Crisi dell agricoltura, la Cia Toscana alle prese con le emergenze Dopo il pomodoro e cereali, il latte ovino e bovino, uva a prezzi stracciati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Crisi dell agricoltura, la Cia Toscana alle prese con le emergenze Dopo il pomodoro e cereali, il latte ovino e bovino, uva a prezzi stracciati"

Transcript

1 20 10 Ventesimo anno ANNO XX NUMERO 9 - MENSILE DELLA CIA TOSCANA Tariffa R.O.C. P oste Italiane S.p.A. - sped. abb. postale - D.L. 353/03 (conv. in L. 46/04) art.1 c. 1, DCB PO - Un a copia 0,50 - Abbon. annuale 5,00 (iscritti Cia); 5,80 (ordinario); 12,00 (sostenitore) Contiene I.P. e I.R. Cia Toscana - via Nardi, Firenze Sedi provinciali: AR - via Baldaccio d Anghiari, 27/ Arezzo FI - via Nardi, Firenze GR - via Monterosa, Grosseto LI - piazza Manin, Livorno LU - via S. Giorgio, Lucca MS - via Nazionale, Aulla (MS) PI - via Malasoma, Pisa PT - via Fermi, Pistoia PO - viale Vittorio Veneto, Prato SI - viale Sardegna, Siena Per scrivere a Dimensione Agricoltura: dimensione.agricoltura@cia.it Confederazione italiana agricoltori TOSCANA Cronache Provinciali L informazione locale dalle province toscane DA PAGINA 11 A PAGINA 19 INSERTO SPECIALE ANP/CIA Progetto Mater Tosca Madre Terra Toscana ALL INTERNO Tecnica e Impresa L igiene dei prodotti di origine animale A PAGINA 7 Esperienza e professionalità al servizio dei cittadini Crisi dell agricoltura, la Cia Toscana alle prese con le emergenze Dopo il pomodoro e cereali, il latte ovino e bovino, uva a prezzi stracciati Annata tragica per il pomodoro, ma in Toscana il ritiro è garantito La Cia apprezza il lavoro del presidente Rossi e dell assessore Salvadori Firenze - Maltempo e crisi hanno messo in ginocchio il settore, e i trasformatori fuori della Toscana non vogliono rispettare gli accordi sottoscritti, riducono il prezzo, applicano parametri qualitativi penalizzanti, non ritirano il prodotto dai campi. Ma in Toscana il ritiro sarà garantito. VIGNETTA CONTINUA A PAGINA 2 ALL INTERNO Strategie e non solo tagli per la nuova governance regionale A PAGINA 4 Premi Pac: Salvadori chiede nuovamente l anticipo A PAGINA 4 Più risorse per i cereali, il tabacco e l apicoltura toscana Firenze - Ormai non si distinguono più i settori dell agricoltura toscana in emergenza. Dopo i cereali e il pomodoro, con il rischio scongiurato al moemnto di vedere marcire i pomodori nei campi, si prospetta una vendemmia con prezzi dell uva al di sotto della soglia di sopravvivenza, mentre si aggravano le condizioni degli allevatori ovini e bovini, con il prezzo del latte che ormai da tempo non arriva a coprire i costi di produzione. La Cia Toscana ha lanciato il grido d allarme chiedendo alle istituzioni attenzione e iniziative adeguate e straordinarie. Già riunito il tavolo del settore ovino, che ha preso in esame iniziative e interventi collegati con quelli previsti per le regioni Lazio e Sardegna; mentre per il latte bovino la Cia Toscana chiede la convocazione del tavolo di filiera per aprire la discussione sull adeguamento del prezzo alla stalla. Per il vino si prospetta una vendemmia come sempre straordinaria per la qualità ma, come non mai straordinariamente grave per il prezzo delle uve pagate ai produttori. La Cia Toscana ha costituito un unità di crisi, con lo scopo di monitorare costantemente la situazione acquisendo tutte le informazioni sull andamento della vendemmia e dei prezzi delle uve, ed assumere le idonee iniziative a tutela del reddito dei produttori. La Cia intende svolgere anche un lavoro di attenzione e di vigilanza per evitare che in questa situazione di crisi di mercato si possano innescare fenomeni speculativi a danno dei produttori. SERVIZI E COMMENTI ALL INTERNO Eletti i nuovi presidenti di Agia e Donne in Campo Toscana A PAGINA 2 Il punto sull autoriforma della Cia: intervista a Valentino Vannelli A PAGINA 3 Il Pil del secondo semestre 2010 conferma la gravità della crisi dell agricoltura Firenze - Il valore aggiunto agricolo segna un calo congiunturale del 2,7 per cento e una lieve crescita (più 0,4%) tendenziale, che, però, non compensa minimamente il crollo registrato nel È un quadro allarmante e il governo continua ad ignorare le difficoltà degli agricoltori. È una situazione di piena emergenza, servono misure immeditate e straordinarie a sostegno delle imprese, molte delle quali, davanti al completo disinteresse del governo nei loro confronti, rischiano di cessare l attività. Lo ha sostenuto il presidente della Cia Giuseppe Politi commentando i dati dell Istat sull andamento del Prodotto interno lordo (Pil) nel secondo trimestre del Politi sottolinea la necessità di un cambiamento di rotta delle politiche del governo, una svolta positiva per un agricoltura che non può restare impantanata in una crisi complessa che rischia di gettare nel baratro tantissime imprese. C è l esigenza di un vero progetto di sviluppo, di immediati interventi, di politiche propulsive al fine di dare reali certezze e prospettive concrete ai produttori. A PAGINA 4 Ricerca Legacoop Agroalimentare, il commento della Cia A PAGINA 5 Al via l anagrafe ovicaprina A PAGINA 6 Latte bovino: cominciare subito a discutere del prezzo A PAGINA 6 Lavoro agricolo: il sistema voucher vincente per le aziende agricole A PAGINA 9 La Madia itinerari e ricette A PAGINA 10 Notizie dall Europa A PAGINA 11

2 2 DALLA TOSCANA È nei giovani la ricetta per il futuro dell agricoltura Toscana Chiara Innocenti eletta presidente dell Agia Toscana L età media del titolare d azienda in Toscana è di 63 anni, agli ultimi posti in Italia Firenze - Il futuro dell agricoltura toscana è nei giovani, che significano innovazione e competitività sui mercati, coraggio nelle scelte e strategie aziendali e tanta voglia di fare. Anche perché l età media di chi conduce un azienda agricola in Toscana è di 63 anni, e la regione si colloca agli ultimi posti in Italia. Lo sottolinea la Cia Toscana nel corso della terza assemblea elettiva dell Agia, Toscana che si è tenuta a Vinci (Fi) il 29 luglio, e che ha visto la nomina della neo presidente regionale Chiara Innocenti aretina di 34 anni -, che sostituisce il Fi r e n z e - Nel dettaglio sono previste una serie di misure per promuovere: il federalismo demaniale dei terreni e la banca della terra, che prevede la proposta di delega alle regioni per Costituzione di un agenzia per il riordino fondiario con il compito di elaborare, gestire e facilitare progetti di riordino fondiario su terreni pubblici (demaniali e degli enti) per la successiva assegnazione ai giovani. La creazione di una banca della terra, compartecipata da istituti finanziari con azionariato pubblico regionale e nazionale. Quindi l accesso al capitale finanziario: la banca della terra può prevedere una linea per garanzia diretta a prima richiesta degli investimenti di PMI condotte da IAP (Imprenditore Agricolo Professionale), Forme societarie presidente uscente Davide Pagliai. L agricoltura toscana è vecchia - dice Giordano Pascucci, presidente Cia Toscana e in questo e il particolare momento di crisi economica generalizzata impone l esigenza di assumere il ricambio generazionale come priorità strategica per la legislatura. In Toscana questo processo è in atto da oltre un decennio (con una percentuale di incidenza dei giovani del 6-7%, ovvero circa il doppio rispetto al dato nazionale). Il processo di ringiovanimento dell agricoltura toscana è positivo: Tuttavia è troppo lento, seppur costante aggiunge Pascucci -; guardando al futuro i nuovi ingressi, se mantengono questa progressione, non sono in grado di compensare le uscite per raggiunti limiti di età. Inoltre, secondo la Cia Toscana, è insufficiente affidarsi esclusivamente alle misure contenute nei Piani di sviluppo rurale, ma occorrono misure organiche. Per questo abbiamo proposto un piano organico che prevede interventi a livello nazionale e regionale che affronti in maniera seria la questione e delle linee strategie di lungo periodo. AGRICOLTURA FUTURO GIOVANE Si chiama così la proposta, organica e concreta, presentata da Agia/Cia Toscana, per l agricoltura regionale innovative: proposta di costituzione di società miste giovani e anziani, società in cui il l anziano proprietario, titolare dell azienda entra in società con il giovane elevano anche il premio di primo insediamento in modo da fornire un capitale al giovane per il proprio progetto di impresa. Aggregazioni di giovani imprenditori agricoli in progetti di impresa: proposta di istituzione fondo per imprenditoria giovanile regionale con bandi dedicati per innovazione e ricerca per l avvio della fase precompetitiva e competitiva, per creazione rete di sostituzione in azienda, per scambio di manodopera e attrezzatura, e a cui possano partecipare solo giovani imprenditori agricoli in forma associata (anche in accordo di cooperazione). Maria Annunziata Bizzarri è la nuova presidente regionale di Donne in Campo Quattro aziende su 10 condotte da donne Donne in Campo chiede reddito, servizi e meno burocrazia - Nel futuro dell associazione attenzione a educazione alimentare e rapporto con consumatori Firenze - Quattro aziende agricole toscane della Cia su dieci sono condotte da donne, una percentuale che rispecchia la media toscana. Lo rivela Donne in Campo della Cia Toscana che ha svolto a Lastra a Signa (Fi), l assemblea annuale, ed ha eletto con voto unanime la nuova presidente regionale Maria Annunziata Bizzarri, imprenditrice della provincia di Lucca. Con la Bizzarri, che succede ad Anna Maria Dini, Le Donne in Campo chiedono più reddito per le imprese agricole e meno burocrazia, per garantire più servizi alle famiglie e per il welfare, dall infanzia agli anziani e disabili. Le donne dell agricoltura ha sottolineato la neo presidente Maria Annunziata Bizzarri hanno la propensione a fare insieme e a confrontarsi. Questa è la nostra forza, ed è alla base della riuscita delle tante iniziative fatte e dei progetti da realizzare nel prossimo futuro. Futuro che vedrà ancora l associazione impegnata nella crescita personale e professionale delle imprenditrici, nell educazione alimentare e nel rapporto con i consumatori. La presidente uscente Anna Maria Dini ha tracciato il bilancio dei primi dieci anni di vita dell associazione in Toscana, attraverso i progetti e il lavoro concluso nonché le iniziative avviate. All assemblea ha partecipato l assessore regionale all agricoltura Gianni Salvadori che ha avuto un concreto confronto con le imprenditrici presenti che oltre a presentare le loro aziende hanno messo in evidenza i problemi e le difficoltà delle imprese agricole ed in particolare hanno chiesto come snellire la burocrazia e come garantire un maggior reddito alle piccole e medie imprese. Significativa la crescita delle imprenditrici agricole sia nel settore agricolo sia all interno dell associazione ha affermato il presidente di Cia Toscana Giordano Pascucci, esemplare che la percentuale del 40% degli iscritti alla Cia Toscana per le imprese al femminile. L assemblea è stata conclusa dalla presidente nazionale Donne in Campo Mara Longhin, che ha presentato la situazione delle imprenditrici a livello nazionale, sottolineando le richieste di Donne in Campo per conciliare tempi di vita e di lavoro, e le conquiste ottenute in questi anni di lavoro. Annata tragica per il pomodoro, ma in Toscana il ritiro del prodotto è garantito CONTINUA DALLA PRIMA Così come tempestiva è stata l iniziativa della Cia Toscana nel chiedere alla Regione di intervenire, altrettanto sollecito è stato l assessore Gianni Salvadori a rispondere e a chiamare al tavolo tutti i soggetti interessati per dare le soluzioni al problema; soluzione che è stata trovata nell ambito di un impegno straordinario delle aziende di trasformazione in toscana, Conserve Italia e Italian Food, che si sono impegnate a ritirare ulteriori e importanti quantità di pomodori. Grazie a questa operazione commenta Giordano Pascucci presidente della Cia Toscana - la quasi totalità dei pomodori coltivati verranno lavorati in Toscana. Tuttavia restano ancora significative quantità di prodotto che è statto contrattato fuori della Toscana, ed in parte già ritirata dalle industrie. Per questo la Cia Toscana chiede al presidente Rossi e all assessore Salvadori di continuare a monitorare la situazione e sollecitare al ministro Galan la messa in atto delle azioni già da tempo sollevate, in particolare il Ministro deve agire per assicurare il rispetto da parte dell industria di trasformazione dei contratti sottoscritti con i produttori. Gli accordi devono essere rispettati dalle parti, anche nelle situazioni di crisi, e le autorità preposte devono vigilare affinché le relazioni ed i rapporti di filiera siano corretti e chiari così come devono essere onorati gli impegni assunti. La crisi del pomodoro e le iniziative della Cia Garantito il ritiro del prodotto, vigilanza sull applicazione dei parametri di qualità - Credito agevolato alle imprese Firenze - Da un incontro regionale a Grosseto una Task Force della Cia per salvare le aziende toscane del pomodoro da industria per affrontare l emergenza ma anche per riorganizzare e rafforzare la filiera toscana, è quanto scaturito dall incontro regionale della Cia che si è tenuto a Grosseto il 26 agosto e dalla quale sono emersi subito gli effetti della pronta iniziativa della Cia, Infatti, la Cia Toscana, insieme alle Cia provinciali, si è mobilitata per trovare con le istituzioni, tutte le soluzioni possibili. Nell incontro di Grosseto presenti, oltre ai rappresentanti della Cia, il gruppo dirigente di Asport l organizzazione di prodotto che oera in Toscana, l assessore all Agricoltura della Provincia di Grosseto Enzo Rossi, nonché direttore dello stabilimento di Albinia del gruppo Apo Conerpo Conserve Italia, è stato espresso un forte apprezzamento per la tempestiva convocazione delle organizzazioni agricole da parte dell assessore regionale Gianni Salvadori e cos come è stato giudicato positivo sia l intervento verso il ministro Galan per l immediata convocazione degli industriali per il rispetto degli impegni contrattuali che per gli interventi da intraprendere a livello regionale. In Toscana, Afferma il presidente della Cia Toscana Giordano Pascucci è stato importante aver convocato le imprese di trasformazione, non solo per verificare il rispetto delle condizioni contrattuali (ritiro del prodotto, la corresponsione del prezzo concordato ed applicazione corretta dei parametri qualità), ma anche per valutare la possibilità di un ulteriore impegni di queste imprese nei confronti dell intera produzione toscana compresa quella contrattualmente impegnata con trasformatori fuori della Toscana. È opportuno attivare anche forme di sostegno finanziario nei confronti dei produttori per affrontare l emergenza con l apertura di forme di credito agevolato con garanzia pubblica, quali cambiali agrarie. E poi ci vogliono degli interventi verso la GDO affinché aggiunge Pascucci-, anche nella fase di crisi, assicuri la continuità, sia temporale che quantitativa, per l acquisto del prodotto trasformato in Toscana. Vanno poi approfondite tutti i dettagli secondo la Cia - per il futuro del pomodoro da industria in Toscana in merito al mantenimento e possibile sviluppo sia della coltivazione che della stessa filiera. In particolare dice Pascucci, - è emerso che per il futuro andranno valutate e verificate le possibilità di ampliamento della capacità di trasformazione del prodotto, della sua ulteriore identificazione e valorizzazione, del rafforzamento dell aggregazione del prodotto e dei produttori attraverso la promozione ed il rafforzamento delle forme cooperative e associative nonché l irrobustimento delle relazioni e degli accordi di filiera anche attraverso la messa a punto di nuove progettualità che coinvolgano tutti i soggetti, dai produttori alla GDO la quale deve assicurare la continuità di vendita anche in tempo di crisi.

3 INTERVISTA 3 Dall autoriforma della Cia un nuovo impulso al sistema dei servizi confederali Intervista a Valentino Vannelli, direttore di Cia Toscana Firenze - La quinta assemblea elettiva della Cia ha definitivamente sancito la netta distinzione dei ruoli liberando la rappresentanza, di competenza degli organi elettivi, dagli oneri della gestione, totalmente affidata agli apparati confederali. E per il governo della macchina confederale sono state individuate nuove figure professionali: i direttori, che sono nominati dagli organi di riferimento di pari livello: la Giunta nazionale ha nominato il direttore nazionale; la Giunta regionale ha nominato il direttore regionale e le giunte provinciali hanno nominato i direttori provinciali. La Giunta di Cia Toscana ha nominato il primo direttore regionale nella figura di Valentino Vannelli, al quale Dimensione Agricoltura ha rivolto alcune domande. Vannelli, ma la Cia è veramente cambiata? L autoriforma della Confederazione, come l abbiamo realizzata con la recente Assemblea Elettiva, è bene puntualizzare, non nasce da una situazione di crisi del nostro sistema confederale. Abbiamo scelto di cambiare perché la Cia ha ritenuto che la propria proposta politica per l agricoltura del nuovo millennio potesse rafforzarsi anche a partire dalla distinzione dei ruoli. Separare le funzioni da una parte l elaborazione delle politiche confederali e dall altra il governo delle nostre strutture organizzative, che erogano numerosi e qualificati servizi è una opzione che l Assemblea ha ritenuto utile e necessaria. Necessaria perché ha liberato da qualunque condizionamento organizzativo quanti sono deputati alla rappresentanza; utile in quanto ha rafforzato le condizioni necessarie al perseguimento della massima economicità nella gestione delle nostre strutture. Autoriforma - Otto province Cia su 10 hanno un presidente imprenditore e organi esecutivi composti solo da agricoltori Detta così sembra una sorta di giustificazione in politichese. Provo a spiegarmi con un esempio: la nostra battaglia contro la burocrazia. L iniziativa della Cia contro l appesantimento burocratico è nota. Rammento che sin dal 1999 svolgemmo a Siena un nostro convegno al quale partecipò il ministro allora impegnato sulla semplificazione, Franco Bassanini. Nel convegno presentammo il nostro Libro verde col quale denunciavamo il peso della burocrazia agricola ormai divenuto insostenibile. Eppure, nonostante tanto impegno e le numerose iniziative assunte negli anni su questo tema (l ultima, di livello nazionale, è stata presenziata proprio dal Presidente di Cia Toscana Giordano Pascucci) ogni tanto qualche detrattore sostiene che questa scelta è contraddetta dai fatti. A questi detrattori sembra una contraddizione che, mentre la Cia chiede meno burocrazia, le nostre strutture continuino ad organizzarsi per rispondere ai nuovi bisogni di servizi che le legislazioni impongono alle imprese agricole ed ai cittadini. E invece? E invece non era e non è così! La prioritaria missione della Cia non è organizzare i servizi a favore degli agricoltori, ma battersi per scelte di politica agricola e di politiche sociali che rafforzino il reddito degli agricoltori e di quanti operano nelle aree rurali. Questo non va mai dimenticato. Infatti, la Cia sostiene e persegue in ogni occasione e in ogni sede le ragioni di un minore impatto della burocrazia sull agricoltura. Tuttavia non ci possiamo esonerare dal dovere di offrire un adeguata assistenza ai nostri associati ed a quanti si rivolgono liberamente ai nostri uffici per trovare le risposte più adeguate. La scelta organizzativa decisa con la nostra V Assemblea Elettiva potrebbe anche essere sintetizzata così: rafforzare l iniziativa politica e sindacale della Cia e riorganizzare in maniera più efficiente il nostro sistema dei servizi. Pensando a quante resistenze si incontrino in qualunque fase di cambiamento non deve essere stato semplice arrivare a questo punto. Anche qui è utile un distinguo: una cosa è il dibattito per individuare le migliori soluzioni, altra cosa è contrastare il cambiamento. In Toscana il dibattito congressuale è stato lungo e partecipato ma, alla fine, il cambiamento si è pienamente affermato. Oggi tutte le strutture confederali toscane hanno nominato un loro Direttore, e ben otto strutture provinciali su dieci hanno un Presidente provinciale in possesso della qualifica di agricoltore professionale, e gli Organi esecutivi sono composti esclusivamente da iscritti non dipendenti dalla Cia, ad alcun titolo. Non mi risulta che analoghi cambiamenti, in altre organizzazioni della Rappresentanza, siano avvenuti in maniera così repentina, convinta e partecipata. E netta. Quindi c è una valutazione positiva sul lavoro svolto. Bèh, iniziamo subito a distinguere: a me, in quanto Direttore, non spetterebbe alcun giudizio di merito sul lavoro svolto. Tuttavia, avendo partecipato al dibattito congressuale, essendo un iscritto alla Cia, posso affermare che il primo obiettivo è stato raggiunto ed abbiamo una Rappresentanza forte e qualificata. Abbiamo strutture confederali guidate da imprenditori capaci, abbiamo costituito oltre dieci Gruppi di Interesse Economico che analizzano i diversi comparti e si cimentano nella elaborazione di strategie e proposte politico-economiche settoriali, abbiamo rinnovato le nostre Associazioni di persone (giovani agricoltori, donne agricoltrici e pensionati) e abbiamo Organi che si riuniscono con la necessaria frequenza. Infine, credo che il successo sindacale della nostra mobilitazione, che ormai si manifesta da mesi con sit-in e presidi davanti al Parlamento, ne sia la prova più evidente. Sicuramente si tratta di una mobilitazione importante, ma i risultati non si vedono. Credo che la Cia non abbia intenzione di mollare. È del tutto evidente che nel nostro Paese la crisi economica, dalla quale discende anche la crisi politica, ha reso tutto più complicato. Ma è altrettanto evidente che ci troviamo di fronte ad una maggioranza parlamentare capace di decidere solo nell interesse di alcuni. Questa è un affermazione forte. No, è la semplice lettura dei fatti. L esempio della sanatoria fiscale contenuta nell ultimo provvedimento governativo è illuminante. La Mondadori, di proprietà del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, ha un contenzioso fiscale per 350 mln di euro; accade che con un provvedimento ad aziendam la Mondadori sanerà tutto pagando meno di 10 mln di euro. E tutto questo avviene, si badi bene, mentre l agricoltura protesta per chiedere il ripristino dell agevolazione contributiva per le zone montane e svantaggiate, per l accisa sui carburanti e per il ripristino dei fondi per il piano irriguo nazionale: mln di euro in tutto! Se tutto ciò non significa decidere nell interesse di alcuni! Torniamo alla Cia e all Autoriforma. Cosa cambia sul fronte della gestione? La macchina organizzativa ha bisogno di verifiche continue, così come il nostro sistema dei servizi. L agricoltura è in continuo mutamento e il sistema dei servizi della Cia deve evolversi per supportare adeguatamente le imprese agricole. La qualità dei servizi offerti dalla Cia tramite le sue società ed i suoi enti, per favorire gli adempimenti delle imprese agricole e dei cittadini, deve sempre essere monitorato, governato e migliorato. Così come occorre rilanciare, anche strutturandola meglio, l ampia gamma di servizi di consulenza e per lo sviluppo. Si tratta dei servizi a supporto degli investimenti? Non possiamo limitarci ad offrire servizi in stretta connessione agli investimenti, quali l assistenza alle pratiche connesse alle domande di finanziamento. Le aziende agricole hanno sempre più bisogno di supporti tecnici. Ad esempio, penso alla vasta area della sicurezza (lavoro, alimentare, sanitaria), così come ai servizi vitivinicoli, la formazione e l aggiornamento professionali, la qualità, la promozione, etc. E poi, anche per quanto attiene alcuni nostri tradizionali punti di forza penso all assistenza alle persone (quindi al Patronato Inac) e all assistenza fiscale e sul lavoro agricolo dobbiamo riposizionare l offerta, migliorandola e integrandola. Si tratta di un programma ambizioso. Forse è un programma ambizioso, ma non è una novità. Semmai, se di novità vogliamo parlare, dobbiamo ragionare sulla nostra infrastrutturazione. Non è solo una mia opinione: grazie alle nuove tecnologie dobbiamo organizzarci meglio, ad esempio governando i nostri punti di servizio in una dimensione più ampia di quella provinciale. In questo quadro, ritengo che ormai sia necessario organizzare alcuni servizi in ambito interprovinciale. È una soluzione che potrebbe favorire la razionalizzazione di alcuni costi fissi, evitandone la duplicazione, così come favorire la crescita delle nostre migliori professionalità. Ma le aziende agricole apprezzeranno questi cambiamenti? Le imprese agricole sono costrette a spendere migliaia di euro per trovare altrove le risposte ai loro bisogni. Ritengo sia doveroso che il sistema dei servizi della Cia, nel quale operano ottimi tecnici, si riorganizzi per offrire alle imprese agricole una gamma più ampia di servizi, anche con costi complessivamente più contenuti di quelli offerti sul mercato. Per il bonus gasolio servivano circa 200 milioni di euro e non si sono trovati. Con la legge ad personam la Mondadori ne ha risparmiati 340 verso il fisco Costi complessivamente più contenuti? Si. E significa un cosa semplice. Oggi il mercato dei servizi offre all imprenditore agricolo ogni soluzione. Ma solo in organizzazioni complete e complesse come la Cia l imprenditore può trovare una gamma di servizi ampia e integrata; direi completa. Certo, dobbiamo migliorare ancora. Ma gli agricoltori ce lo chiedono, la nostra rappresentanza ce lo chiede. E noi dobbiamo solo essere nella condizione di rispondere adeguatamente a questi bisogni. E con i Direttori si può raggiungere lo scopo. Appunto. Oggi abbiamo le condizioni per superare logiche troppo locali, organizzazioni di lavoro in ambiti territoriali ristretti. Lavoreremo per un sistema di servizi ampio, professionale, integrato. Dipenderà molto dalle nostre capacità e volontà; ma guardo con tanta fiducia ai prossimi anni e credo che il Coordinamento regionale dei Direttori della Cia, già insediato, possa realizzare un buon lavoro. Il percorso confederale di Valentino Vannelli Una lunga militanza nella Cia; inizia nel 1978 come quadro tecnico, nella Cic di Grosseto, occupandosi di fiscalità agricola. Dopo alcuni anni viene eletto vicepresidente provinciale, incarico che abbandona nel 1994, anno in cui è chiamato a far parte della presidenza regionale Confederazione. Dal 2005 sino al 2010 ha ricoperto la carica di vicepresidente regionale della Cia Toscana occupandosi, tra l altro, di politiche organizzative. Infine, nelle settimane scorse, è stato nominato Direttore regionale della Cia Toscana. I direttori provinciali Cia Arezzo - Giorgio Del Pace Firenze - Sandro Piccini Grosseto - Angelo Siveri Livorno - Stefano Poleschi Lucca - Alberto Focacci Pisa - Stefano Berti Pistoia - Alessio Livi Siena - Roberto Bartolini Massa Carrara e Prato - Fiorenzo Taddei

4 4 DALLA TOSCANA Riordino della governance regionale: servono strategie, non solo tagli Pascucci: Bene l avvio del riordino, ma serve approfondimento sulle specifiche proposte. La gestione del patrimonio agricolo e forestale pubblico crei nuove opportunità per le imprese nel territorio Fi r e n z e - Per ridurre la burocrazia a carico delle imprese e dei cittadini occorre riordinare l intera governance della Toscana. Queste azioni devono però essere affiancate da iniziative più consistenti e corpose nella direzione della valorizzazione imprenditoriale delle aziende pubbliche e di sostegno all innovazione delle imprese agricole. Così Giordano Pascucci, presidente della Cia Toscana commenta le ipotesi di riordino della macchina regionale avanzate dal presidente della Regione Enrico Rossi. Come Cia Toscana non possiamo al momento che esprimere una prima valutazione sulle ipotesi di riordino. I contenuti della manovra e le proposte sono, infatti, ancora troppo generiche per poter dare un giudizio completo ed articolato. Non sappiamo se l agenzia unica regionale sia lo strumento più idoneo a garantire il perseguimento di tutti gli obiettivi, ma sulle proposte concrete ci confronteremo con lo spirito aperto e costruttivo che da sempre ci caratterizza, con l unico obiettivo di salvaguardare il sistema delle imprese agricole da ulteriori tagli che vadano ad incidere sulle politiche di sostegno e di sviluppo della competitività dell agricoltura toscana, già pesantemente taglieggiate dagli interventi governativi. Firenze - Sulla gestione del patrimonio agricolo e forestale occorre un approfondimento considerato che non sono molto chiari gli orientamenti in proposito. Un ipotesi di gestione regionale degli oltre ha di superficie agricola e forestale sembra molto ambiziosa e complessa, non sappiamo quanto concretamente praticabile. L obiettivo da perseguire nella L impianto della proposta e il giudizio della Cia Toscana L innovazione per la Cia Toscana Firenze - L innovazione è una delle cinque sfide che, secondo la Cia Toscana, l agricoltura è chiamata ad affrontare per tornare ad essere competitiva ed uscire dalla crisi. Occorre supportare le imprese agricole sostenendo e rilanciando un sistema di servizi finalizzato alla qualificazione delle produzioni agricole e forestali, alla tutela della sostenibilità, della biodiversità e paesaggio. Sostenere lo sviluppo di strategie di filiera che valorizzino il prodotto toscano e la promozione della multifunzionalità dell impresa agricola. Un sistema che attraverso una stretta integrazione tra pubblico e privato sia in grado di mettere in rete il sistema delle imprese agricole, i produttori di tecnologie e i soggetti scientifici e promuova gestione di questi beni, deve essere quello del coinvolgimento pieno del sistema delle imprese, garantendo al contempo criteri efficienti di gestione, riordino fondiario e nuove opportunità per il settore agricolo e forestale. In questo senso rilanciamo la proposta dell istituzione della banca della terra avanzata dalla nostra associazione dei giovani Agia. Le proprietà Firenze - Condividiamo l obiettivo di ridurre i costi e rendere più efficiente la macchina regionale e riteniamo che questi siano obiettivi e percorsi da intraprendere da parte di tutta la Pubblica Amministrazione. Per quanto concerne gli aspetti di maggior interesse per il settore agricolo la Cia Toscana apprezza la scelta del mantenimento di Artea e quella di riorganizzare il sistema della promozione, attività sulla quale riteniamo opportuno l apertura di un confronto specifico con tutte le categorie interessate, agricoltura inclusa. Sull innovazione e sui beni pubblici abbiamo bisogno di approfondire. Sarebbe tuttavia da respingere un approccio tutto incentrato sui tagli e privo di qualsiasi indicazione sulle politiche che la Regione Toscana intende attuare per l innovazione in agricoltura o per riqualificare il patrimonio agricolo e forestale pubblico. Il problema non è esclusivamente quello di eliminare fonti di spesa improduttiva. Alla base di ogni processo di riordino, incede ci deve essere la valorizzazione di quanto di positivo è stato costruito negli anni, con la consapevolezza che la Toscana rappresenta, nel campo della gestione forestale così come nell azione rivolta alla promozione dell innovazione in agricoltura, un esempio virtuoso nel panorama nazionale ed europeo. Per questo la Cia Toscana sollecita l avvio del confronto con le parti sociali per discutere nel merito, per far si che iniziative, priorità, strategie ed obiettivi rispondano, in primo luogo, alle esigenze ed alle aspettative delle imprese agricole. l innovazione con azioni rivolte a veicolare la domanda di innovazione proveniente dalle imprese agricole. Serve inoltre realizzare attività di sperimentazione delle innovazioni per migliorare la produzione riducendone i costi, ed accompagnare l attuazione delle politiche della Regione Toscana, coordinando ed armonizzando nel territorio le attività di consulenza, animazione, divulgazione e formazione. patrimonio agricolo e forestale della Regione: istituire una banca della Terra per i giovani Premi Pac, Salvadori chiede nuovamente l anticipo Fi r e n z e - Ci sono buone probabilità che anche quest anno si possano erogare i premi in anticipo di 3 mesi rispetto alla consueta scadenza di fine anno, lo rende noto l assessore regionale all agricoltura Gianni Salvadori, che aggiunge: prima delle ferie estive avevo scritto una lettera al Ministro Galan per chiedergli, visto il perdurare della crisi, di attivarsi presso l Unione europea e sollecitare l anticipazione dei premi Pac. La Commissione europea ha avviato l esame della richiesta; entro alcuni giorni arriverà la risposta con buone probabilità che possa esser positiva. La Cia aveva sollecitato questa richiesta motivata dalle condizioni difficili in cui versano le aziende agricole, che avrebbero dall anticipo dei pormi pac un sollievo ed un sostegno per l attività Lo scorso anno i premi Pac la cui liquidazione fu anticipata furono pari a 82 milioni di euro. Le aziende che ne beneficiarono furono 35 mila. Le cifre di quest anno saranno sostanzialmente le stesse. pubbliche e le aree demaniali, agricole e forestali potrebbero essere date in gestione per promuovere nuove imprese, o per ampliare la maglia fondiaria di quelle in attività. Sarebbe un modo concreto ed innovativo per rispondere a più esigenze offrendo opportunità concrete ai giovani che vogliono intraprendere ed investire nel settore agricolo. (P.G.) Più risorse per l apicoltura toscana dalla Regione Fi r e n z e - La Regione conquista maggiori finanziamenti per l'apicoltura toscana. Per l'anno si passa infatti a 500 mila euro dai 393 mila dell'anno precedente con un incremento di 107 mila euro. La ripartizione delle somme del programma apistico nazionale, cofinanziato dalla Comunità Europea ai sensi del regolamento 1234/2007, è stata concordata durante un incontro tenuto al Ministero dell'agr icoltura e Foreste insieme alle Regioni. Grazie al programma presentato e alla consistenza degli alveari presenti sul territorio, la Toscana ha ottenuto una percentuale pari all'8% del plafond nazionale. Le risorse serviranno a finanziare una serie di programmi di assistenza tecnica e formazione professionale per gli apicoltori e azioni di comunicazione. Sarà finanziata inoltre una campagna contro la varroa, articolata in una serie di indagini sul campo volte all'applicazione di una strategia di lotta a basso impatto chimico. Infine una misura per razionalizzare la transumanza degli insetti attraverso l'acquisto di arnie e materiali specifici. (P.G.) La Finanziaria toscana 2011 non perda di vista l agricoltura Pascucci: L agricoltura deve essere considerata come settore produttivo, senza di essa non ci sarebbero il territorio ed il paesaggio toscano Firenze - Per l agricoltura toscana in crisi servono strategie e scelte politiche tempestive e che producano ricadute concrete ed efficaci. Lo sottolinea la Cia Toscana, che analizza il documento di programmazione economica e finanziaria del 2011, che indica politiche di sviluppo incentrate da un lato sulla centralità del patrimonio umano ed imprenditoriale della Toscana, dall altro sulla valorizzazione del patrimonio territoriale di cui la Toscana dispone, si presentano concrete ed improntate a criteri di gestione efficiente ed efficace, In questo senso sottolinea il presidente della Cia Toscana Giordano Pascucci - convince l accento posto sul tema della riforma della governance regionale, e la determinazione dichiarata ad affrontare tale tema in tutte le sue articolazioni, dal sistema della programmazione alla macchina regionale. Per quanto riguarda il capitolo del DPEF Competitività del sistema regionale e capitale umano, la Cia Toscana specifica la suddivisione tra Politiche per le attività produttive (extra agricole) e Politiche per l agricoltura lascia intendere il permanere di una riserva culturale nel considerare l agricoltura come settore produttivo, la Cia chiede perciò che si metta sullo stesso piano l intera economia regionale, perché senza l agricoltura afferma Pascucci non può esserci la tutela del territorio, del paesaggio, non può esserci sostenibilità, insomma cambierebbe radicalmente l ambiente della Toscana. Cia Toscana apprezza che il documento evidenzi l importanza di strutturare la filiera attraverso progettualità che mettano in connessione produzione, trasformazione e commercializzazione, occorre intervenire spiega Pascucci - con adeguate politiche ed interventi per rafforzare l organizzazione economica e la capacità competitiva delle imprese. Il documento dedica poi attenzione al tema dell innovazione: le imprese agricole, infatti, per limiti strutturali derivanti dalle dimensioni aziendali medie, ritengono necessario rilanciare il tema del sistema dei servizi di sviluppo agricolo, per animare e gestire percorsi innovativi che producano reddito e nuove opportunità per le imprese, con una regia pubblica fortemente ancorata alle strategie di politica regionale. Per le politiche ambientali la Cia ritiene necessario che sia inserito il tema dell accumulo idrico e della soddisfazione dei fabbisogni idrici per usi plurimi e per l irrigazione, dotando la Toscana di una capacità di invaso che limiti l emungimento dalle falde sotterranee, attraverso congrui investimenti in piccoli e medi invasi ed opere collegate. Fondamentale per la Cia Toscana è poi il riordino della governance ; mentre, infine, per le comunità rurali (popolazioni ed imprese) non si può prescindere l infrastrutturazione, la disponibilità di servizi e di mobilità che assicurino adeguati livelli di competitività e di qualità della vita. 50 milioni di euro per cereali e tabacco La Cia: Boccata d ossigeno, la Regione va nella direzione auspicata - Pascucci: È una bella notizia per l agricoltura, dopo i tagli della manovra nazionale Firenze - Dopo i tagli sul settore della manovra economica nazionale l annuncio da parte dell assessore Salvadori di oltre 50 milioni di euro in arrivo per due comparti alle prese con una crisi gravissima, è davvero una bella notizia per tutta l agricoltura toscana. Una boccata d ossigeno che permette al settore agricolo regionale di guardare all immediato futuro con maggiore ottimismo e qualche certezza in più. Questo è stato il primo commento del presidente della Cia Toscana Giordano Pascucci dopo l illustrazione degli interventi da parte dell assessore Gianni Salvadori. Interventi sui comparti in crisi auspicati da tempo dalla Cia Toscana - ha sottolineato Pascucci - e subito recepiti dall assessore Salvadori, che sta dimostrando in tempi rapidi come si possa sostenere il settore primario, che in Toscana svolge molteplici ruoli, oltre a quello economico, ambientale e sociale. Approviamo le misure previste sia per i cereali sia per il tabacco, che stanno vivendo due crisi dovute a motivi diversi, ma altrettanto gravi. Per questo è apprezzabile la manovra messa in atto dalla Regione, perché in questi come in altri comparti dell agricoltura toscana, non c è più tempo da perdere. Ora dopo queste prime emergenze conclude Pascucci - occorre mettere a punto politiche e strategie per tutti i comparti, specialmente per quelli in maggiore difficoltà (zootecnia, olivicoltura, viticoltura, floricoltura, ortofrutta) per delineare prospettive pluriennali e durature per le imprese attraverso azioni ed interventi sulle filiere, costruendo e rafforzando in particolare quelle a dimensione regionale che assicurino alle imprese agricole sia un prezzo equo dei propri prodotti sia il recupero di valore aggiunto e reddito.

5 ECONOMIA 5 La cooperazione può ancora crescere Una Banca della Terra per i giovani Intervista a Roberto Negrini, presidente Legacoop Agroalimentare Toscana Serve un rinnovamento generazionale e aggregazione del prodotto Il commento della Cia sulla ricerca di Legacoop Agroalimentare Firenze - Alla luce della ricerca di Legacoop Agroalimentare Toscana, presentata il 21 luglio scorso a Firenze, Dimensione Agricoltura ha rivolto alcune domande al presidente Roberto Negrini. Alla fine di luglio scorso avete presentato come associazione lega coop agroalimentare Toscana una interessante ricerca realizzata da Giovanni Viviani sulla cooperazione agricola in toscana. Avete fatto una sorta di fotografia sulla attuale situazione prefigurando gli scenari futuri. Di cosa si è trattato più in particolare? La cooperazione agricola in Toscana ricopre un ruolo di notevole peso sia a livello economico sia a livello sociale: dal 2003 al 2009 il fatturato passa da un valore di circa , nel 2003, ad oltre , nel 2009, mentre il numero dei soci si attesta a oltre nel 2009, mentre la dinamica degli addetti mantiene un tasso di crescita positivo, anche se decrescente, passando dagli oltre 1600 del 2003, agli oltre 2000 del A tutto ciò si accompagna una dinamica significativa delle cooperative forestali il cui fatturato passa da oltre 35 milioni di euro nel 2003, ad oltre i 55 milioni di euro del 2009, con una parallela crescita dell occupazione di oltre il 2% annuo (869 occupati nel 2009). L obiettivo che ci siamo preposti di raggiungere con la ricerca è stato quello di fornire elementi di riflessione su un settore ampio per rilevanza economica, radicato sul territorio, che deve confrontarsi con le dimensioni gestionali ed economiche dell intero comparto agricolo e dell intera filiera agro-alimentare. Lo svilupparsi della crisi finanziaria mondiale e della successiva recessione hanno avuto conseguenze anche sul sistema agricolo toscano. Per analizzare concretamente le caratteristiche delle cooperative agricole aderenti a Legacoop Agroalimentare Toscana, sono state compiute specifiche analisi (case studies) su 4 cooperative agricole operanti in comparti diversi (viti-vinicolo, olivicolo, ortoflorovivaistico, servizi) allo scopo di individuare alcune significatività, tali da consentire elementi di analisi del settore, rispetto ai quali prefigurare gli scenari per il sistema rurale. Quali punti critici emergono dalla ricerca? Il mondo agricolo cooperativo manifesta un evidente invecchiamento: l età media dei soci si attesta sui 62 anni, ed il 77% dei soci ha età superiore ai 50 anni. Si registra perciò uno spostamento verso l alto delle classi di età più avanzate alle quali è correlato un elevato numero di appezzamenti di terreno, ma di minima dimensione aziendale. Da qui derivano due forti preoccupazioni: i terreni attualmente mantenuti e condotti da agricoltori ultrasettantenni rischiano di essere abbandonati a meno di un interesse da parte di investitori o di una politica regionale di diversa gestione del patrimonio agricolo-rurale; poco spazio sembra disponibile per l imprenditoria giovanile, sia per la poca disponibilità di terreni coltivabili, sia per il difficile accesso a compravendite e per gli elevati prezzi di quest ultime, connesse anche alla difficoltà di accesso al credito agricolo. Questa situazione pone una condizione di scenario in cui la popolazione attuale dei soci ultrasettantenni rappresenta il 34 % del totale e conduce circa il 25 % della superficie coltivata. È ragionevole pertanto considerare che circa ¼ della superficie agricola cooperativa presenti un rischio di abbandono. Quindi quali proposte scaturiscono da questo quadro? La chiave di volta per rinnovare la competitività e il rilancio del sistema cooperativo agricolo toscano riguarda la dimensione aziendale, quindi la modalità di gestione delle aziende socie e il livello qualitativo del prodotto che è immesso sul mercato. Il fenomeno della polverizzazione della proprietà fondiaria rappresenta un vero e proprio limite alla sostenibilità economica ed alla possibilità di sviluppo delle aziende. Si tratta pertanto di avviare processi di costituzione di un soggetto più ampio, necessario alla sopravvivenza delle singole identità anche tramite processi di fusione (o chiusura) di singole strutture assimilabili per collocazione territoriale, obiettivi e tipologia di servizio svolto. È pertanto auspicabile il ruolo del sistema cooperativo nell ottica di facilitare i rapporti tra credito e sistema agricolo, supportando tipologie di servizi specifici, sottoforma tanto di consulenza, quanto di garanzia. La Il sistema agricolo cooperativo scelta dei canali di commercializzazione diventa oggi una dimensione strategica per l evoluzione delle aziende. L interlocutore privilegiato del sistema cooperativo toscano non può che essere rappresentato prevalentemente dalla cooperazione di consumo e dalla GDO, alle quali garantire certezza di qualità, quantità e continuità di prodotto. Tutto ciò deve passare da significativi processi di ispessimento aziendale, con concentrazione di prodotto. Tra le ipotesi di lavoro che sono emerse dalla ricerca qual è quella più emblematica? È la Banca della Terra che sintetizza la necessità di governare il processo di Campione: 263 soggetti di 22 coop. Età media: 56 anni 67% dei soci nei C.d.A. oltre 50 anni Lo scenario al 2020: la composizione per età Età media: 62 anni 34% dei soci oltre 70 anni 77% dei soci oltre 50 anni cambiamento e di trasformazione, di disporre le condizioni basilari per l ingresso di una nuova leva di agricoltori e di una aggregazione delle imprese. La Banca della Terra deve aiutarci ad infrangere quel muro di rendita che ha reso e rende inaccessibile l utilizzo moderno di ampi territori, che costituisce una diga insormontabile per un giovane che vuole lavorare nel settore primario e rischia di essere, negli scenari descritti dalla ricerca, acceleratore dei processi di abbandono e dell incoltura. La Banca della Terra è funzionale, invece, alla Toscana moderna, laboriosa e produttiva che vogliamo contribuire a creare con la nostra specificità e con i nostri valori cooperativi. (N.V.) Firenze - La ricerca pur non fornendo dati sorprendenti e non già noti circa l evoluzione e le tendenze presenti nell agricoltura Toscana, presenta uno scenario, soprattutto nella prospettiva futura che impone di assumere alcune iniziative politiche e di governo capaci d intervenire concretamente nei processi in corso. È il primo commento della Cia Toscana sui dati contenuti nella ricerca condotta da Lega Coop Agroalimentare. Quello che preoccupa è certamente la progressione, afferma Alessandro Del Carlo responsabile settori produttivi della Cia Toscana, sull incremento dell età media dei produttori, del processo di fuoriuscita dall attività produttiva con i rischi di abbandono dei terreni e dei fondi agricoli. Alcuni dati però ci possono aiutare ad individuare le azioni da intraprendere, afferma ancora Del Carlo, ovvero, in presenza di un agricoltore di giovane età alla conduzione di un impresa corrisponde una mappa aziendale più ampia; il dato viene confermato in presenza di conduzioni di terreni in forma associativa ; quindi anzitutto occorre sostenere il ricambio generazionale e favorire l accesso alla terra. Naturalmente non basta, serve una strategia complessiva che da una parte cerchi di recuperare l immagine dell agricoltura e il ruolo dell agricoltore nella sua funzione imprenditoriale e sociale, fornisca maggiori garanzie sul reddito, facilitare lo sviluppo e l evoluzione professionale, e dall altra fornisca sostegni concreti alla strutturazione delle imprese in una dimensione congrua a fare economie di scala, e a rafforzare l aggregazione del prodotto, con particolare riferimento alle produzioni di qualità legate al territorio. (P.G.) Vino, identità e relazioni sociali: presentata dall Enoteca Italiana la ricerca socio-antropologica Firenze - Da qualche tempo l Enoteca Italiana ha dato vita a I Fogli di Bacco, una nuova collana editoriale che ospita ricerche, indagini sociologiche e statistiche affidate a ricercatori del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell Università di Siena. Tra le altre cose, le pubblicazioni analizzano il rapporto tra le nuove generazioni e il vino. Il quinto volume della collana editoriale affronta il tema delle relazioni e delle identità comunitarie della fascia di consumo giovanile del vino. La ricerca è stata sviluppata nella città di Bologna dal dott. Luca Acquarelli, e che Acquarelli tratti del vino è già un simpatico ossimoro, quasi una premessa scherzosa alla lettura. Il coordinamento scientifico è affidato al Prof. Omar Calabrese. L approccio etnografico e interdisciplinare dello studio (analisi delle situazioni di consumo e interviste agli utenti del vino) ci consegna un efficace indagine sulla bevanda di Bacco quale mediatore sociale ed offre nuovi punti di vista e approfondimenti scientifici tra i quali prevale la interpretazione del vino quale vero e proprio oggetto culturale. Un oggetto che finisce per determinare persino gli sfondi narrativi delle nuove appartenenze sociali. Sono numerose le modalità con le quali si manifesta l efficacia simbolica del vino o, per meglio dire, dell oggetto vino. Signori, qui le cose si fanno sul serio! Qui siamo di fronte ad interessanti letture delle innumerevoli declinazioni comunicative del vino: la socializzazione, il consumo critico, la ridefinizione di gerarchie e di ruoli di genere, fino a giungere all esperienza sociale dell ebbrezza. Il tutto osservato dal punto di vista antropologico, che diamine! Sul vino è facile scherzare, ma certo non scherza l Enoteca Italiana che da anni è impegnata nella meritevole realizzazione del progetto Vino e Giovani. Un vero punto di forza del buon bere, del bere con intelligenza. Un Bravi! all Enoteca e al dott. Acquarelli, perché questo genere di pubblicazioni meritano maggiori attenzioni e migliori fortune. (vv) Una copia dei primi cinque volumi della Collana I Fogli di Bacco può essere richiesta gratuitamente all Enoteca Italiana. Ulteriori informazioni su: Ogm in Friuli: una provocazione illegale che si nutre delle lungaggini e delle anomalie del nostro Paese Firenze - Sono settimane che in Friuli c è qualcuno che sta commettendo un reato e che rimane ad oggi impunito. La vicenda della coltivazione illegale di mais Ogm non è solo un fatto che investe le competenze del ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Giancarlo Galan, ma dovrebbe interessare una buona fetta del Governo. Invece, mi sembra che ancora una volta nel nostro Paese i tempi della giustizia e del rispetto della legalità siano sempre troppo diluiti. Così si è espresso il presidente della Cia. Quella di Pordenone - ha detto Politi - è una sfida, una provocazione che vuole mettere a nudo le anomalie e i ritardi del nostro Paese. Le tempistiche italiane non hanno eguali in altri Paesi, dove non si sarebbe perso tutto questo tempo per punire i trasgressori di una legge. Non intervenire con tempestività nel rispetto della legge, costituisce un fatto grave e pericoloso. Sugli Ogm confidiamo nel rispetto della legge e rilanciamo la proposta per un Piano nazionale delle proteine vegetali, libero da modificazioni genetiche. Su questo tema - ha concluso il presidente Politi - invito tutti gli attori della filiera, ed in particolare le Istituzioni, ad essere coesi e rapidi nella sua approvazione e realizzazione. (Pascucci Giordano)

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE In risposta alle sollecitazioni delle parti sociali, l aggiornamento e l attuazione della manovra anticrisi prevede le seguenti iniziative: A) INIZIATIVE

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 14227 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 11 GIUGNO 2009 RELAZIONE dott. GERARDO BAIETTI CASSA EDILE Signori Associati, l esercizio che si è chiuso al 30 Settembre 2008 ha mostrato un andamento ancora stabile

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2005 A cura del prof. Roberto Fanfani Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 2005 INDICE PREFAZIONE Pag 5 CAPITOLO I:

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE Cesvot insieme a CRESCIT per promuovere il SERVIZIO CIVILE REGIONALE nelle Associazioni foto di

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? Giuseppe Ciccarone Dipartimento di Economia e Diritto, Preside della Facoltà di Economia Fondazione Giacomo Brodolini I PROFESSIONISTI ITALIANI: CHI

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

PSR REGIONE MARCHE 2014-2020

PSR REGIONE MARCHE 2014-2020 PSR REGIONE MARCHE 2014-2020 MISURA 6.1 AIUTO ALL AVVIAMENTO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI AGRICOLTORI Andrea Sileoni Settembre 2015 1 Obiettivi e finalità La misura si pone l obiettivo di: favorire l

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Audizione Confindustria. Disegno di legge n. 1051

Audizione Confindustria. Disegno di legge n. 1051 Audizione Confindustria Disegno di legge n. 1051 Delega al Governo su Informazione e Consultazione lavoratori e definizione misure su Democrazia economica XI Commissione Lavoro Senato della Repubblica

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Premessa Il contesto nel quale avviene il rinnovo del contratto nazionale di lavoro delle autoscuole e agenzie è

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LUNEDÌ 2 LUGLIO 2012 ORE 11.00 CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE VIA XX SETTEMBRE 18 VENARIA REALE (TO) CONTESTO ECONOMICO

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli