LIFECODES HLA EZ Type test (A/B/C Low, DR/DQ Low)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIFECODES HLA EZ Type test (A/B/C Low, DR/DQ Low)"

Transcript

1 ISTRUZIONI PER L USO LIFECODES HLA EZ Type test (A/B/C Low, DR/DQ Low) REF LR-ABC, LR-DRDQ IVD 0843 Reagenti: ABC (303371) E-Gels (303370) DR/DQ (303372) ELENCO DEL CONTENUTO USO... 2 RIASSUNTO E SPIEGAZIONE... 2 PRINCIPIO... 2 REAGENTI... 2 AVVERTENZE... 2 PRECAUZIONI... 3 RACCOLTA CAMPIONI... 3 PROCEDURA... 3 Materiale Fornito... 3 Materiale Richiesto (ma non fornito)... 4 Metodica... 4 CONTROLLO DI QUALITA... 6 INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI... 7 LIMITI... 7 CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL TEST... 7 BIBLIOGRAFIA... 8 LIFECODES HLA EZ Type test IFUIT REV C

2 USO LIFECODES HLA EZ Type è un analisi molecolare per determinare gli alleli HLA di classe I e II a bassa risoluzione, utilizzando l amplificazione PCR su DNA genomico. A/B/C per loci Classe I A, B, e C a bassa risoluzione. DR/DQ per loci Class II DR, DQ a bassa risoluzione RIASSUNTO E SPIEGAZIONE Per molti anni il metodo stabilito per la determinazione degli antigeni HLA era la linfocitotossicità, l arrivo della tecnologia PCR ha introdotto nella routine di laboratorio tecniche di tipizzazione molecolare. 1 Confrontato con il metodo sierologico, l analisi in PCR offre una semplice interpretazione dei risultati, grazie all abilità di discriminare differenze a livello di un solo nucleotide. 3,4 Inoltre l impiego di reagenti sintetici in questo kit basato sulla reazione PCR a portato ad un miglioramrentodella stabilità e qualità del prodotto tra i differenti lotti. La maggior parte delle metodiche di genotipizzazione HLA sono divise in fasi: l amplificazione delle regioni HLA è seguita da una fase di separazione (RFLP o SSOP) e una fase di rivelazione. Di contro, l analisi PCR-SSP offre un analisi migliore, veloce e con pochi passaggi manuali. 5 Le metodiche SSP-PCR richiedono solo due fasi di lavoro (amplificazione e rivelazione), l amplificazione e la discriminazione avvengono durante la PCR, la rivelazione avviene mediante elettroforesi su gel di agarosio. 6 Un ulteriore vantaggio, inerente a questa analisi, è dato dall uso di un gel di agarosio già pronto all uso (pre-cast E-Gels). PRINCIPIO Le analisi basate sulla reazione a catena della polimerasi (PCR) permettono una moltiplicazione (amplificazione) di una sequenza definita di DNA. 2 Dopo l amplificazione, il campione contiene una quantità di DNA bersaglio sufficiente per la sua rivelazione. I primers (oligonucleotidi) sequenza specifica (SSP) descrivono una specifica amplificazione che avviene solo se è presente l allele bersaglio; campioni mancanti del target specifico per l allele presente nel primer non danno luogo alla produzione di DNA amplificato. 3,4 Il metodo descritto in metodica inizia con una fase di denaturazione seguita da 10 cicli di PCR a due temperature, con una temperatura di annealing a 65º C che garantisce una amplificazione specifica di tutte le reazioni SSP. Questa è seguita da 20 cicli di PCR a tre temperature con una bassa temperatura di annealing per favorire ulteriori amplificazioni dei prodotti specifici di PCR. L amplificazione dei controlli interni è dovuta a primers specifici verso l HGH (human growth hormone; ormone della crescita) dimostrando l accettabilità delle condizioni di reazione in ogni provetta PCR. Una provetta di controllo negativo rileva l eventuale presenza di contaminazione da DNA esogeno. I prodotti di PCR vengono separati mediante elettroforesi su gel di agarosio pronto all uso (pre-cast E-Gels) durante la quale i prodotti di PCR vengono a contatto con etidio bromuro, le bande di DNA separate vengono evidenziate da una luce ultravioletta visibile su un transilluminatore. L immagine del gel viene fotografata mediante una macchina digitale per documentare l analisi. In base all amplificazione delle bande, visibili sul gel, viene registrata sui fogli di lavoro la specificità degli alleli, il pattern delle bande allelespecifiche viene confrontato al pattern indicato nelle tavole interpretative. REAGENTI Numero massimo di test per kit: A/B/C Low: 8 tipizzazioni per kit, 96 provette per test DR/DQ Low: 24 tipizzazioni per kit, 32 provette per test REF PP A/B/C Low: DRDQ Low: Piastra Primer: piastra da 96-provette PCR con primer HLA allele-specifici e controllo interno (HGH). Primer essiccati coperti da foglio di chiusura. Pronto all uso. HLAPR Reagenti HLA PCR: Buffer contenente magnesium chloride, free deoxynucleotide triphosphates (dntps), glicerolo, rosso creasolo, e altri componenti. Diluire prima dell uso. E-Gel E-Gel: gel di agarosio pronto all uso (96 pozzetti, 2%) usato per separare i prodotti di PCR. Pronto all uso. AVVERTENZE Non usare i reagenti e/o i gel dopo la data di scadenza. Non usare reagenti se appaiono torbidi e/o contaminati. Non usare il reagente PCR (master mix) se il suo colore è cambiato da rosso a giallo. Non usare gel apparentemente incrinati, essiccati o con evidenti zone ghiacciate o contaminate. Le provette per PCR e i reagenti contenuti nel kit non devono essere utilizzati con altri sistemi di analisi. LIFECODES HLA EZ Type test IFUIT REV C

3 Variazioni sulle performance del test possono essere causate dai diversi termociclatori utilizzati, per ottenere risultati validi, potrebbe quindi essere necessario stabilire i corretti parametri per i cicli di amplificazione. Può anche essere necessario utilizzare un appropriato copri piastra in silicone per una corretta chiusura delle provette chiuse preventivamente dal foglio adesivo copri piastra. Non isolare campioni di DNA da sangue eparinato. L eparina può interferire con l amplificazione PCR. La PCR è coperta da brevetto Roche Molecular Systems and F. Hoffmann-La Roche Ltd. Per informazioni sul brevetto contattare il Director of Licensing at Roche Molecular Systems, Inc., 1145 Atlantic Avenue, Alameda, California 94501, o PCR Licensing Manager, F. Hoffmann-La Roche Ltd, Grenzacher Str. 124, CH-4070 Basel, Switzerland. Le fasi di amplificazione devono essere preparate a temperatura ambiente (20 25 C). Una temperatura superiore può produrre artefatti di PCR. In questo caso la Master Mix e la piastra tipizzante devono essere processate su box con ghiaccio o su piastra fredda. Pratica di laboratorio per PCR La PCR è un metodo di amplificazione estremamente potente anche su piccolissime quantità di DNA, bisogna procedere con estrema cautela per evitare la contaminazioni del DNA genomico e dei prodotti di PCR, soprattutto evitare di contaminare i prodotti di PCR con amplificazioni precedenti. Le seguenti precauzioni sono molto importanti: o Separare le aree di pre-pcr (isolamento e conservazione del DNA, preparazione della PCR) da quelle di post-pcr (termociclatori, gel elettroforesi, valutazione). Strumenti e/o reagenti impiegati nell area post-pcr non devono essere utilizzati nell area pre-pcr. o o Usare pipette con puntali con protezione per aereosol (sterili) nelle aree di pre e post PCR. Il controllo negativo (NC, provetta PCR nr. 1 per kit DR/DQ Low; provette 1,25,73 per A/B/C Low) è un controllo ambientale progettato per la ricerca di contaminazioni da DNA e deve essere sempre inserito in parallelo con le amplificazioni dei campioni. PRECAUZIONI Quando l analisi è terminata, gettare i rifiuti biologici e decontaminare i materiali non usa e getta utilizzati (pipette, piano di lavoro, ecc) con candeggina 10% o altri agenti inattivanti il DNA. Il transilluminatore UV usato per evidenziare le bande prodotte dalla PCR emette luce ultravioletta che può essere dannosa per occhi e pelle, quindi, usare sempre il vetro di chiusura e gli occhiali e/o schermo protettivi. E-Gels contiene una piccola quantità di etidio bromuro per evidenziare il DNA. L etidio bromuro è noto essere un agente mutageno. Non aprire l involucro del gel. Eliminare i gel secondo la normativa vigente per lo smaltimento dei rifiuti pericolosi. RACCOLTA CAMPIONI Isolare il DNA genomico usando un metodo validato (pubblicato) o un kit commerciale. Risospendere il DNA in acqua sterile o in 10 mm tris, ph 8-9. Il campione non deve essere reidratato in soluzione contenente quantità di EDTA maggiore di 0.5 mm o altro agente chelante che può interferire con la PCR. Il campione di DNA può essere analizzato immediatamente dopo l isolamento o aliquotato in freezer a -20º C (senza sbrinamento automatico; sino a 6 anni) senza interferire sul risultato. Il campione di DNA può avere un range di concentrazione di ng/µl, e purezza definita da un 260 nm/280 nm ratio Presenza o eccesso di proteine, RNA, eparina, EDTA o altri agenti chelanti possono interferire con l amplificazione PCR o la purezza del DNA. PROCEDURA Materiale Fornito (da conservare a -20ºC): ABC (303371); DR/DQ (303372) 1. Otto piastre per tipizzazione PCR (da 96-provette colorate) chiuse con foglio adesivo contenenti primer allele specifici e primer per il controllo interno x 700 µl HLA PCR Reagent TSF 3. 9 fogli copri piastra termici (403905) (da conservare a C): (303370) 1. 8 x 2% E-Gel Copri piastra in silicone (1 mm). Non incluso nel kit; inviato con la spedizione. LIFECODES HLA EZ TYPE test IFUIT REV C

4 Materiale Richiesto (ma non fornito) Per PCR Taq Polymerase, nativa o ricombinante, 5U/µL. Non usare un altra polimerasi termostabile o preparazioni hot-start della Taq polimerasi. I seguenti enzimi sono stati validati per l uso con HLA EZ Type. L uso di altri enzimi deve essere validato dall utlizzatore. Fornitore Applied Biosystems Genaxis Promega Prodotti AmpliTaq Taq polimerasi ricombinante AxiTaq GoTaq Flexi DNA Polimerasi Termociclatore programmabile con porta piastra PCR da 96 pozzetti 0,2 ml. Micropipette a volume variabile da 1 a 1000 µl e puntali sterili con filtro. Acqua biologicamente pura senza DNA e DNAsi. Box con ghiaccio e piastra porta piastra fredda. Porta piastra PCR. Vortex. Provette con tappo in polipropilene per microcentrifuga (0,5 1,7 ml) senza DNA e DNAsi. Candeggina 10% o un altro reagente inattivante il DNA. Dispositivo di saldatura a caldo. Rullo di chiusura Per elettroforesi ed analisi E-Base camera gel Porta piastra PCR (0.2 ml) Micropipette a volume variabile 1 20 µl e puntali con filtro sterile. Carta assorbente Transilluminatore UV Candeggina 10% o altro agente inattivante il DNA. Acqua deionizzata Sistema di documentazione del gel. Opzionali Marcatore di bande DNA (405517). Pipetta multicanale 8-12 canali da 5-20 µl. Piastra fredda o box con ghiaccio per provette da 0,2 ml (vedere avvertenze). Metodica In precedenza 1. Isolare il DNA genomico da tutti i campioni da testare. Ogni campione deve avere una concentrazione di DNA nel range ng/µl e assorbanza 260 nm/280 nm, ratio Programmare il termociclatore con il programma per PCR HLA EZ Type test, uguale per tutti i kit del sistema. Il programma è il seguente: 96º C 120 secondi 96º C 15 secondi 65º C 60 secondi 10 cicli 96º C 15 secondi 61º C 50 secondi 20 cicli 72º C 30 secondi 4º C Hold NOTA: Questo programma è stato testato con termociclatori Applied Biosystems (PE9700, PE9600, PE2720), Bio-Rad (PTC- 100, PTC-200), e Eppendorf (Mastercycler, Mastercycler EP). Il rate del Ramping in termociclatori veloci (Mastercycler, Mastercycler EP, PTC-200, PE9700 con blocco in oro/argento) deve essere portato a o /sec riscaldamento e raffreddamento. LIFECODES HLA EZ Type test IFUIT REV C

5 PCR 3. Prima di iniziare il test accendere il termociclatore e accertarsi che venga raggiunta la temperatura richiesta. 4. Preparare il piano di lavoro e le pipette. Pulire prima con candeggina 10% o altro agente inattivante il DNA. 5. Determinare il numero di campioni da testare. Prendere le piastre tipizzanti necessarie, Taq Polimerasi e PCR master mix dal congelatore e portarle a temperatura ambiente. Mettere, se necessario, in ghiaccio o piastra fredda il DNA campione, PCR master mix e Taq Polimerasi. 6. Accendere il dispositivo di chiusura a caldo e attendere il raggiungimento della temperatura operativa (~ 5 7 min). 7. Usare la tavola sottostante per la preparazione della Master Mix per tutti i campioni. Porre la Master Mix in ghiaccio o in box freddo. NOTA: Le fasi di amplificazione devono essere preparate a temperatura ambiente (20 25 C). Temperature differenti possono produrre artefatti di PCR che possono rendere complicata la fase di interpretazione. Se vengono identificati artefatti di PCR, la Master MIX e la piastra tipizzante devono essere processate in box con ghiaccio o in piastra fredda. Preparazione della Master Mix Rimuovere il Controllo Negativo e aggiungere DNA Numero di provette per tipizzaz. Acqua per analisi molecolare (µl) Volume di Reagente per PCR (µl) Volume di Taq Polimer-asi (µl) Volume di master PCR Mix (µl) Volume dopo aggiunta del controllo negativo (µl) Volume di DNA campione (µl) Volume finale di campione e PCR mix (µl) Per campioni con range di ng/µl Per campioni tra ng/µl, set up descritto dopo Rimuovere la carta adesiva sigillante dalla piastra tipizzante HLA. Dispensare 10 l della PCR Master Mix nelle provette per controllo negativo (come indicato nel foglio di lavoro) prima di aggiungere la quantità richiesta di DNA campione nella Master Mix. 9. Aggiungere il DNA campione nella Master Mix. Miscelare e dispensare in ogni provetta della piastra tipizzante HLA come da formato corrispondente (31 provette DR/DQ Low e 93 provette A/B/C Low). Fare attenzione a non dispensare il campione nelle provette del controllo negativo. 10. Porre la piastra PCR tipizzante nel rack portacampione dell heat sealing device. Centrare un foglio copri piastra termico sulla piastra. Orientare il foglio in modo tale da non lasciare nessuna fila di provette PCR scoperte.se si chiude una piastra PCR di dimensioni diverse tagliare il foglio prima dell applicazione. Conservare la parte rimanente del foglio per analisi successive. NOTA: I fogli copri piastra termici hanno due lati differenti, uno opaco (da orientare sulla piastra PCR) e uno lucido. Attenzione conservare la parte di foglio termico inutilizzato. La disposizione errata dei fogli copri piastra può comportare il fallimento del test. 11. Dopo aver posizionato correttamente il foglio copri piastra termico, abbassare l elemento riscaldato e premere per 3-5 secondi. Rilasciare l elemento riscaldato e rimuovere la piastra. Utilizzare immediatamente il rullo di chiusura per far aderire perfettamente il foglio alla piastra. NOTA: Nell utilizzo dell heat sealing device, fare attenzione a non esercitare una forza eccessiva o lasciare la piastra per oltre 5 secondi a contatto con l elemento riscaldato dell heat sealing device perchè questo potrebbe causare la deformazione delle provette PCR nella piastra rendendo difficile l aspirazione del prodotto amplificato. 12. Esaminare la piastra PCR dopo averla chiusa verificando per la presenza di bolle o di residui sulle pareti delle provette che, se presenti, potranno essere eliminate mediante una breve centrifugazione o picchiettando con le dita le singole provette. 13. Far partire il programma specifico HLA EZ Type nel termociclatore, trasferire la piastra tipizzante dall apposito porta campione al termociclatore. LIFECODES HLA EZ Type test IFUIT REV C

6 14. Porre il cuscinetto di silicone sulla piastra precedentemente chiusa con il foglio copri piastra e assicurarsi che non venga spostato alla chiusura del coperchio del termociclatore. 15. Alla fine dei cicli quando il termociclatore raggiunge i 4 C togliere la piastra e controllare che il volume di ogni provetta non sia variato. Volumi ridotti potrebbero indicare unascarsa amplificazione in queste provette PCR. Se la fase di elettroforesi non viene eseguita immediatamente si possono conservare gli amplificati a 2-8 C fino a 3 gg. o a 20 C fino a una settimana. Rilevazione NOTA: La fase di rilevazione deve avvenire in un area separata da quella usata per la pre-pcr. La strumentazione non deve essere trasportata tra le due aree per evitare contaminazioni. 16. Se le provette tipizzanti sono conservate in freezer, prendere la piastra e scongelarla a temperatura ambiente prima dell uso. 17. Preparare il piano di lavoro utilizzando carta assorbente da laboratorio, la camera gel (E-Base), acqua deionizzata e pipette. 18. Estrarre un E-Gel 2% dalla confezione di alluminio e rimuovere il pettine proteggi pozzetto. Se necessario pulire la parte superiore asciugando con carta assorbente da laboratorio. 19. Annotare sulla superficie del gel i dati identificativi. 20. Dispensare 16 µl di acqua deionizzata in ogni pozzetto del gel, tranne che nei pozzetti M. 21. Se si desidera introdurre il marcatore di bande, caricarlo in ogni pozzetto M. Aggiungere acqua se necessario per portare il volume totale in ogni pozzetto M a µl. 22. Forare il foglio di chiusura termico dalla prima provetta (Provetta A1) e dispensare 6 µl nel primo pozzetto dell E-Gel. Ripetere questo procedimento per tutte le provette della piastra tipizzante in corrispondenza dei pozzetti del gel. Cambiare i puntali dopo ogni dispensazione. NOTA: Questa fase è notevolmente facilitata mediante l uso di una pipetta multicanale (8-12 canali) con capacità 5-20 µl. 23. Collegare la camera gel all alimentatore si accenderà una luce rossa e sul display compare il tempo di corsa in minuti. Usare il tasto power (tasto destro) per selezionare la modalità EG (invece della modalità EP). 24. Introdurre il gel facendolo scorrere sulla E-Base della camera gel permettendo ai relativi elettrodi il contatto con gli elettrodi del dispositivo. 25. Usare il tasto di sinistra e impostare il tempo su 9 minuti. Premere il tasto power (tasto destro) per iniziare l elettroforesi. Durante la migrazione la luce rossa diventa verde. 26. Alla fine della elettroforesi la luce verde diventa rossa lampeggiante e compare un allarme sonoro. Premere il tasto power e la luce rossa lampeggiante diventerà fissa. Disconnettere il dispositivo e rimuovere il gel dalla camera. 27. Porre il gel sul transilluminatore ed esaminare le bande entro 20 minuti. Se si desidera archiviare il gel, fotografare utilizzando un sistema di documentazione di immagine. CONTROLLO DI QUALITA Il controllo interno (430, 800, o 1070 bp, a seconda della provetta) deve essere rilevato in tutti gli amplificati tranne nella provetta del controllo negativo. Va considerato però che l amplificazione allele specifica compete con il controllo interno, così che nelle reazioni di amplificazioni allele specifiche positive, la banda controllo interno può essere soppressa, debole o assente. Questo non deve essere causa di preoccupazione. Se per il DNA caricato dalla provetta non si osserva la banda di controllo o la banda allele specifica, l amplificazione è fortemente compromessa. Il fallimento di tale amplificazione può essere il risultato di deterioramento dei reagenti, programmazione errata del termociclatore, un cattivo grado di purezza del DNA, una insufficiente quantità di DNA caricato, una chiusura non corretta della provetta di reazione, una omissione nel caricamento di un reattivo nella formazione della miscela di reazione. La provetta del controllo negativo non dovrebbe avere nessuna banda rivelabile. La presenza di un prodotto di PCR in questa provetta indica una contaminazione della MasterMix. Per ogni analisi HLA EZ Type, i primer per il controllo della PCR sono presenti in tutte le provette, e sono distribuiti secondo pesi specifici differenti seguendo uno schema all inteno della piastra dei primer. Questa distribuzione è verificabile all interno dei fogli di lavoro permettendo anche una comparazione con le bande sul gel verificando la corretta distribuzione degli amplificati. LIFECODES HLA EZ Type test IFUIT REV C

7 INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI I prodotti della PCR vengono osservati utilizzando un transilluminatore UV e sono composti da prodotti HLA allele specifici, controllo interno e, raramente, artefatti non specifici. Per ogni banda il prodotto del controllo interno risulta essere più grande; mentre i prodotti HLA specifici o artefatti risultano essere sempre di inferiori per dimensioni rispetto al controllo interno. Far riferimemto alla tavola dei Commenti, specifica per ogni lotto, alla pagina 5 del foglio di lavoro, per informazioni relative ad artefatti caratterizzati da bande non specifiche, amplificazioni multiple, reazioni deboli e possibile cross reattività. Registrare le bande allele specifiche nella griglia del foglio di lavoro. Le provette positive vengono interpretate tramite l apposita tavola interpretativa che permette di identificare gli alleli corrispondenti. LIMITI HLA EZ Type contiene materiale per l amplificazione delle sequenze di DNA genomico mediante reazione a catena della polimerasi con conseguente rivelazione a bassa risoluzione degli alleli per HLA di classe I e di classe II mediante elettroforesi su gel di agarosio. Varianti sconosciute nella sequenza del gene possono portare a risultati contrastanti. Per assicurare risultati ottimali delle analisi con HLA EZ Type, il campione di DNA dovrebbe avere una concentrazione tra 12.5 ng/µl e 100 ng/µl con assorbanza 260 nm/280 nm ratio Una amplificazione scarsa potrebbe essere il risultato dell aggiunta di una quantità insufficiente di DNA, oppure del basso grado di purezza dello stesso. Risultati falsamente negativi possono derivare da campioni non correttamente conservati, errori procedurali, presenza di inibitori dell amplificazione, oppure dal basso grado di purezza del DNA. Risultati falsamente negativi possono derivare dall uso di una Taq polimerasi diversa da quelle riportate nella tabella dei materiali richiesti (ma non forniti). Contaminazione da carryover di acidi nucleici, DNA genomico in eccesso, l uso di temperature diverse da quelle indicate possono dare reazioni falsamente positive. Il programma di amplificazione indicato è stato testato con termociclatori PE 9600, PE 9700 e PE2720 (tutti Perkin Elmer/Applied Biosystems), con PTC-100 e PTC-200 (BioRad) e con Mastercycler, Mastercycler EP (Eppendorf). Per altri termociclatori possono essere richiesti alcuni aggiustamenti ai parametri indicati. I termociclatori dovrebbero essere calibrati e controllati in accordo alle istruzioni del produttore. I risultati derivanti da questa analisi non dovrebbero essere usati come sola base per decisioni cliniche. CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL TEST NOTA: Set di primer per un particolare locus di Classe I o Classe II sono presenti in tutti i prodotti HLA EZ Type. Quindi, le caratteristiche descritte per i test A/B/C Low e DR/DQ Low sono applicabili a tutti i kit HLA EZ Type a bassa-risoluzione. Studio comparativo tra metodiche La concordanza tra HLA EZ Type a metodi comparativi è stata esaminata in tre diversi studi: Comparazione del test HLA EZ Type a un test molecolare di tipizzazione I risultati sono stati comparati in due studi. Nel primo, sono stati tipizzati 50 campioni coprenti un range di alleli HLA Classe I comuni, e 51 campioni con un range di alleli HLA Classe II comuni, con i kit HLA EZ Type A/B/C Low o DR/DQ Low. I campioni sono stati testati anche per alleli Classe I o Classe II con un altro metodo PCR a bassa risoluzione in una valutazione esterna indipendente. Tra i due metodi si è ottenuta una concordanza de l00% sia per i loci di Classe I che di Classe II. Nel secondo studio sono stati tipizzati 52 campioni coprenti un range di alleli HLA Classe I e II, con i kit HLA EZ Type A/B/C Low o DR/DQ Low. I campioni sono stati testati anche per alleli Classe I o Classe II con un altro metodo PCR in alcuni casi a bassa risoluzione in altri ad alta risoluzione. Anche in questo caso, tra questi metodi si è ottenuta una concordanza de l00% sia per i loci di Classe I che di Classe II. Comparazione dei risultati HLA EZ Type tsequenziamento del DNA Sono stati testati 30 campioni coprenti un adeguato range di alleli HLA Classe I o Classe II con i kit HLA EZ Type A/B/C Low o DR/DQ Low. I risultati sono stati comparati con quelli ottenuti in alta risoluzione (sequeziamento o PCR SSP alta risoluzione). La concordanza tra i due metodi è stata del 100%. Precisione del test E stata determinata la riproducibilità del test HLA EZ Type In breve, due campioni rappresentanti un ampio range di alleli sono stati testati con 20 test separati per l A/B/C Low; due campioni per DR/DQ Low sono stati testati in triplicato con 10 test separati. I risultati dimostrano concordanza del 100% inter-test e, nel caso del DR/DQ intra-test. LIFECODES HLA EZ Type test IFUIT REV C

8 BIBLIOGRAFIA 1. Terasaki PI, Bernoco D, Park MS, Ozturk G, Iwaki Y: Microdroplet testing for HLA-A, -B, -C, and D antigens. American Journal of Clinical Pathology 1978; 69: Mullis KB, Faloona F: Specific synthesis of DNA in vitro via polymerase catalysed chain reaction. Meth. Enzymology. 1987;155: Newton CR, Graham A, Heptinstall LE, Powell SJ, Summers C, Kalsheker N, Smith JC, Markham AF: Analysis of any point mutation in DNA. The amplification refractory mutation system (ARMS). Nucleic Acids Research 1989; 17: Olerup O, Zetterquist H: HLA DR typing by PCR amplification with sequence specific primers (PCR SSP) in two hours: An alternative to serological DR typing in clinical practice including donor recipient matching in cadaveric transplantation. Tissue Antigens 1992; 39: Bunce M, O Neill CM, Barnardo MC, Krausa P, Browning MJ, Morris PJ, Welsh KI: Phototyping: comprehensive DNA typing for HLA-A, B, C, DRB1, DRB3, DRB4, DRB5 & DQB1 by PCR with 144 primer mixes utilizing sequence-specific primers (PCR- SSP). Tissue Antigens 1995; 46: Bunce M, Young NT, Welsh KI: Molecular HLA Typing The brave new world. Transplantation 1997; 64: Marsh SG, Albert ED, Bodmer WF, Bontrop RE, Dupont B, Erlich HA, Geraghty DE, Hansen JA, Mach B, Mayr WR, Parham P, Petersdorf EW, Sasazuki T, Schreuder GM, Strominger JL, Svejgaard A, Terasaki PI: Nomenclature for factors of the HLA system, Tissue Antigens 2002; 60: Gen-Probe Incorporated Crossroads Circle Waukesha, WI USA EC REP Qarad b.v.b.a Cipalstraat 3, B-2440 Geel Belgium US and International Contact Information: Customer Service : customerservice@gen-probe.com Technical Support : Gen-Probe Incorporated IFUIT Rev C technicalsupport@gen-probe.com LIFECODES HLA EZ Type test IFUIT REV C

Istruzioni d uso. BAG Cycler Check. REF 7104 (10 test) REF 71044 (4 test) Kit per la validazione dell uniformità della temperatura nei termociclatori

Istruzioni d uso. BAG Cycler Check. REF 7104 (10 test) REF 71044 (4 test) Kit per la validazione dell uniformità della temperatura nei termociclatori Istruzioni d uso BAG Cycler Check REF 7104 (10 test) REF 71044 (4 test) Kit per la validazione dell uniformità della temperatura nei termociclatori pronto all uso, prealiquotato Indice 1. Descrizione del

Dettagli

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction) REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI ( PCR =Polymerase Chain Reaction) Verso la metà degli anni 80, il biochimico Kary Mullis mise a punto un metodo estremamente rapido e semplice per produrre una quantità

Dettagli

Istruzioni d uso HISTO TYPE SSP Kits Bassa risoluzione

Istruzioni d uso HISTO TYPE SSP Kits Bassa risoluzione Istruzioni d uso HISTO TYPE SSP Kits Bassa risoluzione 0123 Kits per la tipizzazione tissutale degli alleli HLA (Classe I: HLA-A, B, C e Classe II: HLA-DR, DQ) in biologia molecolare IVD 20 tipizzazioni

Dettagli

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Produttore: ZytoVision GmbH Codice: Z-2138-200 (0.2ml).. Per l identificazione della traslocazione che coinvolge

Dettagli

ThromboType test (HPA 1-6, 15)

ThromboType test (HPA 1-6, 15) ISTRUZIONI PER L USO ThromboType test (HPA 1-6, 15) REF THROMBOTYPE IVD ThromboType Reagenti E-Gel 48 INDICE USO... 2 RIASSUNTO E SPIEGAZIONE... 2 PRINCIPIO... 2 REAGENTI... 2 AVVERTENZE... 3 PRECAUZIONI...

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

Kit per la determinazione di contaminazioni in biologia molecolare REF 7091. 40 Reazioni

Kit per la determinazione di contaminazioni in biologia molecolare REF 7091. 40 Reazioni IT Istruzioni d uso Wipe test Controllo di contaminazione Kit per la determinazione di contaminazioni in biologia molecolare REF 7091 40 Reazioni 1. Descrizione del prodotto Per impedire le contaminazioni

Dettagli

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, PCR (Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.2 La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

Protocollo Crime Scene Investigation

Protocollo Crime Scene Investigation Protocollo Crime Scene Investigation Precauzioni da adottare in laboratorio: - non mangiare o bere - indossare sempre i guanti quando si maneggiano i tubini, i gel, le micropipette - nel dubbio, chiedere!

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di reazione Inizialmente i 20 µl dell amplificato vengono

Dettagli

Pellet cellulare. Vortexare per 10-30 sec. Riscaldare il campione in un termoblocco per 10 min a 100 C

Pellet cellulare. Vortexare per 10-30 sec. Riscaldare il campione in un termoblocco per 10 min a 100 C PrepMan Ultra Sample Preparation Reagent Guida Rapida Per informazioni sulla sicurezza far riferimento alla sezione Safety del PrepMan Ultra Sample Preparation Reagent Protocol (PN 4367554). Per tutti

Dettagli

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi SmartCal SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi La sostanza di riferimento SmartCal verifica le prestazioni degli analizzatori di umidità offrendo risultati di misura entro limiti di controllo

Dettagli

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009 Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di 22-26 giugno 2009 DNA umano 1 GENETICA FORENSE La genetica forense applica tecniche di biologia molecolare al fine

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

Progetto della classe II C

Progetto della classe II C Progetto della classe II C Preparazione allo svolgimento dell esperienza La II C è preparata all esperienza presso il centro di ricerca E.B.R.I. iniziando un intenso lavoro di approfondimento sulla genetica

Dettagli

PROGETTO DNA chiavi in mano. Le Biotecnologie in classe e in laboratorio 11/03/2015 Prof.ssa Paola Cazzani I.T.E. A. Bassi - Lodi

PROGETTO DNA chiavi in mano. Le Biotecnologie in classe e in laboratorio 11/03/2015 Prof.ssa Paola Cazzani I.T.E. A. Bassi - Lodi PROGETTO DNA chiavi in mano Le Biotecnologie in classe e in laboratorio 11/03/2015 Prof.ssa Paola Cazzani I.T.E. A. Bassi - Lodi PROGETTO DNA chiavi in mano PROGETTO DNA chiavi in mano IFOM PROGETTO DNA

Dettagli

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica

Dettagli

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici POLYMERASE CHAIN REACTION (PCR) 1955 A. Kronembreg e coll. (Stanford University) scoprono la DNA-polimerasi

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O.

CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O. ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O. MONSERRATO Durata della fornitura: 1 anno + 1 rinnovabile

Dettagli

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3 Criteri di identificazione Tradizionale (fenotipo) Tecniche di biologia molecolare Il livello di risoluzione

Dettagli

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione (Versione Gas 4) Manuale d istruzione GAS MEASUREMENT INSTRUMENTS LTD. PRIMA DELL USO 1.Verificare che lo strumento non abbia dei guasti. 2.Verificare gli accessori. 3.Leggere il manuale d uso. 4.Accendere

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe Z-2124-200 20 (0.2 ml) Z-2124-50 5 (0.05 ml) Per la rilevazione della traslocazione che coinvolge il gene ALK a 2p23 mediante ibridazione in situ fluorescente

Dettagli

HISTO SPOT Sistema SSO

HISTO SPOT Sistema SSO HISTO SPOT Sistema SSO per la tipizzazione HLA Kit HISTO SPOT Strumento MR.SPOT Software HISTO MATCH Sistema completo certificato per uso IVD Le specifiche di HISTO SPOT Principio: blot SSO reverse miniaturizzato

Dettagli

U.O.C. di Epatologia Clinica e Biomolecolare. Unità di misura. Repertorio. 200 ml 10.000 U. 500 test

U.O.C. di Epatologia Clinica e Biomolecolare. Unità di misura. Repertorio. 200 ml 10.000 U. 500 test U.O.C. di Epatologia Clinica e Biomolecolare Lotto N. DESCRIZIONE PRODOTTO Quantità annua richiesta Unità di misura Repertorio CND Codice Prodotto, Confezione Offerta e nome commerciale Prezzo unitario

Dettagli

Esperienza 10: la PCR

Esperienza 10: la PCR Esperienza 10: la PCR La tecnica della polimerizzazione a catena (in inglese polymerase chain reaction) o PCR, permette di amplificare milioni di volte un unico frammento di DNA. Questo metodo è diventato

Dettagli

13. Life Sciences Sommario

13. Life Sciences Sommario GENERAL CATALOGUE EDITION 8. Life Sciences Sommario Genomica 6 PCR 6 DNA-Elettroforesi 9 Gel-Documentation Filtrazione, Concentrazione 8 Proteomica ELISA Proteine-Elettroforesi 60 Blotting 6 Purificazione

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

Analisi qualitativa con Agilent BioAnalyzer. cdna, RNA Totale e Messaggero e small RNA

Analisi qualitativa con Agilent BioAnalyzer. cdna, RNA Totale e Messaggero e small RNA Il Servizio di Biologia Molecolare si è di recente dotato di uno strumento per l analisi qualitativa e quantitativa degli acidi nucleici Agilent Bioanalyzer 2100 e ha implementato tale tecnologia nell

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe

ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe Z-2117-200 Z-2117-50 20 (0.2 ml) 5 (0.05 ml) Per la rilevazione del riarrangiamento dei geni ALK- EML4 mediante ibridazione in situ fluorescente (FISH).... Dispositivo

Dettagli

Sfrutta subito i Vantaggi! Validità 1 Aprile 30 Giugno 2005. Scopri la qualità e il risparmio!

Sfrutta subito i Vantaggi! Validità 1 Aprile 30 Giugno 2005. Scopri la qualità e il risparmio! www.eppendorf.com/advantage/32 Get Eppendorf quality today! Validità 1 Aprile 30 Giugno 2005 Sfrutta subito i Vantaggi! Scopri la qualità e il risparmio! www.eppendorf.com/advantage/32 Get Eppendorf quality

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) SALVATORE GIRLANDO LABORATORIO PATOLOGIA MOLECOLARE ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

Orga Bio Human S.r.l. DIREZIONE E UFFICI: Via Amsterdam 75, 00144 Roma Tel/fax: 06 99701675

Orga Bio Human S.r.l. DIREZIONE E UFFICI: Via Amsterdam 75, 00144 Roma Tel/fax: 06 99701675 Orga Bio Human S.r.l. DIREZIONE E UFFICI: Via Amsterdam 75, 00144 Roma Tel/fax: 06 99701675 SEDE LEGALE: Via Helsinki 21, 00144 Roma Tel. 06 97998273; Fax 06 52246148 e-mail: orgabiohuman@fastwebnet.it

Dettagli

HISTO SPOT On-Call Typing Kit

HISTO SPOT On-Call Typing Kit Istruzioni per l uso HISTO SPOT On-Call Typing Kit REF 726070 Kit per test di tipizzazione tissutale HLA in biologia molecolare 10 test per HLA-A, B, C, DRB1, DRB3/4/5, DQ, DPB1 IVD 0123 Versione: 03/2014

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

SHE11 TERMOMETRO A INFRAROSSI MANUALE UTENTE

SHE11 TERMOMETRO A INFRAROSSI MANUALE UTENTE TERMOMETRO A INFRAROSSI MANUALE UTENTE TERMOMETRO A INFRAROSSI 1. Introduzione A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo riportato

Dettagli

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) DNA Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) Principali tecniche di base Enzimi di restrizione (Endonucleasi) Gel elettroforesi Ibridizzazione PCR (Polymerase Chain Reaction) Sequenziamento

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

ZytoLight SPEC HER2/CEN 17 Dual Color Probe

ZytoLight SPEC HER2/CEN 17 Dual Color Probe ZytoLight SPEC HER2/CEN 17 Dual Color Probe Z-2015-200 Z-2015-50 20 (0.2 ml) 5 (0.05 ml) Per la rilevazione del gene umano HER2 e degli alfa-satelliti del cromosoma 17 mediante ibridazione in situ fluorescente

Dettagli

Reimballaggio e spedizione di una stampante a colori Phaser 750 nella confezione originale

Reimballaggio e spedizione di una stampante a colori Phaser 750 nella confezione originale Reimballaggio e spedizione di una stampante a colori Phaser 750 nella confezione originale Prima stampa dicembre 1999 Z750-8 Copyright Tektronix, Inc. Reimballaggio della stampante Prima di iniziare Queste

Dettagli

Istruzioni per l'uso. Famiglia Dynal AllSet + e CombiSet + SSP

Istruzioni per l'uso. Famiglia Dynal AllSet + e CombiSet + SSP Istruzioni per l'uso Famiglia Dynal AllSet + e CombiSet + SSP 0088 SOMMARIO Pagina USO PREVISTO.. 3 RIEPILOGO E SPIEGAZIONE........ 3 PRINCIPI DELLA PROCEDURA..... 3 REAGENTI... 4 Reagenti inclusi nel

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

HLA SSP Kits. [IVD] For In Vitro Diagnostic Use

HLA SSP Kits. [IVD] For In Vitro Diagnostic Use [IT] HLA SSP Kits SSP-Reagenzienkit für die HLA-Typisierung auf DNA-Basis Ready to use SSP reagent kit for DNA based HLA typing Trousse de réactifs SSP pour le typage HLA, basé sur l ADN Kit di reagenti

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica Maria Antonietta Lepore Principali tecniche di biologia molecolare clinica Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173 Roma (06)

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

Manuale Plastificatrice A4 Linea Classica

Manuale Plastificatrice A4 Linea Classica Manuale Plastificatrice A4 Linea Classica Descrizione: 1. Entrata busta 2. Spia pronto 3. Spia alimentazione 4. Interruttore di alimentazione 5. Uscita busta Parametro: Dimensione: 335 x 100 x 86 mm Velocità

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Lista Caratteristiche Tecniche Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" I.R.C.C.S. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Allegato B FORNITURA CHIAVI IN MANO DI UN SISTEMA

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

Rilevatore portatile di monossido di

Rilevatore portatile di monossido di MANUALE UTENTE Rilevatore portatile di monossido di carbonio (CO) Modello CO40 Introduzione Congratulazioni per aver scelto il modello CO40 di Extech Instruments. Il CO40 rileva simultaneamente la concentrazione

Dettagli

CT228 Dispositivo controllo temperatura

CT228 Dispositivo controllo temperatura CT228 Dispositivo controllo temperatura Il registratore di temperature mod. CT 228 è stato studiato e realizzato per alte applicazioni con un basso costo. Questa compatta unità, oltre ad essere portatile

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

C V C. Istruzioni per l'uso del Biofortuna SSPGo TM HLA No Template Control Kit BF-40-02. Revisione 2. Luglio 2014

C V C. Istruzioni per l'uso del Biofortuna SSPGo TM HLA No Template Control Kit BF-40-02. Revisione 2. Luglio 2014 DOT136v1 Instructions for Use Biofortuna SSPGo TM HLA No Template Control Kit BF-40-02 Pagina 1 di 7 Istruzioni per l'uso del Biofortuna SSPGo TM HLA No Template Control Kit BF-40-02 Revisione 2 Luglio

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Kit didattico Edvotek: la Tecnica del DNA fingerprinting

Kit didattico Edvotek: la Tecnica del DNA fingerprinting International pbi S.p.A. Milano Copyright pbi MARZO 2003 Kit didattico Edvotek: la Tecnica del DNA fingerprinting Introduzione L analisi del profilo di restrizione del DNA, detto anche DNA fingerprinting,

Dettagli

C V C. Istruzioni per l'uso del Biofortuna SSPGo TM HLA Wipe Test BF-40-01. Revisione 3. Luglio 2014

C V C. Istruzioni per l'uso del Biofortuna SSPGo TM HLA Wipe Test BF-40-01. Revisione 3. Luglio 2014 Dot152v1 Instructions for Use for Biofortuna SSPGo TM HLA Wipe Test BF-40-01 Pagina 1 di 8 Istruzioni per l'uso del Biofortuna SSPGo TM HLA Wipe Test BF-40-01 Revisione 3 Luglio 2014 Dot152v1 Instructions

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

Materiali e Metodi MATERIALI E METODI

Materiali e Metodi MATERIALI E METODI MATERIALI E METODI 62 1. Pazienti con IBS Per eseguire l analisi del polimorfismo 5HTTLPR è stato necessario ottenere campioni di sangue intero o saliva dai quali estrarre il DNA genomico. A tal fine è

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX MANUALE DI ISTRUZIONI Cronotermostato MILUX GENERALITÁ ITA Il cronotermostato MILUX è un termostato digitale programmabile, in grado di controllare e regolare direttamente gli impianti di riscaldamento

Dettagli

Tecnologia wireless facile da installare TASTIERA MANUALE D'USO. www.my-serenity.ch

Tecnologia wireless facile da installare TASTIERA MANUALE D'USO. www.my-serenity.ch Tecnologia wireless facile da installare TASTIERA MANUALE D'USO www.my-serenity.ch Cosa c'è nella Scatola? 1 x Tastiera remota 2 x Viti di fissaggio 2 x Tasselli 1 x Pad adesivo in velcro (2 parti) Che

Dettagli

SICUREZZA ROTTURA MOLLA

SICUREZZA ROTTURA MOLLA SICUREZZA ROTTURA MOLLA 052010 IMPORTANTE: Le molle in tensione sono provviste di una tensione alta; fare sempre molta attenzione, soprattutto in fase di regolazione ed uso di tiranti (12025) che siano

Dettagli

PRODOTTI PER PCR MICROPROVETTE SINGOLE PER PCR

PRODOTTI PER PCR MICROPROVETTE SINGOLE PER PCR MICROPROVETTE SINGOLE PER PCR un design ultrasottile che assicura rapidi trasferimenti termici ed una riduzione significativa dei cicli e del tempo nibili in cinque colori non citotossici e non metallici.

Dettagli

Manuale d istruzioni Termometro PCE-TH 5

Manuale d istruzioni Termometro PCE-TH 5 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 LOC. GRAGNANO - CAPANNORI (LUCCA) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Manuale

Dettagli

Metodiche Molecolari

Metodiche Molecolari Metodiche Molecolari La rivelazione degli acidi nucleici virali è un altro saggio che può essere utilizzato sia per verificare la presenza di un virus in un determinato campione biologico, sia per studiare

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Istruzioni per l uso HISTO SPOT SSO Kit Kit per test di tipizzazione tissutale HLA in biologia molecolare 96 Tipizzazioni IVD 0123 REF 726010: HISTO SPOT A 4D (96 test) Versione: 11/2013 REF 726020: HISTO

Dettagli

3 anni di garanzia (estesi a 5 con registrazione via web) F1 a volume variabile - singolo canale

3 anni di garanzia (estesi a 5 con registrazione via web) F1 a volume variabile - singolo canale Finnpipette F1 & F2 Facili da usare ed estremamente leggere. In più con 5 anni di garanzia. Performance d eccellenza, altissima ripetibilità. Puntali VWR Collection Compatti, tracciabili ed ecologici Le

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

Istruzione operativa per trasferire i dati rilevanti la temperatura dei frigoriferi /congelatori dal Data Logger al computer dedicato (PC).

Istruzione operativa per trasferire i dati rilevanti la temperatura dei frigoriferi /congelatori dal Data Logger al computer dedicato (PC). SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 3 ALTO FRIULI-COLLINARE-MEDIO FRIULI Istruzione operativa per trasferire i dati rilevanti la temperatura

Dettagli

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro Polymerase Chain Reaction Inventata a metà degli anni 80 da Kary Mullis, è a tutt oggi uno strumento

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla. 2.2 - Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla. 2.2 - Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione delle entità del disegno, alla gestione dei layer, alla gestione delle proprietà delle varie entità

Dettagli

ELETTROFORESI SU GEL

ELETTROFORESI SU GEL ELETTROFORESI SU GEL Permette la separazione di frammenti di DNA/RNA da una miscela complessa E una tecnica fondamentale per: l analisi (elettroforesi analitica) la purificazione degli acidi nucleici (elettroforesi

Dettagli

Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300. Manuale d'istruzioni

Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300. Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300 Manuale d'istruzioni Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Tester 4 per Resistenza di Terra a 4 fili della Extech. Il Modello GRT300

Dettagli

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA MANUALE UTENTE REGDUO10A REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA 12/24V-10 A (cod. REGDUO10A) La ringraziamo per aver acquistato questo regolatore di carica per applicazioni fotovoltaiche. Prima di utilizzare

Dettagli

MANUALE D USO itarget ordini

MANUALE D USO itarget ordini MANUALE D USO itarget ordini Sommario Prefazione... 2 Settori di Impiego... 2 Caratteristiche Tecniche... 2 Funzionalità operative... 2 Istruzioni d uso... 3 Inserimento di una tabella... 3 Inserimento

Dettagli

Manutenzione settimanale. Pulizia della testa di stampa Quando effettuare la pulizia della testa di stampa

Manutenzione settimanale. Pulizia della testa di stampa Quando effettuare la pulizia della testa di stampa Manutenzione settimanale In questa sezione vengono descritte le procedure da effettuarsi a cadenza settimanale. Si prega di seguire attentamente le procedure indicate in questa sezione per evitare di diluire

Dettagli

Test Monofase Menopausa

Test Monofase Menopausa Test Monofase Menopausa MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2 PRINCIPIO La menopausa è la cessazione

Dettagli

III giorno: Da questo punto in poi, per entrambe le tipologie di campioni, si segue un protocollo comune:

III giorno: Da questo punto in poi, per entrambe le tipologie di campioni, si segue un protocollo comune: III giorno: 1) Estrazione del DNA genomico da campioni SECCHI e da coltura liquida 2) Preparazione del gel di agarosio 3) Corsa del DNA genomico in gel di agarosio e sua visualizzazione 4) PCR del DNA

Dettagli

Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida. Supporto al QMS dello studio dentistico

Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida. Supporto al QMS dello studio dentistico Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida Supporto al QMS dello studio dentistico Sommario Pagina 1 Informazioni fondamentali 3 2 Preparazione 4 3 Riempimento

Dettagli

freelap stopwatch IT - MANUALE D USO

freelap stopwatch IT - MANUALE D USO freelap stopwatch IT - MANUALE D USO INDICE 1 INTRODUZIONE 2 Cos è Freelap? 2 Caratteristiche 2 Menu 3 Batteria 3 2 IMPOSTAZIONI 4 Ora, data, allarme ed elettroluminescenza 4 Cronometro 4 3 ALLENAMENTO

Dettagli

Manipolazione e posizionamento delle lastre

Manipolazione e posizionamento delle lastre Manipolazione e posizionamento delle lastre Preparing for the new crop 3-3 Consegna 1 La conservazione all esterno non è consigliabile. Conservare in un area asciutta e pulita lontano dall area di produzione.

Dettagli

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Preparazione dei campioni: (Estrazione del DNA o dell RNA dal tessuto di interesse) Analisi delle mutazioni: SSCP DHPLC Dot blot - Southern - PCR (ARMS

Dettagli

Istruzioni per l uso GenDx SBTexcellerator

Istruzioni per l uso GenDx SBTexcellerator Ottavo edizione Luglio 2011 Istruzioni per l uso GenDx SBTexcellerator Sequence-based typing (SBT) per HLA ad alta risoluzione Genome Diagnostics B.V. Telefono: +31 302 523 799 e-mail: info@gendx.com Web:

Dettagli

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CHLAMYDIA Ag PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Per il campione da

Dettagli

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000)

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) Il sistema di pesatura della riempitrice TM200 è composto dalla seguente componentistica: N 8 celle di carico da 1.000 kg cadauna tipo CB1.000

Dettagli

IVD. pronti all uso e prealiquotati

IVD. pronti all uso e prealiquotati IT Istruzioni d uso BAGene DNA-SSP Kits Kit per la determinazione dei gruppi del sangue ABO, genotipi RH, sistemi Kell, Kidd e Duffy, MNS, sistemi gruppoematici rari e specificità HPA ed HNA in biologia

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina: orientamento È possibile modificare le

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Misuratore di Umidità Senza Spinotti Modello MO257

Manuale d Istruzioni. Misuratore di Umidità Senza Spinotti Modello MO257 Manuale d Istruzioni Misuratore di Umidità Senza Spinotti Modello MO257 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Misuratore di Umidità Senza Spinotti MO257 della Extech. Il sensore di umidità

Dettagli

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari. Titolo : Estrazione del DNA dal kiwi PROCEDURA Una delle prime operazioni da compiere è quella di frammentare il frutto in modo da separare il più possibile le cellule fra loro per esporle all'azione del

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli