STATISTICA VERIFICA D IPOTESI - 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATISTICA VERIFICA D IPOTESI - 3"

Transcript

1 STATISTICA VERIFICA D IPOTESI - 3

2 Esempio 2 Il peso medio di un campione di 50 studenti che dichiarano di svolgeremoltaattivitàfisica (almeno 3 ore di palestra/allenamento sportivo a settimana) è di 71.2 kg con dev. standard di 2.5 kg. Il peso medio di un campione di 35 studenti che dichiaranovita sendentaria (meno di 1 ora ) hanno un peso medio di 70 kg con devi. standard di 3.2 kg. Sottoporre a verifica l ipotesi nulla che lo sport non abbia effetto sul peso.

3 Esempio 2 Il peso medio di un campione di 50 studenti che dichiarano di svolgeremoltaattivitàfisica (almeno 3 ore di palestra/allenamento sportivo a settimana) è di 71.2 kg con dev. standard di 2.5 kg. Il peso medio di un campione di 35 studenti che dichiaranovita sendentaria (meno di 1 ora ) hanno un peso medio di 70 kg con devi. standard di 3.2 kg. Sottoporre a verifica l ipotesi nulla che lo sport non abbia effetto sul peso.,, i.i.d ~(, ) sportivi camp. indip. (,, ) i.i.d ~(, ) sedentari

4 Esempio 2 Il peso medio di un campione di 50 studenti che dichiarano di svolgeremoltaattivitàfisica (almeno 3 ore di palestra/allenamento sportivo a settimana) è di 71.2 kg con dev. standard di 2.5 kg. Il peso medio di un campione di 35 studenti che dichiaranovita sendentaria (meno di 1 ora ) hanno un peso medio di 70 kg con devi. standard di 3.2 kg. Sottoporre a verifica l ipotesi nulla che lo sport non abbia effetto sul peso.,, i.i.d ~(, ) sportivi camp. indip. (,, ) i.i.d ~(, ) sedentari =

5 Verifica d ipotesi: e (,, ) campione aleatorio (, ) (,, ) campione aleatorio (, ) = ma non note Rifiutiamo se: =!"# $%%$!& > &( + 2) * = >!"# $%%$!& > &( + 2) *

6 Verifica d ipotesi: e (,, ) campione aleatorio (, ) (,, ) campione aleatorio (, ) = ma non note "!"# $%%$!&", (pooled) con, - = 1, +( 1), + 2

7 Verifica d ipotesi: e (,, ) campione aleatorio (, ) (,, ) campione aleatorio (, ), - = 1, +( 1), + 2 Rifiutiamo se: = 1 1, > &( + 2) * = > 1 1, > &( + 2) *

8 Verifica d ipotesi: e (,, ) campione aleatorio 3 4 =,5! 4 = (,, ) campione aleatorio 3 4 =,5! 4 = > 30 > 30 Rifiutiamo se: = 1 1, > &( + 2) * = > 1 1, > &( + 2) *

9 Esempio 2 Il peso medio di un campione di 50 studenti che dichiarano di svolgeremoltaattivitàfisica (almeno 3 ore di palestra/allenamento sportivo a settimana) è di 71.2 kg con dev. standard di 2.5 kg. Il peso medio di un campione di 35 studenti che dichiaranovita sendentaria (meno di 1 ora ) hanno un peso medio di 70 kg con devi. standard di 3.2 kg. Sottoporre a verifica l ipotesi nulla che lo sport non abbia effetto sul peso. sportivi sedentari,, i.i.d ~(, ) camp. indip. (,, ) i.i.d ~(, ), - = = 7.88,=2.81

10 Esempio 2 Il peso medio di un campione di 50 studenti che dichiarano di svolgeremoltaattivitàfisica (almeno 3 ore di palestra/allenamento sportivo a settimana) è di 71.2 kg con dev. standard di 2.5 kg. Il peso medio di un campione di 35 studenti che dichiaranovita sendentaria (meno di 1 ora ) hanno un peso medio di 70 kg con devi. standard di 3.2 kg. Sottoporre a verifica l ipotesi nulla che lo sport non abbia effetto sul peso. sportivi sedentari,, i.i.d ~(, ) camp. indip. (,, ) i.i.d ~(, ) 1 1, = = 1.94 = cfr

11 Esempio 2 Il peso medio di un campione di 50 studenti che dichiarano di svolgeremoltaattivitàfisica (almeno 3 ore di palestra/allenamento sportivo a settimana) è di 71.2 kg con dev. standard di 2.5 kg. Il peso medio di un campione di 35 studenti che dichiaranovita sendentaria (meno di 1 ora ) hanno un peso medio di 70 kg con devi. standard di 3.2 kg. Sottoporre a verifica l ipotesi nulla che lo sport non abbia effetto sul peso. sportivi sedentari,, i.i.d ~(, ) camp. indip. (,, ) i.i.d ~(, ) Se non è possibile assumerle uguali, c è una soluzione, che agisce sui gradi di libertà della distribuzione &, usualmente implementata nei software statistici.

12 Esempio 2 Si potrebbefare un test Il peso medio di un campione di 50 studenti che dichiarano di svolgeremoltaattivitàfisica (almeno 3 ore di palestra/allenamento sportivo a settimana) = è di 71.2 kg con dev. standard di 2.5 kg. Il peso medio di un campione di 35 studenti che dichiaranovita sendentaria (meno di 1 ora ) hanno un peso medio di 70 kg con devi. standard di 3.2 kg. Sottoporre a verifica l ipotesi nulla che lo sport non abbia effetto sul peso. sportivi sedentari,, i.i.d ~(, ) contro? camp. indip. (,, ) i.i.d ~(, ) Se non è possibile assumerle uguali, c è una soluzione, che agisce sui gradi di libertà della distribuzione &, usualmente implementata nei software statistici.

13 In rispostaa unadomanda : = C : E(F,G) I H E(F, G)H D D Densità F di Fisher a gradi di libertà e J

14 Esercizio 2 Durante uno studio sul quoziente intellettivo un gruppo di 20 uomini scelti a caso ed uno di 20 donne scelte a caso sono stati sottoposti ad un test per la misura del QI ottenendo i seguenti punteggi medi: 1 K = 115 e 1 L = 111.9, con le rispettive varianze:, K = e, L = a) in quale dei due gruppo la variabilità campionaria del QI è maggiore? b) C è abbastanza evidenza nei dati per poter affermare che gli uomini hanno un QI medio superiore a quello delle donne?

15 Esercizio 2 Durante uno studio sul quoziente intellettivo un gruppo di 20 uomini scelti a caso ed uno di 20 donne scelte a caso sono stati sottoposti ad un test per la misura del QI ottenendo i seguenti punteggi medi: 1 K = 115 e 1 L = 111.9, con le rispettive varianze:, K = e, L = a) in quale dei due gruppo la variabilità campionaria del QI è maggiore? b) C è abbastanza evidenza nei dati per poter affermare che gli uomini hanno un QI medio superiore a quello delle donne? a) CV U QR.S A = 0.217, CV D: AQ.@R.V = 0.211

16 Esercizio 2 Durante uno studio sul quoziente intellettivo un gruppo di 20 uomini scelti a caso ed uno di 20 donne scelte a caso sono stati sottoposti ad un test per la misura del QI ottenendo i seguenti punteggi medi: 1 K = 115 e 1 L = 111.9, con le rispettive varianze:, K = e, L = b) C è abbastanza evidenza nei dati per poter affermare che gli uomini hanno un QI medio superiore a quello delle donne? due campioni indipendenti 4 ~( K, ) QI uomini : K = L C K > L 4 ~ L, QI donne

17 Esercizio 2 Durante uno studio sul quoziente intellettivo un gruppo di 20 uomini scelti a caso ed uno di 20 donne scelte a caso sono stati sottoposti ad un test per la misura del QI ottenendo i seguenti punteggi medi: 1 K = 115 e 1 L = 111.9, con le rispettive varianze:, K = e, L = b) C è abbastanza evidenza nei dati per poter affermare che gli uomini hanno un QI medio superiore a quello delle donne? due campioni indipendenti 4 ~( K, ) QI uomini : K = L C K > L 4 ~ L, QI donne, - = = = 24.34

18 Esercizio 2 Durante uno studio sul quoziente intellettivo un gruppo di 20 uomini scelti a caso ed uno di 20 donne scelte a caso sono stati sottoposti ad un test per la misura del QI ottenendo i seguenti punteggi medi: 1 K = 115 e 1 L = 111.9, con le rispettive varianze:, K = e, L = b) C è abbastanza evidenza nei dati per poter affermare che gli uomini hanno un QI medio superiore a quello delle donne? due campioni indipendenti 4 ~( K, ) QI uomini : K = L C K > L 4 ~ L, QI donne, - = K 1 L, = = 0.40

19 Esercizio 2 Durante uno studio sul quoziente intellettivo un gruppo di 20 uomini scelti a caso ed uno di 20 donne scelte a caso sono stati sottoposti ad un test per la misura del QI ottenendo i seguenti punteggi medi: 1 K = 115 e 1 L = 111.9, con le rispettive varianze:, K = e, L = b) C è abbastanza evidenza nei dati per poter affermare che gli uomini hanno un QI medio superiore a quello delle donne? due campioni indipendenti 4 ~( K, ) QI uomini : K = L C K > L 4 ~ L, QI donne no! cfr. & =

20 Un controesempio Effetto di una sostanza omeopatica contro l ipertensione: Un campione casuale di individui di cui misuriamo la pressione prima e dopo la somministrazione del farmaco. Individuo Pres. min. PRIMA Pres. min. DOPO A. Bianchini B. Rossini C. Verdini E. Giallini F. Turchini 72 70

21 Un controesempio Effetto di una sostanza omeopatica contro l ipertensione: Un campione casuale di individui di cui misuriamo la pressione prima e dopo la somministrazione del farmaco. Individuo Pres. min. PRIMA Pres. min. DOPO A. Bianchini B. Rossini C. Verdini E. Giallini F. Turchini I due campioni non sono indipendenti perchè a coppie sono collegati

22 Esempio Altra situazione tipica: misura di una certa variabile effettuata su due unità statistiche legate tra loro: campioniaccoppiati. Coppie sposate Marito Moglie Titolo di studio della moglie Titolo di studio Differenza (d, in anni) Per verificare se il marito tende ad aumentare il grado di educazione della moglie Social and Psychological Factors Affecting Fertility P. Kiser & C. Whelpton. Milbank Memorial Fund (1950) (Anderson & Finn, p.433)

23 Esempio Altra situazione tipica: misura di una certa variabile effettuata su due unità statistiche legate tra loro: campioniaccoppiati. Coppie sposate Marito W X Moglie Y X Differenza (d, in anni) ] 4 = Titolo di studio della moglie Titolo di studio Z ] 4 ~(, ) 2 Z 153 Z [\ Social and Psychological Factors Affecting Fertility P. Kiser & C. Whelpton. Milbank Memorial Fund (1950) (Anderson & Finn, p.433) : = 0 C : > 0

24 Esempio Altra situazione tipica: misura di una certa variabile effettuata su due unità statistiche legate tra loro: campioniaccoppiati. Coppie sposate Marito W X Moglie Y X Differenza (d, in anni) ] 4 = Titolo di studio della moglie Titolo di studio Z ] 4 ~(, ) 2 Z 153 Z [\ ^ = 0.32,, _ = 1.07 " Social and Psychological Factors Affecting Fertility P. Kiser & C. Whelpton. Milbank Memorial Fund (1950) (Anderson & Finn, p.433) : = 0 C : > 0 ^ 0, _ / 153 = = =

25 STATISTICA Relazioni tra fenomeni qualitativi

26 Le tabelle di contingenza Infarto miocardico Gruppo Sì No Placebo Aspirina Tipo di farmaco, Infarto miocardico

27 Le tabelle di contingenza Infarto miocardico Gruppo Sì No Placebo Aspirina Tipo di farmaco, Infarto miocardico Appartenenza etnica e preferenze politiche Esposizione ad una data sostanza e insorgenza di malattie Livello sociale della famiglia e riuscita scolastica dei figli Metodo colturale e produzione Dimensione del cervello e QI Genere e percorso di studi

28 Le tabelle di contingenza, Tipo di farmaco, Infarto miocardico Appartenenza etnica e preferenze politiche Esposizione ad una data sostanza e insorgenza di malattie Livello sociale della famiglia e riuscita scolastica dei figli Metodo colturale e produzione Dimensione del cervello e QI Genere e percorso di studi

29 Le tabelle di contingenza, tabella a doppia entrata Y TOT X TOT

30 Le tabelle di contingenza, tabella a doppia entrata X Y TOT distribuzione di frequenza congiunta TOT

31 Le tabelle di contingenza Genere, Sopravvivenza Classe di viaggio, Sopravvivenza Tipo di farmaco, Infarto miocardico, tabella a doppia entrata Y TOT distribuz. marginale di (somma nelle colonne) X distribuzione congiunta TOT distribuz. marginale di (somma nelle righe)

32 Le tabelle di contingenza I classe II classe III classe =

33 Le tabelle di contingenza I classe II classe III classe =

34 Le tabelle di contingenza I classe II classe III classe = prob. che una passeggero scelto a caso abbia viaggiato in II cl. e sia molto soddisfatto

35 Le tabelle di contingenza I classe II classe III classe = prob. che una passeggero scelto a caso abbia viaggiato in I classe = prob. che una passeggero scelto a caso sia stato poco soddisfatto

36 Le tabelle di contingenza I classe II classe III classe = = Prob. che un passeggero sia stato molto soddisfatto sapendo che era in I classe

37 Le tabelle di contingenza I classe Il gradodi soddisfazione dipende dalla classedi viaggio? II classe III classe = = Prob. che un passeggero sia stato molto soddisfatto sapendo che era in I classe

38 Le tabelle di contingenza Prob. di A. sodd. classe I classe / II classe / III classe / = Prob. di alta soddisfazione sapendola classedi appartenenza

39 Le tabelle di contingenza Prob. di A. sodd. classe I classe / II classe / III classe / = fossero state tutte uguali avremmo concluso che la soddisfazione non dipende dalla classe di viaggio Prob. di alta soddisfazione sapendola classedi appartenenza

40 Le tabelle di contingenza I classe 325 II classe 285 III classe 706 ferme restando le distribuzioni marginali n=1316 l unico modo per assicurarsi prob. condizionate tutte uguali è quello corrispondente all indipendenza delle variabili

41 Le tabelle di contingenza I classe II classe III classe ferme restando le distribuzioni marginali n=1316 #$ frequenzeattese o teoriche nell ipotesi di indipendenza #$ = # $ = (..,) Icl./00 = 1 = )(Icl) )(./00 = 1)

42 Le tabelle di contingenza I classe II classe 285 III classe n=1316 l unico modo per assicurarsi prob. condizionate tutte uguali è quello nella tabella, corrispondente all indipendenza delle variabili =

43 Le tabelle di contingenza I classe II classe III classe n=1316 l unico modo per assicurarsi prob. condizionate tutte uguali è quello nella tabella, corrispondente all indipendenza delle variabili 4 = 4

44 Le tabelle di contingenza I classe II classe III classe n=1316 l unico modo per assicurarsi prob. condizionate tutte uguali è quello nella tabella, corrispondente all indipendenza delle variabili =

45 Le tabelle di contingenza I classe II classe III classe n=1316 l unico modo per assicurarsi prob. condizionate tutte uguali è quello nella tabella, corrispondente all indipendenza delle variabili 4 = 4

46 Le tabelle di contingenza frequenze attese nel caso dell indipendenza I classe II classe III classe frequenze osservate I classe II classe III classe

47 Le tabelle di contingenza frequenze attese I classe II classe III classe frequenze osservate I classe II classe III classe

48 Le tabelle di contingenza frequenze attese I classe II classe III classe = frequenze osservate I classe II classe III classe

49 Le tabelle di contingenza frequenze attese I classe II classe III classe = 0 indica assenza totale di associazione, o indipendenza 5 = frequenze osservate I classe II classe III classe

50 L indice del chi-quadrato Perfetta interdipendenza tra le due variabili I&II classe III classe Perfetta dipendenza della soddisfazione dalla classe di viaggio. I classe II classe III classe 0 816

51 L indice del chi-quadrato Indicazione di dipendenza tra le due variabili Tipo di vacanza N. figli Estero Mare Montagna Perfetta dipendenza della soddisfazione dalla classe di viaggio. I classe II classe III classe 0 816

52 L indice del chi-quadrato frequenze attese frequenze osservate I classe II classe III classe I classe II classe III classe = ( ) = =.>? Promemoria: 5 = 0 corrisponde all indipendenza

53 Il test del chi-quadrato Campione casuale :,,, A, A ( e variabili categoriche) B C indipendenza 5 = 0 B associazione 5 0 Se 5 per tutti i valori, sirifiuta l ipotesi di indipendenza se 5 = 66 ( ) 8 8 > 5 ( 1) (P 1) Q gradi di libertà indice distribuzione (densità)

54 La densità del chi-quadrato v. 24/ (2) (1) 5 (3)

55 Simile alla tavola della t-student 5 (2 1) C.CS = g.d.l. Rpiccolo, per i test

56 L indice del chi-quadrato frequenze attese frequenze osservate I classe II classe III classe I classe II classe III classe = ( ) = =.>? C è una forte evidenza contro l ipotesi nulla di indipendenza. 5 (2 1) C.CS =

57 L indice del chi-quadrato frequenze attese frequenze osservate I classe II classe III classe I classe II classe III classe = ( ) = =.>? Quanto vale il p-value del test?

58 Simile alla tavola della t-student ( UVW < g.d.l. Rpiccolo, per i test

STATISTICA. VERIFICA D IPOTESI 3: Due campioni indipendenti

STATISTICA. VERIFICA D IPOTESI 3: Due campioni indipendenti STATISTICA VERIFICA D IPOTESI 3: Due campioni indipendenti https://www.istat.it/it/censimenti-permanenti/popolazione-e-abitazioni Da ottobre 2018 parte il Censimento permanente della popolazione e delle

Dettagli

STATISTICA. Regressione-4 ovvero Macron!

STATISTICA. Regressione-4 ovvero Macron! STATISTICA Regressione-4 ovvero Macron! Eravamo partiti da qui Stipendio medio orario 2013 Voto per Le Pen Stipendio medio orario (2013) [11,12) [12,13) [13,14) [14,15) [15,23] Eravamo partiti da qui Stipendio

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università degli Studi di Firenze

Dettagli

STATISTICA. Il test di bontà d adattamento

STATISTICA. Il test di bontà d adattamento STATISTICA Il test di bontà d adattamento Esercizio 1 (prosecuzione dalla lezione precedente) Per il lancio di una nuova pubblicità di una grande azienda d abbigliamento viene estratto un campione casuale

Dettagli

STATISTICA. Regressione-1

STATISTICA. Regressione-1 STATISTICA Regressione-1 Associazione Voto per Macron e tasso di disoccupazione Appartenenza etnica e preferenze politiche Esposizione ad una data sostanza e insorgenza di malattie Livello sociale della

Dettagli

Parte 1 : Inferenza. Varianza nota test Z. Distribuzioni asintotiche dei test. Varianza ignota test t ad un campione

Parte 1 : Inferenza. Varianza nota test Z. Distribuzioni asintotiche dei test. Varianza ignota test t ad un campione ! Test d'ipotesi Parte 1 : Inferenza! Intervalli di confidenza! Test parametrici! Calcoli di potenza! Test non parametrici Distribuzioni asintotiche dei test A seconda dei casi il nostro test può convergere

Dettagli

ESERCIZI. 2 - Descrittiva

ESERCIZI. 2 - Descrittiva ESERCIZI 2 - Descrittiva (*) da lez. 19/04 Tabella 2.12(a) Tabella 2.12(b) 5 10 15 20 25 30 0 5 10 15 20 1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5 6 7 =4 mediane pari a 4 =4 (*) da lez. 19/04 Tabella 2.12(a) mediane pari

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Introduzione all analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 016-017 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio congiunto

Dettagli

Lezione 5 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 5 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezione 5 Corso di Statistica Francesco Lagona Università Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezione familiarizzare con le distribuzioni bivariate, le distribuzioni

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 43 I principali test statistici per la verifica di ipotesi: Il test del χ 2 per tavole di contingenza a 2 vie Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia

Dettagli

Analisi congiunta di più fenomeni

Analisi congiunta di più fenomeni Analisi congiunta di più fenomeni Dati relativi al disastro del Titanic: Morti Sopravvissuti Classe Sesso Età 1 a Uomini Bambini 0 5 Adulti 118 57 Donne Bambini 0 1 Adulti 4 140 2 a Uomini Bambini 0 11

Dettagli

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizio 1: Un indagine su 10.000 famiglie ha dato luogo, fra le altre, alle osservazioni riportate nella

Dettagli

Statistica Inferenziale La verifica di ipotesi. Davide Barbieri

Statistica Inferenziale La verifica di ipotesi. Davide Barbieri Statistica Inferenziale La verifica di ipotesi Davide Barbieri Inferenza statistica Inferenza: procedimento di induzione, dal particolare al generale. Stima di un parametro della popolazione partendo da

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Statistica (parte II) Esercitazione 4

Statistica (parte II) Esercitazione 4 Statistica (parte II) Esercitazione 4 Davide Passaretti 03/03/016 Test sulla differenza tra medie (varianze note) Un negozio di scarpe è interessato a capire se le misure delle scarpe acquistate da adulti

Dettagli

STATISTICA VERIFICA D IPOTESI - 2

STATISTICA VERIFICA D IPOTESI - 2 STATISTICA VERIFICA D IPOTESI - 2 Esercizio 1 Nel 2016, il reddito netto medio annuo per famiglia è stato di 29 988 (dati Istat, Corriere della Sera, 6/12/2017). Il reddito netto medio annuo nel 2017 in

Dettagli

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Casa dello Studente. Casa dello Studente Esercitazione - 14 aprile 2016 ESERCIZIO 1 Di seguito si riporta il giudizio (punteggio da 0 a 5) espresso da un gruppo di studenti rispetto alle diverse residenze studentesche di un Ateneo: a) Si calcolino

Dettagli

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT Cristina Mollica & Jan Martin Rossi January 3, 2019 1 Esercizio 3 - Prova scritta 12-01-2018 Esercizio 3. Si consideri la distribuzione doppia di un campione di

Dettagli

Analisi dell associazione tra due caratteri

Analisi dell associazione tra due caratteri Analisi dell associazione tra due caratteri Non ci accontentiamo di analizzare il singolo fenomeno, considerato indipendentemente da altri fenomeni Ci interessano le relazioni che possono esistere tra

Dettagli

Esercitazione di Statistica Indici di associazione

Esercitazione di Statistica Indici di associazione Esercitazione di Statistica Indici di associazione 28/10/2015 La relazione tra caratteri Indipendenza logica Quando si suppone che tra due caratteri non ci sia alcuna relazione di causa-effetto. Indipendenza

Dettagli

Statistica per le le ricerche ricerche di mercato 9.b 9.b Analisi Analisi preliminari preliminari Verifica di ipotesi: test test di indipendenza

Statistica per le le ricerche ricerche di mercato 9.b 9.b Analisi Analisi preliminari preliminari Verifica di ipotesi: test test di indipendenza Statistica per le ricerche di mercato a.a. 014/15 9.b Analisi preliminari Verifica di ipotesi: test di indipendenza Test di indipendenza Permette di verificare se tra due variabili X e Y esiste o meno

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ SCHEDA

Dettagli

IPOTESI SULLA FORMA DELLA DISTRIBUZIONE CASO DI UN CAMPIONE

IPOTESI SULLA FORMA DELLA DISTRIBUZIONE CASO DI UN CAMPIONE IPOTESI SULLA FORMA DELLA DISTRIBUZIONE CASO DI UN CAMPIONE Questo tipo di ipotesi non è fondata su un parametro PROBLEMA (1) Si vuole verificare se in una certa fascia oraria, dalle 18:00 alle 19:00,

Dettagli

materiale didattico II incontro

materiale didattico II incontro Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS 016-017) Statistica Laboratorio di Statistica Le relazioni tra variabili. L indipendenza prof.ssa Angela Maria D'Uggento angelamaria.duggento@uniba.it materiale

Dettagli

Esercizi di statistica inferenziale

Esercizi di statistica inferenziale Dipartimento di Fisica SMID a.a. 004/005 Esercizi di statistica inferenziale Prof. Maria Antonietta Penco tel. 0103536404 penco@fisica.unige.it 6/1/005 Esercizio1 E noto che un grande numero di pazienti

Dettagli

Verifica delle ipotesi

Verifica delle ipotesi Statistica inferenziale Stima dei parametri Verifica delle ipotesi Concetti fondamentali POPOLAZIONE o UNIVERSO Insieme degli elementi cui si rivolge il ricercatore per la sua indagine CAMPIONE Un sottoinsieme

Dettagli

Relazioni tra variabili: le tabelle di contingenza

Relazioni tra variabili: le tabelle di contingenza Lezione 6 Relazioni tra variabili: le tabelle di contingenza "The Physicians Health Study" è uno studio clinico randomizzato condotto allo scopo di valutare il possibile effetto di riduzione della mortalità

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.3 - Analisi di dati qualitativi -test per l analisi di tabelle di contingenza Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Sotto

Dettagli

STATISTICA VERIFICA D IPOTESI - 1

STATISTICA VERIFICA D IPOTESI - 1 STATISTICA VERIFICA D IPOTESI - Verifica di ipotesi Nelle ultime elezioni il partito del Grifondoro ha preso il 28.64%: l attuale consenso è superiore? Il dado che stiamo lanciando è equilibrato? Il peso

Dettagli

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 20/04/2011

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 20/04/2011 Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia, L4, Psicometria, Modulo B Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 20/04/2011 La distribuzione χ 2 Tabelle di contingenza

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte Statistica descrittiva bivariata Indaga la relazione tra due variabili misurate. Si distingue rispetto alla

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Analisi dell associazione

Dettagli

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2 Prefazione XV 1 Introduzione 1.1 Obiettivi della statistica 1 1.2 Struttura del testo 2 2 Distribuzioni di frequenza 2.1 Informazione statistica e rilevazione dei dati 5 2.2 Distribuzioni di frequenza

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi Esercitazione 14 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 14 Ex.1: Verifica Ipotesi sulla media (varianza nota) Le funi prodotte da un certo macchinario hanno una

Dettagli

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo Test d Ipotesi / TIPICI PROBLEMI DI VERIFICA DI IPOTESI SONO Test per la media Test per una proporzione Test per la varianza Test per due campioni indipendenti Test di indipendenza Contenuti Capitolo 4

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 4 Analisi Bivariata I Parte

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 4 Analisi Bivariata I Parte Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 4 Analisi Bivariata I Parte Statistica descrittiva bivariata Indaga la relazione tra due variabili misurate. Si distingue rispetto alla

Dettagli

Corso di Laurea in MQEGA

Corso di Laurea in MQEGA Corso di Laurea in MQEGA Insegnamento di Statistica (Prof. P.F. Perri) Esercizi di riepilogo sulle distribuzioni bivariate Esercizio 1 La rilevazione congiunta dei caratteri e Y su 100 unità statistiche

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Cognome e Nome............................................................................... C. d. L.: GESL Anno di Corso: 1 2 3 altro Matricola....................................... Firma.......................................

Dettagli

Distribuzioni campionarie

Distribuzioni campionarie Le distribuzioni campionarie sono quelle che derivano dalla presenza di campioni i.i.d. a distribuzione normale. Definizione. Se X è una v.a. avente distribuzione N(0, ), allora Y = X ha distribuzione

Dettagli

La dipendenza. Antonello Maruotti

La dipendenza. Antonello Maruotti La dipendenza Antonello Maruotti Outline 1 Distribuzioni doppie 2 Medie e varianze condizionate 3 Indici di associazione Distribuzione doppia Definizione Una distribuzione doppia si ha quando su di uno

Dettagli

COGNOME.NOME...MATR..

COGNOME.NOME...MATR.. STATISTICA 29.01.15 - PROVA GENERALE (STANDARD) Modalità B (A) ai fini della valutazione verranno considerate solo le risposte riportate dallo studente negli appositi riquadri bianchi: in caso di necessità

Dettagli

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 19 Luglio 2005 (consegnare solo il file word)

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 19 Luglio 2005 (consegnare solo il file word) Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 19 Luglio 2 (consegnare solo il file word) La tabella si riferisce alla lunghezze di 4 sbarre di acciaio ottenute per taglio manuale con l ausilio

Dettagli

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa 2017-2018 Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Il corso è organizzato in 36 incontri, per un totale di 72 ore di lezione. Sono previste 18 ore di esercitazione

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Martedì 23 Settembre 2014 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2011/2012 Statistica Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate.

Dettagli

Corso Avanzato di Statistica

Corso Avanzato di Statistica Corso Avanzato di Statistica Test chi-quadrato per la verifica dell indipendenza Posa D, De Iaco S posa@economiaunileit sdeiaco@economiaunileit UNIVERSITÀ del SALENTO DIPTO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2010/2011 Statistica Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE La presentazione dei dati per molte ricerche mediche fa comunemente riferimento a frequenze, assolute o percentuali. Osservazioni cliniche conducono sovente

Dettagli

Introduzione alla statistica per la ricerca in sanità

Introduzione alla statistica per la ricerca in sanità Introduzione alla statistica per la ricerca in sanità Modulo La verifica delle ipotesi: il test statistico dott. Eugenio Traini eugenio.traini@burlo.trieste.it Verifica d Ipotesi - 1 Che cos è un ipotesi

Dettagli

Effettuazione di un TEST D IPOTESI. = stima del parametro di interesse calcolata sui dati campionari

Effettuazione di un TEST D IPOTESI. = stima del parametro di interesse calcolata sui dati campionari Effettuazione di un TEST D IPOTESI 1. Formulazione H 0 e H 1 2. Scelta del test statistico 3. Calcolo del test statistico ˆ 0 test ES[ˆ] dove ˆ = stima del parametro di interesse calcolata sui dati campionari

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 Dott. Giuseppe Pandolfo 5 Novembre 013 CONCENTRAZIONE Osservando l ammontare di un carattere quantitativo trasferibile su un collettivo statistico può essere interessante sapere

Dettagli

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza Esercizio 1 Per stimare la percentuale di fumatori nella popolazione italiana adulta viene intervistato un campione di 60 donne e uno di 40

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Mercoledì 28 Settembre 2016 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

LABORATORI DI STATISTICA SOCIALE

LABORATORI DI STATISTICA SOCIALE Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Corso di Laurea in Scienze Psicologiche LABORATORI DI STATISTICA SOCIALE Lezione III Dott.ssa Roberta Adorni Dott.ssa Giulia Fusi

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 (I piano) tel.: 06 55 17 72 17 meneghini@fis.uniroma3.it Indici di forma Descrivono le

Dettagli

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI ipotesi sul confronto tra le medie di due campioni indipendenti Obiettivo: decidere, attraverso il confronto tra le medie dei due campioni indipendenti,

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2017/2018 Distribuzione condizionata Un grafico a mosaico è una rappresentazione

Dettagli

Il χ 2 (Pearson, 1900)

Il χ 2 (Pearson, 1900) Il χ 2 (Pearson, 1900) Relazioni tra variabili: le tabelle di contingenza "The Physicians' Health Study" è uno studio clinico randomizzato condotto allo scopo di valutare il possibile eetto di riduzione

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 13. Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 13. Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 13. Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA)

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Corsi di Laurea Infermiesristica Pediatrica e Ostetricia - I anno 1

Esercitazioni di Statistica Corsi di Laurea Infermiesristica Pediatrica e Ostetricia - I anno 1 Confronto tra medie Si considerino due popolazioni di individui sottoposti a due diversi trattamenti farmacologici. Si vuole valutare se tali trattamenti producono uguali effetti (ipotesi nulla) o diversi

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1) Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1) Dott.ssa Paola Costantini 1 Febbraio 009 La seguente tabella riporta le informazioni relative a 5 laureati nell anno 005 in Economia, ad un anno dal conseguimento

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Test d Ipotesi

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Test d Ipotesi Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 5 Test d Ipotesi Test per lo studio dell associazione tra variabili Nella teoria dei test, il ricercatore fornisce ipotesi riguardo la distribuzione

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 12. Confronto fra gruppi: L analisi della varianza. Esercitazione

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 12. Confronto fra gruppi: L analisi della varianza. Esercitazione Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 12. Confronto fra gruppi: L analisi della varianza Esercitazione Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010.

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010. Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010 Statistica Esercitazione 4 12 maggio 2010 Dipendenza in media. Covarianza e

Dettagli

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione Rapporti statistici di composizione la parte rispetto al tutto percentuali di derivazione per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione di frequenza (tassi) rapporti

Dettagli

Tempo disponibile: 60 minuti

Tempo disponibile: 60 minuti Corso di Specialistica in Biotecnologie Statistica medica. A.A. 005-006 6 Marzo 006 Tempo disponibile: 60 minuti 1. Conducete uno studio clinico controllato randomizzato di fase III per misurare l'effetto

Dettagli

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI Perchè confrontare le varianze stimate in due campioni? Torniamo all'esempio dei frinosomi Per poter applicare il test t avevamo detto che le varianze, e

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 33 Outline 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 33 Misura del legame Nel caso di variabili quantitative

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Mercoledì 27 Settembre 2017 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Esercizi test bontà di adattamento

Esercizi test bontà di adattamento Esercizi test bontà di adattamento ESERCIZIO 1 Si vuol valutare se esiste dipendenza fra il tempo dedicato settimanalmente allo sport e il peso dei bambini. A tal fine vengono raccolti i dati relativi

Dettagli

Test per l indipendenza

Test per l indipendenza Test per l indipendenza 1 I test che sono stati passati in rassegna finora sono tutti di tipo parametrico (essi infatti si occupano della verifica di ipotesi su un parametro di una popolazione oppure del

Dettagli

Capitolo 11 Test chi-quadro

Capitolo 11 Test chi-quadro Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 11 Test chi-quadro Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 )

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Finora abbiamo confrontato con il χ 2 le numerosità osservate in diverse categorie in un campione con le numerosità previste da un certo modello

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04 LU 1/3 Esempi di vita reale : calcolo delle probabilità, statistica descrittiva e statistica inferenziale. Lancio dado/moneta: definizione

Dettagli

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Nell ipotesi che i dati si distribuiscano seguendo una curva Gaussiana è possibile dare un carattere predittivo alla deviazione standard La prossima misura

Dettagli

Il confronto fra medie

Il confronto fra medie L. Boni Obiettivo Verificare l'ipotesi che regimi alimentari differenti non producano mediamente lo stesso effetto sulla gittata cardiaca Ipotesi nulla IPOTESI NULLA La dieta non dovrebbe modificare in

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale a) L Intervallo di Confidenza b) La distribuzione t di Student c) La differenza delle medie d) L intervallo di confidenza della differenza Prof Paolo Chiodini Dalla Popolazione

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici 1 Metodi non parametrici Statistica classica La misurazione avviene con

Dettagli

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento Capitolo Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti Esercizio.: Suggerimento Per verificare se due fenomeni sono dipendenti in media sarebbe necessario confrontare le medie condizionate, in questo

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. La variabile casuale normale Da un analisi di bilancio è emerso che, durante i giorni feriali

Dettagli

Lezione 17. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 17. A. Iodice

Lezione 17. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 17. A. Iodice con Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 29 Outline con 1 2 3 con 4 5 campioni appaiati 6 Indipendenza tra variabili () Statistica 2 /

Dettagli

Indipendenza, Dipendenza e interdipendenza

Indipendenza, Dipendenza e interdipendenza Indipendenza, Dipendenza e interdipendenza In analisi bivariata la tabella di contingenza consente di esaminare congiuntamente due variabili consente di rilevare le relazioni esistenti tra le variabili

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici ESERCIZIO nr. 1 Un campione casuale di dieci pazienti di sesso maschile in cura per comportamenti aggressivi nell ambito del contesto familiare è stato classificato

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.12 - Test statistico Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona IPOTESI SCIENTIFICA Affermazione che si può sottoporre a verifica

Dettagli

Test d ipotesi: confronto fra medie

Test d ipotesi: confronto fra medie Test d ipotesi: confronto fra medie Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona CONFRONTO FRA MEDIE 1) confronto fra una media campionaria e una media di popolazione

Dettagli

ANOVA E TEST F: ESERCITAZIONI

ANOVA E TEST F: ESERCITAZIONI ANOVA E TEST F: ESERCITAZIONI 1 La distribuzione F 1. Si calcolino le seguenti probabilità (a) P (F 1,1 > 647.79) (b) P (F 1,4 > 74.13) (c) P (F 5,4 > 51.72) (d) P (F 5,4 < 51.72) Soluzioni: (a) 0.025

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Esercitazioni del corso: STATISTICA Sommario Esercitazione 4: Medie e varianze marginali Medie e varianze condizionate Scomposizione della varianza Indipendenza in media ESERCIZIO UNIVERSITÀ

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli