Esercizi e problemi su statistiche quantistiche e solidi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi e problemi su statistiche quantistiche e solidi"

Transcript

1 Coro di Laurea in Fiia - Coro di Struttura della Materia G. Rinaudo - a.a.001/0 Eerizi e problemi u tatitihe quantitihe e olidi Il forno a miroonde La frequenza f di lavoro di un forno a miroonde è pari a,4 GHz. Il prinipio di funzionamento è l aorbimento rionante di energia da parte della moleola di aqua a) Calolate la lunghezza d onda λ e l energia E γ dei fotoni emei b) Calolate poibili dimenioni ottimali del forno ) Supponete he il forno lavori a una potenza di 800 W: quanti fotoni ono emei al eondo? d) Calolate l intenità dello pettro di orpo nero preente in avità intorno alla frequenza di lavoro a temperatura ambiente e on forno pento, aumendo he il ga di fotoni ia in equilibrio on le pareti e le moleole di aria. Supponendo he, on forno aeo, vengano emei fotoni in un intervallo di frequenza di ±10 MHz intorno alla frequenza di lavoro, diutete la ituazione he i rea dopo un eondo di aenione a 800 W, nel ao in ui nel forno non i ia del materiale in grado di aorbire effiaemente la radiazione. e) La moleola di aqua è in grado di aorbire in modo rionante fotoni a,4 GHz: piegate he oa iò ignifia, diegnate grafiamente i livelli energetii dell aqua oinvolti nel proeo, indiando anhe la ala di energia. Derivete i diveri proei di ambio energetio he poono avvenire e le loro aratteritihe: quali proei dipendono dalla potenza a ui viene fatto lavorare il forno e quindi dalla denità di fotoni preenti? f) Supponete he nel forno i iano dei ibi he ontengono in totale 500 g di aqua. Per quanto tempo deve retare aeo il forno (upponendo he ia impotato a 800 W) perhé la temperatura alga da 0 o C a 60 o C? Che oa oorre perhé la temperatura alga effettivamente? g) Supponete he il traferimento di energia ad altri gradi di libertà non avvenga e he la moleola reti temporaneamente in equilibrio on il ga di fotoni reatoi dopo 1 di funzionamento a 800 W, quale è la temperatura tatitia equivalente he miura l equilibrio tatitio fra aqua e fotoni in quella ituazione? h) Valutate l ordine di grandezza della probabilità di urto per eondo delle moleole di aqua a 00 K. i) Spiegate perhé, per ottimizzare il tempo di ottura dei ibi, onviene egliere una potenza di lavoro proporzionale alla maa di ibo da aldare. Spiegate anhe perhé, per ongelare un ibo, oorre operare il forno a una baa potenza. La variazione di potenza nel forno avviene modifiando il duty yle, ioè il tempo nel quale il forno reta aeo ripetto al tempo in ui reta pento. Per fare iò i ovrappone all onda a,4 GHz un onda rettangolare, ome quella della figura, nella quale il tempo t on in ui il livello è alto è un frazione regolabile 1

2 del periodo t dell onda. Spiegate perhé queto modo di lavorare ben i adatta al tipo di funzionamento del forno opra diuo. t on V o t 0 Soluzione a) Calolate la lunghezza d onda λ e l energia E γ dei fotoni emei λ f 8 10 m π f π 6,8 10 evm 0,15m E 10 ev 9 γ h f,4 10 λ 0,15 m 7 b) Calolate poibili dimenioni ottimali del forno Debbono eere, almeno nella direzione di propagazione dell onda, multiple di λ /, in modo he il nodo dell onda tia ulle pareti. ) Supponete he il forno lavori a una potenza di 800 W: quanti fotoni ono emei al eondo? 800J 10 ev J 1, CV 6 d) Calolate l intenità dello pettro di orpo nero preente in avità intorno alla frequenza di lavoro a temperatura ambiente e on forno pento, aumendo he il ga di fotoni ia in equilibrio on le pareti e le moleole di aria. Supponendo he, on forno aeo, vengano emei fotoni in un intervallo di frequenza di ±10 MHz intorno alla frequenza di lavoro, diutete la ituazione he i rea dopo un eondo di aenione a 800 W, nel ao in ui nel forno non i ia del materiale in grado di aorbire effiaemente la radiazione. Partendo dallo pettro di orpo nero (v. Alono 1.19) i ottiene il numero n di fotoni preenti nel volume V nell intervallo di frequenza unitaria f 1 Hz. el alolo he egue, i è ipotizzato un volume di ira 0,1 m e i è fatta un epanione in erie dell eponenziale a denominatore della funzione di Boe, dato he il rapporto E γ /k B T a temperatura ambiente è dell ordine di 10 -.

3 18 8 πv f f 8 πv f f 8 πv f k 8,14 0,1m,4 10 0,0eV 1 BT Eγ / kbt 8 (e 1) (1 + Eγ / kbt 1) Eγ ( 10 m ) 10 ev n f Faendo il alolo i ottiene un valore di ira 10 - fotoni nell intervallo di 1 Hz, quindi ira 10 4 in 10 MHz, he è molto piolo e onfrontato on il numero alolato opra. el forno i rea quindi, per la banda di frequenza itata, una ituazione fortemente fuori dall equilibrio (he può reare danni al materiale del forno, dare un leakage importante vero l eterno e infine, quando i apre il forno, diffondere fotoni nell ambiente: in tutti i forni è tuttavia un ontrollo interno he abbaa automatiamente la potenza e la denità di fotoni ale eeivamente). Per alolare la temperatura equivalente e) La moleola di aqua è in grado di aorbire in modo rionante fotoni a,4 GHz: piegate he oa iò ignifia, diegnate grafiamente i livelli energetii dell aqua oinvolti nel proeo, indiando anhe la ala di energia. Derivete i diveri proei di ambio energetio he poono avvenire e le loro aratteritihe: quali proei dipendono dalla potenza a ui viene fatto lavorare il forno e quindi dalla denità di fotoni preenti? Il fatto he i ia un aorbimento rionante india he nella moleola d aqua i ono due livelli, E ed, he differiono in energia di ira 10-5 ev, non i dà però il valore dell energia dei livelli tei. I proei radiativi di tranizione fra i due livelli ono indiati in figura. Dei tre proei, olo l emiione pontanea è indipendente dalla preenza della radiazione all energia E γ, nel eno he non rihiede neeariamente la preenza di fotoni di quella energia, anhe e tale preenza aumenta la probabilità he la moleola i trovi ul livello E da ui poi deade emettendo fotoni ev E emiione pontanea E E γ + E E γ + E aorbimento E emiione timolata E γ + E E γ + f) Supponete he nel forno i iano dei ibi he ontengono in totale 500 g di aqua. Per quanto tempo deve retare aeo il forno (upponendo he ia impotato a 800 W) perhé la temperatura alga da 0 o C a 60 o C? Quanti fotoni debbono eere aorbiti? Che oa oorre perhé la temperatura alga effettivamente? L energia neearia è QC aqua * T * m 4,18*40* J, quindi, a 800 W, oorrono ira 100. I fotoni aorbiti ono ira Perhé la temperatura alga effettivamente oorre he l energia venga traferita dal ga di fotoni a livelli energetii dell aqua o di altre moleole diveri dai livelli ed E : infatti, finhé l energia reta intrappolata fra queti due livelli, è altiima la probabilità he gli ambi avvengano attravero uno dei tre proei opra elenati e quindi he l energia ontinui ad eere palleggiata fra la moleola di aqua e il ga di fotoni. Il traferimento può avvenire attravero urti on le altre moleole.

4 g) Supponete he il traferimento di energia ad altri gradi di libertà non avvenga e he la moleola reti temporaneamente in equilibrio on il ga di fotoni reatoi dopo 1 di funzionamento a 800 W, quale è la temperatura tatitia equivalente he miura l equilibrio tatitio fra aqua e fotoni in quella ituazione? Si può utilizzare un ragionamento imile a quello eguito da Eintein per derivare lo pettro del orpo nero (v. Alono eempio 1.5). Supponiamo he, all equilibrio, i iano moleole ul livello di energia E ed 1 ul livello di energia. Seondo la ditribuzione di Boltzmann, abbiamo he: 1 ( E E ) k T e / 1 B 1+ ( E E1 )/ kbt (1) è pertanto un eeo di moleole ul livello più bao. I numeri 1 e ono in media tabili, ioè in ogni intervallo di tempo tante moleole paano dal livello bao a quello alto quante hanno la tranizione invera, quindi 1 0. Il numero varia in negativo per effetto dell emiione pontanea e timolata. L emiione pontanea è proporzionale al numero di moleole, all intervallo di tempo t, on un oeffiiente di proporzionalità he hiamiamo A 1, quindi,pont - A 1 t. L emiione timolata è proporzionale oltre he al numero di moleole e all intervallo di tempo t, anhe al numero di fotoni γ preenti on la giuta frequenza, on un oeffiiente di proporzionalità he hiamiamo B 1, quindi,tim - B 1 γ t. L aorbimento di fotoni dal livello di energia aua invee un aumento di, he è proporzionale al numero di moleole 1, all intervallo di tempo t e al numero di fotoni γ on un oeffiiente di proporzionalità he hiamiamo B 1, quindi,a B 1 1 γ t. E ragionevole aumere e lo i può dimotrare ulla bae dello pettro di orpo nero he B 1 B 1. Quindi i può rivere: [B 1 γ ( 1 - )- A 1 ] t 0 () Tenendo onto he, per la (1), 1 [1+(E )/k B T], otituendo i ottiene he B 1 γ (E ) A 1 k B T () il he ignifia he la temperatura tatitia equivalente, he miura l equilibrio tatitio fra i due livelli e il ga di fotoni è proporzionale al numero di fotoni preenti in quella banda di frequenze. Pertanto, e a T 00 K e forno pento erano ira 10 4 fotoni, dopo un eondo di forno aeo a 800 W i ino ira 10 6 fotoni, la temperatura equivalente è reiuta di 10 volte. Ovviamente queta O è la temperatura termodinamia dell aqua, perhé la popolazione ugli altri livelli energetii dell aqua, in partiolare quelli tralazionali, non è ditribuita eondo quello he i i apetterebbe in bae a una imile temperatura. E olo un modo di leggere la differenza di popolazione ui due livelli energetii. Dalla (1) infatti troviamo he: 1 E E 1 k T B Dalla () troviamo invee he: 1 A1 B1 γ Quindi la differenza relativa di popolazione è inveramente proporzionale alla temperatura tatitia equivalente T he miura l equilibrio tatitio fra le popolazioni dei due livelli oppure anhe al numero di fotoni del ga di fotoni in equilibrio tatitio on le popolazioni ui due livelli. 4

5 La temperatura termodinamia è invee una miura dell equilibrio termodinamio fra materia e ga di fotoni. h) Valutate l ordine di grandezza della probabilità di urto per eondo delle moleole di aqua a 00 K. Poiamo timare he il ammino libero medio fra due urti ia dell ordine della ditanza media l med fra le moleole, quindi la probabilità di urto al eondo, P urto, è pari alla veloità media divio l med. Quet ultimo i ottiene alolando l ordine di grandezza del volume della ella he ontiene in media una moleola, he è l invero della denità numeria n aqua, ioè del numero di moleole per unità di volume: aqua aqua moli g 1 - naqua 1 0, 10 m m mole g Av m 18 1/ 1/ l med 10 m 0, 10 naqua La veloità termia i ottiene dal teorema di equipartizione dell energia, <E in > / k B T, quindi: Purto v term lmed kbt / m 10 m 9 10 evk 00K /(18 10 ev) l 10 med 0, 10 m Ciò ignifia he paa meno di 1 p fra due urti: tale tempo, he è breviimo, deve però eere più breve del tempo di dieitazione dal livello, ia per emiione pontanea he timolata. i) Spiegate perhé, per ottimizzare il tempo di ottura dei ibi, onviene egliere una potenza di lavoro proporzionale alla maa di ibo da aldare. Spiegate anhe perhé, per ongelare un ibo, oorre operare il forno a una baa potenza. La variazione di potenza nel forno avviene modifiando il duty yle, ioè il tempo nel quale il forno reta aeo ripetto al tempo in ui reta pento. Per fare iò i ovrappone all onda a,4 GHz un onda rettangolare, ome quella della figura, nella quale il tempo t on in ui il livello è alto è un frazione regolabile del periodo t dell onda. Spiegate perhé queto modo di lavorare ben i adatta al tipo di funzionamento del forno opra diuo. Con numero di moleole di aqua minore è anhe proporzionalmente minore il numero di urti oi quali i traferie l energia ad altri gradi di libertà e quindi i può aorbire la potenza inidente: la potenza effettivamente utilizzata è pertanto ridotta proporzionalmente, anzi laiare una potenza troppo alta aumenta il tempo neeario anzihé ridurlo, perhé aumenta l emiione timolata e i ridue di oneguenza il tempo a dipoizione delle moleole per dieitari attravero gli urti. Per lo ongelamento, il ragionamento è imile: la potenza deve eere molto baa per dar tempo alle pohe moleole di aqua liquida preenti di traferire la loro energia di eitazione attravero gli urti. 5

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Seonda legge della dinamia: a forza riultante agente u un orpo è in relazione on la rapidità on ui quel orpo modifia la propria veloità (l aelerazione del orpo). r r m a Unità di miura: new ton kg m dove

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Energia: Univerità Politenia delle Marhe, aoltà di Agraria C.d.. Sienze oretali e Ambientali, A.A. 007/008, iia quel bambino ha tanta energia il gioatore è rimato enza energia alla fine della partita energia

Dettagli

Problemi risolvibili con la programmazione dinamica

Problemi risolvibili con la programmazione dinamica Problemi riolvibili on la programmazione dinamia Abbiamo uato la programmazione dinamia per riolvere due problemi. Cerhiamo ora di apire quali problemi i poono riolvere on queta tenia. Sono dei problemi

Dettagli

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO Errori e cifre ignificative Incontro iniziale LABGO La ditribuzione gauiana f tinyurl.com/labcalcquiz Propagazione degli errori Miure dirette: la grandezza fiica viene miurata direttamente (ad e. Speore

Dettagli

Convezione. Δx = diventa. Attenzione: t tempo T Temperatura. Isoterma: linea (superficie) lungo la quale T è costante

Convezione. Δx = diventa. Attenzione: t tempo T Temperatura. Isoterma: linea (superficie) lungo la quale T è costante Attenzione: t tempo T Temperatura. Convezione Ioterma: linea (uperficie) lungo la quale T è cotante T 4 > T 3 > T 2 > T 1 > T 0 Non immettiamo energia in alcun modo: olo aria i muove vero P. t t energia

Dettagli

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE U.21/0 UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE 21.1. Introduzione 21.2. Conduzione 21.3. Convezione 21.4. Irraggiamento 21.5. Modalità imultanee di tramiione del calore ATTENZIONE

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione semplice

Sezioni in c.a. La flessione semplice Sezioni in.a. La fleione emplie Teramo, 27-28 febbraio 2004 Maro Muratore Sezioni in.a. La fleione emplie ARGOMENTI 1. Verifia di ezioni inflee 2. Progetto di ezioni inflee 3. Coniderazioni ulla duttilità

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO Laboratorio tenologio per l edilizia ed eeritazioni di topograia PROGETTZIOE COSTRUZIOI E IMPITI Pro. Steano Pierri - nno Solatio 2013-2014 TEORI DEL CLCESTRUZZO RMTO Il aletruzzo poiede una direta reitenza

Dettagli

DATI: veic 1. veic. veic s. veic = veic. veic. veic 4. veic. veic

DATI: veic 1. veic. veic s. veic = veic. veic. veic 4. veic. veic ESERCITAZIONE n 0 DATA L INTERSEZIONE SEMAFORIZZATA RAPPRESENTATA IN FIGURA DETERMINARE: IL CICLO SEMAFORICO MINIMO; LA FASATURA DELL IMPIANTO SEMAFORICO NEL CASO IN CUI IL CICLO SIA PARI A 0 SECONDI;

Dettagli

( ) ( ) 1. In presenza di filtro ottico adattato, non si hanno penalità rispetto alla formula precedente, e dunque semplicemente si ha:

( ) ( ) 1. In presenza di filtro ottico adattato, non si hanno penalità rispetto alla formula precedente, e dunque semplicemente si ha: Soluzione eerizio Per avere BER deve eere oddifatta la relazione: BER exp.98 OSNR OSNReq log P e.98 ( ) ( ) ( ) 5.4 4. eq. In preenza di filtro ottio adattato, non i hanno penalità ripetto alla formula

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009 SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 7 Gennaio 9. Si onideri il eguente itema dinamio lineare a tempo ontinuo: x () t = x() t 5 x() t u() t x () t = x() t x() t x 3() t = x()

Dettagli

Cap. 4. PROCESSI CONTINUI GAUSSIANI

Cap. 4. PROCESSI CONTINUI GAUSSIANI Cap. 4. PROCESSI COTIUI GAUSSIAI 4.1. PROCESSI COTIUI GAUSSIAI: IL RUMORE Una ategoria molto intereante è quella dei proei ontinui gauiani, he gode della importante proprietà di onentire la piena onoenza

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Coro di Fondamenti di Teleomuniazioni 6 - SEGNALI IN ANDA PASSANTE E MODULAZIONI Pro. Mario arbera [parte Fondamenti di TLC - Pro. M. arbera Struttura della lezione Inviluppo ompleo e egnali modulati Spettro

Dettagli

Sali poco solubili e ph

Sali poco solubili e ph Sali poco olubili e ph Il catione o l anione di un ale poco olubile poono eere a loro volta un acido o una bae debole. Di coneguenza le condizioni di ph della oluzione poono influenzarne la olubilità,

Dettagli

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde Linee di Trasmissione: Propagazione per onde v + (z) Rappresentazione shematia di una linea di trasmissione z Definizione matematia dell onda di tensione he si propaga verso la z resente: ω 0 v ( z) =

Dettagli

LEZIONI N 52, 53 E 54

LEZIONI N 52, 53 E 54 LEZIONI N 52, 53 E 54 STATI LIMITE DI ESERCIZIO La normativa italiana ul.a. prevede inque tipi di verifihe in ondizioni di eerizio: a) verifihe di deformabilità, b) verifihe di vibrazione, ) verifihe di

Dettagli

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso Modellitica e controllo PID di un pendolo invero Note per le lezioni del coro di Controlli Automatici - A.A. 2009/0 Prof.a Maria Elena Valcher Modellitica Un ata di maa m è incernierata ad un carrello

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

1. Teorema di reciprocità

1. Teorema di reciprocità 1. Teorema di reciprocità Conideriamo un mezzo in cui ono preenti le orgenti (J 1, M 1 ) che producono un campo (E 1, H 1 ) e le orgenti (J 2, M 2 ) che producono un campo (E 2, H 2 ). Determineremo una

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Prof. Bittanti, BIO A-L) 25 Gennaio 2010

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Prof. Bittanti, BIO A-L) 25 Gennaio 2010 SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Prof. Bittanti, BIO A-L) 5 Gennaio. Si onideri il eguente itema dinamio lineare a tempo ontinuo: x () t = x() t u() t x () t = x() t yt () = () x()

Dettagli

Soluzione del compito di fisica 2 del 29 giugno 2015

Soluzione del compito di fisica 2 del 29 giugno 2015 del compito di fiica del 9 giugno 05 Elettrodinamica Una pira è compota da due emicirconferenze AC e AD di raggio R, giacenti u piani verticali. i celga DAC come vero poitivo di orientazione della pira.

Dettagli

La trasformata di Fourier in Ottica

La trasformata di Fourier in Ottica Edoardo Milotti 5/11/2007 La traformata di Fourier in Ottica Queta nota contiene una breviima introduzione alle traformate di Fourier in Ottica 1. Il principio di Huygen Il principio di Huygen afferma

Dettagli

CORSO di POLITICA ECONOMICA, 10 cfu. Prof. Francesco Aiello. Corso di Laurea Triennale in Economica (DM 270) ESERCIZIO

CORSO di POLITICA ECONOMICA, 10 cfu. Prof. Francesco Aiello. Corso di Laurea Triennale in Economica (DM 270) ESERCIZIO CORSO i POLITIC ECONOMIC, 0 cfu Prof. Franceco iello Coro i Laurea Triennale in Economica (DM 70) ESERCIZIO Siano Q=450-p e Q=-50+p le curve, ripettivamente, i omana interna e i offerta interna i un paee

Dettagli

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID Coro Controllo PID Ing. Valerio Scordamaglia Univerità Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 896, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Traporti Struttura

Dettagli

Lezioni Combustione 2 7 aprile Abbiamo definito la funzione densità di probabilità (pdf) della componente u x di velocità come:

Lezioni Combustione 2 7 aprile Abbiamo definito la funzione densità di probabilità (pdf) della componente u x di velocità come: Abbiamo definito la funzione densità di probabilità (pdf) della omponente u di veloità ome: pdf (u) d u he per il prinipio di equidistribuzione dell energia di Boltzmann risulta: mu pdf (u ) A ep (- )

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I Ing. Fabrizio Paolai A/A 00708 ESERCITAZIONE N STATI LIMITE DI ESERCIZIO: ) VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE LESIONI Con rierimento alla trave indiata in

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST PROPRIETÀ DEI SISTEMI IN RETROAZIONE U E G () H () Si fa riferimento ad un generico itema in retroazione con funzione di traferimento a ciclo chiuo.

Dettagli

Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i

Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i Eercitazione 2 Eercizio Data la rete riportata con i coti indicati in figura, i ui l algoritmo di Dijktra per calcolare il percoro più breve da F a tutti i nodi della rete. Si diegni l albero di coto minimo

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 5 luglio 2012

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 5 luglio 2012 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del luglio 0 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICOL FIRM Eserizio Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome indiato in

Dettagli

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO Si die he, per he tende a, la funzione y=f() ha per ite l e si srive: l = l I( ) ESEMPIO DI VERIFICA DI

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI ˆ = SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI

CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI ˆ = SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI Conideriamo le equazioni di Maxwell in una regione di pazio riempita da un mezzo omogeneo e iotropo caratterizzato

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

XC Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Brescia, settembre 2004

XC Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Brescia, settembre 2004 XC Congreo Nazionale della Soietà Italiana di Fiia Breia, -5 ettembre 4 Shrödinger and Klein-Gordon equation in the Bridge Theory deription of a dipolar eletromagneti oure Maimo Aui Dipartimenti di Fiia

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017 SEGNALI E SISTEMI 31 agoto 2017 Eercizio 1. [3+3+3+4 punti] Si conideri il modello ingreo/ucita LTI e cauale decritto dalla eguente equazione differenziale: dove a è un parametro reale. d 2 v(t) 2 +(1

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Diffusione molecolare. Cambiamento di fase

Diffusione molecolare. Cambiamento di fase Conduzione Convezione Meccanimo Colliioni molecolari Diffuione molecolare Equazione generale ka ha T dt dx ( T ) Radiazione Evaporazione Fotoni Cambiamento di fae Calore (Joule) Fluo di calore (Joule m

Dettagli

Sforzo normale 187. sapendo che esso deve portare uno sforzo normale di compressione NEd pari a 1750 kn. Utilizzando l espressione proposta si ottiene

Sforzo normale 187. sapendo che esso deve portare uno sforzo normale di compressione NEd pari a 1750 kn. Utilizzando l espressione proposta si ottiene Sorzo normale 187 apendo he eo deve portare uno orzo normale di ompreione Ed pari a 175 k. Utilizzando l epreione propoa i ottiene 175 1 3 Ed, ne 1 135 m d 14.17.. 175 1 3 Ed, ne 1 8.94 m 391.3 Se i vuole

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. G. Mahiarella Prova del 8 Febbraio 013 1 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICO FIRM Eserizio 1 Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome

Dettagli

Lezione 19 ALCUNI PROBLEMI RELATIVI A CONDOTTE A SEZIONE CIRCOLARE

Lezione 19 ALCUNI PROBLEMI RELATIVI A CONDOTTE A SEZIONE CIRCOLARE Appunti dei cori di Idraulica e Idrodinamica ezione 9 ACNI PROBEMI REATIVI A CONOTTE A SEZIONE CIRCOARE Come accennato nella EZIONE 8, e conideriamo il moto tazionario di un fluido incomprimibile all interno

Dettagli

Il Luogo delle Radici

Il Luogo delle Radici Il Luogo delle Radici Il luogo delle radici è un procedimento, otanzialmente grafico, che permette di analizzare come varia il poizionamento dei poli di un itema di controllo in retroazione al variare

Dettagli

16 L INTEGRALE INDEFINITO

16 L INTEGRALE INDEFINITO 9. Integrali immediati 6 L INTEGRALE INDEFINITO Riassumiamo le puntate preedenti: si die INTEGRALE INDEFINITO di una funzione f ( ), la famiglia di tutte e sole quelle funzioni la ui derivata è uguale

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tenia delle otruzioni La fleione ompota Verifia di ezioni oggette a fleione ompota Fleione ompota 1 tadio (Formule di Sienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale la formula

Dettagli

Cosmologia. Velocità di recessione Il Red Shift La Costante di Hubble L età dell Universo. Note Riferimenti bibliografici

Cosmologia. Velocità di recessione Il Red Shift La Costante di Hubble L età dell Universo. Note Riferimenti bibliografici Veloità di reeione Il ed Shit La Cotante di Hubble L età dell Uniero Note ierimenti bibliograii A ura di: Paolo Botton reponabile ientiio Veloità di reeione e uo alolo Una orgente di lue emette onde le

Dettagli

La macchina a ciclo Rankine

La macchina a ciclo Rankine Lezione XIV - 7/0/00 ora 8:0-0:0 - Maine a vapore, ilo Rankine ed eerizi - Originale di Amoretti Miele. La maina a ilo Rankine Il problema di realizzare un ilo termodinamio e produa la maima uantità di

Dettagli

Interazione radiazione materia Equazioni del LASER. Simone Cialdi

Interazione radiazione materia Equazioni del LASER. Simone Cialdi Interazione radiazione materia Equazioni del LASER Simone Cialdi Outline Proessi fondamentali Emissione ed assorbimento stimolati (teoria perturbativa al primo ordine) Emissione spontanea (modello di Einstein)

Dettagli

Q Flusso di calore (Joule m -2 s -1 )

Q Flusso di calore (Joule m -2 s -1 ) Conduzione Convezione Meccanimo Colliioni molecolari Diffuione molecolare Equazione generale ka ha T dt dx ( T ) Radiazione Evaporazione Fotoni Cambiamento di fae Fluo di calore (Joule m -2-1 ) Calore

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

27-Nov SisElnA DDC. Antenna. 27-Nov SisElnA DDC. Driver Speaker Phone Antenna. Antenna. 300 Hz-3 khz UI / Data Peripherals

27-Nov SisElnA DDC. Antenna. 27-Nov SisElnA DDC. Driver Speaker Phone Antenna. Antenna. 300 Hz-3 khz UI / Data Peripherals Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di lezioni A Modulo SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di egnale» Tipi di egnale e le loro caratteritiche» Parametri che decrivono un egnale»

Dettagli

Corso di SEGNALI a.a

Corso di SEGNALI a.a Coro di SEGNALI anno accademico 008-009 Appunti u: Teorema del Campionamento Introduzione Il proceo di campionamento è di enorme importanza ai ini della realizzazione dei dipoitivi digitali per le telecomunicazioni.

Dettagli

Gli integrali indefiniti

Gli integrali indefiniti Gli integrali indefiniti PREMESSA Il problema del alolo dell area del sotto-grafio di f() Un problema importante, anhe per le appliazioni in fisia, è quello del alolo dell area sotto a al grafio di una

Dettagli

7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo

7. La teoria dell' età dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo 7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo Si è vito opra il trattamento generale dello cattering neutronico in mezzi infiniti. Ora conidereremo il cao della ditribuzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Coro di laurea in Economia Aziendale a.a. 202/203 STATISTICA (LEZIONI 6 E 7) DOCENTE: MASSIMO CRISTALLO RAPPORTI STATISTICI Tra le tecniche di elaborazione

Dettagli

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da:

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da: UNVERSTA DEGL STUD ROA TRE Faolta i neneria Coro i Laurea in neneria Civile Anno Aaemio 0/0 Coro i Tenia elle otruzioni Pro. Gianmaro e Felie COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON NFLESSE Eerizio

Dettagli

UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA CLAMARCH indirizzo Conservazione Laboratorio integrato 2 Modulo di impianti tecnici nell edilizia storica

UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA CLAMARCH indirizzo Conservazione Laboratorio integrato 2 Modulo di impianti tecnici nell edilizia storica I MECCANISMI DI ASMISSIONE DEL CALOE Il calore è l energia tramea da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. Dall oervazione dei fenomeni termici, è poibile mettere in evidenza

Dettagli

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana Dicrepanza Nella tragrande maggioranza dei cai le concluioni perimentali implicano il confronto tra due o più valori. Queti valori poono eere delle miure (e quindi con un incertezza), delle time teoriche

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci Coro di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Tenioni totali, neutrali e efficaci Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail: marco.favaretti@unipd.it ebite:.marcofavaretti.net

Dettagli

Circuiti a tempo discreto

Circuiti a tempo discreto Univerità di Roma La Sapienza Laurea peialitia in Ingegneria g Elettronia Ciruiti a tempo direto Raffaele Parii : Campionamento e riotruzione Relazione tra iruiti C e iruiti D, elaborazione numeria di

Dettagli

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Vite Idrodinamica L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Da più di un ecolo Spaan Babcock è conociuto come il più grande fornitore al mondo di pompe a vite di Archimede. La vite idrodinamica

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

E = ŷ E 0 e i(kx ωt)

E = ŷ E 0 e i(kx ωt) Equilibrio osillatore ario radiazione nera Consideriamo dapprima un onda piana, monoromatia e polarizzata linearmente, he attraversi un sottile strato (dx) di dielettrio omogeneo ed isotropo a bassa densità

Dettagli

Scambio termico per irraggiamento L emissione totale (energia radiante emessa ad ogni lunghezza d onda) di un corpo nero è data dalla legge di Stefan:

Scambio termico per irraggiamento L emissione totale (energia radiante emessa ad ogni lunghezza d onda) di un corpo nero è data dalla legge di Stefan: Sambio termio per irraggiamento L emiione totale (energia radiante emea ad ogni lnghezza d onda di n orpo nero è data dalla legge di Stefan: E n σ σ otante di Stefan-Boltzman (5.6 0-8 W/m K. Se il orpo

Dettagli

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A.

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A. Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi Bozza del 1/11/005 Verifihe alle Teioi Ammiibili Verifia a preo-fleioe di ua Trave i C.A. a ura di Ezo Martielli 1 Ao aademio 004/05 Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi

Dettagli

CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE

CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE Oltre alle grandi urvey, che hanno eaminato larghe zone di cielo nell intenzione di rilevare il maggior numero di pular, i ono realizzate nel coro del tempo anche ricerche indirizzate

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace)

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI coro: Teoria dei Circuiti docente: Stefano PASTORE 1 Eempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) 1.1 Dominio del tempo Conideriamo il eguente circuito dinamico

Dettagli

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde inee di Trasmissione: Propagaione per onde v + () Rappresentaione shematia di una linea di trasmissione Definiione matematia dell onda di tensione he si propaga verso la resente: 0 v ( ) ( V e ) e j t

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli

B6a - Presentazione della lezione B6. 1/5- Obiettivi

B6a - Presentazione della lezione B6. 1/5- Obiettivi B6a - Preentazione della lezione B6 /5- Obiettivi onoere le aturazioni di livello dell amplifiatore e aper prevedere la loro influenza ui egnali onoere gli offet dell amplifiatore e aper prevedere la loro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica Soluzione del Problema 1 In regime stazionario il ondensatore si omporta ome un iruito aperto, e l induttore ome un ortoiruito. Pertanto, il iruito da analizzare risulta quello mostrato in figura: i 1

Dettagli

Esercitazione di Controll0 Digitale n 1

Esercitazione di Controll0 Digitale n 1 8 marzo 3 Eseritazione di Controll Digitale n a.a. /3 =. Si onsideri il segnale x( t) sin ( π t) + sin( 4π t) Si valuti la frequenza minima del ampionatore he permette la riostruibilità del segnale, e

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi.

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi. Regolazione e Controllo dei Sitemi Meccanici 7-7-28 Figura : Schema di un montacarichi. Il itema in figura, cotituito da un motore elettrico azionante un verricello dove è avvolto un cavo di materiale

Dettagli

Grandezze fisiche, vettori:

Grandezze fisiche, vettori: Grandezze fiice, vettori: Generalità: oluzioni Problema di: Generalità - I0001 Sceda 3 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Eeguire le converioni di unità di

Dettagli

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature Meccanica e Tecnica delle Cotruzioni Meccaniche Eercitazioni del coro. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Eercitazione 05: Collegamenti bullonati e aldature Indice 1 Collegamenti bullonati

Dettagli

Postulato delle reazioni vincolari

Postulato delle reazioni vincolari Potulato delle reazioni vincolari Ad ogni vincolo agente u un punto materiale P può eere otituita una forza, chiamata reazione vincolare, che realizza lo teo effetto dinamico del vincolo. reazione vincolare

Dettagli

Figura. Schema della struttura

Figura. Schema della struttura UNEST DEL STUD D O TE Faolà i rhieura LBOTO D COSTUZONE DELL CHTETTU ( B C) Prima Prova in Coro nno ioveì aprile Si onieri la rave in iura on una ampaa i lue L5m e uno balzo i lue Sm, i ezione b3, h45,

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astronomia 017-18 Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Spettro Distribuzione della densità di flusso spettrale della sorgente in funzione di frequenza/lunghezza d onda (non si può parlare di energia

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura con il metodo di Foucault/Michelon LEYBOLD Schede di fiica Determinazione della velocità della luce con lo pecchio ruotante econdo il metodo di

Dettagli

Dimensionamento dell impianto pneumatico di trasporto semola

Dimensionamento dell impianto pneumatico di trasporto semola Dimenionamento dell impianto pneumatico di traporto emola Il dimenionamento viene condotto con riferimento all impianto di traporto pneumatico della emola alla linea di produzione della pata lunga Dati

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il alolo letterale Monomi Si die ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o sempliemente espressione algebria) un espressione in ui ompaiono lettere he rappresentano numeri. Esempio: 5 b 4 + 5 1 OSS: QUANDO non

Dettagli

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC Amplificatore a JT in configurazione e Traccia per lo olgimento dell eercitazione del 7 maggio 008 1 ircuito da realizzare 100k 1V 4k7 10u Vo 100k 4k7 1V Rif. Vi Gen. 100n N Vi Gen. 100n N 10u Vo 18k 1k

Dettagli

Sistemi a segnali campionati

Sistemi a segnali campionati Capitolo. INRODUZIONE 6. Sitemi a egnali campionati Si conideri il eguente itema lineare tempo continuo: G() : ẋ(t) Ax(t)+Bu(t) y(t) Cx(t) U() G() Y() Se i inerice un ricotruttore di ordine zero H () e

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Le onde elettromagnetihe orgente di onde elettromagnetihe è un sistema di arihe aelerate he produono un ampo elettrio (x,y,z,t) e un ampo magnetio B(x,y,z,t) I due ampi (x,y,z,t) e B(x,y,z,t) sono strettamente

Dettagli

Circuiti a Microonde: Introduzione

Circuiti a Microonde: Introduzione Ciruiti a Miroonde: Introduzione Un iruito a miroonde è un interonnessione di elementi le ui dimensioni fisihe possono essere omparabili on la lunghezza d onda orrispondente alle frequenze operative Tipologie

Dettagli

Scambio termico per convezione

Scambio termico per convezione Scambio termico per convezione La convezione forzata Equazione di Newton w > Equazione di Newton q c q q& ( T ) = h A T c ( T ) = h T Fluo Fluo pecifico 1 Fenomenologia w > q& Il meccanimo di cambio termico

Dettagli

Diffusione e membrane

Diffusione e membrane Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Diffuione e membrane 1) Calcolare il fluo avvettivo di oluto in un tubicino di ezione 0.1 mm 2 in cui corrono 0.2 ml al

Dettagli

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1 Rumore termico elecomunicazioni per l Aeropazio. Lombardo DI, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - Rumore ermico: tatitica Il rumore ha una denità di probabilità gauiana Itogramma Volt Volt Realizzazione

Dettagli

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2 6 Eercitazioni aggiuntive Eercizio 6. Tracciare gli andamenti del modulo e della fae dell impedenza in funzione della frequenza f per il eguente bipolo: A B [W]; [W]; [mf] Si calcoli l impedenza del bipolo

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 11 ettembre 2014 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi tatitici per le ricerche di mercato Prof.a Iabella Mingo A.A. 2018-2019 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Coro di laurea Magitrale in «Organizzazione e marketing per la comunicazione

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Eame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. M. Bramanti Politecnico di Milano, A.A. 25/6 Seconda prova in itinere. Gennaio 26 Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. perona: Domande di teoria ripondere

Dettagli

La radiazione di corpo nero - I. Edoardo Milotti CdS Fisica A. A

La radiazione di corpo nero - I. Edoardo Milotti CdS Fisica A. A La radiazione di corpo nero - I Edoardo Milotti CdS Fisica A. A. 2007-8 Il flusso lavico che scende dal cratere del vulcano Stromboli verso il mare (6 marzo 2007, foto di M. Fulle, http://www.swisseduc.ch/stromboli/).

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Coro di Reti Logihe A anno aademio 2008-2009 pro. Steano CASELLI pro. William FORNACIARI Reupero prima prova - 19 diembre 2008 Bozza Soluzioni del

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Aleandro Scopelliti Univerità di Reggio Calabria Univerity of Warwick aleandro.copelliti@unirc.it Robert Barro, viluppando un ragionamento inizialmente propoto da David Ricardo, otiene ulla bae della teoria

Dettagli