Marketing Il modello del ciclo di vita del prodotto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marketing Il modello del ciclo di vita del prodotto"

Transcript

1 Marketing Il modello del ciclo di vita del prodotto Michele Gorgoglione

2 Perché alcuni personaggi di film per ragazzi crescono?

3 Perché nel 2009 Disney decide di realizzare un nuovo film di animazione con tecniche tradizionali?

4 Il ciclo di vita del prodotto Obiettivi: protrarre il più a lungo possibile la vita utile dei prodotti accrescerne la redditività Le strategie di marketing sono efficaci se distinte per ciascuna fase del CVP

5 Il ciclo di vita domanda-tecnologia domanda: esprime un bisogno tecnologia: soddisfa parzialmente un bisogno prodotto: incorpora una tecnologia marca: specifico produttore Le imprese devono conoscere il quadro complessivo sviluppo rallentato maturità declino sviluppo iniziale sviluppo accelerato tecnologia prodotti domanda

6 Esempi Bisogno di calcolo scrittura intrattenimento comunicazione

7

8 La curva del ciclo di vita del prodotto Storia delle vendite e dei profitti generati da un prodotto Curva a S divisa in quattro fasi vendite profitti introduzione crescita maturità declino

9 Le fasi del ciclo di vita del prodotto Introduzione: crescita lenta delle vendite profitti inesistenti, spese elevate Crescita: rapida accettazione dal mercato miglioramento dei profitti Maturità: la maggior parte degli acquirenti ha acquistato rallentamento delle vendite, profitti stabili o in diminuzione, spese per difesa dalla concorrenza Declino: netta diminuzione delle vendite erosione dei profitti

10 Ciclo di vita e clienti

11 Categorie, prodotti e marche Categorie di prodotto (es. sigarette) hanno cicli più lunghi Forme di prodotto (es. sigarette al mentolo) rispondono allo schema standard Marca di prodotto hanno normalmente cicli più corti

12 Altre forme tipiche di CVP Non tutti i prodotti hanno il CVP a S Ciclo-riciclo seconda gobba per spinte promozionali A balzi scoperta di nuovi usi e utilizzatori

13 Il ciclo di vita degli stili Stile: è una forma d espressione distintiva e di base Uno stile evidenzia un ciclo con vari periodi di ritorno d interesse

14 Il ciclo di vita delle mode Moda: è uno stile comunemente accettato o popolare 4 fasi: distinzione emulazione massa declino Le mode tendono a crescere lentamente, rimanere popolari e declinare con gradualità

15 Nel settore musicale (es.1)

16 Nel settore musicale (es.2) The Joshua Tree Achtung Baby War The Unforgettable Fire Rattle and Hum All That You Can't Leave Behind How to Dismantle an Atomic Bomb Boy October Wide Awake in America Zooropa Best of Pop Best of No Line on the Horizon

17 Previsione (forma e durata) del CVP Difficile, è possibile seguire alcune indicazioni generali Introduzione è breve e poco costosa se: prodotti di routine Crescita è breve se: non c è necessità di infrastrutture accettazione dei distributori accettazione dei consumatori Maturità è un periodo lungo se: i gusti dei consumatori sono stabili le tecnologie sono stabili Declino è un periodo lungo se: alta fedeltà alla marca molti competitor escono (basse barriere d uscita)

18 CVP: caratteristiche, obiettivi, strategie Introduzione Crescita Maturità Declino Caratteristiche Vendite Basse Crescenti Picco Declino Costi Elevati Medi Bassi Bassi Profitti Negativi Aumento Elevati Declino Clienti Innovatori Early adopters Maggioranza Ritardatari Concorrenti Pochi Aumento Stabile Declino Obiettivi Consapevolezza Max la quota Max i profitti Ridurre le spese Prova Difesa d. quota Generare cash Strategie Prodotto Base Estensioni, servizi, Prezzo Penetrazione o scrematura garanzie Diversificare Penetrazione Vs. concorrenti Ridurre Eliminare deboli Distribuzione Selettiva Intensiva Intensiva Selettiva Pubblicità Consapevolezza Interesse Differenze, benefici Ridurre Promozione Incoraggiare Ridurre Aumentare Ridurre

19 Strategie di mktg e CVP Strategie di marketing nella fase d introduzione Strategie di marketing nella fase di crescita Strategie di marketing nella fase di maturità Strategie di marketing nella fase di declino

20 Fase di introduzione I profitti sono negativi o scarsi a causa di alti costi di distribuzione e promozione tempo per rifornire i canali ritardi nell espansione della capacità produttiva problemi tecnici riluttanza del consumatore a modificare schemi Nel lanciare un nuovo prodotto i responsabili di mktg devono decidere il marketing mix Si possono definire 4 strategie di base, considerando solo prezzo e promozione

21 Prezzo alto basso Scrematura lenta Penetrazione lenta Scrematura rapida Penetrazione rapida bassa alta Promozione

22 Strategie nella fase d introduzione Scrematura rapida Prezzo alto Promozione alta Valida quando: mercato potenziale non conosce il prodotto costruire preferenza di marca contro la concorrenza chi ne viene a conoscenza può pagarne il prezzo

23 Strategie nella fase d introduzione Scrematura lenta Prezzo alto Promozione bassa Valida quando: il mercato conosce il prodotto i clienti sono disposti a pagarne il prezzo la concorrenza potenziale non è imminente mercato di dimensioni limitate

24 Strategie nella fase d introduzione Penetrazione rapida Prezzo basso Promozione alta Valida quando: mercato ampio il mercato non conosce il prodotto mercato sensibile al prezzo forte concorrenza potenziale costi unitari diminuiscono aumentando la quantità

25 Strategie nella fase d introduzione Penetrazione lenta Prezzo basso Promozione bassa Valida quando: elasticità della domanda alta rispetto al prezzo il mercato conosce bene il prodotto mercato sensibile al prezzo alta concorrenza potenziale mercato ampio

26 CVP: caratteristiche, obiettivi, strategie Introduzione Crescita Maturità Declino Caratteristiche Vendite Basse Crescenti Picco Declino Costi Elevati Medi Bassi Bassi Profitti Negativi Aumento Elevati Declino Clienti Innovatori Early adopters Maggioranza Ritardatari Concorrenti Pochi Aumento Stabile Declino Obiettivi Consapevolezza Max la quota Max i profitti Ridurre le spese Prova Difesa d. quota Generare cash Strategie Prodotto Base Estensioni, servizi, garanzie Diversificare Eliminare deboli Prezzo Penetrazione o scrematura Penetrazione Vs. concorrenti Ridurre Distribuzione Selettiva Intensiva Intensiva Selettiva Pubblicità Consapevolezza Interesse Differenze, benefici Ridurre Promozione Incoraggiare Ridurre Aumentare Ridurre

27 Fase di crescita Caratteristiche della fase di crescita Rapida ascesa delle vendite Nuovi concorrenti si affacciano I concorrenti introducono nuove caratteristiche di prodotto espandendo il mercato I prezzi rimangono stabilio calano poco Costi promozionali relativamente stabili Profitticrescono poiché i costi di promozione si distribuiscono su volumi maggiori e diminuiscono i costi unitari di produzione (learning curve)

28 Strategie nella fase di crescita Quali strategie vengono tipicamente utilizzate Migliorare la qualità Ingresso in nuovi segmenti Ingresso in nuovi canali distributivi Abbassamento dei prezzial momento opportuno per attrarre nuovi clienti (sensibili al prezzo)

29 Esempio

30 Lancio a fine anni 90 Modello di business razor-and-blade inventato da Gillette

31 Concorrenti dopo qualche anno

32 Risposta: differenziazione e diversificazione

33 CVP: caratteristiche, obiettivi, strategie Introduzione Crescita Maturità Declino Caratteristiche Vendite Basse Crescenti Picco Declino Costi Elevati Medi Bassi Bassi Profitti Negativi Aumento Elevati Declino Clienti Innovatori Early adopters Maggioranza Ritardatari Concorrenti Pochi Aumento Stabile Declino Obiettivi Consapevolezza Max la quota Max i profitti Ridurre le spese Prova Difesa d. quota Generare cash Strategie Prodotto Base Estensioni, servizi, garanzie Diversificare Eliminare deboli Prezzo Penetrazione o scrematura Penetrazione Vs. concorrenti Ridurre Distribuzione Selettiva Intensiva Intensiva Selettiva Pubblicità Consapevolezza Interesse Differenze, benefici Ridurre Promozione Incoraggiare Ridurre Aumentare Ridurre

34 Fase di maturità: caratteristiche Tassi di crescita bassi sovracapacità produttiva concorrenza intensificata Aumentano sconti e spese in R&S (ricerca di nuovi prodotti) erosione profitti Alcuni concorrenti cominciano a ritirarsi e rimangono due tipi di players: imprese dominanti coprono l intero mercato alti volumi, bassi costi alta differenziazione: leader di qualità, di servizi, di costo piccoleimprese o di nicchia specialisti di mercato o di prodotto mercato obiettivo piccoli e premium price

35 Fase di maturità: stadi Questa fase dura più a lungo e presenta maggiori sfide alla direzione marketing Si divide in 3 stadi Maturità della crescita saturazione dei canali distributivi Maturità stabile saturazione del mercato Maturità di decadimento i clienti cambiano prodotto

36 Strategie nella fase di maturità Spesso le imprese sottovalutano i prodotti maturi, investono in nuovi prodotti Alcune strategie per i prodotti maturi riguardano modifiche di mercato prodotto marketing mix

37 Modifiche di mercato Volume = no. users x consumo procapite Aumentare il no. di utilizzatori conversione dei non utilizzatori ingresso in nuovi segmenti di mercato conquistare i clienti della concorrenza Aumentare il consumo per utilizzatore uso più frequente maggior uso per ogni occasione usi nuovi e più vari

38 Aumentare il consumo

39 Modifiche di prodotto Miglioramento della qualità prestazioni funzionali es.: durata, affidabilità Miglioramento delle caratteristiche nuovi elementi es.: accessori, nuovi materiali, dimensioni, peso rischio: imitazione Miglioramento dello stile attrazione estetica del prodotto rischio: difficile fare previsioni

40 Modifiche di prodotto

41 Modifiche del marketing-mix Prezzo ridurre o aumentare Distribuzione migliore esposizione, più punti vendita, nuovi canali Pubblicità spese, messaggio, frequenza, mix Promozione vendite offerte, sconti, garanzie, omaggi, concorsi Personale di vendita numero, qualità, specializzazione, territori, incentivi, visite Servizi consegne, assistenza, credito

42 CVP: caratteristiche, obiettivi, strategie Introduzione Crescita Maturità Declino Caratteristiche Vendite Basse Crescenti Picco Declino Costi Elevati Medi Bassi Bassi Profitti Negativi Aumento Elevati Declino Clienti Innovatori Early adopters Maggioranza Ritardatari Concorrenti Pochi Aumento Stabile Declino Obiettivi Consapevolezza Max la quota Max i profitti Ridurre le spese Prova Difesa d. quota Generare cash Strategie Prodotto Base Estensioni, servizi, garanzie Diversificare Eliminare deboli Prezzo Penetrazione o scrematura Penetrazione Vs. concorrenti Ridurre Distribuzione Selettiva Intensiva Intensiva Selettiva Pubblicità Consapevolezza Interesse Differenze, benefici Ridurre Promozione Incoraggiare Ridurre Aumentare Ridurre

43 Fase di declino Alcune possibili ragioni progresso tecnologico mutamento dei gusti del consumatore aumento della concorrenza Conseguenze capacità produttiva in eccesso ulteriori tagli dei prezzi erosione dei profitti Decisioni identificazione dei prodotti deboli analisi delle barriere all uscita

44 Identificazione dei prodotti deboli Criteri per l identificazione Numero di anni di declino Tendenze della quota di mercato Margini di profitto lordi Redditività dell investimento Chi prende la decisione Normalmente un comitato di manager

45 Milioni di biglietti venduti ,5 8,5 6,

46 Strategie nella fase di declino Dipendono dall analisi delle barriere all uscita: più basse sono più facile è ritirarsi più allettante per chi rimane mantenere le posizioni ed attrarre i clienti delle imprese uscenti Alcune possibili strategie Aumentare investimenti Mantenerestazionari gli investimenti fino a verificare le incertezze del settore Diminuire gli investimenti eliminando i clienti poco promettenti Disinvestire rapidamente e recuperare liquidità

47 Definizione del mix promozionale Stadio del ciclo di vita promozione vendita personale pubblicità e pubbliche rel. introduzione crescita maturità declino

48 CVP: caratteristiche, obiettivi, strategie Introduzione Crescita Maturità Declino Caratteristiche Vendite Basse Crescenti Picco Declino Costi Elevati Medi Bassi Bassi Profitti Negativi Aumento Elevati Declino Clienti Innovatori Early adopters Maggioranza Ritardatari Concorrenti Pochi Aumento Stabile Declino Obiettivi Consapevolezza Max la quota Max i profitti Ridurre le spese Prova Difesa d. quota Generare cash Strategie Prodotto Base Estensioni, servizi, garanzie Diversificare Eliminare deboli Prezzo Penetrazione o scrematura Penetrazione Vs. concorrenti Ridurre Distribuzione Selettiva Intensiva Intensiva Selettiva Pubblicità Consapevolezza Interesse Differenze, benefici Ridurre Promozione Incoraggiare Ridurre Aumentare Ridurre

49 Introduzione: Stima dei nuovi clienti Penetration no. di clienti che hanno acquistato il brand numeratore della metrica Penetration share Penetratio n (t) = Trial customers (t) + Repeat customers (t) Penetratio n (t) = Trial rate(t) Total population + Penetration(t -1) Repeat rate(t)

50 Introduzione: Stima del volume di vendita Volume (t) = consumo x frequenza x n. clienti Consumo e frequenza possono variare per Trial customers e Repeat customers

51 Esempio "Dove", secondo produttore nel settore personal care negli USA con una quota di mercato del 10,8%, ha lanciato un nuovo prodotto in un'area geografica in cui non è ancora presente con famiglie. Statistiche precedenti affermano che in media il 15% del target accetta di provare il prodotto e il 50% di chi lo prova per la prima volta lo riacquista. Stimare le vendite dei mesi successivi, sapendo che il consumo mensile è in media di 2 unità di prodotto al mese e che la frequenza di acquisto è unitaria.

52 Stima del no. di clienti (mese 1) Clienti che provano Trial Customers= Trial rate x population= = 0,15 x = Clienti che ripetono RepeatCustomers= Penetration(t-1) x RepeatRate = 0 Penetration Penetration(t) = Trial + Repeat=

53 Stima del no. di clienti (mese 2) Clienti che provano Trial Customers= Trial rate x population= = 0,15 x = Clienti che ripetono RepeatCustomers= Penetration(t-1) x RepeatRate = = x 0,5 = Penetration Penetration(t) = Trial + Repeat= =

54 Stima del volume di vendita Volume = consumo x frequenza x no. clienti Mese 1 Solo trial consumo e frequenza unitari Vol. (1) = unità Mese 2 Repeat consumo = 2, frequenza = 1 Vol. (2) = x x 2 = unità

IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO PROGRAMMAZIONE + COMPETENZE TEORICHE IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO StudiAssociati 2013 PARLEREMO DI: Il ciclo di vita del prodotto I modelli esplicativi Strategie di marketing legate al ciclo di vita del

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di attrattività dei segmenti I Mktg-L05 L ANALISI DI ATTRATTIVITA In ciascuna

Dettagli

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale Lezione L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2006-2007 Le attività d impresa Il portafoglio prodotti è l insieme delle

Dettagli

Come ottenere un nuovo prodotto

Come ottenere un nuovo prodotto Capitolo 9 Lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto Capitolo 9- slide 1 Come ottenere un nuovo prodotto Acquisizione ossia acquisto di imprese, brevetti o licenze per

Dettagli

Concetti di marketing turistico

Concetti di marketing turistico Concetti di marketing turistico Introduzione Un impresa, per individuare la linea d azione che ha la maggior probabilità di portare al successo il proprio prodotto, cerca di anticipare i bisogni dei consumatori,

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

Il prodotto. Il ciclo di vita del prodotto

Il prodotto. Il ciclo di vita del prodotto Il prodotto Il ciclo di vita del prodotto La fase di introduzione di un nuovo prodotto La fase di introduzione: caratteristiche fase in cui il nuovo prodotto fa il suo ingresso nel mercato. Il volume delle

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato Economia e Gestione delle Imprese LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato Prof. Arturo Capasso LE LEVE DEL MARKETING-MIX Politiche di prodotto

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Prezzo Obiettivi della lezione Analisi del prezzo come variabile marketing Il prezzo e la redditività aziendale Euro/kilo Oro 15000! Kg "! F22 Raptor 6500! Kg!! Branded Notebook 1000! Kg "! Fashion dress

Dettagli

Marketing dei servizi. Alessandro Danovi

Marketing dei servizi. Alessandro Danovi Alessandro Danovi Concetto di servizi Servizi = effetti economicamente utili di beni materiali o attività umane di cui beneficiano altri beni o gli uomini Classificazioni Servizi reali -Servizi personali

Dettagli

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1 Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI Cap. XII di R. Grant A cura di: Paola Bisaccioni INDICE Maturità e peculiarità dei settori maturi I fattori critici di successo L implementazione strategica

Dettagli

Indice di un Business Plan (2)

Indice di un Business Plan (2) Il Piano di Marketing www.docenti.unina unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it it Indice di un Business Plan (2)! 3. Il piano di marketing

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2) dott. Matteo Rossi Benevento, 14 gennaio 2008 La politica del prodotto Assume un ruolo centrale e prioritario nelle

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

Pricing & Costing Soluzioni Caso One-O-One

Pricing & Costing Soluzioni Caso One-O-One Pricing & Costing Soluzioni Caso One-O-One G.TOSCANO e A.VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 Lucidi di Giuseppe Toscano 1 Domande guida per

Dettagli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi 1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:

Dettagli

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2 Le strategie di comunicazione 1 Pubblicità Promozione delle vendite Forza vendita Azioni x notorietà marca (advertising) (promotion) (sale force) (publicity) Ricerca del promotion mix per garantire immediata

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La scelta della strategia di marketing I Mktg-L04 Principali scenari di sviluppo

Dettagli

28/02/2011. Renato Agati IL MARKETING. Cos'è il marketing? MARKETING =

28/02/2011. Renato Agati IL MARKETING. Cos'è il marketing? MARKETING = Renato Agati IL MARKETING Cos'è il marketing? MARKETING = tutto ciò che fa mercato 1 IL MARKETING Il Marketing è l'attività che costruisce e regola il rapporto tra l'impresa e il mercato La funzione del

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Piano Marketing Operativo esempio

Piano Marketing Operativo esempio Piano Marketing Operativo esempio Il Piano Marketing Operativo è la parte conclusiva del Piano di Marketing: nel Piano Marketing Operativo vengono attuate le Strategie studiate nel Piano Marketing Strategico.

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

IL PIANO PER LO SVILUPPO DELL IMPRESA

IL PIANO PER LO SVILUPPO DELL IMPRESA Pag. 1 Direzione Comunicazione IL BUSINESS PLAN IL PIANO PER LO SVILUPPO DELL IMPRESA 1 Pag. 2 Il business plan È un documento organizzato. Il Business plan è il quadro di riferimento dei manager. Per

Dettagli

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza

Dettagli

Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura

Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo 12 La strategia di espansione globale Caso di apertura 12-3 La Wal-Mart si è rivolta verso altri paesi per tre ragioni - Le opportunità di crescita interna stavano

Dettagli

Le strategie di turnaround

Le strategie di turnaround Strategie d impresa Le strategie di turnaround Capitolo 18 G.Pellicelli PROF.TONINO PENCARELLI PRESENTAZIONE DI GIOACCHINO BUONO Indice Introduzione-Tourneraund Diagnosi Recessione Gestione strategica

Dettagli

Corso di GESTIONE DEL MARKETING NELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI. Marketing Mix - PREZZO

Corso di GESTIONE DEL MARKETING NELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI. Marketing Mix - PREZZO Corso di GESTIONE DEL MARKETING NELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI Marketing Mix - PREZZO Erika Pignatti Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie A.A. 2007-2008 30/11/2007 1 Le decisioni di prezzo Per

Dettagli

Eccellenza operativa. Standardizzazione del'offerta Valore elevato per il denaro speso Qualità elevata Mantenimento degli impegni Comodità di acquisto

Eccellenza operativa. Standardizzazione del'offerta Valore elevato per il denaro speso Qualità elevata Mantenimento degli impegni Comodità di acquisto Il L'88% delle istituzioni intervistate ha manifestato interesse per il CRM e ha dichiarato di considerare strategici i CRM. Gli obiettivi principali dei CRM sono l'aumento della customer satisfaction,

Dettagli

LUISA BAJETTA Associazione Bancaria Italiana Settore Ricerche e Analisi l.bajetta@abi.it CRM, CALL CENTER E NUOVI CANALI

LUISA BAJETTA Associazione Bancaria Italiana Settore Ricerche e Analisi l.bajetta@abi.it CRM, CALL CENTER E NUOVI CANALI LUISA BAJETTA Associazione Bancaria Italiana Settore Ricerche e Analisi l.bajetta@abi.it 1 OBIETTIVO Ottimizzare il rapporto fra cliente e banca Massimizzare la soddisfazione e Massimizzare la redditività

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

Commercio elettronico B2C: casi di studio

Commercio elettronico B2C: casi di studio Commercio elettronico B2C: casi di studio Dr. Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Caso di studio: Priceline.com

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2) dott. Matteo Rossi Benevento, 20 aprile 2007 La politica del prodotto Assume un ruolo centrale e prioritario nelle

Dettagli

Corso di MARKETING OPERATIVO

Corso di MARKETING OPERATIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI ECONOMIA CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Bari Corso di MARKETING OPERATIVO Strategia di marketing Luca Petruzzellis lu.petruzzellis@disag.uniba.it La

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

- Investimenti nell innovazione di prodotto - Immagine: prodotto di rottura, avventuroso, stile americano

- Investimenti nell innovazione di prodotto - Immagine: prodotto di rottura, avventuroso, stile americano 1918: primo costruttore di motociclette del mondo - Investimenti nell innovazione di prodotto - Immagine: prodotto di rottura, avventuroso, stile americano Anni 50: quota di mercato del 60% Ingresso dei

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 5. STRATEGIA, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione d azienda Pianificazione strategica Pianificazione

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

1 Introduzione. 1.1 La Mobilé Inc in breve. 1.2 Storia. 1.3 Ai giorni nostri. 1.4 Prospettive future

1 Introduzione. 1.1 La Mobilé Inc in breve. 1.2 Storia. 1.3 Ai giorni nostri. 1.4 Prospettive future 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini, con sede negli Stati Uniti, che si è concentrata sulla produzione di telefonini di nuova generazione a partire

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO 1 Introduzione La nuova legge sugli Investimenti Diretti Esteri nel multi-brand retail apre nuovi scenari e nuove opportunità all interno

Dettagli

Attenzione: è necessario comprendere il potenziale di un mercato prima di entrarci!

Attenzione: è necessario comprendere il potenziale di un mercato prima di entrarci! Attenzione: è necessario comprendere il potenziale di un mercato prima di entrarci! Misurazione del potenziale di nuovi prodotti in lancio sulla base della permeabilità del mercato Come esperti di marketing,

Dettagli

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica 64/S in Management e sviluppo socioeconomico LABORATORIO DI BUSINESS PLAN L analisi della domanda ed il Piano di Marketing Dr.ssa Emanuela d

Dettagli

LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1

LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 IL VANTAGGIO COMPETITIVO E la capacità dell impresa

Dettagli

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris Analisi del mercato e stesura del piano di marketing Dr.ssa Michela Floris L analisi del mercato L analisi della concorrenza L analisi della domanda Dr.ssa Michela Floris 2 L analisi della concorrenza

Dettagli

LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Prof. Fabio Musso Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia fabio.musso@uniurb.it pagina 1 Fasi del processo di sviluppo della strategia di internazionalizzazione

Dettagli

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni Forum Bancassicurazione 2015 Roma, 8 ottobre 2015 BNL ha iniziato a vendere prodotti «non vita» nel 2007; nel

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 25 20 dicembre 2010

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 25 20 dicembre 2010 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 25 20 dicembre 2010 Metodi per la determinazione dei prezzi 1. Domanda 2. Concorrenza 3. Costi

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione

Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione Enea Dallaglio, Managing Partner IAMA Consulting R004-08 Un mercato in evoluzione Il divieto di esclusiva L eliminazione delle barriere

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di competitività dei segmenti I Mktg-L06 SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA CONCORRENZA

Dettagli

Pricing & Costing: Soluzioni del Caso One-O-One

Pricing & Costing: Soluzioni del Caso One-O-One Pricing & Costing: Soluzioni del Caso One-O-One G.TOSCANO e A.VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Ottobre 2012 Anno accademico 2012/13 1 Domande guida per la discussione 1. Si presentino

Dettagli

CORSO DI MARKETING PROGREDITO MARKETING METRICS. Parte seconda. Prof. Giancarlo Ferrero Università di Urbino Carlo Bo

CORSO DI MARKETING PROGREDITO MARKETING METRICS. Parte seconda. Prof. Giancarlo Ferrero Università di Urbino Carlo Bo CORSO DI MARKETING PROGREDITO MARKETING METRICS Parte seconda Carlo Bo 1 MODELLI PER EVOLUZIONE Q. M. Non è sufficiente comprendere le componenti per aree geografiche, canali distributivi, tipologie di

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 4 5 marzo 2013 Argomenti lezione precedente Marketing come arte Rompere le regole.. Esempi dal

Dettagli

Le imprese di piccole e medie dimensioni (PMI)

Le imprese di piccole e medie dimensioni (PMI) Le imprese di piccole e medie dimensioni (PMI) Corso di E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it DEFINIZIONE DI PMI Per riuscire ad individuare una PMI occorre prendere in considerazione: PARAMETRI QUALITATIVI

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1 Capitolo 2 L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela Capitolo 2- slide 1 L impresa e la strategia di marketing Obiettivi di apprendimento La pianificazione strategica

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione Marketing MARKETING DEL Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende TURISMO II MODULO STATISTICA ECONOMICA E MARKETING

Dettagli

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Perché segmentare? I mercati sono numerosi, dispersi geograficamente ed eterogenei nelle loro esigenze d'acquisto. Un'impresa che decide di operare in un certo mercato non

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott. ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI Prof. Lino Cinquini l.cinquini@sssup.it Dott. Andrea Tenucci a.tenucci@sssup.it 13 marzo 2014 Palazzo dei

Dettagli

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO:

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: FAST FASHION Un modello di business emergente e la sua influenza sull industria tessile Como, 14 gennaio 2010 La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: è il

Dettagli

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Il pricing: i presupposti strategici

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

La funzione Marketing e Vendite

La funzione Marketing e Vendite Lezione 14 La funzione Marketing e Vendite prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2005-2006 .. una traiettoria evolutiva fase dell orientamento alla produzione D > O (artigianalità

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

LE STRATEGIE CONCORRENZIALI SILVIA LEGNANI

LE STRATEGIE CONCORRENZIALI SILVIA LEGNANI LE STRATEGIE CONCORRENZIALI Non ci sono aree di mercato libere azienda 1 azienda 2 azienda 3 azienda 4 azienda 5 azienda 6 azienda 7 Per incrementare il fatturato L azienda deve rubare quote di mercato

Dettagli

Capitolo 2 Comprendere le relazioni. UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media

Capitolo 2 Comprendere le relazioni. UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media Capitolo 2 Comprendere le relazioni UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media IL CONCETTO DI RELAZIONE Le implementazioni di CRM sono concepite nell ottica

Dettagli

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it 1 OBIETTIVI DELL AZIENDA Massimizzare l utilità risorse Aumentare redditività e profitto Soddisfare il cliente / costruire

Dettagli

La missione. Definizione di Strategic Business Unit

La missione. Definizione di Strategic Business Unit La missione Definizione di Strategic Business Unit Una SBU è un unità operativa o centro di pianificazione che raggruppa una serie ben precisa di prodotti e servizi venduti a un gruppo uniforme di clienti

Dettagli

POLITICHE E CLASSIFICAZIONE DEL PRODOTTO COMMERCIALE

POLITICHE E CLASSIFICAZIONE DEL PRODOTTO COMMERCIALE POLITICHE E CLASSIFICAZIONE DEL PRODOTTO COMMERCIALE Per prodotto s intende tutto ciò che può essere offerto ai consumatori per soddisfare un loro bisogno IN BASE ALLE ABITUDINI DEL CONSUMATORE I PRODOTTI

Dettagli

Marketing & Sales: le reazioni alla crisi

Marketing & Sales: le reazioni alla crisi Marketing & Sales: le reazioni alla crisi I risultati di un indagine empirica 1 1. IL CAMPIONE ESAMINATO 2 Le imprese intervistate Numero imprese intervistate: 14 Imprese familiari. Ruolo centrale dell

Dettagli

La comunicazione degli eventi

La comunicazione degli eventi La comunicazione degli eventi 1 2 Gli strumenti di comunicazione 3 4 Immagine e branding 5 Il branding è l insieme delle attività strategiche e operative relative alla costruzione della marca. Definizione

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Il Marketing Strategico Nicola Marinelli nicola.marinelli@unifi.it Cosa vuol dire strategia aziendale? Determinazione dei

Dettagli

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1 Capitolo 13 La distribuzione al dettaglio e all ingrosso Capitolo 13- slide 1 e all ingrosso Obiettivi di di apprendimento La distribuzione al dettaglio. Le decisioni di marketing dell impresa al dettaglio.

Dettagli

La scelta della strategia di marketing

La scelta della strategia di marketing LA SCELTA DELLA STRATEGIA DI L obiettivo che l impresa deve perseguire in questa fase è quello di individuare la strategia di marketing che sia in grado di offrire all impresa il mezzo per realizzare i

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

LE POLITICHE DI DISTRIBUZIONE

LE POLITICHE DI DISTRIBUZIONE Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia LE POLITICHE DI DISTRIBUZIONE a.a. 2008-2009 Prof. Elisabetta Savelli 1 LE SCELTE FONDAMENTALI 1. lunghezza del canale 2. copertura distributiva

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile OSSERVATORIO 7PIXEL Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile - Nel 2012 il traffico da dispositivi mobile è cresciuto di oltre 4 volte rispetto al 2011 - L utente mobile è più attivo

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) dott. Matteo Rossi La politica di prezzo Determinare ed amministrare i prezzi assume una rilevanza fondamentale nell elaborazione del programma di

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli