Introduzione al Project Management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al Project Management"

Transcript

1 Introduzione al Project Management

2 Presentazione e introduzione Il Progetto Differenze e analogie fra Progetto, Programma e Portfolio Vincoli di un Progetto Fasi di un Progetto Project Charter e Gestione degli Stakeholders Cenni sul Rischio AGENDA 2

3 Presentazione ed introduzione Il Progetto Differenze e analogie fra Progetto, Programma e Portfolio Vincoli di un Progetto Fasi di un Progetto Project Charter e Gestione degli Stakeholders Cenni sul Rischio AGENDA 3

4 Cos è il Project Management Applicazione di conoscenze, capacità, strumenti e tecniche alle attività di progetto per soddisfarne i requisiti. E l insieme delle conoscenze riguardanti principi, tecniche e strumenti (tools) utilizzati nella pianificazione, esecuzione, monitoraggio, controllo e revisione dei Progetti. La guida al PMBOK contiene lo standard per gestire la maggior parte dei progetti, la maggior parte delle volte, in molti tipi di settori di mercato. 4

5 Storia del Project Management Anche se non c è una documentazione disponibile, sicuramente qualche strumento di project management rudimentale esisteva anche nel passato, infatti le grandi opere di costruzione dovevano in qualche modo rispettare i tempi definiti dal committente. In tutte le grandi opere dell antichità, si riscontra come fattore critico di successo la valutazione delle capacità di sostenere lo sforzo del progetto e il dimensionamento di ciò che si deve realizzare in funzione delle forze a disposizione: oggi questo viene chiamato SCOPE AND RESOURCE MANAGEMENT. Le testimonianze del passato portano a concludere che storicamente ogni civiltà che ha realizzato grandi opere ha sviluppato delle strutture organizzative ad hoc fino a affermare che: più il progetto è stato un successo, migliore dev'essere stata l'organizzazione per gestirlo. 5

6 Storia del Project Management Prima del 1900 Sistemi non documentati di pianificazione Inizio 1900 Henry Laurence Gantt (20 maggio 1861 Montclair, 23 novembre 1919), amico di F. Taylor (padre dello Scientific Management), mette a punto una tecnica di rappresentazione grafica del processo produttivo utilizzando barre temporali che vengono calendarizzate e che non mostrano legami logici apparenti. Fine 1930 Procter&Gamble introduce i product manager nella struttura organizzativa con l intento di avere manager in grado di gestire tutto il ciclo di vita di un prodotto. Periodo : E avviato il progetto Manhattan, programma di ricerca e sviluppo in ambito militare che portò alla realizzazione delle prime bombe atomiche durante la seconda guerra mondiale. In quell occasione viene nominato un Project Manager che coordina diversi ricercatori di tutto il mondo e che ha l obiettivo di coordinarne le attività e risolvere i conflitti. Nel massimo momento di picco delle attività vi lavoravano persone e coprivano 21 ore su tre turni. 6

7 Presentazione ed introduzione Il Progetto Differenze ed Analogie fra Progetto, Programma e Portfolio Vincoli di un Progetto Fasi di un Progetto Project Charter e Gestione degli Stakeholders Cenni sul Rischio AGENDA 7

8 Cosa significa "Progetto" In latino pro vuol dire in avanti, a favore di. Progresso: movimento in avanti (pro gréssus, passo in avanti, lat. gradi ) Processo: andare avanti, camminare avanzando (pro cedere, avanzare avanti) Produrre: condurre innanzi, portare fuori (pro ducere, condurre avanti) Pro getto, da pro jacere vuol dire gettare in avanti. Significa "ciò che si ha intenzione di fare in avvenire". In Inglese «Project» to project verbo transitivo «proiettare» 8

9 Cos è un Progetto Un insieme di attività non ripetitive (non di routine): Finalizzate al raggiungimento di un obiettivo chiaro e definito Con tempi, costi e qualità individuate Svolte utilizzando risorse (umane e non) Tipicamente le risorse umane impegnate costituiscono un pool di risorse aventi profili ben definiti e sono impegnate in uno sforzo (lavoro) congiunto Il lavoro svolto dalle risorse umane viene indicato mediante la parola inglese effort (sforzo) 9

10 Caratteristiche del Progetto Un progetto è un insieme delle attività necessarie a produrre qualcosa di unico (un prodotto/servizio) Ha un punto di inizio e un punto di fine Rappresenta un effort complesso: molti tasks diversi Produce risultati specifici in un tempo e con un budget stabiliti Richiede il lavoro ( effort - sforzo) di diversi specialisti Differenza fra un progetto e il suo prodotto un progetto e il processo di creazione di un nuovo risultato finale: il prodotto 10

11 Il Progetto secondo il PMI Un progetto è una iniziativa temporanea intrapresa per creare un prodotto, un servizio o un risultato con caratteristiche di unicità. Temporaneo: ha un inizio ed una fine determinati Prodotto, servizio o risultato: ha un obiettivo ben preciso Unicità: si propone di fare qualcosa di unico ed irripetibile 11

12 Alcune definizioni EFFORT Significato: sforzo, (fatica), lavoro, (opera) Si misura in ore*uomo, oppure in giorni*uomo, ecc. Quindi è una misura delle risorse necessarie per portare a termine una certa attività. ELAPSED Significato: scivolato via, (periodo), trascorso - tempo ENTRO QUANTO (tempo) prevedo di realizzare? rappresenta l INTERVALLO di tempo massimo entro il quale si prevede di completare un attività di progetto. Si misua in ore, giorni, settimane, mesi ecc. 12

13 Caratteristiche del Progetto Un insieme di attività (individuali o collettive) che puntano al raggiungimento di un risultato definito e che comportano l esecuzione di un insieme di passi Un progetto richiede: Pianificazione Budget Tempo (durata) Risorse Meccanismi di controllo 13

14 Caratteristiche del Progetto Unicità del prodotto La definizione dei deliverables del progetto è unica Le condizioni della loro creazione sono uniche Entrambe le cose Vincoli sul processo Un fattore limitante che influisce sull esecuzione di un progetto I fondi sono limitati (e dunque le risorse) I requisiti (il che cosa) sono ben definiti Il tempo è limitato 14

15 Perché i progetti falliscono? Piani irrealistici Staffing insufficiente/inesperto Ambito (requisiti) instabile a causa di cambamenti in corso d opera Cattiva qualità (reale e percepita) Cattiva comunicazione Pressioni esterne 15

16 Presentazione ed introduzione Il Progetto Differenze e analogie fra Progetto, Programma e Portfolio Vincoli di un Progetto Fasi di un Progetto Project Charter e Gestione degli Stakeholders Cenni sul Rischio AGENDA 16

17 Definizione di Programma Un Programma è definito come un insieme di progetti correlati, gestiti in modo coordinato al fine di ottenere benefici e controllo non possibili nella gestione individuale dei singoli progetti. Un progetto può far parte o meno di un programma ma un programma avrà sempre dei progetti al suo interno (Fonte PMBOK 5th Edition par ) Esempio: sistema di telecomunicazioni satellitari con progetti per: la progettazione del satellite e delle stazioni terrestri la costruzione di ciascuna di queste l integrazione del sistema il lancio del satellite 17

18 Definizione di Portfolio Un Portfolio («portafoglio») di progetti è un insieme di progetti o programmi e altri lavori che vengono raggruppati per facilitare la gestione efficace del lavoro complessivo, allo scopo di raggiungere gli obiettivi strategici di un organizzazione. I programmi o progetti del portfolio possono non essere interdipendenti o direttamente collegati. (Fonte PMBOK 5th Edition par ) 18

19 Presentazione ed introduzione Il Progetto Differenze ed Analogie fra Progetto, Programma e Portfolio Vincoli di un Progetto Fasi di un Progetto Project Charter e Gestione degli Stakeholders Concetto di Rischio AGENDA 19

20 Vincoli di un Progetto Triple Constraint Tempi Quasi tutti i progetti hanno un senso purché vengano realizzati entro tempi determinati Costi Quasi tutti i progetti devono tenere conto di vincoli di budget Qualità Rispetto dei requisiti posti (il «che cosa»). Un progetto nasce per il conseguimento di un obiettivo principale: realizzare un prodotto/servizio che abbia ben determinati requisiti 20

21 Il concetto di Baseline La Baseline di un Progetto rappresenta il punto di partenza in termini di Tempi Costi Qualità pianificati. Sarà il punto con cui bisogna sempre confrontarsi. Durante l intera durata di un progetto la Baseline può sempre essere cambiata (per vari motivi), l importante è che: - Non esistano 2 Baseline attive allo stesso tempo - Che i cambi di Baseline siano stati autorizzati dal Change Control Board (Comitato di Gestione delle Modifiche) - Gruppo formalmente riconosciuto responsabile della revisione, valutazione, approvazione, rinvio o rifiuto delle modifiche al progetto nonché della registrazione e comunicazione di tali decisioni 21

22 Vincoli di un Progetto. QUALITA AMBITO (CHE COSA) Cosa dobbiamo realizzare? Rappresenta l obiettivo principale (tecnico e operativo) da raggiungere: il motivo per cui viene effettuato il progetto. TEMPO (QUANDO) In quanto tempo dobbiamo completare il lavoro? Rappresenta l obiettivo temporale da raggiungere. (Quali sono le attività da svolgere, quali risorse dobbiamo coinvolgere) COSTO (QUANTO = CHI, QUANTO EFFORT, QUALI COSTI) Di quali risorse abbiamo bisogno, per quanto tempo, quanto costano? Rappresenta l obiettivo economico da raggiungere. 22

23 e Compromesso tra i Vincoli Qualità Alta Non Esiste Tempo Veloce Bassa Economico Costo 23

24 Metodi per la definizione degli obiettivi di un Progetto Gli obiettivi di un progetto devono sempre superare la griglia di valutazione della tecnica SMART S M A R T Specific: quali output principali compongono il progetto Measurable: come misurare se raggiungiamo gli obiettivi Achievable: è raggiungibile e condiviso tra le parti Realistic: può essere raggiunto date risorse, tempo e skill Time - constrained: sono definiti gli obiettivi temporali 24

25 SPECIFIC Project: un esempio Obiettivi specifici focalizzano l'attenzione delle persone. In mancanza di un obiettivo specifico, l'attenzione delle persone può frammentarsi tra troppi obiettivi possibili. Voglio incrementare i ricavi dell azienda effettuando 10 vendite in più per settimana. 25

26 MEASURABLE Project: un esempio Gli obiettivi devono essere misurabili in modo da avere evidenza tangibile del loro raggiungimento. Voglio incrementare i ricavi dell azienda del 20% effettuando 10 vendite in più per settimana. 26

27 ACHIEVABLE Project: un esempio Un obiettivo è raggiungibile se coincide con qualcosa che si sa di poter fare. Voglio incrementare i ricavi dell azienda del 20% effettuando 10 vendite in più per settimana. Nell ultimo quarter l incremento è stato del 15%, quindi non dovrebbe essere così dura. 27

28 REALISTIC Project: un esempio Se potessi sfornare 1000 pizze in un giorno questo potrebbe essere non rilevante se il mio business è l autolavaggio. Voglio incrementare i ricavi dell azienda del 20% effettuando 10 vendite in più per settimana. Venderemo il software che produciamo. Nell ultimo quarter l incremento è stato del 15%, quindi non dovrebbe essere così dura. 28

29 TIME-BASED Project: un esempio Senza una data fine è molto facile trovarsi fuori obiettivo o lasciarlo morire. Oltre la data fine sarebbe opportuno fissare anche short-term milestones in modo da potersi aiutare nella verifica degli avanzamenti. Voglio incrementare i ricavi dell azienda del 20% questo quarter effettuando 10 vendite in più per settimana. Venderemo il software che produciamo. Nell ultimo quarter l incremento è stato del 15%, quindi non dovrebbe essere così dura. 29

30 Presentazione ed introduzione Il Progetto Differenze ed Analogie fra Progetto, Programma e Portfolio Vincoli di un Progetto Fasi di un Progetto Project Charter e Gestione degli Stakeholders Cenni sul Rischio AGENDA 30

31 Fasi (Phases) o Gruppi di Processi di un Progetto I gruppi di processi sono collegati tra loro attraverso gli output che SONO prodotti. L'output di un processo diventa generalmente un input per un altro processo o costituisce un risultato del progetto, del sotto-progetto o della fase di progetto. Initiating Planning Executing Monitoring & Controlling Closing La fase di Monitoring & controlling introduce il concetto di ciclicità 31

32 Fasi di un Progetto: costo e staffing Costo e staff del personale non sono costanti durante il ciclo di vita del progetto 32

33 Fasi di un Progetto: effort Initiating Planning Executing Monitoring & Controlling Closing Beginning Time End I gruppi di processi (Initiating, Planning, Executing, Monitoring & Controlling e Closing) del Project Management, sono attività con sovrapposizioni che si manifestano durante tutto il corso del progetto. 33

34 Fasi (Phases) di un Progetto: deliverables Project Charter Stakeholder Matrix Stakeholder Analysis Initiating Planning Project Plan(s) Piano della Comunicazione WBS WBS Dictionary Diagramma di rete Risk Matrix S-Curve Executing Monitoring & Controlling Closing RACI Matrix Change Request Earning Value Management Lessons Learned Baseline Change Log 34

35 Presentazione ed introduzione Il Progetto Differenze ed Analogie fra Progetto, Programma e Portfolio Vincoli di un Progetto Fasi di un Progetto Project Charter e Gestione degli Stakeholders Concetto di Rischio AGENDA 35

36 Fasi (Phases) di un Progetto: Initiating Individuazione della struttura organizzativa Definizione degli obiettivi del progetto Individuazione del processo di sviluppo (ciclo di vita) Produzione della Project Charter 36

37 La Project Charter E il documento che rappresenta l ufficializzazione del Progetto. Definisce gli eventi scatenanti, i principali obiettivi, rischi e vincoli del progetto. Ufficializza il Project Manager. 37

38 La Project Charter: perché! Per ufficializzare l avvio del Progetto Per dare delega al Project Manager Per chiarire a tutti il perché dell avvio del Progetto Per ufficializzare gli obiettivi del Progetto Per permettere a tutti di riferirsi in maniera inequivocabile ed omogenea al Progetto 38

39 Esempio (riduttivo) di Project Charter Progetto FINALITA DEL PROGETTO BISOGNI DEL CLIENTE DA SODDISFARE CRITERI DI SUCCESSO DEL PROGETTO PROCESSO DI APPROVAZIONE DEI DELIVERABLE RISCHI TARGET DI TEMPO E COSTO INDICAZIONE DEGLI STAKEHOLDER E DELLE RISORSE NOMINATIVO DEL PM ASSEGNATO 39

40 Gli Stakeholders Definizione: Individuo, gruppo od organizzazione che può influenzare, essere influenzato/a o percepirsi interessato/a da una decisione, attività o risultato del progetto Gli stakeholder sono persone od organizzazioni coinvolti nel progetto o i cui interessi possono influenzare l esito del progetto. Identificare gli stakeholder all inizio del progetto significa analizzare le loro esigenze, aspettative e capacità di influenzare sul progetto e sui deliverable. Si definisce una strategia di gestione di ciascun stakeholder per massimizzare le influenze positive e ridurre i potenziali impatti negativi. Il grado di complessità di un progetto è basato anche sul numero degli stakeholder del progetto. 40

41 Gli Shareholders Sono gli azionisti di una impresa, ossia coloro che ne posseggono quote di capitale (investitori o finanziatori). Se uno o più individui sono Shareholder allora sono anche Stakeholder! Il viceversa non è sempre vero. Lo Sponsor Lo Sponsor è una Persona o un gruppo che fornisce risorse e supporto per il progetto, programma o portfolio ed è il responsabile ultimo che agevola il successo del progetto 41

42 Steering Committee (Comitato Guida) Definisce un comitato di persone con compiti decisionali di tipo strategico. Lo Steering Committee (SC) può comprendere: - membri del Top Management dell'azienda - eventuali membri di società esterne incaricate della realizzazione del progetto o di fasi dello stesso - membri del Committente Il PM può essere parte dello SC oppure può essere convocato di volta in volta. Le modalità operative con cui opera lo SC sono descritte nel Capitolato e nella Project Charter. Nel caso di un progetto che abbia origine da un bando di gara, allora le modalità operative dello SC sono (tipicamente) descritte nel capitolato di gara 42

43 Esempi di Stakeholders Il Project Manager Il team di progetto Il Top Management dell azienda Il Comitato Guida Lo Sponsor Il Cliente o Committente Ciascun componente del gruppo che lavora al Progetto I Professori che vi accompagnano nei PMOGs I Tutor dei PMOGs Fornitori interni/esterni 43

44 Perché è importante definire gli Stakeholder Gli Stakeholder devono essere identificati dal project management team all inizio del progetto in modo da sviluppare una strategia per coinvolgere correttamente ognuno di loro per massimizzare le influenze positive minimizzare gli impatti negativi. Stakeholder con obiettivi diversi o in conflitto possono complicare la gestione da parte del PM. 44

45 Esempio di Stakeholder Register STAKEHOLDER REGISTER Project Title: Date Prepared: Name Position Role Contact Information Requirements Influence Power Marchionne S. Chief AD High 45

46 Individuazione e Classificazione degli Stakeholders Raccolta e analisi sistematica delle informazioni riguardanti gli interessi da tenere in considerazione durante il progetto. Modello di salience: Potere / Urgenza / Legittimità Griglia potere / interesse Griglia potere / influenza Griglia influenza / impatto 46

47 Kick-off Meeting Il kick off meeting fa parte della preparazione del progetto e segna l inizio della fase esecutiva Il kick off meeting può essere svolto in modi diversi, infatti se si conoscono le risorse e queste vengono dedicate al progetto allora è possibile riunirle e svolgere il kick off del progetto illustrandone gli obiettivi. Invece nel caso in cui il progetto non ha team ufficializzato si può procedere con una comunicazione o ufficializzazione a livello di comitato progetti. 47

48 Presentazione ed introduzione Il Progetto Differenze ed Analogie fra Progetto, Programma e Portfolio Vincoli di un Progetto Fasi di un Progetto Project Charter e Gestione degli Stakeholders Concetto di Rischio AGENDA 48

49 Il concetto di rischio Rischio: Situazione di incertezza condizionale o indefinita circa la possibilità di un accadimento. Può trattarsi di un accadimento con conseguenze positive (Opportunità) o negative (Rischio puro) Rischio di progetto: Esprime una situazione di incertezza relativa ad un potenziale rischio che abbia conseguenze su un progetto. Evento: Ciò che può accadere, ovvero la trasformazione del rischio in un accadimento certo Probabilità: Probabilità che l evento si verifichi Impatto: Le conseguenze del verificarsi dell evento con particolare riferimento agli ambiti costo, tempo e qualità 49

50 Name: Giacomo Franco Mobile: LinkedIn: Skype: giacomo.franco1 Grazie.

http:\\projectmanagement.matematicamente.it 1

http:\\projectmanagement.matematicamente.it 1 Riepilogo gg/uu di Progetto 1.092 001 Comitato di gestione dei Sindaci (Comitato di Programma) 3 002 Sindaco capofila (Sponsor) 18 003 Project manager (Responsabile Ufficio Sistemi Informativi capofila)

Dettagli

Lezione 3 Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti

Lezione 3 Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione 3 Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti a.a. 2013/14 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Piano dei rischi

Dettagli

I fattori condizionanti il progetto. Tempo. Norme. Progetto. Tecnologie. Costi. P3 Poliedra Progetti in Partenariato

I fattori condizionanti il progetto. Tempo. Norme. Progetto. Tecnologie. Costi. P3 Poliedra Progetti in Partenariato I fattori condizionanti il progetto Tempo Norme Progetto Costi Tecnologie Alcune definizioni.. Programma Gruppo di progetti gestiti in modo coordinato per ottenere benefici non ottenibili in caso di gestione

Dettagli

Lesson learned esperienza di attivazione PMO. Il Modello e i Processi a supporto

Lesson learned esperienza di attivazione PMO. Il Modello e i Processi a supporto Lesson learned esperienza di attivazione PMO Il Modello e i Processi a supporto Indice Il contesto di riferimento Il modello PMO ISS L integrazione nei processi Aziendali Lessons Learned Contesto di riferimento

Dettagli

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto CEFLA Amministrazione L Azienda Il progetto 1 L Azienda 1932 Cefla nasce ad Imola come Società Cooperativa, specializzata in impianti elettrici e termoidraulici. 1950-70 Viene intrapreso un processo di

Dettagli

AGENDA SECTION n. 11. 1. Approccio Agile al PM. 2. Il metodo SCRUM

AGENDA SECTION n. 11. 1. Approccio Agile al PM. 2. Il metodo SCRUM AGENDA SECTION n. 11 1. Approccio Agile al PM 2. Il metodo SCRUM 288 OBIETTIVO DEL PM AGILE L approccio Agile è uno dei più recenti ed è specificamente pensato per lo sviluppo di sistemi informatici di

Dettagli

Il controllo di progetto come strumento di IT Governance

Il controllo di progetto come strumento di IT Governance Il controllo di progetto come strumento di IT Governance ing. Giorgio Beghini 20 febbraio 2003 - Vicenza OST Organizzazione Sistemi Tecnologie Via T. Aspetti, 157-35134 Padova tel: 049-60 90 78 fax:049-88

Dettagli

Un approccio semplificato al program management Roberto Gribaldo,PMP Ufficio Program Management Torino, 14 Ottobre 2004

Un approccio semplificato al program management Roberto Gribaldo,PMP Ufficio Program Management Torino, 14 Ottobre 2004 Un approccio semplificato al program management Roberto Gribaldo,PMP Ufficio Program Management Torino, 14 Ottobre 2004 1 Reale Mutua Assicurazioni È la più grande società di assicurazioni italiana in

Dettagli

Project manager advanced

Project manager advanced Industrial Management School advanced - Approfondire le competenze di Project risk, gestire i conti economici di un progetto e saper negoziare con gli stakeholder - La metodologia Agile per la gestione

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

Le competenze richieste dal mercato per la conduzione dei progetti ICT

Le competenze richieste dal mercato per la conduzione dei progetti ICT GRUPPO TELECOM ITALIA Ministero dello Sviluppo Economico Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Roma, 26 gennaio 2016 Le competenze richieste dal mercato per la conduzione dei progetti

Dettagli

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Il ciclo direzionale La funzione organizzativa Struttura organizzativa Scelte di organizzazione Progettazione dell organizzazione Modelli

Dettagli

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI Corso di 18/06/2007 - Lez 8 - Mod. 3 Ing. D. Aprile 1 Agenda Pianificare e controllare un progetto Le tecniche di pianificazione

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations Con il patrocinio di: Sponsorizzato da: Il Framework ITIL e gli Standard di PMI : : possibili sinergie Milano, Venerdì, 11 Luglio 2008 Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

REALIZZARE IL PMO. Anna Maria Caccia - Matteo Coscia Milano, 15 Ottobre 2009

REALIZZARE IL PMO. Anna Maria Caccia - Matteo Coscia Milano, 15 Ottobre 2009 Il PMO come soluzione di business Linee guida per la realizzazione e il miglioramento continuo di un PMO aziendale REALIZZARE IL PMO Anna Maria Caccia - Matteo Coscia Milano, 15 Ottobre 2009 PMI-NIC -

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale Facoltà di Ingegneria dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Matematica

Economia e Organizzazione Aziendale Facoltà di Ingegneria dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Matematica Economia e Organizzazione Aziendale Facoltà di Ingegneria dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Matematica Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009 / 2010 1 Riferimenti

Dettagli

U.S.R Campania Polo Qualità di Napoli e PMI SIC. insieme. Project Management Skills for Life

U.S.R Campania Polo Qualità di Napoli e PMI SIC. insieme. Project Management Skills for Life U.S.R Campania Polo Qualità di Napoli e PMI SIC insieme Project Management Skills for Life Novembre 2014 www.pmi-sic.org 1 Finalità dell iniziativa fornire agli studenti, meritevoli delle IV e V classi

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Metodologia TenStep Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Livello di Complessità Processo di Project Management TenStep Pianificare il Lavoro Definire il Lavoro Sviluppare Schedulazione e Budget Gestire

Dettagli

Echi dal PMI Global Congress Europe 2004. Area of focus SMP. Mean Small Management. Marco Valioni, PMP. Project Manager, Intesa Sistemi e Servizi

Echi dal PMI Global Congress Europe 2004. Area of focus SMP. Mean Small Management. Marco Valioni, PMP. Project Manager, Intesa Sistemi e Servizi Echi dal PMI Global Congress Europe 2004 Area of focus SMP Small Projects Do Not Always Mean Small Management Marco Valioni, PMP Project Manager, Intesa Sistemi e Servizi Outline area of focus SMP Nella

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GOLA FRANCO Data di nascita 05/04/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo

Dettagli

Domanda: 1. Domanda: 2. Domanda: 3

Domanda: 1. Domanda: 2. Domanda: 3 Domanda: 1 In un gruppo di progetto si ha uno stato di crisi allorché Esiste una situazione di conflitto in cui non riescono ad essere utili e durature logiche di win-win Esiste una situazione di conflitto

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

Project Management e Business Analysis: the dynamic duo. Firenze, 25 Maggio 2011

Project Management e Business Analysis: the dynamic duo. Firenze, 25 Maggio 2011 Project Management e Business Analysis: the dynamic duo Firenze, 25 Maggio 2011 Grazie! Firenze, 25 Maggio 2011 Ing. Michele Maritato, MBA, PMP, CBAP 2 E un grazie particolare a www.sanmarcoinformatica.it

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

CONCETTI BASE DI PROJECT MANAGEMENT

CONCETTI BASE DI PROJECT MANAGEMENT ISIPM Istituto Italiano di Project Management Via Vallombrosa, 47/a 00135 Roma CONCETTI BASE DI PROJECT MANAGEMENT ISIPM Istituto Italiano di Project Management Via Vallombrosa, 47/a 00135 Roma 2 ISIPM

Dettagli

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano Dott. Responsabile Servizio Organizzazione e Sviluppo Struttura

Dettagli

E X P O T R A I N I N G 2 0 1 2

E X P O T R A I N I N G 2 0 1 2 Nuove frontiere per le attività formative E X P O T R A I N I N G 2 0 1 2 Fiera Milano, 26 Ottobre 2012 Obiettivo Il Project Management può rappresentare per gli organismi formativi un ambito di business

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g F i o r e n z a G u a r i n o C o n s u l t i n g 1 F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g C o n s u l e n z a p e r l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d

Dettagli

I nuovi standard PMI Milano, 25 gennaio 2013 PMI Project Management Standard, PMBOK Fifth Edition 2012

I nuovi standard PMI Milano, 25 gennaio 2013 PMI Project Management Standard, PMBOK Fifth Edition 2012 I nuovi standard PMI Milano, 25 gennaio 2013 PMI Project Management Standard, PMBOK Fifth Edition 2012 Andrea Caccamese, PMP Prince2 Practitioner, ITIL V3 Foundation Indice PMI - A Guide to the Project

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E PROJECT MANAGEMENT

ORGANIZZAZIONE E PROJECT MANAGEMENT MUSEOLOGIA E CONSERVAZIONE DEI BENI MUSEALI ORGANIZZAZIONE E PROJECT BARBARA SORESINA Project Manager 16 DICEMBRE 2013 01.1 GESTIONE STRATEGICA PREMESSA PIANIFICAZIONE DI PROGRAMMI E PROGETTI scelta delle

Dettagli

Certificazioni di Project Management a confronto. a cura di Tiziano Villa, PMP marzo 2006

Certificazioni di Project Management a confronto. a cura di Tiziano Villa, PMP marzo 2006 Certificazioni di Project Management a confronto a cura di Tiziano Villa, PMP marzo 2006 Indice del documento 1 Le Organizzazioni internazionali di Project Management pag. 2 2 Gli Standard internazionali

Dettagli

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT L' della in collaborazione con l Associazione Ingegneri della e KWANTIS organizza il seguente CORSO DI AGGIORNAMENTO: PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT MODULO UNICO DI 24 ORE 21-28 Ottobre 2015 e 3 Novembre

Dettagli

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #8.1 «Principi e Strumenti della Gestione dei Progetti»

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #8.1 «Principi e Strumenti della Gestione dei Progetti» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA CdL Ingegneria Civile (Lecce) & CdL Ingegneria Industriale (Brindisi) A.A. 2014/2015 Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #8.1 «Principi e Strumenti della

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

Project Management Information System con Microsoft Office Project Server Corso Avanzato

Project Management Information System con Microsoft Office Project Server Corso Avanzato Project Management Information System con Microsoft Office Project Server Corso Avanzato Page 2 of 5 1 PMIS con Microsoft Office Project Server - Corso Avanzato 1.1 Obiettivi Il corso ha l obiettivo di

Dettagli

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 IL PERCORSO Premessa; Organizzazione e qualità; Controllo

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

Cardinis. Cardinis. Progetti.Comunicazione.Innovazione. CARDINIS. Progetti. Comunicazione. Innovazione. OST Organizzazione Sistemi Tecnologie

Cardinis. Cardinis. Progetti.Comunicazione.Innovazione. CARDINIS. Progetti. Comunicazione. Innovazione. OST Organizzazione Sistemi Tecnologie CARDINIS Progetti. Comunicazione. Innovazione. OST Organizzazione Sistemi Tecnologie Via T. Aspetti, 157-35134 Padova tel: 049-60 90 78 fax: 049-88 95 780 e-mail: ost@ost.it web: www.ost.it 1 Nome e Logo

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

Un approccio sistemico alla gestione dei progetti: dalle strategie al project management

Un approccio sistemico alla gestione dei progetti: dalle strategie al project management isedi_indice_cantamessa 27-04-2007 9:25 Pagina V Indice XI Prefazione XIII Premessa XVII Introduzione Un approccio sistemico alla gestione dei progetti: dalle strategie al project management PARTE I Aspetti

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO

ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE Lezione 4 Project Management PROJECT MANAGEMENT Il project management

Dettagli

Prefazione. Parte I Informazioni preliminari 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione. Parte I Informazioni preliminari 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione IX Parte I Informazioni preliminari 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Immaginate.................................................... 3 Contenuto del libro..............................................

Dettagli

Presentazione a cura di: Enrico Mastrofini Presidente ISIPM e-mail: mastrofini@isipm.org

Presentazione a cura di: Enrico Mastrofini Presidente ISIPM e-mail: mastrofini@isipm.org Presentazione a cura di: Enrico Mastrofini Presidente ISIPM e-mail: mastrofini@isipm.org ISIPM Istituto Italiano di Project Management Via A. Gallonio, 18 00161 Roma ISIPM - Istituto Italiano di Project

Dettagli

PMI Project Management Standard, PMBOK Fourth Edition 2008

PMI Project Management Standard, PMBOK Fourth Edition 2008 Nuovi standard PMI, certificazioni professionali e non solo Milano, 20 marzo 2009 PMI Project Management Standard, PMBOK Fourth Edition 2008 Andrea Caccamese, PMP Prince2 Practitioner - Responsabile Area

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

LUISS. LUISS Business School

LUISS. LUISS Business School LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Regolamento della LUISS Business School (deliberato dal Comitato Esecutivo LUISS nella seduta del 10 dicembre 2014) TITOLO I Finalità

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

Dalla motivazione del personale al miglioramento della qualità dei Servizi Sanitari

Dalla motivazione del personale al miglioramento della qualità dei Servizi Sanitari Dalla motivazione del personale al miglioramento della qualità dei Servizi Sanitari Definizione di progetto Cos è un progetto Progetto si definisce, di regola, uno sforzo complesso di durata solitamente

Dettagli

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 Organismo formativo accreditato presso la Regione Puglia D.D.729/14 DIFFUSIONE DEI RISULTATI Piano Formativo Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 RICERCA / ORIENTAMENTO / CONSULENZA / FORMAZIONE AL LAVORO

Dettagli

Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore)

Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore) Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore) Mettere in grado i partecipanti di acquisire la conoscenza della disciplina del project management affinchè essi possano successivamente affrontare e

Dettagli

Diagrammi di Gantt & reticolare

Diagrammi di Gantt & reticolare Diagrammi di Gantt & reticolare Henry Laurence Gantt (1861-1919) era un ingegnere meccanico e consulente di management statunitense. Nel 1917 ideò il diagramma di Gantt che è divenuto uno dei principali

Dettagli

ESI International. Project Management & Business Analysis Solutions. www.esi-italy.it

ESI International. Project Management & Business Analysis Solutions. www.esi-italy.it ESI International Project Management & Business Analysis Solutions www.esi-italy.it Chi siamo Leader globali nei servizi di PERFORMANCE IMPROVEMENT in: Project Management Business Analysis Agile Project

Dettagli

Earned Value la ricerca del Graal

Earned Value la ricerca del Graal Earned Value la ricerca del Graal Dott. Paolo La Rocca PMP October 26 th, 2012 Prof. Alberto Bettanti 1 Introduzione Questa presentazione non è un corso introduttivo al Project Management. Ci concentreremo

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Il Brevetto & Il Mercato

Il Brevetto & Il Mercato Il Brevetto & Il Mercato Ferrara, 16 Aprile 2015 Emanuele Acconciamessa Chief Operating Officer @Emacconciamessa La rilevanza strategica del brevetto Il brevetto è lo strumento giuridico con il quale viene

Dettagli

Project(s) Management PMO 3. Paolo Lubrano, PMP lubrano@fbk.eu May 21 st, 2014

Project(s) Management PMO 3. Paolo Lubrano, PMP lubrano@fbk.eu May 21 st, 2014 Project(s) Management PMO 3 Paolo Lubrano, PMP lubrano@fbk.eu May 21 st, 2014 Agenda Progetti complessi Kanban PMO Project Management Office Attività di progetto (traditional) Initiate Project Charter

Dettagli

Nuovi sviluppi nella progettazione e nell esecuzione dell opera pubblica con il Project Management (Salerno, 16 Aprile 2012)

Nuovi sviluppi nella progettazione e nell esecuzione dell opera pubblica con il Project Management (Salerno, 16 Aprile 2012) Nuovi sviluppi nella progettazione e nell esecuzione dell opera pubblica con il Project Management (Salerno, 16 Aprile 2012) Il Project Management: approcci gestionali e processi (Prof. Ing. Guido Capaldo)

Dettagli

Echi da Amsterdam. Titolo: Sintesi presentazioni Metodologia Agile. Sintesi del Leadership Meeting e dell EMEA Congress 2009. Relatore: Bruna Bergami

Echi da Amsterdam. Titolo: Sintesi presentazioni Metodologia Agile. Sintesi del Leadership Meeting e dell EMEA Congress 2009. Relatore: Bruna Bergami Echi da Amsterdam Sintesi del Leadership Meeting e dell EMEA Congress 2009 Titolo: Sintesi presentazioni Metodologia Agile Relatore: Bruna Bergami PMI NIC - Tutti i diritti riservati Milano, 19 Giugno

Dettagli

Project Manager in evoluzione: PMP

Project Manager in evoluzione: PMP Project Manager in evoluzione: PMP prima e poi Torino - 13 febbraio 2013 Agenda Perché Aizoon ha deciso di intraprendere la strada di certificare alcuni consulenti Qual era la mia esperienza di project

Dettagli

Gruppo Mondadori. Acquisizione RCS Libri

Gruppo Mondadori. Acquisizione RCS Libri Gruppo Mondadori Acquisizione RCS Libri Investor Presentation 05 Ottobre 2015 Razionale strategico + Un transformational deal per Mondadori Contributo crescente dell area Libri ai ricavi e all EBITDA del

Dettagli

Project Management. Cosa, come, quando, quanto, ma soprattutto perché

Project Management. Cosa, come, quando, quanto, ma soprattutto perché Project Management Cosa, come, quando, quanto, ma soprattutto perché Un approccio per niente serio di Enrico Marongiu - enrico.marongiu@gmail.com Versione 1.0-16/05/2011 Sommario (o WBS...) Cos'è un progetto

Dettagli

IT Project Management

IT Project Management 1 IT Project Management Lezione 10 Ciclo vita del progetto & deliverables Federica Spiga federica_spiga@yahoo.it A.A. 2010-2011 2 Ciclo di vita del progetto Initiating Analisi dei requisiti Riunione di

Dettagli

6WUDWHJLHGLHVWHUQDOL]]D]LRQH H PLJUD]LRQHGHLVLVWHPLLQIRUPDWLYL TXDOHUXRORSHUO,QIRUPDWLRQ 6\VWHP$XGLW

6WUDWHJLHGLHVWHUQDOL]]D]LRQH H PLJUD]LRQHGHLVLVWHPLLQIRUPDWLYL TXDOHUXRORSHUO,QIRUPDWLRQ 6\VWHP$XGLW 6WUDWHJLHGLHVWHUQDOL]]D]LRQH H PLJUD]LRQHGHLVLVWHPLLQIRUPDWLYL TXDOHUXRORSHUO,QIRUPDWLRQ 6\VWHP$XGLW 5HQDWR$OHVVDQGURQL /LYRUQRPDJJLR 1 Agenda Esternalizzazione e migrazione SI Ruolo dell IS Audit /HVVRQV

Dettagli

L ambito di progetto Rappresenta la definizione del progetto, ovvero cosa deve essere portato a termine Comprende gli elementi:

L ambito di progetto Rappresenta la definizione del progetto, ovvero cosa deve essere portato a termine Comprende gli elementi: Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Lezione 6: Ambito di progetto organizzazione della comunicazione Prof.ssa R. Folgieri email: folgieri@dico.unimi.it folgieri@mtcube.com

Dettagli

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning srl Via Martiniana 325/A 41126 Modena www.4planning.it info@4planning.it

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Il Project Management per la piccola-media impresa: aumentare l efficienza per superare la crisi

Il Project Management per la piccola-media impresa: aumentare l efficienza per superare la crisi Il Project Management per la piccola-media impresa: aumentare l efficienza per superare la crisi Prato, 25 Settembre 2009 1 Programma 15:00 15:10 Benvenuto e apertura lavori 15:10 15:20 Presentazione del

Dettagli

PMBOK Guide 5th Edition (2012) vs PMBOK Guide 4th Edition (2008)

PMBOK Guide 5th Edition (2012) vs PMBOK Guide 4th Edition (2008) Paolo Mazzoni 2013. E' ammessa la riproduzione per scopi di ricerca e didattici se viene citata la fonte completa nella seguente formula: "di Paolo Mazzoni, www.paolomazzoni.it, (c) 2013". Non sono ammesse

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

ASAP SMF Service Management Forum

ASAP SMF Service Management Forum ASAP SMF Service Management Forum PRESENTAZIONE DEL TAVOLO DI LAVORO LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA BASE INSTALLATA DOCUMENTO: ASAP SMF_Tavolo di lavoro; AUTORI: Alghisi, Adrodegari, Saccani. VERSIONE

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli

GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Alta Formazione per il Business Executive master GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Bologna, 4 maggio 2013 introduzione al Project management a cura del dott. Stefano Soglia Materiale riservato alla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi: ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE Dirigenza ed Uffici amministrativi: Via Dante Alighieri, 39 37060 Mozzecane (Vr) Italy Tel. +39 0458240025 Fax +39 0458240026 email (PEC): vric895002@pec.istruzione.it (link

Dettagli

B1 LA PROGETTAZIONE. PROGRAMMA: gruppo di progetti con un obiettivo comune.

B1 LA PROGETTAZIONE. PROGRAMMA: gruppo di progetti con un obiettivo comune. ATTIVITÀ ORDINARIA : operazione svolta periodicamente con obiettivo implicito e tempi, risorse e costi standard (Es.di Attività Ordinaria: buste paga, pagamento fornitori) PROGETTO : ha un obiettivo esplicito

Dettagli

Strategia di sviluppo del mercato estero

Strategia di sviluppo del mercato estero Esperienza di successo Export management Strategia di sviluppo del mercato estero Copyright: hr TEAM International Human Resources Development Team - hrteam International, Italia P.le Porta Lodovica 1

Dettagli

Napoli, 18.09.2015 Città della Scienza sala Newton Autore: Ing. Almerico Fedele Speaker: Ing. Valerio Teta

Napoli, 18.09.2015 Città della Scienza sala Newton Autore: Ing. Almerico Fedele Speaker: Ing. Valerio Teta IL CAMBIAMENTO POSSIBILE: Modello di Maturità nella norma ISO 9004:2009, LA BASE DI RIFERIMENTO PER PROGETTARE L AUTOVALUTAZIONE Polo Qualità di Napoli - USR per la Campania Napoli, 18.09.2015 Città della

Dettagli

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

Progettazione e gestione del passaggio generazionale Progettazione e gestione del passaggio generazionale Parte 1 Il modello di riferimento Paolo Gubitta (Università di Padova e Fondazione CUOA) Riflessioni, 1/2012, marzo Il passaggio generazionale come

Dettagli

A chi serve il project management?

A chi serve il project management? A chi serve il project management? La gestione di progetti, soprattutto in alcuni settori critici come quelli delle costruzioni e dell ICT, è una materia forse troppo dimenticata dalle Direzioni aziendali

Dettagli

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali Economia e Organizzazione aziendale L analisi funzionale delle attività interne all impresa Funzioni gestionali 1 Attività in gruppi omogenei DIREZIONALI: attuate dai componenti della direzione dell impresa.

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto Gallura Il modello IMPRENDIAMOCI nasce con l obiettivo di promuovere la cultura d impresa attraverso la realizzazione di un percorso guidato che approfondisce le varie fasi necessarie per l avvio di una

Dettagli

Manuale PMLAB Dare e Controllare il mandato di progetto

Manuale PMLAB Dare e Controllare il mandato di progetto Sponsorship: un modello di riferimento Titolo Autore PROJECT SPONSORSHIP: un modello di riferimento Tiziano Villa, PMP Edizione Febbraio 2006 Fonte Diritti Manuale PMLAB Dare e Controllare il mandato di

Dettagli

Introduzione alla logistica

Introduzione alla logistica Introduzione alla logistica Seminario formativo di 4 ore Venerdì 26 febbraio dalle ore 9 alle ore 13 Fornire ai partecipanti le nozioni base in merito alla logistica aziendale ed alle possibilità che essa

Dettagli

Il Progetto e il Project Management

Il Progetto e il Project Management Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project

Dettagli

Classificazione Nuovo Esame PMP

Classificazione Nuovo Esame PMP Notizie sul nuovo esame PMP a partire dal Agosto 0 Classificazione Nuovo Esame PMP Questo è il link al documento del PMI: Crosswalk Between Current and New PMP Classifications del PMI Di seguito trovi

Dettagli

LE NORME UNI EN ISO 9000

LE NORME UNI EN ISO 9000 LE NORME UNI EN ISO 9000 UNI EN ISO 9000:2005 SISTEMI di GESTIONE della QUALITA FONDAMENTI E VOCABOLARIO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMI di GESTIONE della QUALITA REQUISITI UNI EN ISO 9004:2009 SISTEMI di

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli