Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione. Tecnica delle Costruzioni"

Transcript

1 Lezione Tecnica delle Cotruzioni

2 Stati limite di eercizio

3 Stati limite di eercizio Claificazione STATO LIMITE DI FESSURAZIONE STATO LIMITE DI TENSIONE STATO LIMITE DI DEFORMAZIONE

4 Stato limite di tenione in eercizio

5 Limitazione delle tenioni Coniderazioni di bae Tenioni di compreione elevate nel calcetruzzo in preenza di carichi di eercizio poono favorire la formazione di feure longitudinali e determinare o microfeurazioni nel calcetruzzo o livelli di vicoità maggiori di quelli previti. Elevate tenioni nell acciaio poono condurre a feure ampie e permanentemente aperte. Tali fenomeni poono ridurre la durabilità delle opere. I valori delle tenioni del calcetruzzo e dell acciaio, da confrontare con i corripondenti valori limite, debbono tener conto, e del cao, degli tati coattivi.

6 Stato limite di tenioni Valori limite delle tenioni La verifica i eegue per: - combinazione dei carichi rara - combinazione di carico quai permanente Valori limite delle tenioni in eercizio Materiale Comb. di carico rara Comb. di carico quai perm. Calcetruzzo σ c < 0.6 f ck σ c < 0.45 f ck Acciaio σ < 0.8 f yk NTC08, punto

7 Calcolo delle tenioni in eercizio Le tenioni nel calcetruzzo e nell acciaio i calcolano aumendo: - legame σ-ε elatico lineare non reitente a trazione per il calcetruzzo - legame σ-ε elatico lineare per l acciaio - coefficiente di omogeneizzazione n 15

8 Calcolo delle tenioni in eercizio Fleione emplice max ε c max σ c h d x G O M N, ε Ae neutro n 15, σ /n c ε σ /n y min ε c min σ c Dati: Geometria della ezione Armature Momento M Ed Incognite: Poizione dell ae neutro Tenioni maime

9 Calcolo delle tenioni in eercizio Fleione emplice max ε c max σ c h d x G O M N, ε Ae neutro n 15, σ /n c ε σ /n y min ε c min σ c Per trovare l ae neutro: S n 0 (l ae neutro è baricentrico)

10 Calcolo delle tenioni in eercizio Fleione emplice Equazione di econdo grado, con oluzione: x n (A + A' ) b (Ad + A' c) b n (A + A' ) epoi: σ c M I Ed y con: 3 bx ' I + na( x c) + na ( d x) 3

11 Struttura per eempi numerici Q kn/m k G 1k 6. kn/m L 4.5 m Comb. di carico per SLU γg 1 G + γq Q k k kn/m M q L M M knm max Ed Ed

12 Struttura per eempi numerici Q kn/m k G 1k 6. kn/m L 4.5 m Comb. di carico rara G1 k + Qk kn/m Comb. di carico frequente G1 k + ψ1 Qk kn/m Comb. di carico quai permanente G1 k + ψ Qk kn/m

13 Struttura per eempi numerici L 4.5 m Comb. di carico rara G1 k + Qk kn/m Comb. di carico frequente Q kn/m G1 k + ψ1 Qk kn/m Comb. di carico quai permanente G1 k + ψ Qk kn/m k G 1k 6. kn/m M M Ed max q L 8 M Ed knm M Ed 91.0 knm M Ed 81.1 knm

14 Eempio n. 1 Verifica di ezione rettangolare Dati: Sezione Armature 30x50 A A 14 Comb.di carico rara M Ed knm Calcetruzzo C5/30 Acciaio B450C Procedura: 1 individuazione dell ae neutro - determinazione del momento d inerzia della ezione reagente omogeneizzata 3 calcolo delle tenioni maime di calcetruzzo ed acciaio

15 Eempio n. 1 Calcolo ae neutro e momento d inerzia Per una ezione rettangolare la poizione dell ae neutro è fornita dalla eguente epreione: n (A + A' ) b (Ad + A' c) x b n (A + A' ) e vale x 16.6 cm Il momento d inerzia della ezione reagente omogeneizzata è fornito dalla: I b x e vale I cm 4 n A' (x c) + n A (d x)

16 Eempio n.1 Verifica delle tenioni in eercizio La tenione maima (in valore aoluto) nel calcetruzzo vale: σ c MEd 3 I x MPa 0.6 fck MPa σ c fck La tenione dell armatura tea vale: MEd ( ) ( ) 3 σ n d x I MPa 0.8 fyk MPa σ La verifica è oddifatta fyk

17 Eempio n. 1 Verifica di ezione rettangolare Dati: Sezione Armature 30x50 A A 14 Comb. di carico quai perm. M Ed 81.1 knm Calcetruzzo C5/30 Acciaio B450C - La poizione dell ae neutro x ed il momento d inerzia I non cambiano. - Biogna olo ricalcolare la tenione maima del calcetruzzo e confrontarla con il valore limite pertinente. 17/18

18 Verifica ulle tenioni in eercizio Combinazione di carico quai permanente La tenione maima (in valore aoluto) nel calcetruzzo vale: σ c MEd 3 I 81.1 x MPa 0.45 fck MPa σ c 0.45 fck 0.65 La verifica è oddifatta

19 Eempio n. Verifica di ezione rettangolare Dati: Sezione Armature 30x40 A A Comb. di carico rara M Ed knm Calcetruzzo C5/30 Acciaio B450C n (A + A' ) b (Ad + A' c) x b n (A + A' ) 14.6 cm b x 3 3 I + n A' (x c) + n A (d x) cm 4 19/18

20 Verifica ulle tenioni in eercizio Combinazione di carico rara La tenione maima (in valore aoluto) nel calcetruzzo vale: σ σ c MEd 3 n I La tenione dell armatura tea vale: M x MPa 0.6 fck MPa σ c prima era fck Ed ( d x) 15 ( ) I 7.5 MPa La verifica è oddifatta ma il margine i è ridotto fyk MPa σ prima era fyk

21 Verifica ulle tenioni in eercizio Combinazione di quai permanente La tenione maima (in valore aoluto) nel calcetruzzo vale: σ c MEd 3 I 81.1 x MPa 0.45 fck MPa σ c 0.45 fck 0.74 prima era 0.65 La verifica è oddifatta ma il margine i è ridotto

22 Verifica tenioni in eercizio Commento La verifica ulle tenioni in eercizio: - è generalmente oddifatta per ezioni progettate allo tato limite ultimo - potrebbe non eere oddifatta quando i frutta peantemente l effetto poitivo dell armatura comprea

23 Stato limite di feurazione

24 Stati limite di feurazione Campo di validità delle precrizioni La feurazione è quai inevitabile in trutture di calcetruzzo armato oggette a fleione, taglio, torione o a trazioni indotte da carichi diretti o da deformazioni impree impedite. Le feure poono anche viluppari per altre caue, come ritiro platico o reazioni chimiche epanive all interno del calcetruzzo indurito.

25 Stati limite di feurazione Coniderazioni generali La feurazione deve eere limitata a un livello tale da non pregiudicare il corretto funzionamento della truttura o da renderne inaccettabile l apetto. In alternativa, i può o permettere la formazione delle feure enza neun tentativo di limitarne la larghezza, o invece impedirla con provvedimenti quali la predipoizione di giunti che conentano il movimento, a condizione che non venga pregiudicato il funzionamento della truttura.

26 Stati limite di feurazione Per evitare o limitare la formazione di feure i eeguono verifiche per i tre eguenti tati limite - Stato limite di decompreione - Stato limite di formazione delle feure - Stato limite di apertura controllata delle feure Si prendono in coniderazione due combinazioni di carico: - Combinazione frequente - Combinazione quai permanente NTC08, punti e

27 Stati limite di feurazione Per evitare o limitare la formazione di feure i eeguono verifiche per i tre eguenti tati limite - Stato limite di decompreione - Stato limite di formazione delle feure - Stato limite di apertura controllata delle feure Si deve tenere conto delle condizioni ambientali: - Ordinarie - Aggreive - Molto Aggreive NTC08, punto

28 Condizioni ambientali Condizioni ambientali Clae di epoizione Ordinarie Aggreive Molto aggreive X0, XC1, XC, XC3, XF1 XC4, XD1, XS1, XA1, XA, XF, XF3 XD, XD3, XS, XS3, XA3, XF4 NTC08, punto

29 Stati limite di feurazione Per evitare o limitare la formazione di feure i eeguono verifiche per i tre eguenti tati limite - Stato limite di decompreione - Stato limite di formazione delle feure - Stato limite di apertura controllata delle feure Infine i deve tenere conto della enibilità delle armature alla corroione: - Armature enibili - Armature poco enibili (per c.a. ordinario) NTC08, punto

30 Stato limite di decompreione Si raggiunge quando la tenione del bordo meno compreo è uguale a zero c A M Ed σ c max σ / n n E E c h d N Ed c n σ / n A b NTC08, punto

31 Stato limite di formazione delle feure Si raggiunge quando la tenione maima di trazione è pari al valore f ctm /1. f cfk c A M Ed σ c max σ / n n E E c h d N Ed c n A f ctm / 1. b NTC08, punto

32 Stato limite di apertura controllata delle feure Si raggiunge quando il valore di calcolo dell ampiezza delle feure w d è pari a: 0. mm o 0.3 mm o 0.4 mm Il valore limite dell ampiezza delle feure dipende da: - Combinazione di carico - Condizioni ambientali - Senibilità delle armature NTC08, punto

33 Verifiche a feurazione per trutture con armature poco enibili Cond. Amb. Comb. carico Stato limite w d Ordinarie Aggreive Molto Aggr. Frequente Ap. feure < 0.4 mm Quai perm. Ap. Feure < 0.3 mm Frequente Ap. Feure < 0.3 mm Quai perm. Ap. feure < 0. mm Frequente Ap. Feure < 0. mm Quai perm. Ap. feure < 0. mm NTC08, punto

34 Verifiche a feurazione per trutture con armature enibili Cond. Amb. Comb. carico Stato limite w d Ordinarie Aggreive Molto Aggr. Frequente Ap. feure < 0.3 mm Quai perm. Ap. Feure < 0. mm Frequente Ap. Feure < 0. mm Quai perm. Decomp. -- Frequente Form. Feure -- Quai perm. Decomp. -- NTC08, punto

35 Stati limite di feurazione Limiti di apertura delle leioni (7.3.1) Clae di epoizione Elementi di calcetruzzo armato normale e precompreo con cavi non aderenti Combinazione di carico quai-permanente Elementi precomprei con cavi aderenti Combinazione di carico frequente X0, XC XC, XC3, XC4 XD1, XD, XS1, XS, XS Decompreione Nota 1 Per le clai di epoizione X0, XC1, l ampiezza delle feure non influenza la durabilità e queto limite è poto per garantire un apetto accettabile. In aenza di requiiti relativi all apetto queto limite può eere mitigato. Nota Per quete clai di epoizione, inoltre, i raccomanda che la decompreione ia verificata otto la combinazione di carico quai-permanente. Eurocodice ver. 005

36 Stati limite di feurazione CONTROLLO DELLA FESSURAZIONE Metodo emplificato Calcolo diretto dell ampiezza delle feure Eurocodice ver. 005

37 Calcolo diretto dell ampiezza delle feure

38 Comportamento allo tato feurato 38

39 Prima della feurazione Per bai valori del carico i può ipotizzare una perfetta aderenza tra calcetruzzo e acciaio. In queta fae tutti i punti della ezione ono oggetti alla medeima deformazione ed il calcolo delle tenioni i volge in bae alle ipotei del primo tadio di comportamento del conglomerato cementizio armato. σ c ( Ac + n A,tot) nσ c N Generica ezione N N 39

40 Formazione prima feura La prima feura i forma allorché la tenione di trazione nel calcetruzzo eguaglia la ua reitenza a trazione. Lo forzo normale corripondente alla feurazione i definice forzo normale di feurazione. Nella realtà, tante la diuniformità delle caratteritiche meccaniche del calcetruzzo nell ambito dell elemento coniderato, la prima feura ha luogo nella ezione con reitenza minima. 40

41 Formazione prima feura Nelle ezioni feurate il carico è aorbito interamente dalle armature. Lo tato tenionale in tali ezioni può eere calcolato ulla bae delle ipotei proprie del econdo tato di comportamento del conglomerato cementizio armato. σ c 0 N σ A f,1,tot N f1 N f1 41

42 Meccanimo di tramiione delle tenioni per aderenza Man mano che ci i allontana dalla ezione feurata l azione aiale di trazione nell armatura diminuice a caua dello viluppo delle tenioni di aderenza tra acciaio e calcetruzzo. Sezione feurata R f τ b τ b x ' f b 0 ( ) R R τ x πφdx 4

43 Meccanimo di tramiione delle tenioni per aderenza Per l equilibrio alla tralazione lungo l ae dell elemento, la diminuzione dello forzo di trazione nell armatura deve eere accompagnata dallo viluppo di tenioni di trazione nel calcetruzzo. Sezione feurata R f τ b τ b R σ ' c c c ' A c da x ' f b 0 ( ) R R τ x πφdx x 43

44 Lunghezza di tramiione La ditanza, calcolata a partire dalla ezione feurata, alla quale corriponde nel calcetruzzo una tenione cotante pari alla reitenza a trazione del calcetruzzo viene definita : lunghezza di tramiione 44

45 Lunghezza di tramiione La lunghezza di tramiione è calcolata imponendo il bilancio tra la riultante delle tenioni normali del calcetruzzo in corripondenza dell attingimento della valore reitente a trazione e le tenioni di aderenza che inducono tale tato di tenioni normali. Queto calcolo è volto ipotizzando che : 1. ad una ditanza dalla leione pari alla lunghezza di tramiione le deformazioni del calcetruzzo iano eguali u tutta la ezione. In tali condizioni le tenioni di trazione del calcetruzzo poono eere coniderate cotanti.. la forza di aderenza viluppata nella lunghezza di tramiione ia eprea in funzione del valore medio delle tenioni di aderenza. 45

46 Lunghezza di tramiione L equazione di bilancio, tra la riultante delle tenioni di trazione del calcetruzzo in corripondenza dell attingimento del valore reitente a trazione e le tenioni di aderenza in grado di indurre tale tenioni normali, i crive : l t f A τ πφ dz f l πφ ctk c,ef b bk 0 t 1 ipotei: tenione di trazione cotante nel calcetruzzo ipotei: forza di aderenza calcolata ulla bae di un valore cotante Pertanto la lunghezza di tramiione è uguale a: l t f f ctk bk A c,eff πφ 46

47 Lunghezza di tramiione Se i moltiplica e divide il econdo membro della precedente relazione per φ/4 i ottiene: l t f A ctk c,ef φ 1 f πφ bk k φ ρ ef dove: ρ ef A /A c,ef è la percentuale d armatura efficace ai fini dell aderenza k f ctk /f bk è un coefficiente dipendente dalle caratteritiche di aderenza delle barre d armatura e dal tipo di ollecitazione 47

48 Lunghezza di tramiione L eperienza ha tuttavia dimotrato che il meccanimo di tramiione per aderenza non riflette che una parte della realtà. A tal riguardo, Ferry-Borge ha propoto la eguente relazione della lunghezza di tramiione: lt kc 1 + k φ ρ dove ono preenti: un meccanimo di diffuione delle tenioni all interno del calcetruzzo, enza che i produca corrimento relativo tra calcetruzzo e armatura. un meccanimo di tramiione per aderenza. ef 48

49 Apertura delle ucceive feure e i apre un altra feura. l r 49/76 N

50 Ditanza tra le feure Le feure i propagano a forzo normale praticamente cotante. La ditanza tra due feure ucceive è empre comprea tra l r el r. l r l r N

51 Ditanza maima tra feure ( r,max ) Secondo l EC i calcola come egue r,max k 3 r + k 1 k k 4 φ ρ eff EC, punto l r l r N

52 Ditanza maima tra feure ( r,max ) r,max k 3 r + EC, punto k 1 k k 4 φ ρ eff k 1 tiene conto dell aderenza barre (corriponde a f ct /f b ): 0.8 per barre ad aderenza migliorata 1.6 per barre lice. k tiene conto del diagramma delle deformazioni: 1.0 trazione 0.5 per fleione emplice valori tra 0.5 e 1.0 nel cao di teno-fleione k k l r 1 f ct f b φ ρ eff

53 Diametro equivalente Se l armatura tea è realizzata con barre di diametro divero φeq r,max k3 r + k1 k k4 ρ eff φ eq n n 1 1 φ φ n n φ φ φ i diametri delle barre uati per l armatura tea n i numero di barre di diametro φ i EC, punto 7.3.4

54 Area di calcetruzzo efficace (A c,eff ) A c,eff è l area di calcetruzzo attorno alle armatura di altezza: h c, eff.5 c h x min 3 h EC, punto 7.3.4

55 Ampiezza della feura tra le barre L ampiezza della feura crece con la ditanza tra le barre e i tabilizza u un valore maimo quando la ditanza tra le barre è maggiore di 5 (c + φ/). h x w w max 5(c + φ/) EC, punto 7.3.4

56 Ampiezza della feura tra le barre Se la ditanza tra le barre è maggiore di 5 (c + φ/) i può timare w max aumendo: r, max 1.3 ( h x) x h w w max EC, punto (c + φ/)

57 Verifica di feurazione Verifica allo tato limite di apertura delle feure Il valore medio di apertura delle feure (w m ) è dato da: w ε ε ( ) m c L dz dove L è la ditanza tra due feure conecutive ε dz L N N ε c dz L 57

58 Verifica di feurazione Verifica allo tato limite di apertura delle feure Il valore medio di apertura delle feure (w m ) può eere calcolata attravero la più emplice relazione: dove ε m ε cm Δ m w ε ε Δ ( ) m m cm m è il valore medio della deformazione della barra è il valore medio della deformazione nel calcetruzzo fra due feure conecutive è il pao medio tra le feure A feurazione tabilizzata la deformazione media del conglomerato tra due feure può eere tracurata ripetto a quella corripondente dell armatura. Per tal motivo, è peo anche adottata la formulazione : wmεmδm 58

59 Verifica di feurazione Verifica allo tato limite di apertura delle feure Stabilizzatei le feure, lungo l ae dell elemento coeitono : ezioni feurate in cui gran parte dello forzo di trazione neceario all equilibrio è portato dall armatura ezioni in cui il comportamento è aimilabile a quello di ezione interamente reagente. L analii dello tato deformativo del concio compreo tra due feure conecutive non può precindere dalla coniderazione che il calcetruzzo abbia reitenza a trazione. 59

60 Verifica di feurazione Verifica allo tato limite di apertura delle feure Oervazione : a feurazione avvenuta, la deformazione media della barra (ε m ) non coincide con quella della barra nuda. In particolare, per il calcolo della deformazione media della barra occorre tener conto dell effetto irrigidente del calcetruzzo teo compreo tra due feure conecutive. Tale effetto prende il nome di : Tenion tiffening 60

61 Deformazione media del cl Le tenioni nel calcetruzzo variano tra 0 ed f ct σc f ct σ 0 σ 0 c c N N

62 Deformazione media del cl Le tenioni nel calcetruzzo variano tra 0 ed f ct, dunque la deformazione media è pari a: ε cm σ cm E cm 0.5 f E ct cm σ 0.5 cm f ct N N

63 Deformazione media dell armatura Nella ezione feurata reagice olo l armatura e la tenione σ è maima σ N A N N

64 Deformazione media dell armatura Le tenione dell armatura i riduce nella parte interna del concio perché il calcetruzzo aorbe parte della forza di trazione. σ N A Δ σ A c,eff A f ct N N

65 Deformazione media dell armatura Le tenione media dell armatura vale: σ m σ Δ σ σ A c,eff A σ f ct σ σ m N N

66 Deformazione media dell armatura e la deformazione media nell armatura vale: ε σ E m σ E A c,eff A σ f ct N N

67 Differenza tra deformazioni medie La differenza tra le deformazioni medie vale ε m ε cm σ E A c,eff A σ f ct 0.5 f E ct cm... e può eere eprea anche come egue ε m ε cm σ E A 1 / ρ c,eff A eff σ f ct 1 + E E cm A A c,eff ρ eff

68 Calcolo dell ampiezza delle feure L Eurocodice fornice una formula appena divera ε m ε cm σ E 1 k t f σ ct,eff ρ eff 1 + E E cm ρ eff 0.6 σ E f ct,eff reitenza a trazione efficace del calcetruzzo f ctm oadunvaloreminoreelafeurazioneèprevita prima di 8 giorni k t (anziché 0.5) dipende dalla durata del carico 0.6 per carichi di breve durata 0.4 per carichi di lunga durata EC, punto 7.3.4

69 Ampiezza delle feure w k econdo EC w d ( ε ) m εcm r, max ε m ε cm σ E 1 k t f σ ct,eff ρ eff 1 + E E cm ρ eff 0.6 σ E r,max k 3 c + k 1 k k 4 φ ρ eff EC, punto Circolare 617/09, punto C

70 Eempio numerico Combinazione di carico quai permanente Dati: Sezione Armature 30x50 A A 14 G k + ψ Q k 3.05 kn/m M Ed 81.1kNm Calcetruzzo C5/30 Acciaio B450C ψ Q k 5.85 kn/m G 1k 6. kn/m L 4.5 m M M Ed max q L 8

71 Eempio numerico Combinazione di carico quai permanente Dati: Sezione Armature 30x50 A A 14 G k + ψ Q k 3.05 kn/m M Ed 81.1kNm Calcetruzzo C5/30 Acciaio B450C Procedura: 1 calcolo il momento di feurazione - calcolo della ditanza maima tra le feure 3 calcolo della differenza di deformazione media tra acciaio e calcetruzzo 4 calcolo dell ampiezza delle feure

72 La trave i feura? Il baricentro della ezione omogeneizzata i trova ad una ditanza dal bordo uperiore pari a: d G,up n E E cm bh + n A d + bh + n A ( ) ' + A n A 6.67 ' c 5.66 cm Il baricentro della ezione omogeneizzata i trova ad una ditanza dal bordo inferiore pari a: dg,inf h dg, up 4.34 cm

73 La trave i feura? Nota la poizione del baricentro, fornita dalle ditanze: d G, up d G, inf 5.66 cm 4.34 cm i calcola il momento d inerzia della ezione omogeneizzata: I b d 3 G,up 3 3 b dg,inf cm n A ( ) ' d c + n A ( d c) G,up G,inf

74 La trave i feura? Il momento di feurazione M r è quello in grado di indurre nella fibra maggiormente tea (quella inferiore) una tenione pari a f cfk. f cfk M I r d G,inf M r I d G,inf f cfk knm M Ed 81.1 knm > M r 30.9 knm Si, la trave i feura 74/76

75 Ditanza maima tra le feure ρ r,max eff k A 3 r c,eff + A k 1 k A b h k 4 c,eff φ ρ eq eff % h c, eff.5 c cm h x min 1.6 cm 3 3 h 50 5 cm n A b n M Ed h c,eff

76 Ditanza maima tra le feure r,max k 3 r + k ρ eff.93% 1 k k 4 φ ρ eq eff φ eq n n 1 1 φ φ n n φ φ mm

77 Ditanza maima tra le feure r,max k 3 r + ρ eff.93% k 1 k k 4 φ ρ eq eff 1 mm φ eq 18.9 mm r30mm k (barre ad aderenza migliorata) k 0.5 (fleione emplice) k k

78 Deformazioni di acciaio e cl ε m ε cm σ E 1 k t f σ ct,eff ρ eff 1 + E E cm ρ eff 0.6 σ E σ n M I Ed ( d x) 187. MPa n 15 (carichi di lunga durata) A n n x x 16.6 cm M Ed 4 I cm A da verifica ulle tenioni in eercizio b

79 Deformazioni di acciaio e cl ε m ε cm σ E 1 k t f σ ct,eff ρ eff 1 + E E cm ρ eff 0.6 σ E > 0.6 σ M n Ed I ( d x) 187. MPa f ct,eff f ctm.56mpa k t 0.4 (carichi di lunga durata)

80 Deformazioni di acciaio e cl ε m ε cm σ f ct,eff 1 kt E σ ρeff E E cm ρ eff 0.069% σ M n Ed I ( d x) 187. MPa f ct,eff f ctm.56mpa k t 0.4 (carichi di lunga durata)

81 Verifica dell ampiezza della feura Infine i calcola l ampiezza delle feure: ( ε ε ) % mm wd r,max m cm che deve eere inferiore a 0.3 mm per: - armature poco enibili alla corroione - combinazione di carico quai permanente - ambiente ordinario La verifica è oddifatta

82 Verifica dell ampiezza della feura Infine i calcola l ampiezza delle feure: ( ε ε ) % mm wd r,max m cm che deve eere inferiore a 0. mm per: - armature poco enibili alla corroione - combinazione di carico quai permanente - ambiente molto aggreivo La verifica è ancora oddifatta

83 Verifica dell ampiezza delle feure enza calcolo diretto

84 Verifica enza calcolo diretto La verifica dell ampiezza delle feure w d indotte principalmente da carichi può eere eeguita omettendo il calcolo eplicito e: - L armatura tea è non inferiore ad un valore minimo A,min EC, punto 7.3. e 7.3.3

85 Criterio di non platicizzazione Sforzo normale centrato Affinché il comportamento di un opera in conglomerato cementizio armato ia oddifacente allo tato feurato è eenziale che l armatura non riulti platicizzata in preenza dell azione di trazione corripondente alla compara delle prime feure. Infatti, è olo a queta condizione che potranno formari in ucceione molte feure di apertura limitata. Se, al contrario, l armatura i platicizza alla compara della prima feura, tale feura tenderà ad apriri indefinitamente al crecere della ollecitazione, con microfeurazione via via crecente del calcetruzzo in proimità della feura e deterioramento dell aderenza armaturacalcetruzzo, al punto che la tramiione di tenioni di trazione al calcetruzzo arà molto limitata e non potranno nacere nuove feure. 85

86 Criterio di non platicizzazione Sforzo normale centrato Si conideri l equilibrio alla tralazione longitudinale di un tirante tra due ezioni di cui una - in econdo tadio di comportamento con tenione di trazione nell armatura pari alla tenione di nervamento el altra - in primo tadio di comportamento con tenione di trazione nel calcetruzzo pari alla reitenza per trazione A f y Α σ 1 A c f ct A f y Α σ 1 86

87 Criterio di non platicizzazione Sforzo normale centrato A f y Α σ 1 A c f ct A f y Α σ 1 Af y Ac fct+σ1a ovvero, e i tracura il contributo dell armatura nel primo tadio di comportamento: A min f f ct y A c 87

88 Criterio di non platicizzazione Momento flettente CT C 0.85 h TA f y ξ h /3 h σ c1 f c Se i tracura il contributo dell armatura uperiore e i eegue l equilibrio alla tralazione ulla ezione nel primo tadio di comportamento, i ha: M 1 ξ hb f h 1 ξb h f w ct w ct t 88

89 Criterio di non platicizzazione Momento flettente CT C 0.85 h TA f y ξ h /3 h M Aσr0.85h σ c1 f c Se i eegue l equilibrio alla tralazione ulla ezione nel econdo tadio di comportamento, i ha: t Dall equilibrio alla tralazione del concio tra le ezioni eaminate i ha: A c ct,min 0.39ξ Af fy 89

90 Criterio di non platicizzazione Momento flettente CT C 0.85 h TA f y ξ h /3 h σ c1 f c Nel cao di fleione, l area della ezione d armatura necearia è peo eprea in funzione dell area della parte tea della ezione di calcetruzzo. La relazione precedente diventa : A ct ct,min 0.78ξ A f fy Nota: il fattore 0.78 ξ variatra0.4e0.5aecondadellaformadellaezione. t 90

91 Armatura minima A,min k f A c ct,eff σ ct k c dipende dalla ditribuzione delle tenioni vale 1.0 per trazione 0.4 per fleione valori intermedi per fleione compota EC, punto 7.3.

92 Armatura minima A,min k f A c ct,eff σ ct A ct area di calcetruzzo nella zona tea h n b X A ct M Ed σ A ct b (h X) b h/ per fleione emplice EC, punto 7.3.

93 Armatura minima A,min k f A c ct,eff σ ct f ct,eff reitenza a trazione efficace del calcetruzzo i aume pari a f ctm o ad un valore minore e la feurazione è previta prima di 8 giorni Pertanto (per la fleione) A,min k c f ct,eff σ A ct 0.4 f f ctm yk b h 0.6 f f ctm yk bd EC, punto 7.3.

94 Verifica enza calcolo diretto La verifica dell ampiezza delle feure w d indotte principalmente da carichi può eere eeguita omettendo il calcolo eplicito e: - L armatura tea è non inferiore ad un valore minimo A,min - Il diametro delle barre è non uperiore ad un valore maimo φ max, o - la ditanza tra le barre è non uperiore ad un valore maimo d max EC, punto 7.3. e 7.3.3

95 Stati limite di feurazione Metodo emplificato ( ) Eurocodice ver. 005 Tenione nell acciaio [MPa] Diametro maimo delle barre [mm] 1 w k 0,4 mm w k 0,3 mm w k 0, mm ) I valori nel propetto ono baati ulle eguenti aunzioni: c 5 mm; f ct,eff.9 MPa; h cr 0,5; (h - d ) 0.1 h ; k 1 0.8; k 0.5; k c 0.4; k 1.0; k t 0.4 e k 1.0. ) Sotto la combinazione di carico pertinente.

96 Stati limite di feurazione Metodo emplificato ( ) Tenione nell acciaio [MPa] Spaziatura maima delle barre [mm] 1 w k 0,4 mm w k 0,3 mm w k 0, mm ) I valori nel propetto ono baati ulle eguenti aunzioni: c 5 mm; f ct,eff.9 MPa; h cr 0.5; (h - d ) 0.1 h ; k 1 0.8; k 0.5; k c 0.4; k 1.0; k t 0,4 e k 1.0. ) Sotto la combinazione di carico pertinente. Eurocodice ver. 005

97 Stati limite di feurazione Metodo emplificato ( ) Il diametro maimo delle barre è modificato come egue: Fleione (ezione parzializzata): ( f ) φ φ.9 ct,ef kh * c cr ( h d ) Trazione (la ezione è tutta tea): dove: φ φ h h cr valori d ordinaria. φ φ * ct,ef ( f ).9 8 ( h d) è il diametro maimo "modificato" delle barre; è il diametro maimo dato nel propetto; è l altezza totale della ezione; è l altezza della zona tea ubito prima della feurazione, coniderando i caratteritici delle forze aiali otto la combinazione quai-permanente; è l altezza utile ripetto al baricentro dello trato più eterno di arm. Se tutta la ezione è tea h-d è la minima ditanza tra il baricentro dello trato di armatura e il lembo eterno della ezione. 1

98 Eempio numerico Combinazione di carico quai permanente Dati: Sezione Armature 30x50 A A 14 Calcetruzzo C5/30 Acciaio B450C ψ Q kn/m k 5.85 G 6. kn/m 1k L 4.5 m M M Ed max q L 8

99 Eempio numerico Combinazione di carico quai permanente Dati: Sezione Armature Procedura: 30x50 A A 14 Calcetruzzo C5/30 Acciaio B450C 1 determinazione dell armatura tea minima - determinazione della tenione di lavoro dell armatura 3 determinazione della ditanza maima tra le barre o il diametro maimo

100 Calcolo dell armatura tea minima A,min k c f ct,eff σ A ct per fleione emplice A ct b (h x') b d G,inf cm d G,up b h cm h n G A ct n M< M r d G,inf b

101 Calcolo dell armatura tea minima A,min k c f ct,eff σ A ct cm A ct 730 cm k c 0.4 (fleione) f ct,eff f ctm.56mpa σ f yk 450 MPa L armatura dipota è ben maggiore, A cm

102 Ditanza maima tra le barre Combinazione di carico quai permanente σ w d 0.4 mm w d 0.3 mm w d 0. mm σ σ tenione nell acciaio coniderando la ezione feurata 187. MPaper la condizione di carico pertinente (combinazione quai permanente nel cao in Da verifica u tenioni in eercizio eame) 10/76

103 Ditanza maima tra le barre Combinazione di carico quai permanente σ w d 0.4 mm w d 0.3 mm w d 0. mm La ditanza maima tra le barre deve eere non uperiore di (300+50)/75 mm Nella ezione in eame vi ono 4 barre ad una ditanza di circa 70 mm e la verifica è oddifatta 103/76

104 o in alternativa

105 Diametro maimo delle barre Combinazione di carico quai permanente σ w d 0.4 mm w d 0.3 mm w d 0. mm σ 187. MPa Per armature poco enibili e condizioni ambientali ordinarie deve eere w d <0.3mm

106 Diametro maimo delle barre Combinazione di carico quai permanente Dalla tabella i ha φ * max 8.5 mm e quindi il diametro modificato vale φ * max φ max f ct,eff.9 kc h 4 c mm Nella ezione in eame ono tate utilizzate barre φ0 e la verifica è oddifatta

107 Stato limite di deformazione

108 Stati limite di deformazione CONTROLLO DELLA DEFORMAZIONE Metodo emplificato Calcolo diretto della deformazione

109 Verifica eplicita delle deformazioni

110 Elemento teo Per bai valori di carico vi è perfetta aderenza tra acciaio e calcetruzzo e le deformazioni di acciaio e calcetruzzo ono uguali σ c1 A c N + n A ε 1 ε c1 E (A c c N + n A ) n E E c N 1. Sezione integra N ε

111 Elemento teo Quando N N r (forzo di feurazione) il calcetruzzo i feura f ct A c Nr + n A Se la feurazione intereae tutte le ezioni ε r Nr E A N N r N (A + r c 1. Sezione integra n A ) f ct. Sezione feurata N r ε

112 Tenion-tiffening Ma il calcetruzzo teo tra le feure porta parte della forza di trazione e riduce le deformazioni Ma il calcetruzzo teo tra le feure porta parte della forza di dell acciaio. trazione e riduce le deformazioni dell acciaio. Dunque il valore medio della deformazione dell acciaio ε rm arà minore di ε r. ε r ε < ε r εrm < ε r N N

113 Deformazione media La deformazione media dell armatura i può crivere come egue rm r β con β coefficiente adimenionale 1. ε ε ( ε ε ) r r1 N r N N r 1. Sezione integra ε rm β ( ε ε ) r. Sezione feurata r1 ε r1 ε r ε

114 Deformazione media Quando la trazione aumenta, il contributo poitivo del calcetruzzo i riduce progreivamente ε m ε β N ( ε ε ) r N r r1 N 1. Sezione integra ε m. Sezione feurata N N r β N ( ε ε ) r N r r1 ε r1 ε r ε

115 Deformazione media Quando la trazione aumenta, il contributo poitivo del calcetruzzo i riduce progreivamente ε m ε β N ( ε ε ) r N r r1 ed il comportamento dell elemento tende a quello della ezione feurata. N N N r 1. Sezione integra. Sezione feurata ε r1 ε r ε

116 Deformazione media Se i conidera che ε r1 ε 1 N r N ε r ε N r N la deformazione media dell acciaio per N aegnato ε m ε β N ( ε ε ) r N r r1 i può crivere come egue ε m ε β ε Nr N + β ε 1 Nr N

117 Deformazione media e mettendo in evidenza ε ε m Nr Nr 1 β ε + β ε1 N N ζ 1 ζ ζ tiene conto del tenion-tiffening e vale: Mr 1 β - nel cao di fleione M 1 r σ σ - β in generale

118 Parametri di deformazione - deformazione -curvatura ( ζ) 1 εm ζ ε + 1 ε m ( ζ) m1 χm ζ χ + 1 χ - freccia f ζ f ( 1 ζ) 1 + f ζ σ β 1 r σ in generale σ r tenione per il carico di feurazione σ tenione per il carico agente EC, punto β dipende dal tipo di carico 1.0 per carico di breve durata 0.5 per carichi permanenti

119 Effetti della vicoità Per carichi di lunga durata biogna tener conto degli effetti vicoi uando il modulo di elaticità efficace del calcetruzzo per il calcolo dei parametri di deformazione: E c,eff Ecm 1 + ϕ ϕ coefficiente di vicoità del calcetruzzo EC, punto 7.4.3

120 Struttura per eempio numerico Q kn/m k G 1k kn/m L 4.5 m Comb. di carico per SLU γg 1 G + γq Q k k 43.0 kn/m M q L M M knm max Ed Ed

121 Struttura per eempio numerico L 4.5 m Comb. di carico rara G1 k Q k kn/m Comb. di carico frequente G Q. kn/m 1k + ψ 1 k 4 3 Q kn/m k G 1k kn/m Comb. di carico quai permanente G Q. kn/m 1k + ψ k 1 6 M max q L 8 + M knm Ed M knm Ed M knm Ed

122 Eempio numerico Combinazione di carico quai permanente Dati: Sezione Armature 90x6 A 5 0 A 4 14 G k + ψ Q k 1.6kN/m M Max 54.7 knm Calcetruzzo C5/30 Acciaio B450C ψ Q k G 1 k 4.1 kn/m (cat kn/m A) L 4.5 m f ( G + Q ) k ψ EI k L 4

123 Eempio numerico Combinazione di carico quai permanente Dati: Sezione Armature Procedura: 90x6 A 5 0 A 4 14 G k + ψ Q k 1.6kN/m M Max 54.7 knm Calcetruzzo C5/30 Acciaio B450C 1 determinazione della freccia in condizione feurata f e f >f max determinazione della freccia in condizione non feurata f 1 3 determinazione della freccia interpolando tra i valori f 1 ed f

124 Eempio numerico Combinazione di carico quai permanente f ζ f ( 1 ζ) 1 + f f ( G + ψ Q ) k E c,eff I k 1 L 4 f ( G + ψ Q ) k E c,eff I k L 4 ζ 1 β M M r Ed E c,eff Ecm 1 + ϕ MPa Andrebbe calcolato

125 Condizione feurata Combinazione di carico quai permanente Ricordando che: n E n 15 E 8993 c,eff i calcola la poizione dell ae neutro: n (A + A' ) b (Ad + A' c) x b n (A + A' ) 7.9 cm

126 Condizione feurata Combinazione di carico quai permanente Quindi i calcola il momento d inerzia della ezione reagente omogeneizzata : I b x n A' (x 5598 cm c) + n A (d x) ed infine i calcola la freccia della trave in condizione feurata: f ( G + ψ Q ) k E c,eff I k L è maggiore di L/50 18 mm mm

127 Condizione non feurata Combinazione di carico quai permanente Il baricentro della ezione omogeneizzata i trova ad una ditanza dal bordo uperiore pari a: d G,up n E E cm bh + n A d + bh + n A ( ) ' + A n A 6.67 ' c 13.0 cm Il baricentro della ezione omogeneizzata i trova ad una ditanza dal bordo inferiore pari a: dg,inf h dg, up 1.80 cm

128 Condizione non feurata Combinazione di carico quai permanente Nota la poizione del baricentro, i calcola il momento d inerzia della ezione omogeneizzata: I 1 3 b dg,up b d cm 3 G,inf 4 + n A ( ) ' d c + n A ( d c) G,up G,inf ed infine i calcola la freccia della trave in condizione non feurata: f ( G + ψ Q ) k E c,eff I k 1 L mm

129 Momento di feurazione Il momento di feurazione M r è quello in grado di indurre nella fibra maggiormente tea (quella inferiore) una tenione pari a f cfm. I M fcfm 3 d r G,inf 33.9 knm M Max 54.7 knm > M r 33.9 knm la trave i feura

130 Eempio numerico Combinazione di carico quai permanente f ζ f ( 1 ζ) 1 + f mm f mm f.9 mm M r ζ 1 β E c, eff M Ed 8993 MPa knm La freccia è minore di L/50 18 mm

131 Verifica delle deformazioni enza calcolo diretto

132 Freccia della trave Q Trave a emplice armatura La freccia della trave vale: f f Q L E c I M max E c I L con M max Q L 8 f calcolata coniderando le ezioni tutte le ezioni feurate

133 Freccia della trave Q Trave a emplice armatura La tenione nell armatura vale: e quindi: n σ σ I Mmax ( d x) M n I n max ( d x) con Sotituendo nell epreione precedente i ottiene σ d I ( 1 ξ) ξ x d

134 Rapporto L/d e freccia della trave Q Trave a emplice armatura il rapporto f/l della trave vale: f L ( 1 ξ) E d mentre per altri chemi tatici vale: 1 σ L f L c 1 ξ σ L ( 1 ) E d (c dipende dalla chema tatico)

135 Rapporto L/d e freccia della trave L d ( 1 ξ) c E f σ L lim (c dipende dalla chema tatico) Il maimo rapporto L/d dipende da: - Schema tatico (attravero c ); - tenione di lavoro dell acciaio σ ; - tipo di calcetruzzo (attravero ξ); - ρ e ρ (attravero ξ); - Il rapporto f/l ritenuto accettabile.

136 Verifica delle deformazioni Nell Eurocodice ono fornite relazioni analitiche per il calcolo dei valori limiti del rapporto L/d (valide per σ 310 MPa corripondente a f yk 500 MPa): L d k f ρ ρ + ρ ρ 0 0 ck 3. fck 1 3 e ρ ρ 0 L d k f ck ρ0 ρ ρ' f ck ρ' ρ 0 e ρ > ρ 0 EC, punto 7.4.

137 Verifica delle deformazioni L d k f ρ ρ + ρ ρ 0 0 ck 3. fck 1 3 e ρ ρ 0 L d k f ck ρ0 ρ ρ' f ck ρ' ρ 0 e ρ ρ 0 k dipende dallo chema tatico ρ percentuale di armatura tea in mezzeria ρ percentuale di armatura comprea in mezzeria ρ 0 percentuale di riferimento dell armatura tea pari a: EC, punto 7.4. ρ 0 f ck 1000 (f ck in MPa)

138 Verifica delle deformazioni La circolare n. 617 fornice formule più emplici per il calcolo dei valori limiti del rapporto L/h: L h k f ρ + ρ' ck 500 f yk A A,eff,calc k dipende dallo chema tatico ρ percentuale di armatura tea ρ percentuale di armatura comprea A,eff A,calc area di armatura tea effettivamente preente area di armatura tea calcolata Circolare /0/009, punto

139 Verifica delle deformazioni Per f ck 5 MPa, f yk 450 MPa, ρ 0 e A,eff A,calc, i può omettere il calcolo eplicito della freccia e non ono uperati i eguenti valori di L/h: Schema tatico k ρ 0.5% ρ 1.0% ρ 1.5% Travi appoggiate Etremità travi continue Campate interne di travi continue Menole Circolare /0/009, punto

140 Verifica delle deformazioni - Per travi e piatre nervate di luce maggiore di 7 m, caricate da tramezzi fragili, i valori di L/h indicati in tabella devono eere moltiplicati per 7/L (L in metri). - Perpiatrenonnervatedilucemaggioredi8.5m,caricateda tramezzi fragili, i valori di L/h indicati in tabella devono eere moltiplicati per 8.5/L (L in metri). Circolare /0/009, punto

141 Eempio numerico Dati: Sezione 90x6 Calcetruzzo C5/30 Acciaio B450C c5cm L 4.5 m Procedura: 1 determinazione dei valori limite del rapporto L/h corripondenti ai materiali utilizzati - confronto con il rapporto L/h dell elemento trutturale in eame

142 Eempio numerico Poiché i ua un calcetruzzo con C5/30 ed un acciaio con f yk 450 MPa i valori maimi di L/h ono: Schema tatico k ρ 0.5% ρ 1.0% ρ 1.5% Travi appoggiate Etremità travi continue Campate interne di travi continue Menole

143 Eempio numerico Lo chema tatico è di trave appoggiata Schema tatico k ρ 0.5% ρ 1.0% ρ 1.5% Travi appoggiate Etremità travi continue Campate interne di travi continue Menole

144 Armatura tea Q kn/m k G 1k kn/m Comb. di carico per SLU γg 1 G + γq Q k L 4.5 m k 43.0 kn/m q L M M Ed max M Ed knm 8 MEd A 14.7 cm 0.9 d f yd

145 Eempio numerico Lo chema tatico è di trave appoggiata La percentuale di armatura tea è ed interpolando ρ % Schema tatico k ρ 0.5% ρ 1.0% ρ 1.5% Travi appoggiate Etremità travi continue Campate interne di travi continue Menole

146 Eempio numerico i ottiene un rapporto L/h maimo di 18., che è maggiore di quello della trave in eame pari a: L h Schema tatico k ρ 0.5% ρ 1.0% ρ 1.5% Travi appoggiate Etremità travi continue Campate interne di travi continue Menole

147 Fine

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Stati limite d esercizio 2 Stati limite di esercizio Classificazione STATO LIMITE DI FESSURAZIONE STATO LIMITE

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle otruzioni La fleione compota Verifica di ezioni oggette a fleione compota Fleione compota 1 tadio (Formule di Scienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI 1) Si conideri la truttura in c.a. rappreentata in figura. Ea è oggetta ad un carico uniformemente

Dettagli

STATI LIMITE D ESERCIZIO

STATI LIMITE D ESERCIZIO STATI IMITE D ESERCIZIO Con le verifiche allo tato limite di eercizio ci occupiamo di ciò che accade per carichi uuali. Per queto motivo i carichi permanenti ono coniderati nel loro valore caratteritico

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

Stato limite di ampiezza delle fessure

Stato limite di ampiezza delle fessure UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Stato limite di ampiezza delle feure A. Recupero La formazione di feure Poizione del problema La feurazione nel Cemento Armato ormazione

Dettagli

Sezioni in c.a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Sezioni in c.a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite Sezioni in c.a. dalle tenioni ammiibili agli tati limite STATI LIITE DI ESERCIZIO Claificazione Stati limite di eercizio STATO LIITE DI FESSURAZIONE STATO LIITE DI TENSIONE Teramo, 1 ottobre 006 Edoardo.

Dettagli

Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di esercizio. Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di esercizio. Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Eempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di eercizio Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Roi STATI LIMITE DI ESERCIZIO Claificazione STATO LIMITE DI FESSURAZIONE STATO LIMITE

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO)

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO) PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/09/00(ESEPIO) Eercizio n 1 Sia data la trave appoggiata in figura, di luce l = 8,00 m, larghezza B = 0 cm e altezza H = 80 cm. Il carico applicato, uniformemente

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI 1) Con riferimento alla truttura in c.a. rappreentata in figura, ollecitata da un carico uniformemente ripartito il cui valore

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 24. Il cemento armato La verifica alla S.L. di fessurazione

BOZZA. Lezione n. 24. Il cemento armato La verifica alla S.L. di fessurazione Lezione n. 4 Il cemento armato La verifica alla S.L. di feurazione Il problema della feurazione nel C.. La preenza di feure nelle trutture in cemento armato rappreenta una ituazione fiiologica e, di coneguenza,

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 37 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Ufficiale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE:

Dettagli

LEZIONE N 1. Richiami sui metodi di misura della sicurezza Metodo delle tensioni ammissibili Metodo semiprobabilistico agli stati limite

LEZIONE N 1. Richiami sui metodi di misura della sicurezza Metodo delle tensioni ammissibili Metodo semiprobabilistico agli stati limite LEZIONE N 1 Richiami ui metodi di miura della icurezza Metodo delle tenioni ammiibili Metodo emiprobabilitico agli tati limite Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preofleione SLU per ezioni

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni sugli stati limite di esercizio

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni sugli stati limite di esercizio Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2 Applicazioni ugli tati limite di eercizio Ing. Pier Paolo Roi APPLICAZIONE

Dettagli

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s. BSRC RO D WWW.DRIOFLCCOVIO.I UI I DIRII RISERVI raggiungere il collao per deformazione ecceiva, riconoce quindi alle barre la capacità di aorbire ancora una tenione reidua. In realtà il modello Europeo

Dettagli

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE LEZIONI N 37 E 38 LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA DUTTILE Dopo il cao particolare della rottura bilanciata, conideriamo

Dettagli

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Tecnica dll delle Cotruzioni i I Modulo A/A 27-88 LEZIONE N 15 CLS TRAVE COMPOSTE ACCIAIO-CLS CLS SEMPLICEMENTE APPOGGIATA Analii allo tato limite ultimo della

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tenia delle otruzioni La fleione ompota Verifia di ezioni oggette a fleione ompota Fleione ompota 1 tadio (Formule di Sienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale la formula

Dettagli

Momento Massimo in campata M d [kn m] =

Momento Massimo in campata M d [kn m] = PRO INTERORSO N el 15.5. ESERIZIO N 1 Traccia on riferimento alla truttura i c.a. in figura, ollecitata a un carico uniformemente ripartito il cui valore i calcolo (incluo il peo proprio ella trave) è

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A LEZIONE N 5 STATI LIMITE DI ESERCIZIO IN STRUTTURE IN C.A. (tato limite i eformazione) Poizione el problema Il calcolo elle eformazioni nelle trutture iotatiche Determinazione ella curvatura nello tato

Dettagli

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio.

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio. Fleione u punti Configurazione imentale Scematizzazione di calcolo Taglio omento flettente Studio delle ollecitazioni emplici Tratto ollecitato da fleione pura la ua deformata è un arco di cercio Deformazioni

Dettagli

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA Lezione n. 1 Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali: applicazioni Nel eguito i riportano alcuni eempi di applicazione delle procedure decritte nel paragrao precedente.

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007 Eercizio n 1 Sia ata una trave continua i cemento armato a ue campate i luci L 1 = 5,00 m e L 2 = 6.00 m. La trave, alta 60 cm e larga 30, ha ezione

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I Ing. Fabrizio Paolai A/A 00708 ESERCITAZIONE N STATI LIMITE DI ESERCIZIO: ) VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE LESIONI Con rierimento alla trave indiata in

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA

corso di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA federazione regionale degli ordini degli ingegneri del veneto coro di formazione ed aggiornamento UOVE ORME TECICHE I ZOA SISMICA di cui all ordinanza n. 374 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta

Dettagli

ATTIVITÀ PROGETTUALI - TECNICA DELLE COSTRUZIONI

ATTIVITÀ PROGETTUALI - TECNICA DELLE COSTRUZIONI TTIVITÀ PROGETTULI - TECNIC DELLE COSTRUZIONI rgomenti oggetto di poibili tracce di eame: nalii e Combinazione dei carichi. Determinazione delle ollecitazioni maime u una truttura oggetta a divere combinazioni

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta 4 Lezione SI LIIE ULII : Fleione Semplice e ompota ichelangelo Laterza La valutazione ella icurezza Stati limite ultimi Ipotei i ae a) legami cotitutivi non-lineari con eormazioni maime limitate (ia per

Dettagli

I N D I C E. 1 Premesse 1 2 Normativa di riferimento 2 3 Disegni di riferimento 3 4 Caratteristiche dei materiali impiegati 4

I N D I C E. 1 Premesse 1 2 Normativa di riferimento 2 3 Disegni di riferimento 3 4 Caratteristiche dei materiali impiegati 4 I N D I C E 1 Premee 1 2 Normativa di riferimento 2 3 Diegni di riferimento 3 4 Caratteritiche dei materiali impiegati 4 4.1 Calcetruzzo trutturale di clae C28/35 4 4.2 Acciaio in barre ad aderenza migliorata

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tenioni ammiibili agli tati limite Taglio Spoleto, 1 maggio 004 Aurelio Gheri Comportamento di una trave F F trave chema M Momento flettente Taglio 1 Comportamento di una trave 1 calcetruzzo reitente

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico Lezione 5 - Fleione deviata e forzo normale eccentrico ü [A.a. 011-01 : ultima reviione 1 gennaio 01] Con lo tudio della fleione fuori del piano i e' eaurito l'eame delle ollecitazioni emplici di De Saint

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA Le pareti portanti tipo Argiol ono realizzate mediante il getto in opera

Dettagli

3. Taglio (prof. Elio Sacco)

3. Taglio (prof. Elio Sacco) . Taglio (prof. Elio Sacco).. Formula di Jourawky Si conidera inizialmente il cao di una ezione oggetta ad una ollecitazione di taglio V. Si definice tenione tangenziale media ulla corda B di lunghezza

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A.

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 015/016 PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. 1. Si conideri la truttura in igura, cotituita da una trave ABC di ezione 30cm x 50cm

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico Lezione 5 - Fleione deviata e forzo normale eccentrico [Ultimareviione: reviione:0 0gennaio gennaio009] Con lo tudio della fleione fuori del piano i e' eaurito l'eame delle ollecitazioni emplici di De

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE Facoltà di Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura 2 (A B C) Esercizio A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE Facoltà di Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura 2 (A B C) Esercizio A UIVERSIT DEGLI STUDI DI ROM TRE Facoltà di rchitettura Laboratorio di otruzione dell rchitettura ( ) Pro. G. de Felice - Pro. R. Giannini - Pro. G. Serino PROV DI REUPERO 3/7/1 Eercizio Si conideri la

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Costruzioni civili e industriali (normativa non sismica) 2 Stati limite d esercizio Verifiche di deformabilità Verifiche di vibrazione Verifiche di fessurazione Verifiche

Dettagli

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Rafforzamento di Elementi Strutturali, Tamponature e Partizioni Eempio di calcolo u rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti Il documento

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione semplice

Sezioni in c.a. La flessione semplice Sezioni in.a. La fleione emplie Teramo, 27-28 febbraio 2004 Maro Muratore Sezioni in.a. La fleione emplie ARGOMENTI 1. Verifia di ezioni inflee 2. Progetto di ezioni inflee 3. Coniderazioni ulla duttilità

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Coro di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 0 03 Serbatoi e tubi Dott. arco VONA Scuola di Ingegneria, Univerità di Bailicata marco.vona@uniba.it http://.uniba.it/utenti/vona/ CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

Le caratteristiche di questi campi sono:

Le caratteristiche di questi campi sono: CEENTO RTO PPLICZIONI SULL FLESSIONE RETT SEPLICE Le poiili conigurazioni eormate che i hanno nella leione (emplice o compota) ono compree nei campi i rottura, 3, 4, che ono iniviuati alla poizione ell'ae

Dettagli

Approccio iterativo per il progetto a duttilità controllata di sezioni presso-inflesse in c.a.

Approccio iterativo per il progetto a duttilità controllata di sezioni presso-inflesse in c.a. Approccio iterativo per il progetto a duttilità controllata di ezioni preo-inflee in c.a. Erika Matromarino * ; Giueppe Carlo Marano, Giorgio Monti **, Paquale Smaldini *** * Ingegnere trutturale, Metal.Ri,

Dettagli

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I Eercizio C. Trafilatura di una barra d acciaio Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. v I v D D I ILIERA Calcolare la forza

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

STATI LIMITE DI ESERCIZIO FESSURAZIONE, DEFORMABILITA E TENSIONE

STATI LIMITE DI ESERCIZIO FESSURAZIONE, DEFORMABILITA E TENSIONE Forlì Giugno 004 Ingegneria imica: la progettazione baata ul metodo emiprobabilitico agli tati limite STATI LIMITE DI ESERCIZIO FESSURAZIONE, DEFORMABILITA E TENSIONE Claudio Mazzotti DISTART - Tecnica

Dettagli

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

Verifica Trave SLU D.M CAP.7 Verifica Trave SLU D.M. 2008 CAP.7 1.Caratteristiche dei materiali impiegati Classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 Rck 30 N/mm 2 Tipo Acciaio Fe B450C fctm 2,56 N/mm 2 Modulo elastico dell'acciaio

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2018-19 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

Tecnica delle costruzioni. Il metodo degli Stati Limite. Marc Antonio Liotta

Tecnica delle costruzioni. Il metodo degli Stati Limite. Marc Antonio Liotta Tecnica delle cotruzioni Il metodo degli Stati Limite Marc Antonio Liotta Riferimenti fondamentali webite: dg.uniroma1.it/liotta in alternativa: dg.uniroma1.it/monti (è il profeore con il quale collaboro)

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

Realizzazione parco fotovoltaico da 690,00kW ubicato in Strada Bonincontri Longure, Comune di Asola (MN) (foglio 43, part. 239)

Realizzazione parco fotovoltaico da 690,00kW ubicato in Strada Bonincontri Longure, Comune di Asola (MN) (foglio 43, part. 239) Realizzazione parco fotovoltaico da 690,00kW ubicato in Strada Bonincontri Longure, Comune di Aola (MN) (foglio 4, part. 9) IMPIANTO FOTOVOLTAICO - FV.0.0 SOMMARIO 1. OGGETTO DELL APPALTO.... NORMATIVA

Dettagli

5 Stati Limite di Esercizio

5 Stati Limite di Esercizio 5 Stati Limite di Esercizio Stati limite di esercizio (SLE) Si definisce stato limite di esercizio (SLE) una qualsiasi condizione che comporta la perdita di funzionalità o il rapido deterioramento del

Dettagli

acciaio nelle condizioni di esercizio

acciaio nelle condizioni di esercizio Analii di affidabilità di una truttura in acciaio nelle condizioni di eercizio v Dati: 6 m : N(9.5, 1) kn/m : N(3.6, 1.) kn/m : N(10000, 800) N/mm a trave è cotituita da un profilato IP 70. a funzionalità

Dettagli

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a Controlli Automatici (AUT) - 9AKSBL Funzioni compenatrici elementari Progetto di controllori in cacata Struttura di controllo con compenazione in cacata d a r + + e + C () + u + G() y - d y + dt + L obiettivo

Dettagli

Recupero del patrimonio edilizio esistente. Particolari costruttivi per la progettazione

Recupero del patrimonio edilizio esistente. Particolari costruttivi per la progettazione Aociazione Nazionale Cotruttori Edili - Como CORSO DI ISTRUZIONE Recupero del patrimonio edilizio eitente Particolari cotruttivi per la progettazione Marco di Prico 1. Principi ipiratori dei dettagli cotruttivi

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

Lezione 19 ALCUNI PROBLEMI RELATIVI A CONDOTTE A SEZIONE CIRCOLARE

Lezione 19 ALCUNI PROBLEMI RELATIVI A CONDOTTE A SEZIONE CIRCOLARE Appunti dei cori di Idraulica e Idrodinamica ezione 9 ACNI PROBEMI REATIVI A CONOTTE A SEZIONE CIRCOARE Come accennato nella EZIONE 8, e conideriamo il moto tazionario di un fluido incomprimibile all interno

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

4 Esercizi Saldature

4 Esercizi Saldature Elementi Cotruttivi delle Maccine 4 Eercizi Saldature E. Una taffa in acciaio S7 (ex Fe40) è aldata tramite due cordoni d angolo a un upporto; le dimenioni d interee ono: 00 mm, 80 mm, 40 mm, p 8 mm. Il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A. Tinini 5 NOVEMBRE 015 VISITA LABORATORIO PROVE PIETRO PISA PROVA A TAGLIO

Dettagli

Divisori e combinatori

Divisori e combinatori Diviori e combinatori Luca Vincetti a.a. - Diviori e combinatori La combinazione lineare di egnali differenti o, all invero, la uddiviione di un unico egnale in componenti divere fa parte della normale

Dettagli

COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio strutturale

COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio strutturale COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio trutturale AUTORE: Andrea Demo Ing. 1. APPROCCIO STRUTTURALE CON SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM L obiettivo della preente relazione è quello

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

Curva granulometrica. Diametro (cm)

Curva granulometrica. Diametro (cm) Eercitazione: itemazione a gradinata di un tratto di torrente montano In un torrente montano è in atto un fenomeno eroivo che provoca un abbaamento del fondo in un tratto che ha una lunghezza di 00 m ed

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Comportamento e modellazione del cemento armato 2 Modellazione del cemento armato Comportamento del cemento armato Il comportamento del cemento armato dipende dalle

Dettagli

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a. 16.4 Stato limite di deformazione 16.4.1 Generalità Lo stato limite di deformazione può essere definito come la perdita di funzionalità della struttura a causa di una sua eccessiva deformazione. Segnali

Dettagli

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2 6 Eercitazioni aggiuntive Eercizio 6. Tracciare gli andamenti del modulo e della fae dell impedenza in funzione della frequenza f per il eguente bipolo: A B [W]; [W]; [mf] Si calcoli l impedenza del bipolo

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE 08//0 Coro di Fiica e Materiali per il Diegno Indutriale: Fiica A.A. 0-0 prof. Franceca Cappelletti LA RASMISSIONE DEL CALORE I MECCANISMI DI RASMISSIONE DEL CALORE per contatto in aenza di moto relativo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Lo sforzo normale centrato Sforzo normale 1 stadio (Formule di Scienza delle Costruzioni) Con riferimento alla sezione omogeneizzata vale la formula di Scienza delle Costruzioni

Dettagli

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo)

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo) Caratteritihe meanihe dei materiali (pedie k valore aratteritio, pedie d: valore di alolo) CLCESTRUZZO: Le reitenze di alolo (indiate on il pedie d) del aletruzzo e dell'aiaio i ottengono dividendo le

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

7 Proposta di formule empirico-pratiche di predimensionamento/verifica elementi in c.a.

7 Proposta di formule empirico-pratiche di predimensionamento/verifica elementi in c.a. 7 Propota di formule empirico-pratiche di predimenionamento/verifica elementi in c.a. 7 RMTURE BSE FLESSIONE 7 rmature bae ed effettive a fleione per le travi 7 rmature bae a fleione per travetti di olaio

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 4 3.1 Calcestruzzo per magrone... 4 3.2 Calcestruzzo per fondazioni ed elevazioni... 4 3.3 Acciaio per cemento

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli

Richiami di Tribologia

Richiami di Tribologia MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI Preentazione12: Teoria elementare della lubrificazione Richiami di Tribologia LEGGI DELL ATTRITO DI STRISCIAMENTO Il valore del coefficiente d attrito dipende quai ecluivamente

Dettagli

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Ing. Fausto Minelli; in collaborazione con Ing. Linda Monfardini 30 NOVEMBRE 016 VISITA LABORATORIO

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli