Stati Limite per Flessione e Pressoflessione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stati Limite per Flessione e Pressoflessione"

Transcript

1 Coro di Aggiornamento per Geometri u Problematihe Strutturali Stati Limite per Fleione e Preofleione 19 novembre 005 Dr. Daniele Zonta Dipartimento di ngegneria eania e Strutturale Univerità di Trento dzonta@ing.unitn.it Riferimenti onografii [1] aonet Ch., Save., "Calolo Platio a rottura delle otruzioni", Clup, [] Ballio G., azzolani., "Strutture in aiaio", HOEPL, [] Toniolo G. "Cemento armato. Calolo agli tati limite (/1)", a Ed., Zanihelli, [4] Leonhardt F., önnig E., "C.a. &.a.p.", Vol. : "Le bai del dimenionamento nelle otruzioni in emento armato", Ed. di Sienza e Tenia, ilano, [5] Leonhardt F., önnig E., "C.a. &.a.p.", Vol. : "L armatura nelle otruzioni in emento armato; tatia, tenologia, tipologia", Ed. di Sienza e Tenia, ilano, [6] Euroodie - Progettazione delle trutture di aletruzzo, Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifii, ENV

2 Sommario potei di bae ui materiali SLU per forzo normale (rihiamo) Travi: omportamento fleionale SLU per fleione Riditribuzione dei momenti SLU per preofleione SL di feurazione SL di deformazione odelli σ ε emplifiati per il aletruzzo -ε% [] a) modello parabola-rettangolo. b) modello triangolo-rettangolo. ) modello tre blok. 0.8R 0.85 fd 0.85 γ m k Fondamenti Stati Limite di per Elementi Fleione Strutturali e Preofleione - uratura

3 odello σ ε per l aiaio 0.01 odello perfettamente elatio-platio [] f d f γ yk ε f E d ε d 0.01 Fondamenti Stati Limite di per Elementi Fleione Strutturali e Preofleione - uratura potei di bae per i aloli di reitenza [] 1. Le ezioni tralano e ruotano rimanendo piane (Bernoulli): ε ε 0 +θy.. Perfetta aderenza tra aletruzzo e aiaio d armatura: ε ε.. Reitenza a trazione del aletruzzo traurabile: f t 0 ; E t Legami otitutivi σ-ε del materiale: - alolo elatio legge di Hooke: σ E ε, σ E σ. - alolo non lineare diagrammi σ-ε emplifiati.

4 Pilatri in emento armato: deformazione elatia N [] 1 E A + ( 1 nρ ) ε n E E A A + na i [] σ N A i σ nσ Pilatri in emento armato SLU [] 0.85 f d A N ( 1+ ω ) ε 0.% ε N Rd 0.85 f A + f A 0.85 f A 1 d d ( + ω ) [] f A ω 0.85 f A d

5 Sforzo normale: prerizioni normative Siurezza. Nei ai di ompreione o di preofleione, he non iano determinati da preompreione, vanno ripettate le eguenti prerizioni: a) lo forzo normale deve riultare minore di quello alolato per ompreioni entrate on una maggiorazione del 5% del oeffiiente γ ; b) in ogni ao, per tenere onto delle inertezze ul punto di appliazione dei arihi i deve ipotizzare una eentriità, previta nella direzione più favorevole, da ommare a quella eventuale dei arihi e di entità pari al maggiore dei due valori h/0 e 0 mm, eendo h la dimenione nella direzione oniderata per la eentriità; ) per elementi nelli, ome definiti in 4..4., i devono effettuare le oneguenti verifihe. Travi: omportamento fleionale [4]

6 Travi: omportamento fleionale [4] Travi: omportamento fleionale [4]

7 Legge ario-deformazione [4] Travi: meanimo retitente [4]

8 Solette nervate: meanimo di rottura [] [] [4] Stato [4] bh A i S i,0 S i + nad,0 J bh 1 h + bh + na ( d ) EJ θ σ ' J ft J h ( h ) ft σ J σ J ( d )

9 Stato [4] na b J b + na bd na ( d ) nρ d ξd nρ EJ θ σ J σ J ( d ) Diagramma delle tenioni nel l [] -ε%

10 Campi di rottura a fleione h b d 0.6d.5%o 0.66d σ κ C Z 10%o 1.8%o 4 σ Stati tenionali nei ampi, e 4 []

11 Campo h b d 0.6d.5%o 0.66d 0.85f d z κ0.4 Cb 10%o ε ε f d Z Z C R Z z f A β f d b χ β ( 1 χξ ) f A 1 ω R f A f A ω d ω ξ β 0.85 f b β d β d R f A 1 ω d Limiti del Campo b 0.6d.5%o 0.66d ω ξ d β h d 10%o 1.8%o 4 f A f ω ρ 0.85 f bd 0.85 f d d ξ ω βξ 0.1 ρ 0.75% z 0. 9d.5 ξ ω βξ ρ 1.85% ε z 0. 74d

12 Campo b 0.6d ε.5%o σ κ Cb h d z 10%o ε f d Z f Z C R Z z A β ( ξ ) 0. f bdξ 85 d 11.10ξ + ( 4.57 ω ) ξ + ω ξ ω 0 R ( ( ξ ) ξ ) f A 1 χ ξ ω Diagramma delle tenioni in ampo b ε.5%o ε ε d h d 10%o ε ε ε u ε d ε u ξ 1 ξ 10.5 ξ.86 1 ξ 1 κ ε ε ε ξ β β β ε u ε u ε u ( 1 ξ ) ( ξ ) ε ε ξ χ χ + χ ε u ε u 1 ξ ( ξ )

13 Campi e : predimenionamento b.5%o * C 0.85 fdb * h d f A f A 0.85 fdb * * ωd f b Rd f >1.8%o A d * d Z f A Campo 4 b.5%o 0.85f d κ h d 0.66d C z 10%o ε ε σ Z ε u ε d ξ ε 1 ε ξ u σ E ε E ε 1 ξ ε ξ ε u f 1 ξ ε ξ ε u

14 Campo 4 b.5%o 0.85f d κ h d 0.66d C z 10%o ε ε σ Z Z C σ A β fdbdξ R C z ε β ξ + ωξ ω 0 ε d ω β ε ξ ε ω ε u β ε R β 0.85 fdbdξ ( 1 χξ )d u Eempio Φ16 57 A mm A 6φ16 106mm Rk00 FeB44k σ adm 9. 75Pa σ, adm 60Pa ρ 0.84% f d Pa f 7. 9Pa na bd mm ξ 0.9 b na d, adm A d 1kN 0.497m 156kN σ R, adm 16kNm b σ, adm d 7kN 0.497m 16kN f A f A * ω 0.4 * ωd 16mm 170mm ξ fd A 0.85 fdb β d * Rd f A d 450kN 0.504m 7kNm γ 1.67[ 1.45]

15 Eempio Φ0 50 A mm A 10φ 0 140mm Rk00 FeB44k σ adm 9. 75Pa σ, adm 60Pa ρ 1.57% f d Pa f 7. 9Pa na bd mm ξ 0.49 b na d, adm A d 816kN 0.09m 170kN σ R, adm 99kN b σ, adm d 477kN 0.09m 99kN f A f A * ω 0.44 * ωd 111mm 19mm ξ fd A 0.85 fdb β d * Rd f A d 1174kN 0.195m 7kN γ.9[ 1.5] Trave alta o baa? b h d 50 mm 600 mm 57 mm 800 mm 80 mm 50 mm 80 6Φ Φ A ρ ω * 16 mm 106 mm 0.84% mm 0 mm 140 mm 1.57% mm 10Φ0 ζ () 170 mm 19 mm ξ Rd 7. knm 8.4 knm

16 Elementi inflei: ondizioni di vinolo [5] Elementi inflei: ondizioni di vinolo [5] [5]

17 Elementi inflei: ondizioni di vinolo [5] Elementi inflei: ondizioni di vinolo [5]

18 nviluppo dei diagrammi di momento [5] Riditribuzione e arrotondamento [5]

19 Arrotondamento del momento ull'appoggio [5] Campi di rottura a preofleione h d' b A'a Aa d 0 1 %o.5%o σ σ ' Z' C Z 10%o 1.8%o 4 5 σ

20 Campi di rottura: ontributo dell'aiaio 0 1 %o.5%o,, -4a a-b 1-a A f ( h / d' ) ( h / ') A f d 4a-4b 4b-5a 10%o 1.8%o 4 A f 5 0, 0-1 A f 5b A f N( ) Campi di rottura: ontributo del l 1 %o.5%o -4 0 β ( h χξ d ) bdf d ξ / %o 1.8%o 4 5 0, 1, 1- βbdfdξ βbdfdξ 4 βbdfd N( )

21 ' Campi di rottura: armatura immetria -4 N( ) A f 0, 0-1,, -4a a-b 1-a A f ( h / d ) A f A f ( h / d ') 4a-4b 4b-5a A f N( ) 5b ξ ( h χξ d ) βbdf d / βbdfdξ βbdfdξ 4 βbdfd N ( ) 0, 1, 1- Campi di rottura: armatura immetria f A ω 0.85 f A d ν N 0.85 f Sd d A µ 0.85 f Sd d A h []

22 Campi di rottura: ontributo dell'aiaio 1 %o.5%o 0 10%o 1.8%o 4 5 ( A A' ) f ( h / d' ) ( A A' ) f ( A + A' ) f N( ) Campi di rottura: armatura non immetria f A ω 0.85 f A d ν N 0.85 f Sd d A µ 0.85 f Sd d A h []

23 Eempio A m A 4φ14 615mm ρ 0.6% Rk00 FeB44k f d Pa f 7. 9Pa f A ω 0.85 f A d h / 0 10mm e 0mm 0mm N Sd Sd 1000kN Sd 5kN, tot Sd + N Sd e kN N ν 0.85 f µ 0.85 f Sd d Sd d A A h Eempio e 0mm e h / 0 f A ω 0.85 f A d N ν 0.85 f µ 0.85 f Sd d Sd d A A h []

24 Aderenza aiaio - aletruzzo Eempio di filamento di una barra di aiaio da un bloo di l. R: forza he tende a produrre lo filamento. τ b : tenioni di aderenza. [] Equilibrio della barra: R σ A τ b π φ l Lunghezza di anoraggio Le barre tee devono eere prolungate oltre la ezione nella quale ee ono oggette alla maima tenione in miura uffiiente a garantirne l anoraggio nell ipotei di ripartizione uniforme delle tenioni tangenziali di aderenza. Con le tee modalità i dovrà inoltre verifiare he l anoraggio ia garantito al di là della ezione a partire dalla quale ee non vengono più pree in onto, on riferimento alla tenione effettiva ivi agente. [1]

25 Lunghezza minima di anoraggio [] La rii del itema può verifiari o per nervamento dell aiaio o per filamento delle barra d armatura. mponendo: Si riava: l b π φ f y τ br 4 φ f y φ f 4 τ 4 f br π φ l bd Aderenza aiaio - aletruzzo L adeione aiaio-l è dovuta a fenomeni di divera natura: Adeione himia moleolare. Compenetrazione geometria dovuta alla abroità delle uperfii a ontatto (fig. a). [] fig. b): nervature per aumentare la abroità. fig. ) ontributo di attrito dovuto a ompreioni traverali (ritiro). fig.d) ontributo del onfinamento traverale. Dovuto ad armature traverali o erhiature on funzionamento a traliio

26 Tirante: tato [] Tirante: tato []

27 Feurazione degli elementi in CA rm φ 50 + k1k 4ρ eff [4] k k a. m. liie fleione trazione [] Area effiae EC [6]

28 Eempio: ditanza fra le feure 50 A 6φ16 106mm ρ eff 6.9% 600 6Φ16 57 A eff ( h d ), b mm φ 16 rm 50 + k1 k mm 4ρ eff Φ0 50 A 10φ 0 140mm A eff ( h d ), b mm ρ eff 5.% φ 0 rm 50 + k1 k mm 4ρ eff Tenion Stiffening ε m σ 1 β1β E [] β 1 β rm w k φ 50 + k1k 4ρ 1.7ε a. m. liie lunga durata breve durata m rm eff

29 SL di feurazione Selta degli tati limite di feurazione. Nel propetto 7- ono indiati i riteri di elta dello tato limite on riferimento alle eigenze opra riportate. PROSPETTO 7- Gruppi di eigenze a b Condizioni ambiente Poo aggreivo oderatamente aggreivo olto aggreivo Combinazione di azioni Armatura Senibile Poo enibile Stato limite w k Stato limite w k frequente ap. feure w ap. feure w quai deomp. o permanente ap. feure w 1 ap. feure w frequente ap. feure w 1 ap. feure w quai permanente deompre. ap. feure w 1 ap. feure rara e formaz. w 1 ap. feure w feure frequente deompre. ap. feure w 1 w1 0,1 mm w 0, mm w 0,4 mm Eempio 1: Eempio: ombinazioni di ario q k 1kN / m g k kn / m L5.m SLU qd γ g gk + γ qqk kN / m SLE Rara qd gk + qk kN / m SLE Frequente qd gk + ψ 1 qk kN / m SLE Quai permanente q g + ψ q kN m d k k / qd L d 1kNm 8 qd L d 149kNm 8 qd L d 18kNm 8 qd L d 116kNm 8

30 Eempio: proprietà geometrihe Φ16 Si,0 A i 57 9mm σ ' fk. 18 J ( h ) f Pa A mm A 6φ16 106mm Ai A + na mm bh 6 S i, 0 + nad mm ρ 0.8% bh h J + bh + na ( d ) mm ffk J 46kN h na bd mm b na b J + na 9 4 ( d ).1 10 mm Eempio: feurazione Φ16 57 SLE Frequente ε Sd 18kNm m σ E 1 β ( d ) Pa Sd σ 14 J % %0 β Sd wk 1.7ε mrm % mm < 0. 4mm SLE Quai Permanente ε Sd 116kNm m σ E 1 β ( d ) Pa Sd σ 194 J % %0 β Sd wk 1.7ε mrm % mm < 0. mm

31 Eempio: proprietà geometrihe 80 Si,0 A i 159mm σ ' fk. 18 J Φ0 50 ( h ) f Pa A mm A 10φ 0 140mm Ai A + na 71100mm bh 6 S i, 0 + nad mm bh h J + bh + na 1 ρ 1.4% 9 4 ( d ) mm ffk J 5kN h na bd mm b na b J + na 9 4 ( d ) mm Eempio: feurazione Φ0 50 SLE Frequente ε Sd 18kNm m σ E 1 β ( d ) Pa Sd σ 195 J % %0 β Sd wk 1.7ε mrm % mm < 0. 4mm SLE Quai Permanente ε Sd 116kNm m σ E 1 β ( d ) Pa Sd σ 177 J % %0 β Sd wk 1.7ε mrm % mm < 0. mm

32 Limiti di deformazione: EC P(1) La deformazione di un elemento o di una truttura deve, di regola, eere tale da non omprometterne la funzionalità o l apetto etetio. P() Adeguati valori limite di deformazione, he tengano onto della natura della truttura, delle finiture, dei tramezzi e degli aeori nonhé della funzione della truttura tea aranno, di regola, onordati oi ommittente. () Le deformazioni non devono di regola uperare quelle he poono eere opportate enza inonvenienti da altri elementi ollegati quali tramezzi, vetrate, rivetimenti, ervizi e finiture. n qualhe ao poono eere rihieti dei limiti partiolari per aiurare il orretto funzionamento di mahinari o impianti otenuti dalla truttura o per evitare he l aqua ritagni u tetti piani. Anhe le vibrazioni poono rihiedere limiti, in quanto poono auare diagio o allarme negli utenti dell edifiio e, in ai etremi, danni trutturali. Limiti di deformazione: EC (5) L apetto e la funzionalità della truttura poono eere pregiudiati e l infleione alolata di una trave, piatra o balzo oggetti ai arihi quaipermanenti è maggiore di 1/50 della lue. L infleione va intea ome relativa agli appoggi. Può eere previta una ontrofreia per ompenare tutta o parte dell infleione, ma la monta delle aeforme vero l alto non deve di regola eere maggiore di 1/50 della lue. (6) Le infleioni poono auare danni a tramezzi, a elementi onnei o in ontatto on l elemento oniderato, e a finiture e infii, e la deformazione previta oi alolo he i manifeta dopo la otruzione di tali elementi riulta eeiva. Un limite adeguato dipende dalla natura dell elemento he può eere danneggiato, ma, indiativamente, un limite di 1/500 della lue è oniderato ragionevole nella maggior parte dei ai. Tale limite può eere reo meno vinolante e gli elementi he poono eere danneggiati ono tati progettati per adattari a infleioni maggiori o e è nota la loro apaità di reitere a infleioni maggiori enza danno.

33 Deformazioni: D Eempio 1: Deformazione Q L δ δ QL EJ ql 4 EJ < δ < < δ < δ δ QL EJ ql 4 EJ J bh 1 h + bh + na( d ) + na( d ) J b

34 Deformazione δ ζδ + 1 ( ζ ) δ ζ 1 β 1 β β a. m. liie β lunga durata breve durata [] Vioità: D VSCOSTÀ. n mananza di perimentazione diretta, per il oeffiiente finale di vioità ϕ (t, t 0 ), di un onglomerato ottopoto ad una tenione al più uguale a 0, R kj al tempo t 0 j di mea in ario, i ammetteranno i eguenti valori: a) Atmofera on umidità relativa di ira 75% t 0 α 0 m α 60 m 7 giorni,7, giorni, 1,9 > 60 giorni 1,4 1,7 b) Atmofera on umidità relativa di ira 55% t 0 α 0 m α 60 m 7 giorni,8, giorni,0,5 > 60 giorni 1,7,0 in ui: t 0 età onglomerato a partire dalla quale i onidera l effetto del ritiro; A α dimenione fittizia ; u Eeff A area della ezione del onglomerato; u perimetro della ezione di onglomerato a ontatto on l atmofera. Per valori intermedi i interpolerà linearmente. E 1 + φ

35 Eempio: deformazione Φ16 57 A α 6mm u t0 8gg φ.15 um. 75% E Eeff 9911Pa 1+ φ 4 d L 5. 8 eff J 5 q δ 84 E mm δ 4 5 qd L Eeff J mm ξ δ 0.9δ δ 10.17mm Eempio: deformazione Φ0 50 A α 80mm u t0 8gg φ.14 um. 75% E Eeff 994Pa 1+ φ 5 qd L δ mm 84 E J eff 4 δ 4 5 qd L Eeff J mm ξ L δ 0.9δ δ 5.7mm > 0.08mm 50

36 Rapporti di nellezza limite: D Trave alta o baa? 50 SL Φ0 50 LTE 6Φ16 SLU fleione R 6 knm 9 knm 1 knm 46.1 knm 5.0 knm J 5.69E+09 mm 4 1.9E+09 mm 4 J.1E+09 mm 4 1.6E+09 mm 4 rm 7 mm 89 mm SLE feurazione w k -q.p mm 0.1 mm 0.4 mm SLE feurazione w k -frequente 0.1 mm 0.1 mm 0. mm ξ q.p SLE deformazione δ q.p mm 5.7 mm 0.08 mm

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tenia delle otruzioni La fleione ompota Verifia di ezioni oggette a fleione ompota Fleione ompota 1 tadio (Formule di Sienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale la formula

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione semplice

Sezioni in c.a. La flessione semplice Sezioni in.a. La fleione emplie Teramo, 27-28 febbraio 2004 Maro Muratore Sezioni in.a. La fleione emplie ARGOMENTI 1. Verifia di ezioni inflee 2. Progetto di ezioni inflee 3. Coniderazioni ulla duttilità

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 1/10/006 Eerizio n 1 Sia ata la trave a menola i.a. i lue l =,50 m e avente all inatro la ezione rappreentata in figura. Il ario i ervizio appliato, uniformemente

Dettagli

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo)

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo) Caratteritihe meanihe dei materiali (pedie k valore aratteritio, pedie d: valore di alolo) CLCESTRUZZO: Le reitenze di alolo (indiate on il pedie d) del aletruzzo e dell'aiaio i ottengono dividendo le

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I Ing. Fabrizio Paolai A/A 00708 ESERCITAZIONE N STATI LIMITE DI ESERCIZIO: ) VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE LESIONI Con rierimento alla trave indiata in

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO Laboratorio tenologio per l edilizia ed eeritazioni di topograia PROGETTZIOE COSTRUZIOI E IMPITI Pro. Steano Pierri - nno Solatio 2013-2014 TEORI DEL CLCESTRUZZO RMTO Il aletruzzo poiede una direta reitenza

Dettagli

LEZIONI N 52, 53 E 54

LEZIONI N 52, 53 E 54 LEZIONI N 52, 53 E 54 STATI LIMITE DI ESERCIZIO La normativa italiana ul.a. prevede inque tipi di verifihe in ondizioni di eerizio: a) verifihe di deformabilità, b) verifihe di vibrazione, ) verifihe di

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO)

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO) PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/09/00(ESEPIO) Eercizio n 1 Sia data la trave appoggiata in figura, di luce l = 8,00 m, larghezza B = 0 cm e altezza H = 80 cm. Il carico applicato, uniformemente

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

cemento armato normale semplicemente inflesse

cemento armato normale semplicemente inflesse LEZIONE N Rihiami i ul omportamento t delle ezioni i in emento armato normale empliemente inlee e preo-inlee Il diagramma momento urvatura Il alolo del momento di eurazione Il alolo del momento di nervamento

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico Dalle tenioni ammiibili agli tati limite alla lue del nuovo Teto Unio Dalle tenioni ammiibili agli tati limite: un approio unitario Silvi arina, 28 maggio 2005 Aurelio Gheri Evoluzione della normativa

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle otruzioni La fleione compota Verifica di ezioni oggette a fleione compota Fleione compota 1 tadio (Formule di Scienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale

Dettagli

LIVELLI DI ANALISI. Sono possibili i seguenti livelli di analisi per le strutture in calcestruzzo armato:

LIVELLI DI ANALISI. Sono possibili i seguenti livelli di analisi per le strutture in calcestruzzo armato: Teoria del aletruzzo armato LIVLLI DI ANALISI Sono poiili i eguenti livelli di analii per le trutture in aletruzzo armato: I tadio: omportamento elatio lineare di aletruzzo e aiaio; aletruzzo reagente

Dettagli

Sezioni in c.a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Sezioni in c.a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite Sezioni in c.a. dalle tenioni ammiibili agli tati limite STATI LIITE DI ESERCIZIO Claificazione Stati limite di eercizio STATO LIITE DI FESSURAZIONE STATO LIITE DI TENSIONE Teramo, 1 ottobre 006 Edoardo.

Dettagli

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da:

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da: UNVERSTA DEGL STUD ROA TRE Faolta i neneria Coro i Laurea in neneria Civile Anno Aaemio 0/0 Coro i Tenia elle otruzioni Pro. Gianmaro e Felie COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON NFLESSE Eerizio

Dettagli

Progetto e verifica di elementi. il metodo semiprobabilistico agli stati limite

Progetto e verifica di elementi. il metodo semiprobabilistico agli stati limite Progetto e verifia di elementi trutturali in aletruzzo armato: il metodo emiprobabilitio agli tati limite L AFFIDABILITÀ DI UN OPERA deve eere valutata nei riguardi di: 1) SICUREZZA STRUTTURALE: nei riguardi

Dettagli

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite Sorzo normale Catania, 11 marzo 2004 Maro Muratore Veriia allo S.L.U. di sezione rettangolare Quando il legame tensioni-deormazioni non è lineare

Dettagli

Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di esercizio. Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di esercizio. Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Eempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di eercizio Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Roi STATI LIMITE DI ESERCIZIO Claificazione STATO LIMITE DI FESSURAZIONE STATO LIMITE

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 37 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Ufficiale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE:

Dettagli

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s. BSRC RO D WWW.DRIOFLCCOVIO.I UI I DIRII RISERVI raggiungere il collao per deformazione ecceiva, riconoce quindi alle barre la capacità di aorbire ancora una tenione reidua. In realtà il modello Europeo

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

Fig. 1 Sezione della colonna composta

Fig. 1 Sezione della colonna composta Eeritazione n.4 Utilizzando il Metodo Semplifiato, i trai il dominio di reitenza in preofleione (M,N) allo Stato Limite Ultimo della olonna ompota aiaio-aletruzzo la ui ezione retta è riportata in figura:

Dettagli

Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Progetto i Strutture Faoltà i Ingegneria oro i Laurea in Ingegneria ivile / 2017-2018 nalii i pilatri in.. allo SLU Dipartimento i Ingegneria - oro i Ingegneria ivile Progetto i Strutture / 2017-2018 Doente

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Cotruzioni Stati limite di eercizio Stati limite di eercizio Claificazione STATO LIMITE DI FESSURAZIONE STATO LIMITE DI TENSIONE STATO LIMITE DI DEFORMAZIONE Stato limite di tenione

Dettagli

Ancoranti chimici ad iniezione HIT-RE 500 con HAS

Ancoranti chimici ad iniezione HIT-RE 500 con HAS Anoranti himii ad iniezione HIT-RE 500 on HAS Caratteritihe: - materiale bae: aletruzzo - buone pretazioni in fori arotati Materiale : Erogatore - buone pretazioni in fori bagnati - adatto per aletruzzo

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI 1) Si conideri la truttura in c.a. rappreentata in figura. Ea è oggetta ad un carico uniformemente

Dettagli

Ancoranti chimici ad iniezione HIT-RE 500 con barre ad aderenza migliorata

Ancoranti chimici ad iniezione HIT-RE 500 con barre ad aderenza migliorata Anoranti himii ad iniezione HIT-RE 500 on barre ad aderenza migliorata Caratteritihe: - materiale bae: aletruzzo - itema ad iniezione ad elevata apaità di ario Materiale : Barra ad aderenza migliorata

Dettagli

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta 4 Lezione SI LIIE ULII : Fleione Semplice e ompota ichelangelo Laterza La valutazione ella icurezza Stati limite ultimi Ipotei i ae a) legami cotitutivi non-lineari con eormazioni maime limitate (ia per

Dettagli

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/2004 Napoli, 0 Giugno 2005 Esempi di rinorzo a FLESSIONE on FRP Stato limite ultimo Ing. Franesa Ceroni eroni@unisannio.it Università

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

Stato limite di ampiezza delle fessure

Stato limite di ampiezza delle fessure UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Stato limite di ampiezza delle feure A. Recupero La formazione di feure Poizione del problema La feurazione nel Cemento Armato ormazione

Dettagli

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TECICA DELLE COSTRUZIOI Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Lo sforzo normale entrato 2 Sforzo normale 1 stadio (Formule di Sienza delle Costruzioni) Con riferimento alla

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Progetto di un paraboloide iperbolio in.a. 1 Università della Calabria Faoltà di Ingegneria Dipartimento di Strutture Corso di Laurea Speialistia in Ingegneria Edile Corso di Complementi di Tenia delle

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI 1) Con riferimento alla truttura in c.a. rappreentata in figura, ollecitata da un carico uniformemente ripartito il cui valore

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO 1) MATERIALI IMPIEGATI (par 11,113 e 411 del DM 14/01/008) Calcetruzzo: Clae 5/30 cd ctd bd Acciaio

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO

Dettagli

LEZIONE N 1. Richiami sui metodi di misura della sicurezza Metodo delle tensioni ammissibili Metodo semiprobabilistico agli stati limite

LEZIONE N 1. Richiami sui metodi di misura della sicurezza Metodo delle tensioni ammissibili Metodo semiprobabilistico agli stati limite LEZIONE N 1 Richiami ui metodi di miura della icurezza Metodo delle tenioni ammiibili Metodo emiprobabilitico agli tati limite Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preofleione SLU per ezioni

Dettagli

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature Meccanica e Tecnica delle Cotruzioni Meccaniche Eercitazioni del coro. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Eercitazione 05: Collegamenti bullonati e aldature Indice 1 Collegamenti bullonati

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA Le pareti portanti tipo Argiol ono realizzate mediante il getto in opera

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A LEZIONE N 5 STATI LIMITE DI ESERCIZIO IN STRUTTURE IN C.A. (tato limite i eformazione) Poizione el problema Il calcolo elle eformazioni nelle trutture iotatiche Determinazione ella curvatura nello tato

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

PROVA INTERCORSO N 1 del : ESERCIZIO C

PROVA INTERCORSO N 1 del : ESERCIZIO C PROV INTERORSO N 1 del 4.4.1: ESERIZIO Traia on rieriento alla truttura in.a. rappreentata in igura, olleitata da un ario unioreente ripartito il ui valore di alolo (inluo il peo proprio della trave) è

Dettagli

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 VOL. II CAP. 4 EDIFICIO A STRUTTURA INTELAIATA IN ZONA NON SISMICA dr. ing. Liberato Ferrara POLITECNICO DI MILANO 1 P21 P20 5700 5700 P13 P14 P7 P6

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A.

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A. UNIVERSIA DEGLI SUDI DELLA BASILICAA Coro di ECNICA DELLE COSRUZIONI LO SAO LIMIE ULIMO DI ORSIONE NELLE SRUURE IN C.A. Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Ing. Vincenzo MANFREDI Ing. Giueppe

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fondazioni 1 Reuisiti di progetto Fondazione: parte della struttura he vinola e trasferise al terreno le azioni trasmesse dall elevazione. I livelli di solleitazioni tipii dei materiali strutturali sono

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Energia: Univerità Politenia delle Marhe, aoltà di Agraria C.d.. Sienze oretali e Ambientali, A.A. 007/008, iia quel bambino ha tanta energia il gioatore è rimato enza energia alla fine della partita energia

Dettagli

Sforzo normale 187. sapendo che esso deve portare uno sforzo normale di compressione NEd pari a 1750 kn. Utilizzando l espressione proposta si ottiene

Sforzo normale 187. sapendo che esso deve portare uno sforzo normale di compressione NEd pari a 1750 kn. Utilizzando l espressione proposta si ottiene Sorzo normale 187 apendo he eo deve portare uno orzo normale di ompreione Ed pari a 175 k. Utilizzando l epreione propoa i ottiene 175 1 3 Ed, ne 1 135 m d 14.17.. 175 1 3 Ed, ne 1 8.94 m 391.3 Se i vuole

Dettagli

B4 Costruzioni in calcestruzzo armato (4)

B4 Costruzioni in calcestruzzo armato (4) B4 Costruzioni in calcestruzzo armato (4) Verifiche agli Stati Limite Ultimi per tensioni normali (Rev 11/2018) Le seguenti slides costituiscono solo una base per lo sviluppo delle lezioni e, pertanto,

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tenioni ammiibili agli tati limite Taglio Spoleto, 1 maggio 004 Aurelio Gheri Comportamento di una trave F F trave chema M Momento flettente Taglio 1 Comportamento di una trave 1 calcetruzzo reitente

Dettagli

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Tecnica dll delle Cotruzioni i I Modulo A/A 27-88 LEZIONE N 15 CLS TRAVE COMPOSTE ACCIAIO-CLS CLS SEMPLICEMENTE APPOGGIATA Analii allo tato limite ultimo della

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni sugli stati limite di esercizio

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni sugli stati limite di esercizio Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2 Applicazioni ugli tati limite di eercizio Ing. Pier Paolo Roi APPLICAZIONE

Dettagli

Comune di Ozieri Provincia di Sassari

Comune di Ozieri Provincia di Sassari Comune di Ozieri Provincia di Sassari Ing. Gavino Sini via E. Lussu 8 070 Tula (SS) - tel. 3404854597 - Email:gsini.mail@gmail.com data: 13/07/2018 Casa di civile abitazione TAVOLA Calcoli strutturali

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali. Tesi di Laurea

Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali. Tesi di Laurea Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali Tesi di Laurea STUDIO DELL'AMBIENTE LITORANEO VENETO ATTRAVERSO LA CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI MICROCONTAMINANTI IN CAMPIONI D'ACQUA Relatore Prof. Rossano

Dettagli

PROVA INTERCORSO N 1 del : ESERCIZIO B

PROVA INTERCORSO N 1 del : ESERCIZIO B PROV INTERORSO N 1 del 4.4.1: ESERIZIO Traia o rierimeto alla truttura i.a. rappreetata i igura, olleitata da u ario uiormemete ripartito il ui valore di alolo (iluo il peo proprio della trave) è pari

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007 Eercizio n 1 Sia ata una trave continua i cemento armato a ue campate i luci L 1 = 5,00 m e L 2 = 6.00 m. La trave, alta 60 cm e larga 30, ha ezione

Dettagli

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia PROV DI RECUPERO DEL..1999: ESERCIZIO N 1 Traia Nella struttura in.a. rappresentata in igura, la mensola sostiene un sovraario (esluso il peso proprio) il ui valore di progetto è p d 40kN/m. Progettare

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA

corso di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA federazione regionale degli ordini degli ingegneri del veneto coro di formazione ed aggiornamento UOVE ORME TECICHE I ZOA SISMICA di cui all ordinanza n. 374 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

STATI LIMITE D ESERCIZIO

STATI LIMITE D ESERCIZIO STATI IMITE D ESERCIZIO Con le verifiche allo tato limite di eercizio ci occupiamo di ciò che accade per carichi uuali. Per queto motivo i carichi permanenti ono coniderati nel loro valore caratteritico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE Facoltà di Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura 2 (A B C) Esercizio A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE Facoltà di Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura 2 (A B C) Esercizio A UIVERSIT DEGLI STUDI DI ROM TRE Facoltà di rchitettura Laboratorio di otruzione dell rchitettura ( ) Pro. G. de Felice - Pro. R. Giannini - Pro. G. Serino PROV DI REUPERO 3/7/1 Eercizio Si conideri la

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Dettagli costruttivi Catania, 30 marzo 2004 Nino Russo QUELLI CHE S INNAMORAN DI PRATICA SENZA SCIENZA SONO COME L NOCCHIERE, CH ENTRA IN NAVILIO SENZA TIMONE O BUSSOLA, CHE MAI

Dettagli

Schema planimetrico delle carpenteria.

Schema planimetrico delle carpenteria. Shema planimetrio delle arpenteria. 1 Riferimenti normativi 3.1.3. TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO. Tenute presenti le presrizioni ontenute nel punto 5.2.1., le tensioni ammissibili

Dettagli

Esempio di progetto di un telaio di c.a.

Esempio di progetto di un telaio di c.a. q q 1 q 5 8 11 13 h q q 1 q 1 4 7 10 1 h 1 3 6 9 L L 1 L 1 L Fig. 1 Shema statio. La struttura intelaiata in.a. riportata in Fig. 1 è ostituita da travi di sez. 80 m x 4 m e pilastri di sezione 30 m x

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Seonda legge della dinamia: a forza riultante agente u un orpo è in relazione on la rapidità on ui quel orpo modifia la propria veloità (l aelerazione del orpo). r r m a Unità di miura: new ton kg m dove

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico Dalle tenioni ammiiili agli tati limite alla lue del nuovo Teto Unio Dalle tenioni ammiiili agli tati limite: un approio unitario Silvi arina, 28 maggio 2005 Aurelio Gheri Evoluzione della normativa (imia)

Dettagli

Corso UNI-CTE Progettazione delle strutture di calcestruzzo con gli Eurocodici

Corso UNI-CTE Progettazione delle strutture di calcestruzzo con gli Eurocodici orso UNI-TE Progettazione delle strutture di calcestruzzo con gli Eurocodici Esempio applicativo ALOLO DI EDIFIIO MULTIPIANO P15 P8 P16 P9 TRADIZIONALE PLURIPIANO P1 P19 P18 P11 P10 P17 P0 P13 P1 P14 5700

Dettagli

La filosofia del metodo agli stati limite, il concetto di sicurezza, la probabilità degli eventi Capitolo 2 delle Norme

La filosofia del metodo agli stati limite, il concetto di sicurezza, la probabilità degli eventi Capitolo 2 delle Norme La filosofia del metodo agli stati limite, il concetto di sicurezza, la probabilità degli eventi Capitolo delle Norme Prof. Franco Mola Dipartimento di Ingegneria Strutturale La sicurezza strutturale STRUTTURA

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5 Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM 17.01.2018) Pagina 1 di 5 Verifica di travi in acciaio Il presente documento riporta le verifiche delle travi in acciaio secondo le indicazioni delle

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture PROGETTO DEGLI ELEMENTI RESISTENTI DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A. TRAVI Strutture intelaiate Limitazioni per travi Geometria Definizione: Il rapporto tra larghezza e altezza

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 7 Catania, marzo 00 Pier Paolo Rossi EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia: edificio

Dettagli

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I Eercizio C. Trafilatura di una barra d acciaio Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. v I v D D I ILIERA Calcolare la forza

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSIT DEGLI STUDI DELL BSILICT Coro di TECNIC DELLE COSTRUZIONI LO STTO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMLI Docente: Pro. Ing. ngelo MSI Collaboratori: Ing. Giueppe SNTRSIERO Ing. Vincenzo MNFREDI Ing.

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione semplice. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione semplice. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in.a. La flessione semplie Catania, 11 marzo 004 Maro Muratore Sezioni in.a. La flessione semplie ARGOMENTI 1. Verifia di sezioni inflesse. Progetto di sezioni inflesse 3. Considerazioni sulla

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A.

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 015/016 PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. 1. Si conideri la truttura in igura, cotituita da una trave ABC di ezione 30cm x 50cm

Dettagli

ATTIVITÀ PROGETTUALI - TECNICA DELLE COSTRUZIONI

ATTIVITÀ PROGETTUALI - TECNICA DELLE COSTRUZIONI TTIVITÀ PROGETTULI - TECNIC DELLE COSTRUZIONI rgomenti oggetto di poibili tracce di eame: nalii e Combinazione dei carichi. Determinazione delle ollecitazioni maime u una truttura oggetta a divere combinazioni

Dettagli

I N D I C E. 1 Premesse 1 2 Normativa di riferimento 2 3 Disegni di riferimento 3 4 Caratteristiche dei materiali impiegati 4

I N D I C E. 1 Premesse 1 2 Normativa di riferimento 2 3 Disegni di riferimento 3 4 Caratteristiche dei materiali impiegati 4 I N D I C E 1 Premee 1 2 Normativa di riferimento 2 3 Diegni di riferimento 3 4 Caratteritiche dei materiali impiegati 4 4.1 Calcetruzzo trutturale di clae C28/35 4 4.2 Acciaio in barre ad aderenza migliorata

Dettagli

1. DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA 2. STRUTTURE DI RINFORZOIN FERRO.

1. DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA 2. STRUTTURE DI RINFORZOIN FERRO. . DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA Si tratta di un intervento di rinforzo strutturale dei solai del piano rialzato nella scuola primaria di Abbiadori nel comune di Arzachena e riguardano le zone indicate

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE III ANNO ACCADEMICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI Lezione VII Cemento armato: ESERCITAZIONI: FLESSIONE (SLE, SLU) TAGLIO (prima parte)

Dettagli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli COIZIOI GEERALI I UTILIZZO ELL APPLICAZIOE La presente appliazione è stata realizzata implementando formule e modelli matematii propri della geotenia, della sienza e della tenia delle fondazioni. Con l

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON VOL. II CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione Produttori Manufatti Cementizi Diffusa tipologia: edificio

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a.

Progettazione di strutture in c.a. La Progettazione Strutturale secondo il D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa Catanzaro, 15 Aprile 2010 Progettazione di strutture in c.a. Maurizio Orlando Dipartimento t di Ingegneria Civile il e Ambientale

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

Momento Massimo in campata M d [kn m] =

Momento Massimo in campata M d [kn m] = PRO INTERORSO N el 15.5. ESERIZIO N 1 Traccia on riferimento alla truttura i c.a. in figura, ollecitata a un carico uniformemente ripartito il cui valore i calcolo (incluo il peo proprio ella trave) è

Dettagli

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia PROV DI RECUPERO DEL 0.9.000: ESERCIZIO N Traia Con rierimento al portale iniato in igura, omposto a una trave retiolare in aiaio e ue pilastri in emento armato, imensionare e veriiare il orrente superiore

Dettagli

IL TAGLIO NELLE TRAVI IN CEMENTO ARMATO

IL TAGLIO NELLE TRAVI IN CEMENTO ARMATO Cil per tutti gli appunti (UTOMZIONE TRTTMENTI TERMICI CCIIO SCIENZ delle COSTRUZIONI ) e-mail per uggerimenti IL TGLIO NELLE TRI IN CEMENTO RMTO Studiando le normative ulle otruzioni di aletruzzo, ia

Dettagli

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA Lezione n. 1 Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali: applicazioni Nel eguito i riportano alcuni eempi di applicazione delle procedure decritte nel paragrao precedente.

Dettagli

Problemi risolvibili con la programmazione dinamica

Problemi risolvibili con la programmazione dinamica Problemi riolvibili on la programmazione dinamia Abbiamo uato la programmazione dinamia per riolvere due problemi. Cerhiamo ora di apire quali problemi i poono riolvere on queta tenia. Sono dei problemi

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia II Esercitazione Giulia Camponi Benaglia Esercitazione svolta con Alessandra Zanchi L esercitazione che andremo ad illustrare si basa sul dimensionamento di una struttura a telaio di un edificio generico

Dettagli