Metodi e Strumenti per la Caratterizzazione e la Diagnostica di Trasmettitori Digitali RF ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi e Strumenti per la Caratterizzazione e la Diagnostica di Trasmettitori Digitali RF ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it"

Transcript

1 Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Metodi e Strumenti per la Caratterizzazione e la Diagnostica di Trasmettitori Digitali RF ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it

2 Trasmettitore digitale RF Le componenti I e Q che trasportano l informazione binaria, proveniente dalla conversione A/D del segnale di ingresso e successive codifiche di sorgente e di canale, modulano due portanti in quadratura a frequenza intermedia (IF). Lo stadio finale garantisce al segnale in uscita allocazione appropriata nello spettro a radiofrequenza (RF) e potenza adeguata per la comunicazione.

3 Modulazione IF analogica Una volta convertite in analogico da un DAC, le componenti I e Q modulano le due portanti IF in quadratura, anch esse analogiche. Sono necessari due DAC.

4 Modulazione IF digitale La modulazione IF avviene in forma numerica. E necessario un solo DAC, che funge da elemento di separazione tra la sezione IF, completamente numerica, e quella RF, analogica.

5 Trasmettitore digitale RF Il filtraggio nel trasmettitore riduce le radiazioni nei canali adiacenti. Il filtraggio nel ricevitore riduce il rumore a banda larga e l interferenza dai trasmettitori vicini. Problemi legati alle differenti implementazioni dei costruttori.

6 Misurazioni sul trasmettitore Le misurazioni sul trasmettitore sono tipicamente effettuate alla porta dell antenna. In questo caso la strumentazione di misura è utilizzata come ricevitore ideale. Spesso, però, può essere necessario esaminare il trasmettitore in punti intermedi fra i vari stadi che lo costituiscono.

7 Caratterizzazione del trasmettitore L analisi delle prestazioni di un trasmettitore digitale RF e/o la verifica della sua conformità a normative e/o raccomandazioni in essere prevedono l esecuzione di misurazioni sul segnale trasmesso per poter: stabilire il valore di alcuni parametri sintetici, ed, eventualmente, confrontare lo stesso con limiti imposti; valutare l andamento temporale o la composizione spettrale di alcune grandezze legate al segnale, ed eseguire un confronto con maschere opportunamente prediposte.

8 Domini delle misurazioni Per eseguire le misurazioni necessarie alla caratterizzazione di un trasmettitore digitale RF, occorre disporre di strumentazione di misura capace di operare sul segnale trasmesso in uno dei seguenti domini: dominio del tempo: valutazione dell andamento temporale di una data grandezza; dominio della frequenza: valutazione della composizione spettrale di una data grandezza; dominio della modulazione: valutazione della qualità delle componenti in banda base del segnale trasmesso.

9 Dominio della modulazione Confronto La strumentazione che opera nel dominio della modulazione esegue un confronto tra le componenti in banda base misurate e quelle ideali. Strumento nel dominio della modulazione Trasmettitore sotto Test Demodulatore Componente I misurata Componente Q misurata Recupero simboli Ricostruzione I e Q ideali Il confronto si particolarizza in differenza e/o, correlazione tra le traiettorie nel tempo.

10 Strumentazione disponibile Sistemi di Acquisizione Dati Sono caratterizzati da: estesa banda passante (oltre 10 GHz); elevata frequenza di campionamento in tempo reale (oltre 40 GS/s); grande profondità di memoria; measurement personality per ciascun sistema di comunicazione su cui occorre specializzarsi. Operano essenzialmente nel dominio del tempo.

11 Strumentazione disponibile Analizzatori di Spettro Sono caratterizzati da: ampia regolazione della resolution bandwidth (1Hz-20MHz); modalità zero-span; RMS detector; modalità time-gated; measurement personality per ciascun sistema di comunicazione su cui occorre specializzarsi. Operano essenzialmente nel dominio della frequenza. Possono essere utilizzati come down-converter.

12 Strumentazione disponibile Wattmetri a Radiofrequenza (Power Meter) Eseguono solo misurazioni di potenza media e di picco. Sono dotati di banda (in frequenza) di analisi regolabile, in relazione ai differenti sistemi di comunicazione. Operano nel dominio del tempo.

13 Strumentazione disponibile Analizzatori di segnale vettoriali (VSA) Di recente introduzione. Applicano algoritmi di elaborazione numerica ai campioni del segnale in analisi, preliminarmente convertito a frequenza intermedia. Operano nel dominio del tempo, della frequenza e della modulazione. Coprono in maniera quasi esaustiva tutte le misurazioni necessarie nelle fasi di progettazione, produzione, manutenzione e diagnostica.

14 Limiti strumentazione senza analisi vettoriale Essere spesso vincolata ad un particolare tipo di modulazione e/o tecnologia. Data una modulazione e/o tecnologia, misura, talvolta, un numero limitato di grandezze. Banda in tempo-reale ridotta. Numero di strumenti e/o measurement personalities crescente in relazione al grado di esaustività del processo di qualificazione. Difficoltà nell eseguire misurazioni in presenza di tipologie di modulazione non-standard.

15 Classificazione delle misurazioni Misurazioni in banda Nel canale obiettivo: verificare le prestazioni del trasmettitore in relazione al canale che sta impegnando. Fuori canale obiettivo: verificare l entità dell interferenza prodotta sui canali adiacenti. Misurazione fuori banda obiettivo: evidenziare prodotti di intermodulazione e non linearità del trasmettitore.

16 Misurazioni in banda / nel canale Misurazioni nel dominio del tempo Potenza di inviluppo Potenza di picco (peak envelope power) Potenza media Rapporto potenza di picco-potenza media (PAR) Curve CCDF Frequenza della portante (intrusiva) Misure di temporizzazione

17 Misurazioni in banda / nel canale (dominio del tempo) Potenza di inviluppo definizione: potenza, P(t), del segnale complesso in banda base: P( t) I 2 ( t) Q ( t) strumentazione: VSA, SAD con post-elaborazione (demodulazione inclusa), analizzatori di spettro in modalità zero-span. 2 Tipica potenza di inviluppo di un segnale WCDMA.

18 Misurazioni in banda / nel canale (dominio del tempo) Potenza di picco (peak envelope power) definizione: picco della potenza di inviluppo del segnale RF trasmesso in un prefissato intervallo di tempo; strumentazione: power meter, SAD con post-elaborazione, analizzatore di spettro (zero-span). Potenza media (average envelope power) definizione: media della potenza di inviluppo del segnale RF trasmesso in un prefissato intervallo di tempo; strumentazione: power meter, SAD con post-elaborazione, analizzatore di spettro (zero-span).

19 Misurazioni in banda / nel canale (dominio del tempo) PAR (Peak Average Ratio) definizione: è valutato in senso statistico. È definito come il rapporto tra un valore di potenza del segnale e la sua potenza media in cui il segnale è confinato con un certo intervallo di confidenza; strumentazione: power meter, SAD con post-elaborazione, analizzatore di spettro (zero-span) con post elaborazione.

20 Misurazioni in banda / nel canale (dominio del tempo) Curve CCDF (Complementary Cumulative Distribution Functions) definizione: è la probabilità che la potenza del segnale sia uguale o superiore ad uno specifico PAR, per differenti valori di probabilità e PAR; obiettivo: fornire una descrizione statistica dei livelli di potenza del segnale RF trasmesso; strumentazione: VSA, SAD con post-elaborazione (demodulazione inclusa), analizzatore di spettro in modalità zero-span con post-elaborazione.

21 Misurazioni in banda / nel canale (dominio del tempo) Curve CCDF (Complementary Cumulative Distribution Functions) Più è alto il PAR, più bassa è la probabilità di raggiungerlo. Sono estremamente utili nella progettazione degli amplificatori di potenza del trasmettitore e di altri componenti del sistema di comunicazione.

22 Misurazioni in banda / nel canale (dominio del tempo) Curve CCDF (Complementary Cumulative Distribution Functions) Tipica procedura di valutazione della curva CCDF, nota la potenza di inviluppo del segnale RF trasmesso su un dato intervallo temporale.

23 Misurazioni in banda / nel canale (dominio del tempo) Frequenza della portante definizione: frequenza centrale dello spettro di potenza del segnale RF trasmesso; obiettivo: verificare che il trasmettitore operi alla frequenza nominale; strumentazione: contatore numerico; procedura: misurare la frequenza di una portante non modulata (assenza di informazione, misurazione intrusiva).

24 Misurazioni in banda / nel canale (dominio del tempo) Misure di temporizzazione si riferiscono alla potenza di inviluppo del segnale RF trasmesso ed includono: tempo di salita; tempo di discesa; tempo durante il quale il segnale di potenza è al livello logico alto; tempo durante il quale il segnale di potenza è al livello logico basso; valore di picco; valore medio nello stato logico alto; valore medio nello stato logico basso; duty cycle.

25 Misurazioni in banda / nel canale (dominio del tempo) Misure di temporizzazione obiettivo: verificare il rispetto dei valori limite, necessari a minimizzare le interferenze fra i canali in frequenza e i timeslot quando il segnale passa dal livello logico alto a quello basso e viceversa. strumentazione: VSA, SAD con post-elaborazione (demodulazione inclusa), analizzatore di spettro in modalità zerospan e time-gated con post-elaborazione.

26 Misurazioni in banda / nel canale (dominio della frequenza) Misurazioni nel dominio della frequenza Larghezza di banda del canale Potenza nel canale Banda occupata Frequenza della portante (non intrusiva)

27 Misurazioni in banda / nel canale (dominio della frequenza) Larghezza di banda del canale definizione: banda a 3dB dello spettro di potenza del segnale RF trasmesso; obiettivo: rilevare la presenza di uno scostamento significativo della frequenza di simbolo dal suo valore nominale; strumentazione: VSA, analizzatore di spettro.

28 Misurazioni in banda / nel canale (dominio della frequenza) Larghezza di banda del canale

29 Misurazioni in banda / nel canale (dominio della frequenza) Larghezza di banda del canale L uso di un filtro formatore con risposta impulsiva di tipo radice di coseno rialzato (root raised cosine) determina una larghezza di banda a -3dB del segnale trasmesso pari circa alla metà della frequenza di simbolo.

30 Misurazioni in banda / nel canale (dominio della frequenza) Potenza nel canale definizione: potenza media nella banda d interesse (ampiezza nominale del canale) del segnale RF esaminato; integrale della densità spettrale di potenza del segnale RF trasmesso sull intervallo di frequenze coincidente con la banda d interesse; obiettivo: determinare la potenza utile nella trasmissione; strumentazione: VSA, analizzatore di spettro con postelaborazione.

31 Misurazioni in banda / nel canale (dominio della frequenza) Potenza nel canale

32 Misurazioni in banda / nel canale (dominio della frequenza) Potenza nel canale La potenza nel canale è un parametro di fondamentale importanza in ogni sistema di comunicazione. Nel caso dei sistemi wireless occorre perseguire la minimizzazione della potenza nel canale nella realizzazione di ciascun collegamento. In questo modo si hanno due benefici fondamentali: l interferenza complessiva del sistema è mantenuta ai valori minimi e la vita delle batterie si allunga. Nei sistemi CDMA, dove l interferenza complessiva è un fattore di limitazione della capacità, il controllo della potenza emessa nel canale dai trasmettitori è un punto critico nella definizione della capacità del sistema, della copertura e della qualità del segnale.

33 Misurazioni in banda / nel canale (dominio della frequenza) Banda occupata definizione: intervallo di frequenze che contiene una prefissata percentuale (spesso il 99%) della potenza complessiva associata al segnale RF trasmesso; obiettivo: verificare la capacità del trasmettitore di confinare la potenza complessiva del segnale RF trasmesso nella banda di interesse (ampiezza nominale del canale); strumentazione: VSA, analizzatore di spettro con postelaborazione.

34 Misurazioni in banda / nel canale (dominio della frequenza) Banda occupata

35 Misurazioni in banda / nel canale (dominio della frequenza) Frequenza della portante definizione: frequenza centrale dello spettro di potenza del segnale RF trasmesso; obiettivo: verificare che il trasmettitore operi alla frequenza nominale; strumentazione: VSA, analizzatore di spettro con postelaborazione; procedura: individuare il valore di soglia f* che divide al 50% la potenza nella banda occupata (presenza di informazione, misurazione non intrusiva).

36 Misurazioni in banda / nel canale (dominio della frequenza) Frequenza della portante

37 Misurazioni in banda / nel canale (dominio della modulazione) Vettore errore EVM (Error Vector Magnitude) Ampiezza del vettore errore Fase del vettore errore Errore di ampiezza Errore di fase Offset sui rami I e Q Errori di fase e di frequenza Rho Potenza nel dominio dei codici

38 Misurazioni in banda / nel canale (dominio della modulazione) Vettore errore importanza: parametro di qualità della modulazione largamente applicato nei sistemi di comunicazione che fanno uso di schemi di modulazione numerica lineare; definizione: differenza in banda base tra segnale misurato e segnale di riferimento (ideale) in un determinato istante di tempo (generalmente un istante di simbolo); entrambi i segnali sono in formato numerico. Il segnale di riferimento è ottenuto estraendo l informazione binaria dal segnale misurato, e ricostruendo, a partire da essa, l andamento che caratterizza, in condizioni ideali, il segnale in banda base dello specifico schema di modulazione adottato dal trasmettitore.

39 Misurazioni in banda / nel canale (dominio della modulazione) Vettore errore Il vettore errore è una grandezza complessa caratterizzata, quindi, da ampiezza e fase. E importante non creare confusione tra l ampiezza del vettore errore e l errore di ampiezza, oppure tra la fase del vettore errore e l errore di fase. strumentazione: VSA, analizzatore di spettro dotato di specifica measurement personality.

40 Misurazioni in banda / nel canale (dominio della modulazione) Vettore errore L EVM (Error Vector Magnitude) è, tra le grandezze associate al vettore errore, quella più adottata per descrivere sinteticamente la qualità di uno schema di modulazione numerica lineare. Formalmente l EVM può essere definito nel modo seguente: EVM % P P e ref 100 dove: P e è la potenza media del vettore errore; P ref è la potenza media del segnale di riferimento.

41 Misurazioni in banda / nel canale (dominio della modulazione) Vettore errore Il vettore errore e le grandezze ad esso associate sono molto sensibili alle alterazioni che può subire il segnale generato dal trasmettitore e che possono condizionare la traiettoria di fase e di ampiezza del segnale stesso. L analisi del vettore errore e delle grandezze ad esso associate, unita a specifiche strategie di test, è un valido strumento diagnostico. Vettori errore di una certa entità, sia in corrispondenza di un simbolo sia della transizione fra due simboli successivi, possono, infatti, derivare da problemi localizzati nella sezione in banda base (generatore I/Q, filtri formatori, modulatore) e/o nelle sezioni IF o RF del trasmettitore (amplificatori intermedi e finali).

42 Misurazioni in banda / nel canale (dominio della modulazione) Vettore errore Diagramma polare Spettro del vettore errore Ampiezza del vettore errore nel tempo Descrizione sintetica

43 Misurazioni in banda / nel canale (dominio della modulazione) Offset sui rami I e Q obiettivo: verificare la presenza di carrier feedthrough; definizione: traslazione rigida del diagramma di costellazione di una modulazione numerica lineare rispetto alla sua tipica posizione sul piano I/Q (slittamento del diagramma di costellazione rispetto all origine del piano I/Q); strumentazione: VSA, analizzatore di spettro dotato di specifica measurement personality.

44 Misurazioni in banda / nel canale (dominio della modulazione) Offset sui rami I e Q

45 Misurazioni in banda / nel canale (dominio della modulazione) Errori di fase e di frequenza obiettivo: valutare la qualità di modulazioni numeriche non lineari (quali, ad esempio, la modulazione GMSK peculiare del sistema GSM); è generalmente adottata un unica procedura per la valutazione di entrambi gli errori. Errore di fase: fornisce indicazioni su quanto accuratamente l informazione binaria modula la portante RF. Errore di frequenza: fornisce indicazioni su quanto diversa sia la frequenza effettiva della portante RF dal suo valore nominale.

46 Misurazioni in banda / nel canale (dominio della modulazione) Errore di fase Cause Sezione in banda base Generatore I/Q Filtro formatore Modulatore Sezione a radiofrequenza Amplificatori intermedi e finali Effetti Demodulazione non corretta al ricevitore

47 Misurazioni in banda / nel canale (dominio della modulazione) Errore di frequenza Cause Effetti Errore costante Frequenza portante diversa da quella nominale Errore non costante Instabilità a breve termine nell oscillatore locale Conversione AM-PM nell amplificatore Indice di modulazione non appropriato (nel caso di modulazioni analogiche) Perdita capacità di aggancio al ricevitore Interferenza con altri utenti

48 Misurazioni in banda / nel canale (dominio della modulazione) Errori di fase e di frequenza Traiettoria di fase misurata Retta ai minimi quadrati Demodulazione Traiettoria di fase ideale Errore di frequenza: Df DT D T D f GSM900 < 90Hz DCS1800 < 180Hz Differenza tra la traiettoria ideale e quella misurata Errore di fase Picco < 20 RMS < 5

49 Misurazioni in banda / fuori canale Misurazioni nel dominio della frequenza ACPR (Adjacent Channel Power Ratio) Segnali spuri

50 Misurazioni in banda / fuori canale (dominio della frequenza) ACPR obiettivo: verificare che durante la trasmissione non occorrano interferenze con i canali adiacenti; definizione: rapporto tra la potenza nel canale adiacente e la potenza nel canale di trasmissione (in frequenza); dove: ACPR P P P AC è la potenza nel canale adiacente; P è la potenza nel canale di trasmissione. AC

51 Misurazioni in banda / fuori canale (dominio della frequenza) ACPR L ACPR può essere misurato con riferimento all upper channel o al lower channel, a seconda se ci si riferisca all intervallo di frequenze rispettivamente superiore o inferiore a quello definito dalla banda di trasmissione. La ricrescita spettrale (spectral regrowth) è un indice di quanto aumenta la potenza nei canali adiacenti (i.e. di quanto maggiore è la fuga di potenza nei canali adiacenti) per uno specifico incremento della potenza nel canale di trasmissione.

52 Misurazioni in banda / fuori canale (dominio della frequenza) Segnali spuri obiettivo: verificare che fenomeni interferenti che interessano la banda del sistema di comunicazione e dovuti a differenti combinazioni dei segnali presenti nel trasmettitore siano al di sotto dei livelli indicati dalla normativa; definizione: ampiezza e posizione in frequenza di emissioni spurie che si manifestano all interno della banda del sistema; strumentazione: analizzatore di spettro.

53 Misurazioni fuori banda Misurazioni nel dominio della frequenza Armoniche Segnali spuri

54 Misurazioni fuori banda (dominio della frequenza) Armoniche obiettivo: verificare l eventuale comportamento non-lineare del trasmettitore e l assenza di interferenza con altri sistemi di comunicazione; definizione: ampiezza di fenomeni interferenti centrati a multipli della frequenza portante del segnale RF trasmesso; strumentazione: analizzatore di spettro.

55 Misurazioni fuori banda (dominio della frequenza) Segnali spuri obiettivo: verificare che fenomeni interferenti che cadono all esterno della banda del sistema di comunicazione e dovuti a differenti combinazioni dei segnali presenti nel trasmettitore siano al di sotto dei livelli indicati dalla normativa; definizione: ampiezza e posizione in frequenza di emissioni spurie che si manifestano all esterno della banda del sistema; strumentazione: analizzatore di spettro.

Università degli studi di Napoli Federico II - Facoltà d Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Università degli studi di Napoli Federico II - Facoltà d Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Questo è lo spettro di un segnale FM a 50 MHz. La fm è 10kHz, di conseguenza fp=2,4x10khz =24kHz Siccome si può settare con precisione la frequenza modulata usando un analizzatore di spettro e siccome

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL. P5 CONVERSIONE DI REQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. P. P5. Un segnale modulato in ampiezza con portante e banda di modulazione B=9 khz centrata su, deve essere convertito in frequenza su una portante

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

Elementi di Telelocalizzazione

Elementi di Telelocalizzazione Elementi di Telelocalizzazione Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre 1 Introduzione Proprietà della sequenza di spreading:

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Requisiti e specifiche Approcci alla sintesi Esempi di progetto Principali reti stabilizzatrici Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione

Dettagli

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF Luca Dodero Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Daniele Caviglia Introduzione Il grande sviluppo degli ultimi anni

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo - PID Tre azioni di combinate

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Compressione del Segnale (Audio)

Compressione del Segnale (Audio) Compressione del Segnale (Audio) Carlo Caini e Alessandro Vanelli Coralli Argomenti della Presentazione Introduzione Perché comprimere Come comprimere Esempi di Algoritmi di compressione Codifiche predittive

Dettagli

Misura, raccolta, presentazione e analisi dati remotizzata e distribuita dei consumi energetici

Misura, raccolta, presentazione e analisi dati remotizzata e distribuita dei consumi energetici Misura, raccolta, presentazione e analisi dati remotizzata e distribuita dei consumi energetici Relatori: Prof. Alessandro Ferrero Prof. Dario Petri Ing. Stefano Longoni INTRODUZIONE AL MONITORAGGIO DEI

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni Apparati di radiodiffusione AM ed FM Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni 1 Trasmettitori a modulazione di ampiezza Un trasmettitore per radiodiffusione ha il compito di convertire

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Modulazioni digitali: ricevitori

Modulazioni digitali: ricevitori Modulazioni digitali: ricevitori RIVELATORI Coerenti: il ricevitore deve conoscere frequenza e fase della portante Non coerenti: il ricevitore non richiede la conoscenza di frequenza e fase della portante

Dettagli

I vuoti di tensione: definizioni, origini e grandezze caratteristiche. G. Carpinelli

I vuoti di tensione: definizioni, origini e grandezze caratteristiche. G. Carpinelli Bari, 2003 I vuoti di tensione: definizioni, origini e grandezze caratteristiche G. Carpinelli Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Napoli Definizione di Power Quality introdotta

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

Elaborazione di segnali biologici

Elaborazione di segnali biologici Modulo 4 Elaborazione di segnali biologici Bioingegneria per fisioterapisti Univ.degli Studi di Siena Laurea Univ. in Fisioterapia Ing. A. Rossi Sistemi acquisizione dati Conversione da segnale Analogico

Dettagli

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA 1 di 5 METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA PREVISIONE DA FONTI RINNOVABILI AI FINI DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DI MSD Storia delle revisioni Rev.00 25/02/2016 Versione iniziale 2

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

di notevole rilievo nell economia di molti paesi. La messa a punto delle nuove

di notevole rilievo nell economia di molti paesi. La messa a punto delle nuove Negli ultimi anni il settore delle telecomunicazioni ha assunto un ruolo di notevole rilievo nell economia di molti paesi. La messa a punto delle nuove tecniche di modulazione e demodulazione digitale

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Mario Barbera 1 Argomenti della lezione Cenni storici Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese Luciano Bruccola, Assilea / Conectens RES, ConfiRes 2015 Firenze, 25 febbraio 2015 La Banca Dati Centrale Rischi Assilea BDCR Elementi

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS c.so Duca degli Abruzzi 4 1019 Torino (Italy) Fax +39 011 564 4099 pag. /34 Premessa Il seguente capitolo illustra i principi tecnici fondamentali a cui si ispirano le tecnologie utilizzate per i serivizi

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

L applicazione dei vettori di collaudo

L applicazione dei vettori di collaudo L applicazione dei vettori di collaudo Fulvio Corno Maurizio Rebaudengo Matteo Sonza Reorda Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Introduzione Gli ATE I programmi di collaudo.

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Sistemi innovativi per la diagnostica e la manutenzione nei sistemi ferroviari: Impianto SWAN-T Piazza Leopardi

Sistemi innovativi per la diagnostica e la manutenzione nei sistemi ferroviari: Impianto SWAN-T Piazza Leopardi Sistemi innovativi per la diagnostica e la manutenzione nei sistemi ferroviari: Impianto SWAN-T Piazza Leopardi Ing. Giovanni Mannara, IVM Srl Sorrento, 16 Ottobre 2015 Sistemi di monitoraggio Scenario

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse.

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse. Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)»

Dettagli

Indice. Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1

Indice. Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1 Indice Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1 1.1 Circuiti risonanti 1 1.2 Fattori di merito e pertide dei componenti 7 1.2.a Caso dell induttanza 8 1.2.b Caso della capacità 9 1.2.c Caso

Dettagli

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza Modulazioni Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 06 Modulazioni 1/29 Comunicazione a lunga distanza I segnali elettrici si indeboliscono quando viaggiano su un

Dettagli

2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI)

2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI) 2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI) INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SINCRONIZZAZIONE SINCRONISMO DI BIT SCRAMBLING SINCRONISMO DI FRAME INTRODUZIONE Abbiamo visto diverse tecniche in grado di convertire e di trasmettere

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore 1.1 Introduzione La descrizione di un ricevitore HF comprende diversi parametri tecnici che devono illustrare la qualità di un blocco o di tutto il sistema HF. Per rendere più chiari tutti questi dati

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Area Didattica di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Lezioni del Corso di Misure Industriali 1 Università degli Studi di Cassino

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Emulazioni Software per E-Learning

Emulazioni Software per E-Learning Emulazioni Software per E-Learning A.N. D ANDREA, F. GIANNETTI, G. MANARA, M. MICHELINI, P. NEPA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, UNIVERSITÀ DI PISA Nelle esercitazioni di Laboratorio assume

Dettagli

Rendering air show e verifica della sincronizzazione

Rendering air show e verifica della sincronizzazione Capitolo 5 Rendering air show e verifica della sincronizzazione 5.1 Introduzione Il Rendering 3D dell evoluzioni acrobatiche costituisce uno degli aspetti cruciali dell applicazione realizzata. L ambiente

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

PLL (anello ad aggancio di fase)

PLL (anello ad aggancio di fase) PLL (anello ad aggancio di fase) Il PLL ( Phase Locked Loop, anello ad aggancio di fase) è un circuito integrato a reazione negativa. E un componente molto versatile e può essere usato come: demodulatore

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

Fondamenti teorici dello SS

Fondamenti teorici dello SS Tecniche a spettro espanso Un sistema a spettro espanso è realizzato sulla base di tecniche per cui il segnale trasmesso ha un occupazione spettrale maggiore (10 3 10 6 ) di quella che avrebbe il convenzionale

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

Dipendenza delle misure di segnali GSM dai parametri di impostazione dell analizzatore di spettro digitale

Dipendenza delle misure di segnali GSM dai parametri di impostazione dell analizzatore di spettro digitale Dipendenza delle misure di segnali GSM dai parametri di impostazione dell analizzatore di spettro digitale Barellini A. 1,Bogi L. 2, Licitra G. 3, Silvi A.M. 2 1 ARPA Toscana Dip. Prov.le Pisa via V.Veneto,

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli