVITÀ PROGETTULI - TECNIC DELLE COSTRUZIONI rgomenti oggetto di poibili tracce di eame: nalii e Combinazione dei carichi. Determinazione delle ollecitazioni maime u una truttura oggetta a divere combinazioni

Dettagli

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4 - VERIFICA MURO CONTRO TERRA... 2 - Riassunto verifiche... 3 - Elementi strutturali... 3 - Terreno... 4 - Strati... 4 - Normativa e Materiali... 5 - Carichi... 6 - Carichi sul Terreno... 6 - Carichi Nastriformi:...

Dettagli

Raggio di tentativo Le caratteristiche geometriche dell'imbocco sono determinate con le formule di Lazzeri: x o := h + y o

Raggio di tentativo Le caratteristiche geometriche dell'imbocco sono determinate con le formule di Lazzeri: x o := h + y o Sfioratori a calice Gli fioratori a calice ono dei manufatti particolari che poono funzionare come luce a tramazzo e come luce a battente a econda dei carichi al di opra della oglia. Il paaggio da un tipo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA... I N D I C E 1. PREMESSA... 1 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A.... 2 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 4 5. MATERIALI IMPIEGATI... 6 6. TENSIONI AMMISSIBILI... 7 7. CALCOLO

Dettagli

Sommario. Inquadramento geologico, geomorfologico e idrogeologico! Modello litostratigrafico del sottosuolo! Interventi in progetto!...

Sommario. Inquadramento geologico, geomorfologico e idrogeologico! Modello litostratigrafico del sottosuolo! Interventi in progetto!... Interventi elvicolturali con finalità A.I.B. a carico di oprauoli a prevalenza di conifere in località Poggio Balletto Sommario Premea!... 3 Inquadramento geologico, geomorfologico e idrogeologico!...

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO Stati Limite Ultimi di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU): 1. Stabilità globale dell insieme opera-terreno 2. Scorrimento sul piano di posa 3. Collasso per carico

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA

corso di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA federazione regionale degli ordini degli ingegneri del veneto coro di formazione ed aggiornamento UOVE ORME TECICHE I ZOA SISMICA di cui all ordinanza n. 374 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta

Dettagli

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO (BS) CONSOLIDAMENTO DEGLI ARGINI CHE SOSTENGONO ALCUNI TRATTI DI PUBBLICHE VIE

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO (BS) CONSOLIDAMENTO DEGLI ARGINI CHE SOSTENGONO ALCUNI TRATTI DI PUBBLICHE VIE Studio Tecnico ing. MARCHETTI GIOVANNI Via Gassman 15-25080 MANERBA d/garda - tel. 0365/551365 - fax 0365/550342 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE 1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA Oggetto della presente relazione sono le opere strutturali inerenti la ristrutturazione con allargamento, del ponte che permette il superamento

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE Storo, ottobre 2016 Ing.

Dettagli

PISTA CICLOPEDONALE SUL PONTE FERROVIARIO DISMESSO CALOLZIOCORTE - OLGINATE - PROGETTO ESECUTIVO -

PISTA CICLOPEDONALE SUL PONTE FERROVIARIO DISMESSO CALOLZIOCORTE - OLGINATE - PROGETTO ESECUTIVO - PARTE A MURO DI SOSTEGNO IN GABBIONI INDICE GENERALITA... 1 LA SPINTA DEL TERRENO... 3 VERIFICHE DI STABILITÀ... 4 VERIFICA DI SCORRIMENTO... 4 VERIFICA DI RIBALTAMENTO... 4 VERIFICA DELLE PRESSIONI SUL

Dettagli

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni D.M. 14.01.008 Norme tecniche per le truzioni paragrafo 10. Il processo di progettazione e sviluppo del software Muro di sostegno

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli