PERCORSO N.2 COME RACCONTO LA SCIENZA AL MIO AMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO N.2 COME RACCONTO LA SCIENZA AL MIO AMICO"

Transcript

1 PERCORSO N.2 COME RACCONTO LA SCIENZA AL MIO AMICO 1

2 Titolo Abstract Parole chiave Documento di progetto ARColA NEWS - La Scienza raccontata dalla scuola di Arcola PERCORSO 2 : Come racconto le scienze al mio amico Il percorso didattico Come racconto le scienze al mio amico è articolato sostanzialmente in tre momenti: elaborazione dei contenuti scientifici di base, sperimentazione e trasformazione dei contenuti in prodotti digitali fruibili dagli altri studenti. Alle scienze di base appartengono la biologia, la geologia, la fisica e la chimica, presenti nella programmazione tradizionale scienze della scuola del primo ciclo. Tali settori vengono approcciati singolarmente nei momenti culmine delle diverse unità di apprendimento, con l obiettivo di realizzare episodi del Programma in Podcast. In relazione alle Indicazioni Nazionali e quindi alle competenze chiave, il percorso permette di realizzare esperienze educative e formative nei diversi ambiti scientifici: anatomia e fisiologia del corpo umano, genetica, chimica e fisica, attraverso le TIC; facilita l accesso all informazione attraverso l uso delle tecnologie; attiva il problem posing/solving con diverse azioni: reperire, conservare, produrre e scambiare conoscenze; migliora la relazione tra pari nel processo di inclusione attraverso la partecipazione ad azioni collaborative; facilita l apprendimento; stimola la creatività e le capacità comunicative degli alunni. Metodo scientifico, Learning by doing, Problem solving, TIC, Comunicazione, Peer to peer, Podcast. Docenti Nome/i docenti coinvolti e disciplina Studenti Numero Età Maria Teresa Iesce docente di matematica e scienze scuola secondaria di I grado. 19 alunni 13/14 anni 2

3 Genere Tipologia di scuola Caratteristiche specifiche Finalità generali 10 Maschi e 9 femmine Scuola secondaria di I grado Sono presenti alunni stranieri di recente immigrazione (1 alunna marocchina e 1 alunna russa), alunni di origini straniere, nati in Italia, ma con famiglie che parlano ancora lingua d origine (1 russo-siriana e 1 marocchino) DSA (4 alunni di cui 1 ripetente), con Sostegno (1 alunno con ritardo mentale medio) e Bes (1 alunno per altri disturbi e svantaggio culturale, ripetente) L obbiettivo di questo percorso scientifico multimediale è quello di insegnare agli studenti a selezionare ed elaborare un testo scientifico in formato news, inchiesta o drammatizzazione, avvalendosi dell aiuto dei testi ma anche di internet. Con l attività in podcast gli studenti si sono ritroveranno dalla parte di chi trasmette, provando l esperienza di comunicare un informazione scientifica e coinvolgendo i compagni di scuola o anche i più piccoli nell apprendimento della disciplina. Obiettivi specifici Conoscenze Conoscere: Capacità di rievocare materiale memorizzato: conoscenza di elementi specifici delle scienze studiate, contenuti delle stesse, termini, fatti; conoscenza di modi e mezzi per trattare elementi specifici, classificazioni e categorie, criteri, metodologie; conoscenza di dati, universali ed astrazioni, principi e generalizzazioni. Comprendere: Capacità di capire il significato di una informazione e di saperla elaborare: dislocazione e traduzione, interpretazione e riorganizzazione, extrapolazione e previsione. 3

4 Capacità e processi cognitivi Altri obiettivi Organizzazione Durata Applicare: Capacità di far uso di materiale conosciuto per risolvere problemi nuovi: generalizzazione, esemplificazione dei fenomeni osservati e riprodotti. Analizzare: Capacità di individuare gli elementi chiave di un processo e le relazioni tra di loro: elementi, relazioni, organizzazioni Produrre: Capacità di riunire elementi studiati per arrivare ad una struttura riorganizzata con la realizzazione di un prodotto originale elaborazione di un piano di azione: progettazione di storyboard (dramma, GR, Interviste e dibattiti in radio) sulla base di testi scientifici per il podcast Valutazione: Capacità di formulare autonomamente giudizi critici: Selezionare il materiale reperito individuando quello attendibile e utilizzabile nel contesto scientifico. Obiettivi relazionali - il lavoro di gruppo cooperativo, il rispetto delle scadenze, la gestione delle emozioni davanti a un microfono, l uso consapevole delle TIC Obiettivi disciplinari - uso della lingua italiana scritta e parlata: uso continuo della scrittura, nel processo di trasformazione di ogni argomento studiato in un linguaggio in stile radifonico (con tale obiettivo si possono migliorare la dizione e le intonazioni e le pause di un discorso o di un dialogo; Obiettivi legati in modo specifico alle tic - imparare a ricercare in Internet, ad usare Gsuites, ad usare software specifici per la registrazione; imparare a costruire un podcast diventando autori/editori di contenuti scientifici multimediali, servirsi di altri podcast scolastici per lo studio di altre discipline. 6 mesi circa 40 moduli da 55 minuti 4

5 In presenza 40 moduli da 55 Online (se previsto) Flipped classroom con videolezioni e materiale di studio, supporto e approfondimento, attraverso Google Classroom Lavoro individuale a casa Due ore settimanali circa Strumenti tecnici Dispositivi mobili con App per registrare, pc con software Audacity, microfoni vari e microfono a condensazione Sviluppo del percorso didattico Descrizione Attraverso sceneggiature di interviste, drammatizzazioni, inchieste e reportage, s illustreranno: La complessità del funzionamento del corpo umano nelle sue varie attività (circolazione, sistema nervoso, apparati riproduttori, ecc.). Apprendere una gestione corretta del proprio corpo, interpretare lo stato di benessere e di malessere che può derivare dalle sue alterazioni e attuare scelte appropriate per affrontare i rischi connessi con l uso di droghe e alcool; La struttura del pianeta Terra nelle sue manifestazioni in tempi umani. Comprendere il ruolo dell uomo nel sistema Terra, le risorse non rinnovabili e lo sviluppo sostenibile; comprendere l importanza di mantenere atteggiamenti responsabili verso i modi di vita e l uso delle risorse. Comprendere i rischi connessi alle vita nelle aree sismiche. Prerequisiti Essere in grado di raccogliere, tabulare e analizzare dati anche in semplici situazioni di laboratorio. Utilizzare strumenti matematici o informatici per rappresentare i dati. Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni, applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana. Struttura Unità n 1 / Apparati del corpo umano e genetica Unità n 2 / Geografia astronomica e le Scienze della Terra 5

6 Unità n 1 / Apparati del corpo umano e genetica Argomento Valutazione Sequenza n 1 Obiettivi specifici Tempi e modalità Strategie didattiche Contenuti Attività del docente Attività degli studenti Risorse e tecnologie Apparati cardiocircolatorio, respiratorio, sistema nervoso e organi di senso, apparato riproduttore e genetica Verrà valutata la capacità di ascolto, di osservazione e di recezione dei dati, la capacità di elaborazione del materiale, la comunicazione tra pari, la manualità pratica e la creatività nello sviluppo del prodotto finito. Intervista con il Cuore Descrivere anatomia e funzionamento del cuore Descrivere la grande e la piccola circolazione del sangue Tempi stimati: 6 h. Modalità in presenza e online da casa attraverso Google classroom Lezione frontale, didattica per problemi, discussione in classe per l accertamento delle preconoscenze, attività sperimentali, attività flipped classroom, byod Il cuore Il ciclo cardiaco I vasi sanguigni La circolazione del sangue Le malattie dell apparato cardiocircolatorio Presentazione dei contenuti, spiegazione, motivazione, consegna del lavoro, supporto, osservazione, verifica e valutazione. Osservando la realtà, anche tramite l impiego di appositi strumenti, l alunno descrive i fenomeni, li rappresenta in molteplici modi e li interpreta attraverso la costruzione di situazioni realistiche attraverso inchieste/reportage, interviste, ecc.; sviluppa atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto dell ambiente e dei propri simili, di riflessione sulle proprie esperienze, di interesse per i problemi; Utilizza le tappe di un indagine scientifica organizzando semplici esperimenti. Libro e Internet 6

7 Altri testi didattici Schede appositamente predisposte Materiale strutturato Video e diapositive Software Sequenza n 2 Un giorno al pronto soccorso: la pressione arteriosa Obiettivi specifici Descrivere la struttura dei vasi sanguigni Descrivere la grande e la piccola circolazione del sangue Riconoscere gli elementi del sangue Conoscere le principali patologie. Tempi e modalità Tempi stimati: 4 h. Modalità in presenza e online da casa attraverso Google classroom Strategie didattiche Lezione frontale, didattica per problemi, discussione in classe per l accertamento delle preconoscenze, attività sperimentali, attività flipped classroom, byod. Contenuti Il sangue: composizione e funzioni I vasi sanguigni La circolazione del sangue La pressione sanguigna Le malattie dell apparato circolatorio Attività del docente Presentazione dei contenuti, spiegazione, motivazione, consegna del lavoro, supporto, osservazione, verifica e valutazione. Attività degli studenti Osservando la realtà, anche tramite l impiego di appositi strumenti, l alunno descrive i fenomeni, li rappresenta in molteplici modi e li interpreta attraverso la costruzione di situazioni realistiche attraverso inchieste/reportage, interviste, ecc.; sviluppa atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto dell ambiente e dei propri simili, di riflessione sulle proprie esperienze, di interesse per i problemi; Utilizza le tappe di un indagine scientifica organizzando semplici esperimenti. Risorse e tecnologie Libro e Internet 7

8 Altri testi didattici Schede appositamente predisposte Materiale strutturato Video e diapositive Software Sequenza n 3 Intervista con il Cervello Obiettivi specifici Descrivere l organizzazione del sistema nervoso Indicare struttura e funzionamento del neurone Descrivere il meccanismo di trasmissione dell impulso nervoso Descrivere gli organi di senso ed il loro funzionamento Descrivere gli effetti di droga e alcool Tempi e modalità Tempi stimati: 4 h. Modalità in presenza e online da casa attraverso Google classroom Strategie didattiche Lezione frontale, didattica per problemi, discussione in classe per l accertamento delle preconoscenze, attività sperimentali, attività flipped classroom, byod. Contenuti Il tessuto nervoso Gli impulsi nervosi Il sistema nervoso centrale Le attività che allenano il cervello Attività del docente Presentazione dei contenuti, spiegazione, motivazione, consegna del lavoro, supporto, osservazione, verifica e valutazione. Attività degli studenti Osservando la realtà, anche tramite l impiego di appositi strumenti, l alunno descrive i fenomeni, li rappresenta in molteplici modi e li interpreta attraverso la costruzione di situazioni realistiche attraverso inchieste/reportage, interviste, ecc.; sviluppa atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto dell ambiente e dei propri simili, di riflessione sulle proprie esperienze, di interesse per i problemi; utilizza le tappe di un indagine scientifica organizzando semplici esperimenti. Risorse e tecnologie Libro e Internet 8

9 Altri testi didattici Schede appositamente predisposte Materiale strutturato Video e diapositive Software Sequenza n 4 Cacciamo via i tabù: i primi approcci alla sessualità Obiettivi specifici Descrivere i processi di produzione dei gameti maschili e femminili; Illustrare il meccanismo della fecondazione; Igiene e prevenzione. Tempi e modalità Tempi stimati: 4 h. Modalità in presenza e online da casa attraverso Google classroom Strategie didattiche Lezione frontale, didattica per problemi, discussione in classe per l accertamento delle preconoscenze, attività sperimentali, attività flipped classroom, byod Contenuti Anatomia e fisiologia degli apparati genitali maschile e femminile. Complessità della sessualità umana. La riproduzione umana. Il ciclo mestruale. Attività del docente Presentazione dei contenuti, spiegazione, motivazione, consegna del lavoro, supporto, osservazione, verifica e valutazione. Attività degli studenti Osservando la realtà, anche tramite l impiego di appositi strumenti, l alunno descrive i fenomeni, li rappresenta in molteplici modi e li interpreta attraverso la costruzione di situazioni realistiche attraverso inchieste/reportage, interviste, ecc.; sviluppa atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto dell ambiente e dei propri simili, di riflessione sulle proprie esperienze, di interesse per i problemi; Utilizza le tappe di un indagine scientifica organizzando semplici esperimenti. Risorse e tecnologie Libro e Internet Altri testi didattici Schede appositamente predisposte Materiale strutturato Video e diapositive 9

10 Software Sequenza n 5 Quel GENIO dei GENI: Mendel sapeva del DNA? Obiettivi specifici Descrivere la struttura e la funzione di geni e cromosomi; Descrivere il codice genetico e ne spiega il funzionamento; Comprendere e descrive i meccanismi di trasmissione dei caratteri ereditari e le leggi di Mendel; Descrivere come avviene la trasmissione di alcune malattie ereditarie. Tempi e modalità Tempi stimati: 4 h. Modalità in presenza e online da casa attraverso Google classroom Strategie didattiche Lezione frontale, didattica per problemi, discussione in classe per l accertamento delle preconoscenze, attività sperimentali, attività flipped classroom, byod Contenuti Le leggi di Mendel I caratteri ereditari La determinazione del sesso Attività del docente Presentazione dei contenuti, spiegazione, motivazione, consegna del lavoro, supporto, osservazione, verifica e valutazione. Attività degli studenti Osservando la realtà, anche tramite l impiego di appositi strumenti, l alunno descrive i fenomeni, li rappresenta in molteplici modi e li interpreta attraverso la costruzione di situazioni realistiche attraverso inchieste/reportage, interviste, ecc.; sviluppa atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto dell ambiente e dei propri simili, di riflessione sulle proprie esperienze, di interesse per i problemi; Utilizza le tappe di un indagine scientifica organizzando semplici esperimenti. Risorse e tecnologie Libro e Internet Altri testi didattici Schede appositamente predisposte Materiale strutturato Video e diapositive Software 10

11 Unità n 2 / Geografia astronomica e le Scienze della Terra Argomento Valutazione Lo studio della Terra: partendo dalla formazione dell universo fino all attuale conformazione del pianeta Verrà valutata la capacità di ascolto, di osservazione e di recezione dei dati, la capacità di elaborazione del materiale, la comunicazione tra pari, la manualità pratica e la creatività nello sviluppo del prodotto finito. Sequenza n 1 Intervista alla sig.ra Terra Obiettivi specifici Descrivere l origine e la composizione del Sistema Solare Descrivere la caratteristiche fondamentali del Sole, delle stelle e dei pianeti Descrivere i movimenti della Terra Descrivere l alternarsi del dì e la notte Descrivere il fenomeno delle quattro stagioni Tempi e modalità Tempi stimati: 4 h. Modalità in presenza e online da casa attraverso Google classroom Strategie didattiche Lezione frontale, didattica per problemi, discussione in classe per l accertamento delle preconoscenze, attività sperimentali, attività flipped classroom, byod Contenuti Il Sistema Terra e le trasformazioni della crosta terrestre I lineamenti della crosta terrestre La forma dei continenti e l'espansione dei fondali Attività del docente Presentazione dei contenuti, spiegazione, motivazione, consegna del lavoro, supporto, osservazione, verifica e valutazione. Attività degli studenti Osservando la realtà, anche tramite l impiego di appositi strumenti, l alunno descrive i fenomeni, li rappresenta in molteplici modi e li interpreta attraverso la costruzione di situazioni realistiche attraverso inchieste/reportage, interviste, ecc.; sviluppa atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto dell ambiente e dei propri simili, di 11

12 Risorse e tecnologie riflessione sulle proprie esperienze, di interesse per i problemi; Utilizza le tappe di un indagine scientifica organizzando semplici esperimenti. Libro e Internet Altri testi didattici Schede appositamente predisposte Materiale strutturato Video e diapositive Software Sequenza n 2 Quel disastro del Terremoto! Obiettivi specifici Descrivere il meccanismo della tettonica a zolle Descrivere il fenomeno sismico e le conseguenze su un territorio abitato Descrivere le procedure di sicurezza in caso di terremoto Tempi e modalità Tempi stimati: 4 h. Modalità in presenza e online da casa attraverso Google classroom Strategie didattiche Lezione frontale, didattica per problemi, discussione in classe per l accertamento delle preconoscenze, attività sperimentali, attività flipped classroom, byod Contenuti I fenomeni sismici La teoria della tettonica a placche Attività del docente Presentazione dei contenuti, spiegazione, motivazione, consegna del lavoro, supporto, osservazione, verifica e valutazione. Attività degli studenti Osservando la realtà, anche tramite l impiego di appositi strumenti, l alunno descrive i fenomeni, li rappresenta in molteplici modi e li interpreta attraverso la costruzione di situazioni realistiche attraverso inchieste/reportage, interviste, ecc.; sviluppa atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto dell ambiente e dei propri simili, di riflessione sulle proprie esperienze, di interesse per i problemi; Utilizza le tappe di un indagine scientifica organizzando semplici esperimenti. Risorse e tecnologie Libro e Internet Altri testi didattici 12

13 Schede appositamente predisposte Materiale strutturato Video e diapositive Software Risorse e risultati Risorse interne Risorse esterne Risultati Libri ed atlanti specifici Internet e byod (dispositivi degli alunni) Strumenti di laboratorio scienze (microscopio e attrezzature per realizzare esperimenti scientifici) Applicazioni Gsuites per realizzare elaborati di supporto al Podcast Tablet e cellulari per la registrazione vocale e la documentazione delle attività svolte Software specifici per assemblare i materiali predisposti per le puntate Podcast Esperti di tecnologie di registrazione audio (TLS teleliguria sud) per la realizzazione di interviste e programmi radiofonici. Osservazione della realtà per riconoscere relazioni, modificazioni, rapporti causali. Sviluppo di atteggiamenti di studio e ricerca nei confronti della realtà biologica, fisica e tecnologica. Riconoscimento di strutture e funzioni nell organismo umano; Comprensione della complessità del sistema Terra e della sua evoluzione nel tempo. Lettura e selezione di informazioni utili e significative da un testo scientifico. Realizzazione di semplici esperienze concrete ed operative Elaborazione di prodotti multimediali che facilitano la diffusione scientifica tra pari. 13

14 Valutazione degli apprendimenti in uscita La valutazione finale ha globalmente tenuto conto dei livelli di partenza, delle abilità e delle competenze raggiunte, dell'acquisizione dei contenuti e delle tecniche, dell'impegno, della partecipazione e dell interesse dimostrato, della costanza nella realizzazione dei lavori e della partecipazione alle attività. Prove oggettive (V/F, a scelta multipla, di completamento ), interrogazioni. Prove in itinere (valutazione formativa) e finali come sintesi del processo di apprendimento (verifica sommativa). 14

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE Titolo Abstract PERCORSO N.3 COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE Documento di progetto ARColA NEWS - La Scienza raccontata dalla scuola di Arcola PERCORSO 3 : Come racconto la storia del mio paese Il

Dettagli

PERCORSO N.1 IMPARO SUL CAMPO

PERCORSO N.1 IMPARO SUL CAMPO PERCORSO N.1 IMPARO SUL CAMPO 1 Titolo Abstract Parole chiave Documento di progetto ARColA NEWS - La Scienza raccontata dalla scuola di Arcola PERCORSO 2 : Imparo sul campo Raccolta di dati e misure, registrazione

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA - ANNO SCOLASTICO 2016/ 2017 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 A Anno scolastico 2016/17

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA - ANNO SCOLASTICO 2016/ 2017 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 A Anno scolastico 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze della Terra e Biologia a.s. 2018-2019 Classe: 2^ Sez. C, E, Q INDIRIZZO: Docente : Prof.ssa Rita Siddi Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

Classe 3E Anno scolastico 2017/2018

Classe 3E Anno scolastico 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 Classe 2 CC Materia Biologia Docente Marina Marangoni LIVELLO DI PARTENZA Gli alunni affrontano

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Fisica e chimica Traguardi per lo sviluppo della competenza Esplorare e sperimentare in laboratorio e all aperto, lo svolgersi

Dettagli

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCIENZE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Biologia a.s. 2018/2019 Classi: SECONDE Sez. P,R INDIRIZZO: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni Docente : Prof. CESARE SOLE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 A Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 A Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI QUINTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI BRENTONICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI BRENTONICO - ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi Sociosanitari INDIRIZZO: Ottico PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe Terza Disciplina Decanini Federica Scuola media Carlo del Prete Sezione C Scienze Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente

Dettagli

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

Classe II A (SCIENZE APPLICATE) PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A.S.2018/2019 Classe II A (SCIENZE APPLICATE) Prof. TUCCI Clemente Marco ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE La classe composta da 17 alunni si presenta vivace ma corretta

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA E DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA Utilizza le sue conoscenze

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: SCIENZE Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: IL MONDO DELLE SCIENZE Competenze chiave europee Competenze di base in campo scientifico e tecnologico Imparare

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA IC GORLE TRAGUARDI D APPRENDIMENTO L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Saper organizzare,

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s. 2018-2019 FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO Pagina 1 di 5 DOCENTE Verna Michela ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO Biennio comune MATERIA Scienze integrate Biologia CLASSE 2E PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO U.F.A. N 1 TITOLO

Dettagli

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Calcutta, IC. Don Bosco, Il Melograno infanzia. Nella

Dettagli

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E Metodo scientifico Sviluppare atteggiamenti di curiosità Osservare Individuare somiglianze e differenze Individuare

Dettagli

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni,

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al 1: Sapere: quali sono le fasi del metodo scientifico,

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi commerciali FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio di Asse Scientifico Tecnologico Nazionali e dagli Assi Culturali) Traguardi formativi C 1 Comunicazione nella madrelingua C 2 Comunicazione

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE I Sez. DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni : Maschi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze della Terra e Biologia a.s. _2016/2017_ Classe:_II Sez. _A_B_D_ INDIRIZZO: Docente : Prof.ssa Todesco Marcella a.s.2013/2014 Pag 2 di

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe Prima Materia Scienze naturali, chimiche, fisiche, naturali Anno scolastico 2017/18 Titolo

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: SCIENZE Utenti destinatari: CLASSI QUINTE Denominazione: L ENERGIA E L'UNIVERSO Competenze chiave europee Competenza di base in scienze e tecnologia Imparare ad

Dettagli

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Denominazione Compito-prodotto Narrare e Raccontare il ciclo dell acqua SECONDARIA DI classe ^ Lettura e riassunto di un racconto oralmente e per iscritto Analisi del testo Riscrittura creativa del testo

Dettagli

Curricolo di Scienze - Classe II

Curricolo di Scienze - Classe II Curricolo di Scienze - Classe II FISICA e CHIMICA Al termine del secondo anno l allievo: Esplora lo svolgersi dei più comuni fenomeni fisici e chimici, immaginandone e verificandone le cause. Sviluppa

Dettagli

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Competenze fenomeni naturali SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Osservare contesti/elementi naturali, materiali, situazioni, usando i sensi per ricavare informazioni e conoscenze. Sperimentare e descrivere

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA Scienze

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA Scienze ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina SCIENZE CLASSE : PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5 A/B a.s. 2018-2019 FILONE APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE esplorare e descrivere oggetti e materiali

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze integrate (Biologia) DOCENTE:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, 1 Biennio Biologia) ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO INDICAZIONI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI BUCCARELLI VIBO VALENTIA Anno scolastico 2013/2014 LINEE DI PROGETTAZIONE TRIENNALE Disciplina: SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI BUCCARELLI VIBO VALENTIA Anno scolastico 2013/2014 LINEE DI PROGETTAZIONE TRIENNALE Disciplina: SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI BUCCARELLI VIBO VALENTIA Anno scolastico 2013/2014 LINEE DI PROGETTAZIONE TRIENNALE Disciplina: SCIENZE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 01-015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE VICENZA, 10 ottobre 01 INSEGNANTI FIRMA Casarotto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE processi naturali in modo chiaro e coerente.. Saper

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni Maschi Femmine Ripetenti Diversamente abili Altre culture

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE II Sez. DISCIPLINA : SCIENZE MATEMATICHE SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni. Maschi..

Dettagli

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di: BIOLOGIA: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA 5^C/5^L CONTENUTI E TEMPI 1. I livelli di organizzazione dei viventi. SETTEMBRE 2. I tessuti animali 3. L apparato digerente. OTTOBRE Il fegato e il pancreas. 4. Il

Dettagli

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI Titolo La terra nel sistema solare Classe/gruppo 1 Tempi 20 h lezione + 4 h verifiche = 24 h Argomento/compito/ prodotto Disciplina/e Scienze della terra UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 1 Sez DISCIPLINA : SCIENZE MATEMATICHE SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni: Maschi:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità CLASSE: 2 IeFP TUR MATERIA: Scienze integrate (biologia) DOCENTE: Valentina Falino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave Competenza matematica e competenze di

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2010/2011 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE DELLA TERRA CLASSE I SEZ. A Liceo delle Scienze Umane opzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a CLASSE 1 a sviluppa un atteggiamento curioso ed esplorativo; distingue viventi e non viventi; osserva oggetti, animali e piante e ne nomina le parti; nomina le parti principali del corpo umano; formula

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale FISICA e CHIMICA E consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché della ineguaglianza dell accesso a esse e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina SCIENZE/TECNOLOGIA CLASSE: PRIMA SCIENZE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze integrate, Biologia

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze integrate, Biologia Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: Scienze integrate, Biologia Docenti: Claudia Daniela Beux, Monica Trevisiol, Stefano

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRASVERSALI Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere Individua

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI FISICA E CHIMICA ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA Conoscere le fasi del metodo sperimentale e applicarle in un attività didattica.

Dettagli

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA) 1. Espone in forma chiara ciò

Dettagli

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: II A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: II A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) UNITA DIDATTICHE 1 Le biomolecole negli organismi Principali elementi

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Programmazione di Scienze Integrate Biologia Anno Scolastico 2018/2019 Classe: 2 C settore economico Docente: Ilaria Lepore Orario settimanale: 2

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE II Sez DISCIPLINA GEOGRAFIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni. Maschi.. Femmine Ripetenti /.. Diversamente abili / Altre culture TIPOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità CLASSE: 1 ODONTOTECNICO MATERIA: Anatomia DOCENTE: Falino Valentina PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave Competenza matematica e competenze di base in scienza

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Programmazione di Scienze Integrate Scienze della Terra Anno Scolastico 2018/2019 Classe: 1 C settore economico Docente: Ilaria Lepore Orario settimanale:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Informatica CLASSE 3 SEZIONE AI DISCIPLINA_TPSIT: Tecnologie e progettazione dei sistemi informatici

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

Scienze. Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Affrontare nuove attività anche di tipo scientifico, sviluppandone una prima formazione.

Scienze. Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Affrontare nuove attività anche di tipo scientifico, sviluppandone una prima formazione. CURRICOLO SCIENZE Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Dimensione Competenza Abilità Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni;

Dettagli

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte METODI e STRUMENTI Si premette che, compatibilmente con i dispositivi e gli strumenti messi a disposizione dalla scuola, si utilizzeranno

Dettagli

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2017/2018 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2017/2018 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI 1. Proporzionalità Settembre-ottobre 2. Numeri relativi e operazioni Novembre-dicembre ALGEBRA CLASSE III A.S. 2017/2018 OBIETTIVI DI Saper riconoscere la legge di proporzionalità diretta e inversa

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Villafranca in Lunigiana Istituto Comprensivo di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado F.T.Baracchini Via delle Piscine - 54028 Villafranca in Lunigiana (MS) Tel. 0187 493029 fax 0187

Dettagli

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza: I.C. AUGUSTO CONSOLE - NAPOLI Programmazione Didattica Annuale Anno Scolastico 2012/2013 TECNOLOGIA DOCENTE: Alunni N. CLASSE 3 a SEZIONE di cui N. diversamente abile 1. Situazione di partenza 1a Livello

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE SAPERI ESSENZIALI DOCENTI CASAMASSIMA M MAGGIO I MILINANNI M PARISI C TOTAGIANCASPRO D ANNO SCOLASTICO 2014-2015

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE NATURALI CLASSE III SEZ. B LICEO LINGUISTICO Prof.ssa Rachele

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Classe Prima Profilo dello studente al termine del

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo Comunicare Comprendere messaggi che utilizzano il linguaggio scientifico)

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. esplora e sperimenta, in laboratorio e all'aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina

Dettagli

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: 1 di 7 21/11/2013 10.29 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Scienze della Terra e Biologia

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Cinzia

Dettagli