Nuove tecnologie di modulazione per 3G, TV Broadcasting e Wireless LAN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuove tecnologie di modulazione per 3G, TV Broadcasting e Wireless LAN"

Transcript

1 Nuove tecnologie di modulazione per 3G, TV Broadcasting e Wireless LAN C.R.S.T. Centro Ricerche Sistemi Tecnologici Relatore: Carlo Mozetic - Roma 2007

2 Agenda I mercati delle Wireless LAN e della TV digitale Rivisitazione delle tecnologie: Tecnologie tradizionali, Single Carrier Modulation (SCM 3G) Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) Paragoni fra differenti sistemi commerciali OFDM: W-Lan DVB-T DAB Misure su sistemi OFDM Esempi di troubleshooting su sistemi OFDM Pagina 2

3 Agenda I mercati delle Wireless LAN e della TV digitale Rivisitazione delle tecnologie: Tecnologie tradizionali, Single Carrier Modulation (SCM 3G) Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) Paragoni fra differenti sistemi commerciali OFDM: W-Lan DVB-T DAB Misure su sistemi OFDM Esempi di troubleshooting su sistemi OFDM Pagina 3

4 I mercati delle Wireless LAN Le W-LAN sono state progettate per essere una valida alternativa alle wired-lan perché: La cablatura degli edifici è costosa e può essere di difficile attuazione I luoghi dove avvengono frequenti riorganizzazioni necessitano di reti temporanee (ad esempio sale di conferenza e fiere pubbliche) Esse offrono connettitività dati, ma anche VoIP Gli standard delle W-LAN stanno inseguendo le performances delle wired-lan: 1Mb/s 11Mb/s 54 Mbps 108Mbps? Pagina 4

5 Comparazione fra differenti standards per W-LAN IEEE ETSI b* a g HyperLan Banda utilizzata 2.4GHz 5GHz 2.4GHz 5GHz Bit-Rate nominale 11Mbps 54Mbps 54Mbps 54Mbps Bit-Rate max reale 7Mbps 35Mbps 35Mbps 35Mbps Bit-Rate tipico per utente 700Kbps- 7Mbps n/a n/a n/a Capacità Access Point ~50 utenti n/a n/a n/a Copertura n/a n/a * b non usa la tecnologia OFDM Pagina 5

6 Applicazioni W-Lan Le principali applicazioni sono orientate alle comunicazioni: Connettitività dati (come alternativa alle wired-lan) Voice over W-Lan (VoIP) Altre applicazioni sono orientate all integrazione dei processi di produzione Reti a corto raggio (Bluetooth ) Pagina 6

7 Il mercato della TV digitale L impatto della trasformazione della rete di diffusione, da analogica a digitale La maggiore rivoluzione dal 1960 (PAL/SECAM standards) Tutti i maggiori paesi europei coinvolti; differenti timeframes Due obiettivi principali: Aumentare e stabilizzare la qualità del segnale TV ricevuto Implementare un canale di ritorno (servizi interattivi) per estendere la comunità digitale Pagina 7

8 Lo scenario DVB Satellite DVB-S QPSK, >20MHz BW DVB-S QPSK Broadcast DVB-T COFDM, 8MHz BW Home Stazione di terra TV via cavo DVB-C 64QAM, 8MHz BW Il sistema DVB è composto da una famiglia di standards Pagina 8

9 Agenda I mercati delle Wireless LAN e della TV digitale Rivisitazione delle tecnologie: Tecnologie tradizionali, Single Carrier Modulation (SCM 3G) Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) Paragoni fra differenti sistemi commerciali OFDM: W-Lan DVB-T DAB Misure su sistemi OFDM Esempi di troubleshooting su sistemi OFDM Pagina 9

10 Tecnologia SCM SCM=Single Carrier Modulation Evoluzione diretta dalla modulazione analogica I Bit costituiscono dei simboli a loro volta presi da un alfabeto predefinito Voltage 0 Voltage Time ANALOGICO: Fedele riproduzione dei segnali trasmessi in ricezione (?) Time DIGITALE : Decidere quale simbolo è stato inviato partendo da un alfabeto predefinito Pagina 10

11 Modulazione di un segnale digitale V (+1) +90 Q A 1 0 I t (-1) -90 f ϕ 1 = I F ( t) = x A cos(ωt + ϕ ) ϕ 2 = ϕ 1 ± π ϕ 2 = Q Pagina 11

12 Esempio di trasmissione SCM: modulatore QPSK Q I X Bits/s I Q 90 X Σ Nota: simbolo Simboli/sec = bit/sec x ½ (QPSK) Lo spettro occupato dipende dalla banda dei segnali I e Q (velocità di informazioni al secondo) e dalla risposta dei filtri di banda base Pagina 12

13 Trasmissione SCM: altri tipi di modulazione digitale 00 Q 01 I QPSK 000 Q I PSK Q PSK 1001 I Q Q Q I I I QAM 32QAM 64QAM Pagina 13

14 Comportamento di una trasmissione radio in ambienti wireless Una trasmissione in ambienti wireless è quasi sempre affetta da problematiche legate all esistenza di riflessioni multiple (interferenze Multi-path) Soglia Livello RX Assenza campo Periodo di non evanescenza Tempo Al ricevitore: Pagina 14

15 Il delay spread di canale e il symbol-rate τ è il delay spread nel canale di propagazione T s è il periodo di un simbolo in trasmissione A) τ < T s τ T s Ricezione Ok, con equalizzazione B) τ > T s τ T s Ricezione distorta NON recuperabile Canali ad elevato symbol-rate possono essere affetti da forti distorsioni causati da multipath che non consentono di recuperare il segnale ricevuto Pagina 15

16 Data Rates utilizzati dalle comuni tecnologie digitali GSM: 270Kbps (33.8Kbps per utente) Private Mobile Networks: es. TETRA: 36Kbps UMTS: up to 2Mbps ma usa la tecnologia CDMA Bluetooth: grossomodo 700 Kbps ma usa il frequency hopping Digital Radio Links: centinaia di Mbps ma si tratta di un punto-punto Wireless LAN: 1Mbps/11Mbps/54Mbps/ Digital TV: MPEG stream at >20 Mbps... OFDM Pagina 16

17 La tecnologia CDMA: esempio di generazione dei codici Hadamard Matrix Hn Hn Hn Hn Walsh codes Pagina 17

18 La tecnologia CDMA: esempio di codifica messaggio m messaggio m messaggio m codice w codice w codice w M [1] (t) X W [1] (t) m1(t) m1(t) w1(t) m1(t) w1(t) m2(t) m2(t) w2(t) m2(t) w2(t) M [2] (t) M [3] (t) X W [2] (t) X W [3] (t) Σ c(t) m3(t) m3(t) w3(t) m3(t) w3(t) c(t) Dove c(t) rappresenta il segnale composito da trasmettere Pagina 18

19 La tecnologia CDMA: esempio di decodifica messaggio m messaggio m messaggio m c(t) w1(t) c(t) w1(t) m1(t) c(t) X W [1..N] (t) M [1..N] (t) c(t) w2(t) c(t) w2(t) m2(t) c(t) w3(t) c(t) w3(t) m3(t) Pagina 19

20 La tecnologia CDMA: effetto del multipath (caso: τ = T s ) Segnale correlato c(t) w1(t) c(t) w1(t) m1(t) Segnale NON correlato c(t) w1(t) c(t) w1(t) m1(t) c(t) w2(t) c(t) w2(t) m2(t) c(t) w2(t) c(t) w2(t) m2(t) c(t) w3(t) c(t) w3(t) m3(t) c(t) w3(t) c(t) w3(t) m3(t) Le riflessioni si traducono in segnali non correlati che vengono ignorati dal sistema Pagina 20

21 Da Single Carrier Modulation (SCM) a Frequency Division Multiplexing (FDM) Un flusso di informazioni ad alta velocità modulato su una singola portante è troppo sensibile al multipath... IDEA: dividerlo in più flussi a velocità più bassa da modulare a loro volta su portanti differenti R Serial To R/N R/N Coder (QAM) Coder (QAM) X f 0 X Σ X Parallel R/N Coder (QAM) f 1 X f 2 f RF Pagina 21

22 Efficienza di banda FDM - Esempio: N=3 Banda base f IF f RF B 2B B/3 f 0 f 1 f 2 f IF f RF B/3 2B/3 2B/3 2B/3 B/3 BW TOT >2B Non efficiente! Pagina 22

23 Dall FDM all Orthogonal FDM (ODFM) Se le sottoportanti venissero scelte fra un set di frequenze ortogonali fra loro, ogni sotto banda può essere parzialmente sovrapposta alle altre... B/3 f 0 f IF f RF B/3 f 1 2B/3 2B/3 2B/3 f 2 B/3 Che significa che le frequenze sono ortogonali?? Pagina 23

24 Concetto di ortogonalità L ortogonalità non è un concetto fisico L ortogonalità è un idea che appartiene al dominio della matematica e dell algebra L ortogonalità è una proprietà definita secondo una funzione di misura specifica Pagina 24

25 Ortogonalità esempio 1: vettori in uno spazio a 2 dimensioni A B A e B sono ortogonali? Funzione di misura F = prodotto scalare B A NO: A e B non sono ortogonali D C SI: C e D sono ortogonali Pagina 25

26 Ortogonalità esempio 2: Vettori numerici A = [ ] B= [ ] A e B sono ortogonali? A e C sono ortogonali? C = [ ] Funzione di misura F = prodotto scalare A B = [ ] * [ ] T = = 0 A C = [ ] * [ ] T = = 2 A e B sono ortogonali A e C non sono ortogonali A A = [ ] * [ ] T = = 4 Pagina 26

27 Ma anche le onde sinusoidali a frequenze differenti possono essere ortogonali... Periodo = NT, F=1/NT F 1 (t)=sin(2*pi*f*t) NT/2, 2F F 2 (t)=sin(2*pi*2f*t) NT/3, 3F F 3 (t)=sin(2*pi*3f*t) F 1, F 2, F 3 sono ortogonali! Pagina 27

28 Frequenze ortogonali F 1 (t)=sin(2*pi*f*t)= sin(2*pi*(1/nt)*t) F 2 (t)=sin(2*pi*2f*t)= sin(2*pi*(2/nt)*t) NT F (t) F2 (t)dt = 0 NT 0 1 0!! F 1 (t) F 1(t)dt 0!! Pagina 28

29 Ricevitore OFDM 2B/3 2B/3 2B/3 S R (t) NT 0 NT 0 NT 0 S S S R R R (t) F (t)dt 1 (t) F (t)dt 2 (t) F (t)dt 3 QAM decoder QAM decoder QAM decoder Parallelo - Seriale R Pagina 29

30 La costruzione di un segnale OFDM è equivalente a una FFT inversa R bps Modulatore QAM Convert. Seriale - parallelo IFFT x cos(2πf c t) Pagina 30

31 Un approccio più intuitivo sui segnali OFDM NT NT R[bit/s] T [s] Seriale / R/N NT R/N NT Coder (QAM) Coder (QAM) X F 1 =1/NT X Σ Parallelo R/N NT Coder (QAM) F 2 =2/NT= F 1 +1/NT X F 3 =3/NT= F 2 +1/NT 1/NT è il ΔF fra frequenze adiacenti Pagina 31

32 Lo spettro di ciascuna portante modulata ha una tipica forma Sin(x)/x NT 1/NT Pagina 32

33 OFDM: Portanti ortogonali Fitta sovrapposizione di portanti I nulli di ogni sottoprodotto di modulazione coincide con il centro di ciascuna portante annullando qualsiasi interferenza Pagina 33

34 Lo spettro di un canale W-LAN A e maschera dei limiti -20 dbr -28 dbr -40 dbr Fc MHz Pagina 34

35 Ricevitore FFT I nulli sono On Bin se il tono è On Bin 1/T L intervallo di bin FFT è 1/T Pagina 35

36 Perdita di ortogonalità Gli errori in frequenza causano una interferenza fra le portanti per perdita di ortogonalità 1/T L intervallo di bin FFT è 1/T Pagina 36

37 Ricevitore FFT Anche un eccessivo rumore di fase causa interferenze fra le portanti (Inter-Carrier Interference) 1/T L intervallo di bin FFT è 1/T Pagina 37

38 Conclusioni sulla tecnologia OFDM Vantaggi: Sistema robusto alle interferenze da riflessioni (multipath interference) Implementazione conveniente utilizzando algoritmi FFT Svantaggi: Sensibile a problemi di rumore di fase Sensibile a problemi di centratura in frequenza Sensibile a fenomeni aleatori legati alla temporizzazione Pagina 38

39 Agenda I mercati delle Wireless LAN e della TV digitale Rivisitazione delle tecnologie: Tecnologie tradizionali, Single Carrier Modulation (SCM 3G) Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) Paragoni fra differenti sistemi commerciali OFDM: W-Lan DVB-T DAB Misure su sistemi OFDM Esempi di troubleshooting su sistemi OFDM Pagina 39

40 OFDM rispetto a SCM (I numeri sono riferiti all a) Visione nel dominio del tempo SCM: Questo è un simbolo = 6 bits OFDM: Questo è un campione; FFT (64 campioni) danno 64 freq bins (48 portanti + 4 pilota + 12 zeri) 1 Simbolo =.083 usec 1 Simbolo = 4.0 usec Data rate = 54 ¾ coding = 72 64QAM = 12 MSym/sec 1 simbolo = 1 punto nel tempo 1 punto nel tempo = 1 simbolo Data rate = 54 ¾ coding = carriers= QAM = 250 ksym/sec 1 simbolo = 1 punto nel tempo e in frequenza 1 punto nel tempo = ~senza significato Pagina 40

41 OFDM rispetto a Single Carrier Modulation Visione nel dominio della frequenza Banda = Velocità di simbolo x (1+α) Banda = Numero portanti x spaziatura 1 portante N carriers Canale adiacente = Distorsione Canale adiacente = Normale Roll-off Pagina 41

42 Non tutte le portanti hanno lo stesso compito: Le portanti pilota Alcune portanti predefinite trasmettono sempre gli stessi dati Vengono utilizzate dal ricevitore per stimare la distorsione del canale: Equalizzazione dinamica / Channel Tracking Il Channel Tracking può essere applicato su Ampiezza/Fase/Temporizzazione Pagina 42

43 Sistemi OFDM (1) DVB-T DAB A BW 8 MHz 1.5 MHz 18 MHz Carriers Carrier Spacing khz khz khz 4 khz 8 khz 2 khz 48 4 (sync) khz Pilot/Sync Mod. BPSK QPSK BPSK Data Modulation QPSK 16 QAM 64 QAM DQPSK BPSK, QPSK 16 QAM 64 QAM Pagina 43

44 Sistemi OFDM (2) Max Guard Interval (max delay spread) DVB-T DAB A 56 usec (2k) 224 usec (8k) 246 usec 62 usec 31 usec 123 usec Equalizer Yes No Yes 0.8 usec Pulse Shape Rect Rect Raised Cosine Pilot/Sync Carrier at TX frequency Continuous and Scattered Pilots Yes Null and Phase Ref. symbols Yes, but not used Short and Long Training Symbols Yes, but not used Pagina 44

45 Spettro A, Inviluppo del burst Signal Detect Coarse Freq. AGC Diversity Channel Est. Fine Freq. Rate Length Data... Pagina 45

46 802.11A Assegnazione delle portanti Simboli pilota Simboli dati Simboli lunghi Simboli corti Portanti # Pagina 46

47 Analisi spettrale Time-Gated Gate sincronizzato con gli elementi del preambolo Pagina 47

48 DVB-T Assegnazione delle portanti Portanti pilota continue o scattered Simboli TPS (BPSK) Simboli dati e.g. 64 QAM Portanti # TPS = Transmission Parameter Signalling Pagina 48

49 DVB-T Assegnazione delle portanti Pagina 49

50 DVB-T: Spettrogramma delle sole portanti pilota e di quelle scattered (in rosso) Pagina 50

51 DVB-T: Segnale con pilota e dati Pagina 51

52 Il sistema DVB-T ha diverse possibilità: 2K o 8K? 2k (1705 portanti) 8k (6817 portanti) Un sistema 2K può gestire una velocità 4 volte superiore prima che le portanti si sovrappongano a causa dell effetto Doppler Pagina 52

53 2K o 8K? Sensibilità al rumore di fase Portanti = 2k Spazio = 4464 Hz Effetto del rumore di fase sulle portanti Portanti = 8k Spazio = 1116 Hz 2k è più robusto Pagina 53

54 2K o 8K? Capacità di inseguire le variazioni del canale I simboli 2k arrivano con frequenza 4329 Hz 2k 2k 2k 2k 2k 2k 2k 2k 2k 2k update update update update update update update update update update 4 simboli necessari per catturare le port. pilota 2k segue + veloce Pertanto, in modalità 2k, il min. tempo fra due completi aggiornamenti è 924 usec I simboli 8k arrivano con frequenza Hz 8k 8k update update update update update update update update update update Mentre, in modalità 8k, il min. tempo fra due completi aggiornamenti è 3.7 msec Pagina 54

55 Agenda I mercati delle Wireless LAN e della TV digitale Rivisitazione delle tecnologie: Tecnologie tradizionali, Single Carrier Modulation (SCM 3G) Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) Paragoni fra differenti sistemi commerciali OFDM: W-Lan DVB-T DAB Misure su sistemi OFDM Esempi di troubleshooting su sistemi OFDM Pagina 55

56 Misure sui sistemi OFDM Analizzatore di spettro (con zero span e sufficiente ResBW) Dominio del tempo (CCDF, risp. impulsiva, timing) Dominio della frequenza (Potenza canale, maschera spettro, ) Dominio della modulazione Qualità di modulazione Qualità di modulazione di ogni portante Risposta del canale, ritardo di gruppo Ricerca di spurie nel canale Vector Signal Analyzer (VSA) Pagina 56

57 Pura analisi spettrale E ancora un metodo fondamentale per analizzare lo spettro, misurare la banda, per ricercare le spurie, ma: Non dà sufficienti informazioni Non lavora in tempo reale Fornisce l inviluppo solo nel dominio del tempo Non ha nessuna cattura temporale per un analisi dettagliata del burst Perdita di informazioni nelle modalità combinate di analisi: tempo e spettro Pagina 57

58 Vector Signal Analysis: l approccio nel dominio del tempo Ingresso RF LO Anti-alias Filtro Demodulazione in blocco (with gaps) ADC bit Motore Display Algoritmi di Analisi del segnale Demodulazione Gap-free GAP-FREE Time Capture Fast RAM Memory Pagina 58

59 La Time Capture Capability è ideale per: Registrare ogni singolo evento Registrare segnali non statici (esempio a) Riproduzione di segnali registrati attraverso un generatore di funzioni arbitrarie Condivisione con altri tools per la simulazione Struttura a impulsi di un trasferimento dati (esempio a) Pagina 59

60 Analisi del segnale OFDM Analisi dello spettro DVBT Potenza del canale Impegno di banda Forma dello spettro (linearità, fianchi (shoulders)..ecc Spurie fuori dal canale a Potenza del canale Pagina 60

61 Vista combinata tempo&spettro: Time Gating Gated Spectrum (802.11a ) Pagina 61

62 Esempio di cattura nel tempo, attività nella banda a 2.4 GHz Pagina 62

63 Caratterizzazione del segnale nel dominio del tempo: CCDF (Complementary Cumulative Distribution Function) E un analisi quantitativa dettagliata dell andamento della potenza RF E il Rapporto normalizzato della potenza Pk/Avg Si misura prima e dopo gli amplificatori Permette di verificare se i vecchi amplificatori sono in grado di gestire i nuovi segnali Tensione I o Q Segnale modulato tempo Pagina 63

64 Caratterizzazione del segnale nel dominio del tempo: Gated CCDF (CCDF misurato in una finestra temporale predefinita) Pagina 64

65 Analisi della qualità di modulazione Errori di modulazione EVM[%] MER[dB] Concetto di base: Q Segnale ideale in un preciso istante Error Vector Magnitude Magnitude Error Ratio Punto ideale Vettore di errore Punto misurato Segnale misurato in un preciso istante Il segnale misurato non è mai uguale al segnale ideale, a causa del rumore, distorsioni del trasmettitore, fenomeni di propagazione, ecc. I Pagina 65

66 Qualità di modulazione su ogni singola portante La misura dell EVM di ciascuna portante non dà una visione complessiva dell inviluppo Pagina 66

67 Qualità di modulazione: visione composita L EVM viene calcolato sull intero inviluppo Pagina 67

68 Qualità di modulazione: es. segnale a Picco di EVM su una singola portante EVM complessiva Pagina 68

69 Qualità di modulazione: es. segnale DVB-T Picco di EVM EVM complessiva Pagina 69

70 Conclusioni I sistemi OFDM si sono spostati dai libri di testo al mondo reale Molto robusto alle interferenze causate dal multipath, ma compensato dall incremento della complessità HW Sistema complesso = Test complesso! E necessario valutare la complessità dei test nei termini dei loro elementi di base, ovvero: fraquenza/potenza/tempo/qualità di modulazione Tools necessari per un analisi adeguata: Analizzatore di spettro con rivelatore rms e capacità di misurare la potenza reale del canale Vector Signal Analyzer (VSA) con opportune caratteristiche Pagina 70

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010 INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI SINCRONIZZAZIONE TEMPO-FREQUENZA IN SISTEMI OFDM Luca Bixio Prof. Carlo S. Regazzoni Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A.

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II - Facoltà d Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Università degli studi di Napoli Federico II - Facoltà d Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Questo è lo spettro di un segnale FM a 50 MHz. La fm è 10kHz, di conseguenza fp=2,4x10khz =24kHz Siccome si può settare con precisione la frequenza modulata usando un analizzatore di spettro e siccome

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Metodi e Strumenti per la Caratterizzazione e la Diagnostica di Trasmettitori Digitali RF ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it

Metodi e Strumenti per la Caratterizzazione e la Diagnostica di Trasmettitori Digitali RF ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Metodi e Strumenti per la Caratterizzazione e la Diagnostica di Trasmettitori Digitali RF ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it Trasmettitore

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Fondamenti teorici dello SS

Fondamenti teorici dello SS Tecniche a spettro espanso Un sistema a spettro espanso è realizzato sulla base di tecniche per cui il segnale trasmesso ha un occupazione spettrale maggiore (10 3 10 6 ) di quella che avrebbe il convenzionale

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

Orthogonal Frequency-Division Multiplexing

Orthogonal Frequency-Division Multiplexing Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Firenze, 20 Gennaio 2005 Corso di Sistemi Wireless in Area Locale Orthogonal Frequency-Division Multiplexing Un approccio

Dettagli

Compressione del Segnale (Audio)

Compressione del Segnale (Audio) Compressione del Segnale (Audio) Carlo Caini e Alessandro Vanelli Coralli Argomenti della Presentazione Introduzione Perché comprimere Come comprimere Esempi di Algoritmi di compressione Codifiche predittive

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006 Prova scritta 16.02.2006 D. 1 Si derivi l espressione dei legami ingresso-uscita, nel dominio del tempo per le funzioni di correlazione nel caso di sistemi LTI e di segnali d ingresso SSL. Si utilizzi

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza Modulazioni Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 06 Modulazioni 1/29 Comunicazione a lunga distanza I segnali elettrici si indeboliscono quando viaggiano su un

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

LTE Long Term Evolution Late To Evolve

LTE Long Term Evolution Late To Evolve LTE Long Term Evolution Late To Evolve 0 Overview della tecnologia 1 Driver del 4G: la domanda di banda del mobile 2 LTE (3GPP Rel.8): ingredienti tecnologici del 4G Architettura Evoluta (E-UTRAN) di tipo

Dettagli

Emulazioni Software per E-Learning

Emulazioni Software per E-Learning Emulazioni Software per E-Learning A.N. D ANDREA, F. GIANNETTI, G. MANARA, M. MICHELINI, P. NEPA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, UNIVERSITÀ DI PISA Nelle esercitazioni di Laboratorio assume

Dettagli

fmtvdigitalbroadcasting

fmtvdigitalbroadcasting fmtvdigitalbroadcasting EVOLUZIONE DELLA TV SITUAZIONE DEL MERCATO: PRIMA Mercati separati e verticali LA SITUAZIONE DEL MERCATO: ADESSO CONVERGENZA DIGITALE: nuovi mercati orizzontali, con molteplici

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse.

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse. Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)»

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Guido GENTILE Elettronica Industriale Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Bologna 24 Novembre 2005 0 Agenda Introduzione all architettura DVB-H Mediaset Specificità e problematiche nella

Dettagli

DVB-H Il livello fisico e aspetti di rete. Maria Missiroli

DVB-H Il livello fisico e aspetti di rete. Maria Missiroli DVB-H Il livello fisico e aspetti di rete Maria Missiroli Cos è il DVB-H? Digital Television for Handheld terminals Il DVB-H non è solo TV, ma è data broadcasting per molti utenti con un singolo servizio.

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI MODI DI TRASFERIMENTO SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE L informazione da trasferire si ipotizza strutturata in IU Costituita da b bit Da consegnare in t secondi Se

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Emulazioni Software per E-Learning

Emulazioni Software per E-Learning Emulazioni Software per E-Learning A.N. D ANDREA, F. GIANNETTI, G. MANARA, M. MICHELINI, P. NEPA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, UNIVERSITÀ DI PISA Nelle esercitazioni di Laboratorio assume

Dettagli

La linea di comunicazione ottica

La linea di comunicazione ottica ARCHITETTURA DEL SISTEMA Abbiamo considerato i componenti principali di un sistema di trasmissione a fibra ottica, cioè la fibra, il trasmettitore, il ricevitore, e l amplificatore. Si discute ora brevemente

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Tecniche di modulazione in segnali radio

Tecniche di modulazione in segnali radio Capitolo 13 Tecniche di modulazione in segnali radio Impatto ambientale dei campi elettromagnetici Misure a banda stretta Elemento fondamentale per le misure a banda stretta è l analizzatore di spettro.

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

OFDM. Orthogonal Frequency Division Multiplexing. Remo Pomposini

OFDM. Orthogonal Frequency Division Multiplexing. Remo Pomposini OFDM Orthogonal Frequency Division Multiplexing Remo Pomposini tempo Modulazione a portante singola Modula le informazioni sulla portante tramite adattamento di frequenza, fase o ampiezza Alto bitrate

Dettagli

Definizione e Sviluppo di un Ricevitore Software per l Elaborazione dei Segnali GPS e Galileo: Peculiarità e Risultati della Fase di Acquisizione

Definizione e Sviluppo di un Ricevitore Software per l Elaborazione dei Segnali GPS e Galileo: Peculiarità e Risultati della Fase di Acquisizione Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Anno Accademico 26-27 Definizione e Sviluppo di un Ricevitore Software per l Elaborazione dei Segnali GPS e Galileo: Peculiarità e Risultati

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 802.11b @2.4 GHz: Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) DBPSK (1 Mbit/s) DQPSK

Dettagli

di notevole rilievo nell economia di molti paesi. La messa a punto delle nuove

di notevole rilievo nell economia di molti paesi. La messa a punto delle nuove Negli ultimi anni il settore delle telecomunicazioni ha assunto un ruolo di notevole rilievo nell economia di molti paesi. La messa a punto delle nuove tecniche di modulazione e demodulazione digitale

Dettagli

Elementi di Telelocalizzazione

Elementi di Telelocalizzazione Elementi di Telelocalizzazione Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre 1 Introduzione Proprietà della sequenza di spreading:

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Orthogonal Frequency Division Multiplexing OFDM Orthogonal Frequency Division Multiplexing

Dettagli

Fondamenti di sistemi DVB e misure per la caratterizzazione di trasmettitori DVB ing. Gianfranco Miele

Fondamenti di sistemi DVB e misure per la caratterizzazione di trasmettitori DVB ing. Gianfranco Miele Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Fondamenti di sistemi DVB e misure per la caratterizzazione di trasmettitori DVB ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it Agenda Introduzione

Dettagli

2 - Canali e Multiplazione

2 - Canali e Multiplazione Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 2 - Canali e Multiplazione 1

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 1 Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 2 3 4 5 6 7 WiMAX : Worldwide Interoperability for Microwave Access Consorzio no-profit di aziende creato per promuovere e certificare

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

DB Elettronica Leadership nel broadcasting

DB Elettronica Leadership nel broadcasting DB Elettronica Leadership nel broadcasting DB Elettronica è azienda leader nel mondo per la progettazione e la produzione di: Trasmettitori / Amplificatori TV analogici e digitali Ponti Radio Televisivi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Codifica dei Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Perché Codificare i

Dettagli

Recupero della frequenza di campionamento in Ricevitori DVB-T

Recupero della frequenza di campionamento in Ricevitori DVB-T ALTERA Contest Innovate Italy 2010 Recupero della frequenza di campionamento in Ricevitori DVB-T Antonio Argentieri e Felice Francesco Tafuri Sommario Team members Sampling Frequency Offset Caratteristiche

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam 01CXGBN Trasmissione numerica parte 19: modulazioni m-qam 1 Modulazioni m-qam: caratteristiche 1. Modulazioni in quadratura modulazioni in anda-passante 2. Costellazione i-dimensionale: m segnali disposti

Dettagli

802.11: modulazioni a confronto

802.11: modulazioni a confronto 802.11: modulazioni a confronto Normando Marcolongo 20 dicembre 2003 Tivoli 1 Obiettivi dell intervento Cenni sulle tecniche di Spread Spectrum Quali modulazioni vengono impiegate nello strato fisico dei

Dettagli

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Ethernet e 802.X 1 Problemi delle wireless LAN Interferenza e caduta di potenza del segnale Alta probabilità che il frame

Dettagli

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore 1.1 Introduzione La descrizione di un ricevitore HF comprende diversi parametri tecnici che devono illustrare la qualità di un blocco o di tutto il sistema HF. Per rendere più chiari tutti questi dati

Dettagli

Implementazione rete LTE

Implementazione rete LTE Implementazione rete LTE Milano, 11 dicembre 2013 Riccardo Zanini Agenda LTE: caratteristiche e prestazioni Stazioni radio base: installazione ed integrazione Strategia e sviluppo della rete Agenda LTE:

Dettagli

Fondamenti di sistemi DVB e misure per la caratterizzazione di trasmettitori DVB

Fondamenti di sistemi DVB e misure per la caratterizzazione di trasmettitori DVB Fondamenti di sistemi DVB e misure per la caratterizzazione di trasmettitori DVB Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) www.docente.unicas.it/gianfranco_miele December 13, 2010 Timeline ELG (1991) Lancio

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2008 TRACCIA N. 1

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2008 TRACCIA N. 1 SEZIONE A - SETTORE CIVILE E AMBIENTALE - II PROVA SCRITTA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (CLASSE 28/S) Il candidato inquadri la problematica dei cedimenti nelle costruzioni di Ingegneria Civile,

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Modulazione di fase PSK

Modulazione di fase PSK LA MODULAZIONE DI SEGNALI DIGITALI Un canale di tipo passa banda, come per esempio l etere, non permette la trasmissione di segnali digitali in banda base, cioè non modulati. E cioè necessario introdurre

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 Tecniche avanzate di trasmissione Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 1 Informazioni Docente di questa parte del corso: Dott.ssa Ernestina Cianca Email: cianca@ing.uniroma2.it

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Sistemi di Mobili e Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Communicare Principi Trasporto Segnale Basato su

Dettagli

L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI

L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI Università degli studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Prova Finale in Trasmissione Numerica L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI Relatore: Chiar.mo Prof. Fulvio Babich Laureando:

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

Flussi Multimediali. Introduzione

Flussi Multimediali. Introduzione Flussi Multimediali 1 Introduzione Film digitali, video clip e musica stanno diventando un modo sempre più comune di presentare l informazione e l intrattenimento per mezzo del computer I file audio e

Dettagli

è acronimo di Long Term Evolution, detto anche Super 3G o 4G per Internet Mobile ed utilizzerà l OFDM come modulazione.

è acronimo di Long Term Evolution, detto anche Super 3G o 4G per Internet Mobile ed utilizzerà l OFDM come modulazione. Cosa cambierà Cos è LTE?? è acronimo di Long Term Evolution, detto anche Super 3G o 4G per Internet Mobile ed utilizzerà l OFDM come modulazione. A settembre 2011 si è conclusa con successo l'asta pubblica

Dettagli

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico MODELLO DEL CANALE Modello gaussiano additivo a banda illimitata (considerato finora): s(t) + n(t) r(t) = s(t) + n(t) s(t) Canale C(f) + r(t) n(t) C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita

Dettagli

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili Matteo Bambini Technical Marketing Manager Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Agenda

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Strumenti di Misura TV Satellite

Strumenti di Misura TV Satellite Strumenti di Misura TV Satellite Catalogo 2011 Misuratori di Campo PRODIG-3 / TV Explorer TV EXPLORER II / II+ TV EXPLORER HD LE TV EXPLORER HD TV EXPLORER HD+ Dimensioni LCD 3,5 / 4,5 6,5 6,5 6,5 6,5

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

Radioprotezione in siti critici

Radioprotezione in siti critici Radioprotezione in siti critici 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it Legge quadro, 36/2001 2 Il quadro di riferimento italiano in materia di esposizione

Dettagli

Wireless LAN. Scritto da BigDaD

Wireless LAN. Scritto da BigDaD Una Wireless local area network, WLAN, è un sistema di comunicazione flessibile e implementabile nella sua estensione, o alternativo, ad una rete fissa (wired LAN). In una W-LAN viene utilizzata una tecnologia

Dettagli

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni Apparati di radiodiffusione AM ed FM Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni 1 Trasmettitori a modulazione di ampiezza Un trasmettitore per radiodiffusione ha il compito di convertire

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni. Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda

Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni. Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda Francesco Benedetto (fbenedet@uniroma3.it) Digital Signal Processing,

Dettagli

Tutorial DVB-H. Le problematiche di copertura. 23 Nov 2005-2 Convegno Nazionale sulla Mobile Television - Tutorial DVB-H

Tutorial DVB-H. Le problematiche di copertura. 23 Nov 2005-2 Convegno Nazionale sulla Mobile Television - Tutorial DVB-H Tutorial DVB-H Le problematiche di copertura Le problematiche di copertura Cosa cambia nella ricezione Criteri di pianificazione Simulazione di scenari di copertura Confronto modelli Scenari SFN Cosa cambia

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianto o sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici e elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare rendendolo disponibile

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

L UNICO SISTEMA PER DISTRIBUIRE GLI STESSI PROGRAMMI IN ANALOGICO E IN DVB-T. Ricezione DIRETTA in DTT e in Analogico senza DECODER

L UNICO SISTEMA PER DISTRIBUIRE GLI STESSI PROGRAMMI IN ANALOGICO E IN DVB-T. Ricezione DIRETTA in DTT e in Analogico senza DECODER Centrale A207, la soluzione Universale per gli HOTEL L UNICO SISTEMA PER DISTRIBUIRE GLI STESSI PROGRAMMI IN ANALOGICO E IN DVB-T Ricezione DIRETTA in DTT e in Analogico senza DECODER A207 Soluzione Tivusat

Dettagli

DESCRIZIONE DI UN NUOVO METODO PER IL RECUPERO DEL SINCRONISMO DI CLOCK

DESCRIZIONE DI UN NUOVO METODO PER IL RECUPERO DEL SINCRONISMO DI CLOCK DESCRIZIONE DI UN NUOVO METODO PER IL RECUPERO DEL SINCRONISMO DI CLOCK Ezio Mazzola 1 Indice Introduzione... 3 Stima dell errore di fase del Clock... 3 Nuovo Algoritmo proposto... 6 Correzione dell HANG-UP...

Dettagli

Guido Salerno Aletta. Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni

Guido Salerno Aletta. Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni Dalla televisione digitale di prima generazione alla Ip-TV Guido Salerno Aletta Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni Il passaggio al digitale nella telefonia mobile e nella televisione inizia dal

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 10: Carrier Recovery Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Schema generico di ricevitore A.A. 2013-2014

Dettagli