oltr TT seu0l Pll V O.lo nta r"i a l L l.vo no Onlus n c0 ljn progetto di sostegno didattico e di integrazione sociale per i

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "oltr TT seu0l Pll V O.lo nta r"i a l L l.vo no Onlus n c0 ljn progetto di sostegno didattico e di integrazione sociale per i"

Transcript

1 V O.l nta r"i a l L l.v n Onlus t Pll ltr E 0 E la TT seu0l I a D L! C, Nq ljn prgett di sstegn didattic e di integrazine sciale per i ragazzi stranieri inseriti nelle scule elementari e medie O a! c O a a G g V.La. Vlntari al Lavr Onlus - via aldini, milan 0 O O mr) \? O N s N n c0 a O +.f 0 r O m s O ) O +

2 INDICE PREMESSA... p. 2 INTRODUZIONE... p. 3 CAPITOLO 1: L ACCOGLIENZA DEI NUOVI ARRIVATI... p Benvenut... p. 5 CAPITOLO 2: COME SI ACQUISISCE L ITALIANO L2?... p Perché inizialmente l alunn nn parla?... p Perché la lingua che imparan i bambini è diversa da quella insegnata a scula?... p Perché mantenere la lingua di rigine... p E ver che la prima lingua interferisce sull acquisizine della secnda... p Perché alcuni alunni, che sembran avere buna cmpetenza in italian hann cattivi risultati nell studi?... p. 9 CAPITOLO 3: COME INSEGNARE L ITALIANO L2... p Quale clima instaurare per facilitare l apprendiment... p La cnscenza della grammatica italiana favrisce l acquisizine della nuva lingua?... p Serve davver crreggere gli errri dei ragazzi?... p Cme iniziare cn un alunn nuv arrivat?... p. 12 CAPITOLO 4: IL PROGETTO OLTRE LA SCUOLA... p Obiettivi... p Utenza... p Attività didattiche... p Valutazine frmativa... p Strumenti... p Equipe di lavr... p Lughi e tempi... p. 17 CAPITOLO 5: ABITARE LA LINGUA: QUESTIONI DI IDENTITÀ E DI INTERCULTURA... p. 18 BIBLIOGRAFIA... p. 19 1

3 Premessa Il prgett Oltre La Scula è nat nell ann sclastic 2003/2004 grazie alla cllabrazine tra l assciazine V.La. e le scule elementari Val Lagarina e Cittadini della zna 8 di Milan, una zna in cui il fenmen immigratri è mlt diffus e, di cnseguenza, è frte la necessità di misurarsi cstantemente cn usi, cstumi, abitudini, lingue e religini diverse. Il prgett è nat dalla semplice idea di alfabetizzare per prmuvere l integrazine dei più piccli e dunque lavrare per il futur di questi ragazzi che diventerann adulti, per favrire nel lung perid la frmazine di una scietà multiculturale. L biettiv è senza dubbi ardu, ma negli ultimi tre anni si sn fatti mlti passi avanti. Grazie all impegn cstante dei nstri vlntari dal 2004, in cllabrazine cn la scula G. B. Vic di Milan, è nat anche il prgett Oltre La Scula Medie, si sn dunque distinti due piani d azine differenti che, cn biettivi generali cmuni, segun prgrammi diversi a secnda dell età e degli biettivi didattici degli alunni. 2

4 Intrduzine In una scietà che si accinge a diventare multiculturale un rul fndamentale spetta alla scula, lug di frmazine ed educazine delle nuve generazini che vivrann in questa scietà. Nella prgrammazine di percrsi didattici e nella cstruzine di strumenti per un educazine di tip interculturale, l assciazine V.La. cerca dunque di tener cnt di alcuni biettivi imprescindibili: favrire l inseriment sclastic degli alunni stranieri prmuvere iniziative che clleghin il più pssibile l ambit sclastic e quell territriale; prmuvere una didattica imprntata all interculturalità; prgettare insieme ad insegnanti e frmatri percrsi didattici interculturali. Si rende necessari sperimentare un percrs di apprendiment e di insegnament che si discsta sia dalla prpsta dell italian cnsiderat lingua materna di tutti gli alunni, sia dai percrsi didattici prpri di una lingua straniera. L apprendiment dell italian L2 presenta infatti specificità e caratteristiche prprie quant a: il cntest nel quale avviene; i bisgni linguistici e la grande varietà delle situazini degli apprendenti. i tempi : si trvan a cnfrnt i ritmi prpri dell apprendiment di ciascun e i tempi stretti della scula; le mdalità di valutazine prprie dei percrsi sclastici; le cmpnenti individuali che entran in gic e che hann a che fare cn il viaggi, i vissuti e i prgetti di migrazine, le cndizini di vita, la mtivazine nei cnfrnti della L2, la cstruzine dell identità; Apprendere e insegnare l italian cme secnda lingua è dunque un cmpit delicat e cmpless che richiede la pssibilità di sperimentare mdalità rganizzative flessibili in grad di sstenere il cammin di apprendiment dei bambini e dei ragazzi nearrivati e nn italfni: ed è su quest pian che l assciazine V.La., tramite il prgett Oltre la scula, si pne l biettiv di indirizzare tali alunni vers una sempre maggir acquisizine dell italian L2 e vers una prgressiva integrazine sciale attravers un clima di incntr e di slidarietà. 3

5 Capitl 1 L accglienza dei nuvi arrivati La prima dmanda che si pne un insegnante quand arriva nella sua classe un bambin un ragazz che ancra nn parla italian, è spess un generic: e ra cme facci?. In una prima fase, infatti, sembra che il prblema principale sia quell della cmunicazine, quindi di favrire un rapid apprendiment dell italian da parte del nuv arrivat. Mlti Paesi hann fatt la scelta di cstituire classi d accglienza, in cui i bambini e i ragazzi che ancra nn padrneggian la lingua del nuv Paese di residenza, la studian intensivamente per qualche temp prima di venire inseriti nella classe in cui studierann nrmalmente. Nella realtà italiana bambini e ragazzi vann inseriti in classe sulla base dell età anagrafica, ma nel cas in cui il livell di sclarizzazine nel paese d rigine del ragazz sia inferire a quell previst in Italia, addirittura assente, l si può inserire in una classe anterire rispett alla sua età. Nn si può però sttvalutare l impegn a cui è chiamata la singla scula che deve rirganizzarsi per rispndere psitivamente alle esigenze dei sui nuvi allievi. Si tratta di individuarne le varie abilità, le cmpetenze, le cnscenze che hann acquisit in ambiti diversi; di individuare che csa hann studiat nei lr Paesi e quali sn le cmpetenze in lingua madre. Bisgna entrare in sintnia cn lr, stare attenti a fare il prim pass giust quand arrivan, prgrammare una serie di interventi che garantiscn lr pari pprtunità di success sclastic. 1.1 Benvenut Quand un alliev che parla pc nulla di italian arriva in una classe, il prim prblema che di slit gli insegnanti si pngn è quell di rilevare le sue cmpetenze pregresse in lingua italiana e di metterl nel più breve temp pssibile in grad di cmprendere quant si dice a scula e di farsi capire. In realtà il prblema appare più cmpless: sicuramente il nn avere una lingua cmune rende difficile la cmunicazine, ma l alliev può cmunque essere aiutat a valrizzare il cmpless di abilità e di cmpetenze che ha. Senza parle, bisgna creargli attrn un clima psitiv e accgliente, che l stimli a scializzare e di cnseguenza a cmunicare, verbalmente e nn. Bisgna fargli sentire che l si stava aspettand. Al di là della retrica di questa affermazine, l ansia che il bambin ha è di slit quella di essere rifiutat, e l ansia che hann insegnanti e cmpagni di riuscire ad entrare prest in cmunicazine verbale cn lui, gli fann crescere il timre di nn esserne all altezza. E imprtante stabilire una relazine empatica cn il nuv arrivat, fatta di piccle attenzini, parle prnunciate cn calma e tn rassicurante (anche se il ragazz nn ne capisce il significat, ne capisce il tn amichevle, che è universale), è bene dargli piccle cnsegne cmprensibili 4

6 tramite esempi. Se il bambin è già sclarizzat nel su paese, gli si pssn dare icne cn il cmand scritt in italian e nella sua lingua e gli si può insegnare a ricnscerne il sun prnunciat dall insegnante. La csa imprtante è manifestargli un attenzine rassicurante. 5

7 Capitl 2 Cme si acquisisce l italian L2 I ragazzi stranieri che apprendn l italian cme secnda lingua attraversan tappe e stadi evlutivi che presentan fra lr mlte affinità e alcune differenze. I sistemi linguistici in evluzine che stann fra L1 e L2 si chiaman interlingue. L studi e l sservazine dell interlingua dei bambini immigrati segnalan aspetti imprtanti prpri dei percrsi di apprendiment dell italian L2. Ne sn un esempi i bisgni cmunicativi iniziali, infatti nelle prduzini degli alunni stranieri trviam preccemente parle e frmule per entrare in relazine, partecipare alle attività cmuni, diventare parte di un gic e di un grupp. Questi dati pssn aiutare a ridefinire la prgrammazine, le prirità a cui dare rispsta, l rdine dei cntenuti grammaticali da prprre. Il prcess di acquisizine della secnda lingua dura anni e, anzi, cntinua per tutta la vita. L apprendente attraversa stadi di cmpetenza linguistica diversi che via via si avvicinan alla linguabiettiv. Fin ad alcuni decenni fa vi era un unic md per descrivere l evluzine della secnda lingua ed era l analisi degli errri. Questi, cnsiderati cme una deviazine dalla nrma, indicavan sprattutt le carenze e le incertezze dell apprendente. L idea di interlingua ribalta la prspettiva: l apprendente è un sggett attiv che frmula iptesi sulla lingua d arriv e cstruisce un sistema prvvisri cn i pchi mezzi che ha a dispsizine. Gli errri sn dunque, più che indicatri di vuti e di mancanze, segnalatri di reglarità, indici di un svilupp nrmale del linguaggi. L interlingua si evlve se vi sn le cndizini perché quest avvenga: dispnibilità di input cmprensibile, vicinanza cmunicativa nei cnfrnti dei parlanti nativi, mtivazine dell apprendente e csì via; se tali cndizini si verifican, l acquisizine di L2 ptrà aver lug e svlgersi attravers le diverse tappe dell interlingua, che dipenderann allra sprattutt dalle variabili che pssn essere csì definite: 1. i fattri individuali; 2. i fattri universali linguistici; 3. le caratteristiche strutturali e tiplgiche di L2; 4. le caratteristiche strutturali e tiplgiche di L1; 2.1 Perché inizialmente l alunn nn parla? Capita mlt spess agli insegnanti di scntrarsi cn il silenzi iniziale dei prpri alunni; quest perid è asslutamente nrmale nei ragazzi che imparan una lingua: prima capiscn e pi parlan. La durata di quest perid silenzis varia mlt da individu a individu: ci sn alcuni che si esprimn già dp qualche girn, altri dp 6/7 mesi. Studi cndtti su apprendenti adulti e bambini hann dimstrat che chi cmincia a parlare più tardi ha risultati migliri sia nella 6

8 prnuncia sia nella grammatica rispett a clr che avevan iniziat subit a fare esercitazini rali. Evidentemente è necessari un perid nel quale i dati linguistici sn elabrati e sistemati: l apprendente si cncentra sulla cmprensine e ciò sembra andare apparentemente a scapit della cmunicazine. 2.2 Perché la lingua che imparan i bambini è diversa da quella insegnata a scula? Mlte ricerche hann mess in evidenza cme i bambini imparin la lingua più dai prpri cmpagni che dagli insegnanti dai prpri genitri. La lingua, inltre riveste un grss rul nella identificazine e cesine dei gruppi. Nell insegnament di una L2 nn si può sttvalutare il rul della lingua cme segn di identificazine: in prim lug è necessari favrire il più pssibile il cntatt e l scambi cmunicativ fra bambini stranieri e parlanti nativi. In secnd lug è necessari capire quale sia il grupp di identificazine del ragazz: se un apprendente vule assimilarsi cmpletamente alla scietà di arriv, rifiutand le prprie rigini, in teria, dvrebbe apprendere in maniera perfetta la nuva lingua; se il ragazz vule mantenere una certa distanza fra la prpria cultura e quella della scietà di arriv, cntinuerà a riprdurre certe caratteristiche linguistiche che distingun il prpri grupp dagli altri. Sicuramente la realtà nn funzina in maniera csì meccanica e autmatica, piché altri fattri entran in gic nel prcess di acquisizine di una secnda lingua. 2.3 Perché mantenere la lingua di rigine? Cnservare la prima lingua è imprtante per: l svilupp psic affettiv; l svilupp cgnitiv; l svilupp sciale del ragazz. In sstanza, la prima lingua cstituisce le fndamenta sulle quali si ptrà edificare una L2: se queste fndamenta nn sn ben slide, neppure ciò che viene cstruit spra l ptrà essere. Perdere la prima lingua significa perdere la pssibilità di scambi pieni di significat cn i prpri familiari: la cmunicazine è staclata dalle incmprensini reciprche, mentre i genitri, che frequentemente pssiedn una minre cmpetenza nella L2, perdn il lr prestigi e, spess, la lr autrità agli cchi dei figli. Anche dp anni di permanenza nel paese di arriv, la prima lingua ffre la pssibilità di mantenere i cntatti aperti cn la cultura d rigine per una rielabrazine cntinua della prpria appartenenza e della prpria identità. 7

9 2.4 E ver che la prima lingua interferisce sull acquisizine della secnda? E ver sl per alcuni aspetti cme la prnuncia e l rdine delle parle, nn c è invece interferenza fra la L1 e la L2 per quant riguarda la mrflgia e la sintassi. A vlte gli apprendenti pssn ricrrere alla prima lingua, ma quest succede più frequentemente se sn sllecitati in maniera prematura a prdurre in L2. Anche la mancanza di ccasini per usare la L2 in maniera naturale prvca errri di interferenza, csì cme certi cmpiti quali la traduzine. Anche l rdine di acquisizine è indipendente dalla prima lingua. La L1, dunque, nn è un stacl per l apprendiment della L2, ma sprattutt un supprt. 2.5 Perché alcuni alunni, che sembran avere buna cmpetenza in italian, hann cattivi risultati nell studi? Mlti degli insuccessi degli alunni stranieri sn dvuti spess alla mancanza della lingua per studiare : apparentemente questi ragazzi hann una buna cmpetenza linguistica, che però si è sviluppata sl nell italian cllquiale. Gli alunni nn riescn a ricrdare a far entrare le cse che leggn, mentre gli insegnanti ptrebber pensare che i ragazzi nn studin abbastanza che nn sian interessati agli argmenti. In realtà il passaggi da una lingua del qutidian alla lingua per l studi richiede diversi anni ( mediamente fra i tre e i cinque) nei quali si cstruiscn nuve mappe mentali, nuve relazini e nuvi cncetti: nn è dett infatti che sia sempre pssibile fare una semplice traduzine da una lingua all altra, a vlte è necessari farl da una lingua-cultura ad un altra lingua-cultura ciè da un sistema di cncetti ad un altr. In sstanza nn è la semplice cnscenza di un termine che garantisce pi la cmprensine di un test: è necessari pssedere anche i riferimenti culturali adeguati per pter arrivare a capire e ad apprendere un argment. Per quest è necessari dare temp ai ragazzi cercand di favrire l studi frnend lr, quand è pssibile, materiali nella prima lingua. 8

10 Capitl 3 Cme insegnare l italian L2 Nella prima fase di inseriment, l intervent mirat all svilupp dell italian L2 si prpne tre biettivi principali che devn essere articlati e calibrati sulla base dei bisgni, dell età, delle caratteristiche e delle cnscenze dell alunn e hann a che fare cn: l svilupp delle capacità di asclt, cmprensine e prduzine rale dell italian L2, per pter cmunicare e agire nelle situazini ricrrenti della vita qutidiana in classe e furi dalla scula e per pter interagire cn i pari, cn l insegnante e cn altri adulti cnsciuti; l svilupp delle capacità di base di lettura e scrittura in L2; l apprendiment delle strutture di base della secnda lingua, del lr us in eventi cmunicativi ricrrenti e del lr utilizz in situazini nuve. L insegnante che facilita l apprendiment e l acquisizine della nuva lingua rispetta i tempi del bambin, nn l frza a parlare, accetta la fase iniziale del silenzi e le rispste nn verbali. 3.1 Quale clima instaurare per facilitare l apprendiment? Un clima seren e rilassat favrisce l apprendiment: per quest è imprtante lavrare in un ambiente piacevle prgrammand attività nelle quali il ragazz nn si senta valutat dall insegnante e dai cmpagni. Per creare le cndizini si pssn individuare alcune regle generali che vann declinate secnd l età dell alliev e il grupp: curare l aula nella quale avvengn le lezini; prima di iniziare le lezini placare le eventuali tensini; affiancare alle esercitazini, attività divertenti, gichi, rle-playing, disegni evitare la tradizinale lezine frntale (spiegazine-interrgazine-valutazine). 3.2 La cnscenza della grammatica italiana favrisce l acquisizine della nuva lingua? Numerse ricerche, e la pratica didattica, hann dimstrat che la cnscenza delle regle grammaticali di una L2 nn ne garantisce la crretta applicazine, sprattutt nelle prduzini spntanee. D altra parte si sserva che nella vita qutidiana numerse persne acquisiscn una nuva lingua senza pssedere nessuna cnscenza della grammatica. 9

11 Per la struttura stessa del pensier, l acquisizine della grammatica è da riservare ai ragazzi di età superire agli anni, mentre per i bambini un lavr frmale su una L2 è scnsigliat. 3.3 Serve davver crreggere gli errri dei ragazzi? Ai fini dell apprendiment la crrezine degli errri nn serve. Sn state cndtte alcune ricerche mettend a cnfrnt i risultati di due gruppi: un cn il quale veniva effettuata la crrezine sistematica degli errri e un altr cn il quale nn era stata fatta alcuna crrezine: fra i due gruppi nn fu sservata alcuna differenza significativa, cnfermand ciò che gli insegnanti verifican cntinuamente in maniera empirica. Allra perché crreggere gli errri dei ragazzi? La crrezine ha la funzine di cntrll del prcess di apprendiment e quest serve sia all alliev sia all insegnante. Prbabilmente, cmunque, essa svlge questa sua funzine sl a partire dagli anni. Bisgna inltre tener presente che alcune vlte una crrezine trpp severa degli errri può demtivare gli allievi anche perché spess è accmpagnata dal vt che etichetta le lr capacità. 3.4 Cme iniziare cn un alunn nuv arrivat? Cn un alunn nuv arrivat ha sens iniziare dalle parle della scula : gli ggetti presenti nell aula, le persne, le azini più richieste dall insegnante (prendi la penna, apri il quadern). L insegnante può rganizzare attività, gichi nei quali le parle da apprendere sn utilizzate nel lr cntest naturale. E imprtante frnire un prim vcablari che cnsenta al ragazz di rientarsi nell ambiente sclastic: quest evita il prtrarsi dell iniziale frte disagi prvat dall alunn. E bene rinviare l intrduzine della lingua scritta in md da nn svraccaricare ulterirmente la memria. Per i ragazzi che sann già scrivere e leggere in L1, si può invece prtare avanti parallelamente l rale e l scritt, anche perché sn i ragazzi stessi che spess si aspettan e chiedn di scrivere (altrimenti pensan di aver pers temp). Una delle attività che piace sia ai ragazzi che ai bambini è quella di cstruire un vcablari persnale crredat di immagini semplicemente cn la traduzine accant in L1: il vcablari viene cntinuamente aggirnat e cnsultat. Le prime parle dei ragazzi servirann per agganciarvi pi nuvi attributi ed espansini, cstituend un tessut sempre più cmpless. E bene sempre, all inizi, aggiungere un element ignt ad un nt, per facilitare la cmprensine; inltre è bene prprre sempre situazini, ggetti, persne che sian presenti fisicamente, utilizzand un linguaggi dett del qui e ra. Quand gli alunni hann appres il prim vcablari dell accglienza l insegnante ptrà presentare nuvi campi semantici basandsi sui bisgni e sugli interessi dei ragazzi. 10

12 Capitl 4 Il Prgett Oltre La Scula Il prgett Oltre La Scula è un strument educativ e un servizi finalizzat all insegnament dell italian cme secnda lingua ai mlti nuvi alunni di nazinalità straniera, che gni ann fann il lr ingress nelle nstre scule. Una parte di essi, clr che sn nati in Italia che vi sn giunti nella prima infanzia, al mment dell inseriment ha, in genere, già imparat a capire e a parlare in italian nei servizi educativi per i più piccli. Un altra parte, entra invece in classe senza pter cmunicare e cmprendere le parle della secnda lingua. Insegnare l italian cme secnda lingua ai ragazzi immigrati è un cmpit delicat e cmpless che chiama in causa i temi dell integrazine e dell identità. La situazine degli alunni stranieri che imparan la L2 nn è assimilabile, se nn in parte, a quella di chi impara una lingua straniera: l italian nn è la lr lingua materna, ma è tuttavia lingua dell ambiente naturale, della qutidianità e degli scambi extrafamiliari e sprattutt è la lingua dell studi e della scula. L biettiv specific dell insegnament e dell apprendiment dell italian L2 nn può dunque essere ridtt all svilupp della sla cmpetenza cmunicativa: aspetti linguistici, cgnitivi, culturali, affettivi si mesclan e si intreccian nell evidenziare i bisgni di apprendiment e nella prgrammazine di adeguate rispste didattiche. Imparare una secnda lingua significa abitare la nuva lingua : i suni e il ritm, i riferimenti espliciti e impliciti, le radici e la memria nelle quali essa affnda e l idea del mnd che prpne. Una delle sfide più significative che si pngn ggi è dunque quella di perare in un cntest plurilinguistic e multiculturale, rivedend mdalità rganizzative, prgrammazini, metdlgie e strumenti, 4.1 Obiettivi Gli biettivi che hann guidat la creazine del prgett e l svlgersi dell attività didattica e di sstegn che ess è tes a prmuvere, riguardan i seguenti aspetti: A. supprt ai ragazzi stranieri nell apprendiment della lingua italiana; B. inseriment e integrazine sciale dei ragazzi immigrati cercand di prevenire anche fenmeni di pregiudizi e intlleranza razziale; C. creazine di una cultura antirazzista nella scula e sul territri che vada ltre il cncett di tlleranza ; D. favrire un rapprt di mediazine scula-famiglia. 11

13 4.2 Utenza Dai bisgni manifestati dalle scule del quartiere, il prgett Oltre la scula è indirizzat ai ragazzi nn italfni frequentanti scule elementari e medie. Gli alunni sn generalmente inseriti in classe in base all età anagrafica, ma nel cas in cui il livell di sclarizzazine nel Paese d rigine del ragazz sia inferire a quella prevista in Italia, essi pssn essere inseriti in una classe pregressa rispett alla sua età e quest può generare numerse difficltà legate sia all intrduzine nell ambiente sclastic sia all integrazine sciale. Quindi, ltre alle numerse difficltà legate all intrduzine nell ambiente sclastic e all integrazine sciale, l inseriment nelle classi in base all età richiede ai ragazzi una cnscenza di base della lingua italiana che essi però nn pssiedn. 4.3 Attività didattica La situazine specifica dei ragazzi extracmunitari che si trvan ad apprendere l italian cme L2 cmprta l svilupp di macr biettivi: 1. rientarsi / ririentarsi nella nuva realtà e nel nuv mdell di apprendiment; 2. imparare la secnda lingua per cmunicare e partecipare alle interazini qutidiane in classe e furi della scula; 3. cmpiere un percrs di alfabetizzazine di rialfabetizzazine nella secnda lingua; 4. apprendere la lingua per studiare e per pter seguire i diversi insegnamenti disciplinari presentati sl attravers la L2. Per ciascun biettiv verrann adttate delle scelte didattiche e degli apprcci specifici. Per ririentarsi nella nuva realtà, per imparare a scializzare nella nuva situazine, chi viene da lntan deve decdificare regle esplicite e, più spess, cdici e nrme implicite che fann riferiment ad una crnice culturale diversa e che hann sprattutt a che fare cn gli aspetti paralinguistici (us dell intnazine, del ritm), la dimensine cinesica (cmprendere e adttare i gesti, le espressini del vis, i mvimenti delle mani), la prssemica (la mdalità di ccupare l spazi), la dimensine ggettuale (l us di ggetti, simbli, abbigliament, che segnalan un status, una funzine sciale) e il linguaggi del crp (aspett fisic, dri, espressini). Imparare la nuva lingua significa, per l alunn stranier, essere prfndamente immers nei significati, nei riferimenti e nella rappresentazine del mnd che essa veicla. Insegnare ai ragazzi immigrati significa dunque insegnare a prcedere, nell interpretazine dei fatti e gesti, evcand, esplrand e prtand sulla scena le narrazini parallele su una stessa situazine a partire da crnici di sens e quadri culturali differenti. Le prpste didattiche e le indicazini perative per aiutare gli alunni stranieri a sviluppare la capacità di cmunicare in situazini e cn interlcutri differenti devn tener cnt del fatt che gni apprendente ha: un prpri stile cgnitiv che l prta ad acquisire la cnscenza della L2 in 12

14 maniera riginale, dipendenti da fattri diversi, quali l età e il divers tip di intelligenza; un stile di apprendiment specific che gli prviene anche dalle caratteristiche della L1 e dall esperienza sclastica sperimentata nel paese d rigine; ha un ritm persnale ed esperienze di vita diverse. Per quant riguarda l alfabetizzazine in L2, un alunn alfabetizzat nella L1, qualunque sia l alfabet e la tiplgia linguistica, è cmunque un apprendente che ha imparat a pensare da alfabetizzat, che ha già realizzat alcuni passaggi al livell cgnitiv. Quindi il percrs per imparare a leggere e scrivere nella L2 degli apprendenti già sclarizzati in L1, sarà più men lung a secnda dell alfabet della L1, delle interferenze dalla L1, a livell fnlgic e quindi rtgrafic e dell eventuale apprendiment di una lingua straniera. Per quant riguarda la lingua dell studi essa si caratterizza per la presenza di termini settriali, di termini cmuni usati in accezine speciale, per la frequenza di parle astratte e decntestualizzate; richiede di cmpiere atti linguistici cmplessi, cme generalizzare, astrarre, classificare, definire e frmulare iptesi. Quindi i due biettivi principali che si pssn prre riguardan: A) la COMPRENSIONE dei termini e dei cncetti; B) l APPROPRIAZIONE dei cncetti e del linguaggi settriale. Il percrs prcede attravers la catena delle semplificazini e delle rifrmulazini: inizialmente si tratterà di semplificare sstituend gli enunciati cmplessi cn quelli più semplici, passand dalla lingua decntestualizzata alla cntestualizzazine dei testi. Gradualmente si dvrà abituare l alunn a fare il percrs invers: passare dalla lingua cncreta, dell rale, a quella decntestualizzata prpria dei testi scritti, aiutandl a usare sempre più la lingua e le parle dell studi. Il prcess, quindi, prevede i passaggi schematizzati nella figura 1. Percrs per la cmprensine dei testi di studi Semplificazine del test Cmprensine del test Apprpriazine del test Rifrmulazine e us della lingua decntestualizzata Figura Valutazine frmativa La frte etergeneità degli apprendenti e dei lr bisgni linguistici e la cmplessità dei cmpiti di insegnament e di apprendiment della secnda lingua, sn tutti fattri che richiedn una capacità di leggere le situazini e i prgressi individuali e la dispnibilità di strumenti per la valutazine: 13

15 valutazine di tip diagnstic da utilizzare nella prima fase di accglienza per raccgliere dati sulle bigrafie linguistiche e sclastiche, rilevare cmpetenze e abilità già sedimentate, individuare bisgni e mete raggiungibili; valutazine frmativa, che accmpagni l apprendente e ni vlntari nel cmpless percrs di apprendiment/insegnament; Tre sn sprattutt i mmenti in cui utilizzerem strumenti di sservazine e di valutazine: 1. la prima accglienza, quand è necessari definire il prfil e la stria dell apprendente nearrivat, la sua situazine linguistica, quell che sa già fare e i bisgni di apprendiment ai quali dare rispsta; 2. le diverse tappe del percrs di apprendiment dell italian L2, che pssn prevedere mdalità rganizzative, risrse e attenzini didattiche più intensive nella fase iniziale e men dense e cncentrate nei mmenti successivi; 3. la chiusura dell ann sclastic, che impne di valutare la perfrmance linguistica in L2 agli apprendimenti, in generale. 4.5 Strumenti Il prgett Oltre la Scula si avvale di strumenti specifici, quali: a. schede di valutazine iniziale, cntenenti il percrs sclastic del ragazz, ttenute grazie alla cllabrazine delle insegnanti; b. registri delle lezini, in cui verrà anntat, alla fine di gni incntr didattic, il lavr svlt cn ciascun alunn; c. Data base cn aggirnat cntenente tutte le infrmazini utili per gni ragazz; d. Materiale didattic e testi specifici per l apprendiment dell italian L2 indirizzati ai ragazzi stranieri delle scule medie. 4.6 Equipe di lavr L equipe di lavr è frmata da diverse figure di vlntari: Presidente e cnsigli direttiv dell assciazine V.La. che crdinan tutte le attività dell assciazine. respnsabili del prgett, che crdinan i lavri e mantengn i cntatti cn le scule di prvenienza; grupp perativ che si ccuperà dell attività di supprt didattic; 14

16 4.7 Lughi e tempi Prgett Oltre la Scula Elementari L attività didattica si svlgerà il sabat mattina, dalle alle 12.00, press la sede dell Assciazine V.La., in Via Aldini, 52 a Milan Prgett Oltre la Scula Medie L attività didattica si svlgerà il sabat mattina, dalle alle 12.00, press la sede dell Assciazine V.La., in Via Aldini 29, a Milan. 15

17 Capitl 5 Abitare la lingua: questini di identità e di intercultura Lingua materna, secnda lingua e identità: la cnnessine tra gli aspetti linguistici e la cstruzine di sé è inscindibile. Attravers le parle della lingua i bambini imparan a raccntare il mnd, a esprimere valri, nrme, significati. Oltre a imparare il nuv cdice per cmunicare e per studiare, i ragazzi immigrati devn riuscire cn il temp ad abitare la lingua, a entrare a far parte di una cmunità linguistica e culturale che cndivide metafre, riferimenti, una crnice culturale. Il legame tra la lingua e la cstruzine dell identità è intricat e inscindibile. Le parle del cdice matern, della lingua degli affetti strutturan il sé bambin e cstruiscn una srta di pelle degli individui. Far parte dell essenza della lingua materna è quindi la cndizine che permette di apprendere altre nuve lingue e permette alle cmunità di aprirsi alla cnscenza e al cntatt cn altre genti e parle. Perché le parle della nuva lingua trvin pst accant a quelle della lingua materna, è necessari che il clima nel quale si sviluppa l apprendiment della L2 sia di apertura, curisità reciprca, ricnsciment di una stria che ha radici altrve e che ha sedimentat saperi, cmpetenze, parle; per fare in md che la stria persnale e il dialg cn se stessi e cn gli altri pssan cntinuare e cmprsi in un identità cmplessa. L apprcci didattic all italian L2 prmss dal Prgett Oltre la Scula intende diminuire il sens di vut, disagi e di nn-appartenenza che nella maggir parte dei casi i ragazzi extracmunitari sentn nel mment dell inseriment nella scula, sentimenti che, se nn cntenuti ed elabrati, pssn prvcare atteggiamenti di chiusura, distanza e resistenza nei cnfrnti dell apprendiment dell italian L2. Apprendere le parle dell italian per dire e per studiare significa, cme già dett, cinvlgere aspetti prfndi della stria persnale, dell acculturazine e dell identità ed entrare a mdificare la rappresentazine del mnd, dei saperi disciplinari: è un ccasine di cambiament per tutti, sia per chi accglie, sia per chi è acclt. La dispnibilità a lasciarci interrgare dalle situazini nuve e a riflettere sui mdi culturali della qutidianità può cndurre anche ni a cnfrntarci cn i pregiudizi e gli steretipi che abbiam appres e che incnsciamente trasmettiam. Sn tutte ccasini per affinare l sguard, interrgarci, sperimentare e rispndere a nuve dmande. 16

18 Bibligrafia Chini M., Apprendere una secnda lingua: principi, fattri, strategie e prblemi, in Nigris E. (a cura di), Educazine interculturale, Milan, brun Mndadri. Demetri D., Favar G., 1992, Immigrazine e pedaggia interculturale, Firenze, La Nuva Italia. Demetri D., Favar G., Didattica interclturale: nuvi sguardi, cmpetenze, percrsi, Milan, Franc Angeli. Favar G., Insegnare l italian agli alunni stranieri, Milan, La Nuva Italia. Mazzleni M., Pavesi M., (a cura di), Italian lingua secnda. Mdelli e strategie per l insegnament, Milan, Franc Angeli. 17

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA Istitut Cmprensiv Enric Fermi Scula Secndaria di prim grad G.B. Rubini Rman di Lmbardia Rman di Lmbardia - BG! COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA LE INDICAZIONI DELLA SCUOLA PER

Dettagli

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Griglia di valutazione della scuola secondaria Griglia di valutazine della scula secndaria Criteri CONOSCENZE COMPETENZE e indicatri desunti dal frmat SAPERE F. Cmunicare G. Individuare cllegamenti e relazini Cnsce i cntenuti in riferiment alle discipline

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO A. S. 2013-2014 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titl del prgett PROGETTO SALUTE Belli Dentr e Belli

Dettagli

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO Servizi Vlntari Eurpe PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO QUALCOSA SULLO SVE Quand ti trvi per alcuni mesi all ester, la tua vita ptrebbe subire un influente cambiament. Per quest è necessari fare qualche

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Via Mranti, 4 Castelnv né mnti INDIRIZZO: Servizi sci sanitari DOCENTE: Liguri Tiziana CLASSE: 2^E MATERIA DI INSEGNAMENTO: Metdlgie perative LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI

ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI L Asil Nid La Crte dei Bambini ffre ai genitri e bambini accglienza e asclt cn una particlare attenzine ai bisgni persnali di crescita e di svilupp individuali. Pensa al

Dettagli

Autostima e adolescenza: 4 regole per motivare

Autostima e adolescenza: 4 regole per motivare Autstima e adlescenza: 4 regle per mtivare 0 credit: Erin MC Hammer. Remixed: Giuseppe Franc Cme aiutare i tui figli ad avere autstima? Quali sn le tecniche di dialg per cmunicare cn tu figli adlescente?

Dettagli

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA ann sclastic 2007-2008 PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA Scula Media classi Prime, Secnde e Terze (applicazine del Metd FEUERSTEIN) 1 MOTIVAZIONE E BISOGNI Il Cllegi dei Dcenti,

Dettagli

Questionario genitori

Questionario genitori ...... "'.,....... *... ~' ISTITUT STATALE I ISTRUZINE SUPERIRE "ANTNI RSMINJ" {NAPLI) Questinari genitri Gent.mi Genitri, il presente questinari cstituisce parte integrante del prgett di autvalutazine

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI. Apprendere la struttura grammaticale di una lingua "straniera" che permette

INFORMAZIONI GENERALI. Apprendere la struttura grammaticale di una lingua straniera che permette ENTE NAZIONALE SORDI SEZIONE DI PISA INFORMAZIONI GENERALI!" Obiettivi dei crsi di LIS: Apprendere la struttura grammaticale di una lingua "straniera" che permette l interazine e la cmunicazine tra le

Dettagli

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE Cnsci te stess. Scrate Se nn sai dve andare nn pss dirti cme arrivare. Prverbi Il bilanci di cmpetenze è un percrs di rientament che serve a realizzare scelte e/ cambiamenti

Dettagli

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe LOGO DELL'ISTITUTO QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggi di infrmazini da Scula a Scula Scula di Prvenienza Classe Scula Accgliente Classe ALUNNO/A _ A.s. / (Da cmpilare a cura delle insegnanti di classe

Dettagli

Al Sindaco Agli Ass.ri Ambiente e Cultura E p.c. all Assistente Sociale

Al Sindaco Agli Ass.ri Ambiente e Cultura E p.c. all Assistente Sociale Prt. 2015/ 4253/ U Este, 05/06/2015 Pag: 05 Al Sindac Agli Ass.ri Ambiente e Cultura E p.c. all Assistente Sciale Oggett: Liberambiente per i Centri Estivi 2015. Gentili Sindac ed Assessri, siam a prprvi

Dettagli

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie Web Marketing Plan Obiettivi e Strategie L imprtanza degli biettivi Avere biettivi ben precisi in un pian di web marketing è fndamentale! Gli biettivi devn essere: Realistici Attuabili Obiettivi realistici

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Piazza dei Martiri 1/2-40121 Blgna tel. 051242919 Fax 0516393194 c.f. 04344650371 sit: www.dislessia.it e-mail: inf@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI

Dettagli

Verso il II Forum dei Catechisti

Verso il II Forum dei Catechisti Vers il II Frum dei Catechisti 30 giugn 2011 1- La Catechesi che si ispira al Catecumenat è: Un percrs in cui la chiesa cllabra cn le famiglie nell educazine cristiana dei figli. E cndtta da un catechista

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Scula dell Infanzia Primaria Secndaria 1 Grad Via San Bernard, 10 29017 Firenzula d Arda www.istitutcmprensivfirenzula.gv.it Email: pcic818008@istruzine.it Pec.:pcic818008@pec.istruzine.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni Rendiam prduttive le riunini Per prgettare un mdell di scula: un apprcci culturale e filsfic un elabrazine pedaggica una prgettazine didattica frti cnscenze disciplinari L autnmia è: respnsabilità innvazine

Dettagli

COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA

COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA 1. Leggere, studiare e meditare la Bibbia Prima di intraprendere un studi sul cme interpretare la Bibbia, è imprtante cgliere le differenze che intercrrn fra i diversi mdi di

Dettagli

Licei Costanza Varano Camerino

Licei Costanza Varano Camerino Licei Cstanza Varan Camerin SCHEDA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA Prima Parte (a cura dell studente-diplmat, in mdalità assistita) 1. DATI PERSONALI (per studenti/diplmati) Nme e Cgnme studente Lug e data

Dettagli

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori DESCRITTORI/INDICATORI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI RILEVAZIONE iniziale, intermedia e finale. N. Alunn: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittri COMPETENZE Cmunicazine verbale

Dettagli

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Direzine Generale UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MILANO 1- SINTESI DELL INCONTRO DEL 19

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa. Dettagli attività frmativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibligrafica semplice e cmplessa. Crediti assegnati: in accreditament Durata: 7:00 re Tip attività frmativa: Frmazine Residenziale Tiplgia: Crs

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA COSTA Piazza Andrea Csta 23-20092 Cinisell Balsam (MI) MIIC8AP009 C.F. 85007630156 e-mail: miic8ap009@istruzine.it PEC:

Dettagli

Comunità di pratica Newsletter n 6 del 12/06/2015

Comunità di pratica Newsletter n 6 del 12/06/2015 Cmunità di pratica Newsletter n 6 del 12/06/2015 LA RELAZIONE CONCLUSIVA PERCHÉ UNA PIATTAFORMA PER LA DIDATTICA? IL MANDATO DEL COLLEGIO Cn l individuazine della Funzine strumentale per l us dell infrmatica

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO attività di aggirnament e frmazine in servizi dei dcenti. attività di frmazine in rete attività di frmazine dcenti in ann di prva attività di tircini Crsi universitari

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA) Minister dell'istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Ise (Bs) C.F.80052640176 www.icise.gv.it e-mail: BC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail: BC80300R@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011 Il metd Zugeer Sabrina Tnielli Zugeer 05/01/2011 IL METODO ZUGEER Il metd Zugeer Pag. 2 INDICE 1. COME E NATA L IDEA... 4 2. IL METODO... 4 3. PERCHE ZUGEER... 4 4. IN COSA CONSISTE... 5 5. LE REGOLE...

Dettagli

SIMULAZIONE ACQUARIO 30 aprile - didattica B Marisa Vicini

SIMULAZIONE ACQUARIO 30 aprile - didattica B Marisa Vicini SIMULAZIONE ACQUARIO 30 aprile - didattica B Marisa Vicini SITUAZIONE. Siam in una cmunità di accglienza all intern della quale gli educatri segun i bambini/ragazzi cn situazini famigliari prblematiche.

Dettagli

11/12/2014. Studiare meno, studiare meglio: supportare i figli nell acquisizione di un metodo di studio personalizzato ed efficace

11/12/2014. Studiare meno, studiare meglio: supportare i figli nell acquisizione di un metodo di studio personalizzato ed efficace Studiare men, studiare megli: supprtare i figli nell acquisizine di un metd di studi persnalizzat ed efficace 1 Argmenti 1. Perché ccuparci dei cmpiti sclastici? 2. Il rul dei genitri nell aiut cmpiti

Dettagli

Cos è il Master Essere HR Business Partner?

Cos è il Master Essere HR Business Partner? Cs è il Master Essere HR Business Partner? Un percrs che aiuta i prfessinisti HR ad andare ltre in termini di autrevlezza e fcalizzazine sul cliente e sui risultati. Quali biettivi permette di raggiungere?

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente E.C.M. Educazine Cntinua in Medicina Servizi web Manuale utente Versine 1.0 maggi 2015 E.C.M. Servizi web: invi autmatic Indice 2 eventi e pian frmativ Indice Revisini 3 1. Intrduzine 4 2. 5 2.1 Verifica

Dettagli

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa prgetti 1.1 Denminazine prgett ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE 1.2 Respnsabile prgett Prf.ssa Marr Anna Elisabetta Indicare l ambit disciplinare: Ambit linguistic/stric gegrafic-ambientale

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA PROGETTO LA BIBLIOTECA CHE VORREI Labratri di lettura (40 re) Prpnente: Studi di Cnsulenza Archelgica Via Piave n 24-73059 UGENTO (Lecce) e-mail: inf@archestudi.cm Premessa

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 37122 VERONA E-mail: inf@licemntanari.it C.F. 80011840230 Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

Protocollo Accoglienza Alunni stranieri

Protocollo Accoglienza Alunni stranieri Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI Cdice meccangrafic: VEIC87300D - C.F. 82011580279 Via Virgili n. 1-30173 MESTRE (VE) Tel. 041614863 http://www.iclenarddavincivenezia.gv.it/

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PUECHER di ERBA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PUECHER di ERBA Sn stati elabrati e deliberati dal Cllegi dei Dcenti: Patt pedaggic di Istitut, di Pless, di Team Prgrammazine di Istitut, di Pless, di Sezine Criteri di sservazine cndivisi Criteri per la predispsizine

Dettagli

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo PROGETTO FORMATIVO COMUNICAZIONE EFFICACE E GESTIONE DEL CONFLITTO NEL FRONT-OFFICE PREMESSA L rientament al cliente è una prergativa indispensabile per la crescita e la cmpetitività di un rganizzazine

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI GALVANI IODI Reggi Emilia Via Canalina, 21 tel. 0522 325711- fax 0522 294233 Internet: www.galvaniidi.it mail:reri090008@pec.istruzione.it - Cdice fiscale:

Dettagli

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015 Dati dai questinari Reprt preliminare Maggi 2015 Dati Scule Regine Abruzz 3,9% 16 Basilicata 0,5% 2 Calabria 2,4% 10 Campania 3,9% 16 Emilia Rmagna 4,6% 19 Friuli Venezia Giulia 3,4% 14 Lazi 4,1% 17 Liguria

Dettagli

Il progetto Conosciamo il Tevere si propone come uno strumento creativo per l'apprendimento dell ecosistema fluviale e delle tematiche di

Il progetto Conosciamo il Tevere si propone come uno strumento creativo per l'apprendimento dell ecosistema fluviale e delle tematiche di Il prgett Cnsciam il Tevere si prpne cme un strument creativ per l'apprendiment dell ecsistema fluviale e delle tematiche di inquinament ad ess crrelate, prmuvend la prevenzine e la prtezine attravers

Dettagli

Data e luogo di nascita

Data e luogo di nascita ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE SILVIO DE PRETTO Via XXIX Aprile, 40-36015 SCHIO (VI) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA Istitut Tecnic Industriale Statale Silvi De Prett Schi ANNO

Dettagli

10 suggerimenti per utilizzare PowerPoint per presentazioni brillanti

10 suggerimenti per utilizzare PowerPoint per presentazioni brillanti 10 suggerimenti per utilizzare PwerPint per presentazini brillanti 1. Prirità dell'biettiv sttlineata da materiale cnvincente Da un cert punt di vista, la facilità di impieg di PwerPint ptrebbe trasfrmarsi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Sperimentiamo in inglese

Sperimentiamo in inglese Istitut Omnicmprensiv Statale Beat Simne Fidati Scula d Infanzia, Primaria, Secndaria prim grad e Secndaria Superire (IPSIA) Lcalità La Stella - 06043 Cascia (PG) 074376203 0743751017 074376180 E-mail

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE Ban Jana - inglese Bizijak Magda - lettere slvene e stria Krizmancic Viviana - lettere italiane Samec Nevenka - matematica applicata Rebula

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri "F. Galiani"- Chieti. Protocollo di Accoglienza per gli Alunni Stranieri

Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri F. Galiani- Chieti. Protocollo di Accoglienza per gli Alunni Stranieri Istitut Tecnic Statale Cmmerciale e per Gemetri "F. Galiani"- Chieti Prtcll di Accglienza per gli Alunni Stranieri INDICE PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente: UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Cmprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE IC Rvig 3 - Insegnanti: Osti

Dettagli

Agevolazioni previste

Agevolazioni previste Le agevlazini per l autimpieg di cui al Dgls 185/2000. Svilupp Italia Abruzz spa gestisce in Abruzz per cnt di Invitalia spa e del Minister del Lavr le Misure inerenti gli incentivi all Autimpieg di cui

Dettagli

TELEFONI CELLULARI ALLA SCUOLA MEDIA (Problem solvine Apprendimento cooperativo)

TELEFONI CELLULARI ALLA SCUOLA MEDIA (Problem solvine Apprendimento cooperativo) Relazine secnd labratri TELEFONI CELLULARI ALLA SCUOLA MEDIA (Prblem slvine Apprendiment cperativ) Salima Bartalena Alessandr Burrni Claudia Mazzanti INTRODUZIONE In quest labratri abbiam prvat sul camp

Dettagli

Idee da Ragazzi per la sicurezza sul lavoro

Idee da Ragazzi per la sicurezza sul lavoro di Perugia Band di Cncrs Idee da Ragazzi per la sicurezza sul lavr PREMESSA Obiettiv del presente cncrs è quell di raffrzare la cultura della prevenzine - intesa cme educazine alla cnscenza dei rischi,

Dettagli

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti PROMOZIONE E PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Incntr cn il Garante dell Emilia-Rmagna Reggi Emilia e Mdena Mdena 11 giugn 2015 Gli interventi dell AUSL in integrazine cn i Servizi

Dettagli

Progetto di Istituto LEGALITA

Progetto di Istituto LEGALITA Prgett di Istitut LEGALITA Il seguente prgett investe tutti e tre gli rdini sclastici (infanzia, primaria e secndaria di I grad),in quant l Istitut, pne al centr del Pian dell Offerta Frmativa l educazine

Dettagli

Patto Educativo di Corresponsabilità

Patto Educativo di Corresponsabilità Patt Educativ di Crrespnsabilità Ann Sclastic 2015/16 Istitut Cmprensiv E IBSEN Casamiccila Terme ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. IBSEN CASAMICCIOLA TERME Viale Paradisiell, 10-80074 Casamiccila Terme

Dettagli

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero -

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero - 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Ann accademic 2013/14 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO - recuper - Indirizz

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014. Scuola dell Infanzia Sant Efisio. Scuola Paritaria Madre Teresa Quaranta.

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014. Scuola dell Infanzia Sant Efisio. Scuola Paritaria Madre Teresa Quaranta. PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014 Scula dell Infanzia Sant Efisi Scula Paritaria Madre Teresa Quaranta La Strada Maestra..vita è cme andare in bicicletta: se vui stare in equilibri devi muverti.

Dettagli

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari L utilizz dei dati del sistema di srveglianza PASSI nel mtivare stili di vita salutari Le sfide della prmzine della salute dalla srveglianza agli interventi sul territri Venezia, 21-22 giugn 2012 Silvia

Dettagli

Indice. Via Campo d Arrigo 40-42/r - 50131 Firenze Tel. 055 4089304 fax. 055 4089942 www.multiverso.biz info@multiverso.biz

Indice. Via Campo d Arrigo 40-42/r - 50131 Firenze Tel. 055 4089304 fax. 055 4089942 www.multiverso.biz info@multiverso.biz Indice 1. intrduzine 2. analisi del cntest territriale e del mercat 3. scuting 4. netwrking 5. learning 6. Avvi e accmpagnament 7. iniziative cmplementari Via Camp d Arrig 40-42/r - 50131 Firenze www.multivers.biz

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA Lettere TERZA E QUARTA DOCENTI Pimazzni, Cnchett, Dall

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE GLI STRUMENTI DELL'OPERATORE SANITARIO PER LA TUTELA DELLA SALUTE, DI TUTTI Nel 2008 l OMS ha presentat i lavri cnclusivi della Cmmissine sui Determinanti Sciali di

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale Peter Pan Servizi di Ludteca Il gic cme strument di crescita individuale e sciale CARTA DEL SERVIZIO E MANSIONARIO Quand pensiam ai nstri figli, prima di chiederci cme li vrremm, pensiam bene a quali sn

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE Istitut Cmprensiv Pescara 6 RELAZIONE FINALE Sstegn e Integrazine sclastica Ann sclastic 2017/2018 Alunn:. Classe: Sez: Mdell di relazine finale/iniziale sstegn I.C. Pescara 6 Cgnme... Nme... Nat a. il

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA Ann Sclastic 2013-2014 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA PERCORSO DIDATTICO SCUOLA PRIMARIA FINALITA : Acquisire una miglire cnscenza del territri e dei rischi presenti in ess, al fine di predisprre

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MUSICA MAESTRO Scuola secondaria di I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MUSICA MAESTRO Scuola secondaria di I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ALLEGATO 1 (scheda prgett aggiuntiv) Ann sclastic 2015/2016 Scula secndaria di I grad G. Mazzini ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNA CAPOLUOGO Scula Infanzia - Primaria e Secndaria di 1 grad Via Prvinciale per

Dettagli

MODULISTICA PRIVACY PAGINA 2 20 GIUGNO 2006

MODULISTICA PRIVACY PAGINA 2 20 GIUGNO 2006 LA PRIVACY MODULISTICA PAGINA 2 20 GIUGNO 2006 PREMESSA Il Cdice della Privacy prevede che, per effettuare legittimamente il trattament dei dati persnali, si attuin una serie di incmbenti frmali quali

Dettagli

Un Cane Educato è un Cane Felice

Un Cane Educato è un Cane Felice Un Cane Educat è un Cane Felice CORSO PROFESSIONALIZZANTE PER CONDUTTORI - OPERATORI - EDUCATORI CINOFILI www.psycdgs.it SCUOLA EDUCATORI ED ISTRUTTORI Attravers le cmpetenze che acquisirai, aiuterai davver

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:.

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:. RELAZIONE FINALE Dcente di Sstegn Sede.. Ann sclastic.. Alunna/:. Classe: Sez: DOCENTE DI SOSTEGNO ORE SETT. AMBITI DI INTERVENTO L intervent è stat ptenziat dalla presenza dell assistente. per.. re settimanali.

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

AIECCS e CSEN organizzano il terzo Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale)

AIECCS e CSEN organizzano il terzo Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale) AIECCS e CSEN rganizzan il terz Crs di frmazine per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale) Il crs è rivlt ad appassinati e prfessinisti che perin nel settre sanitari, sci-assistenziale

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO RETE DSA PINEROLESE RETE DSA Ist. superiri di Pinerl I.I.S. Buniva Pinerl L.S. Curie Pinerl L.G. Prprat Pinerl I.I.S. Prr Pinerl I.I.S. Prever - Pinerl I.I.S. Prever sezine agrari Osasc PIANO DIDATTICO

Dettagli

Novità relative all assessment tool

Novità relative all assessment tool Nvità relative all assessment tl La dcumentazine e gli strumenti di supprt di Friendly Wrk Space sn sttpsti a cntinui interventi di rielabrazine, aggirnament e perfezinament. Nel 2014 è stata ripetutamente

Dettagli

COMUNITÁ MONTANA - COMMUNAUTÉ DE MONTAGNE GRAND COMBIN

COMUNITÁ MONTANA - COMMUNAUTÉ DE MONTAGNE GRAND COMBIN Lc. Chez Rncz, 29/i - 11010 GIGNOD (Valle d Asta) Tel. 0165/25.66.11 - Fax. 0165/ 25.66.36 - E.mail: inf@cm-grand cmbin.vda.it AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO (d. LGS. N. 163/2006) PROPEDEUTICA ALL INDIVIDUAZIONE

Dettagli

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/BES Allievi cn altri Bisgni Educativi

Dettagli

Progetto educativo del gruppo Valpantena 1 (anni 2013-2016)

Progetto educativo del gruppo Valpantena 1 (anni 2013-2016) Prgett educativ del grupp Valpantena 1 (anni 2013-2016) La Cmunità Capi del grupp scut Valpantena 1 durante l ultim ann ha lavrat alla stesura del prgett educativ per il trienni 2013-2016. Cnsci della

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/DSA Indirizz: Classic Scientific ANNO

Dettagli

E l arte suprema dell insegnante, risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza Albert Einstein

E l arte suprema dell insegnante, risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza Albert Einstein Lice Classic - Lice Artistic - Lice Scientific - I.P.S.I.A. E l arte suprema dell insegnante, risvegliare la giia della creatività e della cnscenza Albert Einstein Ann Sclastic: 2013/2014 1 Lice Classic

Dettagli

Tutti pronti a partire. Istituto Comprensivo di Brisighella 1

Tutti pronti a partire. Istituto Comprensivo di Brisighella 1 Tutti prnti a partire Istitut Cmprensiv di Brisighella 1 Premessa: Le insegnanti delle Scule dell Infanzia, appartenenti all Istitut cmprensiv di Brisighella, intendn attuare, in cllabrazine cn la Plizia

Dettagli

Protocollo di accoglienza

Protocollo di accoglienza ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE III Prtcll di accglienza Strategie per l accglienza degli alunni stranieri Premessa Quest dcument intende presentare un mdell di accglienza che illustri una mdalità crretta e

Dettagli

un aiuto concreto www.cashaid.org

un aiuto concreto www.cashaid.org CASH AID Fundatin un aiut cncret www.cashaid.rg DESCRIPTION Csa è... 2 Gli biettivi... 2 Cme funzina... 2 Benefici per chi spende... 2 Benefici per chi vende... 3 Cme funzina il demurrage cllegat ai Bnus...3

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia Scula secndaria di 1 grad F. Malaguti Valsamggia Ann sclastic 2014/2015 Prgrammazine per cmpetenze Curricl classi prime -tecnlgia Traguardi per l svilupp delle cmpetenze al termine della scula secndaria

Dettagli

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Prgett Gvernance delle Risrse Umane-Mdelli Innvativi Attività dirette al raffrzament degli Uffici addetti alle plitiche e alla gestine del persnale delle Amministrazini degli Enti Lcali delle Regini Obiettiv

Dettagli

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010 Riunine aziendale del 15/12/2010 1 Una RICOGNIZIONE sull STATO delle COSE 2 Una ricgnizine Sull stat delle cse Servizi di accglienza cnntat in sens educativ Cmunità che cme principi nn si sstituisce Struttura

Dettagli

LA VALUTAZIONE PREMESSA

LA VALUTAZIONE PREMESSA LA VALUTAZIONE PREMESSA La valutazine è un prcess fndamentale dell azine educativa della scula. Essa si attua cn mdalità diverse a secnda dell rdine di scula di riferiment, ma si basa su scelte di carattere

Dettagli

Comprende quindi,suddivisi in aree, attività e progetti che la scuola attua anche in collaborazione con altre agenzie formative e esperti.

Comprende quindi,suddivisi in aree, attività e progetti che la scuola attua anche in collaborazione con altre agenzie formative e esperti. Istitut Cmprensiv San Cascian V.P. LA PROGETTAZIONE EXTRACURRICOLARE Rappresenta un integrazine alla prgettazine curriclare, vlta a ptenziare l fferta frmativa e a valrizzare le risrse del territri. Cmprende

Dettagli

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE Obiettiv Imparare a PROGRAMMARE LA PROGRAMMAZIONE: Algritmi e prgrammi Imparare a cstruire PROGRAMMI che permettan, tramite l us di cmputer, di rislvere prblemi di divers tip. Prblema Dal prblema al risultat

Dettagli

Workshop di fotografia di moda in luce ambiente

Workshop di fotografia di moda in luce ambiente Wrkshp di ftgrafia di mda in luce ambiente Milan, dmenica 8 marz 2015 Obiettivi del crs Il wrkshp è un ccasine per fare belle ft e per scambiarsi tecniche/pinini ltre a cntatti cn altri ftgrafi. Nn sn

Dettagli

Workshop di fotografia di moda in location

Workshop di fotografia di moda in location Wrkshp di ftgrafia di mda in lcatin Milan, dmenica 11 maggi 2014 Obiettivi del crs Il wrkshp è un ccasine per fare belle ft e per scambiarsi tecniche/pinini cn altri ftgrafi. Nn sn richieste abilità particlari

Dettagli

Il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescita dell impresa. Sintesi del nostro punto di vista

Il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescita dell impresa. Sintesi del nostro punto di vista Il Business Plan, dcument essenziale per l svilupp e la crescita dell impresa Sintesi del nstr punt di vista Settembre 2014 Preparare il Business Plan Sintesi del nstr punt di vista La preparazine del

Dettagli

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO San Nicl Pliti Via dei Diritti del Fanciull, 45 95031 - ADRANO (CT) Tel. 095/7695676 - Fax 095/7602241 Cd. Meccangrafic: CTEE09000V Cdice fiscale 93067380878 email

Dettagli

La Formazione di MOVIMENTO CREATIVO IL CORSO BASE

La Formazione di MOVIMENTO CREATIVO IL CORSO BASE La Frmazine di MOVIMENTO CREATIVO IL CORSO BASE Struttura del Crs La Frmazine ffre un metd per insegnare Mviment Creativ a bambini e adulti in diversi cntesti. Offre anche un percrs per chi cerca esclusivamente

Dettagli

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Manuale e dcumenti Dcumenti per la sicurezza Prcedure Gestinali Mdulistica Gestinali DISTRIBUZIONE CONTROLLATA Revisine Data Funzini e nminativi R-SGSL RSPP MC RLS PREP 00 20/10/14 Beltramelli Marc Campini

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegat 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente prpnente il prgett: COMUNE DI CUSANO MUTRI 2) Cdice di accreditament: NZ03880 3) Alb e classe di iscrizine:

Dettagli