DISTRIBUZIONE, DEMOGRAFIA E DINAMICA DI POPOLAZIONE DELLA LEPRE BIANCA (Lepus timidus) NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISTRIBUZIONE, DEMOGRAFIA E DINAMICA DI POPOLAZIONE DELLA LEPRE BIANCA (Lepus timidus) NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO"

Transcript

1 SETTORE RISORSE AMBIENTALI Servizio Caccia e Pesca DISTRIBUZIONE, DEMOGRAFIA E DINAMICA DI POPOLAZIONE DELLA LEPRE BIANCA (Lepus timidus) NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Relazione finale (dicembre 2009) A cura di: Elisa Masseroni e Francesco Bisi Coordinamento scientifico: Adriano Martinoli, Damiano Preatoni e Guido Tosi

2 2

3 DISTRIBUZIONE, DEMOGRAFIA E DINAMICA DI POPOLAZIONE DELLA LEPRE BIANCA (Lepus timidus) NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Relazione finale (dicembre 2009) A cura di: Elisa Masseroni1 e Francesco Bisi2 Coordinamento scientifico: Adriano Martinoli2, Damiano Preatoni2 e Guido Tosi2 Supervisore scientifico e responsabile: Prof. G. Tosi2 1 2 Istituto Oikos S.r.l., via Crescenzago 1, Milano Università degli Studi dell Insubria, Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza, Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali, via J. H. Dunant 3, Varese 3

4 4

5 Indice RINGRAZIAMENTI...6 PREMESSA...7 OBIETTIVI INCREMENTO DELLE CONOSCENZE SULLA STRUTTURA DELLE POPOLAZIONI PRESENTI SUL TERRITORIO PROVINCIALE CONSISTENZA DELLE POPOLAZIONI NELL AREA CAMPIONE...11 AREA DI STUDIO...11 METODI UTILIZZATI...12 RISULTATI RAGGIUNTI MESSA A PUNTO DI IDONEE METODOLOGIE DI MONITORAGGIO E...19 ABBONDANZE SUL TERRITORIO PROVINCIALE...19 METODI UTILIZZATI...20 RISULTATI RAGGIUNTI DISTRIBUZIONE DELLE POPOLAZIONI SUL TERRITORIO PROVINCIALE...27 METODI UTILIZZATI...27 RISULTATI RAGGIUNTI BIOLOGIA RIPRODUTTIVA DELLA SPECIE SUL TERRITORIO PROVINCIALE DEFINIZIONE DI IDONEE STRATEGIE DI CONSERVAZIONE E GESTIONE ASPETTI RELATIVI ALLA GENETICA ASPETTI RELATIVI ALLA BIOLOGIA RIPRODUTTIVA ASPETTI RELATIVI AL MONITORAGGIO DIVULGAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE BIBLIOGRAFIA

6 Ringraziamenti Gli autori desiderano ringraziare per il loro fondamentale apporto: il Dirigente del Settore Risorse Ambientali della Provincia di Sondrio Dr. Daniele Moroni, il responsabile del Servizio Agricoltura Caccia e Pesca della Provincia di Sondrio Geom. Cesare Mitta ed il Tecnico Faunistico Dr.ssa Maria Ferloni; tutti gli agenti del Corpo di Polizia Provinciale; Luca Pedrotti, Alessandro Gugiatti e Massimo Favaron del Parco Nazionale dello Stelvio; le guardie forestali e gli operai del Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio, settore Lombardo; il dr. Luc Wauters per il fondamentale apporto nell analisi dei dati raccolti in campo; il dr. Alessandro Bianchi, il dr Guido Grilli e la dr.ssa Elisa del Maffeo per il supporto veterinario durante tutte le fasi del progetto e per la collaborazione nell indagine sulla biologia riproduttiva; il sig. Antonio Sosio, il Toni, per l appoggio logistico e le innumerevoli attenzioni; i cacciatori dei Comprensori Alpini della Provincia di Sondrio per la collaborazione nella raccolta dei campioni ai centri di controllo; i tesisti Luca Perlasca, Serena Storaci, Davide Bressan, Manuela Boggio e Valentina Casella per il notevole contributo nella fase di raccolta dati sul campo. 6

7 Premessa La lepre bianca (Lepus timidus) è una specie a distribuzione artico-alpina, presente sia nelle regioni nordeuropee, sia sulle catene montuose dell Europa meridionale con un areale disgiunto, conseguenza dei fenomeni glaciali del quaternario. Pochissime indagini erano state condotte sull effettivo status delle popolazioni alpine di Lepus timidus (Gamboni, 1997; Barbieri, 1998), con una totale assenza di informazioni per le Alpi italiane fino all avvio, nel 2005, di un Progetto di ricerca mirato che ha visto coinvolti, sinergicamente, diversi Enti: Provincia di Sondrio, Parco Nazionale dello Stelvio, Regione Lombardia, Istituto Oikos e Università degli Studi dell Insubria. Il lavoro svolto negli anni compresi tra il 2005 ed il 2008 in Alta Valtellina ha permesso di raggiungere un livello di conoscenze soddisfacenti in merito alla biologia e all autoecologia della specie, con particolare riferimento alla dimensione dell homerange ed alle preferenze ambientali, indagate mediante cattura, marcatura e monitoraggio, con tecniche di radiotracking, di 43 individui complessivi, dei quali 12 nell area identificata all interno del Comprensorio Alpino Alta Valtellina, denominata Vezzola. I risultati di queste indagini, di notevole valenza, anche in relazione alla scarsità di informazioni scientifiche sulla biologia di questa specie, sono stati presentati sia in congressi nazionali che internazionali, suscitando notevole interesse. Il Progetto condotto nel triennio ha permesso inoltre la messa a punto e l avvio di nuove linee di ricerca inerenti diversi aspetti della dinamica di popolazione della specie, meritevoli di ulteriori approfondimenti. Una buona conoscenza dei parametri legati alla dinamica di popolazione della lepre bianca, innanzitutto, risulta di estrema rilevanza soprattutto in rapporto all interesse gestionale che la specie riscuote all interno dell area considerata, dove è oggetto di prelievo venatorio. Oltre all effetto esercitato dall attività venatoria, la specie, legata all ambiente alpino, potrebbe inoltre subire l impatto delle variazioni climatiche; negli ultimi anni si è infatti dimostrato come queste comportino effetti - sovente negativi sugli areali, sull'uso dell'habitat e sul comportamento di numerose specie. Tali effetti si manifestano anche sulla struttura delle comunità e sul funzionamento degli ecosistemi (Davis et al. 1998; Stenseth et al. 2002; Walther et al. 2005; Thomas et al. 2006); in particolare, il riscaldamento globale può causare contrazioni dell'area di distribuzione o estinzioni locali in specie stenoecie (Thomas et al. 2006). Popolazioni al margine dell'areale, già maggiormente soggette a pressioni ecologiche e genetiche rispetto alle popolazioni centrali (Holt & Keitt 2005), risultano particolarmente esposte a tali variazioni (Bridle & Vines 2007). Tuttavia, se tali effetti negativi sono stati dimostrati, 7

8 esistono anche numerosi studi che evidenziano come il riscaldamento globale possa avere effetti anche positivi sui tassi di accrescimento, che porterebbero ad innalzamenti delle capacità portanti e, quindi, a consistenze maggiori (Post & Stenseth 1999; Saether et al. 2000). Sulla base di queste considerazioni, risulta quindi di estremo interesse proseguire nelle linee di indagine avviate, finalizzate alla valutazione del trend delle popolazioni di lepre bianca sia nell area di studio già oggetto di ricerca nel triennio trascorso, sia, più in generale, sull intero territorio provinciale. Nei tre anni di lavoro, si è avviato un protocollo per la stima di densità delle popolazioni di lepre bianca, basato sul metodo CMR (Cattura-Marcaggio-Ricattura), che permette non solo di valutare l andamento delle popolazioni monitorate, ma anche, a lungo termine, di verificare l eventuale esistenza di cicli di popolazione, descritti per le forme nordamericane (Hodges et al., 1999; Krebs et al. 2001) e mai verificati in ambito alpino. L indagine volta all approfondimento dei parametri legati alla dinamica di popolazione nel triennio ha visto il coinvolgimento dei Comprensori Alpini, dal momento che è stato avviato uno specifico studio sulla biologia riproduttiva mediante l analisi delle cicatrici uterine delle femmine di lepre bianca abbattute sul territorio provinciale. I campioni sono stati raccolti nei centri di controllo istituiti presso ogni Comprensorio Alpino per la verifica dei capi abbattuti di fauna tipica alpina e lepre, grazie al coordinamento e alla collaborazione della Provincia di Sondrio. L indagine ha portato a risultati interessanti sul successo riproduttivo della specie sia sotto il profilo scientifico, sia gestionale; la significatività degli stessi era ancora però limitata dallo scarso numero di campioni raccolti. Risultava di fondamentale importanza proseguire quindi nella linea di ricerca avviata, incentivando ulteriormente la collaborazione di tutti i Comprensori Alpini. Parallelamente, è stato avviato un protocollo di monitoraggio della specie sull intero territorio provinciale mediante esecuzione di transetti volti a rilevare i segni indiretti di presenza della specie, con conseguente calcolo, per ogni area indagata (Comprensorio Alpino, o Settore), di indici chilometrici di abbondanza (IKA). I transetti sono stati svolti grazie alla collaborazione degli Agenti del Corpo di Polizia Provinciale, sia in fase di definizione dei percorsi, sia nelle fasi operative. L obiettivo finale è la definizione e la validazione di un protocollo speditivo che permetta di valutare la distribuzione della specie sul territorio, la selezione dell habitat, la dinamica delle popolazioni nel corso degli anni, nonché di restituire, per ogni area (o Comprensorio) indagata, una stima della densità della specie, anche al fine di fornire indicazioni gestionali più mirate ed efficaci. La raccolta di campioni fecali, da attuarsi in occasione dell esecuzione dei transetti, potrà in futuro permettere inoltre di effettuare l analisi genetica da DNA fecale 8

9 delle popolazioni presenti in ogni area indagata, per valutare l esistenza di fenomeni di frammentazione, isolamento e/o ibridazione con la lepre comune. La distribuzione della specie sul territorio provinciale è stata ad oggi indagata anche mediante la raccolta di dati secondari, grazie alla collaborazione degli Agenti del Corpo di Polizia Provinciale, che hanno messo a disposizione le loro conoscenze relative ad avvistamenti diretti o a segni di presenza, permettendo la costruzione di un quadro distributivo di presenza della specie. Il risultato verrà integrato mediante la georeferenziazione degli abbattimenti di lepre bianca effettuati nell ambito dell attività venatoria sull intero territorio provinciale; la georeferenziazione degli abbattimenti a carico di lepre comune permetterà inoltre la valutazione dell evoluzione nel tempo dell ampiezza delle aree di simpatria delle due specie. Il monitoraggio di questo fenomeno risulta infatti potenzialmente rilevante nella definizione delle strategie gestionali in particolare della lepre bianca, per le motivazioni di seguito approfondite. Un ulteriore linea di indagine avviata riguarda gli aspetti genetici delle popolazioni di lepre alpina, sia per quanto concerne la valutazione della frammentazione delle popolazioni sul territorio provinciale, sia per quanto riguarda l incidenza del fenomeno legato all ibridazione con la lepre comune (Lepus europaeus). Studi effettuati in Nord Europa su popolazioni scandinave, ed in Italia su popolazioni trentine, hanno infatti rilevato l interfecondità con conseguente produzione di ibridi fertili, tra lepre alpina e lepre comune (Thulin et al., 2003, 2006, Pecchioli et al., 2006). Il fenomeno è degno di nota in quanto le popolazioni di lepre bianca potrebbero, in tal senso, subire un pesante condizionamento a seguito dell innalzamento delle quote interessate dalla presenza di popolazioni di lepre comune, nonché delle operazioni di ripopolamento talvolta condotte anche in aree alto alpine con conseguente ampliamento delle aree di simpatria. Si ritiene quindi importante investigare la struttura genetica della lepre bianca per evidenziare possibili problematicità e valutare eventuali fenomeni di frammentazione, al fine di fornire indicazioni utili per la gestione e la conservazione di questa specie. Si è ritenuto pertanto di estrema importanza dare continuità alle indagini finora svolte e approfondire le specifiche linee di indagine sopra descritte, in un ottica di medio - lungo termine, in particolare per quanto concerne la distribuzione, lo status, la demografia e la dinamica di popolazione della lepre bianca sul territorio provinciale, che rappresenta un area di interesse prioritario per la lepre bianca, comprendendo una porzione molto significativa del suo areale in Lombardia, caratterizzata da popolazioni con elevata consistenza (ancorché solo parzialmente quantificate). 9

10 Obiettivi Obiettivo generale del Programma di ricerca è l'approfondimento degli aspetti legati alla distribuzione e alla frammentazione degli areali, alla demografia e alla dinamica di popolazione della lepre bianca, allo scopo di definire idonee strategie di conservazione e gestione faunistico-venatoria della specie. Il progetto, di durata annuale, ha perseguito i seguenti obiettivi specifici: 1. Incremento delle conoscenze sulla struttura delle popolazioni presenti sul territorio provinciale: consistenza delle popolazioni nell area campione; abbondanze sul territorio provinciale; distribuzione biologia delle popolazioni sul territorio provinciale; riproduttiva della specie sul territorio provinciale; 2. Definizione di idonee strategie di conservazione e gestione; 3. Divulgazione delle conoscenze acquisite. 10

11 1.Incremento delle conoscenze sulla struttura delle popolazioni presenti sul territorio provinciale 1.1. Consistenza delle popolazioni nell area campione Per approfondire ulteriormente i parametri relativi alla dinamica di popolazione si è proseguito nella stima della consistenza della popolazione: nell area denominata Vezzola è stato nuovamente applicato il metodo CMR (cattura-marcatura-ricattura) che ha permesso, mediante l utilizzo di un sistema di trappolaggio su griglia, di giungere alla stima di densità della popolazione indagata nel 2009; tale valore è stato confrontato con quelli relativi al triennio precedente e l insieme dei valori stimati negli anni (se l'attività di CMR sarà mantenuta nel tempo) permetterà, a medio termine, di ottenere indicazioni inerenti la dinamica della popolazione in esame. Le catture degli animali sono state effettuate, come di consueto, utilizzando 25 trappole incruente del modello Tomahawk. Per attirare gli animali nel luogo di cattura e per abituarli alla presenza delle trappole, è stata utilizzata la tecnica del pre-baiting; una volta attivate, le trappole sono state controllate giornalmente, all alba. Gli animali catturati sono stati sottoposti al rilievo dei parametri biometrici utili e, successivamente, marcati con targhette auricolari metalliche. Le catture effettuate hanno permesso inoltre di disporre di campioni da utilizzare per le analisi genetiche, nonché di controllare lo stato riproduttivo e le condizioni generali di salute degli individui. Area di studio Lo studio finalizzato all approfondimento dell ecologia della specie è stato condotto in un area situata in Val Vezzola, a nord dell abitato di Semogo, denominata appunto Vezzola. L area di studio Vezzola è situata in comune di Valdidentro, ad un altitudine di circa 2000 m s.l.m.; la vegetazione è rappresentata da bosco misto di abete rosso (Picea excelsa), pino cembro (Pinus cembra), pino mugo (Pinus mugo) e larice (Larix decidua), intervallato da prati-pascolo (Figura 1). Il sottobosco è costituito da erica (Erica carnea), ginepro (Juniperus communis), mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) e rododendro (Rhododendron ferrugineum e Rhododenron hirsutum). 11

12 Figura 1 - Area di studio Vezzola Metodi utilizzati Di seguito sono illustrati i metodi utilizzati nell ambito delle attività di cattura e manipolazione degli individui di lepre bianca, finalizzate alla stima della consistenza della popolazione nell area campione. Catture Le catture sono state effettuate come di consueto mediante l'utilizzo di trappole Tomahawk, appositamente studiate per catturare animali vivi (Trappola 66x23x23 cm, model 205; Tomahawk Live Trap Co., Tomahawk, WI). La tecnica delle catture con impiego di trappole Tomahawk è stata utilizzata esclusivamente nel periodo invernale; sono state utilizzate 25 trappole, che sono state collocate a terra, disposte secondo una griglia (Mills et al., 2005) di maglia 70 m, in un area di accertata presenza delle lepri, nella medesima zona in cui erano state effettuate le catture negli anni precedenti (Figura 2). Il posizionamento della griglia nella stessa posizione permette infatti di campionare la medesima popolazione e di verificare quindi eventuali variazioni a carico di quest'ultima nel corso degli anni. 12

13 Figura 2 - Posizione delle 25 trappole Tomahawk nell area di Vezzola Contestualmente al posizionamento al suolo, le trappole sono state innescate con erba medica essiccata e provviste di un fermo che ne impedisse la chiusura, dando in questo modo inizio al periodo cosiddetto di prebaiting, nel quale gli animali hanno il tempo di abituarsi alla presenza delle trappole innescate e di entrarvi indisturbati, raggiungendo l esca; ogni trappola è stata inoltre provvista di una copertura che impedisse alla neve di sommergerla e di far deteriorare l esca; ogni trappola è stata inoltre rivestita con una rete metallica di maglia 1 cm, per evitare eventi di predazione da parte di volpe (Figura 3). Figura 3 - Rivestimento delle trappole con rete metallica Dopo il periodo di prebaiting, le trappole sono state attivate rimuovendo il fermo e sono rimaste attive per i periodi indicati nella Tabella 1; in Tabella è riportato anche lo sforzo di cattura, espresso in notti trappola. 13

14 Tabella 1 - Periodi di attivazione delle trappole nell area Vezzola nell'inverno 2009 Area Vezzola Sessione cattura invernale con trappole Data Trappole attive Notti trappola 21 gennaio gennaio febbraio febbraio febbraio febbraio marzo marzo 24 2 Totale sforzo Totale sforzo n-t Manipolazione Le lepri catturate sono state manipolate come previsto dal consueto protocollo utilizzato, che prevede: determinazione del sesso, mediante osservazione dei genitali esterni; determinazione della classe d età, mediante palpazione del tubercolo di Stroh. Sono quindi stati rilevati e riportati su un apposita scheda di campo i seguenti parametri morfometrici: peso dell animale; lunghezza del piede posteriore; lunghezza dell orecchio. Ad ogni animale catturato è stato inoltre effettuato un prelievo di tessuto per le analisi genetiche (biopsia dall orecchio). Al fine di permettere il riconoscimento individuale dell animale catturato, ad ogni individuo è stata applicata una marca auricolare metallica (TAG mod National Band and Tag Co.). Stima della consistenza e della densità della popolazione Nei quattro anni di lavoro è stato avviato ed applicato un protocollo per la stima di consistenza e densità delle popolazioni di lepre bianca basato sul metodo CMR (CatturaMarcaggio-Ricattura), che consente non solo di valutare l'andamento delle popolazioni monitorate, ma che permetterebbe anche, a lungo termine (qualora le attività di CMR continuassero ad essere applicate), di verificare l esistenza di eventuali ciclicità nella dinamica di popolazione, descritti per le forme nordamericane (Hodges et.al., 1999; Krebs et.al., 2001) e mai verificati in ambito alpino. La consistenza della popolazione è stata stimata utilizzando il metodo CMR che prevede, per ogni singola sessione di trappolaggio, la cattura, mediante trappole disposte secondo una griglia, di individui che vengono marcati e quindi rilasciati, in modo da rendere possibile la loro ricattura. Il metodo si basa sul principio secondo il quale è pos- 14

15 sibile stimare il numero totale degli individui presenti in un area a partire dalla proporzione fra individui marcati e non marcati presenti fra i soggetti catturati nelle sessioni successive di trappolaggio: se n1 è il numero di animali marcati e rilasciati nella prima sessione, n2 il numero di individui catturati nella seconda sessione, m 2 il numero di animali marcati catturati nella seconda occasione e N la consistenza della popolazione, allora: N=(n1n2)/m2 Tutti i metodi CMR si sviluppano a partire da questo concetto base, dopodiché ogni metodo si sviluppa con differenti assunzioni e calcoli statistici che permettono di ottenere la stima della consistenza di popolazione. Il presupposto più importante, comune a tutti i metodi, è che tutti gli animali abbiano la stessa probabilità di essere catturati; se così non fosse, la popolazione risulterebbe notevolmente sottostimata. Anche l influenza e l effetto delle trappole possono risultare importanti: in seguito ad una cattura, infatti, l animale può diventare diffidente ed essere riluttante ad entrare nuovamente nella trappola, ed in caso estremo può addirittura abbandonare l area; al contrario gli animali possono in alcuni casi sviluppare nei confronti delle trappole un eccessiva confidenza. Entrambi gli effetti possono essere temporanei o permanenti, ma in ogni caso influenzano l affidabilità del metodo: la diffidenza determina solitamente una sovrastima della popolazione, mentre la confidenza comporta una sottostima. La maggior parte dei metodi CMR, inoltre, considerano le popolazioni oggetto di studio come chiuse ; si assume cioè che, nel corso dello studio, non si assista né ad incrementi legati a nascite o ad eventi di immigrazione, né a decrementi legati a decessi o ad eventi di emigrazione. Nel momento in cui si applica un metodo adatto a popolazioni chiuse è quindi importante minimizzare le possibilità di incrementi o perdite, concentrando l indagine in un periodo breve e possibilmente nel quale nascite, decessi ed eventuali spostamenti siano ridotti al minimo. Ogni metodo è adatto a situazioni caratterizzate da circostanze specifiche, corrispondenti alle assunzioni proprie del metodo stesso; la scelta definitiva del metodo da utilizzare dipende quindi dalle assunzioni che più si confanno alla popolazione indagata, nonché da considerazioni pratiche legate alle attività di campo. Nel presente lavoro la stima di consistenza di popolazione (N), è stata condotta utilizzando il metodo CMR proposto da Schnabel (Sutherland, 1996); questo metodo comporta le medesime assunzioni del metodo Lincoln-Petersen, ma risulta più appropriato in situazioni nelle quali le catture degli animali vengano effettuate in più di due occasioni; si basa sulla valutazione della proporzione tra gli animali marcati nelle catture (che aumentano al susseguirsi delle sessioni) e gli animali marcabili; nel momento in cui questo rapporto risulta uguale ad 1, il numero totale di individui precedentemente mar- 15

16 cati corrisponde alla consistenza della popolazione. Un assunzione notevolmente importante per il successivo utilizzo dei dati raccolti in campo è che le probabilità di cattura non cambino nel tempo; risulta quindi determinante mantenere costante lo sforzo di cattura ed adottare procedure che minimizzino l influenza delle trappole (eccessiva confidenza o diffidenza). Per ottenere una stima della densità della popolazione, il valore di consistenza (N) ricavato deve essere rapportato alla dimensione dell area (A); questo secondo parametro è fortemente legato alla capacità di spostamento ed al comportamento spaziale della specie indagata. Nel presente studio l area (A) è stata considerata pari alla superficie interessata dalla presenza della griglia di trappole, con l aggiunta di un margine esterno (buffer) di ampiezza pari al raggio dell home range medio relativo al sesso caratterizzato dall home range più piccolo (Dice, 1938), nel nostro caso le femmine (home range medio di estensione pari a 50,73 ha); il valore A è quindi pari a ha. Risultati raggiunti Catture Nel corso delle sessioni di cattura del 2009 sono stati catturati 5 nuovi individui (ID 2043, ID 2045, ID 2092, ID 2056, ID 2093), due femmine e tre maschi (Tabella 2); sono stati inoltre ricatturati due individui catturati nella sessione del Lo sforzo di cattura è stato pari a 249 notti trappola, per un totale di 14 eventi di cattura, con un successo pari a 5,62 lepri/100 notti trappola. Tabella 2 - Biometrie degli individui catturati ID Peso (Kg) Sesso (M/F) M F M M F Età alla cattura (S/A) S S A S S Piede posteriore (mm) Orecchio (mm) Stima di densità I risultati delle stime della densità della popolazione indagata, effettuate nel corso dei quattro anni di utilizzo della metodologia CMR, sono riportati in Tabella 3. Nonostante l'elevato valore di densità registrato quest'anno, il confronto effettuato tra i valori di densità stimata nei quattro anni di studio mediante applicazione di un test non parametrico (dal momento che i dati non hanno una distribuzione normale) non ha 16

17 evidenziato alcuna differenza significativa, ad indicare finora una sostanziale stabilità della popolazione indagata nel corso dei quattro anni di Progetto. Tabella 3 - Valori di densità di lepre bianca (ind/km2) nell'area di Vezzola. Anno Densità (ind/km2) Il valore di densità medio per l'area di Vezzola risulta pari a 5.08 lepri/km2 e mostra una tendenza all'incremento negli ultimi due anni, benché questo dato non risulta significativo. Come precedentemente sottolineato, la lepre bianca presenta spesso andamenti di popolazione ciclici, anche se recenti studi hanno dimostrato come questa specie possa anche mostrare andamenti irregolari non necessariamente ciclici (Newey 2007). I fattori che possono concorrere alla variazione della densità sono molteplici, tra i quali riteniamo prioritari, per la specie in oggetto, la pressione predatoria e la disponibilità delle risorse trofiche. Il dato ottenuto per l'area di Vezzola ci fa supporre che la popolazione studiata sia quantomeno stabile, ma data la notevole variazione registrata tra anni, riteniamo che il monitoraggio continuo della consistenza delle popolazioni diventi fondamentale per poter effettuare una corretta gestione. Altri valori di densità per la specie erano stati in precedenza forniti da Scherini e Tosi (1995) che riportavano, per l'intera provincia di Sondrio, valori medi di lepri/km2; pochi altri lavori sono disponibili in letteratura, e per la maggior parte fanno riferimento al numero complessivo di individui presenti in Regione Lombardia ( lepri; Prigioni et al., 2001). Il risultato ottenuto riveste quindi notevole importanza, soprattutto dal momento che è stato ottenuto mediante l'applicazione di metodi robusti (CMR) e che fornisce la possibilità di essere rapportato ad indici di presenza indiretta, permettendo così di effettuare valutazioni semi quantitative (seppur con un certo grado di errore) in altre aree di indagine (come meglio esplicitato in seguito, nella presente relazione). 17

18 18

19 1.2. Messa a punto di idonee metodologie di monitoraggio e abbondanze sul territorio provinciale La possibilità di disporre, nell area campione, di un ulteriore approfondimento riguardo la consistenza e la densità della popolazione indagata, ha consentito di proseguire il lavoro intrapreso nel triennio precedente, inerente la valutazione dell efficienza di metodi di conteggio speditivi, di notevole interesse a fini gestionali. A tal fine si è ritenuto opportuno, per raggiungere pienamente l obiettivo prefissato, apportare innanzitutto alcune modifiche al protocollo di monitoraggio applicato nel triennio precedente: si è ritenuto utile continuare ad effettuare transetti nella stagione invernale, ma si è deciso di integrare l'indagine effettuandone uno per area anche nella stagione estivo-autunnale. Il mantenimento del transetto invernale, infatti, è importante in quanto la presenza del manto nevoso rende più facile l individuazione dei segni di presenza; inoltre, su neve, risulta più facile reperire fatte recenti, utili nel caso si intenda effettuare le analisi genetiche. I transetti effettuati in periodo estivo-autunnale, in assenza di neve, sono stati aggiunti nell'ipotesi che, mediante il conteggio e la rimozione delle fatte rilevate, fosse possibile ottenere valori assoluti di IKA più precisi, non influenzati dalle variazioni dovute al fattore meteorologico. Una ripetizione più frequente dei transetti in ogni area, associata all'eventuale analisi genetica dei campioni fecali che è possibile prelevare durante lo svolgimento degli stessi, permetterebbe inoltre di applicare il metodo CMR anche ai segni di presenza indiretti, e non più solo ai dati ottenuti dalle catture. Ciò permetterebbe di ovviare alla necessità di effettuare catture (logisticamente molto complesse) in ogni area di indagine per ottenere le stime di densità, permettendo al contempo di aumentare il campione (e di conseguenza la precisione delle stime di densità effettuate a partire dagli indici chilometrici di abbondanza -IKA-). Complessivamente si sono quindi individuati un minimo di due transetti per ogni Comprensorio Alpino di Caccia, di lunghezza minima pari a 4 km, a partire da quelli compresi nelle 11 aree già indagate nel corso del Progetto, i quali sono stati percorsi due volte nell'anno. I percorsi campione sono stati individuati e svolti con la collaborazione degli Agenti del Corpo di Polizia Provinciale, ed hanno permesso di definire Indici chilometrici di abbondanza (IKA) per ogni area indagata (Comprensorio Alpino, o Settore), nonché di valutare la distribuzione della specie sul territorio, la distribuzione altimetrica dei segni di presenza, il trend delle popolazioni nel corso degli anni, e di cercare di restituire, per 19

20 ogni area indagata, una stima della densità della specie, basata su quanto rilevato nelle aree campione soggette a CMR. Metodi utilizzati Di seguito sono illustrati i metodi utilizzati nell ambito delle attività di rilievo dei segni di presenza della specie nonché di analisi dei dati raccolti in campo, finalizzate alla stima delle abbondanze della specie sul territorio provinciale. Allo scopo di mettere a punto tecniche speditive che permettano di monitorare la specie sull intero territorio provinciale, nel corso del Progetto è stato avviato un protocollo di monitoraggio mediante esecuzione di transetti volti a rilevare i segni indiretti di presenza della specie, con conseguente calcolo, per ogni area indagata, di indici chilometrici di abbondanza (IKA). I transetti sono stati svolti grazie alla collaborazione degli Agenti del Corpo di Polizia Provinciale, sia in fase di definizione dei percorsi, sia nelle fasi operative. Sulla base della partizione del territorio provinciale in unità gestionali (i Comprensori Alpini di Caccia), si sono identificate 8 aree di indagine (Tabella 4), distribuite nei 5 Comprensori Alpini di Caccia e, laddove il Comprensorio comprendeva una porzione orobica ed una retica, anche sui due versanti della Valle (Figura 4). Tabella 4 - Aree di indagine utilizzate per il monitoraggio speditivo della lepre Area di indagine CAC Versante Località CH Chiavenna -- Isola - Madesimo MOr Morbegno Retico Val Masino MOo Morbegno Orobico Val Lesina - Albaredo SOr Sondrio Retico Val Malenco SOo Sondrio Orobico Val di Livrio TI Tirano -- Trivigno AV Alta Valle -- Vallaccia Val Vezzola PNS Parco Nazionale dello Stelvio Sett. Lombardo -- Cancano 20

21 Figura 4 - Distribuzione dei transetti nelle aree di indagine individuate in provincia di Sondrio Al fine di valutare l'effettiva utilità di una ripetizione dei transetti anche in periodo estivo, come precedentemente esplicitato, i transetti quest'anno sono stati effettuati due volte, in presenza ed in assenza di copertura nevosa al suolo. In Tabella 5 sono riportati i dettagli dei transetti effettuati nel corso dell'anno di lavoro (il dettaglio dei transetti degli anni precedenti è riportato nelle relative relazioni). Tabella 5 - Transetti percorsi in provincia di Sondrio e relativi indici registrati CAC Area Transetto AV CH AV CH Località Anno Data Lunghezza (m) IKA BO010 Val Vezzola / ,1 5,7 5,7 Y BO011 Val Vezzola /02 992,5 28,2 28,2 Y BO012 Val Vezzola / ,7 5,8 6,2 Y BO013 Vallaccia / ,5 9,1 9,1 Y BO014 Vallaccia / ,2 0,4 0,4 N BO015 Val Vezzola / ,9 5,1 N CH009 Madesimo / ,5 1,4 1,4 Y CH010 Isola / ,2 7,3 13,8 Y CH011 Isola / ,5 0 0 N CH012 Madesimo / ,7 0,7 N 21 IKA P Neve

22 CAC Area Transetto SOr SO SOo MOr MO MOo TI PNS TI PNS Località Anno Data Lunghezza (m) IKA IKA P Neve CV003 Val Malenco / ,9 2,9 3,6 Y CV004 Val Malenco / ,3 6,8 10,3 N SO001 Val di Livrio / ,5 2,8 2,8 Y SO002 Val di Livrio / ,6 0,1 0,1 N MO001 Val Masino / ,1 5,8 6,7 Y MO003 Val Masino / ,1 2,5 3 N GA007 Albaredo / ,6 7,4 9,2 Y MO002 Val Lesina / ,1 0 0 Y MO004 Val Lesina / ,3 0 0 N GA008 Albaredo / ,1 1,8 2,1 N TI001 Trivigno / ,4 3,4 Y TI002 Trivigno / ,7 0,3 0,3 N CA015 Cancano / ,3 30,4 30,4 Y CA016 Cancano /03 578,1 43,2 43,2 Y CA017 Cancano / ,9 23,7 47,4 N La lunghezza dei transetti è stata calcolata come lunghezza reale : i percorsi effettuati sono stati infatti riportati su un modello digitale del terreno ed è stato così possibile calcolare l'effettiva distanza percorsa in maniera tridimensionale. Mediante analisi della varianza e successivo test post-hoc, previa trasformazione logaritmica degli indici al fine di normalizzare gli stessi, si è valutata l esistenza di differenze tra gli indici rilevati, in base ai diversi fattori presi in considerazione (presenza di neve, IKA pesato, anno, area e versante). Per IKA pesato (IKA P) si intende un valore di IKA che, diversamente da quanto si verifica nell'ika propriamente detto, che attribuisce ad ogni segno registrato un medesimo valore (1), attribuisce un valore diverso ai cumuli di fatte. Mediante l'analisi della distribuzione del numero di fatte per cumulo, è stato possibile individuare i quartili ed assegnare così valori diversi, compresi tra 1 e 4, ai diversi cumuli. Per la valutazione delle differenze tra anni sono stati presi inconsiderazione solo gli anni 2004, 2008 e 2009, in quanto per gli altri anni non si disponeva di un numero di repliche sufficiente per l'analisi. Infine, per verificare la relazione tra IKA e valori di densità, stimati con il metodo CMR nelle aree di cattura, è stata utilizzata una regressione lineare. Tutte le analisi sono state svolte con il software R (R Development Core Team, 2007). 22

23 Risultati raggiunti Nel corso dell'anno 2009 sono stati effettuati complessivamente 25 transetti, durante i quali sono stati registrati sia i segni di presenza di lepre, sia della specie ritenuta, nell'area, la sua principale predatrice, la volpe (Vulpes vulpes). Innanzitutto è stata valutata l'esistenza di differenze tra gli indici registrati mediante i transetti svolti con le due diverse modalità, in presenza ed in assenza di neve. Il risultato mostra come la presenza di neve influenzi notevolmente la capacità dell'operatore di rilevare i segni di presenza: in assenza di neve al suolo, infatti, il numero di segni registrati nella stessa area risulta significativamente inferiore (F1,24=6.45 p=0.02); questo risultato suggerisce che l'applicazione di questa metodologia durante il periodo estivo, anziché fornire i vantaggi precedentemente esposti, potrebbe invece portare ad una sottostima delle abbondanze relative della specie. Si suggerisce pertanto, negli anni a venire, di effettuare tutti i transetti nel periodo invernale-primaverile, in presenza neve al suolo, entro una finestra temporale il più possibile limitata, al fine di minimizzare la variabilità riferibile alle condizioni meteoclimatiche, ottenendo così un monitoraggio pressoché uniforme nelle diverse aree di studio. Data la differenza significativa rilevata nei transetti svolti con le due diverse modalità, nelle successive analisi i dati relativi ai transetti svolti in assenza di neve non sono stati considerati. Si è quindi valutata l'esistenza di differenze tra i valori di IKA e di IKA pesati. Analizzando le differenze tra le due distribuzioni si è potuto verificare che i due indici forniscono valori significativamente differenti (t=-7.9, df=75, p<0.01). Dal momento che, pur non essendo possibile affermare con certezza che ad un maggior numero di fatte corrisponda la presenza di più di una lepre, ma essendo comunque ragionevole ipotizzarlo, si è ritenuto più opportuno utilizzare i valori degli indici pesati (IKA p) nelle successive analisi. Si è quindi verificata l'esistenza di differenze tra gli indici rilevati nelle varie aree in anni diversi, ed è emerso come il fattore anno sia significativo (F2,58=3.35, p=0.04); una differenza significativa, anche se marginale (HSDt p=0.06), è stata infatti registrata tra l'anno 2008 ed il 2009, con un valore di IKA superiore nel Nonostante questo risultato di per sé sia abbastanza difficile da interpretare, riteniamo che il proseguimento della raccolta dei dati negli anni a venire possa fornire uno strumento idoneo ad evidenziare eventuali variazioni nelle abbondanze della specie, configurandosi come un elemento estremamente importante per la gestione della specie. 23

24 Dal momento che la Valtellina si sviluppa con un orientamento est-ovest, che comporta l'esistenza di condizioni climatiche anche notevolmente diverse sui due versanti della valle, si è cercato di rilevare eventuali differenze tra gli IKA registrati nelle aree dei versanti retico ed orobico. Le aree utilizzate in questa analisi sono state: Morbegno Orobico (MOo), Morbegno Retico (MOr), Sondrio Orobico (SOo), Sondrio Retico (SOr), Tirano (nella quale tutti i transetti appartengono al versante orobico) e, al fine di poter disporre di un maggior numero di dati, sono state inserite nell'analisi anche le aree Valle Seriana e Adamello (entrambe ricadenti in ambito orobico). Le analisi non hanno evidenziato alcuna differenza significativa, anche se nelle aree localizzate sul versante retico si rileva una tendenza a presentare valori di IKA più elevati. Ancora una volta, riteniamo opportuno suggerire che un proseguimento del monitoraggio avviato (che si rifletterà anche in un campione più abbondante) potrebbe permettere di evidenziare eventuali differenze esistenti. La localizzazione delle Orobie infatti, alla luce dei cambiamenti climatici in corso, potrebbe rendere le popolazioni presenti in queste aree particolarmente sensibili e vulnerabili. L'analisi è proceduta con la valutazione di un'eventuale disomogeneità degli indici tra tutte le aree prese in considerazione; in questo caso si è rilevata una differenza significativa (F10,65=3.77, p<0.01). In particolar modo gli indici relativi alle aree indagate nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio - Settore Lombardo (PNS) sono risultati significativamente superiori a quelli rilevati nell'area di Chiavenna (CH) e di Morbegno (versante orobico) (MOo), quest'ultima area in effetti è stata l'unica nella quale non sia stato registrato alcun segno di presenza né in periodo invernale né in periodo estivo. Questo risultato mostra come la distribuzione della lepre in provincia di Sondrio non sia uniforme e necessiti pertanto di un monitoraggio continuo su tutto il territorio, per permettere che la gestione venatoria della specie non resti legata esclusivamente alle valutazioni del carniere. Durante lo svolgimento dei transetti, sia nel 2008 sia nel 2009, sono stati rilevati anche i segni di presenza della volpe. Si è quindi valutata l'esistenza di differenze nella distribuzione degli indici relativi a questa specie nelle diverse aree ed in questo caso sembrerebbe emergere un dato di omogeneità nella presenza di questa specie (F10,33=0.99, p=0.5) sul territorio provinciale. Sulla base dell'ipotesi secondo la quale ad una maggiore densità di prede corrisponderebbe una maggior densità di predatori, si è cercata un'eventuale relazione tra gli indici calcolati per la lepre e quelli relativi alla volpe; questa relazione è risultata significativa (F1,42=12.76, p<0.01), anche se mostra un R2 molto basso (R2=0.23). E' quindi possibile dedurre che esista una tendenza dei due indici ad una sorta di 24

25 proporzionalità, anche se i fattori che spiegano questa correlazione non sono al momento sufficientemente evidenti. Dal momento che i transetti sono stati riportati sul Modello Digitale del Terreno (DEM, Digital Elevation Model) è stato possibile, mediante GLM (General Linear Model), valutare la distribuzione degli IKA nelle fasce altimetriche di 200 m previamente individuate; la differenza significativa rilevata (F10,139=1.98, p<0.05) è visualizzabile nel grafico in Figura 5, che mostra come la maggior parte degli IKA siano concentrati nelle fasce altimetriche dei m e dei m. Dal momento che i segni di presenza non sono riferibili con certezza ad una o all'altra specie di lepre, non si può escludere che le tracce rilevate nella fascia dei m possano essere anche in parte attribuibili alla lepre comune; si ritiene invece ragionevole attribuire alla lepre bianca i segni di presenza abbondantemente registrati nella fascia dei m. Figura 5 - Distribuzione dei transetti nelle aree di indagine individuate in provincia di Sondrio Gli IKA rilevati sono distribuiti nelle fasce altimetriche in maniera significativamente diversa anche nelle differenti aree di indagine (F10,139=5.56, p<0.05); nello specifico il Wilcoxon signed-rank test ha mostrato una distribuzione significativamente diversa per fasce altimetriche in tutte le aree tranne che in SOr e in SOo, nelle quali i segni di presenza appaiono distribuiti più uniformemente alle diverse quote. 25

26 Infine, si è cercato di individuare una relazione tra i valori di densità stimati mediante l'applicazione del metodo CMR, ottenuti nel corso dei quattro anni di progetto, e gli IKA registrati nelle aree di cattura. In effetti una relazione significativa è emersa, la quale indica che ad una maggiore densità di popolazione corrisponde un valore di IKA superiore (F1,29=5.56, p<0.05), anche in questo caso però il valore di R2 risulta molto basso (R2=0.22). Questo risultato non consente quindi, ancora ad oggi, l'applicazione tout court del fattore di conversione IKA - densità, che è stato peraltro definito come: y = IKAp * o, in forma logaritmica, la relazione lnikap lndensità, definita come: y = lnikap * In entrambi i casi la relazione risultante è caratterizzata dalla presenza di un'intercetta che suggerisce che la mancanza di segni di presenza non corrisponde necessariamente ad un'assenza di lepri nell'area. Sulla base dei monitoraggi effettuati nel corso del Progetto si ritiene in effetti veritiera questa valutazione e si considera pertanto opportuno mantenere l'intercetta all'interno della relazione, benché il valore (7.63) risulti effettivamente elevato, probabilmente in relazione all'effettiva abbondanza di lepri che caratterizzano le aree nelle quali questa relazione è stata messa a punto. 26

27 1.3. Distribuzione delle popolazioni sul territorio provinciale Il quadro della distribuzione della specie sul territorio provinciale che viene di seguito presentato è il risultato della georeferenziazione degli abbattimenti di lepre bianca e di lepre comune effettuati nell ambito dell attività venatoria sull intero territorio provinciale relativi a tutti gli anni a disposizione. La georeferenziazione è stata effettuata utilizzando un Sistema Informativo Territoriale a partire dai dati conferiti negli anni alla Provincia di Sondrio da ogni singolo Comprensorio Alpino di Caccia. La georeferenziazione anche degli abbattimenti a carico di lepre comune ha permesso inoltre la valutazione dell evoluzione, nel tempo, delle aree di simpatria delle due specie. Metodi utilizzati I dati di partenza utilizzati nella valutazione della distribuzione della specie sul territorio provinciale sono stati forniti dalla provincia di Sondrio, che negli anni, grazie alla raccolta delle cartoline degli abbattimenti prima, ed all'istituzione dei Centri di controllo dei capi abbattuti di Fauna Tipica Alpina e Lepre poi, ha permesso l'archiviazione dei dati, anche geografici, di ogni singolo abbattimento effettuato sul territorio provinciale. Il materiale fornito consisteva in una raccolta di informazioni relative ad un numero complessivo di 2524 abbattimenti di lepre bianca e comune sull'intero territorio provinciale, compresi tra le stagioni venatorie 1999 e Dal momento che, nel corso degli anni, i dati sono stati rilevati ed inseriti nel foglio di lavoro informatizzato da operatori diversi utilizzando, talvolta, strumenti che si sono poi modificati nel tempo (quali differenti supporti cartografici), è stato necessario effettuare innanzitutto un lungo ed attento processo di revisione e verifica della bontà delle informazioni, inerenti in particolare i riferimenti geografici, di ogni singolo dato di abbattimento. In seguito a tale processo, i dati che sono risultati provvisti di un riferimento geografico necessario per effettuare alcune delle analisi di seguito riportate sono complessivamente pari a Utilizzando l'intero campione di dati forniti, indipendentemente dalla presenza dei relativi riferimenti geografici, è stata valutata la distribuzione degli abbattimenti delle due specie nel corso degli anni nei diversi Comprensori Alpini di Caccia, al fine di rilevare eventuali tendenze all'incremento o al decremento nel numero di abbattimenti dell'una o dell'altra specie nel tempo. I dati per i quali è stato possibile risalire al riferimento geografico sono stati invece georeferenziati ed hanno permesso di costruire un quadro che mostra l'evoluzione delle 27

28 aree di presenza delle due specie nel tempo; il dato ha ovviamente il limite intrinseco di riferirsi solamente agli individui abbattuti nell'ambito dell'attività venatoria, e non possono rappresentare pertanto, in termini di distribuzione spaziale, la totalità delle popolazioni. Risultati raggiunti Dalle analisi effettuate sull'intero campione di dati forniti (N= 2524) è emerso che tra il 1999 ed il 2008 sono stati abbattuti complessivamente 680 individui di lepre bianca e 1844 di lepre comune. Nello specifico, per quanto concerne la lepre bianca: la ripartizione degli abbattimenti nei diversi Comprensori, è la seguente (Figura 6): 115 nel CAC CH, 95 nel CAC MO, 91 nel CAC SO, 253 nel CAC TI, 126 nel CAC AV. Figura 6 - Distribuzione degli abbattimenti di lepri bianche nei diversi CAC La ripartizione degli abbattimenti nei diversi anni, è invece la seguente (Figura 7): 77 nel 1999, 59 nel 2000, 89 nel 2001, 65 nel 2002, 42 nel 2003, 68 nel 2004, 78 nel 2005, 74 nel 2006, 67 nel 2007, 61 nel

29 Figura 7 - Distribuzione degli abbattimenti di lepri bianche nei diversi anni Considerando invece la distribuzione degli abbattimenti di lepre bianca negli anni e nei diversi Comprensori, si ottiene il quadro riportato in Figura 8. Figura 8 - Distribuzione degli abbattimenti di lepri bianche nei diversi anni nei diversi CAC 29

30 L'analisi dell'andamento degli abbattimenti nel corso degli anni nei diversi Comprensori, effettuata mediante Pearson Correlation Coefficients (matrice di correlazione), non ha evidenziato alcuna significatività: non si rileva pertanto nessuna tendenza né all'incremento né al decremento degli abbattimenti a carico di lepre bianca in nessun Comprensorio. Per quanto concerne la lepre comune invece: la ripartizione degli abbattimenti nei diversi Comprensori, è la seguente (Figura 9): 78 nel CAC CH, 513 nel CAC MO, 607 nel CAC SO, 547 nel CAC TI, 99 nel CAC AV. Figura 9 - Distribuzione degli abbattimenti di lepri comuni nei diversi CAC La ripartizione degli abbattimenti nei diversi anni, è invece la seguente (Figura 10): 239 nel 1999, 2 nel 2000 (ma il dato è da considerarsi mancante), 154 nel 2001, 196 nel 2002, 148 nel 2003, 204 nel 2004, 251 nel 2005, 226 nel 2006, 205 nel 2007, 219 nel

31 Figura 10 - Distribuzione degli abbattimenti di lepri comuni nei diversi anni Considerando invece la distribuzione degli abbattimenti di lepre comune negli anni e nei diversi Comprensori (tenendo però presente che nell'anno 2000 il dato è mancante), si ottiene il quadro riportato in Figura 11; dall'osservazione del grafico anche il dato del 2003 per il CAC TI sembra assolutamente incompleto. Figura 11 - Distribuzione degli abbattimenti di lepri comuni nei diversi anni nei diversi CAC 31

32 Le analisi di correlazione effettuate sull'andamento degli abbattimenti nel corso degli anni (escludendo il dato relativo al 2000) hanno evidenziato una relazione negativa nel CAC Morbegno ( p=0.0159) ed una relazione positiva, invece, nel CAC Sondrio ( p=0.0053), mostrando una tendenza significativa al decremento degli abbattimenti nel caso di Morbegno, ed un incremento nel caso di Sondrio. Una correlazione significativa e positiva si rileva anche tra gli abbattimenti del CAC Sondrio e del CAC Chiavenna ( , p=0.0016), che mostrano un andamento simile con tendenza all'incremento, mentre la correlazione significativa rilevata tra gli abbattimenti del CAC Sondrio e del CAC Morbegno è inversa ( , p=0.0099): mentre gli abbattimenti nel primo CAC tendono significativamente ad aumentare, nel secondo tendono a diminuire. Chiaramente il significato gestionale di tali andamenti dovrà essere valutato alla luce dei piani di prelievo fissati nei singoli anni nei diversi Comprensori e dello sforzo di caccia, in termini sia di numero di cacciatori sia di giornate spese per il prelievo della specie. I dati provvisti di riferimento geografico hanno permesso di costruire un quadro che mostra l'evoluzione delle aree di presenza delle due specie nel tempo; di seguito si riporta quanto emerso dalla georeferenziazione dei dati di abbattimento relativi agli anni nei diversi Comprensori Alpini di Caccia. Per quanto concerne il Comprensorio Alpino di Chiavenna, la georeferenziazione degli abbattimenti di lepre bianca (Figura 12) mostra una distribuzione del prelievo sempre abbastanza rappresentata nella zona dell'isolato, in alta valle, con un coinvolgimento più saltuario dei rilievi ad Ovest dell'abitato di Chiavenna ed a Sud di Villa di Chiavenna. 32

33 Figura 12 - Distribuzione degli abbattimenti di lepre bianca nel CAC Chiavenna La georeferenziazione degli abbattimenti di lepre comune (Figura 13) mostra invece una distribuzione del prelievo abbastanza localizzata e costante nel tempo, concentrata per lo più nella zona di Menarola e della Valle della Forcola, con un coinvolgimento della zona a Sud di Villa di Chiavenna in particolare negli anni 2003, 2005 e

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

Biologia riproduttiva e genetica di Lepre bianca nell arco alpino occidentale Elisa Masseroni (Istituto Oikos) Distribuzione globale Distribuzione artico-alpina alpina Disgiunzione dell areale Distribuzione

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO CACCIA E PESCA... PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PARTE QUARTA : FAUNISTICA (Art. 25, comma 2, R.R. del 04/08/2008 n. 3 e ss.mm.ii.) Arch. Anna Aiello, Dott.

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Allegato sub. 1) SISTEMA DI DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE, DEL PERSONALE E DEL SEGRETARIO COMUNALE* informato ai principi di cui all art 9 cc.

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria

Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria Corso per il prelievo del cinghiale con metodi selettivi - ATC PG2 Dott. Luca Convito - Spoleto - 2014 Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria settori per la caccia al cinghiale

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici.

D.D.L. concernete Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE relativa alla conservazione degli uccelli selvatici. D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici. TESTO Articolo 1 Finalità 1. La presente legge disciplina

Dettagli

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative Allegato B Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative La valutazione dei risultati conseguiti avviene attraverso apposito provvedimento del Dirigente

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Scheda n. 10: PCA - parte seconda Scheda n. 10: PCA - parte seconda November 25, 2008 1 Il piano principale Con il comando: > biplot(pca) si ottiene un immagine del piano principale, con la proiezione dei dati e dei vecchi assi (le vecchie

Dettagli

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Responsabile di progetto Cognome e Nome N. PROGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE interni estern i ore Proposta Piani Finalizzati annualità 2011: Produzione locale di lepri da destinare al ripopolamento SCHEDA DI PROGETTO NUMERO dei soggetti (e

Dettagli

General Linear Model. Esercizio

General Linear Model. Esercizio Esercizio General Linear Model Una delle molteplici applicazioni del General Linear Model è la Trend Surface Analysis. Questa tecnica cerca di individuare, in un modello di superficie, quale tendenza segue

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli