Rinascimento della Manifattura Bolognese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rinascimento della Manifattura Bolognese"

Transcript

1 Bologna, 28/03/2013 Rinascimento della Manifattura Bolognese Progetto UNINDUSTRIA-CNA con il contributo di 0

2 Agenda: Apertura dei Lavori Mauro Ferri - Presidente PROTESA SpA Presentazione dei risultati Nunzio Cardarelli - Consulente PROTESA SpA Domande & Risposte 1

3 Progetto Rinascimento della Manifattura Bolognese: obiettivi Metodologia: Assessment Risultati Considerazioni Finali Prossimi passi 2

4 Premessa R. Silvi Lean Accounting «La redditività operativa per le imprese italiane è in costante calo, dal 5,4% del 2007 al 2,6% del 2009» 3

5 Progetto Rinascimento della Manifattura Bolognese: obiettivi Il Progetto RINASCIMENTO della MANIFATTURA BOLOGNESE, sviluppato in collaborazione con il Gruppo Sacmi, si rivolge alle aziende associate a Unindustria e CNA con l obiettivo di incentivare la realizzazione di progetti di miglioramento: Perseguendo obiettivi di riduzione tempi, riduzione costi, aumento qualità; Puntando ad aumentare il livello di integrazione della singola Azienda nella Catena del Valore di cui fa parte. L attività di verifica iniziale (Assessment) delle opportunità di miglioramento e la definizione dei Progetti sono state svolte da PROTESA S.p.A. società del Gruppo Sacmi, che si avvale dell esperienza metodologica maturata nel corso dei Programmi di Lean Transformation sviluppati dal 2008 ad oggi. 4

6 Progetto Rinascimento della Manifattura Bolognese : obiettivi Metodologia: Assessment Risultati Considerazioni Finali Prossimi passi 5

7 Fasi Progetto Il Progetto RINASCIMENTO della MANIFATTURA BOLOGNESE si compone di due fasi: I fase di assessment e relazione di sintesi con indicati i risultati della ricerca. (da novembre 2012 a febbraio 2013) L attività di assessment si suddivide in: - mezza giornata di visita in azienda: assessment - mezza giornata di redazione/presentazione dell assessment - redazione della relazione finale II fase costituita da singoli progetti di miglioramento e relazione di sintesi con indicati i risultati metodologici ed analitici dell attività. (da febbraio a giugno 2013) 6

8 Aree di valutazione PERFORMANCE VS CLIENTE -Livello Qualità -Puntualità di Consegna -Lead Time PERFORMANCE INTERNE -Scorte (materiali, WIP, finiti) - Efficienza Produzione - Scarti e Non Conformità -Capacità Produttiva -Consumi Energetici -Gestione e miglioramento del lead time -Flusso della produzione -Flusso delle operazioni -Flusso dei materiali in stabilimento -Flusso dei materiali in ingresso -Flusso delle informazioni -Miglioramento della Value Streamestesa - Daily Management - Problem Solving -Identificazione e prevenzione dei difetti - Cultura del miglioramento continuo - Operatori formati e multi-skilled - Posti di lavoro organizzati - Utilizzo diffuso dei controlli visivi -"Lavoro Standardizzato" - Eccellenza nella Manutenzione - Setup Rapidi 7

9 Report Assessment: sintesi 8

10 Determinazione del campione di aziende DATA PRESENTAZIONE INVITATI ALLA PRESENTAZIONE PRESENTI ALLA PRESENTAZIONE 19/07/ Fornitori Sacmi (prov. BO) 7 partecipanti 25/10/ aziende Associate CNA e Unindustria e fornitori Sacmi 12 aziende Associate CNA non fornitori Sacmi 25 partecipanti Ottobre 2012 / Gennaio aziende coinvolte nella presentazione del progetto 25 Assessments 9

11 Caratteristiche aziende campione Aziende sottoposte ad Assessment Fatturato medio [k ] N dipendenti medio % 80% 60% 40% 20% 0% 16% 16% 68% Distribuzione Lavorazioni Elettriche Lavorazioni Meccaniche 10

12 Criteri di valutazione Punteggio da 1 a 5: 1. Gestione inesistente o sporadica 2. Gestione presente ma incompleta 3. Gestione completa ma poco standardizzata e/o poco diffusa 4. Gestione completa, ampiamente diffusa e standardizzata 5. Gestione eccellente e sostenuta nel tempo Nei grafici: Linea Verde: Soglia di eccellenza aziendale (livello da mantenere nel tempo) Linea Rossa: Soglia di Emergenza (consigliati interventi a breve termine) 11

13 Progetto Rinascimento della Manifattura Bolognese : obiettivi Metodologia: Assessment Risultati Considerazioni Finali Prossimi passi 12

14 Risultati Assessment 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 2,26 2,31 Media Assessment Media Performance Media Assessment Media Performance 5,00 5,00 4,00 4,00 3,00 3,00 2,00 1,00 2,56 2,69 2,08 2,00 1,00 2,78 2,81 2,07 Distribuzione Lavorazioni Elettriche Lavorazioni Meccaniche 13

15 Focus Assessment: Punteggio medio 5,00 Media Assessment - Meccaniche 4,00 Punteggio 3,00 2,00 1,00 0, N dipendenti 5,00 4,00 Media Assessment - Elettriche Media Assessment - Distribuzione 5,00 4,00 Punteggio 3,00 2,00 Punteggio 3,00 2,00 1,00 1,00 0, N dipendenti 0, N dipendenti 14

16 Punteggi per macro aree PERFORMANCE VS CLIENTE 2,29 PERFORMANCE INTERNE: 2,30 2,21 2,26 2,05 2,59 15

17 Analisi di settore: Assessment (1/4) 5,0 Personale motivato 4,0 3,0 2,0 1,0 2,7 2,6 Cultura del miglioramento continuo Operatori formati e multi-skilled 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 3,3 3,8 3,0 2,4 2,8 2,2 Cultura del miglioramento continuo Operatori formati e multi-skilled Formazione e job rotationsviluppate soprattutto in aziende del settore elettrico a causa delle norme particolarmente esigenti Distribuzione Lavorazioni Elettriche Lavorazioni Meccaniche 16

18 Analisi di settore: Assessment (2/4) 5,0 Fondamenta della stabilità operativa 4,0 3,0 2,0 1,0 2,3 1,5 Posti di lavoro organizzati Utliizzo diffuso dei controlli visivi 2,3 2,4 "Lavoro Standardizzato" Eccellenza nella Manutenzione 1,9 Setup Rapidi 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 3,0 2,5 2,0 2,3 2,3 1,8 1,8 2,5 2,8 2,2 2,1 1,3 2,0 1,7 Posti di lavoro organizzati Utliizzo diffuso dei controlli "Lavoro Standardizzato" Eccellenza nella Setup Rapidi visivi Manutenzione 3,3 Distribuzione Lavorazioni Elettriche Lavorazioni Meccaniche 17

19 Analisi di settore: Assessment (3/4) 5,0 Flussi snelli in ottica Lean 4,0 3,0 2,0 1,0 1,7 2,4 2,0 2,5 2,6 2,6 2,1 Gestione e miglioramento del lead time Flusso della produzione (Layout) Flusso delle operazioni (fasi) Flusso dei materiali in stabilimento Flusso dei materiali in ingresso Flusso delle informazioni Miglioramento della Value Stream estesa 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 2,3 2,5 2,3 2,8 2,0 2,5 2,1 2,0 3,0 2,8 3,3 3,3 1,5 1,9 2,1 2,2 2,4 3,3 3,3 2,1 1,3 Gestione e miglioramento del lead time Flusso della produzione (Layout) Flusso delle operazioni (fasi) Flusso dei materiali in stabilimento Flusso dei materiali in ingresso Flusso delle informazioni Miglioramento della Value Stream estesa Distribuzione Lavorazioni Elettriche Lavorazioni Meccaniche 18

20 Analisi di settore: Assessment (4/4) 5,0 Built in quality 4,0 3,0 2,0 1,0 1,8 2,1 2,9 Daily Management Problem Solving Identificazione e prevenzione dei difetti 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 2,5 2,0 2,8 2,5 1,7 1,9 Daily Management Problem Solving Identificazione e prevenzione dei difetti 2,8 3,8 2,7 Distribuzione Lavorazioni Elettriche Lavorazioni Meccaniche 19

21 Analisi di settore: Performance Performance Vs. clienti Performance interne 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 2,9 Livello Qualità 2,2 1,9 Puntualità di Consegna Lead Time Performance: valutati sia la modalità e frequenza dei controlli, sia i miglioramenti delle Performance nel tempo 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 2,8 Scorte (materiali, WIP, finiti) 1,6 Efficienza Produzione 2,5 2,4 2,3 Scarti e Non Conformità Capacità Produttiva Consumi Energetici 5,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 3,5 3,0 3,0 3,0 2,7 2,82,3 1,6 1,5 Livello Qualità Puntualità di Consegna Lead Time Consumi energetici: parametro non critico per gran parte delle aziende 4,0 3,0 2,0 1,0 4,03,3 2,4 Scorte (materiali, WIP, finiti) 2,3 1,81,5 Efficienza Produzione 3,5 2,8 2,8 2,5 2,2 2,1 2,2 Scarti e Non Conformità Capacità Produttiva 1,3 3,3 Consumi Energetici 20

22 Progetto Rinascimento della Manifattura Bolognese : obiettivi Metodologia: Assessment Risultati Considerazioni Finali Prossimi passi 21

23 Considerazioni finali Qualità Gli sforzi generalmente messi in campo in ambito PERDONO parte della loro efficacia PERCHE non specificamente orientati a migliorare Investimenti (infrastrutture, macchinari, sistemi informativi) Puntualità consegne Lead Time e non ancora supportati a sufficienza da Standard operativi Misurazione performance Coinvolgimento dei lavoratori 22

24 Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti Charles Darwin 23

25 Considerazioni finali Qualità Criteri MEDIE Distribuzione Lavorazioni Elettriche Lavorazioni Meccaniche Identificazione e prevenzione dei difetti 2,9 2,8 3,8 2,7 Cultura del miglioramento continuo 2,7 3,3 3,0 2,4 Problem Solving 2,2 2,8 2,5 1,9 "Lavoro Standardizzato" 2,3 2,5 2,8 2,1 Flusso delle informazioni 2,6 3,3 3,3 2,3 Eccellenza nella Manutenzione 2,4 2,3 3,3 2,1 Livello Qualità 2,9 3,5 3,0 2,7 Scarti e Non Conformità 2,5 2,8 3,5 2,1 I punti di forza sono in genere il sistema di identificazione preventiva dei difetti, l inclinazione a migliorare (anche se non sempre calata stabilmente nell organizzazione) e il flusso interno delle informazioni. In pochi hanno perfezionato la standardizzazione del know-how aziendale. Si fa ricorso sporadico e non consapevole a metodologie strutturate di Problem Solving 24

26 Considerazioni finali Criteri MEDIE Distribuzione Lavorazioni Elettriche Lavorazioni Meccaniche Gestione e miglioramento del lead time 1,7 2,3 2,0 1,5 Flusso delle operazioni (fasi) 2,0 2,3 2,0 2,0 Flusso della produzione (Layout) 2,4 2,5 2,5 2,3 Investimenti (infrastrutture, macchinari, sistemi informativi) Flusso delle informazioni 2,6 3,3 3,3 2,3 Setup Rapidi 1,9 2,3 2,0 1,8 Efficienza Produzione 1,6 2,3 1,8 1,5 Capacità Produttiva 2,4 2,8 2,5 2,2 In generale si riscontra una buona propensione e disponibilità ad investire in macchinari, infrastrutture e sistemi. Raramente però gli sforzi sono indirizzati consapevolmente e con metodo alla riduzione del lead-time complessivo. Vengono scelti macchinari più performanti in termini di qualità e di tempi di lavorazione, magari puntando a ridurre il numero complessivo di piazzamenti, più raramente riesce ad aggredire gli sprechi derivanti da elevati tempi di Setup. L efficienza e la capacità produttiva non sono dati sistematicamente rilevati e non possono dunque essere utilizzati a supporto delle scelte operative o strategiche. 25

27 Considerazioni finali Gestione e miglioramento del lead time 1,7 2,3 2,0 1,5 Miglioramento della Value Stream estesa 2,1 1,3 2,8 2,2 Daily Management 1,8 2,5 2,0 1,6 Utilizzo diffuso dei controlli visivi 1,5 1,8 1,8 1,3 Setup Rapidi 1,9 2,3 2,0 1,8 Flusso delle informazioni 2,6 3,3 3,3 2,3 Flusso dei materiali in ingresso 2,6 3,3 3,3 2,3 Flusso dei materiali in stabilimento 2,4 3,0 2,8 2,2 Molte aziende giudicano critici questi temi e necessario un miglioramento. Poche finora, soprattutto nella categoria delle aziende meccaniche, sono riuscite a ottenerne di significativi. Quasi nessuno fa ricorso a tecniche di analisi dei flussi (es. VSM), nè a sistemi visivi e/o regolarmente cadenzati di controllo della performance. Se da una parte si riscontra un buon livello di monitoraggio sulle scorte, si rileva anche come il Setup non sia generalmente considerato un fattore di spreco da aggredire sistematicamente (dato che induce all aumento non necessario delle quantità prodotte e a pianificazioni non centrate sulle effettive necessità dei clienti). Lead Time Puntualità consegne Lead Time 1,9 2,8 2,3 1,5 Puntualità di Consegna 2,1 3,0 3,0 1,6 26

28 Considerazioni finali Standard operativi Coinvolgimento dei lavoratori Misurazione performance Su questi temi gran parte delle aziende visitate si posiziona «a metà del guado». Fatta eccezione per alcune realtà eccellenti, si riscontra in genere poca inclinazione a oggettivare il know-how aziendale in procedure e istruzioni operative. Pari difficoltà, o superiori, si riscontrano nella definizione e nel sistematico rilievo delle performance chiave, dati essenziali per decidere e sostenere le politiche di miglioramento. La spiegazione è probabilmente in due fattori: bassa disponibilità di risorse e scarsa attitudine ad un approccio ai problemi basato sulla misurazione. In queste condizioni risulta difficile ottenere un efficace coinvolgimento dei livelli operativi. 27

29 Considerazioni finali Posti di lavoro organizzati 2,3 3,0 2,5 2,1 Utilizzo diffuso dei controlli visivi 1,5 1,8 1,8 1,3 "Lavoro Standardizzato" 2,3 2,5 2,8 2,1 Setup Rapidi 1,9 2,3 2,0 1,8 Flusso delle operazioni (fasi) 2,0 2,3 2,0 2,0 Operatori formati e multiskilled 2,6 2,8 3,8 2,2 Problem Solving 2,2 2,8 2,5 1,9 Standard operativi Misurazione performance Coinvolgimento dei lavoratori 28

30 Considerazioni finali Livello Qualità 2,9 3,5 3,0 2,7 Puntualità di Consegna 2,1 3,0 3,0 1,6 Lead Time 1,9 2,8 2,3 1,5 Scorte (materiali, WIP, finiti) 2,8 4,0 3,3 2,4 Efficienza Produzione 1,6 2,3 1,8 1,5 Scarti e Non Conformità 2,5 2,8 3,5 2,1 Capacità Produttiva 2,4 2,8 2,5 2,2 Consumi Energetici 2,3 1,3 3,3 2,2 Daily Management 1,8 2,5 2,0 1,6 Cultura del miglioramento continuo 2,7 3,3 3,0 2,4 Standard operativi Misurazione performance Coinvolgimento dei lavoratori 29

31 Considerazioni finali Posti di lavoro organizzati 2,3 3,0 2,5 2,1 Utilizzo diffuso dei controlli visivi 1,5 1,8 1,8 1,3 Eccellenza nella Manutenzione 2,4 2,3 3,3 2,1 Cultura del miglioramento continuo 2,7 3,3 3,0 2,4 Operatori formati e multiskilled 2,6 2,8 3,8 2,2 Daily Management 1,8 2,5 2,0 1,6 Standard operativi Problem Solving 2,2 2,8 2,5 1,9 Misurazione performance Coinvolgimento dei lavoratori 30

32 Aspettative di miglioramento Top driver di miglioramento espressi dalle aziende prima dell assessment Ridurre i lead time di consegna 37% Aumentare livello di servizio delle consegne (puntualità) 47% Ridurre i costi di produzione 37% Correlazione diretta ad attività e tecniche Lean Aumentare la Qualità Ridurre capitale circolante e scorte Ridurre i costi di trasporto e movimentazione Ridurre tempi di progettazione e sviluppo nuovi prodotti Ridurre i costi del prodotto Maggiore innovazione di prodotto/servizio 11% 26% 26% 26% 37% 42% Ridurre i costi dei processi amministrativi e di supporto 16% Vantaggi competitivi sul servizio 21% Vantaggi competitivi sui prezzi 37% Ridurre i costi generali 53% Ridurre i prezzi di vendita 5% Aumentare la redditività 68% Incrementare il fatturato 74% Altro 5% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 31

33 Percorsi preferenziali di miglioramento Progetti presentati dopo l'assessment VSM 17 Cruscotto indicatori 11 5S 8 Scheduling Standardizzazione delle operazioni 5 5 Calcolo efficienza OEE - OLE 3 Miglioramento Setup Miglioramento Catena del valore 2 2 Messa a flusso della produzione Analisi scorte di magazzino Analisi carichi lavoro a personale indiretto

34 Caso reale: Mappatura VSM A3 Report Mappa Stato Attuale Riflessione (Hansei) Piano di Azione 33

35 Caso reale: Progetto 5S 4 +5 Standardizzare +Sostenere 1 - Selezionare 3 - Pulire 2 - Ordinare 34

36 Progetto Rinascimento della Manifattura Bolognese : obiettivi Metodologia: Assessment Risultati Considerazioni Finali Prossimi passi 35

37 Prossimi passi Sviluppo progetti di miglioramento: 2 completati (2012) 2 in corso 19 presentati, in fase di valutazione dal fornitore Apertura ad altri fornitori Presentazione risultati fase II : ottobre

38 Finanziamento progetti I costi delle attività di assessment (I fase) sono stati interamente coperti dal finanziamento CCIAA I costi dei progetti (II fase) sono a carico delle Aziende. Ogni progetto beneficerà di un ulteriore contributo, traducibile in almeno 3 giornate/progetto. Ulteriori giornate di consulenza potranno essere abbonate in funzione del numero e della durata dei progetti che verranno effettivamente intrapresi. Data limite per apertura progetti: 30 aprile 2013 Data limite per conclusione progetti: 15 settembre

39 Riferimenti Presidente Protesa Mauro Ing. Ferri Amministratore Delegato Protesa Francesco Ing. Carati Riferimenti Operativi Nunzio Ing. Cardarelli Cell Agnese Dott.ssa Pelliconi Cell Elena Dott.ssa Cortesi Cell

40 Grazie per l attenzione 39

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A.

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A. UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A. Una breve presentazione dell'azienda Della Toffola S.p.A., società fondata nel 1961, ha come business

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SNELLA

ORGANIZZAZIONE SNELLA presenta ORGANIZZAZIONE SNELLA interventi semplici e rapidi -> maggior efficienza dei processi -> riduzione dei costi Pollenzo, 21 maggio 2014 Albergo dell Agenzia GIANLUCA BARALE Consulente in organizzazione

Dettagli

Harken Italy spa Lean Production nella filiera della nautica. 28 Novembre 2011 Harken Italy spa 1

Harken Italy spa Lean Production nella filiera della nautica. 28 Novembre 2011 Harken Italy spa 1 Harken Italy spa Lean Production nella filiera della nautica 28 Novembre 2011 Harken Italy spa 1 Breve profilo di Harken Harken è nata nel 1967. Oggi è una piccola multinazionale leader di mercato nel

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES In un contesto in rapida evoluzione e sempre più marcata competitività a livello globale per le aziende la focalizzazione sul core

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Risultati. Competenze. Soluzioni. Catalogo Formazione

Risultati. Competenze. Soluzioni. Catalogo Formazione Risultati Competenze Soluzioni Catalogo Formazione Benvenuti! Mauro Nardon, Consulente di Direzione e di Organizzazione Aziendale, Manager e tecnico di azienda, dopo aver acquisito negli anni adeguate

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore OBIETTIVI DEL CORSO: Il programma si propone di fornire alle aziende indicazioni che possano essere di supporto al miglioramento delle prestazioni del loro processo

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Your mission, our passion

Your mission, our passion Your mission, our passion Corporate Profile Reggio Emilia, marzo 2014 Il Gruppo Il Gruppo Movi finance Accounting & Lean Six Sigma Consulting (prossima attivazione) Movin log scarl Logistics & Recruitment

Dettagli

executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti

executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 20 Sempre un passo avanti EXECUTIVE MASTER COURSE Production Manager OBIETTIVI Il corso mette in condizione i partecipanti

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi Aziendali MISSION Aiutiamo i nostri Clienti nell identificazione, progettazione e nella realizzazione di interventi utili

Dettagli

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA GLI SPRECHI DA EVITARE Quali erano gli sprechi che Toyota voleva evitare, applicando la Produzione snella? Essenzialmente 3: le perdite di tempo legate alle rilavorazioni

Dettagli

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Direttore Tecnico: ing. Angelo Violetta DOC_LI002 ξ - CSI Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Angelo Violetta - 1 Area Situazione Lʹarea LOGISTICA

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE

DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE Allegato 1 Cv Bartolomeo Avataneo (Responsabile Certificazione Delle Competenze) Allegato 2 Cv Gloria Bava Pilone (Esperto di tematiche ambientali e certificazione

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

La Metodologia 3P Production Preparation Process -Un metodo innovativo ed efficace per innovare-

La Metodologia 3P Production Preparation Process -Un metodo innovativo ed efficace per innovare- La Metodologia 3P Production Preparation Process -Un metodo innovativo ed efficace per innovare- Lo scenario Premessa L area grigia nello sviluppo e ingegnerizzazione prodotti In Italia negli ultimi venti

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. Implementazione della lean production Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. A.A. 2013-2014 Cenni introduttivi La Benelli Armi s.p.a. nasce nel 1967 ad Urbino per iniziativa dei fratelli Benelli,

Dettagli

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo UNIVERSITA DI PISA Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 1 Indice Il miglioramento: i diversi approcci

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

L approccio Lean. Investire sulle persone chiave individuare i champions e gli agenti del cambiamento

L approccio Lean. Investire sulle persone chiave individuare i champions e gli agenti del cambiamento Cosa si intende per L approccio Lean Investire sulle persone chiave individuare i champions e gli agenti del cambiamento Ottenere e usare il contributo di tutti a tutti i livelli Facciamolo e basta con

Dettagli

LOGISTICA 2.0 ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI

LOGISTICA 2.0 ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI LOGISTICA 2.0 Logis&cs Intelligence ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI I risulta* di un indagine sul posizionamento della logis*ca per un campione di aziende associate

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Percorso Executive Migliorare le Performance Produttive

Percorso Executive Migliorare le Performance Produttive Percorso Executive Migliorare le Performance Produttive Ridurre gli sprechi e contenere i costi FINANZIABILE DA: Nell ambito delle opportunità formative messe a disposizione da Fondirigenti e Fondimpresa,

Dettagli

LA NORMAZIONE ISO 9000

LA NORMAZIONE ISO 9000 LA NORMAZIONE ISO 9000 Le norme serie ISO 900x sono nate nel 1987; Introducono il concetto di assicurazione o garanzia della qualità Sostanzialmente un fornitore dovrebbe (volontariamente) certificarsi

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE CMP L.I.V.E. Ugo Micoli Centro Micoli Partners Torino (IT) Leading Initiative for Value and Efficiency Dr. Ing. Consulenza Direzionale Coaching 2012-L1 LEADERSHIP E COMUNICAZIONE COLLABORARE, GUIDARE,

Dettagli

Master in General Management

Master in General Management Master in General Management CALENDARIO Cenni di contabilità e Controllo di Gestione Dott.ssa Annarita Gelasio Venerdì 12 novembre dalle 9,00 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 Finanza e Gestione Aziendale

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

I Tempi e Metodi nella Logistica Produttiva: un caso aziendale

I Tempi e Metodi nella Logistica Produttiva: un caso aziendale I Tempi e Metodi nella Logistica Produttiva: un caso aziendale È possibile parlare di logistica produttiva? Ed è possibile parlare di tempi e metodi nell ambito della logistica aziendale? Sempre più la

Dettagli

Il progetto Lean Accounting in Metal Work

Il progetto Lean Accounting in Metal Work Il progetto Lean Accounting in Metal Work Nel 2010 parte il progetto Lean Accounting in Metal Work con l obiettivo di costruire un sistema di lean accounting che affianchi e poi sostituisca il sistema

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto BIBLIOGRAFIA G. Spina, La gestione dell impresa, Etas Daft, Organizzazione Aziendale, Apogeo, 2001 Grandori, L organizzazione delle attività economiche, Il Mulino, 1995 Mintzberg, La progettazione dell

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015

lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015 lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015 due aree di intervento strategiche per l implementazione del lean management 1 PERCHÉ SKILLAB Perché Skillab è da anni impegnata

Dettagli

INSERIRE LOGO CLIENTE GRANDE SERVICE FACTORY. Un ufficio vero per apprendere dall esperienza

INSERIRE LOGO CLIENTE GRANDE SERVICE FACTORY. Un ufficio vero per apprendere dall esperienza INSERIRE LOGO CLIENTE GRANDE SERVICE FACTORY Un ufficio vero per apprendere dall esperienza Che cos e la Service Factory? La Service Factory è un laboratorio di formazione all interno del quale si apprende

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

PLUS Syllabus rev. 1.03

PLUS Syllabus rev. 1.03 PLUS Syllabus rev. 1.03 Syllabus EQDL Rev. 1.03 1 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Scopi del modulo: Contenere i complementi al modulo 1 della EQDL START per completare il modulo 1 ed il modulo

Dettagli

Lean Value Stream Analysis

Lean Value Stream Analysis Articolo a firma di: Valentina Palazzo Inspearit Consultant Lean Value Stream Analysis Complessità, rilavorazioni, variabilità delle attività, sovrallocazioni, colli di bottiglia e debito tecnico rappresentano

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

TECNOLOGIA, DESIGN E LEAN MANUFACTURING. L evoluzione passa dalle nostre mani

TECNOLOGIA, DESIGN E LEAN MANUFACTURING. L evoluzione passa dalle nostre mani TECNOLOGIA, DESIGN E LEAN MANUFACTURING L evoluzione passa dalle nostre mani 25 Novembre e 4 Dicembre 2014 Questo evento nasce dalla volontà congiunta di Ecipar Bologna, CNA Bologna, CNA Imola, in collaborazione

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

CHI SIAMO. I valori fondanti di MFG Consulting sono Integrità, Responsabilità, Flessibilità e Concretezza.

CHI SIAMO. I valori fondanti di MFG Consulting sono Integrità, Responsabilità, Flessibilità e Concretezza. CHI SIAMO MFG Consulting è una società di consulenza strategica in ambito Risorse Umane, Organizzazione e Comunicazione che, grazie all esperienza maturata nella gestione di delicate situazioni di discontinuità

Dettagli

LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING

LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING La produzione snella: eliminare gli sprechi aziendali 2010 www.ailog.it LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING La produzione snella: eliminare gli sprechi aziendali 18 gennaio

Dettagli

Pulizie in ambienti pericolosi e ATEX

Pulizie in ambienti pericolosi e ATEX TITOLO Pulizie in ambienti pericolosi e ATEX Lean Thinking applicato ai Servizi di Pulizia L AZIENDA Pulitori ed Affini S.p.A. opera nel settore dei servizi di pulizia dal 1952. Oggi la Società opera su

Dettagli

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Grazie per il suo interesse alla nuova tecnologia voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Cristina Brambilla Telefono 348.9897.337,

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali PROGETTO ELIOS QUESTIONARIO CSR SURVEY AZIENDE SETTORE PROFIT- Il presente questionario ha come scopo quello di rilevare il livello di attenzione delle imprese verso temi della CSR (CSR = corporate social

Dettagli

PERCORSO CAF EDUCATION AULA VIRTUALE 2 INCONTRO TERRITORIALE 1 AULA VIRTUALE 2. Suggerimenti per la stesura del RAV.

PERCORSO CAF EDUCATION AULA VIRTUALE 2 INCONTRO TERRITORIALE 1 AULA VIRTUALE 2. Suggerimenti per la stesura del RAV. Suggerimenti per la stesura del RAV Teresa Ascione OBIETTIVO DELLA PRESENTAZIONE: Ricapitolare con le scuole partecipanti: La struttura del RAV Come si compila sintesi dei fattori abilitanti e dei risultati

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN INDICE INTRODUZIONE AGLI INDICATORI REALIZZARE UN SISTEMA DI INDICATORI INDICATORI PER IL CONTROLLO DELLA Indicatori di prestazione Obiettivi degli

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 E.Mail:andreani@pesaro.com Definizione L insieme del personale, delle responsabilità,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO FONDO DI ROTAZIONE PER IL FINANZIAMENTO DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE LOMBARDE NELLA FASE INIZIALE O DI SPERIMENTAZIONE DEL PROGETTO D IMPRESA, FONDO SEED DGR N. 5199 DEL 2 AGOSTO 2007 SCHEDA TECNICA 1)

Dettagli

Certificazione della consegna ed incentivazione della restituzione a punto vendita del volantino: il test Panorama

Certificazione della consegna ed incentivazione della restituzione a punto vendita del volantino: il test Panorama Certificazione della consegna ed incentivazione della restituzione a punto vendita del volantino: il test Panorama Parma 19 aprile 2013 Premessa L efficacia del volantino in termini di driver di spesa

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda Fabio Tamburini Premessa Il business plan uno strumento a disposizione dell impresa per la pianificazione finanziaria a supporto

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Presentazione generale

Presentazione generale Presentazione generale Ogni azienda, nel senso etimologico del termine, è concepita come un sistema complesso composto da processi interdipendenti e correlati tra loro teso al raggiungimento di un obiettivo

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli