Newsletter Ce.r.i.p.a.Onlus

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter Ce.r.i.p.a.Onlus"

Transcript

1 Newsletter Ce.r.i.p.a.Onlus marzo Newsletter n 3 Aprile 2011 Sommario Si ricomincia! Finalmente, dopo un lungo periodo, ritorniamo alla nostra newsletter. I motivi di tale silenzio, purtroppo, sono stati legati alla perdita della nostra cara Fernanda, che ha creato in tutti noi non poco disagio. Fernanda, o per meglio dire, la prof.ssa Cerignoli, era un punto più che fermo del dipartimento di Scienze Infermieristiche del Ceripa Onlus. La sua passione e soprattutto l interesse per il mondo sanitario erano infaticabili rispetto, in particolare, alla questione del linguaggio univoco fatto di professionalità ed empatia che permettesse il dialogo fra medici e pazienti e, nondimeno, fra gli operatori stessi. Fernanda è scomparsa in un brutto incidente in Africa, dove era andata per conoscere il posto dove i tramonti sono unici e lì, diceva lei, dove è nato l uomo. La passione per la conoscenza delle genti e dei luoghi era per lei una ragione di vita. Ha girato molte parti del pianeta, per piacere e per lavoro, ma non ha lesinato la sua disponibilità umana e professionale nei viaggi in Guatemala dove offriva la sua esperienza attraverso progetti sanitari di stampo umanitario. La sua morte, come dicevamo, ha indotto il direttivo ad un lungo adattamento alla sua perdita che naturalmente non potrà essere elaborata se non attraverso la canalizzazione ad un lavoro più attento e preciso, per ricordarne la memoria. Nonostante questo periodo difficile e con la morte nel cuore, ci siamo, tuttavia, sforzati di continuare la nostra opera di cultura sanitaria e di attività formative. L organizzazione del convegno: La Mente nella Mente Sos-Tenere il Benessere Psicosociale ne è l espressione più complessa. Il convegno, infatti, riunisce varie figure professionali come: psicologi, psicoterapeuti, infermieri, medici, sociologi ed educatori che si interrogheranno sul tema del benessere psicosociale e cercheranno di fornire strumenti utili soprattutto al processo della prevenzione dei disagi che lo ostacolano. Si ricomincia! Rosario Di Sauro Per Te Fernanda Poesia Ciao Fernanda Ce.R.I.P.A.Onlus Processi relazionali ed istituzioni sanitarie A cura di Irene Mastrantoni Benessere Bio-psico-sociale quali strade percorrere per raggiungerlo? Irene Mastrantoni Counselling Psicodinamico Donata Cavallo L Angolo della poesia: In attesa Francesca Marchegiani Un occasione da non perdere! Staff Ce.r.i.p.a.Onlus

2 2 In particolare, tra gli altri, l intervento del Prof. Rosario Di Sauro, presidente del Ce.R.I.P.A.Onlus, riguarderà La mente nella mente: implicazioni teoriche cliniche della funzione riflessiva ; il Prof. Marco Chiesa dicuterà su L effetto dei comportamenti auto lesivi e dei traumi precoci sulla efficacia del trattamento e sulla funzione riflessiva del paziente borderline. Psicoterapia psicoanalitica e mentalizzazione sarà invece l intervento del Prof. Angelo Pennella. Il benessere psicosociale e soprattutto la prevenzione del benessere, quindi, deve essere, secondo noi, il filo conduttore del raccordo fra professionalità diverse ma unite in questa battaglia contro il disagio: dei singoli, delle famiglie, dei bambini, degli anziani ecc. La terza giornata del convegno confluirà con l assemblea annuale dell associazione, che raccoglierà le iniziative dei vari dipartimenti e soprattutto il programma scientifico del prossimo anno, o meglio delle varie iniziative scientifiche che si andranno ad aggiungere ai corsi di Counselling e Psicodiagnosi ed ai vari seminari che si sono svolti l anno passato. Ma il Ce.R.I.P.A. Onlus non si ferma a queste attività e coerentemente con lo statuto, che invita l associazione a stipulare accordi con altre associazioni ed Enti, ha siglato un protocollo di intesa con l Associazione Medica Terracinese e con l Associazione Lilith. Un terzo patto di intesa con un importantissima Istituzione si sta siglando ma per scaramanzia non diciamo nulla per il momento, anche perché questo porterà il Ceripa alla strutturazione di interessanti iniziative che vi comunicheremo per tempo. La lettura di alcuni articoli in questa newsletter vuole essere in un qualche modo una minima presentazione dei temi che affronteremo al convegno e speriamo che il lavoro che ci stiamo apprestando a svolgere sia positivo e di auspicio per tutti. Per Te Fernanda Cammino silente il tuo Aghi di ghiaccio hanno infranto il tuo orgoglio femmineo pietre roventi disciolto la tua dolcezza Cammino silente il tuo Fiamma ardente la vita ti da distoglie lo squarcio profondo antico lontano ferita inguaribile lacerante Cammino silente il tuo Vita nuova su te luce soffusa inebriante dolcezza infinita si spande a tratti spezzata ricordi lontani di fragore di mare Cammino silente il tuo rumore infinito di gioia di vivere calore rovente di profumo d'amore. Rosario Di Sauro

3 3 CIAO FERNANDA Con questa Newsletter tutta l equipe del Ce.R.I.P.A. Onlus vuole rendere omaggio a una nostra cara amica e collega Fernanda Cerignoli. Il suo pensiero unito alle emozioni e alle esperienze vissute insieme ci accompagneranno sempre e con passione in tutti i nostri progetti e le nostre iniziative che di lei porteranno il segno e anche per lei continueranno a vivere. Riportiamo in questo stralcio scritto da Fernanda alcune note che lei stessa aveva formulato per il Dipartimento di Scienze Infermieristiche. Tale scritto indica l impegno e soprattutto la volontà di Fernanda di costituire un processo di lavoro interdisciplinare teso alla costruzione di un progetto della salute attraverso il tema della comunicazione. In una società in cui la soddisfazione del clientepaziente nell Amministrazione Sanitaria diviene l obiettivo principale degli interventi, alcuni aspetti sembrano venire trascurati seppure siano di fondamentale importanza per un assistenza sempre più efficace ed adeguata. Tali possono essere, ad esempio, il vissuto emotivo dei tanti operatori, infermieri, medici, tecnici e di tutte quelle figure che partecipano al processo di assistenza diagnosi e cura; la complessità delle strutture sanitarie in cui si trovano ad operare e la gestione del necessario lavoro in equipe che risulta comunque fondamentale per la buona riuscita degli interventi sanitari. L ambito infermieristico, infatti, abbraccia una moltitudine di problematiche legate alle diverse patologie, ai diversi pazienti, che anche se affetti dalla stessa malattia sono ognuno un pianeta a se stante, motivazione che rende difficile la gestione del lavoro degli operatori della Salute. Il Dipartimento delle Scienze Infermieristiche del Ce.R.I.P.A. Onlus sottolinea queste tematiche proprio sul piano pratico e soprattutto psicologico. E composto da un team di psicologi esperti di problematiche sanitarie e infermieri laureati e specializzati in diversi ambiti, che insieme si prefiggono l obiettivo di Supportare il personale operante nell ambito sanitario attraverso attività di Sostegno, Accoglienza e Formazione degli operatori sanitari. Inoltre, vengono effettuate a tale proposito indagini, ricerche e studi con l obiettivo di approfondire e migliorare la gestione del vissuto emotivo degli operatori della Salute. In tal modo il Ce.R.I..P.A.Onlus si propone di produrre e fornire agli operatori sanitari gli strumenti idonei e il giusto metodo per gestire al meglio le proprie risorse psicofisiche al fine di fornire un assistenza di qualità traendone beneficio e gratificazione. Fernanda Cerignoli Coordinatrice del Dip. Scienze Infermieristiche del Ce.R.I..P.A.Onlus. Processi Relazionali e Istituzioni Sanitarie un omaggio alla nostra Fernanda! Fernanda Cerignoli si era laureata Dott. Magistrale in Scienze Infermieristiche presso l Università Tor Vergata di Roma ed in seguito è diventata Professore a contratto presso la facoltà di Medicina dello stesso Ateneo nella Specializzazione in Ortopedia, oltre ad insegnare presso i corsi triennali di Scienze Infermieristiche di Caserta e Tirana in Albania. Nel suo lavoro si è particolarmente interessata agli aspetti comunicativi e relazionali tra malato/paziente/cliente e personale sanitario. Processi Relazionali e Istituzioni Sanitarie è proprio il titolo di un suo scritto in cui l autrice volge l attenzione alle attività d Informazione e Comunicazione e soprattutto alla notevole rilevanza che queste devono poter assumere anche all interno delle istituzioni sanitarie. Fernanda Si chiede: Come sia possibile gestire nella maniera più a- deguata possibile le svariate cause che, soprattutto in contesti sanitari, provocano cattiva comunicazione?con quali strumenti e tecniche la comunicazione reciproca tra medici, infermieri, pazienti e parenti dei pazienti può divenire ottimale? Sottolineando come gli interessi finalizzati all analisi di queste problematiche siano abbastanza limitati o assenti, Fernanda denota invece la necessità e l importanza di occuparsi degli a- spetti comunicativi e relazionali. Infatti proprio in un ambito come in quello sanitario, in cui il fine ultimo dovrebbe essere quello di erogare un servizio alla persona attraverso la cura del paziente, i fattori legati alla comunicazione molto spesso risultano un elemento trascurato dai singoli operatori e perfino dalla componente organizzativa. In tal senso sembra che tali aspetti non influiscano sulla qualità globale dell assistenza e invece, facendo riferimento a studi recenti, l autrice evi-

4 denzia come siano proprio gli aspetti legati alla comunicazione, quali i flussi informativi, il clima di collaborazione e di comunicazione efficaci, a fare la differenza e ad influenzare positivamente la qualità dell assistenza percepita dai cittadini. Inoltre, afferma come sia molto importante che gli operatori del settore medico/sanitario acquisiscano strumenti e metodi per attuare una buona comunicazione tra di loro e nei confronti dello stesso utente/paziente, soprattutto in un contesto in cui ad essere al centro del processo comunicativo sono esseri umani che si trovano in particolari condizioni di ansia, timore e disorientamento. Alla base di un assistenza in cui un utente/paziente possa sentirsi soddisfatto c è, infatti, un adeguato scambio di informazioni. Effettivamente non è possibile pensare che le informazioni che gli operatori si scambiano tra di loro possano giungere al paziente chiari ed esaustivi se già in partenza risultano pieni di incomprensioni e fraintendimenti. Facendo poi riferimento agli assiomi della comunicazione di Watzlawick (1967), Fernanda evidenzia come la comunicazione "malata" è caratterizzata da una costante lotta per definire la relazione, mentre l aspetto di contenuto passa in secondo piano. E per tali motivi che negli ultimi anni si parla di Comunicazione Sanitaria (accanto ad altre discipline come Psicologia della Salute e Sociologia Medica) riferendosi ad argomenti che riguardano la Salute in ambiti specifici in cui le relazioni avvengono tra soggetti diversi per ruolo, cultura e conoscenze. In questi ambiti, inoltre, la relazione tra operatore sanitario e paziente è sempre molto complessa e strutturata dalla patologia più o meno grave del paziente stesso. In tali condizioni, Fernanda definisce sostanzialmente tre attori che partecipano e influiscono in modo determinante in questo tipo di relazioni: - I soggetti coinvolti (tutti quelli che partecipano al processo di cura, assistenza e diagnosi) - Il contesto (luoghi e spazi in cui avvengono i processi comunicativi come in reparto, ambulatorio o semplicemente in corridoio) - Le transazioni (scambi bidirezionali, dinamici e interattivi, tra i soggetti partecipanti, che possono essere verbali e non verbali e in cui sono coinvolti ogni volta specifiche parti della struttura di personalità di ciascuno e che, proprio per tali motivi, si trovano ad interagire in maniera più o meno efficace). Fernanda afferma che agire su tali transizioni, identificandole, analizzandole e modificandole, può essere un sistema adeguato per apportare dei cambiamenti nei processi comunicativi e conseguentemente nei rapporti interpersonali. L autrice individua inoltre alcuni elementi che si rivelano essenziali per la comunicazione in ambito sanitario e che favoriscono e aiutano la relazione: Empatia, Fiducia, Apertura, Conferma e Riconoscimento. Spesso però le condizioni di lavoro e il clima in cui gli operatori della Salute sono costretti a lavorare influiscono sui meccanismi relazionali in maniera negativa con il rischio di generare conflitti e demotivazioni professionali, nonché una scarsa qualità del servizio alla persona. Per concludere (invitandovi a leggere il documento originale nella sezione Pubblicazioni del nostro sito Fernanda ricorda ancora come la questione della comunicazione sia molto complessa e caratterizzata da molteplici aspetti (transazioni, empatia, strutture di personalità, etc.) che si intrecciano e danno origine a relazioni umane/professionali significative tanto profonde quanto problematiche. Per risolvere tali questioni per l Autrice diviene indispensabile rivedere i rapporti tra le figure coinvolte e fornire loro gli strumenti e le metodologie adeguate, come per esempio: 1. Educando il paziente ad un nuovo approccio con i professionisti della salute. 2. Rendendo dotto l infermiere delle nuove tematiche mediante la formazione continua, e fornirgli strumenti di lavoro idonei. 3. Formando il medico in merito ad argomenti inerenti le attuali problematiche. 4. Definendo nuovi protocolli che considerino il problema e creino le condizioni per risolverlo. Dedicarsi agli aspetti comunicativi e relazionali sembra, per tali motivi, un aspetto imprescindibile per fornire un adeguato ed efficace servizio alla persona in termini di cura e assistenza all utente/paziente. A cura di Irene Mastrantoni

5 5 Benessere Bio-psico-sociale quali strade percorrere per raggiungerlo? Oggigiorno sembra ormai abbastanza chiaro quale sia la meta da raggiungere e da dover impostare nel Navigatore della nostra esistenza. Destinazione: Il Benessere Bio-Psico-Sociale! Riferendoci ad un tradizionale, ma molto diretto, modo di dire, si potrebbe usare l espressione più colorita basta la salute!, usata ancora da molti, per evidenziare quale sia davvero una delle cose più importanti nella vita di ognuno. L OMS, infatti, ha più volte ribadito come la Salute deve necessariamente essere intesa come Benessere Bio-Psico-Sociale e non come semplice assenza di malattia. Ma siamo altrettanto certi di quale siano le strade da percorrere e quando iniziare il viaggio? Certo è che il Benessere, in tal modo inteso, si rivolge alla persona nella sua interezza e deve poter trovare espressione in ogni momento del ciclo di vita. Ciascun individuo, ad ogni età, infatti, deve poter essere messo nelle condizioni di esercitare il diritto alla Salute e al Benessere della propria persona. Disagi e malesseri, seppur di diversa natura, intensità e forma, sono presenti ad ogni età e possono dipendere in diversa misura dalla vittima, o meglio, dal soggetto che ne fa diretta esperienza. Tenute presenti tali considerazioni, viene da chiedersi quando e come poter intervenire soprattutto con le persone più indifese come bambini e adolescenti. Come aiutarli e cercare di fornire loro strumenti che siano il più possibile adeguati per affrontare quelle difficoltà che al giorno d oggi sembrano sempre più frequenti? Segue

6 6 Segue Abbandonati i programmi degli anni 70 che, seppur basati su un informazione attenta e particolareggiata, non si rivelarono efficaci e adeguati agli obiettivi di prevenzione previsti, l OMS decide di cambiare strategia nel decennio successivo e di basare i metodi preventivi sull Istruzione e sulla Formazione. Quest ultime, infatti, rappresentano le vie da percorrere per poter fornire ed equipaggiare, fin dall infanzia, il singolo individuo di quelle conoscenze, abilità e competenze atte a permettergli di affrontare e risolvere i vari problemi della vita quotidiana. In riferimento ai soggetti in età evolutiva l OMS ha definito un nucleo fondamentale di skills che deve rappresentare il fulcro di ogni programma di prevenzione mirato alla promozione del Benessere dei Bambini e degli Adolescenti, indipendentemente dal contesto. Le Skills for Life o Life Skills, rappresentano tutte quelle abilità personali e relazionali utili per gestire positivamente i rapporti tra il singolo e gli altri soggetti. Si tratta di competenze sociali e relazionali che permettono ai ragazzi di affrontare in modo efficace le varie situazioni; di rapportarsi con autostima a se stessi, con fiducia agli altri e alla più ampia comunità (dalla famiglia, alla scuola, al gruppo degli amici e conoscenti, alla società di appartenenza, ecc). Inoltre la mancanza di tali skills socio-emotive può causare, in particolare nei ragazzi e nei giovani, l instaurarsi di comportamenti negativi e a rischio in risposta a stress. Il nucleo fondamentale delle life skills è costituito dalle seguenti abilità e competenze (verranno approfondite anche nelle prossime newsletter): Decision Making Problem Solving Pensiero Creativo Pensiero Critico Comunicazione Efficace Capacità Relazionali e Interpersonali Empatia E evidente come, proprio attraverso l apprendimento di tali abilità, l obiettivo principale delle direttive dell OMS è quello di migliorare il Benessere e la Salute dei Bambini e degli Adolescenti e renderli in grado di affrontare varie situazioni più o meno pericolose e di forte stress emotivo (perdita di una persona cara, insuccesso scolastico e personale, fallimento in campo affettivo, etc.). In tale prospettiva non ci saranno quindi situazioni negative di per sé, ma lo diventeranno nella misura in cui non si hanno a disposizione gli strumenti per affrontarli, come per esempio le life skills apprese. Varie ricerche hanno infatti dimostrato come la Life Skill Education (LSE) sia in grado di influenzare positivamente la percezione di sé e degli altri e di migliorare la percezione di efficacia personale. Competenze, queste, che vanno considerate premessa indispensabile per il conseguimento degli o- biettivi fondamentali di promozione della Salute. In conclusione si può evidenziare come l OMS, con la promozione delle life skills, avvia una strategia di prevenzione assumendo il concetto di Salute del singolo come Stato di Benessere Psicofisico e Relazionale che risulta sempre in continuo divenire e che per tali motivi non deve costituire solo una meta verso cui tendere ma un vero e proprio compagno di viaggio. Irene Mastrantoni

7 7 COUNSELLING PSICODINAMICO Nei paesi anglosassoni il counselling psicodinamico si è sviluppato all interno di tutta l evoluzione clinica della psicoanalisi che si connota con il nome di applicata (Giannakoulas, Fizzarotti selvaggi, 2003). E una forma specifica di psicoterapia che si è evoluta intorno alla richiesta di aiuto di coloro che sentono l urgenza di risolvere un pressante conflitto e si trovano in una condizione psichica di solito molto penosa, inquietante e angosciante. Ogni consultazione è considerata come unica e offre maggiore spazio possibile al paziente come persona nella sua unicità (Giannakoulas, Fizzarotti Selvaggi, 2003). Il Conselling psicodinamico si sviluppa dai principi teorici e tecnici della psicoanalisi. Negli ultimi venti o trenta anni si è affermata la dimensione del counselling come strumento essenziale e privilegiato sia di chi lavora nelle istituzioni, sia di chi deve rispondere a diversi problemi riguardanti i bisogni di aiuto e le esigenze del bambino, dell adolescente e della coppia, delle organizzazioni aziendali. Il counselling può essere un ottimo strumento di aiuto per tutti quelli che intendano risolvere una crisi senza necessariamente affrontare un percorso terapeutico a lungo termine. Il counsellor psicodinamico dovrebbe sostenere, infatti, il paziente nella risoluzione della crisi ed eventualmente orientarlo, laddove sia necessaria, a una terapia a lungo termine. I recenti mutamenti sociali ed economici hanno creato un notevole cambiamento nella domanda di aiuto posta dalle persone che richiedono una consultazione psicologica. Spesso le persone si ritrovano a vivere momenti di forte stress legato a diversi fattori: ambientali, sociali, affettivi e lavorativi che incidono sulla condizione psicofisica dell individuo. Non necessariamente chi si ritrova a vivere un forte stress richiede una psicoterapia a lungo termine e non necessariamente la persona richiede di fare un lavoro su se stessa che determini una modificazione profonda delle proprie dinamiche. Spesso, infatti, è richiesto il raggiungimento di una condizione di benessere che permetta l adattamento rispetto a quei fattori che hanno determinato e scatenato la crisi e/o la condizione di temporaneo malessere. In tal senso il counsellor psicodinamico, con interventi brevi e mirati, cerca di risolvere lo stato di temporaneo disagio riconducendo la persona a naturale adattamento alle condizioni che hanno determinato la condizione di disagio. Il counsellor deve essere in grado di creare un holding che accolga e contenga le risorse sociali e personali del paziente potenziandole nel minor tempo possibile Donata Cavallo Letture Consigliate Le organizzazioni patologiche della personalità. Un caso clinico Marco Chiesa Attaccamento, trauma e psicoanalisi: Dove la psicoanalisi incontra le neuroscienze Peter Fonagy in La Mente nella Mente Teoria e clinica della funzione riflessiva Di Sauro Rosario Pennella Angelo

8 8 L Angolo della Poesia In attesa..c è un attesa in fondo al cuore che sobbalza ad ogni rumore.. Guardo e fremo.. mentre attendo quel fulmine a ciel sereno.. Semplici le parole di una complicità forse banale.. Il sorriso discreto.. mentre c è stupore imbarazzato.. sguardi forse sinceri sono nascosti tra i miei segreti pensieri Aspetto il tuo pensare, mentre ti penso e non lo dovrei fare Francesca Marchegiani Un occasione da non perdere! Quest anno il Ce.r.i.p.a.Onlus offre due appuntamenti formativi molto interessanti per i colleghi psicologi che vogliono aumentare le proprie conoscenze e competenze in ambito psicodiagnostico! In particolare Sabato 30 Aprile è previsto un seminario formativo sul WARTEGG e il 17 Settembre la formazione riguarderà invece i TEST GRAFICI. Entrambi i seminari saranno condotti dal Prof. Annibale Bertola, psicologo clinico, psicoterapeuta, didatta Sirpidi a Roma, esperto in ambito psicodiagnostico. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rivolgervi alla nostra segreteria all indirizzo di posta elettronica info@ceripa.it o a visitare il nostro sito web Staff Ce.r.i.p.a.Onlus Redazione: Rosario Di Sauro Stefania Bertiè Donata Cavallo Emanuela Di Rienzo Manuela Maltese Francesca Marchegiani Irene Mastrantoni (Coordinatrice) Ce.R.I.P.A.Onlus Via Adua, , Latina Tel&Fax: Cel: Mail: info@ceripa.it visitateci sul Web:

9

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Dipartimento Dipendenze Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nella classe prima media? Le ricerche dimostrano che si sta

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 29 MA COME NASCONO I BAMBINI? progetto affettività e sessualità rivolto agli insegnanti delle scuole primarie Questo intervento è proposto alle scuole del territorio della ASL TO1 (circoscrizioni 1,2,3,8,9,10)

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in Life Skills Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in ambito scolastico. Nel glossario della promozione

Dettagli

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA PERCEZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Dott.Antonio Verginelli MMG DOVRESTI GUARDARE IL CANCRO COME L INIZIO DI UNA NUOVA VITA: DAL MOMENTO DELLA SUA SCOPERTA NULLA SARA,

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

ALBUM di VITA La tecnica dello sketchbook per curare con le immagini

ALBUM di VITA La tecnica dello sketchbook per curare con le immagini RIASSUNTO SINTETICO DEL PROGETTO (come nasce, come si sviluppa, le finalità, struttura del progetto, etc) ALBUM di VITA La tecnica dello sketchbook per curare con le immagini Il progetto album di vita

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento del

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare. La corte della miniera Classe Trepuntozero Sai la novità? Si può copiare. Premessa La scuola non sta cambiando in relazione ai cambiamenti che velocemente la circondano. Questo dato di fatto si relaziona

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA PROMEMORIA PER MAMME E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento al

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto Corso triennale in Counseling Relazionale Corso Rieducazione alla scrittura nei bambini Corso

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia GLIP di Brescia CTRH DI Brescia Incontri di formazione sul Piano Educativo Individualizzato IC Brescia

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita?

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita? Is mental illness a part of your life? Sono i disturbi mentali parte della vostra vita? Possiamo aiutarvi Questa è la versione in italiano. Quest opuscolo è disponibile anche in altre lingue. Interpreter

Dettagli

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA Lieta Dal Mas Scaletta intervento Accogliere a scuola il bambino e la sua famiglia Legge 28 marzo 2001, n. 149 Diritto del minore alla propria

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE Dr. Giulio CASINI Psicologo, psicoterapeuta Via Chieti, 6 00161 ROMA Tel. 347 9392922 E-mail: giuliocasini@libero.it ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 Stili di vita e salute degli adolescenti. I risultati della sorveglianza HBSC Liguria 2014 Genova 1 dicembre 2015 L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 liberamente tratta dalle presentazioni di Daniela

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli