I RISULTATI DEL QUESTIONARIO PER GLI OPERATORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I RISULTATI DEL QUESTIONARIO PER GLI OPERATORI"

Transcript

1 Progetto OgliaSTRAgiovani Riorganizziamo insieme i servizi per gli adolescenti in Ogliastra I RISULTATI DEL QUESTIONARIO PER GLI OPERATORI A cura di: Giusy F.M. Doneddu Manuela Porcu 1

2 Indice Il progetto OgliaSTRAgiovani Il questionario degli operatori Il profilo dei rispondenti Le domande aperte del questionario

3 Il progetto OgliaSTRAgiovani Il Progetto OgliaSTRAgiovani è finanziato dalla Regione Sardegna e promosso dalla Asl di Lanusei e dai Comuni dell Ogliastra. È iniziato a marzo 2012 e continuerà fino a febbraio L attività, realizzata da un gruppo di professionisti (2 psicologhe, 1 ginecologo, 2 sociologhe, 1 coordinatrice), si rivolge ai giovani dai 13 ai 19 anni e a tutti gli operatori che svolgono attività con gli adolescenti nel territorio ogliastrino. Le attività previste dal progetto riguardano l organizzazione di una rete che supporti i servizi presenti nel territorio a collaborare sinergicamente e la promozione di attività di formazione, consulenza e sostegno per giovani ed educatori. Scopo ultimo del progetto è la costituzione di un gruppo di riferimento, formato da operatori che svolgono attività con gli adolescenti in Ogliastra, che collaborerà attivamente con i servizi pubblici (ASL ed Enti Locali) per la costruzione di interventi rispondenti ai reali bisogni del territorio. 1. Il questionario compilato dagli operatori Da giugno a ottobre 2012 gli operatori ogliastrini che lavorano con gli adolescenti sono stati invitati a compilare un breve questionario sulla propria attività e sui servizi presenti nel territorio. Il questionario è stato inviato tramite , prevedendo la possibilità di una restituzione cartacea o elettronica a seconda delle preferenze dell intervistato. Questa modalità di somministrazione ci è parsa la più adatta per raggiungere in brevi tempi una copertura totale degli enti e delle associazioni presenti nel territorio. La scelta di un questionario autocompilato era inoltre dettata dall esigenza di mettere a disposizione degli operatori tutto il tempo necessario per la compilazione. Ovviamente non tutti, nonostante i nostri ripetuti solleciti, hanno risposto al questionario; per questo motivo i risultati dell analisi non possono essere considerati rappresentativi della popolazione di riferimento. È verosimile che sussistano differenze sistematiche tra le opinioni di chi ha deciso di partecipare al progetto OgliaSTRAgiovani e chi non ha accettato; purtroppo però, non è in alcun modo possibile inferire da ciò alcuna informazione sulle differenze specifiche tra i rispondenti e chi non ha voluto partecipare Il profilo dei rispondenti I questionari restituiti sono stati 93. A rispondere in numero maggiore, come immaginabile anche per la rilevante presenza nel territorio rispetto agli altri enti, sono stati i docenti degli Istituti Scolastici, seguiti dal personale dei Servizi Sociali comunali (fig. 1). 1

4 Figura 1 (valori assoluti) La tabella riportata di seguito (2) sintetizza il profilo dei servizi dei rispondenti: sono dedicati per lo più ai ragazzi di età compresa tra i 15 e i 17 anni; le attività si svolgono prevalentemente nel periodo scolastico e i canali attraverso cui i ragazzi vi accedono sono molteplici. Tra questi si rileva il ruolo guida degli adulti di riferimento genitori e docentinell indirizzarli alle varie iniziative e attività presenti sul territorio. Tabella 2 I rispondenti per tipologia di servizio (possibilità di risposte multiple; valori assoluti) 1 1 Nella categoria altro i rispondenti hanno indicato la pubblicità, l obbligo scolastico per quanto riguarda le scuole, i tribunali dei minori di Cagliari e Sassari per chi accede ai servizi sociali comunali. 2

5 Uno degli aspetti che ci interessava analizzare, date le finalità del progetto Ogliastragiovani, era lo stato delle collaborazioni e del lavoro di rete tra i servizi presenti sul territorio. L espressione lavoro di rete, sempre più frequente negli studi e nelle ricerche in campo sociale, si riferisce alla collaborazione tra figure e professionalità diverse, tra attori formali e informali, affinché agiscano per creare interventi che siano integrati e congiunti. Non si tratta semplicemente di unire professionalità diverse operanti in modo autonomo l una rispetto all altra; si parla di lavoro di rete quando le azioni di ogni attore sono armonizzate e in sinergia. In questo modo gli stessi destinatari dei servizi e le loro famiglie dovrebbero essere coinvolti in prima persona e su un piano paritario rispetto agli operatori al fine di orientare gli interventi sulla base di problemi ed esigenze reali 2. Il quadro emerso dai questionari permette di affermare che il lavoro di rete non costituisce una pratica consolidata per coloro che hanno risposto al questionario. Come anticipato, supponendo che la partecipazione alla nostra indagine costituisca un indice di propensione alla collaborazione con altri servizi e iniziative, potremmo ipotizzare che una copertura totale del campione avrebbe portato a risultati non molto dissimili. Dai 93 questionari pervenuti emerge che la scuola è l ente con cui si collabora maggiormente: il 58% dei rispondenti ha lavorato con gli Istituti Scolastici molto o abbastanza frequentemente. Seguono i Servizi Sociali comunali, le cooperative sociali di tipo A, le biblioteche e i servizi di neuropsichiatria infantile. Per le altre categorie, le percentuali scendono sotto il 30%. È inoltre da sottolineare l elevato numero di non risposte; si può presumere che chi non collabora con alcun servizio abbia scelto di lasciare in bianco questo quesito. Figura 2 2 Folgheraiter F. (2000), L utente che non c è, Trento, Erickson, p

6 La mancanza di coordinamento e di regia tra le iniziative proposte è considerata dai rispondenti una criticità da superare. Solo il 38% è soddisfatto dello stato delle collaborazioni con altri enti. Sebbene il 73% si dichiari appagato dal lavoro con i ragazzi, il 90% ritiene di avere bisogno di ulteriore formazione. La quasi totalità dei rispondenti, con una percentuale pari al 97%, sostiene l importanza di attivare una rete tra i vari servizi per adolescenti (fig. 3). Figura 3 É il mondo dell associazionismo, culturale, ricreativo o sportivo a primeggiare tra i servizi con cui si vorrebbe instaurare un rapporto di collaborazione molto o abbastanza frequente. Seguono le scuole, i consultori familiari e i centri di aggregazione, con percentuali al di sopra del 70%. È interessante notare che per ogni ente o servizio indicato nel questionario, almeno la metà dei rispondenti si è dichiarata molto o abbastanza propensa all opportunità di creare sinergie e di coordinare i vari interventi (fig. 4). Figura 4 4

7 1.2. Le domande aperte del questionario Ai rispondenti erano destinate due domande aperte per esprimere liberamente la propria opinione riguardo i servizi che reputano necessari per gli adolescenti e che vorrebbero avere a disposizione. Se le domande a risposta chiusa hanno permesso di ricostruire in modo sintetico lo stato dei servizi presenti sul territorio, attraverso le domande aperte abbiamo raccolto le rappresentazioni degli operatori, a integrazione e approfondimento dei dati numerici. Abbiamo chiesto loro: Secondo lei, di quali servizi avrebbe bisogno un adolescente nel territorio dove lei lavora? E In una realtà ideale come organizzerebbe il suo lavoro con gli adolescenti? Questi due interrogativi non prevedevano la scelta tra opzioni di risposta prestabile cui apporre una crocetta, ma riservavano uno spazio discorsivo in cui esprimere liberamente le proprie opinioni. Di seguito riportiamo una sintesi delle risposte pervenute. Secondo lei di quali servizi avrebbe bisogno un adolescente nel territorio dove lei lavora? 5

8 6 2012

9 7 2012

10 8 2012

11 In una realtà ideale come organizzerebbe il suo lavoro con gli adolescenti? 9

12

13

14

15

16 Come si evince dagli schemi fin qui riportati, le risposte pervenute sono state numerose e diversificate. È tuttavia possibile ricostruire tre nuclei tematici principali intorno ai quali si sono sviluppate le riflessioni degli operatori: 1) Il ruolo degli adulti di riferimento 2) Il rapporto con i ragazzi 3) Lo stato dei servizi sul territorio Per quanto riguarda il ruolo degli adulti di riferimento è emersa l importanza di interventi di formazione, consulenza e supporto rivolti sia agli operatori sia ai genitori. In rapporto ai primi, secondo alcuni rispondenti, bisognerebbe potenziare competenze e professionalità, intese in primo luogo come capacità di dialogo e di comprensione del mondo adolescenziale. Sono queste le caratteristiche che ritengono necessarie per diventare un punto di riferimento per i ragazzi. [I giovani] hanno tanto bisogno di parlare e di essere ascoltati, credo nei centri di aggregazione con delle figure professionali preparate ad ascoltare le loro problematiche (Questionario 40) 3. Considerato il numero degli adolescenti che abbandonano in modo precoce la scuola (dispersione scolastica) e l aumento della devianza minorile, forse potrebbero essere utili centri di ascolto rivolti alle fasce di età da voi indicate, ubicati per esempio, nei centri di aggregazione sociale. Centri di ascolto che prevedano professionalità varie (Questionario 20). Ritengo che sia indispensabile un ascolto attivo e l empatia (Questionario 91). [Servirebbero] servizi che ( ) aiutino i genitori e gli insegnanti/educatori [a sviluppare] stili educativi funzionali, partendo dalle situazioni di difficoltà quotidiane, per facilitare la comunicazione nel rapporto educativo con i ragazzi, acquisire abilità nell'ascolto e nella riformulazione dei messaggi, saper esprimere i sentimenti, negoziare le regole, la disciplina, ridefinire il rapporto fra autorità e libertà, e favorire la gestione dei conflitti (Questionario 3). In riferimento ai genitori, emerge l opportunità di creare degli spazi di supporto, interni o esterni alla scuola pubblica, che siano un sostegno per le strategie educative familiari. In molti hanno indicato la necessità di coinvolgere i genitori sia negli interventi dedicati ai ragazzi, sia in attività di formazione e consulenza. Credo che le famiglie stesse in particolare oggi così disgregate e in crisi abbiano bisogno di un supporto psicologico molto forte. Credo che possa essere utile l attivazione di un servizio 3 Gli stralci delle domande aperte qui riportati sono distinti per carattere e spaziatura dal corpo del testo. Le elisioni di parte del discorso sono indicate con i tre punti tra parentesi tonda; le parentesi quadre indicano invece una nostra integrazione per facilitare la lettura. 14

17 all interno della scuola pubblica che colleghi il mondo della scuola della formazione e della famiglia per orientare attraverso scelte attive gli adolescenti (Questionario 26). Sarebbe importante, a nostro parere, offrire uno spazio di supporto alla genitorialità, al di fuori del contesto scolastico, a cui possano accedere tutti i genitori che ne sentano il bisogno (Questionario 15). [Servirebbe] maggiore formazione supporto a famiglie poco disponibili a comprendere e conoscere l evoluzione di tanti fenomeni (alcool, droga, gioco d azzardo patologico, guida pericolosa etc) [e il loro] impatto sulle personalità e la società (Questionario 64). Per quanto riguarda il rapporto con i ragazzi, alcuni sottolineano la necessità di coinvolgerli maggiormente. Il mondo adolescenziale è rappresentato come distante dalla realtà circostante e in qualche modo estraneo agli adulti e alle istituzioni. Una separazione letta come segnale di malessere che può sfociare in atteggiamenti di ostilità e conflitto. È allora necessario, specificano alcuni operatori, creare dei ponti, rendere i giovani partecipi della vita comunitaria. In una realtà ideale io creerei dei centri in cui i giovani possano esprimere, all interno di gruppi omogenei, i propri punti di vista sui propri problemi e su problemi di attualità. L obiettivo è rendere il giovane consapevole del suo essere individuo e prendere coscienza della realtà che lo circonda. Perché spesso i giovani adolescenti vivono estraniati dalla realtà e [sono] poco considerati per le loro capacità di pensare (Questionario 12). Nella realtà che viviamo l adolescenza è un periodo molto complesso e delicato, per questo bisogna lavorare a stretto contatto con gli adolescenti e cercare di incanalare il loro malessere, il loro stato d animo in qualcosa di positivo e costruttivo (Questionario 23). [Servirebbero dei servizi per] aiutare i ragazzi a comprendere ed accettare le trasformazioni corporee e psichiche che caratterizzano questo periodo e che solitamente vengono subite e percepite quindi come invasive e inaccettabili, il risultato, nella maggior parte dei casi, è un atteggiamento di rifiuto verso se stessi e di conflitto con i genitori (Questionario 3). Il coinvolgimento degli adolescenti per alcuni rispondenti dovrebbe avvenire anche attraverso il riferimento a un universo valoriale che sembra essere in crisi. Sono numerose le riflessioni sulla necessità di insegnare valori quali il rispetto, l autenticità, l amicizia, la responsabilizzazione, il senso civico, l impegno. È importante aiutarli ad adottare uno stile di vita corretto per poter sviluppare senso di iniziativa e utilizzo delle proprie capacità e risorse, rafforzare e/o sviluppare l attitudine allo studio e all apprendimento, far crescere il senso etico del lavoro, dell impegno anche faticoso, della necessità di impegnarsi per poter conseguire dei risultati ed acquisire il senso civico delle regole comunitarie (Questionario 36). 15

18 Servizi che promuovano l autonomia, il senso di responsabilità, il senso etico, la capacità di riflessione, il senso dell umorismo, l armonia sessuale, la gestione dell emotività, il criterio, la flessibilità, la sicurezza, la gestione per obiettivi, la libertà, la gestione della frustrazione con dinamiche diverse rispetto a quanto utilizzato fino ad oggi e che non ha dato i risultati sperati (Questionario 21). Il quadro generale fin qui presentato dipinge l adolescenza come un momento critico. Sembra trapelare una sorta di stanchezza della professione che rimarca i fallimenti delle iniziative già implementate o il contesto di criticità in cui gli operatori si trovano a intervenire. I rispondenti sottolineano la complessità di questa fase di passaggio verso il mondo adulto, mostrando preoccupazione per la frequenza dei comportamenti devianti e puntando l attenzione su un vuoto valoriale su cui è necessario intervenire. Accanto a questo approccio che potremmo definire normativo, emerge un modello educativo differente che vede nei ragazzi e nelle loro individualità il punto di forza su cui organizzare i servizi del territorio. Ecco allora che l adolescenza non è presentata come un momento critico ma come un insieme di caratteristiche positive da valorizzare, in primis la creatività o la capacità di iniziativa. Gli adolescenti ogliastrini sono molto propositivi ma spesso le loro idee non vengono supportate, talvolta per mancanza di risorse, altre perché la comunità in cui vivono non conosce le loro esigenze e spesso propone progetti/attività che non suscitano il loro interesse! Chiediamo a loro cosa vogliono!!! Solo così possiamo essere perlomeno sicuri di partire con il piede giusto! (Questionario 14) Conoscendo la realtà locale, i servizi di maggior gradimento degli adolescenti sarebbero quelli in cui non prevale la figura dell adulto e in cui non si dettano regole troppo rigide (Questionario 19). Per coinvolgere i giovani sarebbero necessari, secondo alcuni operatori, spazi meno convenzionali, non strutturati: più che fronteggiare una carenza di servizi sarebbe opportuno cambiarne l impostazione, creando dei luoghi che facilitino l aggregazione spontanea. Sono interessanti i termini usati per descrivere questi spazi: angoli di conversazione strutturati e non strutturati, spazi non etichettati, che spesso spaventano i ragazzi, uno spazio sociale di opportunità, spazi liberi di incontro e di confronto. Creerei uno spazio adeguato alle esigenze degli adolescenti per farli sentire a proprio agio e abbandonerei l idea dell ufficio convenzionale, nel quale alcuni di loro si sentono a disagio. I locali potrebbero essere organizzati con postazioni web e angoli di consultazione di materiale informativo, angoli di conversazione strutturati e non strutturati, da poter utilizzare a seconda delle esigenze del momento (Questionario 10). 16

19 Bisognerebbe innanzitutto dare ai ragazzi adolescenti e preadolescenti la possibilità di incontrarsi in centri di aggregazione speciali, luoghi dove svolgere attività a loro congeniali dove potrebbero occuparsi liberamente di musica (se interessati), organizzare feste, giochi di animazione, attività espressive e manuali (Questionario 19). Centri di aggregazione dove i ragazzi si possano incontrare in modo informale sia con i coetanei che con gli esperti, spazi non etichettati, che spesso spaventano i ragazzi (Questionario 27). Tra le proposte di miglioramento emerge anche la necessità di una maggiore collaborazione tra i servizi già esistenti e il riconoscimento del ruolo di primo piano della famiglia e della scuola. Appare inoltre fondamentale una buona pubblicizzazione dei servizi presenti sul territorio, sia per facilitare la partecipazione dei ragazzi, sia come precondizione per future collaborazioni. Gli adolescenti avrebbero bisogno di poter usufruire non di alcuni servizi, ma di una rete di servizi efficiente ed organizzata, già strutturata per offrire un intervento a 360. In tal modo, i ragazzi, debitamente informati riguardo le attività della rete e le proposte da essa messe in atto, sarebbero meno disorientati e non verrebbero sballottati da un servizio all altro; inoltre la rete porta inclusione, collaborazione e maggiore efficienza. Spesso ho avuto a che fare con ragazzi e genitori che ormai si erano persi d animo nel passare da un servizio all altro, da un ufficio all altro, da un ambulatorio all altro, e da una società sportiva all altra senza aver risolto concretamente i loro problemi. ( ) Attiverei degli sportelli di primo incontro presso le scuole superiori, i poliambulatori, i consultori, le parrocchie e i vari servizi educativi, culturali e sportivi del territorio per poter avvicinare gli utenti e far concretamente capire quali attività e servizi il territorio offre (Questionario 10). Nel nostro territorio esiste già una sufficiente gamma di servizi. Sarebbe opportuno riuscire a effettuare un efficace informazione sulla loro esistenza e sulla tipologia di servizi offerti (spesso gli utenti non conoscono bene i servizi, le modalità di accesso etc.), creare un lavoro sinergico fra i servizi stessi, (soprattutto con quelli più accessibili e vicini all utenza) e riuscire a trovare delle modalità di coinvolgimento dei ragazzi, spesso poco interessati a iniziative e attività proposte (Questionario 16). Vedo come necessario ed estremamente importante organizzare il proprio lavoro con gli adolescenti su di una buona, costante ed efficace collaborazione di rete, partendo dalla famiglia dell adolescente per arrivare al più piccolo servizio offerto nel territorio (Questionario 17). Perché il lavoro di rete funzioni, affermano alcuni, è necessaria una regia istituzionale, che permetta di censire e coordinare i vari servizi presenti. Non solo, l appoggio della pubblica amministrazione è fondamentale anche per gli operatori, che in alcuni casi si sentono abbandonati a se stessi nello svolgimento della propria professione. 17

20 Oggi, rispetto a prima (una quindicina di anni fa circa), in Ogliastra ci sono molte più offerte culturali, sportive, ricreative e di carattere socio educativo. Credo che manchi però ancora una regia a livello provinciale che possa migliorare oltremodo il servizio ( ). Bisognerebbe innanzitutto partire dalla valorizzazione e dal sostegno (anche dal punto di vista economico) a certe attività e certe figure che operano nel campo educativo e socio-culturale. Bisogna partire proprio dagli educatori, i quali, per svolgere al meglio la loro professione, dovrebbero essere appagati e motivati nel loro agire. E per sostegno intendo anche la possibilità di fornire spazi e strumenti di formazione e di aggiornamento professionale. Questo purtroppo non accade spesso, e tali figure si ritrovano ad operare in solitudine e senza grandi appoggi dalle istituzioni (l importanza del loro operato non viene spesso compresa), e la qualità ed efficienza del loro lavoro è spesso dettata soltanto dalla vocazione personale e dalla passione per ciò che fanno (Questionario 49). 18

21 Il gruppo di lavoro del Progetto OgliaSTRAgiovani è composto da: Dott.sse Daniela R.Chirra e Chiara Lai Psicologhe Psicoterapeute Dott. Alessio Rocca Ginecologo Dott.sse Giusy F.M. Doneddu e Manuela Porcu Dott.ssa Alessandra Onida Sociologhe Coordinatrice Dott.ssa Margherita Serra Responsabile Grazie a tutti gli operatori che hanno collaborato questionario inviandoci il Seguite il progetto OgliaSTRAgiovani su: o sulla nostra pagina facebook Progetto Ogliastragiovani Per ulteriori informazioni: adolescentiog@gmail.com 19

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 19 2. TITOLO AZIONE Spazio di consulenza e sostegno alle famiglie e agli adolescenti 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO PUC 2 Attivazione di processi partecipativi: dalla costruzione dello scenario di riferimento alla progettazione operativa,coordinata

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10.

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10. Presentazione Esiti 1 fase Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni Legnano, 09.10.2014 Obiettivi dell'incontro Presentare gli esiti della prima fase di analisi Attivare

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE Dr. Giulio CASINI Psicologo, psicoterapeuta Via Chieti, 6 00161 ROMA Tel. 347 9392922 E-mail: giuliocasini@libero.it ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie Progetto n. 54 Incentivazione regionale: ufficio assistenza scolastica Titolo del progetto: Durata: Portatore del progetto: Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie 1 anno GRW

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Civezzano Baselga di Pinè Bedollo Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni di Civezzano, Baselga di Piné, Bedollo

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali CAMPAGNA Tam Tam nidi Grottaferrata 22 Novembre 2008 Patrizia Pisano C O M U N I ATTORI DEL TERRITORIO progettazione-realizzazione realizzazione Area Minori

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Relazione sull attività svolta nell a.s. 2010-2011 dal Punto di Ascolto

Relazione sull attività svolta nell a.s. 2010-2011 dal Punto di Ascolto Padova, 01 settembre 2011 Relazione sull attività svolta nell a.s. 2010-2011 dal Punto di Ascolto Il Punto di Ascolto attivo ormai da quattro anni presso l Ufficio Scolastico Territoriale di Padova, coordinato

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro. iride per la scuola La Cooperativa IRIDE da circa 20 anni si occupa di progetti e di servizi educativi nel tempo dell extra-scuola e all interno dei percorsi scolastici. In questo opuscolo presentiamo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

LE FINALITA DEL PROGETTO

LE FINALITA DEL PROGETTO AMBITO N 5 LE FINALITA DEL PROGETTO La finalità del progetto è quella di organizzare e realizzare interventi mirati in modo da prevenire stili e comportamento a rischio ed innalzare le capacità di comprensione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

AVO Associazione Volontari Ospedalieri Firenze Onlus. Progetto Tutoring Gestionale In collaborazione con CESVOT e AVO Regionale Toscana

AVO Associazione Volontari Ospedalieri Firenze Onlus. Progetto Tutoring Gestionale In collaborazione con CESVOT e AVO Regionale Toscana AVO Associazione Volontari Ospedalieri Firenze Onlus Progetto Tutoring Gestionale In collaborazione con CESVOT e AVO Regionale Toscana Inizio giugno 2013 Miglioramento gestione associazione e implementazione

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 PROGETTO CONTINUITÀ EROI CHE PASSANO, EROI CHE RESTANO DOCENTI: scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado DESTINATARI: ALUNNI/E CLASSI 5^ SCUOLA PRIMARIA - 1^ 1.

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

LE CULTURE SI INCONTRANO

LE CULTURE SI INCONTRANO LE CULTURE SI INCONTRANO per far conoscere ed interagire il microcosmo familiare e le istituzioni educative Centro Educativa Gianfranco Zavalloni Comune di Cesena su proposta dei dirigenti scolastici Insegnanti

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014 PREMESSA DI COERENZA CON I DOCUMENTI

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli