Analisi del Mercato del lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi del Mercato del lavoro"

Transcript

1 Analisi del Mercato del lavoro FORMAZIONE PERSONALE CPI Marco Pompili ismerieuropa.com Ismeri Europa 1

2 Obiettivo e contenuti della giornata Fornire un modello di riferimento per l analisi del mercato del lavoro e gli strumenti principali per una autonoma lettura ed interpretazione (offrire le competenze di base): Le componenti del mercato del lavoro; principali indicatori generalmente usati nelle analisi dei mercato del lavoro; approfondimento sul tema dei lavoratori Atipici; ricognizione delle principali fonti informative sul mercato del lavoro; esercitazione: il mercato del lavoro marchigiano 2

3 Modalità di svolgimento Mattinata: - Illustrazione dei principali indicatori del mercato del lavoro, in grado di cogliere fatti stilizzati e tendenze - Lavoratori Atipici: : chi sono e quanti sono - Le fonti Sarete chiamati ad una partecipazione attiva intervenite, chiedete, ponete questioni! Pomeriggio: - Esercitazione in gruppi sul mercato del lavoro nella Regione Marche (alcuni dati sulla provincia) Discussione in aula sui risultati emersi 3

4 Il mercato del lavoro nel quadro socio-economico generale Principali relazioni tra struttura demografica e sviluppo locale FATTORI LOCALI FATTORI ESTERNI Risorse Locali (naturali, produttive) Competitività e capacità di innovazione Capitale sociale e sistema di relazioni istituzionali Sviluppo locale Domanda di esportazioni Concorrenza internazionale (costo/prodotto) Trasferimento di conoscenza Mercato del lavoro Valorizzazione risorse umane Domanda di istruzione Domanda di lavoro Offerta di lavoro Offerta di beni e servizi Domanda interna M ercato dei beni e servizi Struttura per età Tasso di Fertilità Struttura Demografica Immigrazione Emigrazione 4

5 Le componenti del mercato del lavoro Popolazione In età lavorativa In età non lavorativa Forze di Lavoro Non Forze lavoro Occupati Non Occupati Disoccupati in senso stretto; Tempo indeterminato Tempo determinato Part time In cerca di prima occupazione; Altre persone in cerca 5

6 Le componenti del mercato del lavoro 6

7 Definizioni Occupati : persone di oltre 15 anni che nella settimana di riferimento hanno svolto almeno un ora di lavoro (retribuito o con compenso in natura oppure non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano abitualmente) oppure che sono assenti dal lavoro per ferie o malattia o altri motivi (ma si dichiarano occupati). Persone in cerca di occupazione: : non occupati tra 15 e 64 anni che * hanno ricercato attivamente lavoro nei 30 giorni precedenti l intervista e sono disponibili a lavorare (o avviare attività autonoma) entro le due settimana successive all intervista * inizieranno un lavoro entro 3 mesi dall intervista e sono disponibili a lavorare (o avviare attività autonoma) entro le due settimane successive all intervista (qualora fosse possibile anticipare l inizio del lavoro) Inattivi: : persone che non fanno parte delle forze di lavoro, ovvero che non sono classificate come occupate o in cerca di lavoro 7

8 L analisi del Mercato del lavoro Gli strumenti principali per semplici analisi socio-economiche sono: -Tassi di crescita di una variabile e indice a base 100; -Composizioni percentuali; -Uso dei principali Indicatori. Quando possibile è sempre usare l andamento nel tempo, in quanto serve a relativizzare le dimensioni del fenomeno; Procedere a comparazioni con altri territori, utile ad evidenziare divergenze/convergenze meritevoli di attenzione I dati possono essere riclassificati,, a seconda delle esigenze, per: genere/età/livello di istruzione/settore/tipologia del rapporto di lavoro 8

9 L offerta di lavoro L offerta di lavoro è influenzata: -popolazione in età di lavoro (dinamiche demografiche); -propensione degli individui ad entrare nella forza di lavoro (da inattivi ad attivi) FATTORI DEMOGRAFICI RILEVANTI NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI 1) Aumento della vita media (Migliori condizioni sanitarie Regimi di sicurezza sociale) 2) Bassa fertilità (Posticipazione e programmazione procreazione, Modelli di vita, comportamenti, Scolarità accresciuta, Effetto reddito) INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE, con i seguenti effetti sul mercato del lavoro: 1) Diminuzione FORZA LAVORO 2) Aumento età degli occupati 3) AUMENTO DEL COSTO DEL LAVORO 4) Necessità crescente di politiche nuove (ricorso immigrazione, invecchiamento attivo, rimodulazione spesa pubblica, nuove regole previdenziali) 9

10 Indicatori per l offerta l di lavoro Indicatori: -Tasso di crescita della popolazione; -Saldo naturale e migratorio della popolazione -Composizione della popolazione per classi di età (piramide d età) -Ind. di vecchiaia -Ind. di dipendenza -Composizione della popolazione per titolo di studio -Tasso di attività P>65/P<15*100 (P>65+P<15)/P15-64*100 FL/P15-64 *100 10

11 Crescita popolazione Italia Andamento della popolazione per classi di età 130,0 120,0 110,0 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 Nel tempo le classi giovanili di età diminuiscono < > 65 11

12 Popolazione per età Composizione della popolazione per classe di età > <15 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 12

13 Bilancio demografico Bilancio demografico Crescita della popolazione sempre più dipendente dalla componente immigrata 13

14 Vecchiaia e dipendenza ANNI Indice di vecchiaia Indice di dipendenza ,13 55, ,72 53, ,57 45, ,38 49,02 14

15 Livello di istruzione Popolazione per titolo di studio (sesso, classi di età, Area Geografica) Laurea e Post Laurea Diploma Maturità Qualifica prof. Licenza media Elementari o nessuno Cresce il livello di istruzione della popolazione; Per sesso Riguarda entrambi i sessi (maggiormente le donne) e le diverse Maschi 5,9 8,1 20,0 27,8 3,6 5,0 37,3 36,3 33,2 22,8 classi di età Femmine 4,2 7,3 17,3 24,9 4,4 5,2 30,6 30,0 43,5 32,5 Maggiore nel Centro-Nord Per Classe di età ,5 0,9 28,7 40,2 5,1 4,8 60,1 50,7 5,6 3, ,1 12,7 30,8 41,6 6,9 7,0 46,4 34,2 8,8 4, ,8 9,6 15,2 25,0 3,6 6,1 27,9 35,4 46,5 24,0 >65 2,8 3,3 5,0 7,5 1,1 1,5 10,4 15,8 80,7 71,9 Per area geografica Nord 6,3 7,9 18,5 24,9 6,3 7,2 34,2 32,7 34,8 27,3 Centro 8,5 9,0 23,6 29,3 4,3 4,4 31,3 30,6 32,3 26,6 Sud 6,7 6,7 19,1 26,4 2,5 2,9 33,0 34,7 38,7 29,3 15 ITALIA 5,0 7,7 18,6 26,3 4,0 5,1 33,8 33,0 38,5 27,9

16 Tassi di attività Tassi di Attività Europa 15 Germania Francia Italia 16

17 Tassi di attività per sesso Maschi Femmine UE 15 78,0 78,6 57,9 62,6 Germania 79,2 79,2 61,8 65,8 Francia 75,1 75,3 61,2 63,9 Italia 73,2 74,9 43,5 50,6 17

18 Tassi di attività e titoli di studio Tasso di attività per titolo di studio e classe di età CLASSI DI ETÀ Licenza Licenza Diploma 2-3 Diploma 4-5 elementare media anni anni Laurea breve, laurea, Totale Totale anni 42,5 27,0 73,6 41,9 49,6 35, ,6 76,4 87,8 78,2 81,5 77, ,0 76,9 83,6 86,1 93,5 80, ,7 70,1 75,9 84,6 94,3 72, ,4 30,2 32,5 46,9 65,2 31,8 Totale ,0 58,5 75,2 71,0 84,9 62,5 Maschi anni 51,0 32,8 76,0 43,6 41,1 39, ,6 92,2 95,8 85,6 85,1 88, ,7 94,7 96,8 97,2 98,5 95, ,8 87,5 91,7 94,5 98,6 89, ,1 38,3 38,8 53,5 74,5 44,0 Totale ,8 71,8 85,2 78,6 89,7 74,5 Femmine anni 28,9 20,2 70,4 40,5 54,2 31, ,8 56,3 79,1 71,3 79,0 67, ,9 56,4 72,5 75,5 89,0 66, ,5 50,7 62,8 72,6 90,0 55, ,4 20,4 26,2 37,6 52,5 20,4 Totale ,1 42,7 65,7 63,2 80,6 50,6 18

19 Dati Province marchigiane 2004 Tassi di attività 68,5 68, ,5 67,4 67,2 67, ,5 66, ,5 Marche Pesaro-Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno 19

20 In definitiva Rispetto all Europa l Italia rimane piuttosto distante in termini di tassi di attività Questo nonostante il progressivo processo di femminilizzazione della forza lavoro dovuto a cambianti socio-culturali (minore fertilità, maggiori famiglie monoparentali, diversa cultura della famiglia) Si nota una sempre più correlazione tra tasso di attività e titolo di studio (l istruzione favorisce sia l occupazione che la fiducia nell entrare nel mercato del lavoro) Tassi di attività fortemente differenziati tra Nord e Sud (con divario crescente nel tempo) 20

21 Negli ultimi due anni crescono anche gli inattivi Effetto scoraggiamento? 21

22 La domanda di lavoro 22

23 Indicatori per la domanda di lavoro -Occupazione; La domanda di lavoro è espressa da: -fabbisogni occupazionali delle imprese (Es. Indagini Excelsior) Indicatori: -Tasso di occupazione -Variazione occupati; Occ/P Composizione occupazione (per tipologia di occupazione, per sesso, età, livelli di studio, per settore, per mansioni) -Indice di specializzazione settoriale -Intensità tecnologica dell occupazione (Classificazione PAVITT) -Produttività 23

24 Andamento occupazione negli ultimi anni Andamento Occupati Crescita sostenuta dal 1997, soprattutto femminile. Perché? Maschi Femmine Totale 24

25 Possibili Ragioni Riforme del Pacchetto TREU (facilitazione inserimento con contratti flessibili, soprattutto crescita del Part-time per le donne) Regolarizzazioni immigrati (questo è vero per gli ultimi anni, quando dopo le regolarizzazioni la popolazione immigrata è entrata nel conteggio delle RFL) Crescita del settore terziario (anche se meno del livello europeo) Quindi: crescita dovuta più a razionalizzazione del mercato del lavoro che alla crescita del PIL 25

26 Variazione occupazione per settori 26

27 Peso settori 27

28 Peso settori province marchigiane (2004) Occupati per settore nelle province marchigiane 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 56,8 62,5 52,4 53,9 39,3 34,1 45,1 41,5 3,9 3,4 2,4 4,6 Pesaro-Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Agricoltura Industria Servizi 28

29 Le ragioni della crescita dei servizi Diverse cause spiegano il crescente peso dei servizi: -Domanda di consumo -Produttività del lavoro più lenta -Esternalizzazione delle imprese (servizi alle imprese) -Mutamenti dinamiche sociali (servizi finali, soprattutto sociali) Il peso dei servizi, in termini occupazionali, distingue l Italia da altri paesi quali Francia e Germania per una scarsa occupazione nei servizi intermedi (sostanzialmente servizi alle imprese) e per una elevata quota di addetti ai servizi finali (commercio, pubblici esercizi, turismo, lavoro domestico ). Da notare: -Nei servizi alle imprese è presenta un occupazione maggiormente qualificata; -Elevata occupazione si associa a elevati tassi di disoccupazione: infatti 29

30 Quanto pesa il fattore tecnologico (Classificazione Pavitt) 30

31 Quanto pesa il fattore tecnologico (Classificazione Pavitt) 31

32 Quali competenze 32

33 Tassi di occupazione Tassi di occupazione 2003 Italia Ue 15 Francia Germania Inghilterra Totale 56,1 64,3 62,8 64,8 71,8 Maschi ,7 42,5 33,3 45,3 57,3 Maschi ,5 86,5 86, ,6 Maschi ,8 51, ,5 64,8 Donne , ,8 58,8 65,3 33

34 Tassi occupazione province Tasso di occupazione per età anni anni anni anni 55 anni e oltre Totale anni Pesaro Ancona Macerata AScoli 34

35 La disoccupazione Secondo Laytard, Nickell e Jackman i fattori che incidono sulla disoccupazione e spiegano le differenze tra diversi contesti sono: o: -Durata di sussidi -Livello dei sussidi rispetto al reddito -Andamento dell inflazione -Spese in politiche attive del lavoro -Grado di estensione della contrattazione collettiva -Coordinamento dell azione dei sindacati Inoltre: Teoria del Capitale umano Insiders/Outsiders Segmentazione del Mercato del lavoro 35

36 La disoccupazione Ancora: SCARSA TRASPARENZA DELL INFORMAZIONE PER L OFFERTA L E LA DOMANDA DI LAVORO (ruolo chiave dei servizi pubblici e privati dell impiego) OFFERTA DI LAVORO CON INSUFFICIENTE PREPARAZIONE (programmazione formativa non in linea con la domanda di competenze del sistema produttivo, deficit di politiche atti MANCATO CHIARIMENTO DEI FABBISOGNI DI COMPETENZE E DI FORMAZIONE A BREVE E A MEDIO TERMINE DA PARTE DELLE IMPRESE IMMAGINE E ATTRATTIVITA DEI LAVORI (deficit di comunicazione e orientamento, condizioni di lavoro e livelli retributivi) CARENZE DI PROGETTAZIONE, FLESSIBILITA DELL OFFERTA FORMATIVA : a)durata dei corsi; b)collocazione oraria; c)modalità off / on the job/ a distanza; d)tempi di risposta dell offerta formativa alla domanda; e) mix tra formazione a catalogo o e formazione a sportello; f) costo ivi compresi i sistemi di incentivazione se esistenti QUALITA DEI SOGETTI ATTUATORI (SISTEMA DI ACCREDITAMENTO, FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELLA FORMAZIONE) ALTRI FATTORI sistema delle tutele sul posto di lavoro e sul mercato del lavoro (passive vs. proattive in caso di disoccupazione), presenza / assenza di incentivi, aiuti alla mobilità territoriale 36

37 Indicatori per la disoccupazione Variazione disoccupati Indicatori: Composizione disoccupati per sesso, età,, titolo di studio, posizione sul mercato del lavoro (disoccupati in senso stretto o in cerca di prima occupazione) Tasso di disoccupazione Indice di discriminazione di genere Dis/FL (Tdisf-Tdism)/Tdis Tasso di disoccupazione di lunga durata (in condizione di disoccupazione da più di 12 mesi) 37

38 Andamento disoccupazione Andamento disoccupati per sesso Maschi Femmine Totale 38

39 Tassi di disoccupazione Tassi di disoccupazione per sesso Totale Maschi Femmine 39

40 Tassi per genere Tassi disoccupazione 2004 per genere e indice di discriminazione Tot M F Ind. Europa 15 8,1 7,2 9,3 0,26 Germania 9,5 8,7 10,5 0,19 Francia 9,6 8,7 10,5 0,19 Italia 8 6,4 10,5 0,51 40

41 Tassi per genere nelle province Tassi di disoccupazione Pesaro-Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Maschi Femmine Totale 41

42 Disoccupazione per età Tassi disoccupazione per età ,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0, Maschi Femmine Totale 42

43 Disoccupazione giovanile nelle province Tassi disoccupazione giovanile Pesaro-Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Maschi Femmine Totale 43

44 Modelli di disoccupazione in Europa Modelli di disoccupazione in Europa Peso maggiore di Giovani Adulti Adulti e Anziani Donne Italia, Spagna, Grecia Francia, Olanda Danimarca Euguale Belgio, Portogallo, Finlandia Peso Maggiore di Uomini Gran Bretagna, Irlanda Svezia, Austria, Germania 44

45 Disoccupazione di lunga durata Nel 2002 il tasso di disoccupazione di lunga durata per l Italia è pari al 5,5%, quello marchigiano l 1,4%. Nelle Marche la disoccupazione di lunga durata colpisce in maniera rilevante i possessori di titolo di studio elevati (su 100 disoccupati 56 hanno almeno il diploma, contro il 39 della media nazionale) Il fenomeno colpisce in maniera particolare la fascia di età compresa tra anni (7 su 10 disoccupati di lunga durata) Dipende soprattutto dalla perdita di un precedente lavoro (su 100 disoccupati di lunga durata 60, contro il 38 delle altre regioni) Il 73% dei disoccupati di lunga durata preferiscono accettare un lavoro a tempo indeterminato, contro un valore pari al 55% del resto d Italia. Solo il 12% è disposto a lavorare fuori il comune di residenza, contro il 22%. 45

46 Il mercato del lavoro italiano IERI OCCUPAZIONE IN LARGA PARTE A TEMPO INDET. E SCARSA DIFFUSIONE DEL LAVORO A TEMPO PARZIALE BASSO TASSO DI ATTIVITA FEMMINILE DISOCCUPAZIONE GIOVANILE DISOCCUPAZIONE ADULTA GENERATA DAL PROGRESSO TECNICO MEZZOGIORNO COME AREA PROBLEMATICA FENOMENI DI DELOCALIZZAZIONE LIMITATA PRESENZA DI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI OGGI MOLTEPLICITA DEI RAPPORTI CONTRATTUALI, NASTRI LAVORATIVI RICCHI / POVERI RISTRUTTURAZIONI AZIENDALI E RICAMBIO DI MANODOPERA PROLUNGAMENTO DELLA VITA ATTIVA OFFERTA DI LAVORO + SCOLARIZZATA MEZZOGIORNO COME RISORSA? ACCENTUAZIONE DEI FENOMENI DIDELOCALIZZAZIONE, GLOBALIZZAZIONE DOMANDA DI MANODOPERA INSODDISFATTA (BOTTLENECKS) CALO DELLA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE DIFFICOLTA AD ELEVARE I TASSI DI ATTIVITA DEGLI ANZIANI 46

47 Il mercato del lavoro italiano Complessivamente si rileva che l Italia presenta: tassi di partecipazione e di occupazione inferiori alla media europea, soprattutto per quanto concerne le donne bassi tassi di partecipazione femminile si accompagnano a ridotti tassi di natalità modello mediterraneo tassi di disoccupazione superiori alla media europea (anche se il gap si è ridotto e quasi annullato negli anni ) una quota di occupazione indipendente superiore alla media europea una quota di occupati nei servizi inferiore alla media europea 47

48 Il Lavoro Atipico Quale definizione di lavori atipici? Forme di impiego prive di una o più delle seguenti caratteristiche: -Subordinazione ad un solo imprenditore -Integrazione in un organizzazione produttiva -Contratto Contratto a tempo indeterminato -Contratto Contratto a tempo pieno -Protezione legislativa o contrattuale contro il rischio di perdere re il lavoro 48

49 Le diverse forme di lavoro atipico 49

50 Le diverse forme di lavoro atipico 50

51 Le diverse forme di lavoro atipico 51

52 Le diverse forme di lavoro atipico 52

53 Le diverse forme di lavoro atipico 53

54 I dati 54

55 Alcune caratteristiche Dal 2000 al 2003 su nuovi occupati nelle Marche la metà circa sono atipici (percentuale ancora maggiore per il solo settore dei dipendenti); Le figure più in espansione sono state Co.co.co, interinale e lavoro a tempo determinato Sono per lo più di genere femminile e giovani. I collaboratori hanno in genere una buona istruzione, meno i part timers a tempo indeterminato e i lavoratori a termine (45 e 36 per cento di questi hanno al più licenza media o elementare) Il 60% degli atipici hanno un percorso lavorativo di 10 anni e il 30% di 5 anni (l atipicità come carattere strutturale, a parte il contratto di 55 apprendistato)

56 Alcune caratteristiche Sono in genere monocommittenti, con contratti di max un anno e per mansioni medio basse (operai/apprendisti 52%, impiegati 29%) Il 60% degli atipici è occupato nel settore terziario, il 36,5% nell industria e il restante nell agricoltura I part-time si concentrano per lo più nei settori del commercio, alberghi e ristoranti, gli apprendisti nel settore industriali e i collaboratori in quello dei servizi extra commerciali (banche, assicurazioni, servizi alle imprese); CFL e Interinali sono concentrati per lo più in grandi imprese e nel settore industriale 56

57 Le ragioni di insoddisfazione Tre su quattro si dichiarano molto o Abbastanza soddisfatti: sono soprattutto apprendisti e CFL, part-timers a tempo indeterminato, soprattutto donne con bassa scolarizzazione. I meno soddisfatti sono lavoratori delle classi centrali, con percorsi lavorativi ormai di un certo periodo e con elevati livelli di istruzione. Le principali ragioni di insoddisfazione: Scarse opportunità di carriera; Inadeguate prospettive professionali; Sicurezza del posto del lavoro (interinali, collaboratori e a tempo determinato) Non sufficienti tutele contrattuali (collaboratori) Retribuzione non adeguata (collaboratori) 57

58 L ottica delle imprese Il 66% delle imprese dichiara di fare uso del lavoro atipico e il 14% dichiara di fare solo uso di lavoro atipico; Un terzo è collocato nella Provincia di Ascoli Piceno; Gli atipici caratterizzano fortemente il settore alberghiero, meno quello manufatturiero; Vengono preferite le figure atipiche più tradizionali (nel senso di non introdotte dalla Legge Biagi), in linea anche con quanto rilevato dalla indagine nazionale della Confindustria Le principali ragioni per farvi ricorso sono: -Carattere si stagionalità del lavoro -Convenienza economica; -Affrontare i picchi di lavoro (interinali) -Provare i lavoratori (questo nelle medio-grandi imprese) 58

59 L ottica delle imprese I contratti flessibili che hanno maggiori possibilità di essere trasformati in contratto di natura stabile sono gli apprendisti e il tempo determinato (per il part-time si verifica un preferenza soggettiva del lavoratore, per i collaboratori o gli interinali il rischio è che il grado di flessibilità sia una scelta subita) 59

60 Indice di precarizzazione Indice= Avviamenti tempo det/tot avv. DATI CPI 60

61 Indice di precarizzazione (per età e sesso) 61

62 Indice di precarizzazione (per settore) 62

63 Fonti Statistiche Limiti delle fonti statistiche ufficiali italiani: 1) Mancano informazioni sui posti vacanti, utili per l analisi della domanda; 2) Scarsi dati sui flussi in entrata ed uscita 3) Informazioni non esaustive sui soggetti beneficiari delle politiche del lavoro 4) Mancano rilievi sulla condizione dei soggetti deboli (diversamente abili, immigrati, esclusi sociali ); 5) Scarsa disponibilità di informazioni a livello territoriale sub-regionale 63

64 Fonti Statistiche Fonti statistiche ufficiali ISTAT (Censimenti, Contabilità nazionali (ULA) Indagine RFL, Occupazione grandi imprese ) Unioncamere (Sistema informativo excelsior sui fabbisogni delle imprese) Banca d Italia Fonti Amministrative INPS INAIL Fonti da indagini dirette 64

65 Fonti Statistiche Livello territoriale Comune (alcune variabili) Fonte Tipologia Informazioni Ciclicità Censimento Caratteristiche popolazione (attiva, non attiva) e posizione ISTAT Decennali Popolazione professionale Caratteristiche delle imprese e della loro occupazione (utile per ISTAT Censimento Industria Decennali Provincia comprendere la domanda di lavoro) Dati sul casto del lavoro dipendente e sulle unità di lavoro, per Annuali (con ISTAT Conti Economici Regione posizione professionale, settore di attività e regione ritardo) Popolazione attiva e forze di lavoro; Occupazione (ore lavorate, Rilevazione forze di Trismestrali e ISTAT occupati per tipologia, posizione nella professione, ramo di attività) lavoro Annuali ; Disoccupazione; rapporti di lavoro CAMERE DI Excelsior Informazioni sui fabbisogni occupazionali delle imprese Annuale Provincia COMMERCIO INPS INPS INAIL BANCA D'ITALIA EUROSTAT Osservatorio lavoratori Osservatorio sui lavoratori dipendenti, autonomi, domestici e parasubordinati. Annuale Osservatorio sulle imprese: Stock e variazioni di occupati ed Osservatorio sulle impresimprese, imprese in attività e retribuzioni medie annue e Annuale coefficienti di dispersione. Archivio Inail Dati su aziende assicurate e infortuni (eventi denunciati e Annuale indennizati e rischio) per settore di attività (mensile) economica Indagine Famiglie Reddito annuo da lavoro dipendente al netto di imposte e italiane contributi Popolazione attiva e forze di lavoro; Occupazione (ore lavorate, Indagine forze di lavoro occupati per tipologia, posizione nella professione, ramo di attività) Annuale ; Disoccupazione; rapporti di lavoro Provincia (con alcuni caveat) Provincia Provincia Provincia Italia (Regioni) Stati, Regioni NUTS CPI Archivi CPI?? Variabile Circoscrizioni 65

66 Fonti Statistiche Dati CPI Tipo di dati Iscrizioni, avviamenti e cessazioni (per sesso, mansione, settore, età, qualifica, tipologia contrattuale). Inoltre: dati su apprendisti, CFL, liste di mobilità, dati sulle categorie protette. Vantaggi Dato territoriale fine e cadenza frequente (utili per analisi congiunturali) Limiti Raccolti per fini amministrativi e sottoposti a modifiche legislative L iscrizione non corrisponde sempre alla disoccupazione; spesso si rimane iscritti anche se si fanno lavori precari Misurano il numero di avviamenti, non gli individui avviati (analisi di coorte) Affidabilità variabile (copertura delle variabili, pulizia dei dati ) 66

67 Fonti Statistiche per atipici 67

68 La RFL ISTAT: caratteristiche Obiettivo stima dei principali aggregati dell offerta di lavoro con garanzia di stime trimestrali a livello regionale e stime provinciali in media d anno d (le stime trimestrali rappresentano lo stato del mercato del lavoro nell intero trimestre) Rilevazione campionaria popolazione di riferimento = tutti i componenti delle famiglie residenti r in Italia, anche se temporaneamente all estero campione due stadi, rispettivamente comuni e famiglie, con stratificazione delle unità di primo stadio. campione = per ciascun trimestre 175 mila individui residenti in comuni di tutte le province italiane unità di rilevazione = la famiglia di fatto (insieme di persone coabitanti, legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità,, adozione, tutela o da vincoli affettivi) Rilevazione continua informazioni rilevate con riferimento a tutte le settimane dell anno (a differenze della precedente Rtfl) Domande sull effettivo comportamento precedenti alle domande sull autocollocazione Dati prodotti: trimestrali e annuali (medie) 68

69 Indicazioni Bibliografiche Libri E. Reyneri Sociologia del Mercato del lavoro, Il mulino P. Sestito Il mercato del lavoro italiano, Laterza M. Samek Lodovici, La disoccupazione, Carocci Rapporti Istituzionali Rapporto Monitoraggio delle politiche del lavoro Ministero del lavoro Rapporto Annuale Istat Rapporto annuale ISFOL Rapporto sul Mercato del lavoro CNEL Rapporto annuale DPS Relazione Generale Banca d Italia 69

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura

Dettagli

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia SOCIOLOGIA Il lavoro delle donne I nodi della partecipazione Il lavoro delle donne Caratteristiche della partecipazione Conciliazione tra lavoro e famiglia Caratteristiche dell occupazione femminile I

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Relazione di Stefano Staffolani 1) breve sintesi delle informazioni empiriche sul mercato del lavoro provinciale e regionale 2)

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II Flessibilità del lavoro e occupazioni Le aree della flessibilità del lavoro 1. flessibilità numerica: vincoli che regolano licenziamenti e assunzioni; rapporti di lavoro a tempo

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 13 DEL 2 LUGLIO 2015

COMUNICATO STAMPA N. 13 DEL 2 LUGLIO 2015 COMUNICATO STAMPA N. 13 DEL 2 LUGLIO 2015 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Sono 8.660 le figure professionali che servono al sistema produttivo marchigiano e che le imprese hanno dichiarato di voler

Dettagli

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Oltre che ad evidenti obiettivi di equità, un sistema di assicurazione sociale contro la disoccupazione risponde a motivazioni di efficienza economica,

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009 Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 009 Gli indicatori strutturali Nel I semestre 009 la crisi colpisce soprattutto l occupazione maschile Tasso

Dettagli

ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principali facoltà che preparano gli ADDETTI AL FRONT OFFICE

Dettagli

OPERATORE DI CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

OPERATORE DI CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? OPERATORE DI CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli OPERATORI DI CONTROLLO DI

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati Le principali facoltà che prepara gli ADDETTI ALLA GESTIONE

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

STATO DI FATTO E DINAMICHE

STATO DI FATTO E DINAMICHE STATO DI FATTO E DINAMICHE Veneto e Treviso. Unità locali del totale economia DINAMICA RECENTE DEL TOTALE ECONOMIA ( numero indice 2012=100 ) VARIAZIONE PER MACROSETTORE 2012 2014 TREVISO 100,5 100 99,5

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

La previdenza in Europa

La previdenza in Europa La previdenza in Europa Dati tratti da: «LEGISLAZIONE STRANIERA. MATERIALI DI LEGISLAZIONE COMPARATA» Camera dei Deputati, giugno 2013 Una premessa Le pensioni, in Italia come negli altri paesi europei,

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

INFERMIERE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

INFERMIERE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? INFERMIERE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli INFERMIERI è Medicina e Chirurgia, con i corsi di

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE Il fenomeno dell invecchiamento nella conduzione aziendale 1. I CONDUTTORI AGRICOLI NELL UNIONE EUROPEA Secondo i più recenti dati disponibili

Dettagli

L occupabilità dei Dottori in Chimica

L occupabilità dei Dottori in Chimica L occupabilità dei Dottori in Chimica Silvia Ghiselli Responsabile Indagini e Ricerche AlmaLaurea Bologna, 24 Settembre 2014 Tasso di disoccupazione in Italia nella fase di entrata nel mercato del lavoro

Dettagli

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 Le previsioni occupazionali delle cooperative e delle imprese sociali nella Provincia di Bologna. Dati di consuntivo 2013 A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

CONSULENTE DEL LAVORO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

CONSULENTE DEL LAVORO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? CONSULENTE DEL LAVORO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i CONSULENTI DEL LAVORO è Scienze Politiche,

Dettagli

ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE

Dettagli

MEDIATORE INTERCULTURALE

MEDIATORE INTERCULTURALE Allegato 1 REGIONE LAZIO MEDIATORE INTERCULTURALE Il Mediatore Inter svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti:

Dettagli

DOTTORE COMMERCIALISTA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

DOTTORE COMMERCIALISTA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? DOTTORE COMMERCIALISTA STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i COMMERCIALISTI è Economia, con i corsi

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

OPERATORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

OPERATORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? OPERATORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale Facoltà che prepara gli OPERATORI DELLA

Dettagli

La partecipazione al mercato del lavoro della popolazione straniera I - IV trimestre 2005

La partecipazione al mercato del lavoro della popolazione straniera I - IV trimestre 2005 27 marzo 2006 La partecipazione al mercato del lavoro della popolazione straniera I - IV trimestre 2005 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. +

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia

L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia Paolo Sestito Servizio struttura Economica, Banca d Italia Modena, 4 giugno 215 Il contesto internazionale e l area dell euro 2 Nei paesi emergenti,

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO marzo 2014 Il Network SeCO è costituito da:

Dettagli

Belluno 6.571 7.214 8.022 8.772 9.230 9.409 9.989 12.028 12.080. Rovigo 2.412 2.792 4.270 4.807 5.002 5.473 5.940 8.051 9.384

Belluno 6.571 7.214 8.022 8.772 9.230 9.409 9.989 12.028 12.080. Rovigo 2.412 2.792 4.270 4.807 5.002 5.473 5.940 8.051 9.384 Dossier Statistico ti ti Immigrazione 2009 Focus: i lavoratori stranieri in Veneto 28 ottobre 2009 Assicurati nati all'estero 2008 per provincia INAIL serie storica occupati netti PROVINCIA 2000 2001 2002

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

Rizzieri Stefania Marzo 2007

Rizzieri Stefania Marzo 2007 Rizzieri Stefania Marzo 2007 1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro Obiettivi dell indagine Fornire alcune informazioni sulle performance occupazionali

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL

Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL Identikit del campione Maschi 59% Cittadinanza italiana 94% Residenti al Nord Italia

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

PROMOTORE FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

PROMOTORE FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? PROMOTORE FINANZIARIO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i PROMOTORI FINANZIARI è Economia, con i

Dettagli

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

CHIMICO CLINICO FORENSE E DELLO SPORT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

CHIMICO CLINICO FORENSE E DELLO SPORT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? CHIMICO CLINICO FORENSE E DELLO SPORT STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i CHIMICI FORENSI è Scienze

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

MATEMATICO FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

MATEMATICO FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? MATEMATICO FINANZIARIO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i MATEMATICI FINANZIARI è Scienze Matematiche

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

Focus I giovani e il mercato del lavoro

Focus I giovani e il mercato del lavoro Focus I giovani e il mercato del lavoro Per trovare lavoro conviene proseguire gli studi dopo il diploma Nel 2008 77 giovani (25-34 anni) su 100 lavorano o cercano un lavoro (tasso di attività); al sono

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO CAPITOLO INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO SOTTOCAPITOLO CODICE TAVOLA DESCRIZIONE TAVOLA delle a livello. Iscrizioni/cancellazioni/stock di registrate/stock di attive

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Il differenziale retributivo in Europa

Il differenziale retributivo in Europa Il differenziale retributivo in Europa Il differenziale retributivo di genere gender pay gap, misura la differenza relativa alle retribuzioni delle donne e degli uomini, ovvero il risultato delle discriminazioni

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

Dai rapporti temporanei all occupazione stabile: un percorso sempre più incerto?

Dai rapporti temporanei all occupazione stabile: un percorso sempre più incerto? Dai rapporti temporanei all occupazione stabile: un percorso sempre più incerto? di Anna de Angelini La maggior flessibilità in entrata introdotta dalla normativa sui rapporti di lavoro a partire seconda

Dettagli

Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012)

Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012) Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012) report marzo 2013 IX congresso regionale Veneto Dal lavoro rinasce il futuro Dolo (Venezia) 4-5 aprile 2013 - 2 - Il quadro

Dettagli

Figura 1 - Numero lavoratori delle imprese attive in alcune tipologie contrattuali per macrosettore - Anno 2013 (a) (valori medi annui)

Figura 1 - Numero lavoratori delle imprese attive in alcune tipologie contrattuali per macrosettore - Anno 2013 (a) (valori medi annui) Allegato statistico Audizione dei rappresentanti dell Istituto nazionale di statistica Roberto Monducci e Linda Laura Sabbadini 11 a Commissione "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto

Dettagli

Rapporto di ricerca: L occupazione femminile e maschile nelle imprese altoatesine con oltre 100 dipendenti

Rapporto di ricerca: L occupazione femminile e maschile nelle imprese altoatesine con oltre 100 dipendenti Seminario finale del progetto FSE «Gender pay gap: buone prassi e modelli di sperimentazione (Progetto 2/240/2010) Rapporto di ricerca: L occupazione femminile e maschile nelle imprese altoatesine con

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Articolazione e aspetti generali del mercato del lavoro del nonprofit

Articolazione e aspetti generali del mercato del lavoro del nonprofit Convegno Osservatorio sulle Risorse Umane nel Nonprofit Quale futuro per le persone nel nonprofit Milano Lunedì 23 maggio 2005 Articolazione e aspetti generali del mercato del lavoro del nonprofit Carlo

Dettagli

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI Meno omicidi in Italia. Ma non al Sud Il rischio più alto nei grandi centri urbani Gli uomini principali vittime degli omicidi, ma in famiglia

Dettagli

Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO

Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO Risultati dell Indagine Excelsior realizzata dal sistema camerale sulla domanda di lavoro delle imprese per l anno 2010 Servizio Documentazione

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli