Introduzione e obiettivo della tesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione e obiettivo della tesi"

Transcript

1

2 Introduzione e obiettivo della tesi La finalità di questo lavoro è stata quella di valutare la composizione bromatologica e i valori nutrizionali di alcune paste ripiene di produzione industriale, di inserirle quindi all'interno di una dieta giornaliera bilanciata, seguendo tutte le disposizioni dei nuovi LARN dettati nella Sintesi Prefinale dell'ottobre Sono anche stati valutati in modo critico alcuni claims e slogan presenti sulle confezioni dei prodotti in commercio ed esaminate alcune delle strategie di comunicazione pubblicitaria. Si è discusso su come motivare i genitori ad una lettura sistematica dell'etichettatura presente sui prodotti. La pasta ripiena è costituita da 2 parti fondamentali: la PASTA, che è generalmente una sfoglia e il RIPIENO. La PASTA, secondo il D.P.R. del 9/2/2001 n.187 è costituita sempre da semola e uovo con l'aggiunta, soprattutto nella pasta fresca, della farina. La PASTA SFOGLIA è nata nelle zone settentrionali dell'italia e dell'europa, dove era prevalente la produzione di grano tenero la cui macinazione dell'endosperma, contenuto nella relativa cariosside, dà la farina che, a differenza della semola, presenta una quota inferiore delle proteine glutenine e conferisce minore tenacità all'impasto, ottenuto tra farina e acqua, che non trattenendo sufficientemente le molecole di amido lo rende più colloso durante la cottura. Nel passato quindi, poiché il grano tenero era anche di qualità più scadente rispetto a quello attuale, si è reso necessario unire a questa farina l'uovo, che rinforzasse il glutine dell'impasto con l'apporto di nuove proteine, innalzandone anche il valore nutrizionale. Nella storia della pasta vediamo che il frumento fino al '600 è utilizzato quasi esclusivamente per produrre pane, e solo gli strati più ricchi della popolazione possono permettersi la pasta mentre quella ripiena è appannaggio dei nobili. L'unione tra sfoglia e ripieno a costituire un raviolo, così come lo intendiamo oggi, compare in una ricetta della fine del '200 dove si indicava che era facoltativo avvolgere un ripieno di carne e spezie con una membrana connettivale di interiora di maiale oppure con la pasta. Fino al XV secolo ravioli e tortelli potevano essere indifferentemente dolci o salati, ripieni di carne o formaggi, con o senza sfoglia, cotti in acqua, in brodo o fritti e dal 1500 si trovano menzionati in molti ricettari. Da allora la produzione di pasta ripiena viene tramandata di generazione in generazione in quanto diviene preparazione domestica anche nei ceti meno abbienti, inizialmente solo nelle regioni settentrionali legata a festività religiose e sociali. Al sud praticamente non esisteva la pasta ripiena e la pasta fresca, prodotta con acqua e semola, è andata man mano diminuendo con l'affermarsi via via della pasta secca industriale che è venuta ad acquisire prezzi sempre più accessibili. Il RIPIENO è però il vero elemento che caratterizza e conferisce essenza alla pasta ripiena. É probabile che i primi ravioli siano nati per la necessità di recuperare avanzi di formaggi in deperimento e quindi la miriade di diversi ripieni che troviamo oggi possono essere nati come modalità di riutilizzo di avanzi di altre preparazioni. La tradizione indica differenti ripieni classici per i diversi formati a seconda delle diverse regioni e città, e ne esistono a decine con numerose varianti: infatti oltre ai ravioli, troviamo tortellini, tortelloni, cappelletti, agnolotti, fagottini, triangoli, caramelle, mezzelune ed altri ancora. Anche se l'italia pare essere il vero paese di origine del raviolo, come è stato riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali quale prodotto agroalimentare tradizionale regionale italiano, la pasta ripiena ha un'antica tradizione anche in altri paesi del mondo. Fino a pochi decenni fa la pasta ripiena era fatta esclusivamente a mano mentre oggi sono diverse le modalità di produzione. Una delle prime forme di produzione industriale è stata quella secca che riesce a conservarsi fino a 4 mesi dalla data di produzione a temperatura ambiente. La modalità di preparazione più recente è quella surgelata, che si sta sempre più affermando sul mercato, anche perchè la lavorazione a cui è sottoposta permette di mantenere inalterate le qualità organolettiche del ripieno; viene surgelata ad una temperatura di 18 C che, se mantenuta costante, ne permette la conservazione anche per 1 anno. Tra questi tipi di prodotto si è sviluppata la pasta precotta parzialmente che al momento del consumo termina la cottura direttamente nel sugo di condimento, oppure cotta totalmente, già condita, che necessita solo

3 di un riscaldamento in forno per qualche minuto prima del consumo. La forma fresca è ancora la più diffusa nella vendita al dettaglio e si può conservare in frigorifero per quasi 2 mesi dalla data di confezionamento. L'ideazione di nuove tipologie di prodotto, sia riscoperte dalla tradizione sia con nuove creazioni, hanno determinato il notevole successo di mercato attuale. Stanno riaffermandosi infatti ripieni alle verdure e al pesce e vanno aumentando gli accostamenti più fantasiosi e singolari, come ad esempio con carne di capriolo, cacao e salsa di mirtilli, fino a quelli al paté d'anatra, con sfoglie colorate, non solo del classico verde ma anche rosse, nere o punteggiate. Il CONSUMO di pasta fresca in Italia è aumentato dal 20% al 30% tra la fine degli anni '80 e il '95. L'aumento è andato via via rallentando ma si è mantenuto su valori alti e dal 2005 l'aumento medio è stato del 6%. Le vendite maggiori si sono registrate nel Nord-Ovest mentre al Sud si è avuto un incremento del 7% ma di pasta fresca più che ripiena. Nel 2009 la pasta ripiena rappresenta il 44% delle vendite di tutta la pasta fresca, anche se dovute a continui eventi promozionali. Grazie a prezzi sempre più convenienti per molti consumatori questi piatti sono diventati più frequenti, anche per la praticità e rapidità di preparazione, con circa 6,5 Kg l'anno di consumo per famiglia e con un aumento dal 2003 al 2010 di oltre il 50%. Nel 2012 si è assistito ad un calo nelle vendite di tutta la pasta fresca, che per la pasta ripiena è stato però solo del 1,8% mentre la pasta all'uovo ha avuto il calo maggiore. La vendita di pasta ripiena è in espansione in tutta Europa e nei Paesi Extraeuropei, copre il 27% del mercato di pasta fresca e surgelata e sembra destinato a crescere nei prossimi 5 anni. Le imprese artigiane che producono Pasta sfusa non pastorizzata con durata non superiore a 5 giorni sono in continua espansione, ad esempio nella città di Bologna molti sono i negozi che producono direttamente o rivendono pasta fresca e ripiena, a fronte di un prezzo ben superiore a quello dei prodotti industriali. La produzione artigianale in Emilia è eseguita da persone che si sono specializzate nella creazione della sfoglia tradizionale, come viene ancora realizzata nelle preparazioni domestiche, i cui unici ingredienti sono un uovo per ogni 100 gr. di farina; tali persone, chiamate sfogline, man tengono viva una tradizione secolare e peculiare di queste terre. Ma la pasta ripiena trova la sua valenza più rituale nella PREPARAZIONE DOMESTICA da cui è nata e tale tradizione deve essere tutelata per il suo specifico valore nell'ambito dell'educazione alimentare. Tale concetto è suggerito nel Manifesto rappresentativo della dieta Mediterranea, pubblicata dall Unesco dove, nel promuovere le attività culinarie volte a riprodurre i piatti della tradizione, incentiva il coinvolgimento dei bambini in tali attività che diventano così educative. E importante infatti far comprendere ai bambini il significato di piatti antichi e trasmessi come valore culturale, rituale e religioso, i diversi sapori e le loro associazioni, dove ogni piatto ha anche un valore in sé o ne è simbolo e non solo mero elemento di consumo. Ecco perché la preparazione della pasta ripiena per le festività religiose assume connotazioni più elevate, durante la lunga preparazione del ripieno, nei giorni precedenti alla festa, spesso accompagnata ad una condizione di astinenza collegata all attesa dell evento religioso, afferma la presenza di un messaggio etico e storico fondamentale. Nella storia delle popolazioni che vivevano spesso nella dimensione della fame la festa era attesa e preparata come simbolo sacro dove la sazietà che soddisfa la fame era segno di una sazietà che è valore spirituale e religioso. Quindi il riporre man mano i cibi più ricchi e più calorici da consumarsi proprio nel giorno di festa, denota la realizzazione di un pasto ricco di alti valori nutrizionali ed energetici che ha una valenza non solo emotiva in quanto, se inserita in una situazione di eccezionalità, contrapposta ad una alimentazione più parca e necessariamente regolata della quotidianità, diventa modello di alimentazione che di fatto soddisfa anche le nostre esigenze fisiologiche. METODI Per valutare dal punto di vista della qualità e adeguatezza nutrizionale l utilizzo della pasta ripiena nell alimentazione in età evolutiva il primo passaggio obbligato affrontato, per complementare una dieta giornaliera in seguito all inserimento di tale piatto, è stato quello di analizzare la composizione bromatologica di alcune paste ripiene industriali presenti sul mercato. Dall indagine conoscitiva effettuata nei principali supermercati della Grande distribuzione

4 nazionale e locale, per prendere visione delle etichette su decine di prodotti e dall indagine parallela condotta sui siti web, su cui si sono rilevate molte aziende produttrici di pasta ripiena surgelata, si è riscontrato lo stesso problema: la lista degli ingredienti era limitato a ciò che prevede l articolo 9 del Regolamento 1169/2011 della Unione Europea che obbliga l indicazione solo di alcuni ingredienti. Questo però impediva il calcolo della composizione bromatologica di tali prodotti. Di conseguenza l unica modalità per poter conoscere la quantità di tutti gli ingredienti rimaneva quella di interpellare direttamente e singolarmente ciascuna azienda, sono quindi state inviate 14 lettere ad altrettante aziende produttrici. Sulla base dei dati pervenuti si è proceduto al calcolo di tutti gli ingredienti forniti, trasformandoli in 120 gr. Di prodotto finito, che è la porzione indicata per bambini di 10 anni. Si è quindi effettuata l analisi bromatologica di ciascun ingrediente, valutando la quantità in grammi dei macronutrienti (con la suddivisione nei vari tipi di grassi), dei carboidrati solubili, della fibra e dei principali micronutrienti. Per l analisi bromatologica sono state consultate le principali Banche Dati di Composizione degli Alimenti Italiane ed Europee. Sono poi stati elaborati i profili tipo di 2 bambini ideali i cui parametri antropometrici sono stati ricavati dalle tabelle dei nuovi LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) Revisione E stato quindi calcolato il fabbisogno energetico di una bambina di 5 anni con peso di 20,5 Kg, relativo al 50 percentile, corrispondente ai valori mediani per età (secondo Cacciari ed altri).calcolando il metabolismo basale secondo l equazione di Schofield (1985), corretto per la quota di accrescimento (1% del MB) e moltiplicato per il livello di Attività Fisica (LAF), deriva un fabbisogno energetico giornaliero pari a 1426 Kcal con LAF moderato. Nello stesso modo è stato costruito il profilo di un bambino ideale di 10 anni con peso di 37,2 Kg, corrispondente al 50 percentile per sesso e per età, il cui fabbisogno energetico risultante è di 2211 per LAF sedentario. Considerando i fabbisogni giornalieri in nutrienti per tali bambini secondo i Nuovi LARN, vediamo che per alcuni macro e micronutrienti i valori risultano modificati in modo significativo rispetto alla precedente Revisione del 96. Valutando gli apporti giornalieri di riferimento per le proteine e in particolare le PRI si rileva che la quota proteica per bambini da 4 a 6 anni si attesta sui 0,94 gr/kg al giorno, quindi notevolmente ridotta rispetto alle precedenti indicazioni, così come per la fascia di età 7-10 anni, dove raggiunge 0,99 gr/kg/die. Si è inizialmente arrotondato alla quota di 1 gr per Kg di peso corporeo per entrambi i bambini aumentata, come concesso dai LARN, di un valore dell 8% come adeguamento alle proteine ad elevata digeribilità e con punteggio aminoacidico superiore a 100. Di conseguenza la quota di proteine disponibili per la bambina tipo di 5 anni è risultata di 22gr. e per il bambino di 40 gr. Come poi è d uso nella prassi dietoterapica la quantità di proteine di frutta e verdura è stata trascurata, in quanto non di alto valore biologico, e quindi sottratta dal totale a disposizione. Si è poi effettuata la complementazione di alcune paste ripiene nell ambito di menu giornalieri, bilanciandole il più possibile per ottenere un apporto quotidiano equilibrato in macro e micronutrienti. Questo piatto è stato inserito a pranzo, pasto il cui apporto energetico comprende il 30-40% delle calorie giornaliere, si sono poi costruite 4 tipologie di diete, due per ciascun bambino. RISULTATI Le ditte che hanno risposto alla richiesta di collaborazione sono state quattro, di questi uno è produttore esclusivo di pasta ripiena surgelata, i rimanenti solo di pasta fresca. Sono state messe a confronto 7 paste ripiene diverse di cui i ravioli ricotta e spinaci sono l unica pasta ripiena surgelata analizzata. I Tortellini Casarecci hanno il classico ripieno di carni (fresche e stagionate) dove è la mortadella ad essere in maggior percentuale, unita a grana, pangrattato, sale, noce moscata e pepe. In tutte le altre paste ripiene l ingrediente presente in maggior quantità nel ripieno (a volte anche in quote superiori al 50%) è la ricotta, unita a molto minori quantitativi di quegli stessi ingredienti che connotano il ripieno e che danno il nome al relativo prodotto. In piccola quantità sono quasi sempre presenti pangrattato, formaggio grattugiato e sale. Tra tutte le paste ripiene analizzate solo 2 hanno la sfoglia composta solo da semola e uova, nelle altre si

5 trova anche la farina. Dall analisi della composizione bromatologica si può considerare che tutte e 7 presentano il maggior apporto energetico proveniente da carboidrati, che nei ravioli ricotta e spinaci raggiunge il 62%, la maggior energia generata dai lipidi si riscontra nei raviolini carote e parmigiano (35,1%) mentre la maggior quota di calorie in lipidi saturi (17,9%) si ha nei ravioli cipolla e formaggio di capra. I tortelloni alle noci recano il maggior valore in n-3 (0,9%) mentre il più alto contenuto proteico è presente nei tortellini alla carne (18,4 g). Relativamente ai micronutrienti il maggior quantitativo in zinco, niacina e vitamina B6 è presente nei tortellini alla carne, che però contengono anche il più alto valore in colesterolo, così come è presente una importante quota di sodio nei ravioli ricotta e spinaci mentre il più alto contenuto in calcio ed in vitamina A, si trova nei ravioli alla zucca. Sono state prese in considerazioni 3 tipologie di pasta ripiena, e su queste si è cercato di impostare diete bilanciate per tutta la giornata che si adeguassero alla presenza del piatto unico, costituito proprio dalle caratteristiche intrinseche alla pasta ripiena, infatti la quantità di proteine, grassi e carboidrati è già consistente e tale da eliminare la necessità di un secondo piatto proteico. In tutte le diete dopo la pasta ripiena il menu è stato complementato con una porzione di verdure crude, condite con olio, e da una porzione di frutta fresca, per garantire un corretto apporto di minerali nonché di vitamine, in particolare di acido folico e vitamina C. L'apporto di grassi saturi, acidi grassi essenziali, sodio, zinco risultano essere linea con le raccomandazioni. Nella elaborazione dei menù giornalieri, indipendentemente dall'utilizzo o meno di paste ripiene, si è rilevata una criticità nella applicazione pratica dei nuovi LARN, in quanto il fabbisogno proteico teorico stabilito dai LARN è talmente basso da non permettere, se rispettato alla lettera, l'inserimento di quantità minime adeguate di alimenti valutati indispensabili nella alimentazione del bambino (es. pane, pasta, latte e yogurt, che contengono anche una quota proteica significativa), a copertura del fabbisogno calorico, nonchè di ferro e di calcio. Per la copertura di tali fabbisogni si è ricorso sia all'utilizzo di frutta secca come spuntino, sia all'inserimento di alimenti contenenti carboidrati complessi e proteine, anche in eccedenza delle quote stabilite dai LARN, in quanto tale impostazione è stata ritenuta preferibile a quella di coprire il fabbisogno energetico con una quota eccessivamente elevata di zuccheri semplici. Parlando in generale, tutte le tipologie di paste ripiene sono risultate essere inseribili come piatto unico in un menù per bambini. Quelle a minore tenore proteico (es. ripieno con ricotta e spinaci) risultano più facilmente complementabili nella realizzazione di un menù bilanciato giornaliero; per quelle a maggiore tenore proteico (es. tortellini alla carne), se utilizzate con una frequenza elevata, suggeriamo di fornire indicazioni ai genitori di complementarle con cena con proteine prevalentemente vegetali, ad esempio un passato di verdure e legumi. Si sono inoltre esaminati alcuni Claims Nutrizionali presenti in alcune confezioni in commercio. In particolare, vengono messi a confronto due tipologie di prodotto a base di ripieno di verdure. In uno di questi prodotti il claim asserisce come la assunzione di una porzione di questo prodotto apporti il 50 % delle verdure necessarie al fabbisogno quotidiano, in riferimento non alle Linee Guida Italiane ma a qulle dell OMS, calcolate considerando la media delle abitudini alimentari di vari paesi del mondo. Tale indicazione grafica ha un effetto negativo in termini di educazione alimentare dei bambini e dei genitori: inducendo infatti a credere che la verdura sia completamente sostituibile dal piatto di ravioli riduce la già scarsa propensione delle persone a consumare verdura cruda. In un altra marca di pasta ripiena sviluppata per la popolazione infantile sono invece presenti delle indicazioni conformi alle Linee Guida, ossia quelle di accompagnare la stessa con una porzione di verdure ed un frutto. Per orientare i genitori al consumo di una pasta ripiena rispettando la corretta alimentazione si deve tener presente che la pubblicità, l etichettatura non completa sui prodotti, rendono

6 difficile mettere in pratica e trasmettere i principi di una sana nutrizione. Ognuno di noi volente o nolente è influenzato da ogni tipo di comunicazione che riceve, soprattutto se questa ci martella con messaggi ad alta frequenza, come fa la pubblicità che ci coinvolge emotivamente con messaggi, immagini, suoni che, associando il prodotto a valori culturali condivisi e in base a processi seduttivi, tenta di persuadere, eludendo però molte informazioni; e non mira alla razionalità ma all emotività dello acquirente cosicché tali messaggi sensoriali e cognitivi riescono a radicarsi a livello inconscio in modo impercettibile. É quindi importante che il genitore confronti la sua suggestione emotiva con il valore nutrizionale della pasta ripiena che sta comprando perché sono gli ingredienti di quel prodotto che nutriranno il bambino. Acquistando una pasta ripiena è bene per prima cosa leggere l elenco degli ingredienti, spesso ben nascosto e scritto in caratteri piuttosto piccoli, benché permessi dalla legge, che consente anche che in tale elenco solo alcuni ingredienti vengano espressi con i rispettivi quantitativi, eludendo però importanti informazioni relative alla composizione stessa. L altro fattore estremamente importante da rilevare è la Tabella Nutrizionale, che sarà obbligatoria su tutti i prodotti, dove sarà importante per un genitore porre attenzione al secondo elemento nell ordine, cioè i grassi, con la specificazione dei saturi, che più di altri nutrienti contribuiscono ad incrementare sovrappeso e obesità anche nei bambini. Altro nutriente da esaminare è il sale, il cui valore massimo di 5 g indicato dall OMS (ma anche dai LARN) non dovrebbe essere superato. Viene poi discusso di come migliorare la composizione delle paste ripiene, secondo la visione che rientra nell ambito del progetto Guadagnare salute del Ministero della Salute varato nel 2006 che, con l obiettivo di rendere più facili le scelte salutari, responsabilizza ed invita soprattutto i settori produttivi e industriali a migliorare le caratteristiche dei prodotti alimentari. In questo contesto si ritiene che si debba incoraggiare l'utilizzo dei legumi nel ripieno. Nonostante l alta quota di grassi contenuti in molti dei prodotti che li contengono, questi possono avere un ruolo importante proprio nella alimentazione dei bambini. E risaputo che i bambini non sono istintivamente portati a gustare legumi interi e le motivazioni possono essere dovute a una ridotta o assente assunzione nello svezzamento, ad una reticenza a dover masticare a lungo strutture relativamente dure come le bucce dei semi e il sapore del legume non riconducibile a quello di alimenti già sperimentati. Perciò i bambini fanno più fatica ad abituarsi al consumo di legumi interi mentre accettano i passati degli stessi dal sapore più delicato, sapore a cui riconducono i ripieni a base di legumi risultando così una modalità interessante per farli assumere ai piccoli e come percorso di educazione al gusto. Per questo i ravioli ai piselli, potrebbero rappresentare, dopo avere alleggerito i grassi nella loro composizione, un prodotto valido, non scontato e promettente come orientamento ad una pratica educazione al gusto. E quindi in questa ottica che ci si permette di suggerire di introdurre ripieni anche con altri legumi: fagioli, lenticchie, ceci e fave, proponendo di mantenere il legume nella sua forma più naturale possibile, per conservarne l autentico sapore con l intento di abituare i bambini proprio al gusto particolare. CONCLUSIONI Dall analisi effettuata si può affermare che la pasta ripiena di produzione industriale può essere considerata un buon alimento in età evolutiva. L inserimento della pasta ripiena all interno di diete giornaliere bilanciate non ha suscitato problematiche legate al prodotto in sé, queste sono invece scaturite dalla scelta di osservare rigorosamente e contemporaneamente tutte le disposizioni dei nuovi LARN revisione 2012 che ha avuto come come effetto quello di non riuscire ad attuare la copertura di alcuni fabbisogni in macro- e micronutrienti, partendo da una limitazione così drastica della quota proteica indicata. Si è infatti inevitabilmente creata una notevole penalizzazione nell utilizzo di tanti altri alimenti che apportano carboidrati ma soprattutto micronutrienti come calcio e ferro. Tutto ciò quindi ha dimostrato come sia difficoltoso, seguendo alla lettera i LARN, complementare una dieta giornaliera bilanciata, non solo nel caso questa comprenda una pasta ripiena ma anche quando vengono inseriti altri piatti unici o pietanze di uso frequente. Confidiamo che il documento finale dei LARN voglia offrire

7 indicazioni pratiche agli operatori in questo rispetto. É indubbio che il recente successo della pasta ripiena sia stato determinato dall estrema rapidità e praticità di utilizzo, bastano infatti da 1 a 5 minuti di cottura per avere un piatto unico e sostanzioso per il bambino. Tale praticità non deve però indurre il genitore a proporla quotidianamente, infatti regola base di una corretta alimentazione è la varietà e la rotazione dei diversi alimenti per cui si ritiene corretto consumare la pasta ripiena con frequenza settimanale, tale frequenza può essere aumentata a 2-3 volte/settimana nei casi di pasta ripiena a minore tenore proteico. La pasta ripiena, assumendo quindi due diverse connotazioni: piatto caratteristico all interno di un banchetto festivo, sempre seguito da altre portate e piatto unico del giorno feriale, inserito in un pasto più semplice e contenuto, diventa esempio di educazione alimentare, venendo a significare il giusto posto che il cibo deve avere nella nostra realtà e che il bambino potrà acquisire così in modo semplice e globale nel regolare apporto nutrizionale. Il pasto familiare quotidiano, momento relazionale e affettivo fondamentale, consumato in un clima di comunicazione serena e lieta, è il luogo privilegiato per trasmettere ai propri figli le basi della corretta alimentazione, ciò permetterà di incrementare la sicurezza dei bambini che contribuirà a proteggerli in futuro anche da problematiche e disturbi del comportamento alimentare, diventando così la più profonda e incisiva modalità di educazione alimentare per i propri figli.

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita

Dettagli

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cresce il menu che fa crescere Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cari genitori, sta per attivarsi una nuova fase sperimentale

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia TABELLE DIETETICHE La tabella dietetica deve fornire la corretta quantità in nutrienti, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, in modo che l organismo dell individuo non debba ricorrere ad

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

Raccontare la città industriale

Raccontare la città industriale Raccontare la città industriale Dalmine 13 Novembre 2014 IL METODO L Asl di Bergamo ha lavorato molto negli ultimi, in collaborazione con la scuola, per produrre strumenti atti ad inserire i temi della

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD ASL LECCO - GRUPPI DI CAMMINO 2008 L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD Estratto dalle LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA predisposte dall Istituto

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario La perfetta alternativa per un alimentazione consapevole Sono sempre di più i consumatori che

Dettagli

3. Consigli e strategie

3. Consigli e strategie Dipartimento delle Professioni Sanitarie Guida al percorso di assistenza nutrizionale in riabilitazione cardiologica Servizio Dietetico Responsabile: Dr.ssa Maria Luisa Masini 3. Consigli e strategie Raccomandazioni

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

a cura di Maria vittoria Giglioli supervisione: Roberto Spigarolo INTRODUZIONE

a cura di Maria vittoria Giglioli supervisione: Roberto Spigarolo INTRODUZIONE Analisi critica dei menù somministrati nel servizio di ristorazione scolastica dei comuni dell Agenda 21 Est Ticino e loro confronto con le linee guida nazionali e regionali. INTRODUZIONE a cura di Maria

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle Progetto La salute vien mangiando 4 B Crolle Obiettivi, finalità Conoscere i cibi e le sostanze nutrienti che rispondono ai bisogni del nostro organismo. Valorizzare l'importanza di una corretta e sana

Dettagli

Per i Palati più raffinati, Arriva la Gastronomia Fini

Per i Palati più raffinati, Arriva la Gastronomia Fini Per i Palati più raffinati, Arriva la Gastronomia Fini Per i palati più raffinati, arriva La Gastronomia Fini, simbolo della tradizione culinaria più autentica, gaudente ma esigente. Scelta di materie

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Progetto: Cucina e salute

Progetto: Cucina e salute Progetto: Cucina e salute Presentazione Spesso per motivi di salute siamo costretti a limitare o evitare del tutto certi alimenti: grassi animali, uova, zucchero, latte e formaggi, carni rosse Sicuramente

Dettagli

COMPANY PROFILE. Via D.Corvi, 6 60019 Senigallia (AN) T. 071 6610027 F. 071 6611013. info@pastadellapesa.com www.pastadellapesa.

COMPANY PROFILE. Via D.Corvi, 6 60019 Senigallia (AN) T. 071 6610027 F. 071 6611013. info@pastadellapesa.com www.pastadellapesa. COMPANY PROFILE Via D.Corvi, 6 60019 Senigallia (AN) T. 071 6610027 F. 071 6611013 info@pastadellapesa.com www.pastadellapesa.com STORIA Nata nel 1990 in una piccola bottega al centro di Senigallia, riesce

Dettagli

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Di.S.A.F.A.

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

LA PORZIONE E SERVITA SPUNTI PER SENSIBILIZZARE I GESTORI PUBBLICI E PRIVATI DELLA REFEZIONE SCOLASTICA, UTENTI E OPERATORI DELLE MENSE

LA PORZIONE E SERVITA SPUNTI PER SENSIBILIZZARE I GESTORI PUBBLICI E PRIVATI DELLA REFEZIONE SCOLASTICA, UTENTI E OPERATORI DELLE MENSE LA PORZIONE E SERVITA SPUNTI PER SENSIBILIZZARE I GESTORI PUBBLICI E PRIVATI DELLA REFEZIONE SCOLASTICA, UTENTI E OPERATORI DELLE MENSE Osserviamo cosa succede in una mensa scolastica Il menù della scuola

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Ristorazione. nutrizione

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Ristorazione. nutrizione Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Ristorazione nutrizione Ristorazione 1 L unicità del software: l esperienza decennale L unicità del software: l esperienza decennale Il software Ristorazioane nasce

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI Educazione alimentare nella scuola Le attività di educazione alimentare per l anno scolastico 2004 2005 sono state condotte in più di

Dettagli

MenSana. Le scelte istituzionali del menu scolastico

MenSana. Le scelte istituzionali del menu scolastico 26 febbraio 2015 Presentazione di una novità MenSana. Le scelte istituzionali del menu scolastico Daniela Iurilli Naturopata nutrizionista Perfezionata in Nutrizione e Dietetica Applicata Titolo Le radici

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi Benedetta Rosetti Biologo nutrizionista SIAN - ASUR ZT 13 Ascoli P. Promuovere gli stili di vita salutari,

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti L Azienda In Mensa é un azienda specializzata a 360 nel campo della ristorazione collettiva, che si avvale di eccellenti collaboratori. L azienda garanti- sce elevata professionalità, massima sicurezza

Dettagli

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI OBIETTIVI E FINALITA NUTRIZIONALI: Soddisfare i fabbisogni nutrizionali del lattante (densità calorica,fe

Dettagli

TABELLE DIETETICHE E RICETTE (scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado) CRITERI PER LA FORMULAZIONE DELLE TABELLE DIETETICHE E DEI MENU

TABELLE DIETETICHE E RICETTE (scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado) CRITERI PER LA FORMULAZIONE DELLE TABELLE DIETETICHE E DEI MENU TABELLE DIETETICHE E RICETTE (scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado) CRITERI PER LA FORMULAZIONE DELLE TABELLE DIETETICHE E DEI MENU Per la formulazione delle tabelle dietetiche sono state

Dettagli

Prova strutturata di breve durata

Prova strutturata di breve durata Presentazione Il gruppo di lavoro costituito dagli insegnanti di matematica della Scuola Secondaria di primo grado di Palmanova, ha scelto di costruire una prova disciplinare sul tema dell'educazione alimentare,

Dettagli

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile Cliente, desideriamo informarla che il D.Lgs. 196 del 30 giugno 2003 Codice in materia di protezione dati personali prevede la tutela delle persone

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI': MERCOLEDI': GIOVEDI': VENERDI': PASTA AL

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Convegno Guadagnare Salute Venezia, 12 giugno 2012 Premessa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE 1) CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI ATTIVO Pesarsi almeno una

Dettagli

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA Lavoro svolto nella classe 3AB, IIS "S.G.Bosco", sede staccata di Gazoldo degli Ippoliti (MN) - in collaborazione fra i docenti

Dettagli

Il laboratorio del gusto: ovvero come presentare alimenti nuovi ai bambini e farli accettare

Il laboratorio del gusto: ovvero come presentare alimenti nuovi ai bambini e farli accettare Il laboratorio del gusto: ovvero come presentare alimenti nuovi ai bambini e farli accettare M Caroli, A Masi, M Cammisa, L Argentieri e M Cardone. dr. Margherita Caroli Responsabile U. O. Igiene della

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO Prodotti bio (Pane, farine ecc) Uova allevate all aperto Materie prime di produzione biologica Farina di grano tenero, farina di mais, pane con farina bio; Pasta di semola di grano duro; Riso, orzo perlato

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it. opportunità educazionale o scomoda realtà?

Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it. opportunità educazionale o scomoda realtà? Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it opportunità educazionale o scomoda realtà? di Giorgio i Pitzalis Presidente di Giustopeso Italia E nato: la sua alimentazione -cosa, quanto e come- dipenderà

Dettagli

CREA: DONNE IN FORMA CON GUSTO GRAZIE ALL F MENU In edicola e on line la versione estiva con le ricette

CREA: DONNE IN FORMA CON GUSTO GRAZIE ALL F MENU In edicola e on line la versione estiva con le ricette CREA: DONNE IN FORMA CON GUSTO GRAZIE ALL F MENU In edicola e on line la versione estiva con le ricette Crea,ecco il nuovo menu estivo per donne in forma Tre piatti adatti anche a vegetariane Redazione

Dettagli

Dedicata agli chef ed alla ristorazione. I vantaggi della pasta fresca surgelata

Dedicata agli chef ed alla ristorazione. I vantaggi della pasta fresca surgelata Pasta fresca PER LA RISTORAZIONE Dedicata agli chef ed alla ristorazione Vecchia Modena: marchio storico di Sapori Antichi per la pasta fresca surgelata. Una linea di prodotti tra paste corte, lunghe e

Dettagli

CITTA DI PORTICI ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - TABELLE DIETETICHE E GRAMMATURE DEGLI ALIMENTI -

CITTA DI PORTICI ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - TABELLE DIETETICHE E GRAMMATURE DEGLI ALIMENTI - CITTA DI PORTICI PROCEDURA APERTA - PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO Dl RISTORAZIONE SCOLASTICA COMPRESO I LAVORI Dl ADEGUAMENTO DEL CENTRO Dl COTTURA E DEI REFETTORI DEI PLESSI SCOLASTICI. ALLEGATO 2 AL

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

DISTRIBUTORI DI SALUTE DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI ALIMENTI E PROMOZIONE DELLA SALUTE In coerenza con il Programma Interministeriale Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari, Spinel Caffè,

Dettagli

Menu: i nuovi standard regionali

Menu: i nuovi standard regionali Menu: i nuovi standard regionali Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna M.Fridel Reggio Emilia 29 settembre 2012 Abitudini alimentari da migliorare A livello regionale sono attive

Dettagli

CODICE DI MARKETING DI JÄGERMEISTER

CODICE DI MARKETING DI JÄGERMEISTER CODICE DI MARKETING DI JÄGERMEISTER PREAMBOLO I liquori rappresentano una risorsa culturale e il loro consumo è una tradizione secolare: ogni giorno in tutto il mondo milioni di adulti ne fanno un uso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI 1. In famiglia vi è mai capitato di confrontarvi sulle Linee Guida per Corretta Alimentazione (magari stimolati da

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli