Energia dai legami Bilancio Sociale di Sistema: Identità, Mission, Attività del Consorzio Comunità Brianza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia dai legami Bilancio Sociale di Sistema: Identità, Mission, Attività del Consorzio Comunità Brianza"

Transcript

1 Energia dai legami Bilancio Sociale di Sistema: Identità, Mission, Attività del Consorzio Comunità Brianza Cooperative Enterprises build a better World 1

2 Indice 1. Lettera del Presidente 3 2. Politica di redazione del Bilancio Sociale di Sistema Identità del Consorzio Comunità Brianza Profilo dell organizzazione Storia e Missione Orientamento strategico di fondo Attività e Progetti La compagine sociale Partecipazioni societarie e stakeholders Risorse umane: soci, lavoratori e utenti I Soci delle Cooperative Il lavoro L utenza del Sistema Consortile Risorse economiche Voci rilevanti del Conto Economico La situazione patrimoniale Conclusioni Allegati Dati di Bilancio anni Enti Soci al 31/12/ Brochure di sintesi 30 2

3 1. Lettera del Presidente Cari Amministratori, cari Cooperatori, cari Amici, nel pieno di una crisi e di processi di cambiamento profondi nella vita personale e professionale di tutti, ci rendiamo conto che sono arrivati al capolinea strutture di legami comunitari ormai inadeguati alla protezione e promozione delle persone, sono esauriti modelli economici capaci di garantire dignità e opportunità a tutti. In questa situazione difficile, che guardiamo senza pessimismo, ma con estremo realismo, siamo consapevoli di dover con coraggio generare il nuovo. Se guardiamo però alla comunità, alle imprese e al nostro lavoro di cooperatori, all impegno di tanti amministratori locali e parti sociali con uno sguardo capace di cogliere l energia potenziale che può essere liberata, possiamo vedere i segni di un opera già avviata. Ci sono dunque segni di speranza: l energia di cui abbiamo bisogno nasce dall interazione e ricombinazione in forma nuova di relazioni professionali, sociali, organizzative e imprenditoriali. Energia dei legami dunque: quelli che già ci sono e quelli da creare. Anche nella storia del Consorzio (ce lo siamo ricordati preparando questo documento) i legami reciproci liberamente assunti sono stati sempre segno di libertà e sviluppo di tutti. C è una seconda convinzione che mi sembra importante ricordare: la cooperazione è (e resta) una protagonista poco visibile; sottovalutata da Ricercatori, Università e Governi; vista con incertezza e qualche confusione da molti pubblici Amministratori; noi stessi, a dire il vero, abbiamo una visione troppo debole sui nostri talenti. Invece, se la crisi economica che viviamo è, come è effettivamente, una crisi strutturale, cioè di senso, occorre che nuovi valori e nuovi orientamenti entrino in gioco: noi portiamo fattori di cambiamento e possiamo essere attori di un nuovo patto di cittadinanza che si sostituisca al vecchio che ormai non tiene più. Da ultimo un particolare ringraziamento a tutti coloro che perderanno un po di tempo a leggere questo nostro Bilancio Sociale di Sistema e, ancora prima, ai redattori di questo documento: al gruppo di lavoro inter cooperativo coordinato da Francesco Abbà (revisore Confcooperative e consulente CGM ) e Diana Gianola (responsabile amministrativa Consorzio), con l aiuto costante e competente di Andrea Galbiati (stagista della Specialistica di Economia della Bicocca) e composto da Maurizio Corti (presidente Meta), Lucio Fossati (presidente Spazio Giovani), Alberto Castelli (vicepresidente La Riabilitazione) e poi, per la redazione finale, al direttore Maurizio Barella e a Anna Zunin, che unisce ad anni di esperienza in azienda le nuove competenze del Corso di perfezionamento in Economia Civile diretto da Luigino Bruni in Bicocca, di cui anche il Consorzio è sostenitore. Monza, 22 Ottobre 2011 Roberto D Alessio 3

4 2. Politica di redazione del Bilancio Sociale di Sistema 2011 Il presente documento vuole rappresentare l agire sociale del Consorzio Comunità Brianza quale sistema di Imprese Sociali radicato nel territorio di Monza e Brianza. Il tentativo è quello di fornire ai lettori un idea complessiva della rete consortile, grazie ad un quadro che abbracci le caratteristiche e l operato di tutte le cooperative e le organizzazioni che compongono la base sociale del Consorzio. Vuole quindi essere un primo passo verso un Bilancio Sociale di Sistema, cioè un documento che vada oltre la semplice elencazione delle attività dei singoli, ma evidenzi il valore aggiunto, sociale ed economico, della rete consortile nel suo insieme. Una rete territoriale, infatti, non è per noi solamente una somma di soggetti che collaborano, ma un sistema in grado di moltiplicare saperi, poteri, competenze; con l ambizione di pensare e realizzare un progetto complessivo nella comunità e per la comunità che nessun attore della rete stessa potrebbe, da solo, agire. Per questo motivo il documento focalizza lo sviluppo strategico della rete, oltre ad offrire una fotografia aggiornata (al 31 Dicembre 2011) della stessa, con obiettivi, dati economici ed organizzativi. Questa prima edizione del Bilancio Sociale di Sistema è quindi destinata ai nostri principali interlocutori: ai Rappresentanti delle Istituzioni Locali Pubbliche; ai Rappresentanti delle Istituzioni ed Enti della Società Civile; ai Responsabili delle Organizzazioni socie e a tutti i nostri Cooperatori. Il Bilancio Sociale di Sistema rappresenta una delle forme che la rete ha scelto per comunicare informazioni, risultati e prospettive: un evento ad hoc (29 Ottobre 2012) presenterà il documento e sarà l avvio di una campagna verso gli interlocutori esterni da cui raccogliere critiche e proposte. 4

5 3. Identità del Consorzio Comunità Brianza 3.1. Profilo dell organizzazione Denominazione: Sede legale e operativa: CONSORZIO COMUNITÀ BRIANZA Soc. Coop. Soc. Via Gerardo dei Tintori 18, Monza(MB) tel. 039/ fax 039/ segreteria@comunitabrianza.it comunitabrianza@pec.confcooperative.it sito: Consiglio di Amministrazione: Roberto D Alessio (Presidente), Piera Cribioli (Vice Presidente), Marco Meregalli (Vice Presidente), Claudio Bossi, Lucio Fossati, Fabio Galli, Angela Redaelli, Mario Riva Direttore: Maurizio Barella Costituzione: 24 marzo 2004 Albo Nazionale Cooperazione: A Registro Imprese: Rea: Base sociale: Fatturato aggregato 2011: Soci (persone fisiche): 25 organizzazione aderenti (al 31/12/11) di cui: 16 Cooperative tipo A - servizi alla persona 7 Cooperative di tipo B - inserimento lavorativo di persone con fragilità 1 Consorzio di Cooperative Sociali 1 Associazione quasi 42 milioni di Euro quasi persone Occupati complessivamente : quasi persone Reti d appartenenza: Gruppo Cooperativo CGM-Welfare Italia; Confcooperative Federsolidarietà 5

6 3.2. Storia e Missione Il Consorzio Comunità Brianza, Impresa Sociale della Provincia di Monza e Brianza, proprio territorio d elezione, è nato nel 2004 dalle strategie di decentramento e spin-off del Consorzio CGM (Consorzio Nazionale della Cooperazione Sociale Gino Mattarelli, oggi Gruppo Cooperativo CGM) e dalla volontà di coesione di 9 cooperative sociali fondatrici (La Meridiana, La Meridiana Due, Meta, Fraternità Capitanio, Spazio Giovani, Ex.it, Demetra, La Bottega Creativa, Il Ponte), con la collaborazione del Consorzio SIS di Milano e del Consorzio Farsi Prossimo, collegato a Caritas Ambrosiana. Il sistema consortile ha dunque 8 anni di vita, ma molti soci hanno già festeggiato il secondo decennio di vita, mente altri startup cooperativi sono continuati in questi anni. Dalla fondazione, il Consorzio Comunità Brianza è sempre aperto a tutte le imprese e organizzazioni che operano espressamente nel mercato con finalità sociale e vincoli di economicità e che condividono il Patto Associativo e gli orientamenti valoriali di fondo lì espressi (gestione democratica e partecipata, parità di condizione tra i soci, trasparenza gestionale, territorialità, specializzazione, valorizzazione e integrazione delle persone, collaborazione e integrazione in rete tra i soci). In sintesi si può dire che Comunità Brianza è nato per essere uno strumento per potenziare e qualificare l attività delle Cooperative associate e vuole esprimere, insieme ad esse, una soggettività politica, sociale ed economica capace di promuovere un progetto con e per la comunità locale. Giuridicamente il Consorzio è una Cooperativa Sociale di tipo C secondo la legge 381/91, un Consorzio Cooperativo secondo la Legge Basevi (D.Lgs. 1577/1947) e sarà un Impresa Sociale secondo il D. Lgs. 155/06 (la trasformazione è stata deliberata dall assemblea nel 2011 e sarà attuata entro l anno 2012); non distribuisce pertanto dividendi e appartiene alla categoria più generale delle Organizzazioni Non Profit. Il sistema Comunità Brianza pensa che il Mercato abbia bisogno della presenza di diverse tipologie di impresa accanto all impresa capitalistica (art 45 Costituzione Italiana: la Repubblica riconosce la funzione sociale della Cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata ); crede in imprese che producano istituzionalmente una doppia catena di valore, sia valore economico (ricavi e occupazione), che valore sociale (capitale sociale, coesione e fiducia), come recita l art. 1 della Legge 381/91 (Disciplina delle cooperative sociali): Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini ; crede che il nuovo modello di sviluppo deve essere sussidiario e tripolare, cioè comprendere Stato, Mercato e Società Civile ( genius loci italiano, secondo Stefano Zamagni già presidente della Agenzia per le Onlus); crede che nel libero Mercato ci sia spazio e necessità non solo per l auto-interesse, ma anche per il dono; crede infine nella amicizia tra imprese. 6

7 3.3. Orientamento strategico di fondo Il Consorzio Comunità Brianza intende esprimere il suo progetto principalmente nel territorio dei 55 Comuni della Provincia di Monza e Brianza, cioè all interno di un bacino di ca abitanti. Il territorio stesso è pensato come sistema e comunità, cioè come un ambiente in cui interagiscono vari elementi: territoriali (demografia, infrastrutture ), culturali (tradizioni, istruzione, formazione ), sociali (servizi, disagio, legalità..) ed economici (imprese, occupazione, redditi ). Con questa visione il Consorzio vuole essere UN IMPRESA SOCIALE DI COMUNITA cioè: Un Impresa Sociale affidabile, reputata e partecipata; capace di incidere, nella prospettiva di istituzione di comunità, sullo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio in cui opera; che muove e organizza risorse attraverso l azione in rete di cooperative sociali e altri soggetti del territorio. Con l obiettivo di sviluppare quella particolare forma di auto-organizzazione dei cittadini quale l Impresa Sociale, al fine di tradurre idee, principi e valori in concrete azioni di intervento nel territorio, integrando il più possibile i differenti portatori di interesse in un patto e in una prassi di condivisione, solidarietà ed impresa. Comunità Brianza interagisce con le proprie associate e ne supporta le attività, fornendo occasioni e strumenti utili al loro consolidamento e sviluppo. Offre alle Pubbliche Amministrazioni servizi e progetti di filiera garantendo la possibilità di competenze e risorse integrate; potendo usufruire anche dalla rete lombarda e nazionale del Gruppo Cooperativo CGM. Dal punto di vista societario, le Organizzazioni Socie contribuiscono al Sistema sotto il profilo economico e organizzativo: quote di capitale sottoscritto e versato; contribuzione in conto economico sulla base dei fatturati annui; risorse umane e finanziarie su singoli investimenti; messa a disposizione di competenze, titoli e requisiti con estrema disponibilità, quasi come in presenza di una associazione di Impresa ( A.T.I. permanente ) Attività e Progetti Il Consorzio Comunità Brianza promuove progetti propri in ambito sociale, in genere di cooperazione (mutualità) tra i soci; partecipa a progetti di respiro nazionale promossi dal Gruppo Cooperativo CGM, eroga servizi (General Contractor e politiche di marchio) alle Cooperative Socie e alla Comunità Locale (Pubbliche Amministrazioni, Imprese e Cittadini), nella prospettiva di sperimentare risposte innovative ai bisogni di welfare della comunità. Oggi il Consorzio opera in quattro settori principali: - socio assistenziale consolidato, sia con servizi alle imprese che interventi diretti (politiche di marchio, progetti sperimentali su nuovi servizi ecc..); 7

8 - lavoro e housing sociale con servizi diretti a tutti i cittadini e in particolare condizioni di fragilità; - ricerca e formazione; - settori sperimentali (sanità, cultura e ambiente). Di seguito vengono evidenziate alcune attività specifiche, senza considerare alcuni importanti progetti in capo alle singole cooperative socie (in nuovi settori della salute; project financing su grandi servizi della Pubblica Amministrazione; progetti sperimentali di housing sociale e nei servizi educativi e di cura) Servizi di supporto e consulenza alle imprese nella gestione di servizi socio-sanitari ed educativi Il Consorzio gestisce direttamente, ma soprattutto tramite le cooperative consorziate, servizi socio-sanitari ed educativi a favore di committenti pubblici e privati. Ha maturato e consolidato una buona esperienza nella gestione del personale educativo e assistenziale e nell'organizzazione pedagogica e gestionale dei servizi, nella tenuta delle relazioni con le famiglie e con le Amministrazioni Comunali, nella promozione di relazioni territoriali con le altre agenzie educative del territorio e nella relativa gestione tecnico-amministrativa. Oltre alla possibilità di assunzione diretta di un contratto di fornitura di servizi, Comunità Brianza può operare in funzione di General Contractor, acquisendo contratti in nome proprio, ma per conto di cooperative socie a cui viene affidata l esecuzione dei relativi servizi appaltati. Il tutto sempre in un ottica di unitarietà nella gestione, a garanzia di strategie, mission e modelli gestionali unitari e condivisi. Il Consorzio ha certificato tale funzione di General Contractor attraverso la normativa UNI EN ISO 9001:2008, a garanzia della committenza e del sistema cliente. Il Consorzio svolge inoltre attività di consulenza gestionale e amministrativa a supporto delle cooperative socie che ne facciano richiesta (predisposizione procedure e strumenti per controllo di gestione, budgeting, analisi dell efficienza ed efficacia dei processi amministrativi ecc.) e servizio di gestione e tenuta della contabilità. Sono state avviate politiche di marchio per i servizi all infanzia (PAN Progetto Asili Nido e Festival delle Famiglie) Servizi al lavoro e per la vita quotidiana per cittadini e imprese Attraverso il Consorzio Mestieri - società di scopo del Gruppo Cooperativo CGM Welfare Italia dal 2009 presso i locali di Comunità Brianza è attivo lo Sportello Mestieri di Monza. Mestieri è autorizzato a livello ministeriale all esercizio dell attività di intermediazione ed accreditato a livello regionale lombardo per l'erogazione di servizi al lavoro quali: colloqui di orientamento, bilancio di competenza professionale, bilancio attitudinale e di esperienze, tutoring e counselling orientativo, tutoraggio all inserimento lavorativo anche attraverso gli strumenti del tirocinio, scouting aziendale e ricerca attiva del lavoro. 8

9 Lo Sportello di Monza è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì negli orari / Contatti : Sportello Mestieri, via Gerardo dei Tintori n. 18 a Monza; Tel.: 039/ ; Fax: 039/365691; monza@consorziomestieri.it; Il Consorzio gestisce inoltre dal 2008 lo Sportello MELC Mediazione e lavori di cura: servizio di incontro tra persona anziana e badante e per l assistenza alla famiglia nel territorio di Vimercate, insieme a Caritas di Vimercate, Acli, Associazione CEAF, Centri di Ascolto del Decanato. Dal 2011 è infine nato l ultimo servizio di consulenza e accompagnamento: il Centro Servizi Immigrati a Desio, in collaborazione con i Missionari Saveriani, nato come risposta al problema dei rifugiati in fuga dalla Libia. Il Consorzio Comunità Brianza è accreditato, per il tramite di Associazione Mosaico (ente di primo livello, per la gestione di progetti di Servizio Civile Nazionale. Ciò consente, da una parte, ai giovani che ne abbiano i requisiti di poter fare domanda e partecipare alla selezione per accedere, come volontario, a uno dei progetti previsti; dall altra alle cooperative socie interessate di ospitare ogni anno giovani volontari da coinvolgere in progetti e attività istituzionali. Innovazione: progetti ed iniziative in ambito sociale, educativo, sanitario e culturale Il Consorzio Comunità Brianza promuove iniziative e progetti in ambito sociale nella prospettiva di sperimentare risposte nuove e solidali ai bisogni di welfare della Comunità. Specifico interesse è rivolto ad interventi per l infanzia e la famiglia, nonché interventi volti a favorire l inclusione sociale e lavorativa di persone svantaggiate ed in particolare di persone disabili. Ecco alcuni progetti realizzati o attualmente in corso. Il Festival delle Famiglie, ormai giunto alla terza edizione, è promosso e co-progettato da una rete di 24 soggetti istituzionali, cooperative e associazioni del territorio di Monza e Brianza. Il Festival è oggi un marchio ed è fatto di animazioni, laboratori, letture animate per bambini, momenti di riflessione dedicati ai piccoli e alle loro famiglie che vengono realizzati nell arco di un intero anno. In questi anni il Festival ha visto la partecipazione diretta di oltre famiglie. Nel 2011 il Gruppo Infanzia e Famiglie del Consorzio ha progettato e realizzato il progetto La Valigia delle Mamme: mappe, reti e relazioni a sostegno della maternità. Interventi integrati personalizzati per il benessere delle madri sul territorio della Brianza, che ha previsto la predisposizione di piani personalizzati di sostegno per le famiglie con bisogni complessi con la pianificazione di un offerta integrata di servizi: - Gruppi d incontro per mamme e papà - Laboratori di espressione artistica per donne in attesa, mamme e papà - Educativa domiciliare - Distribuzione di Family card, ovvero consulenza psicologica, pedagogica e legale, interventi di psicomotricità a domicilio e un numero telefonico ed un contatto attivo per le emergenze - Sportello itinerante per il sostegno delle donne sul fronte dell orientamento professionale e dell inserimento lavorativo. 9

10 Sono stati inoltre attivati il Progetto Faccio il TI.FO. per te! Giovani e lavoro per la promozione di occasioni di incontro e di sperimentazione del mondo del lavoro a favore di ragazzi/e di età compresa tra i 16 e i 21 anni attraverso l esperienza del tirocinio formativo retribuito) e il progetto Viaggiatori inattesi Disabilità e diritti consistente in percorsi di sensibilizzazione e formazione in tema di disabilità e lavoro con tema centrale l inclusione e l integrazione sociale delle persone disabili in ambito socio lavorativo. In ambito minorile il progetto VOLANOrienta: accompagnamento educativo e attivazione di tirocini formativi a favore di giovani sottoposti a procedimenti penali minorili dei 5 Ambiti dell ASL di Monza e Brianza. Progetto presentato in partenariato con l Azienda Consortile Offertasociale, l Ambito di Carate Brianza, l Ambito di Monza, l Ambito di Seregno, il Consorzio Desio e Brianza, e Consorzio CS&L. In ambito culturale segnaliamo due progetti con partnership diverse: il primo biennale ( ) concluso nello scorso gennaio e il secondo progettato lungo tutto il 2012: l apertura alla città di Monza della Biblioteca del Convento Carrobiolo (proprietà dei Chierici Regolari di San Paolo detti Barnabiti), col suo patrimonio librario antico e moderno e alla creazione di uno spazio di lettura e approfondimento; il progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo ha visto il Consorzio nel ruolo di principale partner dell Ente Ecclesiatico: la biblioteca è stata inaugurata il 25 gennaio del 2011, ricorrenza della Conversione di Paolo di Tarso; il progetto Parco delle Culture Villa Tittoni Traversi del Comune di Desio, finalizzato allo sviluppo di un sistema culturale centrato sulla villa gentilizia di Desio, attraverso un insieme coordinato d interventi di rifunzionalizzazione degli spazi della villa e del parco e di proposte di azioni gestionali mirate. Il progetto è stato presentato alla Fondazione Cariplo ed è in attesa di valutazione. In ambito socio sanitario, il Consorzio ha acquisito nel novembre 2011 lo Studio Dentistico srl (società avviata dal socio Cooperativa La Meridiana) come primo passo verso l istituzione di un Luogo di Cura per la Famiglia, capace di interventi sanitari e psicosociali. Si tratta di un progetto che intende svilupparsi con sole risorse private sul modello dei Centri Welfare Italia. 10

11 3.5. La compagine sociale Al i soci del Consorzio risultano complessivamente Coop A Coop B Consorzi Associazioni Totale Soci La rete delle organizzazioni socie è cresciuta in questi anni e l elemento prevalente sono le cooperative sociali di tipo A e B. Attualmente Consorzio Comunità Brianza vede associato anche il Consorzio SIS Sistema Imprese Sociali di Milano, con un ruolo prevalente di fornitura di servizi. Nel corso del 2010 si è aggiunta alla compagine sociale l Associazione CTA Monza, attiva nei servizi turistici. Le cooperative sociali sono definite dall articolo 1 dalla Legge 8 novembre 1991, n. 381 (Disciplina delle cooperative sociali) come soggetti privati che perseguono l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso a) la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi; b) lo svolgimento di attività diverse - agricole, industriali, commerciali o di servizi - finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. L offerta di servizi del sistema copre sia la domanda degli Enti locali che quella dei cittadini e delle imprese. Si veda in allegato l elenco anagrafico delle organizzazioni aderenti. Le cooperative del sistema consortile distribuiscono la propria attività su quasi tutto il territorio della provincia di Monza e Brianza. I distretti nei quali le cooperative operano in maniera più consistente sono Seregno, Desio, Monza e Carate Brianza. Il distretto di Vimercate è quello con il minor numero di servizi delle cooperative del Consorzio Comunità Brianza. Infatti, sui 22 comuni del distretto di Vimercate, solo in 8 comuni sono presenti servizi delle cooperative del consorzio. Alcune cooperative operano anche nelle province di Milano, Como, Lecco e Bergamo. 11

12 Il Consorzio è una rete diffusa in grado di distribuire un offerta diversificata e capillare di servizi di welfare. La capillarità e la prossimità al territorio rappresentano un importante punto di partenza per lo sviluppo di offerte innovative di servizi. Il sistema consortile rappresenta oggi una rete di opportunità per le famiglie e le persone che integra un offerta di qualità consolidata verso risposte ai bisogni emergenti specifiche e sostenibili. La capacità distributiva del sistema Consorzio non ha ancora espresso pienamente le sue potenzialità che qui di seguito descriviamo: 12

13 Consorzio e Cooperative di tipo A Consorzio e Cooperative di tipo B Servizi legati alla domanda degli Enti Locali (mercato pubblico) Servizi legati alla domanda di beni e servizi di cittadini o imprese (mercato privato) Occupazione di fasce deboli - legata alla domanda di beni e servizi degli Enti Pubblici (mercato pubblico) Occupazione di fasce deboli - legata alla domanda di beni e servizi di cittadini e imprese (mercato privato) Anziani Disabili - Residenze socioassistenziali, - Assistenza domiciliare, Assistenza domiciliare Residenze assistite integrata, - Centri diurni, - Centri Alzheimer, - Tempo libero Disabilità/Salute Mentale - Centri diurni - Centri residenziali - Servizi riabilitativi Servizi riabilitativi - Tempo libero - Assistenza scolastica - Orientamento, formazione e lavoro Minori e giovani - Verde - Raccolta differenziata - Pulizie - Verde - Raccolta differenziata - Pulizie Salute mentale - Verde - Pulizie - Assemblaggio - Produzione beni - Stampa - Turismo - Energie - Verde - Pulizie - Assemblaggio - Produzione beni - Stampa - Turismo - Energie Stranieri - doposcuola - case-famiglia - comunità alloggio - affido Formazione - prevenzione drop-out - formazione e lavoro - educativa domiciliare - educativa di strada - centri di aggregazione Infanzia e famiglia - Verde - Raccolta differenziata - Pulizie - Verde - Pulizie - Assemblaggio - Produzione beni - Stampa - Turismo - Energie 13

14 - Asili nido, - Centri gioco, - Spazi famiglia, - Scuole materne, - Asili Nido, - Scuole materne, - Servizi di cura: babysitter, baby parking, L offerta potenziale di servizi e opportunità sui mercati emergenti I mutamenti di scenario e di mercato hanno già dato adito all interno del sistema provinciale e ancora di più nella rete milanese e della Brianza a sperimentazioni e progettazioni più o meno complesse rispetto ai mercati emergenti. La tavola che segue individua alcune dinamiche di sperimentazione che sono in atto all interno del sistema e che vogliono rappresentare luoghi privilegiati di scambio e trasferimento di pratiche, eccellenze, ma anche e soprattutto di ricerca e innovazione in rete. Servizi legati alla domanda di beni e servizi degli Enti locali (mercato pubblico) Servizi legati alla domanda privata di beni e servizi di cittadini e imprese (mercato privato) Stranieri: Strutture di Accoglienza (Ministero degli interni) Fragilità occupazionale/contrasto alle povertà - Politiche attive per il collocamento di giovani, donne, ultracinquantenni - Reddito 0 - Stranieri Famiglia - Servizi di cura per l infanzia: babysitter, baby parking - Badantato - Vacanze accessibili: per aziende oltre che per famiglie - Sanità leggera-centri famiglia - Scuole (laboratori in supporto alle classi e insegnanti; ) Housing per: - anziani autosufficienti - disabili, - immigrati, - giovani coppie, - studenti 14

15 PSICOTERAPIA SCOLASTICI NIDO SPAZIO GIOCO CDD CDP RESIDENZIALITA LEGGERA COMUNITA DONNE COMUNITA MINORI ADM IMMIGRAZIONE RSA CDA VOUCHER CRA INSERIMENTO LAVORATIVO DISABILI CARCERE CRE CAG 15

16 Per rendere conto del modo in cui diamo concretamente attuazione ai nostri obiettivi ed alle nostre strategie verso i diversi portatori di interesse, nella nostra analisi i servizi delle cooperative di tipo A del sistema consortile sono stati classificati in quattro categorie: territoriali, diurni, domiciliari e residenziali. Servizi 2010 Servizi % TERRITORIALI 15% TERRITORIALI 9% DIURNI 10% 46% DIURNI 26% 51% DOMICILIARI RESIDENZIALI 29% DOMICILIARI RESIDENZIALI I servizi territoriali hanno la funzione di promozione, animazione, educazione e prevenzione. Sono servizi che si svolgono sul territorio e devono raccordarsi con le risorse formali e informali presenti (esempio i Centri Famiglia, CAG Centri Aggregazione Giovanile). I servizi territoriali nel 2011 sono stati 43, 3 in più del 2010, ma in diminuzione sul totale dei servizi. Formano la maggior parte dei servizi del Consorzio, sia dal punto di vista numerico, sia soprattutto dal punto di vista degli utenti ( persone nel 2011). Comprendendo tutte le attività di servizio informativo e di sportello orientate ai giovani, nei due anni considerati i servizi territoriali entrano in contatto con oltre l'80% dell utenza complessiva. Il restante 20% delle persone è intercettata dai nostri servizi diurni, residenziali e domiciliari, in grado di rispondere in modo differenziato ai bisogni manifestati, prendendo in carico le singole realtà. I servizi diurni (27 nel 2011) sono servizi a carattere diurno, aperti solitamente dal lunedì al venerdì. La sera e la notte, oltre al week-end, l utente si trova presso il proprio domicilio (sono gli ex Centri Diurni per Anziani, CDD Centro Diurno Disabili). I servizi residenziali (9 nel 2011) sono servizi assistenziali aperti 24 h su 24 (ex. comunità educative per minori, comunità residenziali per disabili, comunità leggera per malati psichiatrici ). I servizi domiciliari (14 nel 2011) sono servizi in cui le prestazioni educative, sanitarie o assistenziali, sono espletate al domicilio dell utenza (ex ADM Assistenza Domiciliare Minori, ADI Assistenza Domiciliare Integrata per anziani). 16

17 4. Partecipazioni societarie e stakeholders Questi rapporti sono legami di partecipazione societaria o collaborazione strategica formalizzata in specifici protocolli; sono un aspetto sostanziale dell attività Consorzio nell esercizio del proprio ruolo di Impresa Sociale di Comunità. Primi interlocutori: essenziale la scelta di dare priorità ad una politica di alleanze con le altre realtà consortili presenti in territori limitrofi, a partire dai Consorzi cooperativi dell area milanese aderenti allo stesso Gruppo Cooperativo CGM-Welfare Italia (Consorzio SIS Milano, Consorzio CoopeRho Rho, Consorzio Farsi Prossimo Caritas Milano; Consorzio SIR Anffas), per una politica di reale sviluppo integrato del territorio in cui i vari soggetti operano; in termini di territori limitrofi e di omogeneità di problemi è altrettanto fondamentale per noi il riferimento alla Grande Brianza (Consorzi Solco Como e Consolida di Lecco) e anche alla area metropolitana della città diffusa di Milano BRE-BE-MI (Consorzi di Bergamo Brescia). L adesione al Gruppo Cooperativo CGM consente di accedere a progetti e servizi nazionali ed europei e di avere possibilità di confronto e di qualificazione, mantenendo ferma la specificità locale; Comunità Brianza è pertanto socio di Gruppo Cooperativo CGM Welfare Italia e delle relative società collegate: Comunità Solidali Cura (anziani, disabilità e salute mentale); Educazione (infanzia e giovani); Mestieri Lavoro: orientamento, formazione, selezione, incontro tra domanda e offerta; Cgm Finance Finanza infragruppo. Il sistema CGM territoriale Milanese e Grande Brianza consente una interlocuzione diretta e immediata con 250 cooperative nei diversi settori; Società nazionali di servizio/scopo: Connecting People Immigrazione, Stranieri; Solidarete- Cooperazione e Progetti internazionali in collaborazione con Focsiv e Ctm-Mag; Talenti per il rapporto con gli Ordini religiosi; Welfare Italia Servizi per i servizi sociosanitari. Dal punto di vista del sindacato di rappresentanza il Consorzio Comunità Brianza aderisce a Confcooperative Federsolidarietà; è socia e collegata a Concooperfidi, Irecoop. Nell interlocuzione con il territorio, il Consorzio intende instaurare rapporti di fiducia con tutti i soggetti che sono a diverso modo protagonisti: cittadini, enti locali, organizzazioni espressione della società civile e Terzo Settore tutto: Forum del Terzo Settore di Monza e Brianza, di cui il Consorzio è socio fondatore e promotore; DES.BRI. Associazione Comitato verso il Distretto di Economia Solidale della Brianza ; Associazione Mosaico di Bergamo Ente accreditato per la gestione del servizio civile; Caritas di Zona e dei diversi Decanati; ACLI ; Libera; Enti Ecclesiatici (Missionari Saveriani Desio, Padri Barnabiti di Monza). 17

18 In sintesi il quadro complessivo: 18

ALLEGATO B UNA DEFINIZIONE DI DISTRETTO DI WELFARE: una offerta ampia e diversificata di servizi; una capacità di costruire filiere

ALLEGATO B UNA DEFINIZIONE DI DISTRETTO DI WELFARE: una offerta ampia e diversificata di servizi; una capacità di costruire filiere ALLEGATO B UNA DEFINIZIONE DI DISTRETTO DI WELFARE: una offerta ampia e diversificata di servizi; una capacità di costruire filiere (dal Bilancio Sociale di sistema del Consorzio Comunità Brianza 2012)

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Percorso del cambiamento della forma di gestione dei servizi del Piano di Zona del distretto di Mantova. Oristano 27 marzo 2007

Percorso del cambiamento della forma di gestione dei servizi del Piano di Zona del distretto di Mantova. Oristano 27 marzo 2007 Percorso del cambiamento della forma di gestione dei servizi del Piano di Zona del distretto di Mantova Oristano 27 marzo 2007 IL PERCORSO SEGUITO I motivi del cambiamento Le modalità del cambiamento L

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA Forum Lombardo delle Lombardia FeLCeAF Associazioni familiari ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA La crisi in atto ormai da alcuni anni porta al contenimento

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. SEZIONE 1. DATI ANAGRAFICI DELL ORGANIZZAZIONE Denominazione dell Organizzazione Acronimo (Sigla) Indirizzo della sede Presso¹ CAP Telefono Comune Fax E-mail PEC Sito web

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

Volontariato e Associazioni no-profit a Ferrara

Volontariato e Associazioni no-profit a Ferrara AGIRE SOCIALE C.S.V. FERRARA Volontariato e Associazioni no-profit a Ferrara Ferrara 15 febbraio 2013 1 Il Terzo Settore in provincia di Ferrara: un po di numeri (dati al 31/12/2012) Organizzazioni di

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

CARTA DI IDENTITA DELL ORGANIZZAZIONE

CARTA DI IDENTITA DELL ORGANIZZAZIONE CARTA DI IDENTITA DELL ORGANIZZAZIONE Il Consorzio vuole essere una impresa sociale affidabile, reputata e partecipata, capace di incidere sullo sviluppo culturale, sociale ed economico del Territorio.

Dettagli

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO La rete degli operatori - L.R. 22/2006 Il sistema regionale è composto da

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE CITTA DI OMEGNA BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Scheda di sintesi dei progetti e dei posti disponibili TITOLO PROGETTO : UN PARCO EUROPEO SEDE DI SERVIZIO ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE Vogogna 2 Parchi

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene Cooperativa Sociale Mission. Promuovere e perseguire lo sviluppo d autonomie di persone con svantaggi psicofisici, favorendo l integrazione e la cultura dell accoglienza nella comunità locale, attraverso

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 -

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 - A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate - Ottobre 2006-1 ASCA è una associazione di secondo livello: soci/e sono consorzi, cooperative, associazioni e organizzazioni di terzo settore del territorio.

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona Focus sulla VALLE CAMONICA Socialis, Università degli Studi di Brescia Brescia, 10 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

PIANO D IMPRESA 2013-2015

PIANO D IMPRESA 2013-2015 PIANO D IMPRESA 2013-2015 Poca favilla, gran fiamma seconda Dante, Paradiso I, 37 Le cooperative ricordano alla comunità internazionale che è possibile conciliare la produttività economica con la responsabilità

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Una rete che cresce. Al centro la persona Guida ai servizi di Sol.Co. Mantova

Una rete che cresce. Al centro la persona Guida ai servizi di Sol.Co. Mantova Una rete che cresce. Al centro la persona Guida ai servizi di Sol.Co. Mantova solidar Chi siamo La mission Sol.Co. Mantova (Solidarietà e Cooperazione) è un consorzio di cooperative sociali impegnate nella

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI. Unicoop

COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI. Unicoop COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI Unicoop Il nostro logo raffigura, stilizzata, la colomba della pace e ricorda la cultura dalla quale la cooperativa è nata. Unicoop è una cooperativa sociale

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale Raffaele Tomba Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area innovazione sociale 1 Fasi

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

La Fondazione e gli enti beneficiari ESITI DEL QUESTIONARIO 2012

La Fondazione e gli enti beneficiari ESITI DEL QUESTIONARIO 2012 La Fondazione e gli enti beneficiari ESITI DEL QUESTIONARIO 2012 28 marzo 2013 Oasi di San Gerardo -Monza CAMPIONE E ARGOMENTI DELL INDAGINE Il questionario è stato somministrato a 343 enti che hanno presentato

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PRESENTAZIONE GENERALE

PRESENTAZIONE GENERALE PRESENTAZIONE GENERALE Energie Sociali è una Cooperativa Sociale ONLUS di tipo A nata nel giugno del 2008 in seguito alla riorganizzazione di una storica cooperativa veronese, la Comunità dei Giovani 1.

Dettagli

Comunità della Paganella

Comunità della Paganella COMUNITÀ della PAGANELLA PROGETTO Sportello Donna Comunità della Paganella Gennaio 2013 PREMESSE Nel 2011 la Comunità della Paganella ha elaborato il progetto intitolato La conoscenza delle donne, nell

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA IMMIGRATI CODICE - I - COD. AZIONE PAG I - 01 Centri di accoglienza FAMIGLIA AMICA e VIVERE LA VITA per richiedenti Asilo Politico 235 I - 02 SENTIERI DI SPERANZA - Servizio di pronta accoglienza

Dettagli

UNA PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATO NO PROFIT PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA SOCIALE IN PROVINCIA DI TRIESTE. A cura di Dario Parisini

UNA PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATO NO PROFIT PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA SOCIALE IN PROVINCIA DI TRIESTE. A cura di Dario Parisini UNA PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATO NO PROFIT PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA SOCIALE IN PROVINCIA DI TRIESTE A cura di Dario Parisini Quale è il senso (significato/direzione) della prospettiva di sviluppo

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Centro di servizi per il volontariato del Lazio. Presidente Paola Capoleva

Centro di servizi per il volontariato del Lazio. Presidente Paola Capoleva Centro di servizi per il volontariato del Lazio Presidente Paola Capoleva Più punti di vista Più punti di vista esistono in un popolo, dai quali esaminare il mondo che tutti ospita in eguale misura e a

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA INCLUSIONE SOCIALE PER SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FASCE DEBOLI CODICE - IS - COD. AZIONE PAG IS 1 ITINERARIO LAVORO - Tirocini Formativi-Lavorativi per Adulti e Giovani svantaggiati 277 20 NUMERO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione

Dettagli

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI A cura della Commissione Provinciale Pari Opportunità 17 maggio 2012 Le politiche di Le politiche per la rappresentano un importante fattore di innovazione dei modelli

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

Prove Esame di Stato

Prove Esame di Stato Prove Esame di Stato 2012 SEZ. A 1 Prova L Assistente Sociale specialista responsabile di un servizio sociale riceve dal proprio riferimento politico (Assessore alle politiche sociali) l incarico di redigere

Dettagli

Il sistema del welfare locale in tempo di crisi. 15.11.2013 A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala

Il sistema del welfare locale in tempo di crisi. 15.11.2013 A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala Il sistema del welfare locale in tempo di crisi 15.11.2013 A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala trasparenza riflessione rendicontazione (accountability) fare cultura valorizzare il lavoro

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia Progetto Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane Inserimento lavorativo per disabili psichici Il progetto ha previsto l inserimento lavorativo

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Le Aziende Non Profit:

Le Aziende Non Profit: Le Aziende Non Profit: Aspetti istituzionali, accountability strumenti di gestione Maria Teresa Nardo mt.nardo@unical.it 1 6 novembre 2008 Le ANP: caratteri generali La crisi del welfare state ha comportato

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE Art. 1 - Finalità e oggetto. 1. La Regione del Veneto promuove l agricoltura sociale quale aspetto della multifunzionalità delle attività agricole, per ampliare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli