Capitolo 4: Training nella selezione: un caso pratico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 4: Training nella selezione: un caso pratico"

Transcript

1 Capitolo 4:Training nella selezione: un caso pratico Capitolo 4: Training nella selezione: un caso pratico In q u e sto quart o capitolo si p r en d e in c o nsiderazione u n c a so p r at ico d i p ro getto di t raining a pplicat o a lla s e lez ione d el personal e in un azien d a d i co ntract m a nufact uring n el c a m po dell el ettronica. Si tratteggiano gli a s p etti p rincipal i d i q uesto p ro getto d i f ormazione e se n e d iscutono l e i mplicazioni n onché c i ò ch e h a s pinto a i ntrap r en d e r e c e rt e s c elte. 4.1 L azienda di contract manufacturing nel campo dell elettronica Le a z i en d e di contract man ufact u ri n g si occupano del la p r oduzione su co mmessa di un az ienda clien te. Si p ro c ed e ora c on u n a b r ev e descrizione d i quelle c h e s ono le f a si di l avorazione in u n az i en d a terzista n el c am po d e ll el ettronica (Fig.(4.1)). Il m a gazzino è u n a p arte c ru ci a le c h e gestisce m at e ri a li e com ponenti. La p r o d uzione può e s s e r e f atta in c onto pieno in c ui l azienda c lien te f o r nisce l e speci fiche d ei c o mponenti e l azienda t e rzista s i p r e o ccupa di a c q uistarli; o ppure in c o nto l av o ro i n cui i c om ponenti s ono f o rniti direttam en t e d a ll azien d a c liente. In e n t r am bi i c as i l acquisto d ei c o mponenti è svolto dall u f fi ci o acquisti. I m a t e r i ali di a ssem blaggio e i mbal lo sono fo rn iti d a u n azien d a a cui è stat o c ommissionato i l l av o ro d a ll azien d a cl iente. 89

2 Training aziendale: un metodo per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane Il m a gazzino si occupa d ella p r ep a razione d ei kit di c o mponenti n e c es sari a lla p ro duz ione d elle v a ri e s c hede e l et tronich e. Il k i t v a al l a linea s mt ( surface mount t e ch nology) c h e m onta au tom a ticamente i co mponen ti sulla s ch e d a. Si p as s a alla f as e d i c ontrollo v isivo d elle sched e u s cite d alla linea. Q u i l e operat ri ci co ntrollano visivamente l a pres e nza dei com ponenti, ch e siano stati montat i con l a 90

3 Capitolo 4:Training nella selezione: un caso pratico p olari tà c o r r etta, l assenz a di sbavat ure d i stagno e di c orti. C hiaram en te in c as o d i a nomalie o errori nel montaggio le o p e r at ri ci r iparan o t a li e r ro ri e l a scheda p a ssa a lla fase s u c c essiva ch e è il m ontaggio pth (pin through hole). In q u e s t o f r a n gente s i p osiz ionan o m a nual m ente quei c o mponenti c h e per i n gombro n on p ossono v en ir montati a u tom a ticam en t e dalla linea smt. Si p assa al la f as e d e lla s al d at ri c e a d o nda ch e s a lda i c o mponenti pth per a r ri v a r e a lla fase di visual p th o f i nitura. Q ui l e o p eratrici c ontrollano il co r retto p osizionam en to e l e p olarità d ei c o mponen ti p th e si o c c upano d ella ci matura dei r eo fo r i d e gli stes si c h e e c c e d ono in lungh ezza e s i p r emurano di t o gliere i c o rt c o ci r cu iti. A v olte, m a n on s em p re, a lla f as e di f i nitura s e gue la f a s e d i p r ep a r azione i n c ui alla s c h ed a p ossono es s e re m ontati i co nnet tori o al tri co mponen ti c h e n on r i chied o no l a sal d atura. A questo p u nto le s ch e d e sono p ro nte p e r e ssere c o llau d at e attraverso c ollaudi fu nzional i solitamente p r o get t ati e fo r niti dal cl i ente. Le s c h e d e c h e p as sano il c ollaudo v an n o a ssem blat e e i mbal late. Q u el l e c h e d an no f a il alla f as e di co llau do v en gono r i parat e (q u an do possibile) e poi ricollaudat e. 4.2 I profili lavorativi C om e si è p otuto i ntuire d a lla b reve d e s c rizione d el p a r a grafo preced en t e, in u n az i en da c h e s i occupa d i 91

4 Training aziendale: un metodo per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane p r oduzione industrial e, l e m an sioni d a svolgere sono m olteplici. Si t en ga i n oltre p resente c h e i n una d itta di c o ntract m a nufact uring s i è i n presenz a d i m om en ti di stanca a lternati a mom e nti di lavoro m olto inten so. C ap ita d unque c h e ch i è adibito usualmen t e a d u n a m a nsione venga d i rottato temporaneamen t e su c iò d i c u i a l momento si ha p iù bisogno. T r a lasci an do gli impiegati nell u f fi ci o a cq uisti e n el m a gazzino le m a nsioni sono stret t am en t e legate alle f a si di l a vorazione: l o peratore smt, l operatore di visual smt, i l m ontaggio p th, l ad d etto a lla s al datrice a o nda, l operatore d i visual pth, i l co llau d at ore, il ri p a r atore e l as s em blatore/ imballatore. V o lendo s emplifi care u lteriormente s i può d ire c h e i p r o fili ch e si i n co ntran o sono sostanzialmente: - l o p e ratore smt; - l o p e ratore visual smt e pth; - s al d at ri c e a onda, m ontaggio pth, as semblaggio e imballo; - c ollau d atore/ ri p a ratore. Si s ono r a ggruppat e a l cu n e m a nsioni i n q u an to o gni o p e r atore ch e si occupa a bitualmente d i una m a nsione d i un gruppo può occuparsi anch e d elle al tre m a nsioni del lo stesso gruppo. Si h a così l a fi gura d e ll o perat o r e smt c h e solitam e nte è c hiam at o a l a vorare sui t r e turn i ( co mpres e l e notti) e si o c c upa d el la linea s mt. H a d imes tich ezza co n il soft w a r e d i gestione d el l a linea d i p ro duzione e d e l l e t e cn i ch e d i p r e p arazione d el le s c h ed e d a s aldare. D e v e es s ere in grado 92

5 Capitolo 4:Training nella selezione: un caso pratico d i e s e guire il s uo lavoro co n u n a c e rta a utonomia. N on v i è p a rt i colare distinzione di genere. L o p e r a t o re visual p th e visual smt, n elle pagine p r e c ed e nti è stato i ndicato co m e o p e r at ri c e. Qu es to in q u an to, m olto spesso t ali m an sioni sono ri c opert e d a p e r sonal e f em minile. V a p untualizzato c h e non vi è al cu n a p r e s crizione di genere. Qu es to t ipo di profilo è p r e v al en temente f em minile i n quanto i l 9 0 % dei c an didat i a q u es ti posti è f e mminile m e ntre gli uomini sono solitamente p e ri ti o diplom ati i n s c uole tecnich e e v e n gono d irottat i a f a r e c ollaudat ori o r iparat o ri. Il l a voro di chi s i o c cu pa di v isual smt e visual p t h è i d entico d al p u nto d i v ista t eorico i n quanto si c o ntro lla c h e i l p r o c esso a monte sia stato e s e guito c o r r ettamente. In p r a t i c a, ch i si o ccupa d i v isual s mt avrà a d isposizione strum enti più sofisticati quali visore e s t azione dissal dante i n quan to i co mponenti montat i n el p r o c esso smt sono di solito più c om plicat i d a r isal dare; m e ntre c hi fa il visual pth potrà av valersi del solo sal d atore. D a q ueste u ltime parole si ev ince ch e il r uolo d el l o perat o re v isual smt è p i ù d elicat o e co mplesso di quel lo d e ll o p eratore v isual pth. D unque c hi si o c c upa d i visual s mt può f are sicu ramente v isual p th m a non s e mpre è v e r o v i c ev e rs a. Le c a r a tteri stiche più i mportan ti d a p ossed e r e p er s volgere q uesto l av o ro s ono: u n a c erta d ose d i manual ità, r i usci r e a m a nten e re l a c oncen t raz ione p e r lunghi p e ri odi di t em po, l a p r e cisione e s e possibile, u n a c e rt a v elocità di e s e c uzione; oltre n a tural mente alla c onoscenz e delle t e c nich e di saldat ura. Si e s amina ora il gruppo p iù numeroso p e r q u an to r i guard a l a varietà. Il m ontaggio p th è a n c h esso svolto p iù 93

6 Training aziendale: un metodo per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane s p es so d a p e rs onale f em minile ch e monta m an u almente s ulle s c h ed e i c omponenti più gran di c he non s i p ossono s a ldare c o n l a linea smt. È f ondam en t al e p restare at tenzione a lla p olari tà d ei c om ponenti. C hi si o ccupa d el la s al d at ri c e a d o n da solitam e nte è u n u omo c h e s egue l a s al d at ura delle s c h ed e c h e provengo n o d a ll inserimento d e i co mponenti pth. D e v e f a r e a ttenz ione ch e l o nda d i stagno d ella s al d at ri ce a b bia l e giuste caratteri stiche i n m odo d a f a r s ì ch e l e s c h ed e v en gano s aldate co r r ettamente m a n on siano s porcate d a un e c c es so di s t a gno o r isultino i n p a rt e non s aldate. Q u e sto t ipo di o p eratore deve q uindi av e r e d el l e c onoscenz e s p e ci fi ch e d ella m a c ch ina ch e s t a u tilizzando e delle m oderat e d oti d i autonomia e p r oblem solving. L a s s e m blat o re/imballat ore è u n a fi gura r i co p erta molto s p es so d a p e rs onale f e mminile. Si o ccupa d e ll assemblaggio d e lle schede el ettro niche dopo la f a se d i c ollaudo fu nzionale n o nché d el l a f a s e d i imballo ch e port a poi a lla s p ediz ione. Le c a r a t t e ri stiche d a possedere s ono: u n a certa v el ocità di e s e c uzione m a ntenendo l a c oncen t razione n onostante i l t ipo d i lavoro sia p a rtico l armente ripetitivo. Si a rriva infine a lle fi gure p iù t e c nich e: il c o llau d at ore e il ri p aratore. Il c ollau d at ore s i o c cu pa d el c o llau do fu nzionale d el l e s ch e de e deve possed e r e s piccate d oti di autonom ia e p r oblem solving. Il co llau d at ore ideale è i n grad o di arrangiarsi nel c as o ci s i an o dei piccoli pro blemi c o n i b a nchi di collaudo e quan do si tro v a a dover a f f ro ntare p i c cole ri p arazioni sulle s c hede. No n ci sono d iscriminazioni di genere m a a n ch e q ui, a p a rità d i e s p e ri enz a e di c a p a ci t à, l e donne r i es c ono a e ssere p iù e f f i ci en ti. Il r iparatore è il v e ro t e cn i co ch e si o c c upa di 94

7 Capitolo 4:Training nella selezione: un caso pratico d i a gnosticare e r iparare l e s ch e d e ch e n on h an no s uperato i l c o llau do. S i a vvale p e r f a r e c i ò di s t rum e nti d i d i a gnosi q u ali m ultimet ri e o s ci llosco pi. P er l e r iparazioni ha a d isposizione a n che stru m enti quali v isore e stazione d issaldante. Le d o t i ch e d e v e p ossed e r e sono una buona c o noscenz a d ell el et t ro nica e spiccate doti di p roblem s olving dettate an ch e dall esperi e nz a. 4.3 Perché il training nella selezione C om e si è a bbondantem en te visto in precedenz a, l a d e c isione d i f a re f o rm azione p e r u n azien d a è u n a scelta c r itica c h e d ev e t en e r c onto innanzitutto d e i co sti m a an c he d e lla s c elta d el p e rs onal e d a fo r mare n onché dalla d e fi nizione degli obiettivi da pers e guire con il t r aining. N e ll es am inare q u es to c as o p r at i co s i è d e ci so di f a re t r ai ning al mom e nto d el la s el ezione del p ersonal e. O p eran do q u es ta scelta si evita di dover d e cidere c hi t r a i dipendenti p otrà u sufru ire d e lla f o rm azione i n quanto tutti ne b e n e fi c eranno al l entrata, a p a rt e un f i ltro di p r es e lez ione c o n un co lloquio. Forse i l m otivo p r inci p al e p er c ui u n azienda può d e c idere di f a r e training n el momen to d ella s el ezione è q u ello di co mbattere e f fi c a c em en te la s el ezione a vversa e l azzardo moral e i n q u anto s i h a occasione di o sserv a r e d i rettam e nte il c om port a mento e l a b r a vura d el c an didato/a. Q u e sta è un occasione r a r a ch e n on è r i petibile s e non i n u n c o ntes to d i training, dove il l av oratore s t esso p otreb b e e s s ere interes s ato a d e ssere a tten t amente osserv at o p e r p oi r i c ev e r e il f e ed b a ck. Di s icuro in q u es to m odo s i c onosco no m e glio i c a ndidati c h e n on c on il s olo co lloquio/intervista. 95

8 Training aziendale: un metodo per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane La v a l u t azione c he v iene f a tta a l termine d el p e ri odo di t r ai ning è c o r redata d a d ati p r at ici e obiettivi, d a ll impressione dei f o rm at o ri c h e s o no a c o ntat to d ei c a n didati p e r t utto i l p e riodo d el t r aining, e non solo dalle i mpres sioni s p es so s olo soggettive ch e d à un c olloquio. D a n o n sottoval utare i l f a tto c h e il t r ai ning permette di m onitorare i candidati per un peri odo di tempo relativamente l ungo ( una o due s e ttimane) e gi à questo f a sì c h e l i mpres sione comples siva ch e s i può o tten e r e d ei c an didati è p i ù co mpleta. Lo è s i a p erché un colloquio, per quan to ben f a tto, h a u n a d urata d i q u al ch e d ecina d i minuti e p oi p erché i fo rm a tori s ono u sualmen te più d u n o quindi si ri esce a e v itare c ondizionam e nti d i c a r attere p e rs onal e. L a s p e tto r i guard a nte il t empo t r as c orso a s volgere il t r ai ning è di a u silio n el s enso c h e a l cu ni c andidat i p a rt i colarmente e m otivi, p otrebbero non es s ere v alutat i co r r ettam e nte. Le l o ro effet tive c ap acità potrebbero v en i r sottostimate in u n c o lloquio t r adiz ionale i n c ui il livello di stres s è spesso m olto alto per c hi s u bisce l intervista. Il c l ima d urante lo s volgimento d el t raining è più i n fo rm al e e, d opo i p rimi m om en ti di studio, a n c h e i più c hiusi t en dono a d a prirs i e m ostrano l a p ro pri a a utentica p e rs onalità. Il t r a ining p uò f o r nire an c h e risposte a dom a nde c h e n o n s ono stat e poste. C ol t r ai ning l azien d a v uol s el ezionare e fo r mare u n certo t ipo di p r ofilo l a vorat ivo e ci s i a ccorge d alla p r olungata o sservaz ione ch e i l t r ai ning p e rm ette, c h e u n c an didato n on h a l e c a r at teri stiche a d at t e a l p ro f ilo c e r c a to m a spicca p e r d oti c h e potreb b e ro es sere u gualmen t e sfruttat e f r uttuosam e nte in un altro am bito az i en d al e. 96

9 Capitolo 4:Training nella selezione: un caso pratico U n al t ro m otivo c h e può p o rt a r e a q u es to m et o do a lternativo di s el ezione è v al o rizzare l e r isorse um an e già p r e s enti i n azienda. In q u e sto m odo il d a tore di l av o ro u tilizza al c uni i mpiegat i n el r uolo d i f o rm at ori. Si è in p r e s enz a di una situaz ione c he si c olloca a m et à strad a tra l a f o rm azione c l as sica i n a ula e l o n -t he-job-training. Il l a vorat ore ch e è c hiam a to a ri v es tire il ru olo di fo rm at o re si s e nte i nvestito di un r uolo c h e gli f a c a p ire c h e l impresa si f i da di l ui e d elle s u e c ompetenz e. Si i nstau r a dunque u na s o rt a di r a pporto p a rt i colare, un s cambio d i doni, t ra l a r i co mpensa d a p arte d el d atore di l a voro ch e s c e gl ie d e t erminate p ersone per f are i format o ri in q u an to l e c o nsidera affi d ab ili e i n eo - f ormat o ri ch e s i s en tono gratifi c ati e motivat i d al ru olo ch e s ono chiamati a ri c oprire e c h e r icopriranno sicu r am e nte d an d o i l m e gl io d i loro s t essi. S i può a ggiungere an c h e ch e d a l p unto d i vista d ei c o sti, l azienda r isparmia d oppiam en t e i n quanto s f r utta i p r opri dipen d enti c o m e fo rm a tori e l i gratifi c a a n c he p sicologicam e nte. Q u es to tipo di fo rm az ione non è c o munque a co sto z e ro in quanto l azienda p a ga l a m a ncata p r oduzione o l a ri dotta p ro duzione d e i n eo - fo rm a tori n el c o r so del peri odo del t r aining. L a z i e nda t r a e dalla f ormazione a n c h e ulteriori i n fo rm azioni su q u elli c h e s ono s tati chiamati n e o - f o rm a tori. D opo l o s volgimento del t r ai ning i quadri a z i en d ali a cq uisisco n o nuovi el em e nti p e r v al utare i neof o rm a tori n el l ottica d i una e v en tuale p r om ozione o di u n c a m biam en to di m an sioni. 97

10 Training aziendale: un metodo per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane D o po a v e r v e ri fi c at o ch e l az ienda e i n e o-formatori b e n e fi ci an o del t r ai ning duran t e l a s el ezione, s i i ntuisce c h e n o n sono i soli a t rarre beneficio da questa p r atica. È u tile p e r i c a n didati a ll as sunzione. Q u es ta s em b ra u n a t a utologia ma q u el lo c h e s i v uol dire è c h e, o ltre a d e s s ere un es p e ri enz a fo rm at iva ch e prepara i c an didati c h e d iventeran no n eo assunti è un es p erienz a c h e d à loro molto d i p iù. S e a l momento d ell i nizio d el training i c a ndidati c o v an o tutti l a speranza di e ssere a ssunti alla f ine d el p e ri odo di f ormazione, q u esto ch i aram e nte non a c c ad e. Ci si c h i ed e s e t al e p e riodo può e ssere c onsiderat o una p e r dita di t em po p e r coloro i q u ali n on faranno part e d e ll o r ganico d e ll azien d a. Il t ipo di fo rm azione i ntrap r es o av r à u n a c o mponente gen e ri c a e u na specifica d el l az ienda i n q u es tione o p e rlom e no d ell am bito o c c upat o dall azien d a. N e l c as o d i u n azienda t e rzista n e l campo d ell el et t ro nica, l a p a rt e di f o rm azione generica c he r i guarda n orme di s i cu r ezza s ul p osto di l a voro, utilizzo d el p e rs onal c omputer e n ozioni b as e di el et tronica è sicuram e nte s pendibile p r o fi cu am e nte a nch e in al t re az iende. Q u esto p e rm e tte d i a s s erire ch e an c he p e r i c an didati c h e non ottengono il p osto, i l t r ai ning a l momento d ella f o r m azione non d e ve e s s ere c onsiderat o u n a p e r dita di t empo. P er i c an didat i c h e a l t ermine d el t raining s o no a ssunti, la f o rm azione h a u n import a nz a an ch e di tipo psicologico e p e rs onal e o ltre c h e p ro f es sional e. P e rm et te di stare a c o ntatto d a s ubito c on a ltri dipen d enti d ell i mpres a e r espirare q uindi direttam en t e i l cl ima e l a c ultura aziendali. 98

11 Capitolo 4:Training nella selezione: un caso pratico 4.4 Progetto di training Si p r ocede ora c o n i l p ro getto di t r aining d a a p plicare n e lla s el ezione, i n u n a d itta d i co ntract m a nufact uring nel c a m po del l elettro nica. Si suppone d i f a r e il trai ning al l interno d el l azienda, i noltre si s uppone c h e l azienda i n q uestione sia una p i ccola i mpres a ch e, più d e lle imprese grandi e ri c c h e, s t a molto a ttenta a l b ilan c io e a l b udget d a d edicare al l a fo rm azione. M olto spes so infat ti, sia p er il f atto ch e la p ro duz ione i ndustriale n on c o n c ed e m om e nti d i p a usa, sia p e r r i sparmiare sui c o sti d e lla fo r maz ione, l e piccole i mprese si d imen tican o d ell i struzione azien dale. In q u es to c a so d u nque si sta attenti anch e al port a fo glio facen do i n m odo di s f r uttare l e c ap a cità d i insegnam en to d e i p ro p ri d ipendenti c h e per un m om en to si travestono da fo r matori. Si ipotizza di a vere a c h e f a r e c on i q u attro p ro fi li d e s c ritti n el p a r a grafo p r e ced e nte: c ollaudatore, a s s emblatore/ imballat o r e, ad detto al visual, operat o re smt. È n e c e ssario u n c r iteri o di s c elta p e r i c a ndidat i a ll assunzione ch e a v r a nno la possibilità di f a r e il t r ai ning. S e si f a c es se i l t r ai ning p e r i l avorat o ri già impiegati n e ll azien d a, si dovrebbe c om unque a d ottare un c r iterio d i s c el t a, m a gari p untando su c oloro ch e, n el c orso d el l oro l a voro, h an no dimostrat o m a ggiori potenzialità i n es p res s e. N e l c a so di t r aining n ella s el ezione i f ru itori della f o rm azione n on s o no c o nosciuti d al l az ienda quindi a n d r an no s c elti i n q u al c he m odo. Il m odo cl a ssico p er f a r lo è il c olloquio psico-at titudinal e. S pesso q u esto m ezzo è l unico u tilizzat o d a lle azien d e p e r selezionare il p e rs onale d a as sumere. Q ui lo si utilizza sem plicemen t e p e r s cegliere i 99

12 Training aziendale: un metodo per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane c a n didati al l a fo rm azione. Il c o lloquio s a r à simile per i q u attro p r ofili c on l 'aggiunta c h e n el c a s o d el c olloquio p e r i l c ollaudatore si a v r à l a c co rt ezza di a ndare a sondare già i n questo m om en to l a sua preparazione e l ettro nica di base. V e niamo o r a alla definizione d ella durata d el t r ai ning. Sia per il fat to che s i è i potizzato che s i sta t r attando il caso d i u n a p i c cola impresa sia p e r il fatto ch e non h a senso e c o nomicam en t e parlan do, tirarl a t ro p po p e r l e l unghe in f a s e di selezione, si adotta l a scelta di far durare questo tipo d i fo rm azione al m a ssimo due s et timane ( dieci giorni l a vorativi) Da lla parte dell azien da Si l a s ci a spazio o ra a d al cu n e c onsideraz ioni s ul modo d i c omport a rsi delle a z i en d e. P e r q u a nto ri guard a i l c o lloquio intervista d i presel ezione s i c erca di m ettere a p r opri o a gio l interlocutore p e r p as s a re poi ad al cu n e d om a nde filtro per c a pire a grandi l inee l a preparazione t e c nica (s e il c an didato vorrà o c cu pare u n posto tecn i co t ipo r i parat o r e o c ollau d at ore). S i c onclude c on l e c l assiche d om a nde su i nteressi e hobby. L a z i e nda d e v e a vere b en ch iaro il p r o filo c h e c e r c a. S e rv e una p e rs ona s ubito e q uindi l a s i a ffian c a e si f a o n - t h e-job-t r aining, o n e s e rv ono dieci p e r c hé l impres a si sta i n gran d en do? In q u an to t e mpo si v u ole c h e l a p e rs ona d iventi a utonoma? T r e, s ei, otto m e si? L o biettivo è l as sunzione a t empo det e rminat o o a t em po i ndet e rm inato? Q u e ste s ono dom an d e i mportanti a cu i l azienda deve r i spondere p r ima an c o r a di d ecidere c h i s el ezionare p er il c o lloquio pre-t r ai ning. 100

13 Capitolo 4:Training nella selezione: un caso pratico La f o r m az ione c osta e n on è b a nal e giustifi c a r e il c o sto d el training, d u nque si c e r c a di n o n f a rl o. Il p r o blem a è a n c h e c h e s p es so n o n c è t e mpo p e r f a r l o. D altra p a rte è a n c h e un esigenz a v isto ch e l i spet tore d ella qual ità ( nelle a z i en d e c h e n e r ichied ono la c e rtificazione), v e ri fi c a c h e p e ri odicam en te v en gano s volti co r si d i a ggiornamento ai d ipendenti. N o nostan t e ques ti p ro blem i n ell al lestimento d el t r ai ning, le az iende s a n no ben issimo ch e l a f ormazione porta a d un a um ento, in qualità e q u antità, d el la p ro duttività: m e no guasti e m en o e r ro ri p e r l a m a ggiore co mpet enz a e c o nsapev olezza degli operatori Le l e zioni in aula Il t r a i ning h a u n a p a rt e di l ezioni i n a ula al ternat e a l ezioni pratich e. In a u l a si a f f r ontano l ezioni d i el et t ronica d i b as e e di n o rm e an tinfortunistich e legate alla legge Le l ez ioni di e l et tronica n on sono e ccessivam e nte t e o ri ch e m a molto b a s at e sulla pratica, s ui p ro blem i ch e s i a ffronteranno in a m bito l av o r ativo, e l a co noscenz a d ei c omponenti fi sici. S i s piega c h e al c uni c o mponenti h an no u n a polari tà c h e deve e s s ere a ssolutam e nte r ispettat a p en a il n on f unz ionamento o i l d a nneggiamento d e lla s ch ed a ; s i s piegano i m etodi di s a ldat u ra c h e v e r r an n o p oi m es si in pratica in u n a s e c onda f a s e. Per l e lez ioni di el et tronica ci s i p uò av v al e r e della c o llab o r azione di u n co llau d at ore o d i u n riparat o re c h e, c o m e s piegat o i n p r e c ed e nz a, sono le f i gure p iù e spert e e c o n l e c onoscenz e a d atte alla b isogna. P e r quanto ri guarda l e norm e a ntinfortunistiche, si può ab binare il l o ro 101

14 Training aziendale: un metodo per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane i nsegnam e nto a norme più s p e ci fi ch e c h e ri guard a no l a p r e v enzione d elle s c arich e el et t rostatiche ( ES D, e l e ct r ostat i c d isch arge) c h e, c om e s i può f a cilmente intuire, s ono un p ro blem a c e n t r al e p er c hi m a n e ggia c om ponenti e l et tronici e v uol e vitare di danneggiarli. Coloro c h e t o c cano i c omponen ti el e ttro nici o l e s c h ed e, d e vono e ssere c o nsapev oli di q uesta situazione e d e vono sapere co me c o llegars i a t e r r a per s c aricare l en e rgia e lettro stat ica e n on d a nneggiare al cu n dispositivo Le l e zioni pratich e U n a parte import an t e d el le l ezioni p r at i ch e è q u ella d e lla v isita al l az ienda. No n v a i ntesa c om e una gita i n c ui v e n gono mostrati e a dditat i i d ipenden ti ch e f a nno v ed ere i l o ro com piti, come si fa co n i b am bini d elle s c uole c h e s vogliatam en te si recano n el l e gran di a z i en d e, a c c ompagnati d a i p ro f es sori, c on il s olo i ntento di p e r d ere q u al ch e ora di l ezione. La v isita gu idat a in ques to c as o è ap punto guidat a e c o mmen t at a e il s uo s co po è di far e ntrare d a s ubito i f r uitori d el t r ai ning n e l cl ima ch e si r e s pira in az ienda. N on a c a s o si è u s ato i l t ermine di c lima in q u anto si indica p r opri o c osì q u el q u al c osa di n on strettam e nte p al p abile e m isurabile c h e indica i l m odo d i comport a rs i, l e usanz e e i m odi di f a r e t ipici d e ll azien d a. Si p arte d al m a gazzino (p e r a v e r e c hiaro i l p e rcorso si segua l a Fi g.(4. 1 )) d a d ove parte t utto. E si s e gue i l p e rcors o ch e f a n no i c omponenti, i s e milavorati e il prodotto fi nito, c ome è stat o gi à descritto i n (4.1). Q u esto è m olto import a nte i n quanto f a t o ccare c o n m an o quello che è il flusso di l a voro del p ro dotto e fa sì c h e c hi è i n p r e dicato di e ssere as sunto, a c quisisca questa 102

15 Capitolo 4:Training nella selezione: un caso pratico c o nsapev olezza. Av e r e c hiaro questo a s p etto r en d e l o p eraio p iù e f fi ci e nte e p r oduttivo i n quanto p uò c a pire p iù f a c ilmente d ove ci p u ò e sser stata una m a ncanz a o u n a fal la n e l corso del l a produzione e cercare di porvi rimedio. N o n m e no i mport an t e è l u so d el p ersonal c om puter. A l giorn o d o ggi spesso si d à per s c ontato c he tutti siano in grado d i f a rlo m a q uesto non è p ro p ri o v ero. In q uesto c o ntes to s a r à s u ffi ci e nte a v ere dimestich ezza c on i p iù c o muni a pplicativi n o n ch é c on i p ro grammi s p ecifi ci c h e l azienda u tilizza i n f a se di v isual s mt autom at ico, p r o gram maz ione e collau do delle s ch ed e. U ltima tappa d el la f o r m azione c he a c c om una t utti i p r o fili è l a s a ldatura. S a p er s al d a r e è f o n d am e ntal e in u n a d itta di co ntract m a nufact uring e l ettronico. Av e r e l e b asi p e r f are u n a s aldatura almeno d i gnitosa è lo s c opo di q uesta p a rt e d i fo rm azione, s enz a dimenticare l e differenz e t r a s a ldat u ra co n stagno co n o senz a piombo (lead free) I disp ositivi RoHS La R o HS è u n a d i rettiva del P a rlamento E u ro peo e n trata i n vigore il p r imo di luglio RoHS, a c ro nimo d i R e stri ction o f H a z a r dous S ubstan c e s, è il term ine c o munem en te utilizzato p er r i ferirs i alla direttiva /95/EC sulla restrizione a ll'uso di determinate sostanz e p e ri c olose all'i nterno d i ap parecchiat u r e el ettri c h e e d e l et tronich e. Qu e ste (p r es unte) s ostanz e p e ri c olose sono s t at e i ndividuate nel piom bo, n el m e rcuri o, n el c a dm io, n el c r om o es a v al en t e, n ei r itard a nti d i fi am m a b ifenili p olibro murati (P BB) e n e i ritard a nti di f iamma et e ri di f e nile polibromurat i (P BDE). Il piom bo i n lega c on lo 103

16 Training aziendale: un metodo per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane s t a gno è utilizzato n el le s al d ature e c o m e rivestimento p r otet tivo ( stagnatura) di piedini e f ili di com ponen ti. Il p iombo è a nche utilizzato n e i v et ri del le lampade e n ei tubi a r a ggi c a t o dici. Il m e r c u rio è u tilizzato i n al c une l am pade ( l e c osiddette lampade a v a pori d i m ercuri o ) e in a lcuni r e l é o c om mutatori. Il c a d mio è u tilizzato c om e f ilm p ro t ettivo s ui m et alli, n el le b a tteri e al N i ch el -C a dmio e p er limitare l 'usura n ei punti d i c o n tatto dei r el é. Il c r o m o e s a valente, di c o lore gi a llo, è u s at o c om e r ives timento a ll'interno d ei c a b inet m et a llici per limitare l e em issioni a r a dio f r eq uenza ( u s ato spesso come a r tifi ci o per ri spettare i limiti i mposti d a ll'altra direttiva d e l Parlamento E u ro p eo in m at e ria d i c o mpat ibilità el et tromagnetica). I P BB e i P BDE sono r itardanti d i fi am ma u tilizzat i nelle m at e ri e plastiche, c o mpres i fi li, c avi e isolan ti. I P BB non sono m a i stati tanto u tilizzati c om e oggi, m a i P BDE n on s ono d a meno. O r i ginari am e nte, l 'ambito d i ap plicazione della R ohs r i guard a v a qualsiasi co s a e l ettri c a o elettronica, ma u n c erto n um e ro di d e ro ghe a l la n orma s ono stat e a pplicat e. Al cu n e s ono ovvie, a ltre non l o sono. P rima d e ll'emen damento c h e, a lla fine del 2 005, ha incorp o r ato le categori e d ella direttiva /96/EC r el ativa alla r accolta e r i ci cl a ggio d i a p p a recchiat u re e lettriche ed e lettro niche (W E EE nella t e rm inologia a n glosassone), i v ei c oli a m otore e r an o i n clusi. Piuttosto c h e dire s e mplicemente "sono e sonerati i v ei co li a m otore", l 'emendam e nto h a n a s co sto l 'evidenz a n ei m eandri d e lla t e rminologia l e gale, p r obabilmente p e r evitare il m al c ontento popolare. L'i d e a di b as e d e lla R ohs e r a ridurre l e emissioni di t ossine n ell'aria e n e lle f alde d 'acqua potabile, provocate 104

17 Capitolo 4:Training nella selezione: un caso pratico d a ll'incenerimen to o d a l sotterram en to di a p p arecchiature c o ntenenti q u este s ostanz e p e ri c olose o s upposte t al i. La r e a ltà è ch e s ono stat i r imossi c osì t an ti s e ttori industriali, c h e i pochi rimasti hanno u n impatto t r as c urabile s ull'i nquinamento. L'Organizzazione M ondial e d e lla Sanità n e lle p ri me pubblicazioni d el D ipartimento del Commercio e d e ll'in d u s tria d el R e gno U nito ri f e riva ch e l 'i nquinamento d a piom bo ri en t rava già all'interno di l imiti accettabili! Di f f er enziazione di per c orso D o po lo s volgimento d el l e l ezioni in a u l a e p r atiche p e r t utti i p ro fili si passa a quella c he s a r à l a p reparazione s p e ci fi c a. A o gni p r o filo v e n gono s piegate l e m a nsioni p r inci p ali d el r eparto a c ui f a riferimen to. Do po u n a s piegaz ione teorica s i p as sa a lla f as e p r at i c a i n cu i i c o rs isti v e n gono c ondotti al r ep a rt o e viene l oro spiegato soprattutto c o n l esempio, qual è l i nsieme delle m a nsioni da co mpiere. Si h a i n fine l a ffiancam e nto al p e r sonal e espert o p er v a lutare l o p eratività e l em p atia c o n i c olleghi e t ra c o r sisti. Q u esta f a se p u ò esser vista co m e u n a s o rt a di s tage e d ha l uogo nella s e co nda s et timan a di f o rm azione. In q u es to caso il f ormatore si p reoccu p a a n c h e di far met tere in p r at i c a ai c an didat i le nozioni appres e f ino a q uel m om e nto. Ciò ch e s i p otreb be f a r e co m e a ggiunta a l p e ri odo di f o rm azione stru tturato in questo modo, è u n p e ri odo di stage ( a n c he r e tribuito) p e r i c an didati più p r om et t enti e papabili d i assunzione. 105

18 Training aziendale: un metodo per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane La valutazion e del training La v a l u taz ione di q u esto tipo di t r aining ri sulta a b b astanz a e d em ocratica in q uanto ogni f o rm at o re d à il s uo giudizio sulle p e rsone c he h a nno a f frontat o l a f o rm azione. Si può pensare di dare più pes o al f o rm at o r e ch e insegna u na m at e ri a o u n job p e r c ui il c a n didat o si è p r es e ntat o ( u n o p e r atore s mt ch e giudica u n c a ndidat o a diventarl o ), an c he s e tutti subiscono i l gi udizio di tutti. In q u e s to modo, c on u n v entaglio co sì am pio d i v al utazioni, c i p otran no sì e ssere d iscussioni s u c hi as sum e r e m a si ritiene c h e queste d iscussioni s i an o c o stru ttive e implichino u n livellam en to v e r so l alto della qualità del l e ri sors e uman e. N e lla f as e d i v al utazione, si t en gono c o nto a n ch e delle d oti non strettam e nte l e gat e a ll acq uisizione di p r o f essionalità e d i p otenz iale, l e c osiddette m et a c ap a cità ( p e r s a p erne di più su questo a r gomento s i p uò co nsultare l Appen dice C n e lla s ezione C.4). Si ap p r ezzano cioè la c u ri osità, l o s piri to d iniz iativa, l a p r ed isposizione a ll innovaz ione e al c ambiam en to. Si v uole ora s p en dere d u e p a role p e r q u a nto ri guard a l a fo r maz ione d ei f o rm a tori. La v al utazione n on è co s a s e mplice, soprattutto s e ri guard a q u alità p e rs onali. Le c a p a ci t à di a pprendimento, misurabili i n un i ndicatore r ozzo d e ll av a nzamento co mplessivo d el c andidat o e sulle c a p acità e m a nualità a c quisite, s ono i nvece c a r a tteri stiche p iù o ggettive e di p iù s em plice impiego. Q uindi d a l fo r mat o re a n c h e s e non p a rt icolarmente e spert o, c i s i as p etta di av e re i ndicaz ioni sull appren dimento e s ull aum e nto d i c o noscenz e d e i candidat i. Più diffi cile, a n ch e s e molto utile, 106

19 Capitolo 4:Training nella selezione: un caso pratico è a v e r e i nform azioni sul m a r gi n e d i miglioram en to e s ull at titudine dei candidati all as sunzione. U n a spetto c h e v a i n c en tivato è q u el lo d el f e ed b a ck. N e i co ntro lli autom at i ci, affi n ch é non vi sian o o s cillazioni e i l sistem a sia s t abile, l a r et r o azione d e v e necessari amente e s s ere negativa in modo t al e da c o r r e ggere ev e ntuali d i fferenz e d ell u s ci ta ri spetto al l ingresso. U n a r et r o azione p ositiva p o rt e r eb be a e n f a tizzare t ali d i fferenz e c onducen d o i l sistem a all o s cillaz ione o a lla s at u raz ione. Allo stesso m odo nel r ap port o t r a l e pers one, il feedback è import a nte in q u an to s e rv e, p e r c o sì dire, a stabilizzare il sistem a. P uò e s s ere s f ruttato per v e r ificare c h e a l c uni c o n cetti c he s i r e p utan o import anti s i an o s t ati metabolizzati. In c a s o c o ntrario si insiste. V i cevers a si sorv ola su a r gom e nti c he s ono già noti. Q u esto d al punto d i vista d e lla didattica e d el f o rm a tore. Il f e e dback è import an t e an c h e d al p unto di v ista d e l f ruitore d el c o rs o. È b e n e ch e si senta co involto e c he c i s i as petti d a l ui d el le r isposte an ch e n o n v e rb al i, a n ch e s olo d i c om port am e nto, d i p a rt e ci paz ione, i nteres se e a ttenz ione. In q u e s to modo a nche il fo rm a tore s i r e n d e co nto c h e si s ta m uoven do n el l a direzione giusta, al trimenti è i n grado di c o r r e ggere, per quan to possibile, il t iro. 4.5 I costi del training P a rliamo d ei c osti. S i è supposto d i utilizzare i d ipendenti d el l azienda stessa c ome f o rm at ori. Q u es to n e ll o ttica di un ri sparmio sugli insegnanti m a a n ch e p e r p oter s f ruttare il m om en to d e l t r ai ning co me m om en to di v a lutaz ione d ei dipen d enti-form at ori n e lla p ro spet tiva d i u n a e v entual e p ro mozione. Q uesto p o r ta a f a r e u na 107

20 Training aziendale: un metodo per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane c o nsiderazione import an t e s ul ru olo in general e della f o rm azione. Il training az iendale d eve s em p re manten e re u na s u a p a rt e di a rricch imen to, i nsegnamento, em an ci p azione e u p grade d el c apitale u m an o p resente i n az ienda. S e la f o rm azione non ad em pie a questo compito, ha f al lito. T o rn a ndo ai c osti, u s a r e i d ipenden ti c om e f o rm at ori n o n è l u nico m odo p e r a v e re un ri sparmio s ui c osti d el t r ai ning. Ip o tizzando c h e v i s i an o dei poli d ell el et t ronica q u ello che si potreb b e f a re e c h e in parte è stat o già f a tto da a l c une i mpres e è organizzare d el training p e r s el ezionare il p e r sonal e. Il t raining n on v iene o r ganizzat o e s ponsorizzato d a una sola azienda m a d a un p o ol d i aziende o an c he d a s ovvenz ioni p ubbliche. A llo stes so m odo n on è u n a s ola a z i en d a a p oter b e n e fi ci a r e d elle p e r sone ch e v e n go n o f o rm a te. Le a z i e nde p o ssono a v ere a c c e s so a i ri sultati d e l t r ai ning e p oter scegliere c o n co gnizione l a p ersona p i ù a d a tta al profilo di cui han no bisogno. A n al o gamente si potrebbe s f ru ttare l o f f e rt a f o rm ativa r e gionale, inquadrando il p e rs onale d e ll azien d a t ra i d o c en ti, s f ru ttan do c o sì a n ch e l esperi e nz a di f ormat ori p r o f essionali. Il r i c o rs o a l f ondo s ocial e e u ro peo diminuirebbe n otevolmente il c o sto d el t r aining p e r l azien da e a u m entereb b e l a sostenibilità d el p e riodo di stage. Azien d e i mportanti co m e Fincan tieri, C artubi e S e ri gi s ono s t rutturalmente i ntegrate co n il sistem a fo rm a tivo r e gionale a i fini d ella selezione di p ersonal e per p ro fi li diffi ci lmente r e p e ri bili. Il c o s t o d el t r aining n o n è p e r n ulla u n a spet to s e c ondario. M e ttiam o ora a c o n fronto q u el li c h e s ono i co sti 108

21 Capitolo 4:Training nella selezione: un caso pratico d e ll i ntervista e l a s e l ezione poco e f fi c a c e ri spet to a q uelli d e l t r ai ning nel l a fo r maz ione. P e r l azien da i c osti d el c olloquio sono ri c onduci bili a l co sto d el l av o ro d el r es ponsabile delle ri sors e u m an e c h e l i e segue. A q u es ti si a ggiunga a n c h e il c osto della r e t ri buzione d e l p e ri odo d i p ro v a c h e s i c oncede a l c a n didato p ri m a di p r oporgl i un contratto. N e l c as o d el t r ai ning n ella s el ezione invece, si p r ev e d e u n b reve c o lloquio d i s crematura i nizial e p e r d e c idere c hi a mmet tere a l t raining. Il c o s t o del t r ai ning in s é v a imputato a lla m a n cata o al l a riduzione di p r oduttività dei dipenden tif o rm a tori n el p eriodo d i fo r maz ione. A c u i s i d e ve a ggiungere l ev e ntuale r em unerazione d el lo stage s uccessivo a l t r ai ning ( c h e solitamente è p a gato m e no rispetto ad un p e ri odo di p ro v a) ed e v e ntualmente il c o sto d e i fo rm at o ri s e q u es ti n on s ono s celti t ra i dipendenti d e ll azien d a stes sa. I b e n e fi ci d ella s elezione dopo il training n o n s ono i n d iscussione e s ono sicuram en te s uperiori a q u elli d i u n a s e lez ione b a s at a s ul c olloquio, s oprat tutto p e r quan to r i guard a l a co mplet ezza d el la v alutazi one d e lle c a p a cità e d e lle potenzial ità delle pers one. 4.6 Conclusioni In u n a z i e nda di c o ntract m a nufacturing n el c a mpo d e ll el ettronica il t r ai ning n ella selezione è di ausilio a ll osservare d ei co mport am en ti e d el le c a r at t eristiche d ei c a n didati a ll as sunz ione. Si c oinvolgono i dipendenti d e ll azien d a p e r f are i f ormatori così i l m a nagement ha l a p ossibilità d i osservare il dipen d en t e i n u na situazione a n om al a p e r il dipendente, in c ui deve t rasmet t ere quelle 109

22 Training aziendale: un metodo per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane c h e sono l e s u e conoscenze e d es e mplificare quel lo c h e è il s e ntire e i l c omport am e nto aziendale. N el co rs o della v a lutaz ione d el t r aining, sia dei c an didati all as sunzione c h e d e i c o rsisti, h a p articolare import a nz a il f e ed b ack s ia t ra c a n didati e fo rm a tori che tra fo rm at o ri e m a nagement. Q u e sto tipo di f ormazione p rima dell assunzione v a giudicat a n ella sua d u plice v este di m om e nto istruttivo e s e lettivo. C om e si è già r i co r d ato, fo rn isce un i struzione d i b a s e a n ch e a co loro ch e al t e rmine del t r aining non s a ranno a s sunti. Il t r a i ning è u n momento d i fo rm azione p r ofessionale p e r i c a ndidati al l assunzione ch e l o v e dono c om e u n modo p e r i mparare qual co s a r i guardo una nuova p ro f es sione. A llo s t esso t empo, p er i d ipendenti c h e s i t r a vestono d a f o rm a tori, l a f o rm azione p uò es s e re un trampolino d i l an cio p e r f ar c a rriera. Q u e sto a differenz a d el c as o in cu i il t r ai ning n on vien e s volto al m om e nto d ella s e lez ione. In q u ell ipotesi, in cu i i l ru olo d i fo rmatore è r ivestito an c h e d a aziende e stern e s p e ci alizzat e, il dipendente p r es c el to p e r u sufruire d ella fo rm azione è l u nico c h e p otrà f r uire d e i b e n e fi ci del t r ai ning: imparare e far carriera. Il t r a i ning p uò e ssere u s ato d al l az ien d a c om e s e gnal e d i s e ri et à p e r f a r in modo c h e s olo ch i s a di possed e r e c e r t e c a r a tteristich e si candidi p er f a r e il training. S e una p ersona s a di n on possedere l e qualità c e r c at e, n on si p r es e nta, a m e no c h e il suo obiettivo n on sia q uello di p oter u sufru i re gratuitamente del l a f o rm azione. P e r i n ciso, il m om e nto d el la f o rm azione i n azien d a, i n globa in s é q u el lo ch e è l ap proccio d ello p sico logo e l ap p ro c ci o d el l economista. Lo psicologo guarda a lla 110

23 Capitolo 4:Training nella selezione: un caso pratico p e r sona m en tre l economista d à la p ersona p er s co ntat a e s i o c c upa d el f at to c he i n quanto t al e si comporterà in u n certo m odo. Si p one a ttenz ione alla persona i n q u an to i l m om ento d e lla selezione in s é è molto b a s ato s ull ap p roccio p sicologico. Si a d otta a n c he il m o do di p e nsare d e ll eco nom ista s e n o n a ltro n el p r o ge tto d el t r aining, nella d e c isione d ella sua d u r at a e la sua strutturazione p e r f ar s ì c h e sia eco nom i c am e nte c onveniente per l azien d a. I p r o f ili ri c e r cati, in un azienda d i p ro duzione i ndustriale, s ono m olto v a ri, d al n eo diplom at o al l a p ersona d i m ezza et à, a nche s e p e r p r ofili d ivers i. È d i fficile r i usci r e a confrontare e valutare l e potenzialità dei c an didati n o nché l e l oro attitudini e il loro c omport am e nto in azien d a. E c c o quindi ch e il t raining r isulta u n m ezzo i deale p e r q u es ti fi ni. Con esso s i c erca di ev itare l a s e lez ione av versa n e l s e nso ch e si r i es c e ad o sservare p er u n t em po r e l ativam e nte l ungo l e q u al ità d el le p e r sone c a n didate a ll'assunzione. Vi sto ch e il c orsista, n e lla s econda p arte d e lla fo rm az ione, v i en e f at to interagire c o n i dipendenti d e ll'az ienda, si r iescono a c aptare q u elli c h e sono i s uoi c o mportam en ti in u n c ontesto p er l ui n u ovo e q uindi di p e r s é s tressante. In q u es to m odo si possono e vitare anche f e n om en i di azzard o m o rale d ovuti a n on osservabilità d el c o mportam en to ch e c o n il solo co lloquio di as sunzione n on s a r e bbe possibile osserv a r e. D u e p arole ora sulla f a cilità d i r e p e ri r e ques ti p r o fili. A s e co nda ch e s i a b bia b isogno d i u n riparat o re o di u n i mbal latore, p uò andar b en e il perito el et t ro nico m a a nche l a d o nna di m ezza e tà s enz a co noscenz e s p e ci fi ch e o i l r a gazzo n e odiplom at o. N on t utte q ueste tipologie di p e rsone sono 111

24 Training aziendale: un metodo per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane e gualmente disponibili in num e ro suffi ci e nte sul mercato d el l a voro. S pesso è p iù f a cile t r ovare l a p e rs ona n on q u alificata q u a rantenne, c h e è stat a vittima di u no d ei tanti t a gli di p e rs onal e d e gli u ltimi an ni, o il n eo diplom a to in c e r c a d el p rimo impiego. P e rs one di q uesto t ipo p ossono e s s ere perfette p e r il p ro f ilo generi co di a s s emblatore/ imballat o r e oppure operatore s mt. S e p e rò q u ello ch e si c e rca è u n co llau d atore o riparat o r e c on e s p e ri enz a l a s c elta ideal e ri c ad e s ul p e rito el ettronico c h e h a a c quisito s ul c a mpo u n a s e rie d i c onoscenze c h e l i n gegnere n eolaureato s e l e s o gna. P r opri o p e rché sono c o sì p r eziose co m e r isors e, c hi l e h a in c a sa non s e l e l as c ia s c a ppare e quindi q u es to tipo di p r o fi lo è il più diffi ci le da r e p e ri r e. S p esso in m a n c anz a di c an didati ch e rispondono e s at t am en t e al le richieste b a se si r ipiega su q u al cu no c h e a b bia l e potenzialità p e r acquisirle. Il t r ai ning i n questo c a s o è di a usilio per l a v al utazione del n eo diplom a to che si v u ol far diventare ri p aratore. A l cu ni p ro fili n on r i c hied ono co noscenz e speci fi c he, i n q u esti c a si i l t raining p otreb b e essere u n o c c as ione p e r r i av vici n a r e a l l av o ro p ersone diffi ci lmen t e c ollocabili, s e nz a titolo di studio e ch e m a gari s ono stati lontani d al m e r c at o d el l av o ro p e r r a gioni p e rs onal i tipo m ad ri c o n figli p i c coli o p e rs one ch e si s ono t r as f e rite d a z o n e p iù povere e c o n un alto tasso di disoccupazione. Il t r a i ning c h e è stat o d es c ri tto in questo c a pitolo è u n a v i a di m ezzo tra f o rm azione t r a dizionale c on l ezioni in a u l a e o n-the-j ob-training c on es p erienz e d i a f fi an c am en to a i d ipen d en ti d el l azien d a. A p plicato al la s e l ezione p uò e s s ere utilizzato facilmente i n p i ccole e m e die azien de in 112

25 Capitolo 4:Training nella selezione: un caso pratico q u an to il suo co sto è r i dotto e l a sua v e r s atilità e f a cilità d i a llestimento n e favorisce l impiego. Le p i c co le azien d e p ossono sfru ttare i propri dipendenti nel ru olo di formatori e a llo stesso t empo cercare d i diminuire f e nomeni di sel ezione a v v e rs a e azzardo m o rale. Sia l az ienda c h e i c a ndidat i si s partisco no c osti e b e n e fi ci. L a z i e nda h a c om e b en e fi ci o p r inci p al e i l f atto di a v e r e uno strum en to e f fi c a c e d i selezione. Il c o sto è p r inci p almente q u el lo d e i f o rm at ori, o v vero l a loro minor p r oduttività n el p eriodo d ella fo r maz ione. P e r i c an didati il c o sto è il f at to d i n on e ssere r e t ri b uiti d u rante l o s volgimento d el t r ai ning m entre il benefici o è quello di av e r a c q uisito f o rm azione generi c a e specifica c h e p otranno s f r uttare all i nterno d ell azienda (p er c oloro c h e v e r ran n o a s sunti) m a an c he a l l estern o di es sa ( p e r c oloro c he n on s a r a nno scelti). Il c o s to d el t r ai ning è r e l a tivam en t e r i d otto sia p er l i mpiego d e i dipendenti co me fo r matori m a an ch e e s oprat tutto p e rchè s i evita all azienda d i as sumere al l a ci e ca s e nz a a v ere s u ffici e nti i nform azioni su q u alità e c a r a tteristich e dei candidati all as sunzione. Il p r o blem a ch e c i si e r a p refissati di r isolvere a ll iniz io di questo c a mmino era quello di trovare un metodo p e r c om battere u n a s e l ezione p o co e f fi c a c e. Si vuole ev itare d i assum e r e p e rsone ch e non h an n o l e carat t eristiche d e siderat e. C on i l t r ai ning a pplicato a lla s el ezione s i ha l a p ossibilità di monitorare i n più frange n ti, teori ci e p r atici, e p e r u n t e mpo r elativam e nte l ungo l e p e r sone c an didate a ll assunzione. Q uesto f a sì ch e si p o ssan o di scoprire e v e ntuali t r atti della p e r sonalità n o n d esiderati co me 113

26 Training aziendale: un metodo per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane l i ndolenza, o ppure m a ncanz a di e mpatia co n i co llegh i e a n c h e ev e ntuali deficit e c c e ssivi di c om petenz e. N on è c e r t am en t e l unico m o do p e r f a rlo m a è s icuram en te u n s istema c ompleto i n cui si o sserv a no c ontemporaneamente m olti as p etti d el l a p e r sona d a v al utare; non fo sse c he p er q u es to è già un m et odo migliore del solo colloquio p r e - a s sunzione. Il t r a ining n ella fo r maz ione è di ausilio a ch i d ev e s c e gliere l a p e rs ona a datta d a inseri r e in un o r ganico già r o d ato an c h e d al p unto di vista d ella gestione d e lle s ituaz ioni diffi cili o c om unque s t r es santi. Q uesta c o nsiderazione v ale sia p e r i f o rm at ori ch e p e r i c a ndidati. P e r i f o rm at o ri, ch e s ono a nche dipenden ti d ell'azien da, il m om en to d el t r aining è u n a situazione i n cu i d e vono c h i am a re in r a ssegna tutte l e loro d oti. D ev ono es sere ch i ari n e ll'esposizione, es a ustivi n elle spiegazioni, d ev ono saper s oprat tutto ri spondere a q u elle c he, si a uspica, s i ano l e i nsistenti dom a nde d ei c an didati più interes s ati e i ntrap r en d en ti. Potrebbe capitare c he i l f o rm at ore svolga q u es to ru olo p e r l a prima v olta quindi d ev e c e r c a re d i gestire questa situazione nel migliore dei m odi. D a l punto di vista d e l c an didato al l 'as sunzione, l a s e lez ione attraverso i l co lloquio, potreb b e port a r e in l u ce s olo d e lle c a r atteristich e e motive e d i c at tiva gestione p e r sonal e di situazi oni d i fficili c h e però n on p r e cludono a d e s em pio d elle b u one c a p acità p r o f es sional i e d i c o mportam en to c on i c olleghi. N el c a s o d el t raining, i l c o r sista, si t r ova s ì in u n a nuova realtà e a ll'iniz io, p er c a r a ttere, potrebbe e s s e r e ch iuso e i n troverso e n o n d imostrare ap pieno quello c h e è. C ol p a ssare d ei giorni 114

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Capitolo 1: Il problema della selezione

Capitolo 1: Il problema della selezione Training aziendale: un metodo per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane Capitolo 1: Il problema della selezione In q u e sto primo capitolo si imposta il discors o m et t en do in relaz

Dettagli

Prot. Novara, 20 luglio 2015. Date Impegni Orario

Prot. Novara, 20 luglio 2015. Date Impegni Orario Prot. Novara, 20 luglio 20 OGGETTO: CALENDARIO DEGLI IMPEGNI DI SETTEMBRE 20 Date Impegni Orario 1 settembre Collegio Docenti :00 2 settembre Prove studenti con giudizio sospeso (vedi elenco) 8:30 3 settembre

Dettagli

ppunti ed esercizi del corso di I nf orm a tica B I ng eg neria M ecca nica, P ia cenza I nf orm a tica C I ng eg neria dei T ra sporti, P ia cenza lg eb ra di B ool, b locch i f unziona li, ta b ella

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

i i i: i I i i!i!, i i i

i i i: i I i i!i!, i i i S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a

Dettagli

a cura della Dott. Fiorenza Vandini 1

a cura della Dott. Fiorenza Vandini 1 1 Consultazione con il mondo del lavoro Proposta della Facoltà Nucleo di Valutazione Senato accademico Comitato di coordinamento regionale Consiglio di amministrazione 2 Raggiungere un MODELLO EUROPEO

Dettagli

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c -

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c - 1 7 D IC EM B RE 2 0 0 4 B OLLETTINO UF F IC IALE D ELLA REGIONE M ARC H E ANNO X X X V N. 1 3 3 Deliberazione n. 1408 del 23/11/2004. Lege 26/10/1995 n. 447, art. 2, commi 6, 7, 8 - D.P.C.M. 3 1/03 /1998.

Dettagli

IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA

IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA Luana Gasparini Michela Soldati Multicentro CEAS RA21 Comune di Ravenna C è un m o ndo m is te rio s o c he è pre s e nte

Dettagli

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013 Il degli Alberghi e delle SPA più belle del mondo isola d Ischia 8-13 luglio HOTEL MEANS LIFESTYLE bando di concorso 2013 Il P re m io Is c h ia In te rn a z io n a le d i A rc h ite ttu ra è fru tto d

Dettagli

AUTOR ITÀ PORT UA LE D I VE N E Z I A

AUTOR ITÀ PORT UA LE D I VE N E Z I A I «_,]; AUTOR ITÀ PORT UA LE IL PR ES ID EN TE D EL L 'A U TORI TA ' POR TUA L E D I ENEZ IA IS TO I l C o d i c e d e l l a N a v i g a z i o n e e d i l R e l a t i vo R e g o l a m e n t o d i e s e

Dettagli

Incentivi finanziari alle imprese

Incentivi finanziari alle imprese Incentivi finanziari alle imprese Delibera della Giunta regionale n. 208 del 2 aprile 2012 Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013 Asse I Linea

Dettagli

A Due ALTO, e TENORE.

A Due ALTO, e TENORE. S A L M O V I G E S I M O - S E C O N D O A Due ALTO, e TENORE. Dominus regit me &c. S è il Si gno re mio Pa sto re Andante. S è il Si gno re mio Pa sto re s ei mi reg ge qual suo greg ge di che te mer

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Capitolo 2: La formazione e il training aziendale

Capitolo 2: La formazione e il training aziendale Capitolo 2: La formazione e il training aziendale In q u e s t o s e co ndo c a p itolo si p ar l a d e lla fo rm azione p a ssando in rassegna i m odel li di training a p a rt ire d a quelli c l as sici

Dettagli

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le... 211 BILANCIO DI ESERCIZIO IN D IC E 2 IN D IC E G E N E R A L E I. R e la z io n e s u lla G e s tio n e II. S ta to p a tr im o n ia le e C o n to e c o n o m ic o III. N o ta in te g r a tiv a IV. R

Dettagli

Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA

Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA ROBERTO MEDEGHINI - Pedagogista Gruppo di Ricerca Inclusione e Disability Studies gridsitaly.com milieu.it IN S E G N A

Dettagli

PERDITA DELLA QUALIFICA DI COOPERATIVA "'

PERDITA DELLA QUALIFICA DI COOPERATIVA ' DIRITTO SOCIETARIO varie SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PERDITA DELLA MUTUALITA PREVA LENTE BILANCIO STRAORDINARIO RIACQUI SIZIONE DELLE CONDIZIO NI DI PREVALE NZA PERDITA DELLA QUALIFICA DI COOPERATIVA "'

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA PER LE PROFESSIONI SANITARIE

OFFERTA FORMATIVA PER LE PROFESSIONI SANITARIE OFFERTA FORMATIVA PER LE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Libera Università degli Studi per l Innovazione e le Organizzazioni Via Cristoforo Colombo, 200 00145 Roma T +39 06 510.777.1 F

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile V a lte r C a n tin o 1 7 n o v e m b re 2 0 1 0 Università degli Studi di Scienze Gastronomiche: mission

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE VIVONO IN S ITUAZIONI DI MAR G INALITÀ E VIOLENZA Il p r o g e tto n a s c

Dettagli

Sviluppo Lazio S.p.A.

Sviluppo Lazio S.p.A. Sviluppo Lazio S.p.A. Bilancio al 31 dicembre 2012 1 BILANCIO CIVILISTICO AL 31.12.2012 2 PARTECIPANTI AL CAPITALE REGIONE LAZIO C.C.I.A.A. DI ROMA 3 ORGANI SOCIALI Consiglio di Amministrazione PRESIDENTE

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

CONTRATTO TRA PARTNER DI CANALE INDIRETTO - v. EM EA. 2 5. 0 4. 0 7 Pe r r e g i s t r a r s i c o m e Pa r t n e r d i Ca n a l e In d i r e t t o ( In d i r e c t Ch a n n e l Pa r t n e r ) d i Ci s

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Isabella Menichini - C om une di P a rm a B a ri, 18 febbra io 2011 P a rm a c ittà a m is ura di fa m ig lia O b ie ttiv o

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a AU TOR ITÀ PORT UA L E A P P A LTO P E R L ' A F F I DA M E N TO D E L LA R EV I S I O N E D E L R I S P ( R a p p o r t o i n t e g r a t o d i s i c u re z z a p o r t u a l e ) E P E R LA R E D A Z

Dettagli

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A Alle g a t o (A) all a Deli b e r a z i o n e Dir e t t o r e G e n e r a l e n 144 d el 23/ 0 5/ 2 0 11 Co m p o s t o d a n 6 p a g i n e SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O

Dettagli

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... La scelta giusta fin dall inizio Lavorare in modo intelligente fa la differenza Un buon

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE Cosa è Digicult Il portale web Il magazine online Il podcast e la newsletter L'agenzia D i gi C U L T è u n a p i a t t a f o r m a c u l t u r al e It alia n a o n li

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

OPEN GOVERNMENT PLATFORM Una piattaforma Web per lo sviluppo di Iniziative di Cittadini in modalità innovative

OPEN GOVERNMENT PLATFORM Una piattaforma Web per lo sviluppo di Iniziative di Cittadini in modalità innovative OPEN GOVERNMENT PLATFORM Una piattaforma Web per lo sviluppo di Iniziative di Cittadini in modalità innovative - brochure - i n i z i a t i v a r i f o r m a d a l b a sso.blogspot.it - i n i z i at i

Dettagli

Aprite le porte a Cristo Inno al beato Giovanni Paolo II

Aprite le porte a Cristo Inno al beato Giovanni Paolo II oro e Org rite le orte a risto Inno al beato Giovanni Paolo II Marco Frisina q=60 F ri te le orte a ri sto! Non ab bia te a u salan 5 Organo 5 7 ca te il vo stro cuo re al l' re di Di o ri te le orte a

Dettagli

Osservatorio del Mercato del Lavoro RAPPORTO SUL FUTURO DELLA FORMAZIONE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA - TRANI

Osservatorio del Mercato del Lavoro RAPPORTO SUL FUTURO DELLA FORMAZIONE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA - TRANI Osservatorio del Mercato del Lavoro RAPPORTO SUL FUTURO DELLA FORMAZIONE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA - TRANI 1 Indice generale A n a li si di c o n t e s t o p a g. 3 L off e rt a d i f or m a z

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA White paper Lorenzo Braidi SOMMARIO Premessa...2 Gli attori...2...2 Mittente e destinatario...3 Il servizio...3 Processo standard...4 Processo a gestore unico...4 Eccezioni...4

Dettagli

Nanni' ( 'Na gita a li castelli)

Nanni' ( 'Na gita a li castelli) Nanni' ( 'Na gita a li castelli) Silvestri L. Pietropoli S Allegro =90 co - ro vie' a sen - ti', Nann - ni', Nan - ni'. A co - ro vie' a sen - ti', Nan - ni', Nan - ni', Nan- ni'. T co - ro vie' a sen

Dettagli

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o 1 3INFORMAZIONI PER SONALI N o m e A n n a H a li n a H y z a I n diriz z o V i a S a n d r o P e r ti ni 5 0 - Q U A R T U C C I U T el ef o n o C e ll ul a r e: 3 4 0 6 8 1 3 2 6 3 F a x - E-m a il a

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

1 Principali funzioni e loro domini

1 Principali funzioni e loro domini Principali funzioni e loro domini Tipo di funzione Rappresentazione Dominio Polinomio intero p() = a n + + a n R p() Polinomio fratto q() 6= q() 2n Radici pari p f() f() 2n+ Radici dispari p f() R Moduli

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

P a r m a e P i a c e n z a

P a r m a e P i a c e n z a F o n d i t o r e E p o c a S e d e f o n d e r i a N o t e A l e s s i B IB L IO G R A F IA : S c a r a b e l l i Z u n t i ; E n r i c o D a l l ' O l i o. La campana grossa della torre della piazza,

Dettagli

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A AUTORITÀ PORTUALE D I EN E Z l A A P PA LTO D E I LAO R I P E R LA COST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D - T E R M I N A L A U TOST RA D E D E L MAR E E P

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

IL MANUALE DEL TIROCINANTE

IL MANUALE DEL TIROCINANTE IL MANUALE DEL TIROCINANTE Quello che c è da sapere sul tirocinio in Italia a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 26 novembre 2015 Perché un Manuale sui tirocini? Perché il tirocinio è, insieme all apprendistato,

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

C O M U N E D I C O L O GNO AL SERIO C O N S I GLIO COMUNALE DEL 26 SETTEMBRE 2006

C O M U N E D I C O L O GNO AL SERIO C O N S I GLIO COMUNALE DEL 26 SETTEMBRE 2006 C O M U N E D I C O L O GNO AL SERIO C O N S I GLIO COMUNALE DEL 26 SETTEMBRE 2006 Buonasera a t u t t i, f a c c i a m o l a p p e l l o. ( S e gue a p p e l l o n o m i n a l e ). Bene, d i a m o i n

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER Il 3 livello del corso si svolgerà dal 10 Ottobre 2018 al 29 Gennaio 2019 alle 20,45 presso nh hotel a Palermo, un fantastico approfondimento sulla tecnica di abbinamento cibo-vino che porterà all'esame

Dettagli

e CARTA DEI SERVIZI An n o d i r i f e r i m e n t o 2 0 0 7 P A R T E P R I M A P R I N C I P I F O N D A M E N T A L I 1. 1 P R E M E S S A P a n s e r v i c e s. a. s. d i F. C u s e o & C. ( d i s

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

D e t er m i n a zi o n e diri g e n zial e

D e t er m i n a zi o n e diri g e n zial e SETTORE CE NTRALE U N ICA DI COM MITTE NZA --- CE NTRALE U N ICA DI COM MITTE NZA D e t er m i n a zi o n e diri g e n zial e R e g i s tr o G e n e r al e N. 6 0 9 d e l 1 2 / 0 7 / 2 0 1 9 Regist ro

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

MANUTENZIONE DEI MANUFATTI IMBOTTITI ESCLUSIVAMENTE CON PIUMUNI E/ O PIUME

MANUTENZIONE DEI MANUFATTI IMBOTTITI ESCLUSIVAMENTE CON PIUMUNI E/ O PIUME MANUTENZIONE DEI MANUFATTI IMBOTTITI ESCLUSIVAMENTE CON PIUMUNI E/ O PIUME Genera lità La ma nutenzione d egli a rtic oli imb ottiti in p iumino e/ o p iuma p uò essere d efinito c ome il tra tta mento

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

... E N T R A I N G E N E R A L B OX

... E N T R A I N G E N E R A L B OX CATALOGO 02-18 SP L A M I G L I O R E P R O D U Z I O N E I T A L I A N A CARO CLIENTE SEI I L BEN VEN UTO IN GENERALBOX, TI RINGRAZIAMO P ER L INTERESSAMENTO AI NOSTRI P RODOTTI, CHE CI VE DONO OGNI GIORNO

Dettagli

LA NUOVA GESTIONE STUDIO

LA NUOVA GESTIONE STUDIO CAPITOLO I A COSA SERVE GESTIONE STUDIO LA NUOVA GESTIONE STUDIO 1) A chi è rivolto Per gli studi professionali, l'organizzazione del lavoro ed il controllo dei costi sono esigenze sempre più sentite.

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Magnificat. ta- vit spi- ri- tus me- us in De- o sa- lu- ta- ri me- o. ta- vit spi- ri- tus me- us in De- o sa- lu- ta- ri me- o.

Magnificat. ta- vit spi- ri- tus me- us in De- o sa- lu- ta- ri me- o. ta- vit spi- ri- tus me- us in De- o sa- lu- ta- ri me- o. Soprano 1 Magnificat Anonymus Soprano 2 Alto Tenore Basso 29 Ma- gni- fi- cat a- ni- ma- me- a Do- mi- num et ex- ul- Ma- gni- fi- cat a- ni- ma- me- a Do- mi- num et ex- ul- et ex- ul- et ex- ul- et ex-

Dettagli

$OOHJDWRQ. Modulo di adesione e Inform ativa ex. D. Lgs. 196/ 2003.

$OOHJDWRQ. Modulo di adesione e Inform ativa ex. D. Lgs. 196/ 2003. $OOHJDWRQ Modulo di adesione e Inform ativa ex. D. Lgs. 196/ 2003. Io Sottoscritto nato il sesso M F codice fiscale in qualità di della Società intendo aderire con effetto dalle ore 00 del al program

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016 R egol ament o CE 61 1 /2 01 4 A zi one 2 /c Di most raz ione Pr at i ca di t ecni che alt er nat ive al l i mpi ego di pr odot t i chi mi ci per l a l ot t a al l a mosca dell oli vo, nonché pr oget ti

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli

La guerra di Piero. . œ. la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] > œ œ œ. Strofa. œ œ œ œ œ œ. œ œ# œ œ œ bœ.

La guerra di Piero. . œ. la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] > œ œ œ. Strofa. œ œ œ œ œ œ. œ œ# œ œ œ bœ. F De André (19) arm - e E Appiani (200) Intro Andante Œ [ecc] Œ Œ [ecc] # Œ [ecc] [ecc] # F Stroa # Dor- Fer ma mi se - pol-to in un cam -po di gra - no non è - -ti Pie - ro, er - ma - ti a - des - so

Dettagli

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa O ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa TITOLO: LADY & MISTER CHEF, PROMOTORI DELL ENOGASTRONOMIA LUCANA AREA TEMATICA Il pe r c o r s o f o r m a t i v o pr o po s t o m i

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli