CENTRO LA TENDA - Napoli
|
|
- Roberto Valentino Festa
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE CENTRO LA TENDA - Napoli STAZIONE DI NAPOLI CENTRALE SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO E DEL PROGETTO HELP CENTER Referente : Antonio Rulli SEGRETERIA NAZIONALE Stazione di Roma Termini Via Marsala Roma Italia Po Box 2376 Roma 158 Tel / 4 Fax
2 IL CENTRO "LA TENDA" "La Tenda" nasce a Napoli nel 1981, da un gruppo di volontari guidati dal sacerdote, don Antonio Vitiello. Le attività si ispirano a Progetto Uomo, una filosofia da cui discende il programma terapeutico messo a punto alla fine degli anni 70 dal Centro Italiano di Solidarietà Roma di don Mario Picchi. L attenzione alla persona, al di là di ogni differenza culturale, razziale, sociale o religiosa, è stato ed è tuttora, il fulcro di ogni intervento sia di carattere preventivo che terapeutico. Le azioni messe in campo in tutti questi anni, le possiamo descrivere per area di intervento, come segue. 1. Area tossicodipendenze I programmi ri-educativi adottati hanno come postulato di fondo la cura della persona e la valorizzazione delle capacità individuali. Essi sono articolati in base alle esigenze espresse dall utenza: l accoglienza rappresenta il primo contatto del tossicodipendente con il Centro ed è finalizzata alla conoscenza della persona attraverso colloqui strutturati. In questa fase viene stabilito il programma educativo individualizzato. il Programma Base comprende il percorso riabilitativo nel quale ogni giovane deve affrontare il processo di cambiamento e di responsabilizzazione. A fine percorso è previsto l accompagnamento nel reinserimento sociale e lavorativo. il Programma Start è rivolto a coloro che sono in terapia di metadone. il Programma Ensemble accoglie i giovani che vivono il complesso disagio della doppia diagnosi, tossicodipendenza associata a problemi di natura psichica. il Programma Stand up è rivolto ai giovani che sono ricaduti nel problema droga. 2. Area minori Nell ottica della prevenzione primaria, le azioni hanno la duplice finalità di favorire nel minore la consapevolezza si sé rispetto ai propri bisogni e la responsabilità dell assunzione di comportamenti mirati al benessere individuale e sociale. Esse sono articolate in: Attività extrascolastiche rivolte ai minori del quartiere con particolare attenzione ai ragazzi a rischio di marginalità sociale. Esse si suddividono in attività di recupero e sostegno scolastico, attività ludico-ricreative, attività espressive, attività di strada. Attività di prevenzione nelle scuole di Napoli e provincia, articolate in percorsi in-formativi di circa 5 incontri, nei quali vengono applicate dinamiche socio-relazionali e trattate tematiche specifiche legate alla crescita adolescenziale Pagina 2 di 5
3 3. Area immigrati La presenza di elevati tassi di immigrati nel territorio di riferimento, ha reso necessario l attivazione di iniziative e servizi per l individuazione dei bisogni e l orientamento ai servizi. Nello specifico sono stati attivati un corso di alfabetizzazione per i minori, uno sportello ascolto informativo, un servizio di assistenza domiciliare. 4. Area formazione Il Centro La Tenda si connota come ente di formazione accreditato presso la Regione Campania. La formazione è articolata in relazione ai bisogni del territorio e al tipo di target di riferimento. 1. Periodicamente vengono organizzati corsi di formazione per l aggiornamento degli operatori interni e dei collaboratori a progetto al fine di potenziarne il livello professionale. 2. Vengono organizzati corsi di formazione per le qualifiche professionali riconosciute dalla Regione Campania nell ambito del sociale. 3. In rete con gli Enti locali (Regione Campania, Provincia e Comune di Napoli) le scuole del territorio e del privato sociale, si realizzano corsi di formazione professionali, che hanno come finalità il contrasto al fenomeno dell evasione scolastica e l inserimento sociale del minore sul mercato del lavoro. 5. Area carcere Nelle carceri di Poggioreale e di Secondigliano, da diversi anni sono stati avviati progetti con i detenuti tossicodipendenti, assistendoli con programmi terapeutici-riabilitativi, e sostenendo le loro famiglie sia da un punto di vista umano e morale, sia da un punto di vista legale e di segretariato sociale. In rete con la magistratura e la Direzione Penitenziaria sono state avviate le prime opportunità alternative al carcere per i giovani detenuti. Oggi alcuni di quei giovani prestano servizio come operatori presso il Centro. 6. Area segretariato sociale Tra le attività messe in campo rientrano tutte le iniziative finalizzate alla comunicazione sociale e alla promozione dell informazione in generale. Determinante è il lavoro di rete con il territorio, strutturato con incontri periodici e progettazioni condivise. 7. Area ricerca e progettazione Ogni progetto/attività messa in campo è accompagnata da una fase di studio e di analisi dei reali bisogni del contesto di riferimento, realizzata dal Centro Studi con indagini sociologiche. L attenzione per la ricerca sul campo è un prerequisito necessario per studiare oggettivamente il territorio, in termini di disagio e di risorse al fine di formulare Progettazioni adeguate ai bisogni, su finanziamenti locali, nazionali ed europei. Il materiale elaborato, viene divulgato tramite pubblicazioni, articoli, seminari e convegni. Pagina 3 di 5
4 PROGETTO LE MANI 1. RICERCA E FORMAZIONE La fase di ricerca, prevista in collaborazione attiva della facoltà di Sociologia dell Università degli Studi Napoli Federico II, è propedeutica alle altre azioni previste dal progetto. Tale intervento vuole focalizzare l attenzione sulle diverse tipologie di utenti che sopravvivono all interno o nei pressi della Stazione e sulle reali condizioni di disagio di cui sono portatori. Lo studio mira ad un analisi di tipo: 1) qualitativo, sull evoluzione e sul cambiamento degli stili di vita tipici di questa utenza; sulle richieste di aiuto implicite e manifeste; 2) quantitativo, per stimare le caratteristiche di questa popolazione in termini di età, sesso, livello di istruzione, estrazione sociale, appartenenza culturale, luogo di provenienza. Gli Obiettivi sono: apportare nuova conoscenza sul fenomeno del disagio socio-culturale presente all interno della Stazione, al fine di fornire materiale di riflessione per una progettazione di azioni e interventi efficaci e soprattutto rispondenti ai reali bisogni dell utenza. coinvolgere un campione rappresentativo della cittadinanza attiva che ha un rapporto privilegiato e/o diretto con la Stazione: viaggiatori, pendolari, personale interno, commercianti e albergatori. attuare una campagna di sensibilizzazione efficace che riesca non solo ad attirare l opinione pubblica, ma a modificare l atteggiamento collettivo nei confronti di queste problematiche sommerse. 2. HELP CENTER DIURNO L idea di costituire un Help Center all interno della stazione, sulla scia delle esperienze di Roma e Milano, nasce forte esigenza di perseguire i seguenti obiettivi: diventare un punto di ascolto e orientamento per tutte le persone che vivono in situazione di forte disagio sociale all interno della Stazione. diventare un interfaccia privilegiata tra le situazioni di disagio e le istituzioni pubbliche e del privato sociale che sono già impegnate sul campo in progetti di contrasto del disagio e dell emarginazione; integrarsi con le attività in essere sul territorio, per offrire un ventaglio di interventi innovativi e a sostegno di quelli già esistenti. Pagina 4 di 5
5 L Help Center sarà collocato all interno della Stazione e avrà la funzione di: 1) Sportello di ascolto e di orientamento di diverse tipologie di persone (tossicodipendenti, alcolisti, immigrati, senza fissa dimora, prostitute, omosessuali..); 2) Osservatorio permanente dei bisogni e delle richieste di aiuto degli utenti per fini di ricerca, mediante schede e/o relazioni che gli operatori redigeranno successivamente ai contatti; 3) Accompagnamento degli utenti verso le strutture di accoglienza del territorio. 4) Coordinamento centrale, cioè messa in rete delle risorse e degli interventi presenti sul territorio. 3. STRUTTURA DI PRIMA ACCOGLIENZA. L obiettivo principale è quello di intervenire con maggior forza in tutte quelle situazioni di abbandono in cui versano molte persone, e cercare di creare le condizioni minime di accoglienza, di cura, di motivazione al cambiamento, al fine di restituire a ciascuno la propria dignità di essere individuale e sociale. La struttura di prima accoglienza sarà aperta presso il Centro La Tenda di Napoli, in via Sanità 95/96. Sarà attrezzata per ospitare fino a 8 utenti e offrirà loro: accoglienza notturna, vitto, doccia, cambio abiti, assistenza medica e psicologica, momenti di ascolto e di relazione. Pagina 5 di 5
Presentazione del progetto Non solo accoglienza per il reinserimento di cittadini detenuti ed ex detenuti a Busto Arsizio e Varese
Presentazione del progetto Non solo accoglienza per il reinserimento di cittadini detenuti ed ex detenuti a Busto Arsizio e Varese Non solo accoglienza, ma accompagnamento in percorsi di inclusione sociale
ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA
ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.
La Bussola. 1. Titolo del progetto. 2. Nuovo progetto - No. 3. Progetto già avviato - Si
1. Titolo del progetto La Bussola 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Si 4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza
Dott.ssa Angela Di Prinzio
ed Accoglienza 800440022 Dott.ssa Angela Di Prinzio Assistente Sociale P.O. Emergenza Sociale e Accoglienza Roma 23 aprile 2010 - L esternalizzazione dei servizi come sfida e potenzialità positiva per
Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS CHI SIAMO
CHI SIAMO La nostra storia L Associazione Comunità Il Gabbiano onlus opera in Lombardia dal 1983 per la promozione e la tutela della dignità della persona, in particolare nei casi in cui sono presenti
GUIDA AI SERVIZI AGGIORNAMENTO MARZO 2011. Via Bernardino Ramazzini, 31 00151 Roma
GUIDA AI SERVIZI AGGIORNAMENTO MARZO 2011 Via Bernardino Ramazzini, 31 00151 Roma La Fondazione Villa Maraini onlus, naturale evoluzione della Comunità Terapeutica Villa Maraini fondata nel 1976 da Massimo
PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE
PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE SOGGETTI PROPONENTI IL PROGETTO 1) Denominazione Cooperativa Servizi & Formazione Indirizzo Viale
Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE
Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla
Educando nella Provincia di Varese 2012
Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune
AREA IMMIGRATI. Azione 1: CENTRO SERVIZI IMMIGRATI (Servizi per l integrazione e il rispetto delle diverse culture)
AREA IMMIGRATI Azione 1: CENTRO SERVIZI IMMIGRATI (Servizi per l integrazione e il rispetto delle diverse culture) A - DESCRIZIONE SINTETICA DELL AZIONE Le finalità principali che il Centro Servizi Immigrati
TRA PREMESSO. che il fenomeno della violenza nei confronti delle donne rappresenta un tema di grande attualità e particolare gravità;
PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE TRA l Amministrazione Provinciale di Vercelli,
IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1
IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla
Comunità Familiare per Minori La Goccia. Progetto Generale di Comunità
Comunità Familiare per Minori La Goccia Progetto Generale di Comunità Premessa: il valore della famiglia La Comunità familiare per Minori La Goccia nasce nella consapevolezza che la famiglia rappresenta
SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO
SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito
Protocollo di Intesa per la realizzazione di una casa per la semiautonomia per donne e minori
In data 26 Settembre 2008 è stato firmato il seguente protocollo: Protocollo di Intesa per la realizzazione di una casa per la semiautonomia per donne e minori Tra Solidea, Istituzione di genere femminile
AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE
BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA
Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018
Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:
STRUTTURA. Denominazione. Ubicazione ORGANIZZAZIONE
STRUTTURA Denominazione AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) Onlus Sezione Provinciale di Chieti Responsabile Giulia Franco Di Aimola Biase Ubicazione Viale Abruzzo, 322 66100 Chieti Scalo (CH)
PROGETTO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO IL MELOGRANO
COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO IL MELOGRANO Premessa La progettazione di un centro socio educativo sul territorio di Serravalle P.se nasce dall
CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO
CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO Il progetto relativo alla creazione di un Centro antiviolenza nasce dalla sensibilità verso la violenza sulle donne da parte della Commissione Pari Opportunità di Montevarchi
Esiti del laboratorio Lavoro di comunità
Attuazione del Programma regionale per la promozione e tutela dei diritti, la protezione e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva e il sostegno alla genitorialità ai sensi della Legge regionale n. 14/08
LE FINALITA DEL PROGETTO
AMBITO N 5 LE FINALITA DEL PROGETTO La finalità del progetto è quella di organizzare e realizzare interventi mirati in modo da prevenire stili e comportamento a rischio ed innalzare le capacità di comprensione
CITTA-DIAMOCI. Descrizione progetti 1. La Casa dell accoglienza per senza dimora Archè a Merano
CITTA-DIAMOCI La Caritas di Bolzano-Bressanone offre ai giovani interessati al Servizio Civile Nazionale tre posti all interno di strutture che lavorano con persone senza dimora. Descrizione progetti 1.
SPORTELLO DI CONSULENZA PER DONNE IN DIFFICOLTA
1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 6 2. TITOLO AZIONE SPORTELLO DI CONSULENZA PER DONNE IN DIFFICOLTA 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Analisi del Contesto Nel piano
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Nel Sol.Co. della cooperazione (Brescia, Ospitaletto, Gardone val Trompia)
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Nel Sol.Co. della cooperazione (Brescia, Ospitaletto, Gardone val Trompia) SETTORE e Area di Intervento: Codifica: A12 Settore: ASSISTENZA
PERSI TRA I BINARI Il disagio mentale tra i senza fissa dimora PRIMO SEMINARIO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI ONDS
OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE PERSI TRA I BINARI Il disagio mentale tra i senza fissa dimora PRIMO SEMINARIO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI ONDS Roma,
Carta Dei Servizi. Servizio Assistenza Domiciliare Educativa In favore di minori e delle loro famiglie. Emessa il 14 Febbraio 2013 Versione 2.
Carta Dei Servizi Servizio Assistenza Domiciliare Educativa In favore di minori e delle loro famiglie Emessa il 14 Febbraio 2013 Versione 2.0 Pagina 1 Premessa Il presente documento, denominato Carta dei
Formulario Allegato 2. 1. Dati sul soggetto richiedente
Formulario Allegato 2 1. Dati sul soggetto richiedente - Denominazione Associazione Rimettere le ali Onlus - Data costituzione 14 Aprile 2011 - Codice Fiscale 97650020585 - P.IVA _12112461004 (se in possesso)
FOMULARIO L. R. DELLA CALABRIA N. 8/88 ISTANZE CONTRIBUTI COMUNI PER CENTRI POLIVALENTI GIOVANI SCADENZA 30 MARZO 2012
COMUNE DI LONGOBARDI ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Con delibera di giunta n. 25 del 29 marzo 2012, il comune di Longobardi, di cui è sindaco Giacinto Mannarino, ha presentato istanza alla Regione,
PIANO CONTRO LA POVERTÀ
PIANO CONTRO LA POVERTÀ LE AZIONI DELLA REGIONE LAZIO PER CONTRASTARE ARE VECCHIE E NUOVE FORME DI VULNERABILITÀ ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA EMPORIO DELLA SOLIDARIETÀ Finanziamento del progetto
La povertà letta dalla Caritas a Livorno
La povertà letta dalla Caritas a Livorno I semestre 2015 Dati raccolti dalla rete di Centri di Ascolto Caritas A cura di Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse POVERTA' ALIMENTARE Area/centro
AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO
AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto
1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:
1) Titolo del progetto: Pronto Intervento Sociale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Area: Assistenza Settori: Anziani (A01) Assistenza Disabili (A06)
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all
TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007
REGIONE LIGURIA TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007 INTERVENTI DI PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE E MISURE
IL CENTRO PARLA CON NOI
Pesaro, in via Diaz n. 10 Tel 0721 639014 1522 parlaconnoi@provincia.ps.it CARTA DEI SERVIZI del Centro Antiviolenza provinciale Parla Con Noi La Carta è lo strumento che permette ai cittadini il controllo
RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI
INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104
INFORMAGIOVANI CHIAVARI - VILLAGGIO DEL RAGAZZO - COMUNE DI CHIAVARI
CARTA DEI SERVIZI INTRODUZIONE Nel quadro, ampio e articolato, dei servizi e delle attività realizzate e promosse dal Villaggio del Ragazzo, il punto di riferimento è rappresentato dalla mission perseguita
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ASSOCIAZIONE PENELOPE Coordinamento Solidarietà Sociale 2) Codice di accreditamento: NZ00321
PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE DELLA CISL PUGLIA SICUREZZA QUALITÀ E BENESSERE LAVORATIVO
PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE DELLA CISL PUGLIA SICUREZZA QUALITÀ E BENESSERE LAVORATIVO 1 OGGI IL LAVORO ANCORA UCCIDE 2 AL FINE DI SVILUPPARE IN PUGLIA UN APPROCCIO NUOVO AL PROBLEMA
L OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE
OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE L OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE L Osservatorio Nazionale sul Disagio e la Solidarietà
Progetto Vivere in Comunità anno 2016
DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITÀ ISTITUTO PENALE PER I MINORENNI L E C C E Progetto Vivere in Comunità anno 2016 PER I MINORI OSPITI DELLA COMUNITA PUBBLICA PER MINORI Via Monteroni, 157/A
Comunità della Paganella
COMUNITÀ della PAGANELLA PROGETTO Sportello Donna Comunità della Paganella Gennaio 2013 PREMESSE Nel 2011 la Comunità della Paganella ha elaborato il progetto intitolato La conoscenza delle donne, nell
Università degli Studi di Trento TEMI ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA
Università degli Studi di Trento TEMI ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA I SESSIONE 2004 Illustri la candidata un progetto di intervento sociale, focalizzandone
Viale Trastevere, 251 Roma
PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura
ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE
ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita
CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA
CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per
INSERIMENTO LAVORATIVO PROFESSIONALIZZAZIONE DESCRIZIONE DELL UNITA DI OFFERTA E MODALITA DI RAPPORTO CON GLI OPERATORI DI RETE
CIDIESSE COOPERATIVA SOCIALE R.L. INSERIMENTO LAVORATIVO PROFESSIONALIZZAZIONE DESCRIZIONE DELL UNITA DI OFFERTA E MODALITA DI RAPPORTO CON GLI OPERATORI DI RETE CARATTERISTICHE DELL AZIENDA La CIDIESSE
PROGETTO di ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO POMERIDIANO Fuori Classe
Allegato DGC 110/2015 PROGETTO di ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO POMERIDIANO Fuori Classe Premessa Negli ultimi anni si sta registrando una presenza di alunni che manifestano, all ingresso della scuola primaria
ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE
ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per
CENTRO DI REINSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO
Associazione di Volontariato Arcobaleno via Porto Badino Vecchio, km 3.450 04019 Terracina (LT) Tel. 0773-730155 / fax 0773-790345 http://www.arco.dalweb.it http://digilander.iol.it/arcobal2000 e-mail:
Sala Operativa Sociale
Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute 800440022 Sala Operativa Sociale Dott.ssa Angelina Di Prinzio Roma, 09 Novembre 2010 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA SOCIALE Dai dati quantitativi e
DOCUMENTO DELLE POLITICHE AZIENDALI
Azienda Pubblica Servizi alla Persona Città di Siena DOCUMENTO DELLE POLITICHE AZIENDALI Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 25 agosto 2010 Pag. 1 di 5 1. Denominazione, sede e
PROGETTO LIBERI DENTRO
PROGETTO LIBERI DENTRO Premessa Nel corso di questi ultimi anni, il profondo cambiamento dell utenza che afferisce ai servizi, ha spinto le comunità ha modificare in modo profondo le proprie strategie
Prove Esame di Stato
Prove Esame di Stato 2012 SEZ. A 1 Prova L Assistente Sociale specialista responsabile di un servizio sociale riceve dal proprio riferimento politico (Assessore alle politiche sociali) l incarico di redigere
PROFILO PROFESSIONALE
PROFILO PROFESSIONALE IL SOGNO Società Cooperativa Sociale a.r.l. 1 STORIA La Cooperativa Il Sogno agisce con finalità preventiva e di recupero a favore di minori in situazioni di disagio. Nasce come naturale
LEGGE REGIONALE N. 19 DEL 10-07-2006 REGIONE PUGLIA
LEGGE REGIONALE N. 19 DEL 10-07-2006 REGIONE PUGLIA Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini in Puglia Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma ( ) Per affrontare i problemi sociali non possiamo fare a meno di ascoltare
Favorire l inserimento lavorativo di persone svantaggiate
12. Favorire l inserimento lavorativo di persone svantaggiate Favorire l inserimento lavorativo di persone svantaggiate Il problema Uno degli aspetti più preoccupanti del fenomeno della disoccupazione
Premessa. L approccio preventivo proposto si basa su alcuni presupposti fondamentali, quali:
Piano locale per la prevenzione delle dipendenze 2011/2012 Premessa La DGR 9/937 del 1 dicembre 2010 Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l esercizio 2011,
Cooperativa Articolo 3 1999/2014: sintesi delle attività
Cooperativa Articolo 3 1999/2014: sintesi delle attività La Cooperativa Sociale Articolo 3 ONLUS nasce a Milano nel dicembre del 1998 dalla volontà e dal lavoro di un gruppo di operatrici sociali con particolari
Progetto di Credito Solidale
Progetto di Credito Solidale Fondo Fiducia e Solidarietà Prestiti a persone e famiglie in difficoltà economica temporanea e straordinaria Promosso da Caritas diocesana di Andria Ufficio diocesano per la
SINTESI DEL PROGETTO EDUCATIVO
Non puoi scegliere dove nascere ma. puoi scegliere come vivere. Comunità: IL GERMOGLIO Via Madonna del Pantano nord 11/66 Parco le Rondini Giugliano (Na). Comunità Alloggio per minorenni di sesso maschile
lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.
Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Avere cura: un valore, un impegno, una opportunità SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente
Agenzia Regionale per il Lavoro Servizi per l Impiego
Agenzia Regionale per il Lavoro Servizi per l Impiego 2015 Veronica Stumpo Responsabile di posizione organizzativa Centro per l Impiego di Trieste Trieste, 4 novembre 2015 L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE
CARTA DEI VALORI E DEGLI INTENTI
CARTA DEI VALORI E DEGLI INTENTI SEGRETERIA NAZIONALE Stazione di Roma Termini Via Marsala 65 00185 Roma Italia Po Box 2376 Roma 158 Tel. +39 0647826360 / 4 Fax +39 0648907864 redazione@onds.it direzione@onds.it
Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi
Disegno di Legge Regionale Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere Art.1 Principi La Regione Sicilia, in attuazione dei principi della Costituzione e delle leggi vigenti, delle risoluzioni
Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza
U.N.A.SA.M. www.unasam.it mail: unasam@unasam.it Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza Il Bilancio di Salute, strumento per la qualità della cura: interventi personalizzati integrazionee
PROGETTO ANGELI PER CRESCERE D.G.R.V. n. 673 del 07/ 05/ 2013. Bando servizio civile degli anziani legge regionale del 22/11/02009 n.
Bando servizio civile degli anziani legge regionale del 22/11/02009 n. 9 ANNO 2013 SCHEDA PROGETTUALE Ente proponente: Comune di Spinea (VE) Titolo del progetto: Angeli per crescere ENTE Referente del
SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2
(Allegato 1) SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI ITTIRI CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: GIOVANI AL
ISTITUTO COMPRENSIVO Tivoli -A.Baccelli- Scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado
ISTITUTO COMPRENVO Tivoli -A.Baccelli- Scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado Piano Annuale per l Inclusività A.S. 2013/14 L I.C. Tivoli 2 A.Baccelli pone particolare attenzione
PROGETTO GIOVANI CITTA. Percorsi di cittadinanza attiva per uno sviluppo sociale sostenibile SCHEDA DI DETTAGLIO DEL
PROGETTO GIOVANI CITTA Percorsi di cittadinanza attiva per uno sviluppo sociale sostenibile REALIZZAZIONE DELL AZIONE 2 Promuovere stili di vita sani e modelli positivi di comportamento. Educare alla legalità.
VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;
PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo
PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO
PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO La Giunta Regionale della Campania indirizza il seguente Riparto agli Ambiti territoriali del territorio campano, che
Titolo Giovani per le politiche educative e la promozione culturale negli enti locali
Allegato C Scheda progetto ENTE Denominazione ANCI Lombardia Città MILANO Via PIAZZA DUOMO N. 21 CAP 20121 Codice di accreditamento NZ00504 Iscrizione all albo regionale ALBO REGIONALE REGIONE LOMBARDIA
Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30
Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come
IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione
Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma
Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma Ignazio Morreale Responsabile Unità Di Strada Programma Dipendenze Patologiche Oppiacei 7751 8173 Cocaina 614 1362 Stimolanti
SPERIMENTAZIONE LINEE GUIDA AFFIDO FAMILIARE
SPERIMENTAZIONE LINEE GUIDA AFFIDO FAMILIARE BUONE PRASSI PREMESSA L affidamento familiare, intervento di protezione e tutela nei confronti di minori temporaneamente privi di idoneo ambiente familiare,
Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.
Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di
responsabile e solidale
Progetto: abbiamo fatto un sogno realizzare una scuola responsabile e solidale aiutando i nostri allievi a diventare soggetti attivi della propria vita attraverso scelte responsabili. Responsabilità è
PROTOCOLLO D INTESA. Atteso che l articolo 27, c. 3 della Costituzione stabilisce che le pene devono tendere alla rieducazione del condannato.
PROTOCOLLO D INTESA Tra Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria - Provveditorato Regionale di Bari Ufficio Esecuzione Penale Esterna e Conferenza Regionale Volontariato Giustizia della Puglia Atteso
Azioni di sistema. FNPS 72.659,77 Totale 72.659,77
Comuni del Baianese: Avella Baiano Mugnano del C.le Quadrelle Sirignano Sperone Comuni del Vallo Lauro: Domicella Lauro Marzano di Nola Moschiano Pago del V.L. Quindici Taurano Ufficio di Piano Sede Via
Associazione di volontariato Ain Karim Via Galla Placidia 63 00159 Roma -------------------------------- Tel. 0643533523 Fax 0643568679
1 Associazione di volontariato Ain Karim Via Galla Placidia 63 00159 Roma ----------- Tel. 0643533523 Fax 0643568679 Oltre l affido L Associazione Ain Karim opera ormai da circa sette anni a sostegno di
(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE
(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare
Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica
Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente
OFFERTA SERVIZI DI ORIENTAMENTO 2014-2015. Scuola secondaria primo e secondo grado
OFFERTA SERVIZI DI ORIENTAMENTO 2014-2015 Scuola secondaria primo e secondo grado ORIENTARE è Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé e progredire con i suoi studi e la sua professione,
Unità d offerta accreditata dal Comune di Milano tel 02.48007174 fax 02.48196125 e-mail: bpcomunita@virgilio.it
CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI COMUNITÀ EDUCATIVE COMUNITÀ FAMILIARE SERVIZIO SEMIRESIDENZIALE ALLOGGIO PER L AUTONOMIA COMUNITA EDUCATIVE COMUNITA FAMILIARE FONDAZIONE PIO ISTITUTO BUON PASTORE Via
Progetto Manufacto Piacenza, maggio 2015
Progetto Manufacto Piacenza, maggio 2015 INDICE CHI SIAMO E COSA FACCIAMO 3 CONTESTO E SITUAZIONE PROBLEMATICA 5 IL NOSTRO PROGETTO 5 2 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Siamo una rete di organizzazioni per l
Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio
CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21
Centro per la Famiglia
Il Piano Locale Unitario dei Servizi alla Persona PLUS 21, in esecuzione del Contratto di Servizio sottoscritto con le Cooperative Koinos e Anteros in ATS, promuove e gestisce il Centro per la Famiglia
Corsi di aggiornamento interregionali per insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado
Corsi di aggiornamento interregionali per insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado Decreto MIUR, 2 agosto 2005 Premessa generale L associazione S.O.S.- il Telefono Azzurro, accreditata
OPERAZIONI FINANZIABILI
Allegato parte integrante Operazioni finanziabili OPERAZIONI FINANZIABILI ESTRATTO DELLA SEZIONE DELLE AZIONI A COFINANZIAMENTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA DELLE ATTIVITA FORMATIVE 2010-2011 (deliberazione
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di
SERVIZIO DI CONSULENZA E ORIENTAMENTO ALLO STAGE
SERVIZIO DI CONSULENZA E ORIENTAMENTO ALLO STAGE Lo stage in cooperativa. Un esperienza di lavoro per crescere assieme. IL GRANELLO COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Via Amalteo, 74-33078 San Vito al Tagliamento
opuscolo depressione 21-03-2003 11:21 Pagina 1
opuscolo depressione 21-03-2003 11:21 Pagina 1 opuscolo depressione 21-03-2003 11:21 Pagina 3 opuscolo depressione 21-03-2003 11:21 Pagina 5 opuscolo depressione 21-03-2003 11:21 Pagina 7 opuscolo depressione
Progetto regionale Cittadini sempre SCHEDA INTERVENTO LOCALE
Progetto regionale Cittadini sempre SCHEDA INTERVENTO LOCALE DENOMINAZIONE INTERVENTO Promuovere e consolidare la rete di volontari della giustizia Agire Sociale CSV Ferrara, aderisce all invito della
Progetto La casa di Pollicino
Progetto La casa di Pollicino Un servizio completo per rispondere alle necessità di bambini autistici e delle loro famiglie Mai più soli insieme si può! www.solidarietaeservizi.it 1 L ORIGINE Il progetto